GIUDIZIO IN CASSAZIONE: in caso di omesso deposito del ricorso nel fascicolo telematico, deve essere dichiarata l’improcedibilità
Ordinanza | Cass. civ., Sez. Unite, Pres. Raimondi – Rel. Terrusi | 24.07.2023 | n.22074
In tema di giudizio di cassazione, qualora il ricorso sia improcedibile in ragione del suo mancato deposito nel fascicolo informatico (ex artt. 396 c.p.c. e 196-quater, comma 1, disp. att. c.p.c.), l’esame dell’atto non è consentito... Leggi tutto...
ESDEBITAZIONE: occorre valorizzare gli elementi di meritevolezza del comportamento del debitore
Ordinanza | Tribunale di Vercelli, Giudice Claudia Gentili | 06.07.2023 |
In linea con il legislatore del Codice della Crisi d’Impresa, il quale ha eliminato tra i requisiti dell’esdebitazione quello oggettivo della soddisfazione almeno parziale dei debitori, introducendo altresì l’esdebitazione dell’incapiente, nonch... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A D.I.: la notifica effettuata dal domiciliatario, delegato dal difensore munito di procura, è perfettamente valida
Ordinanza | Cass. civ., Sez. II, Pres. Manna– Rel. Besso M. | 12.09.2023 | n.26356
È valida la notificazione effettuata ai sensi della L. n. 53 del 1994 dal domiciliatario che sia stato a ciò delegato, anche verbalmente, dal difensore munito di procura alle liti, qualora tanto lui quanto il delegato siano stati autorizzati a e... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: la decisione sul reclamo avverso il decreto di apertura della liquidazione del patrimonio è impugnabile con ricorso straordinario per Cassazione
Ordinanza | Cass. civ., Sez. I, Pres. Cristiano – Rel. Caiazzo | 26.07.2023 | n.22616
In tema di sovraindebitamento, il provvedimento con cui il tribunale rigetta o, come nella specie, dichiara inammissibile il reclamo proposto da un creditore avverso il decreto di apertura della liquidazione del patrimonio del debitore è impugna... Leggi tutto...
LIQUIDAZIONE CONTROLLATA: è ammissibile l’istanza congiunta per l’accesso a un’unica procedura di tipo familiare
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Pres. Parisoli – Rel. Stanzani Maserati | 17.05.2023 |
Il Tribunale di Reggio Emilia, con la sentenza del 17 maggio 2023, ha dichiarato aperta la procedura di liquidazione dei beni a carico di due coniugi conviventi, genitori di quattro figli minori, rilevando che l’esdebitazione rappresenta il vero... Leggi tutto...
SCRITTURA PRIVATA DISCONOSCIUTA: la parte che ne chiede la verificazione deve produrre o indicare le scritture di comparazione
Sentenza | Tribunale di Tivoli, Giudice Francesco Lupia | 23.06.2023 | n.825
La parte, che intende valersi di una scrittura privata disconosciuta, nel chiederne la verificazione, ai sensi dell’art. 216, primo comma, cod. proc. civ., deve proporre i mezzi di prova ritenuti utili e produrre o indicare le scritture di... Leggi tutto...
ISTANZA DI VERIFICAZIONE: la parte deve imprescindibilmente produrre o indicare le scritture di comparazione
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Maria Giovanna De Marco | 12.04.2023 | n.653
La parte che intende valersi della scrittura privata disconosciuta, nel chiederne la verificazione, deve proporre i mezzi di prova ritenuti utili e produrre o indicare le scritture di comparazione (art. 216 c.p.c., comma 1), ed anzi a tal riguar... Leggi tutto...
COMPENSAZIONE: quando riguarda l’azione di ripetizione dei fideiussori, occorre la prova dei pagamenti indebiti
Sentenza | Corte di Appello di Ancona, Pres. Rel. Annalisa Gianfelice | 03.07.2023 | n.1045
Segnalato dalla dott.ssa Silvana Mascellaro con nota di accompagnamento A seguito di domanda riconvenzionale della banca, non è possibile effettuare la compensazione dei crediti tra rapporti bancari differenti rispetto a quello oggetto di azione... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO: non può rientrarvi il credito mancante di uno dei requisiti previsti per il suo perfezionamento
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Maria Gabriella Zimbo | 20.07.2023 | n.11557
In materia di cessione in blocco, quando per il credito opposto non si verifica il perfezionamento della cessione per carenza di uno dei requisiti individuati dalla cessione medesima, il credito stesso non può considerarsi rientrante tra quelli... Leggi tutto...
CONTRIBUTI CONSORTILI: l’obbligo di versamento per i partecipanti deve essere approvato da un bilancio o da idonea delibera
Sentenza | Corte d’Appello dell’Aquila, Pres. Del Bono – Rel. Cerolini | 20.04.2023 | n.578
In tema di contributi consortili di partecipazione, l’obbligo del partecipante ad un consorzio di versare a quest’ultimo i contributi necessari per le spese occorrenti al raggiungimento dello scopo consortile e per le spese di gestione ovvero di... Leggi tutto...
RESITUZIONE DI INDEBITO: l’inammissibilità della domanda si estende anche alla richiesta di nullità del contratto ad essa presupposta
Sentenza | Tribunale di Benevento, Giudice Onorario di Pace, Avv. Rosario Molino | 01.06.2023 | n.1242
L’inammissibilità della domanda di condanna restitutoria, laddove il rapporto di conto corrente non sia ancora estinto, si estende anche alle domande c.d. presupposte aventi ad oggetto la richiesta di accertamento della nullità di alcune clausol... Leggi tutto...
TASSO SOGLIA USURA: per la verifica del superamento gli interessi moratori non si cumulano a quelli corrispettivi
Ordinanza | Tribunale di Teramo, Giudice Mariangela Mastro | 05.02.2023 |
In materia di disciplina antiusura, essa si applica agli interessi moratori, intendendo la medesima sanzionare la pattuizione di interessi eccessivi convenuti al momento della stipula del contratto quale corrispettivo per la concessione del dena... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: la domanda richiede pur sempre la prova, incombente sulla parte istante, sia dell'”an” che del “quantum debeatur”
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice Maria Del Prete | 03.04.2023 | n.1286
In tema di responsabilità aggravata per lite temeraria, che ha natura extracontrattuale, la domanda di cui all’art. 96, primo comma, cod. proc. civ. richiede pur sempre la prova, incombente sulla parte istante, sia dell'”an” e... Leggi tutto...
SOGLIA-MUTUO: non va calcolata la commissione di estinzione anticipata ai fini del superamento del tasso soglia
Ordinanza | Tribunale di Benevento, Giudice Aldo De Luca | 10.05.2023 |
In tema di mutuo, è esclusa la possibilità di tener conto della commissione di estinzione anticipata ai fini del superamento del tasso soglia (cfr. Cassazione, Sez. III, sent. nr. 7352/2022; Tribunale Palermo, Sez. V, sent. nr. 3194/2022; Corte... Leggi tutto...
CALCOLO T.E.G.: ai fini dell’usurarietà, non si computa la commissione di estinzione anticipata
Sentenza | Tribunale di Potenza, Giudice Nicola Alessandro Vecchio | 03.03.2023 | n.267
Per il calcolo del T.E.G., la commissione di estinzione anticipata costituisce una “voce non computabile ai fini della verifica di non usurarietà”, in quanto “non è collegata se non indirettamente all’erogazione del credito, non rientrando... Leggi tutto...
MUTUO VARIABILE: l’usura implica la sussistenza anche di un profilo soggettivo
Sentenza | Tribunale di Alessandria, Giudice Martina Cacioppo | 26.06.2023 | n.568
Rispetto ai mutui o ai finanziamenti a tasso variabile, nei quali la prestazione a carico del prenditore del credito non è determinata, ma è determinabile, poiché connessa ad un parametro esterno, solitamente un indice finanziario, se è ovvio ch... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: la domanda di rettificazione del saldo è priva di interesse ad agire se relativa a un c.c. ancora aperto
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Roberto Masoni | 23.02.2023 | n.320
La domanda di rettificazione del saldo di un conto corrente ancora aperto si appalesa priva di interesse ad agire per chi agisce, dato che, in ogni momento, lo stesso risulta suscettibile di mutamento e ricalcolo con riguardo al saldo contabile... Leggi tutto...
GIUDIZIO DI DIVISIONE: l’intervenuta transazione determina cessazione della materia del contendere
Sentenza | Tribunale di Busto Arsizio, Giudice Carlo Barile | 16.05.2023 | n.726
In materia di divisione, la transazione intervenuta nel corso del giudizio di merito tra le parti determina la cessazione della materia del contendere. La cessazione della materia del contendere per intervenuta transazione non costituisce oggett... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO – ONERE PROBATORIO: in assenza degli estratti conto, non è sempre possibile ricostruire il saldo da accertare
Sentenza | Tribunale di Matera, Giudice Angelo Franco | 09.01.2023 | n.21
In tema di onere probatorio, se è pur vero che l’assenza o l’incompletezza degli estratti conto non comportino sic et simpliciter l’impossibilità di risalire ai saldi del conto, non per questo, in assenza degli stessi, è sempre possibile ricostr... Leggi tutto...
CESSIONI PRO SOLUTO DI CREDITI D’IMPOSTA: l’efficacia di ogni cessione risulta sospensivamente condizionata alla evidenza del relativo credito nel cassetto fiscale del cessionario
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Michele Cifarelli | 13.04.2023 | n.623
Nelle cessioni pro soluto di crediti d’imposta, quando nei contratti è riservata alla banca la facoltà di recedere in qualsiasi momento, senza obbligo di preavviso, fino al momento in cui il credito non risulti visibile nel proprio cassetto fisc... Leggi tutto...
ART. 696 BIS CPC: inammissibile se manca il fumus boni iuris, irrilevante invece l’esistenza del periculum in mora
Ordinanza | Tribunale di Modena, Giudice Pasquale Liccardo | 11.05.2023 |
La consulenza tecnica preventiva ex art. 696- bis c.p.c. non ha natura cautelare in quanto non assolve alla funzione di permettere l’acquisizione di una prova altrimenti destinata a disperdersi nel tempo della istaurazione dell’ordinario process... Leggi tutto...
ISC – PRESTITO VITALIZIO IPOTECARIO: la mancata indicazione nella forma scritta non è sanzionata con la nullità
Sentenza | Corte d’Appello di L’Aquila, Pres. Rel. Del Bono | 07.08.2023 | n.1241
Provvedimento segnalato dall’Avv. Daniele Magnani del foro di Milano In tema di contratti bancari, l’indice sintetico di costo (ISC), altrimenti detto tasso annuo effettivo globale (TAEG), è solo un indicatore sintetico del costo complessivo del... Leggi tutto...
CONTRATTI “INTEREST RATE SWAP”: la dichiarazione formale di operatore qualificato esonera l’intermediario dall’obbligo di effettuare per suo conto ulteriori verifiche
Sentenza | Tribunale di Termini Imerese, Giudice Giorgia Marcatajo | 28.07.2023 | n.945
Provvedimento segnalato dall’Avv. Francesco Balestrazzi del Foro di Catania Nei contratti di intermediazione finanziaria, la dichiarazione formale di cui all’art. 31, comma 2, Regolamento Consob n. 11522 del 1998, sottoscritta dal legale r... Leggi tutto...
“LITI DELLE BANCHE CON I CLIENTI E LE PROCEDURE CONCORSUALI: CRITICITÀ”: il convegno dell’Associazione Studi Bancari
Convegno | 18.12.2023 |
L’Associazione Studi Bancari ha organizzato un convegno dal titolo “LITI DELLE BANCHE CON I CLIENTI E LE PROCEDURE CONCORSUALI: CRITICITÀ” che si terrà Lunedì 18 dicembre 2023. L’evento, che sarà strutturato in due sessioni (ore 9.00/13.00 – 14.... Leggi tutto...
CESSIONE E GARANZIE: con il credito ceduto si trasferiscono tutte le garanzie, personali e reali, e gli accessori
Sentenza | Tribunale di Spoleto, Giudice Federico Falfari | 11.07.2023 | n.532
In tema di cessione in blocco, il combinato disposto dell’art. 1263 c.c. e 58 co. 3 t.u.b. e 4 l. 130/1999 prevede che insieme con il credito ceduto, devono considerarsi trasferite tutte le garanzie, personali e reali e gli accessori, tra cui an... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE ABI: per i contratti di fideiussione a valle vale la regola della nullità parziale ex art. 1419 co.1 cc
Sentenza | Tribunale di Sondrio, Giudice Daniela Bosio | 17.07.2023 | n.229
I contratti di fideiussione a valle di intese dichiarate parzialmente nulle dall’Autorità Garante, in relazione alle sole clausole contrastanti con gli artt. 2, comma 2, lett. a) della legge n. 287 del 1990 e 101 del Trattato sul funzionam... Leggi tutto...
TASSO EURIBOR: è un criterio di calcolo certo, oggettivo e intrinsecamente affidabile
Sentenza | Tribunale di Sassari, Giudice Stefania Deiana | 20.06.2023 | n.637
Il tasso Euribor, quale parametro di riferimento per la determinazione dell’interesse superiore a quello legale, ne garantisce un criterio di calcolo certo, oggettivo ed intrinsecamente affidabile. Pertanto, sebbene la fissazione giornaliera del... Leggi tutto...
CESSIONI PLURIME IN BLOCCO: grava sull’ultimo cessionario l’onere di fornire la prova negoziale in ordine a tutte le cessioni medio tempore intervenute
Sentenza | Tribunale di Trani, Giudice Maria Azzurra Guerra | 25.07.2023 | n.1210
In tema di cessione in blocco dei crediti da parte di una banca, ai sensi del D.Lgs. n. 385 del 1993, art. 58, è sufficiente a dimostrare la titolarità del credito in capo al cessionario la produzione dell’avviso di pubblicazione sulla Gaz... Leggi tutto...
PIANO DI AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: gli interessi non scadono né vengono capitalizzati
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Andrea Postiglione | 18.07.2023 | n.11429
In tema di pagamento degli interessi, esso viene concretizzato per il mutuo nel “piano di ammortamento”, che consiste nella elencazione delle scadenze alle quali capitale e interessi dovranno essere pagati, con indicazione delle somme esatte che... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO: il mancato perfezionamento di uno dei requisiti della cessione, fa venire meno la legittimazione attiva del cessionario
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Maria Gabriella Zimpo | 20.07.2023 | n.11557
In tema di cessione in blocco, se il ricorso per decreto ingiuntivo nei confronti del debitore ceduto era stato richiesto come uno dei requisiti individuati dalla cessione medesima ai fini del suo perfezionamento, in caso di mancata instaurazion... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: il mancato prospetto delle singole rate di mutuo non comporta invalidità del contratto
Sentenza | Tribunale di Genova, Giudice Mario Tuttobene | 25.05.2013 | n.1776
In tema di ammortamento alla francese, quando manca un prospetto chiaro del “peso” complessivo di ciascuna rata futura, ciò non comporta tuttavia una indeterminatezza dell’oggetto del contratto né una violazione dell’art. 117 comma 4 t.u.l.b., s... Leggi tutto...
CESSIONE EX ART. 58 TUB: il contratto è la prova che il credito è stato effettivamente e inequivocabilmente cartolarizzato
Sentenza | Tribunale di Ravenna, Giudice Alessia Vicini | 19.07.2023 | n.468
In materia di cessione di crediti in blocco ex art. 58 TUB da parte di istituti di credito, l’estratto della pubblicazione del relativo avviso in Gazzetta Ufficiale produce gli effetti pubblicitari dell’intervenuta cessione. Tale effetto non imp... Leggi tutto...
CESSIONI EX ART. 58 TUB: il contenuto pubblicato in Gazzetta deve determinare specificamente i crediti inclusi o esclusi dalla cessione ex art. 1346 cc
Sentenza | Tribunale di Prato, Giudice Michele Sirgiovanni | 24.07.2023 | n.490
L’art. 58 comma 2 TUB, se non impone un contenuto informativo minimo, consente tuttavia che la comunicazione relativa alla cessione da pubblicare in Gazzetta contenga più diffuse e approfondite notizie. Con la conseguenza che – solo qualora il c... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO: la “dichiarazione di cessione” deve essere depositata dal creditore, al più tardi, con la seconda memoria ex art. 183 comma 6° cpc
Sentenza | Tribunale di Pavia, Giudice Luciano Arcudi | 07.07.2023 | n.886
Nell’ambito della cessione c.d. “in blocco” di crediti, occorre considerare che l’art. 58, co. 2, TUB sebbene non imponga un contenuto informativo minimo, consente tuttavia che la comunicazione relativa alla cessione da pubblicare in Gazzetta co... Leggi tutto...
LEGGE DI SCONTO COMPOSTO: rende uguale il capitale mutuato con la somma dei valori capitale compresi in tutte le rate del piano di ammortamento alla francese
Sentenza | Tribunale di Milano, Pres. Rel. Gallina | 20.07.2023 | n.6281
Nel caso dell’ammortamento alla francese, la “legge di sconto composto” è utilizzata unicamente al fine di individuare la quota capitale da restituire in ciascuna delle rate prestabilite ed è, pertanto, una formula di equivalenza finanziaria che... Leggi tutto...
INTESE RESTRITTIVE DELLA CONCORRENZA: i contratti di fideiussione a valle sono parzialmente nulli
Sentenza | Tribunale di Roma, Sezione specializzata in materia di impresa, Pres. Pedrelli – Rel. Martucci | 04.07.2023 | n.10581
I contratti di fideiussione a valle di intese dichiarate parzialmente nulle dall’Autorità Garante, in relazione alle sole clausole contrastanti con gli artt. 2, comma 2, lett. a) della legge n. 287 del 1990 e 101 del Trattato sul funzionamento d... Leggi tutto...
SALDO ZERO: è una fattispecie che opera solo quando ad agire è il correntista, senza che la Banca contrapponga domande riconvenzionali
Sentenza | Tribunale di Genova, Giudice Raffaella Gabriel | 21.06.2023 | n.1517
Nei rapporti bancari di conto corrente, una volta che sia stata esclusa la validità della pattuizione di interessi ultralegali o anatocistici a carico del correntista e si riscontri la mancanza di una parte degli estratti conto, il primo dei qua... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO EX ART. 58 D. LGS. 385/1993: il successore ha l’onere di fornire la prova documentale della propria legittimazione sostanziale
Sentenza | Tribunale di Frosinone, Giudice Federica Cellitti | 30.06.2023 | n.722
In tema di successione a titolo particolare del creditore originario, in virtù di un’operazione di cessione in blocco cui sia applicabile la speciale disciplina di cui all’art. 58, D. Lgs. 385/1993, il successore ha l’onere di dimost... Leggi tutto...
FIDO DI FATTO: è ammessa la prova indiretta dell’affidamento attraverso indici sintomatici gravi, precisi e concordanti
Sentenza | Tribunale di Firenze, Giudice Umberto Castagnini | 17.07.2023 | n.2185
In tema di fido cd di fatto, la nullità dell’apertura di credito che discenderebbe dal difetto di forma scritta richiesta ad substantiam, come in generale le nullità previste dal T.U.B. (art. 127, comma 2, T.U.B.) è una nullità di protezione, ch... Leggi tutto...
NULLITÀ NOTIFICAZIONE DECRETO INGIUNTIVO: può essere dedotta solo con l’opposizione ex art. 645 cpc o con quella tardiva ex art. 650 cpc
Ordinanza | Cass. civ., Sez. III, Pres. De Stefano – Rel. Spaziani | 16.05.2023 | n.13365
La nullità della notificazione del decreto ingiuntivo deve essere dedotta con l’opposizione ai sensi dell’art. 645 c.p.c. o, nell’ipotesi in cui il vizio della notificazione abbia impedito la conoscenza del provvedimento, con l... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: l’applicazione dell’interesse composto non provoca alcun fenomeno anatocistico
Sentenza | Tribunale di Padova, Giudice Alberto Stocco | 21.07.2023 | n.1576
In tema di ammortamento alla francese, l’applicazione dell’interesse composto non provoca alcun fenomeno anatocistico nel conteggio degli interessi contenuti in ogni singola rata. Infatti, al termine di ciascun periodo, la quota inte... Leggi tutto...
ART. 1284 CO. 4 CC: si applica solo ai crediti di natura contrattuale e non anche per quelli sorti ex lege
Sentenza | Corte d'Appello Venezia, Sez. I, Pres. Passarelli – Rel. Rizzieri | 01.02.2023 | n.232
L’art. 1284, comma 4, c.c., ai sensi del quale, dalla data della domanda giudiziale, il tasso di interesse è pari a quello previsto dalla legislazione speciale per i ritardi nei pagamenti nelle transazioni commerciali (L. 231/2002), trova... Leggi tutto...
LEGITTIMAZIONE AD AGIRE DEL CESSIONARIO: la dichiarazione del cedente notiziata dal cessionario intimante al debitore ceduto è prova dell’intervenuta cessione
Ordinanza | Tribunale di Novara, Giudice Veronica Zanin | 18.01.2023 |
Nei procedimenti in cui si ponga questione della legittimazione ad agire del cessionario occorre valutare se, risulti prova: I) della cessione e II) del fatto che questa si sia perfezionata prima dell’intimazione, mentre la notifica al deb... Leggi tutto...
PRIVILEGIO PROCESSUALE FONDIARIO: si applica alla sola liquidazione giudiziale e non anche a quella controllata
Ordinanza | Tribunale di Verona, Giudice Attilio Burti | 20.12.2022 |
L’operatività del privilegio processuale fondiario di cui all’art. 41 TUB è limitata alla sola liquidazione giudiziale. Tale norma, derogando alla generale concorsualità nella liquidazione dell’attivo, ha carattere eccezionale... Leggi tutto...
FALLIMENTO: i crediti non contemplati nel piano concordatario sono prededucibili nel successivo fallimento
Ordinanza | Cass. civ., Sez. I, Pres. Cristiano – Rel. Mercolino | 03.01.2023 | n.43
In riferimento alla disciplina anteriore all’entrata in vigore della disposizione di cui all’art. 182-quater della L. Fall., introdotta dall’art. 48, comma primo, del D.L. 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni dal... Leggi tutto...
RESPONSABILITA’ NOTAIO: viola l’obbligo di diligenza professionale se non accerta la presenza di usi civici gravanti sull’immobile ipotecato
Sentenza | Corte di Appello dell’Aquila, Pres. Rel. Orlandi | 09.03.2023 | n.355
Il notaio incaricato della stipula di atti aventi ad oggetto diritti reali su beni immobili non può limitarsi ad accertare la volontà delle parti e sovrintendere alla compilazione dell’atto, ma deve compiere l’attività necessaria ad... Leggi tutto...
LA COMPETENZA TERRITORIALE NELLA MEDIAZIONE
Articolo Giuridico | 13.07.2023 |
L’art 4 comma 1 del d.lgs. 28/2010, come modificato dal D.L. 69/2013 convertito dalla legge 9 agosto 2013 n.98, prevede che “la domanda di Mediazione relativa alle controversie di cui all’articolo 2 è presentata mediante deposito di un’istanza p... Leggi tutto...
MUTUO SOLUTORIO: la revocabilità è esclusa se viene stipulato nell’ambito di un più ampio piano di ristrutturazione del debito
Ordinanza | Cass. civ., Sez. I, Pres. Cristiano – Rel. Fidanzia | 09.06.2023 | n.16377
Il cd. “mutuo solutorio”, stipulato per ripianare la pregressa esposizione debitoria del mutuatario verso il mutuante, non è nullo – in quanto non contrario nè alla legge, nè all’ordine pubblico – poichè l’acc... Leggi tutto...
PEGNO EX ART. 1851 CC: i depositi di denaro, merci o titoli costituenti pegno irregolare sono opponibili alla confisca di prevenzione
Sentenza | Cass. civ., Pres. Graziosi – Rel. Scrima | 04.04.2022 | n.12229
In tema di pegno irregolare, il dato che rileva ai fini della configurabilità del medesimo non è solo costituito dalla natura del bene (denaro, titoli non individuati, beni fungibili) ma anche e soprattutto dalla volontà delle parti di conferire... Leggi tutto...
MUTUO: la prescrizione del credito per capitale e interessi decorre dalla scadenza dell’ultima rata di ammortamento
Ordinanza | Cass. civ., Sez. III, Pres. Frasca – Rel. Condello | 10.02.2023 | n.4232
La rateizzazione in più versamenti periodici, indipendentemente dalla durata del rapporto, costituisce adempimento parziale di un’unica obbligazione restitutoria. Il frazionamento del debito non muta, dunque, la natura unitaria del contrat... Leggi tutto...
ART. 67 CO. 3 L. FALL: le esenzioni ivi previste si applicano anche all’azione revocatoria ordinaria del curatore
Sentenza | Cass. civ., Pres. Cristiano – Rel. Mercolino | 24.01.2023 | n.2176
In tema di fallimento, le esenzioni previste dall’art. 67, comma 3, della L. Fall. trovano applicazione non soltanto all’azione revocatoria fallimentare, ma, alle condizioni per la stessa previste, anche all’azione revocatoria... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE A PRIMA RICHIESTA: la richiesta stragiudiziale di pagamento al debitore principale è sufficiente a evitare la decadenza ex art. 1957 co. 1 cc
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Tirelli - Rel.Vella | 03.11.2021 | n.31509
In tema di contratto autonomo di garanzia, ove le parti abbiano convenuto che il pagamento debba avvenire a prima richiesta”, l’eventuale rinvio pattizio alla previsione della clausola di decadenza di cui all’art. 1957 c.c., co... Leggi tutto...
INTERESSI MORATORI (D. Lgs. 231/2002): non possono essere conteggiati quando è proposta l’azione di ripetizione dell’indebito
Sentenza | Corte di Appello di Perugia, Pres. Pierucci – Rel. Altrui | 13.02.2023 | n.106
In tema di interessi moratori disciplinati dal d.lgs. n. 231 del 2002, si rileva che i medesimi sono stati introdotti in attuazione della direttiva 2000/35/CE, al fine di svolgere una funzione deterrente e risarcitoria nei confronti dei debitori... Leggi tutto...
TAEG/ISC: l’inesatta indicazione non comporta una maggiore onerosità del finanziamento
Sentenza | Corte di Appello di Firenze, Pres. Mori – Rel. Loprete | 07.03.2023 | n.465
La inesatta indicazione del TAEG/ISC non comporta, di per sé, una maggiore onerosità del finanziamento quanto piuttosto l’erronea rappresentazione del suo costo complessivo, pur sempre ricavabile dalla sommatoria degli oneri e delle singole voci... Leggi tutto...
FALLIMENTO: la domanda di insinuazione al passivo produce l’interruzione della prescrizione del credito
Sentenza | Cass. civ., Sez. V, Pres. Virgilio – Rel. D’Aquino | 09.06.2023 | n.16415
La domanda di insinuazione allo stato passivo del fallimento produce l’effetto dell’interruzione della prescrizione del credito, con effetti permanenti dalla proposizione della domanda fino alla chiusura della procedura concorsuale,... Leggi tutto...
ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE: il termine per il versamento delle spese per il trasferimento del bene ha natura sostanziale e non processuale
Sentenza | Cass. civ., Sez. III, Pres. De Stefano – Rel. Guizzi | 14.02.2023 | n.4447
In tema di espropriazione immobiliare, il termine per il versamento delle spese dovute per il trasferimento del bene ha natura sostanziale e non processuale e la sua inosservanza non determina – sempre che il giudice non abbia opportunamen... Leggi tutto...
ART. 1341 CC: la sottoscrizione delle clausole vessatorie è invalida se comune a tutte le altre condizioni generali di contratto
Sentenza | Tribunale di Lodi, Giudice Maria Teresa Latella | 08.02.2023 | n.80
Le regole sulle condizioni generali di contratto e l’applicazione dell’art.1341 cc, presuppongono in primo luogo l’esistenza di contratti per adesione. Tali possono qualificarsi i contratti solo se destinati a regolare una serie indefinita di ra... Leggi tutto...
CLAUSOLE VESSATORIE: l’art. 1341 cc impone il rispetto di specificità e separatezza delle medesime, oltre alla sottoscrizione separata
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Alfredo Landi | 22.12.2022 | n.18850
In tema di clausole vessatorie, l’esigenza di specificità e separatezza imposta dall’art. 1341 c.c. non è soddisfatta mediante il richiamo cumulativo numerico e la sottoscrizione indiscriminata di tutte o di gran parte delle condizio... Leggi tutto...
NULLITA’ FIDEIUSSIONI SCHEMA ABI: infondata in caso di mancata proposizione della eccezione nel rispetto delle preclusioni processuali
Sentenza | Corte di Appello di Ancona, Pres. Rel. Giudice Annalisa Gianfelice | 27.06.2023 | n.1012
In tema di nullità delle fideiussioni per violazione della legge 287/1990, la rilevabilità d’ufficio della nullità presuppone comunque la tempestiva allegazione degli elementi di fatto da cui la nullità deriverebbe, dovendo la pronuncia di... Leggi tutto...
COSTITUZIONE IN APPELLO: è improcedibile quando l’appellante depositi la “velina” senza indicazione sull’avvenuta notifica
Ordinanza | Cass. civ., Pres. De Stefano – Rel. Rossi | 04.04.2023 | n.9269
La costituzione in giudizio dell’appellante con il deposito della copia dell’atto di citazione in luogo dell’originale determina l’improcedibilità del gravame, ai sensi dell’art. 348, primo comma, cod. proc. civ., o... Leggi tutto...
CONSULENZA TECNICA D’UFFICIO: la omessa comunicazione d’inizio delle operazioni peritali comporta nullità della CTU
Ordinanza | Cass. civ., Sez. VI - Lavoro, Pres. Leone – Rel. De Felice | 07.02.2023 | n.3630
Qualora l’espletamento delle attività dell’ausiliario sia avvenuto senza alcun coinvolgimento delle parti, alle quali sia mancata qualunque comunicazione sia del giorno, ora e luogo di inizio delle operazioni del consulente, sia di q... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: il limite di finanziabilità non è elemento essenziale del contenuto del contratto
Ordinanza | Cass. civ., Sez. I, Pres. Cristiano – Rel. Fidanzia | 22.05.2023 | n.14000
In tema di mutuo fondiario, il limite di finanziabilità D.Lgs. n. 385 del 1993, ex art. 38, comma 2, non costituisce un elemento essenziale del contenuto del contratto, non essendo la predetta norma determinativa del contenuto medesimo, nè posta... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE ABI – CLAUSOLA “A PRIMA RICHIESTA”: l’onere ex art. 1957 c.c. è soddisfatto con la richiesta stragiudiziale di pagamento
Sentenza | Tribunale di Milano, Pres. Cassano Cicuto – Rel. Favarolo | 14.06.2023 | n.4965
La previsione in merito all’obbligo per il fideiussore di pagare “immediatamente, a semplice richiesta scritta” deve ragionevolmente essere interpretata quale legittima deroga (non totale ma) parziale all’art. 1957 c.c. con la conseguente possib... Leggi tutto...
PRODUZIONE DOCUMENTI TELEMATICI: devono essere inseriti in un indice, numerati e correttamente denominati
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Giulio Cataldi | 06.02.2023 | n.1288
Secondo quanto disposto dagli artt. 74 e 87 disp. att. c.p.c., i documenti di causa vanno inseriti in sezioni separate del fascicolo di parte, e riportati nell’indice. Trattasi di disposizioni relative ai fascicoli di parte cartacei, anter... Leggi tutto...
DOCUMENTAZIONE PROBATORIA: la parte ha l’onere di procedere alla specifica indicazione di tutti i documenti depositati nel processo
Ordinanza | Cass. civ., Sez. I, Pres. Cristiano – Rel. Tricomi | 13.06.2022 | n.19006
Quando la domanda si fonda su documenti, la parte ha l’onere di indicare in modo specifico nell’atto introduttivo del giudizio (art. 163 c.p.c., comma 3, n. 5) quelli che offre in comunicazione e, altresì, di inserirli nel fascicolo... Leggi tutto...
ABUSIVITA’ CLAUSOLE E D.I. NON OPPOSTO: se è fatta valere con opposizione all’esecuzione ex art. 615 cpc deve essere riqualificata come opposizione tardiva ex art. 650 cpc
Ordinanza | Cass. civ., Sez. III, Pres. Rel. De Stefano | 31.05.2023 | n.15324
In tema di controllo sull’abusività delle clausole, la Corte di giustizia dell’Unione Europea (in cause riunite C-693/19, SPV Project 1503, e C-831/19, Banco di Desio e della Brianza, del 17/05/2022) ha affermato che il giudicato derivante... Leggi tutto...
ESTINZIONE ATIPICA PROCESSO ESECUTIVO: sussiste in caso di improseguibilità o improcedibilità dell’esecuzione
Tribunale di Sassari, Pres. Carta – Rel. De Giorgi | 14.04.2023 | n.371
In tema di estinzione del processo esecutivo, il reclamo ex art. 630, comma 3, c.p.c. è rimedio esperibile soltanto avverso i provvedimenti di estinzione c.d. tipica del processo o avverso i provvedimenti di rigetto dell’eccezione circa il verif... Leggi tutto...
MANCATO PAGAMENTO COMPENSO CUSTODE GIUDIZIARIO: non conduce all’estinzione del processo esecutivo immobiliare
Sentenza | Tribunale di Messina, Pres. Bonfiglio – Rel. D’Angelo | 19.04.2023 | n.774
In tema di estinzione del processo esecutivo, il mancato pagamento dei compensi professionali spettanti al legale della custodia non è un comportamento inattivo e sintomatico di un difetto di interesse ad agire in executivis, bensì un mero ritar... Leggi tutto...
ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE: il provvedimento con cui si dispone la prosecuzione del giudizio va impugnato nelle forme dell’art. 617 cpc
Sentenza | Tribunale di Lecce, Giudice Anna Rita Pasca | 12.04.2023 | n.1080
In tema di estinzione della procedura esecutiva, il processo di espropriazione immobiliare è di norma articolato in quattro fasi destinate a concludersi con un provvedimento non revocabile dal giudice che l’ha emesso e, una volta conclusa... Leggi tutto...
NUOVA UDIENZA A TRATTAZIONE SCRITTA: non opera la presunzione di conoscenza dei provvedimenti ex art. 176 co. 2 cpc
Ordinanza | Cass. civ. Pres. Acierno – Rel. Amatore | 18.05.2023 | n.13735
Nella sede dell’udienza “cartolare”, a trattazione scritta, prevista dall’art. 83, commi 6 e 7, lett. h), D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (convertito in legge 24 aprile 2020, n. 27 così come modificati dal D.L. 30 aprile 2020,... Leggi tutto...
FRAZIONAMENTO CREDITO: è abusivo quando gli incarichi originano da un’unica convenzione tra studio legale e compagnia assicurativa
Ordinanza | Cass. civ., D’Ascola – Rel. Carrato | 12.06.2023 | n.16508
Configura frazionamento abusivo il caso in cui le pretese creditorie separatamente azionate siano riconducibili a fatti costitutivi storicamente distinti che si sono verificati nel contesto di un rapporto di durata tra le parti anche se non ha a... Leggi tutto...
COMPENSO AVVOCATO: è dovuto anche se gli atti di causa non sono stati personalmente redatti dal professionista
Ordinanza | Cass. civ., Sez. II, Pres. Manna - Rel. Caponi | 24.05.2023 | n.14283
La circostanza che gli atti processuali siano stati redatti da terzi, congiunti del cliente, e non dall’avvocato titolare della procura alle liti e materiale sottoscrittore degli atti non esclude che sia sorto il rapporto professionale e l... Leggi tutto...
ESTINZIONE ATIPICA PROCESSO ESECUTIVO: il provvedimento va impugnato con l’opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 cpc
Sentenza | Tribunale di Vicenza, Pres. Rel. Colbacchini | 15.05.2023 | n.891
È inammissibile il reclamo ex art. 630 c.p.c. per impugnare il provvedimento di chiusura anticipata -cd. “estinzione atipica”- del processo esecutivo, il quale è assoggettato esclusivamente al rimedio dell’opposizione agli atti... Leggi tutto...
RECLAMO EX ART. 630 CPC: è il rimedio esperibile avverso l’ordinanza di estinzione del giudizio
Sentenza | Tribunale di Pistoia, Pres. Barbarisi – Rel. Latour | 02.05.2023 | n.335
In materia di estinzione del processo esecutivo, va accolto il reclamo proposto ex art. 630 co. 3 c.p.c. avverso l’ordinanza di estinzione del giudizio fondatasi sull’erroneo presupposto della inattività delle parti, ossia sulla errata circostan... Leggi tutto...
ART. 630 CO. 3 CPC: il reclamo è rimedio esperibile avverso l’ordinanza che dichiara l’estinzione del giudizio ovvero rigetta l’eccezione ad essa relativa
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Pres. Viteritti – Est. Familiari | 01.02.2023 | n.182
Il reclamo ex art. 630 c.p.c. è il rimedio esperibile, ai sensi del terzo comma della norma, contro l’ordinanza che dichiara l’estinzione ovvero rigetta l’eccezione ad essa relativa, e non anche nel caso in cui vi sia un’ordinanza che, a sciogli... Leggi tutto...
ECCEZIONE REVOCATORIA DEL CURATORE: non si applicano i termini decadenziali ex art. 69 bis l. fall.
Ordinanza | Cass. civ., Sez. I, Pres. Cristiano – Rel. Tricomi | 15.02.2023 | n.4777
In tema di accertamento del passivo fallimentare, i termini decadenziali dettati dall’art. 69 bis l. fall. per l’esercizio dell’azione revocatoria (ordinaria o fallimentare) da parte del curatore non trovano applicazione nel ca... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: non sono consentite censure di merito sotto l’apparente vizio di violazione di legge
Ordinanza | Cass. civ., Sez. I, Pres. Cristiano – Rel. Fidanzia | 18.05.2023 | n.13715
Non è consentito in sede di legittimità, se non nei ristretti limiti di cui all’art. 360, quinto comma, c.p.c., svolgere censure di merito sotto l’apparente deduzione del vizio di violazione di legge al fine di sollecitare una diversa ricostruzi... Leggi tutto...
ORDINANZA ESTINZIONE EX ART. 557 CPC: il rimedio per l’impugnazione è il reclamo al Collegio ex art. 630 cpc
Sentenza | Corte di Appello di Roma, Pres. Lo Sinno – Rel. Santese | 14.03.2023 | n.1835
L’indicazione contenuta nell’art. 630 c.p.c. non è tassativa ed è applicabile in tutti i casi di inefficacia del pignoramento per ragioni connesse all’inattività del creditore procedente. Ne consegue che nei confronti dell’ordinanza dichia... Leggi tutto...
RIMBORSO IVA SPESE DI LITE PRECETTO: è il procuratore antistatario titolare del diritto al pagamento
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Barbara Pirocchi | 04.05.2023 | n.7020
In materia di spese di lite, quando le medesime sono liquidate nel titolo in favore del procuratore legale dichiaratosi antistatario, è il detto procuratore titolare del diritto al pagamento e legittimato ad agire per il recupero del proprio cre... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO – CLAUSOLE ABUSIVE: ecco le indicazioni alla luce della decisione della Cassazione n. 9479 del 06.04.2023
Decreto | Tribunale di Varese, Giudice Marta Maria Recalcati | 05.06.2023 |
Questo è il provvedimento assunto dal Tribunale di Varese, Giudice Marta Maria Recalcati, con il decreto del 5 giugno 2023 con il quale è stata sospesa l’emissione del decreto ingiuntivo per la verifica dell’insussistenza di clausole abusive con... Leggi tutto...
PRECETTO – RIMBORSO IVA: il creditore deve provare l’indetraibilità dell’imposta
Sentenza | Tribunale di Busto Arsizio, Giudice Nicolò Grimaudo | 07.02.2023 | n.161
In tema di rimborso IVA, alla titolarità di partita IVA non consegue necessariamente la possibilità di detrarre l’imposta”. Tuttavia, essendo la regola generale (cfr. in particolare gli artt. 17, 19 e 10 del D.P.R. n. 633/1972) quella della detr... Leggi tutto...
SPESE DI PRECETTO: occorre riferirsi al momento in cui è stato notificato l’atto di intimazione
Sentenza | Cass. civ., Sez. III, Pres. De Stefano – Rel. Condello | 26.05.2023 | n.14830
In tema di spese processuali, poiché l’esecuzione forzata costituisce un autonomo processo rispetto a quello di cognizione ed il precetto è atto prodromico all’esecuzione, ai fini dell’individuazione delle tariffe forensi appli... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: la locazione “a canone vile” è inopponibile alla procedura
Ordinanza | Cass. civ., Sez. III, Pres. De Stefano - Rel. Fanticini | 09.05.2023 | n.12473
In tema di espropriazione immobiliare, il giudice dell’esecuzione ha il potere-dovere di esaminare “ex officio” i titoli di godimento eventualmente opponibili alla procedura, sia nel momento in cui provvede a determinare il pre... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE: l’onere della prova grava sul debitore opponente
Ordinanza | Corte di Cassazione Pres. Esposito – Rel. La Torre | 27.02.2023 | n.5834
In tema di iscrizione ipotecaria su beni costituiti su fondo patrimoniale la Cassazione ha affermato che “In relazione all’onere della prova dei presupposti dell’impignorabilità dei beni costituiti in fondo patrimoniale, grava in cap... Leggi tutto...
ACCORDO FIDUCIARIO SU IMMOBILI: non è richiesta la forma scritta ad substantiam
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Manna - Rel. Falaschi | 19.04.2023 | n.10472
L’accordo fiduciario, anche quando ha ad oggetto beni immobili, non necessita della forma scritta a fini della validità del patto, ben potendo la prescrizione di forma venire soddisfatta dalla dichiarazione unilaterale redatta per iscritto... Leggi tutto...
FONDO DI GARANZIA: il rapporto con il debitore finanziato riveste natura pubblicistica
Sentenza | Tribunale di Ancona, Giudice Maria Federica Minervini | 15.05.2023 | n.523
Il rapporto intercorrente tra l’istituto finanziatore e l’impresa beneficiaria del finanziamento ha natura privatistica mentre quello intercorrente tra l’impresa beneficiaria del finanziamento e la Banca che opera quale Fondo Pubblico di Garanzi... Leggi tutto...
QUERELA DI FALSO: la richiesta di CTU grafologica può ritenersi valida indicazione di prova della falsità
Ordinanza | Corte di Cassazione Pres. Bertuzzi Rel. Carrato | 28.03.2023 | n.8718
In tema di querela di falso, la richiesta di consulenza tecnica d’ufficio (implicitamente mirata a formare scritture di comparazione) e di valutazione della possibile rilevabilità “ictu oculi” della falsità della sottoscrizione... Leggi tutto...
REVOCATORIA FONDO PATRIMONIALE: se anteriore al sorgere del credito è sufficiente il dolo generico
Sentenza | Corte di Appello di Ancona, Pres. Formiconi – Rel Boiano | 22.05.2023 | n.834
Provvedimento segnalato dall’ Avv. Stefano Serrini del Foro di Ancona con nota di commento In tema di azione revocatoria ordinaria, in ipotesi di costituzione del fondo patrimoniale anteriore al sorgere del credito, trattandosi di atto a titolo... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI SCHEMA ABI: le clausole che riproducono l’intesa vietata conducono alla nullità parziale del contratto
Sentenza | Tribunale di Caltanissetta, Giudice Giuliana Guardo | 24.05.2023 | n.341
Provvedimento segnalato dall’Avv. Nicola Balistreri del foro di Caltanissetta I contratti di fideiussione “a valle” di intese dichiarate parzialmente nulle dall’Autorità Garante, in relazione alle sole clausole contrastanti con... Leggi tutto...
DISCONOSCIMENTO CONFORMITÀ COPIE A ORIGINALI: necessità di indicare gli aspetti differenziali
Sentenza | Tribunale di Crotone, Giudice Alessandra Angiuli | 30.11.2022 | n.916
Il disconoscimento della conformità delle copie agli originali, non essendo soggetto alle disposizioni dell’art. 215 c.p.c. comma 1, n. 2, non contempla l’inutilizzabilità del documento in difetto di istanza di verificazione, poiché il giudice p... Leggi tutto...
DISCONOSCIMENTO FOTORIPRODUZIONI: si deve indicare in quali punti la copia costituisce un “falso”
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano - Rel. Vella | 13.09.2021 | n.24634
Il disconoscimento formale della conformità della copia all’originale deve avvenire, a pena di inefficacia, attraverso una dichiarazione che evidenzi in modo chiaro ed univoco sia il documento che si intende contestare, sia gli aspetti dif... Leggi tutto...
DISCONOSCIMENTO COPIE EX ARTT. 2719 E 2712 CC: deve avvenire alla prima udienza o nella prima risposta successiva
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Manna - Rel. Caponi | 24.02.2023 | n.5755
In caso di produzione in giudizio di una copia fotografica di scrittura, così come – più in generale – di una riproduzione meccanica, il disconoscimento di conformità previsto rispettivamente dagli artt. 2719 e 2712 c.c. deve aver lu... Leggi tutto...
USURA-MUTUO: la penale di anticipata estinzione non costituisce un onere collegato all’erogazione del credito
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres De Chiara, Rel Marulli | 15.05.2023 | n.13228
È ben vero che, a mente dell’art. 2, comma 1, L. n. 108 del 1996 le rilevazioni del tasso effettivo globale medio a cui procede trimestralmente la Banca d’Italia, onde dar modo di stabilire ai sensi dell’art. 644 cod. pen. il l... Leggi tutto...
OMESSO PAGAMENTO PUBBLICITÀ: la procedura non può essere estinta se il creditore ha provveduto al pagamento del solo PVP
Ordinanza | Tribunale di Roma, Pres. Ferramosca - Rel. Scolaro | 10.05.2023 |
Segnalato dall’Avv. Marco Benucci del Foro di Roma La disposizione di cui all’art. 631 bis c.p.c. sanziona con l’estinzione della procedura esecutiva il mancato (o il tardivo) espletamento della pubblicazione dell’avviso di vendita s... Leggi tutto...
HOME BANKING: il prelievo abusivo in modalità telematica per ricariche di carte prepagate
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Travaglino – Rel. Scoditti | 15.05.2023 | n.13204
In tema di responsabilità della banca, ovvero dell’erogatore del corrispondente servizio, in caso di operazioni effettuate a mezzo di strumenti elettronici, anche al fine di garantire la fiducia degli utenti nella sicurezza del sistema (il... Leggi tutto...
TRUFFE INFORMATICHE-PHISHING: nessun risarcimento al cliente che consegna i codici personali chiesti con mail fraudolenta
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Chiara - Rel. Vannucci | 13.03.2023 | n.7214
E’ legittimo il mancato riconoscimento della domanda risarcitoria avanzata dal correntista nei confronti della propria banca, qualora venga accertato l’imprudente e negligente comportamento dei danneggiati, consistito – come ne... Leggi tutto...
ERRORI NEL DECRETO TRASFERIMENTO: emendabile solo con opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 cpc
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano - Rel. Salvatore Sajia | 19.05.2022 | n.16219
In tema di espropriazione immobiliare, l’eventuale erronea indicazione, nel decreto di trasferimento, di servitù attive o passive riguardanti il bene trasferito, può essere fatta valere con l’opposizione agli atti esecutivi ex art. 6... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: il professionista delegato non può esprimere valutazioni su merito opposizione ex art. 617 cpc
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano - Rel. Salvatore Sajia | 19.05.2022 | n.16219
Il professionista delegato, in quanto ausiliario del giudice dell’esecuzione, rappresenta pur sempre l’ufficio, partecipando alla iurisdictio nell’ambito dell’ordinanza di delega ex art. 591-bis c.p.c., e nei limiti di qu... Leggi tutto...
CGUE – SUPERAMENTO GIUDICATO IMPLICITO e CLAUSOLE VESSATORIE: tutela non invocabile con la comparsa conclusionale nel giudizio di opposizione tardiva già proposto
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Maria Luisa Buono | 07.03.2023 | n.2420
È inammissibile la richiesta del consumatore che invochi, solo in comparsa conclusionale di un già proposto giudizio di opposizione all’esecuzione – da riqualificarsi, quanto alla deduzione di inesistenza della notifica del decreto ingiuntivo, i... Leggi tutto...
PIANO DI AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non genera un fenomeno di capitalizzazione composta
Sentenza | Tribunale di Ancona, Giudice Patrizia Pietracci | 09.05.2023 | n.506
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Illuminati & Associati Non si può sostenere di essere in presenza di un interesse composto solo per il fatto che il metodo di ammortamento alla francese determina inizialmente un maggior onere di... Leggi tutto...
REVOCATORIA EX ART. 2901: l’atto dispositivo compiuto dal fideiussore a garanzia di un credito preesistente
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Fabiana Ucchiello | 04.05.2023 | n.4732
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Illuminati & Associati L’atto dispositivo compiuto dal fideiussore successivamente all’aver prestato fideiussione a garanzia di un credito preesistente, è soggetto all’azione revocatoria, ai sensi... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI: nell’opposizione agli atti esecutivi il valore della causa può essere determinato al prezzo di aggiudicazione
Sentenza | Cass. civ., Sez. III, Pres. De Stefano – Rel. Fanticini | 06.12.2022 | n.35878
Ai fini della liquidazione delle spese nei giudizi di opposizione agli atti esecutivi, il valore della causa va determinato in relazione al “peso” economico delle controversie e dunque: (a) per la fase antecedente all’inizio de... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI: inammissibile il ricorso per cassazione contro i provvedimenti che non danno luogo a giudicato sul diritto
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano - Rel. Condello | 15.02.2023 | n.4748
Il provvedimento con il quale il Tribunale, pronunciandosi ante causam in relazione a fattispecie regolata dalla legge n. 69 del 2009, rigetti il reclamo avverso l’ordinanza di rigetto del ricorso cautelare, ovvero dichiari la cessazione d... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS: è un contratto autonomo di garanzia atteso l’impegno senza condizioni all’immediato pagamento
Sentenza | Tribunale di Ferrara, Giudice Mauro Martinelli | 10.05.2023 | n.334
Nell’ambito delle garanzie personali è necessario distinguere la figura della c.d. fideiussione omnibus dal contratto autonomo di garanzia. In particolare, va tenuto presente che la previsione secondo la quale “il fideiussore è tenuto a pagare i... Leggi tutto...
REVOCATORIA ORDINARIA: se l’alienazione è successiva al sorgere del credito è sufficiente la scienza del pregiudizio del creditore
Ordinanza | Corte di Cassazione. Pres. Frasca – Rel. Scrima | 18.06.2019 | n.16221
In tema di azione revocatoria ordinaria, quando l’atto di disposizione sia successivo al sorgere del credito, unica condizione per il suo esercizio è la conoscenza che il debitore abbia del pregiudizio delle ragioni creditorie, nonché, per... Leggi tutto...
REVOCATORIA: il creditore garantito da mutuo ipotecario non può esercitare l’azione ex art. 2901 cc
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Chiara - Rel. Russo | 17.03.2023 | n.7876
Il creditore che, a garanzia del suo credito, abbia iscritto ipoteca su di un immobile, in relazione al quale sia successivamente trascritto un atto dispositivo compiuto dal debitore, non può esercitare l’azione revocatoria ex art. 2901 c.... Leggi tutto...
AZIONE REVOCATORIA: inammissibile per “rent to buy” mancando disposizione patrimoniale
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Chiara - Rel. Russo | 17.03.2023 | n.7876
Il contratto di “rent to buy” (letteralmente “affitto per comprare” ovvero, più in generale, contratti di godimento in funzione della successiva alienazione di immobili), mutuato dalla esperienza anglosassone, è disciplin... Leggi tutto...
AZIONE REVOCATORIA: ammissibile anche in mancanza del deposito dell’atto di cessione del credito
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel. Guizzi | 24.02.2023 | n.5736
In tema di revocatoria di un atto di cessione di crediti, la produzione in giudizio dell’atto revocando non costituisce presupposto dell’azione ex art. 2901 cc, non occorrendo, per provarne l’esistenza, la produzione del docume... Leggi tutto...
AZIONE REVOCATORIA: se l’atto di disposizione è anteriore al sorgere del credito è sufficiente il dolo generico
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano- Rel. Guizzi | 27.02.2023 | n.5812
In tema di azione revocatoria, quando l’atto di disposizione è anteriore al sorgere del credito, ad integrare “l’animus nocendi” richiesto dall’art. 2901, comma 1, n. 1, c.c. è sufficiente il mero dolo generico e, cioè, l... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: inammissibile se ponderoso e ipertrofico, con una mescolanza di elementi di fatto ed elementi di diritto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Lombardo – Rel. Varrone | 16.03.2023 | n.7600
“In tema di ricorso per cassazione, il mancato rispetto del dovere di chiarezza e sinteticità espositiva degli atti processuali che, fissato dall’art. 3, comma 2, del c.p.a., esprime tuttavia un principio generale del diritto processuale, destin... Leggi tutto...
CONCESSIONE ABUSIVA DEL CREDITO: la curatela può agire verso la banca solo per le azioni di massa
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Rubino – Rel. Pellecchia | 18.01.2023 | n.1387
In caso di fallimento, la curatela è legittimata ad agire nei confronti delle banche per i danni cagionati alla società fallita allorquando venga dedotta la responsabilità del finanziatore verso il soggetto finanziato per il pregiudizio diretto... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non è connotato da anatocismo intrinseco, nemmeno nel contesto della c.d. rata composta
Sentenza | Tribunale di Monza, Giudice Caterina Rizzotto | 02.05.2023 | n.1050
Il piano di ammortamento alla francese non è connotato da anatocismo intrinseco, nemmeno nel contesto della c.d. rata composta. Tale meccanismo restitutorio non comporta alcuna illegittima capitalizzazione degli interessi né alcuna discordanza t... Leggi tutto...
SUPERAMENTO DEL GIUDICATO IMPLICITO-CLAUSOLE ABUSIVE: non invocabile se il consumatore ha già proposto opposizione tardiva a decreto ingiuntivo
Sentenza | Tribunale di Como, Giudice Giorgio Previte | 26.04.2023 | n.456
Il giudice dell’opposizione tardiva a decreto ingiuntivo ex art.650 cpc non può esercitare i poteri officiosi relativamente alla possibile abusività di una clausola contrattuale di un contratto stipulato da un consumatore, se la tardività dell’o... Leggi tutto...
ART. 630 CO. 3 CPC: illegittimo nella parte in cui è previsto che il GE possa far parte del collegio che decide su ordinanza di estinzione
Sentenza | Corte Costituzionale, Pres. Sciarra – Rel. Navarretta | 17.03.2023 | n.45
È costituzionalmente illegittimo, – in riferimento all’art. 111 Cost. – l’art. 630, comma 3, c.p.c., nella parte in cui prevede che il reclamo avverso l’ordinanza che accoglie l’estinzione o rigetta l’ec... Leggi tutto...
INCAPACITA’ A TESTIMONIARE: va tempestivamente eccepita da chi intenda farla valere
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite, Pres. Preden – Rel. Pettiti | 23.09.2013 | n.21670
L’incapacità a testimoniare disciplinata dall’art. 246 c.p.c. non è rilevabile d’ufficio, sicché, ove la parte non formuli l’eccezione di incapacità a testimoniare prima dell’ammissione del mezzo, detta eccezione ri... Leggi tutto...
INCAPACITA’ A TESTIMONIARE: non è rilevabile d’ufficio e va formulata prima dell’ammissione
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, Pres. Spirito – Rel. Di Marzio | 06.04.2023 | n.9456
“L’incapacità a testimoniare disciplinata dall’art. 246 c.p.c. non è rilevabile d’ufficio, sicché, ove la parte non formuli l’eccezione di incapacità a testimoniare prima dell’ammissione del mezzo, detta eccezione r... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO PROVVISORIAMENTE ESECUTIVO: l’esecutività permane anche in caso di cassazione con rinvio della sentenza di rigetto dell’opposizione
Sentenza | Cass. civ., Sez. III, Pres. De Stefano – Rel. Rossi | 10.02.2023 | n.4277
La natura di titolo esecutivo del decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo permane anche in caso di cassazione con rinvio della sentenza di rigetto dell’opposizione, fino all’eventuale revoca dello stesso da parte del giudice de... Leggi tutto...
MUTUO ISC/TAEG: la mancata indicazione non determina l’invalidità del contratto
Sentenza | Corte di Appello di Genova, Pres. Castiglione – Rel. Di Maggio | 24.01.2023 | n.74
In tema di contratti bancari, la mancanza dell’indicatore ISC è irrilevante. L’ISC/TAEG è un indicatore del costo complessivo del finanziamento, avente lo scopo di mettere il cliente in grado di conoscere il costo totale effettivo del cred... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: l’improcedibilità deve essere eccepita dal convenuto o rilevata d’ufficio non oltre la prima udienza utile
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice Simona Di Rauso | 14.03.2023 | n.1033
In tema di mediazione obbligatoria per le controversie bancarie, ai sensi dell’art. 5, comma 1 bis, del d.lgs. n. 28/2010, nei casi in cui il giudizio venga introdotto con un decreto ingiuntivo, una volta instaurato il relativo giudizio di... Leggi tutto...
PROCURA SPECIALE ALLE LITI PER CASSAZIONE: è valida anche se rilasciata su foglio separato congiunto al ricorso
Sentenza | Cass. Sez. Un., Pres. Curzio – Rel. Cirillo | 09.12.2022 | n.36057
In tema di procura alle liti, a seguito della riforma dell’art. 83 cod. proc. civ. disposta dalla legge n. 141 del 1997, il requisito della specialità della procura, richiesto dall’art. 365 cod. proc. civ. come condizione per la proposizione del... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: contratto di locazione opponibile alla procedura se registrato prima della trascrizione del pignoramento
Ordinanza | Tribunale di Tivoli, Giudice Marco Piovano | 24.03.2023 |
Il contratto di locazione registrato, dopo la notifica del pignoramento ma prima della trascrizione presso i pubblici registri della conservatoria, è opponibile alla procedura esecutiva. Il pignoramento immobiliare, pur componendosi di due momen... Leggi tutto...
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE CTU: il principio di onnicomprensività del compenso riguarda gli accertamenti interdipendenti
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Lombardi – Rel. Tedesco | 06.04.2023 | n.9449
In tema di liquidazione del compenso al consulente tecnico d’ufficio, il principio di onnicomprensività dell’onorario sancito dal D.M. n. 30 maggio 2002, art. 29 riguarda le attività complementari ed accessorie che, pur non essendo s... Leggi tutto...
LA MEDIAZIONE NELLE CONTROVERSIE CIVILI PRINCIPALI: modifiche ed entrata in vigore
Articolo Giuridico | 17.04.2023 |
Il D. Lgs 149/2022 agli articoli da 7 a 10, sez. I del capo IV, contiene le modifiche relative alla mediazione civile e a altri strumenti per la composizione stragiudiziale delle vertenze. Tutte le modifiche mirano ad incentivare il ricorso alla... Leggi tutto...
ART. 117 TUB – INGIUNZIONE DI CONSEGNA: va revocata ove la banca dimostri l’inesistenza della documentazione
Sentenza | Tribunale di Genova, Giudice Francesca Lippi | 07.03.2023 | n.614
Provvedimento segnalato dall’Avv. Ruggero Petrelli del foro di Genova Il dovere di consegnare la documentazione contrattuale va ricondotto all’art. 117 T.U.B. il quale prescrive la forma scritta ad substantiam nei contratti bancari. L’avvenuta c... Leggi tutto...
D.I. NON OPPOSTO E TUTELA DEL CONSUMATORE: il giudice ha il dovere di controllo sull’abusività delle clausole
Sentenza | Cass. Sez. Un., Pres. Curzio – Est. Vincenti | 06.04.2023 | n.9479
In tema di abusività delle clausole del contratto stipulato tra professionista e consumatore, in linea con la giurisprudenza sovranazionale, occorre consentire al giudice quei poteri necessari a valutare l’abusività delle medesime. A tal uopo, i... Leggi tutto...
AZIONE DI RIPETIZIONE PER INDEBITO BANCARIO: ammissibile anche in mancanza di alcuni estratti conto
Ordinanza | Cass. Sez. 1, Pres. De Chiara – Rel. Nazzicone | 27.12.2022 | n.37800
Nei rapporti di conto corrente bancario, ove il correntista, agendo in giudizio per la ripetizione di quanto indebitamente trattenuto dalla banca, ometta di depositare tutti gli estratti conto periodici e non sia possibile accertare l’anda... Leggi tutto...
ESTRATTO CONTO CON SALDO INIZIALE NEGATIVO: vi è l’onere di contestazione del correntista
Ordinanza | Cass. civ., Sez. I, Pres. De Chiara – Rel. Scotti | 16.05.2022 | n.15601
In tema di rapporti bancari di conto corrente, l’estratto conto che inizi con il saldo negativo di un rapporto precedente non può dirsi incompleto e solo a fronte di una specifica contestazione del correntista, in ordine alla veridicità ed... Leggi tutto...
NOTIFICA PEC OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: valida anche se la citazione non è firmata
Sentenza | Tribunale di Firenze, Giudice Marta Torcini | 24.03.2023 | n.906
Qualora l’atto processuale sia originariamente formato su un supporto digitale, per la sua notificazione telematica non occorre la sottoscrizione digitale (richiesta solo per il deposito telematico dell’atto stesso all’ufficio giudiziario), né u... Leggi tutto...
TASSAZIONE ATTI GIUDIZIARI: per la scrittura privata non autenticata di ricognizione di debito si applica l’imposta di registro in misura fissa
Sentenza | Cass. civ., Sez. Unite, Pres. Curzio – Rel. Stalla | 16.03.2023 | n.7682
La scrittura privata non autenticata di ricognizione di debito che, come tale, abbia carattere meramente ricognitivo di situazione debitoria certa, non avendo per oggetto prestazione a contenuto patrimoniale, è soggetta ad imposta di registro in... Leggi tutto...
ERRORE FATALE INCOLPEVOLE: il caso del numero di ruolo generale invertito
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, Pres. D’Amore – Rel. Quaranta | 22.12.2022 | n.5465
In tema di deposito telematico degli atti processuali, se la parte, dopo aver presentato telematicamente la propria comparsa e ricevuto in termini la c.d. seconda PEC, si vede rifiutare il deposito dalla cancelleria per un errore fatale incolpev... Leggi tutto...
LEGGE CARTABIA: una riforma suggestiva e illusoria
Articolo Giuridico | 05.04.2023 |
Si ringrazia per il contributo il Dott. Massimo Vaccari, Giudice del Tribunale di Verona Il 28 febbraio è entrata in vigore la parte più consistente della riforma del processo civile, fortemente voluta dal governo Draghi e dalla ministra Cartabi... Leggi tutto...
ERRORE FATALE – PROCESSO TELEMATICO: se non imputabile alla parte il deposito è tempestivo
Sentenza | Corte d’Appello di Palermo, Pres. Pellingra – Rel. Calderaro | 22.03.2023 | n.447
In tema di deposito telematico di un atto processuale, la presenza, all’esito dei controlli della cancelleria, di un “errore fatale” che, non imputandosi necessariamente a colpa del mittente, esprime soltanto l’impossibil... Leggi tutto...
DEPOSITO TELEMATICO TARDIVO: l’errore fatale non determina effetti invalidanti
Ordinanza | Cass. civ., Sez. I, Pres. Cristiano – Rel. Abete | 08.03.2023 | n.6944
In tema di deposito telematico di un atto processuale, la presenza, all’esito dei controlli della cancelleria, di un “errore fatale” che, non imputandosi necessariamente a colpa del mittente, esprime soltanto l’impossibil... Leggi tutto...
ART. 492 BIS CPC: la ricerca dei beni da pignorare prescinde dal valore di quelli già sottoposti a pignoramento
Sentenza | Tribunale di Vicenza, Giudice Biancamaria Biondo | 08.03.2023 | n.477
L’intervenuta abrogazione dell’art. 492 comma 7 c.p.c. costituisce una chiara espressione della volontà del legislatore di non condizionare più la verifica delle scritture contabili ai requisiti non più contemplati dalla legge per effetto della... Leggi tutto...
FALLIMENTO DEL TERZO DATORE: il creditore non può avvalersi del procedimento di verificazione dello stato passivo
Sentenza | Cass. civ., Sez. Unite, Pres. Curzio – Rel. Falabella | 27.03.2023 | n.8557
I creditori titolari di un diritto di ipoteca o di pegno sui beni compresi nel fallimento costituiti in garanzia per crediti vantati verso debitori diversi dal fallito non possono, anche dopo le modifiche introdotte dal D.Lgs. n. 5 del 2006 e da... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: l’apertura della liquidazione impedisce le azioni cautelari o esecutive
Sentenza | Tribunale di Pisa, Giudice Eleonora Polidori | 15.04.2022 | n.503
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giovanna Maschio del foro di Treviso Secondo quanto previsto dall’art. 14-ter L. n. 3 2010 il debitore in stato di sovraindebitamento, e per il quale ricorrono i presupposti di cui all’articolo 7, c... Leggi tutto...
PROCESSO ESECUTIVO: l’estinzione si verifica per effetto della sola rinuncia dell’unico creditore
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Rubino – Rel. Condello | 27.02.2023 | n.5921
L’estinzione del processo esecutivo si verifica per effetto della sola rinuncia dell’unico creditore, avendo il provvedimento di estinzione del giudice dell’esecuzione natura meramente dichiarativa, e dopo il deposito dell... Leggi tutto...
NULLITA’ FIDEIUSSIONI ABI ANNO 2017: onere di provare il perdurare dall’intesa anticoncorrenziale accertata nel 2005
Sentenza | Tribunale di Bari, Giudice Michele De Palma | 04.10.2022 |
L’onere probatorio relativo all’esistenza dell’intesa illecita in violazione della disciplina sulla concorrenza all’epoca della sottoscrizione delle fideiussioni grava sulla parte che ne ha eccepito la nullità (art. 2697... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non si configurano anatocismo e usura
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Maria Cristina Rizzi | 18.11.2022 | n.1750
Nel sistema di ammortamento c.d. alla francese non vi è capitalizzazione composta, in quanto il metodo non implica alcuna capitalizzazione degli interessi e ogni rata determina unicamente il pagamento degli interessi dovuti per il periodo cui la... Leggi tutto...
CESSIONE CREDITI IN BLOCCO: la pubblicazione su G.U. è soltanto un adempimento pubblicitario
Ordinanza | Tribunale di Latina, Pres. De Cinti – Rel. Tinessa | 17.10.2022 |
È pacifico che l’effetto traslativo della cessione dei crediti si verifichi in forza della conclusione del contratto di cessione (in virtù del principio del consenso traslativo ex art. 1376 c.c.), mentre la pubblicazione su Gazzetta Ufficiale pr... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: l’art. 117, comma, 7 t.u.b. non è retroattivo
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Genovese – Rel. Falabella | 24.11.2022 | n.34600
La disposizione di cui all’art. 117, comma 7, t.u.b., che determina il tasso sostitutivo in ipotesi di tassi ultralegali non è retroattiva, onde la disciplina ivi prescritta non si estende ai contratti conclusi prima dell’entrata in... Leggi tutto...
ART. 631 BIS CPC: il mancato pagamento del contributo sul PVP comporta l’estinzione della procedura esecutiva
Sentenza | Tribunale di Cuneo, Pres. Tetamo – Rel. Fiorello | 19.08.2022 |
In caso di mancato pagamento del contributo di pubblicazione sul Portale delle Vendite Pubbliche, può essere dichiarata l’estinzione della procedura esecutiva ex art. 631 bis c.p.c. in presenza delle seguenti condizioni: 1. l’individuazione da p... Leggi tutto...
FINANZIAMENTI STIPULATI PER ESTINGUERE DEBITI PREESISTENTI
Sentenza | Tribunale di Verona, Giudice Fabio D’Amore | 15.12.2022 | n.2252
Il cosiddetto mutuo solutorio, stipulato per ripianare la pregressa esposizione debitoria del mutuatario verso il mutuante, non è nullo – in quanto non contrario né alla legge, né all’ordine pubblico – e non può essere qualific... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI ANTITRUST: la mera coincidenza con le clausole ABI non è sufficiente a dimostrarne l’illiceità
Sentenza | Tribunale di Spoleto, Giudice Federico Falfari | 28.01.2023 | n.82
La nullità dell’intesa a monte determina la “nullità derivata” del contratto di fideiussione a valle, ma limitatamente alle clausole che costituiscono pedissequa applicazione degli articoli dello schema ABI, dichiarati nulli dal provvedimento de... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: onere di produrre gli estratti in forma integrale dalla data di avvio del rapporto
Sentenza | Tribunale di Spoleto, Giudice Martina Marini | 20.07.2022 | n.523
Nei giudizi promossi dal “cliente” correntista per far valere la nullità di clausole contrattuali, o l’illegittimità degli addebiti in conto corrente – in vista della ripetizione di somme richieste dalla Banca in applicazione delle clausol... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: non è un finanziamento di scopo
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Pres. Fusillo – Rel. Elefante | 30.12.2022 | n.5579
Perché un contratto di mutuo possa essere qualificato come mutuo di scopo è necessario che, oltre all’interesse del mutuatario a destinare le somme ricevute ad una determinata finalità, sussista un interesse (anche) del mutuante alla destinazion... Leggi tutto...
MUTUO AGRARIO IPOTECARIO: la notifica del precetto vale come manifestazione per fatti concludenti della risoluzione contrattuale
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Tatangelo | 23.12.2022 | n.37734
In tema di mutuo agrario ipotecario, con la notificazione al debitore inadempiente dell’atto di precetto per il pagamento dell’intero credito residuo la banca mutuante manifesta, per fatti concludenti, la volontà di avvalersi della c... Leggi tutto...
ORDINANZA EX ART. 553 CPC: è fonte dell’obbligazione del terzo pignorato verso il creditore esecutante
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Rossetti | 04.01.2023 | n.108
In tema di esecuzione forzata, quando sia pronunciata l’ordinanza di assegnazione, questa diventa la fonte dell’obbligazione del terzo pignorato nei confronti del creditore esecutante. Di conseguenza il terzo pignorato (che per effet... Leggi tutto...
INTERESSI EX ART. 1284, CO. 4, CC: applicabile alle obbligazioni restitutorie derivanti da nullità contrattuale
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Tatangelo | 03.01.2023 | n.61
Il saggio di interessi di cui all’art. 1284, comma 4, c.c., non è applicabile alle sole obbligazioni di fonte contrattuale, ma anche a quelle nascenti da fatto illecito o da altro fatto o atto idoneo a produrle, e cioè alle obbligazioni re... Leggi tutto...
ART. 492 BIS CPC (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare): funzionante presso l’UNEP di Napoli
UNEP Napoli | 11.03.2023 | n.037/11032023
È possibile procedere al deposito dell’istanza ex art. 492 bis cpc presso l’UNEP di Napoli. Questo è il comunicato inviato dal dirigente UNEP, dr. Aniello Di Blasio del 11.3.2023 ove è stato chiesto all’Autorevole Consiglio dell’Ordine degli Avv... Leggi tutto...
SOSPENSIONE ESECUTORIETA’ D.I.: se intervenuta dopo notifica pignoramento ma prima della trascrizione determina solo sospensione dell’esecuzione già pendente
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Tatangelo | 22.12.2022 | n.37558
La sospensione dell’esecutorietà del decreto ingiuntivo, disposta dal giudice dell’opposizione, determina la sospensione della esecuzione forzata promossa in base a quel titolo, concretando l’ipotesi di sospensione della esecuz... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: la mancata o erronea indicazione ISC/TAEG non comporta la nullità
Sentenza | Tribunale Firenze, Giudice Silvia Orani | 01.03.2023 | n.612
È condivisibile l’orientamento secondo cui la mancata o erronea indicazione dell’ISC e del TAEG non comporta la nullità del contratto, posto che, come chiarito dalla S.C. (n. 39169/2021) “in tema di contratti bancari, l’indice sintetico di... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: la pendenza della procedura non preclude di agire in via monitoria
Sentenza | Corte d’Appello di Firenze, Pres. Delle Vergini – Rel. Gerace | 09.09.2022 | n.1950
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giovanna Maschio del Foro di Treviso La procedura di sovraindebitamento ex artt. 6 e segg. l. n. 3/12 influisce sulla possibilità di introdurre azioni esecutive ma non sull’ammissibilità e sulla proponibil... Leggi tutto...
IMPUGNAZIONI CIVILI: la notifica della sentenza in copia non autentica è idonea a far decorrere il termine breve per impugnare
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Frasca – Rel. Iannello | 29.03.2022 | n.10138
La mancanza, nella copia della sentenza notificata, della attestazione di conformità all’originale, rilasciata dal cancelliere, non incide sulla validità della notificazione, attesa la tassatività dei casi di nullità previsti dall’ar... Leggi tutto...
NUOVO ART. 492 BIS CPC: interrogazione al Ministro della Giustizia
Articolo Giuridico | 07.03.2023 | n.3-00272
Provvedimento segnalato da Antonio Lanzilotti Nell’ambito dell’intervenuta riforma del processo civile, con particolare riferimento alle modifiche relative al procedimento esecutivo, persistono forti dubbi sulla formulazione ed attuabilità di al... Leggi tutto...
LEASING: la clausola rischio cambio non è un derivato implicito
Sentenza | Sezioni Unite di Cassazione, Pres. Curzio – Rel. Rossetti | 23.02.2023 | n.5657
Il giudizio di “immeritevolezza” di cui all’art. 1322, comma 2, c.c. va compiuto avendo riguardo allo scopo perseguito dalle parti e non alla convenienza, né alla chiarezza, né alla aleatorietà del contratto. La clausola inserita in un contratto... Leggi tutto...
NUOVO PROTOCOLLO D’INTESA SUL PROCESSO CIVILE IN CASSAZIONE (1 MARZO 2023): l’elenco dei codici materia e l’elenco atti
Articolo Giuridico | Corte di Cassazione - C.N.F. | 01.03.2023 |
La riforma del processo civile entrata in vigore a far data dal 28 febbraio 2023 ha creato – e continua a creare – enormi perplessità in merito all’applicazione delle nuove norme in quanto ha inciso l’intero sistema civilistico incluso il giudiz... Leggi tutto...
NUOVO PROTOCOLLO D’INTESA SUL PROCESSO CIVILE IN CASSAZIONE (1 marzo 2023)
Articolo Giuridico | Corte di Cassazione - C.N.F. | 01.03.2023 |
La c.d. Riforma Cartabia è intervenuta al fine di incrementare l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei pro... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: va sanzionato il ricorso per cassazione che censura un tipico apprezzamento di fatto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Travaglino - Rel Rossetti | 06.10.2022 | n.29102
È manifestamente inammissibile e va sanzionato ex art. 96, comma 3, c.p.c., il ricorso per cassazione con il quale si censura un tipico apprezzamento di fatto, quale è lo stabilire se un fatto sia o non sia avvenuto; se una dichiarazione sia o n... Leggi tutto...
NUOVO ART. 492 BIS CPC: decorsi dieci giorni dalla notifica del precetto, l’istanza va presentata all’ufficiale giudiziario
Articolo Giuridico | Tribunale di Roma, Presidente Federico Salvati | 06.03.2023 |
La nuova formulazione dell’art. 492-bis cpc diversifica le modalità di accesso agli strumenti apprestati dall’ordinamento per l’ottenimento delle informazioni relative ai beni da sottoporre ad esecuzione, prevedendo che: a) prima della notificaz... Leggi tutto...
CASO LEXITOR: dopo il nuovo intervento CGUE, anche la giurisprudenza nazionale ci “ripensa”
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Gaetano Laviola | 10.03.2023 | n.332
In materia di riduzione del costo del credito, spettante ex art. 125 sexies TUB al consumatore che abbia estinto anticipatamente un finanziamento, a seguito della pronuncia della Corte Costituzionale n. 263/2022, che sembrava aver definitivament... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI ABI-SENTENZA CGUE 17.5.22: sussiste la responsabilità processuale aggravata ex art. 96 cpc se vi è decreto ingiuntivo passato in giudicato
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Luigi Guariniello | 05.12.2022 | n.17967
È da ritenere configurata la responsabilità processuale aggravata per lite temeraria ex art. 96 c.p.c. in capo all’attore opponente, a fronte, in punto di an debeatur, della soccombenza integrale di costui, ai sensi dell’art. 91 c.p.c., sotto il... Leggi tutto...
SOSPENSIONE VENDITA EX ART 586 CPC: possibile quando il “prezzo offerto” è notevolmente inferiore al “prezzo giusto”
Sentenza | Tribunale di Mantova, Giudice Andrea Gibelli | 14.11.2022 | n.863
Il giudice dell’esecuzione ha il potere di sospendere la vendita ex art. 586 c.p.c. dopo l’aggiudicazione perché il prezzo offerto è notevolmente inferiore a quello giusto e può esercitarlo allorquando: a) si verifichino fatti nuovi successivi a... Leggi tutto...
DECRETO DI TRASFERIMENTO: intangibile anche in ipotesi di credito oggetto di sequestro penale per usura
Sentenza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Alessandro Auletta | 15.07.2022 | n.2767
In tema di sequestro penale per usura, il sopravvenuto accertamento dell’inesistenza di un titolo idoneo a giustificare l’esercizio dell’azione esecutiva non fa venir meno l’acquisto dell’immobile pignorato che sia... Leggi tutto...
NUOVO ART. 492 BIS CPC VECCHI PROBLEMI: l’ufficiale giudiziario non ha il collegamento telematico
Articolo Giuridico | 08.03.2023 |
La riforma del processo civile c.d. “Riforma Cartabia” ha apportato numerose modifiche ed innovazioni al “vecchio processo civile” con lo scopo di velocizzare i tempi della giustizia e di modernizzare gli Uffici attraverso innovazioni tecnologic... Leggi tutto...
ESTINZIONE ATIPICA PROCESSO ESECUTIVO: è impugnabile con opposizione ex art. 617 cpc
Sentenza | Tribunale di Potenza, Pres. Rel. Di Paolo | 23.06.2022 | n.742
In caso di chiusura anticipata del processo esecutivo, ex art. 187 bis disp. att. c.p.c., il provvedimento con cui il giudice dell’esecuzione dichiara l’estinzione per cause diverse da quelle tipiche, avendo carattere atipico, contenuto di pronu... Leggi tutto...
MANCATO PAGAMENTO PVP: va estinta la procedura immobiliare
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Fernando Scolaro | 13.01.2023 | n.560
Il mancato pagamento anticipato delle spese del PVP entro il termine fissato dal giudice dell’esecuzione comporta l’estinzione della procedura in quanto si verifica una situazione di impossibilità di raggiungimento dello scopo del processo esecu... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: chi impugna è tenuto a fornire la prova dell’illegittima richiesta economica
Sentenza | Tribunale di Biella, Giudice Maria Donata Garambone | 21.02.2023 | n.52
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, in tema di illegittima applicazione della capitalizzazione trimestrale dell’interesse composto ove sia stata dedotta la nullità della relativa pattuizione “improduttiva di ogni effetto per violaz... Leggi tutto...
NOTIFICHE: le nuove dichiarazioni ex art. 137, co. 7, cpc dell’avvocato all’ufficiale giudiziario
Articolo Giuridico | Uffici NEP | 01.03.2023 |
Di seguito si riporta l’estratto dell’art. 137 cpc relativo alle nuove modalità di notifica, in particolare a norma del: SESTO COMMA: L’avvocato esegue le notificazioni nei casi e con le modalità previste dalla legge. SETTIMO COMMA: L... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI ABI: la declaratoria di nullità non comporta la decadenza ex art. 1957
Sentenza | Tribunale di Vicenza, Giudice Davide Ciutto | 27.02.2023 | n.414
In tema di fideiussioni ABI in relazione all’eccezione di nullità derivata per conformità all’intesa anticoncorrenziale censurata dalla Banca d’Italia nel 2005, relativa alla nullità parziale delle clausole numero 2, 6, 8, non è suff... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI ABI: la violazione della disciplina anticoncorrenziale è applicabile solo alle “omnibus”
Sentenza | Corte di Appello di Milano, Pres. Aragno – Rel. Cortelloni | 24.02.2023 | n.632
Il contenzioso relativo alla fideiussione ABI per violazione della disciplina anticoncorrenziale di cui al provvedimento della Banca d’Italia n. 55/2005 ha avuto ad oggetto le fideiussioni omnibus, quale forma di garanzia personale che viene pre... Leggi tutto...
RINUNCIA ALL’EREDITÀ: inammissibile la revoca tacita
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Manna – Rel. Varrone | 28.12.2022 | n.37927
Non è possibile revocare la rinunzia alla eredità per tacita accettazione dell’eredità precedentemente rinunziata. Nel sistema delineato dagli artt. 519 e 525 c.c., in tema di rinunzia all’eredità – la quale determina la perdita del... Leggi tutto...
APPELLO: divieto per il giudice di esaminare il fascicolo di parte contumace anche se trasmesso d’ufficio
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Campanile – Rel. Tricomi | 25.01.2022 | n.2129
In materia di prova documentale nel processo civile deve escludersi che i documenti prodotti in primo grado da una delle parti che risulti vittoriosa debbano ritenersi per sempre acquisiti al processo, non esistendo un principio di “immane... Leggi tutto...
NOTIFICA A MEZZO PEC: è onere del ricevente controllare il corretto funzionamento della cartella “spam”
Sentenza | Cass. civ., Pres. Frasca – Rel. Positano | 23.06.2021 | n.17968
Nell’ipotesi di notifica del decreto ingiuntivo a mezzo PEC, a norma dell’art. 3 bis della l. n. 53 del 1994, la circostanza che la e-mail PEC di notifica sia finita nella cartella della posta indesiderata (“spam”) della... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE EX ART. 615 CPC: non invocabile la sentenza della CGUE (C-869/19) se il decreto ingiuntivo è divenuto definitivo in quanto non opposto
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Luigi Guariniello | 05.12.2022 | n.17967
Il giudice dell’esecuzione, in ipotesi di decreto ingiuntivo non opposto, non può dare rilievo alla sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea del 17 maggio 2022 (C-869/19), nella quale viene recuperato il rilievo officioso del giudic... Leggi tutto...
TRANSAZIONE EX ART. 1972 CC: nulla se relativa a contratto illecito
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Edoardo Di Capua | 17.01.2023 | n.161
«L’art. 1972 c.c. distingue tra la transazione relativa a contratto illecito e transazione relativa a contratto nullo, affermando la nullità della prima, anche se le parti abbiano trattato di tale nullità (comma 1), e l’annullabilità, ad istanza... Leggi tutto...
CESSIONE DI CREDITI IN BLOCCO EX 58 TUB: non è invalida se stipulata all’estero
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Rossetti | 23.06.2022 | n.20315
Con riferimento alla disciplina degli atti formati all’estero, il deposito presso un notaio o presso l’archivio notarile distrettuale dell’atto “prima di farne uso nello Stato” – prescritto dall’art. 106... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: il cliente che agisce in giudizio deve depositare gli estratti di conto corrente per l’intera durata del rapporto
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Bisogni – Rel. Zuliani | 09.02.2023 | n.4083
«Nei rapporti di conto corrente bancario, il correntista che agisca in giudizio per la ripetizione di danaro, che afferma essere stato indebitamente corrisposto all’istituto di credito nel corso dell’intera durata del rapporto – sul... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE “A PRIMA RICHIESTA”: è possibile evitare la decadenza con una mera richiesta stragiudiziale
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Vivaldi – Rel. Frasca | 26.09.2017 | n.22346
In tema di contratto autonomo di garanzia, ove le parti abbiano convenuto che il pagamento debba avvenire “a prima richiesta”, l’eventuale rinvio pattizio alla previsione della clausola di decadenza di cui all’art. 1957,... Leggi tutto...
ABF- FIDEIUSSIONE OMNIBUS: le clausole riproduttive dello schema ABI censurato dalla Banca d’Italia non possono essere ex se considerate nulle
Decisione | Arbitro finanziario bancario, Collegio di coordinamento | 29.12.2022 | n.16511
«Con riferimento alle fideiussioni stipulate dopo il 5 maggio 2005, le clausole riproduttive degli artt. 2, 6 e 8 dello schema uniforme predisposto dall’ABI – di cui la Banca d’Italia ha accertato il carattere restrittivo della concorrenza con P... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE A PRIMA RICHIESTA: la lettera di revoca degli affidamenti impedisce la decadenza ex art. 1957 cc
Sentenza | Corte di Appello di Venezia, Pres. Est. Micochero | 19.05.2022 | n.1148
Provvedimento segnalato dall’Avv. Matteo Gervasini del foro di Verona L’art. 1957 c.c. statuisce che il creditore debba proporre la sua “istanza” contro il debitore entro sei mesi dalla scadenza per l’adempimento dell... Leggi tutto...
PRELIMINARE “PRIMA CASA” E CANCELLAZIONE DEI GRAVAMI
Articolo Giuridico | 22.02.2023 |
PRELIMINARE “PRIMA CASA” E CANCELLAZIONE DEI GRAVAMI L’art. 173 CCI contiene, in esecuzione di due puntuali criteri di delega (artt. 7, comma 2, lett. d) e comma 6, lett. c) l. n. 155/2017), una organica disciplina del contratto preliminare di c... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE NOTAIO: deve compiere necessariamente le attività preparatorie e successive per ottenere il risultato pratico voluto dalle parti
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Travaglino – Rel. Graziosi | 14.11.2022 | n.33439
Il notaio incaricato della redazione di un contratto di compravendita immobiliare deve compiere le attività preparatorie e successive necessarie per ottenere il risultato pratico voluto dalle parti, rientrando tra i suoi doveri anche l’obb... Leggi tutto...
ESPROPRIAZIONE PRESSO TERZI: il limite dell’importo del credito precettato aumentato della metà individua anche l’oggetto del processo esecutivo
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Rossetti | 17.01.2022 | n.1170
Nell’espropriazione presso terzi, il limite dell’importo del credito precettato aumentato della metà, previsto dall’art. 546, comma 1, c.p.c., individua anche l’oggetto del processo esecutivo, sicché, in difetto di ritual... Leggi tutto...
GIUDIZIO DI MERITO EX ART. 616 CPC: ove introdotto con ricorso deve rispettare il termine perentorio
Sentenza | Corte D’Appello di Roma, Pres. Lo Sinno- Rel. Mannacio | 23.06.2022 | n.4339
Il giudizio ex art. 616 c.p.c. introdotto con ricorso anziché con citazione non è nullo ma deve essere rispettoso del termine perentorio assegnato dal Giudice dell’Esecuzione, che non può essere abbreviato o prorogato nemmeno con l’accordo delle... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI – ANTITRUST: la competenza funzionale spetta al tribunale con sezione specializzata in materia di impresa
Sentenza | Corte di Appello di Bari, Pres. Labellarte – Rel. Guaglione | 11.01.2023 | n.7
L’art. 33 della legge del 10 ottobre 1990, n. 287 prevede in linea generale che la competenza funzionale per le azioni dirette a far valere la nullità del contratto per violazione della normativa antitrust spetta al tribunale competente per terr... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: è valido l’accordo privo della sottoscrizione del delegato della banca
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giudice Arianna Lo Vasco | 28.09.2022 | n.792
Provvedimento segnalato dal Dott. Emilio Fanelli con nota di accompagnamento della Dott.ssa Silvana Mascellaro In tema di contratti bancari, la mancata sottoscrizione del documento contrattuale da parte della banca non determina la nullità per d... Leggi tutto...
I LIMITI AL POTERE PURGATIVO DELLE IPOTECHE: il giudice delegato non ha il dovere di esercitarlo in caso di subentro obbligatorio ex art. 72 co. 8 l.f.
Sentenza | Corte di Appello di Venezia, Pres. Santoro – Rel. Vono | 03.11.2021 | n.2778
In mancanza di una espressa disposizione legislativa, non può ritenersi che la ratio dell’art. 72, comma 8 legge fall., imponga al giudice delegato l’adozione dell’ordine di cancellazione. Appare maggiormente condivisibile, pertanto, l’orientame... Leggi tutto...
INTERRUZIONE PRESCRIZIONE: possibile il riconoscimento del debito anche se effettuato telefonicamente
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Lombardo – Rel. Giannaccari | 06.07.2020 | n.13897
Perché possa ritenersi sussistente il riconoscimento del diritto previsto dall’art. 2944 c.c., quale atto idoneo ad interrompere la prescrizione, non sono richieste formule speciali o particolari, essendo sufficiente che esso risulti univo... Leggi tutto...
OMESSA CONCESSIONE TERMINI EX ART. 190 CPC: non comporta nullità ipso iure della sentenza
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Manna – Rel. Criscuolo | 25.11.2022 | n.34861
La mancata assegnazione alle parti, nonostante che esse non vi abbiano rinunciato, dei termini di cui all’art. 190 c.p.c. per il deposito delle comparse conclusionali e delle memorie non comporta la nullità ipso iure della sentenza qualora tra l... Leggi tutto...
CASELLA PEC PIENA: occorre procedere alla rinotifica con diligenza presso domicilio fisico
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Sorrentino – Rel. Crivelli | 24.01.2023 | n.2193
L’atteggiamento negligente, consistente nel lasciare piena la casella PEC, non può essere equiparato al volontario rifiuto di ricevere la notifica. In caso di notifica a mezzo PEC, nel caso in cui la casella digitale del destinatario sia p... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ NOTAIO: sussiste in caso di omessa consultazione del registro degli usi civici
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Vivaldi - Rel. Tatangelo | 15.02.2022 | n.4911
Il notaio incaricato della stipula (o anche della sola autentica delle sottoscrizioni) di atti aventi ad oggetto diritti reali su beni immobili non può limitarsi ad accertare la volontà delle parti e sovrintendere alla compilazione dell’at... Leggi tutto...
MUTUO: l’errata o mancata indicazione dell’ISC non è causa di nullità del contratto
Sentenza | Tribunale di Tivoli, Giudice Francesca Coccoli | 10.01.2023 | n.4
Provvedimento segnalato dalla Dott.ssa Silvana Mascellaro con nota di accompagnamento L’inserimento nelle clausole contrattuali relative al tasso di interesse, quale unico parametro variabile, dell’EURIBOR, soddisfa le esigenze di determinatezza... Leggi tutto...
CESSIONE EX ART. 58 TUB: il provvedimento di estinzione dell’esecuzione per carenza di legittimazione va impugnato ex art. 617 cpc
Sentenza | Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto, Pres. Di Marco – Rel. Intravaia | 27.12.2022 |
Nell’ipotesi in cui il Giudice dell’esecuzione, ravvisata la carenza di legittimazione attiva del creditore procedente in virtù di cessione in blocco ex art. 58 TUB, definisca il processo esecutivo con una pronuncia di “improseguibilità”, l’impu... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI SPECIFICHE-ANTITRUST: inapplicabile il provvedimento della Banca d’Italia n.55 del 2 maggio 2005
Sentenza | Tribunale di Milano, Pres. Marangoni – Rel. Barbuto | 12.01.2023 | n.176
Acclarato che le due fideiussioni per cui è causa sono fideiussioni specifiche e che non si tratta di fideiussioni omnibus, ne deriva, come corollario, l’inapplicabilità alle stesse del provvedimento della Banca d’Italia n.55 del 2 maggio 2005.... Leggi tutto...
NOTIFICA PEC: il termine di impugnazione si intende scaduto quando la ricevuta è generata dopo le 23:59:59
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Virgilio - Rel. Saija | 18.01.2023 | n.1519
In tema di notifica del ricorso per cassazione a mezzo PEC, a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 75 del 2019 – che ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 16-septies del d.l. n. 179/2012, conv. in legge n. 221... Leggi tutto...
PRECETTO: nullo in caso di omessa sottoscrizione della procura
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Miriam Iappelli | 08.11.2021 | n.17290
L’impugnazione proposta per far dichiarare la nullità dell’atto di precetto per carenza di procura costituisce un’opposizione ex art. 617 c.p.c. poiché attiene alla regolarità formale dell’atto di precetto. Nell’ipotesi in cui la procura inviata... Leggi tutto...
VERIFICAZIONE SOTTOSCRIZIONI: implicitamente abbandonata in caso di omessa produzione documenti in originale
Sentenza | Corte di Appello di Milano, Pres. Varani, Rel. Nardozza | 14.11.2022 | n.3588
L’istanza di verificazione di un documento disconosciuto può considerarsi implicitamente abbandonata, a seguito della mancata produzione dei documenti in originale in luogo delle copie, al precipuo fine di consentire il procedimento di ver... Leggi tutto...
ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE: l’intervento ipotecario senza titolo esecutivo
Sentenza | Cass. civ., Sez. III, Pres. De Stefano – Rel. Fanticini | 18.05.2022 | n.15996
Il creditore che, al momento del pignoramento, ha un diritto di prelazione risultante da pubblici registri (nella specie, ipoteca iscritta contro gli esecutati) può intervenire nel processo di espropriazione forzata anche se non munito di titolo... Leggi tutto...
L’ANATOCISMO NEI PIANI DI AMMORTAMENTO TRADIZIONALI: il Convegno dell’Università degli Studi di Roma – La Sapienza
Convegno | 01.02.2023 |
L’università di Roma La Sapienza ha organizzato, per martedì 21 febbraio 2023, un convegno dal titolo “IL PROBLEMA DELL’ANATOCISMO NEI PIANI DI AMMORTAMENTO TRADIZIONALI: IL RAPPORTO SCIENTIFICO A.M.A.S.E.S.”. L’evento, strutturato in due sessio... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO SU SUBALTERNO SOPPRESSO: è valido anche in caso di mancato aggiornamento dei dati catastali
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Mario Ciccarelli | 09.05.2022 | n.4504
L’indicazione, nel pignoramento e nella sua nota di trascrizione, di dati catastali non aggiornati al momento del pignoramento stesso (segnatamente, della scheda catastale, notoriamente preparatoria – e quindi sovente di molto anteri... Leggi tutto...
CASO LEXITOR: dopo la Consulta, «chi» rimborsa «cosa»?
Ordinanza | Tribunale di Nocera Inferiore, Giudice Bianca Manuela Longo | 05.01.2023 |
La domanda di riduzione del costo del credito formulata dal mutuatario ex art. 125 sexies TUB va ricondotta alla fattispecie astratta della ripetizione di quanto attribuito a titolo di indebito oggettivo, istituto che trova disciplina generale n... Leggi tutto...
DECADENZA EX ART. 1957 CC: in caso di fideiussione “a prima richiesta”, la domanda di adempimento stragiudiziale è sufficiente a interromperla
Sentenza | Corte d’Appello di Milano, Pres. Bonaretti – Rel. Aragno | 24.01.2023 | n.220
Nelle ipotesi in cui le parti abbiano pattiziamente previsto che il garante debba adempiere a seguito della “semplice richiesta” del creditore, la domanda di pagamento inviata in via stragiudiziale può, e deve, essere considerata una valida ista... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: va presentata presso un organismo nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Pres. Magliulo – Rel. Marinaro | 09.01.2023 | n.4176
La domanda di mediazione relativa alle controversie di cui all’articolo 2 è presentata mediante deposito di un’istanza presso un organismo nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia. Quanto alla derogabilit... Leggi tutto...
DEPOSITO ORIGINALI POST TERMINI EX ART. 183 CPC: non costituisce una nuova produzione
Ordinanza | Cass. civ., Pres. Lombardo – Rel. Oliva | 18.11.2021 | n.35167
Nella procedura di verificazione della scrittura privata disconosciuta, che sia stata versata in atti solamente in copia, il deposito dell’originale del documento non costituisce nuova produzione in senso tecnico-giuridico e può avvenire,... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE LEASING: le clausole che identificano il contratto autonomo di garanzia
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Andreina Gagliardi | 16.01.2023 | n.696
Il contratto di fideiussione con il quale il garante si è obbligato a garantire “ogni credito derivante dal contratto e cioè tutto quanto alla parte dovuto”, con l’espresso obbligo di “pagare immediatamente a, a semplice richiesta scritta ed anc... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: il “pagamento a prima richiesta e senza eccezioni” qualifica il negozio come contratto autonomo di garanzia
Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Annelisa Spagnolo | 16.01.2023 | n.38
La giurisprudenza di legittimità ha in più occasioni avuto modo di approfondire le caratteristiche fondamentali che differenziano il contratto autonomo di garanzia dalla fideiussione affermando che l’inserimento in un contratto di fideiussione d... Leggi tutto...
CLAUSOLE VESSATORIE: non hanno effetto se non sono specificamente approvate per iscritto
Sentenza | Corte d’Appello di Ancona, Pres. Pastore – Rel. Palestini | 18.01.2022 | n.87
“Commento redatto dall’Avv. Fabrizio Illuminati del Foro di Ancona” Le clausole ex art. 1341 c.c., comma 2, si considerano specificatamente approvate per iscritto quando la firma è apposta immediatamente dopo la dichiarazione di accettazione del... Leggi tutto...
CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA: “a prima richiesta” – “a semplice richiesta” – “senza eccezioni”
Sentenza | Tribunale Salerno, Giudice Simona D'Ambrosio | 25.05.2022 | n.1836
In tema di contratti atipici, la garanzia che contiene la clausola con cui il garante si impegna al pagamento di quanto richiesto “a prima richiesta”, “a semplice richiesta” o “senza eccezioni” ha natura di co... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: l’abuso del diritto di impugnazione nel ricorso per cassazione
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano - Rel Saija | 06.10.2022 | n.29102
In tema di responsabilità aggravata ex art. 96 c.p.c., comma 3, costituisce indice di mala fede o colpa grave – e, quindi, di abuso del diritto di impugnazione – la proposizione di un ricorso per cassazione senza aver adoperato la no... Leggi tutto...
USURA E CESSIONI DEL QUINTO ANTE 2010: non incide il costo della polizza assicurativa
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Onorario Caterina Silvana Cerenzia | 17.01.2023 | n.711
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Ai fini della verifica dell’usurarietà oggettiva dei contratti di finanziamento contro cessione del quinto dello stipendio e assimilati, sottoscritti prima del 2010, il Tasso Effettivo Globale, da r... Leggi tutto...
APPELLO: onere della parte di produrre in giudizio il proprio fascicolo di primo grado
Sentenza | Tribunale di Ancona, Giudice Gabriella Pompetti | 07.06.2022 | n.731
Nel giudizio di appello è onere della parte produrre in giudizio il proprio fascicolo di primo grado, essendo esclusa – di norma – la trasmissione al secondo giudice, unitamente al fascicolo d’ufficio, anche dei fascicoli di pa... Leggi tutto...
MUTUO: il piano di ammortamento c.d. alla francese soddisfa il requisito della determinatezza o determinabilità
Sentenza | Tribunale di Spoleto, Giudice Simona Di Paolo | 09.01.2023 | n.1
Quanto all’eccezione relativa alla presunta nullità parziale del contratto di mutuo a fronte della capitalizzazione anatocistica degli interessi, va rilevato, anzitutto, che non vi è prova di quanto sostenuto da parte attrice circa il fatto per... Leggi tutto...
DEPOSITO DOCUMENTI IN APPELLO: gli adempimenti prescritti dagli artt. 74 e 87 disp. att. c.p.c.
Sentenza | Tribunale di Latina, Giudice Alfonso Piccialli | 09.01.2023 | n.31
Per il deposito in appello di documenti già prodotti nel primo grado, la parte è onerata di dimostrare che gli stessi coincidano con quelli già presentati al primo giudice in osservanza degli adempimenti prescritti dagli artt. 74 e 87 disp. att.... Leggi tutto...
CASSAZIONE: improcedibile in caso di omesso deposito del provvedimento impugnato
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Leone – Rel. De Felice | 13.12.2022 | n.36255
L’omesso deposito del provvedimento impugnato determina l’improcedibilità del ricorso per cassazione in quanto non può supplirsi ad esso con la conoscenza che della stessa sentenza si attinga da altri atti del processo e, in particolare, dalla c... Leggi tutto...
COMPENSI PROFESSIONALI: gli interessi di mora decorrono dall’invio della parcella dell’Avvocato
Sentenza | Cass. civ., Pres. Falaschi, Rel. Criscuolo | 09.08.2022 | n.24482
Nel caso di richiesta avente ad oggetto il pagamento di compensi per prestazioni professionali rese dall’esercente la professione forense, gli interessi di cui all’art. 1224 c.c. competono a far data dalla messa in mora (coincidente... Leggi tutto...
MUTUO: è determinabile il tasso di interessi con rinvio a criteri alternativi (IRS, EURIBOR, LIBOR)
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Giudice Maria Magrì | 31.12.2022 | n.2834
La clausola di applicazione del tasso di interesse del contratto di mutuo fondiario, che rinviava a parametri esterni sulla scorta di criteri alternativi (IRS, EURIBOR, LIBOR), non è indeterminata bensì determinata per relationem e perfettamente... Leggi tutto...
PROCEDURA ESECUTIVA: in caso di rinunzia l’agenzia di riscossione non è legittimata a proseguire il processo esecutivo
Sentenza | Tribunale di Lecce, Giudice Antonio Barbetta | 23.12.2022 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Francesco Micaletto del Foro di Lecce L’agenzia di riscossione intervenuta nell’esecuzione immobiliare, laddove il creditore procedente abbia rinunciato agli atti, non è legittimata alla prosecuzione del process... Leggi tutto...
USURA: gli oneri corrisposti per i servizi di factoring non si considerano per la verifica del superamento del tasso soglia
Sentenza | Corte d’Appello di Venezia, Pres. Rigoni - Rel. Coltro | 21.07.2022 | n.1717
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giovanna Maschio del Foro di Treviso Le diverse clausole afferenti oneri che il cedente il credito avrebbe dovuto corrispondere per i servizi di factoring (commissioni di factoring, plus-factoring, handling e pl... Leggi tutto...
DOPPIO PRECETTO PER SPESE LEGALI: integra l’abusivo frazionamento del credito
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Guizzi Gaime | 14.11.2022 | n.33443
Integra abusivo frazionamento del credito il contegno del creditore esecutante, il quale – dopo avere intimato al debitore esecutato, con un primo atto di precetto, il pagamento delle spese legali liquidate per il giudizio di appello concl... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: improcedibile in caso di omesso deposito dell’attestazione di conformità del difensore
Sentenza | Tribunale di Latina, Pres. De Cinti – Rel. Gabrielli | 20.09.2022 | n.1743
È pacifico che l’attestazione di conformità possa anche essere materialmente disgiunta dall’atto, ma è comunque essenziale che la stessa sia depositata insieme all’atto attestato nel termine di efficacia, come chiaramente indicato dall’art. 557... Leggi tutto...
ESECUZIONE IMMOBILIARE: la trascrizione in epoca successiva al pignoramento non comporta l’estinzione
Sentenza | Tribunale di Modena, Pres. Salvatore - Rel. Lucchi | 14.10.2022 | n.1208
La trascrizione del pignoramento anche in epoca successiva, purché comunque prima della delibazione del Giudice dell’Esecuzione sull’istanza di vendita avanzata dal creditore ovvero entro il termine perentorio previsto dall’art. 567 c.p.c. per i... Leggi tutto...
GIUDIZIO DI MERITO EX ART. 616 CPC: il termine perentorio non è sospeso ove penda il reclamo ex art. 669 terdecies cpc
Sentenza | Corte Appello di Catanzaro, Pres. Ruberto - Rel Scuteri | 01.12.2022 | n.1368
L’ordinanza del Giudice dell’Esecuzione che ha concesso o negato la sospensione non determina l’interruzione del termine perentorio concesso dallo stesso Giudice per introdurre il giudizio di merito ex art. 616 c.p.c., con la conseguenza che al... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE PRECETTO EX ART. 617 CPC: come si determina il giudice territorialmente competente
Sentenza | Tribunale di Firenze, Giudice Stefano Guglielmi | 27.12.2022 | n.3601
L’opposizione a precetto notificato senza la necessaria attestazione di conformità al titolo originale deve essere qualificata alla stregua di una opposizione relativa alla regolarità formale del titolo esecutivo e del precetto ad esecuzione non... Leggi tutto...
PEC SOCIETA’ PIENA: regolare la notifica per mancata consegna a causa della saturazione della casella
Sentenza | Corte di appello di Milano, Consigliere Pres. Rel. Picciau | 28.03.2022 | n.27
La notifica si ha per perfezionata con la ricevuta con cui l’operatore attesta di aver rinvenuto la c.d. casella PEC del destinatario piena, da considerarsi equiparata alla ricevuta di avvenuta consegna in quanto il mancato inserimento nella cas... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: inefficace in caso di tardivo deposito atti ex art. 557 cpc senza attestazione di conformità
Sentenza | Tribunale di Latina, Pres. De Cinti, Rel. Saviano | 05.12.2022 | n.2281
Il mancato o incompleto deposito dei documenti richiesti dall’art. 557 c.p.c. deve essere equiparato al loro deposito senza attestazione di conformità, determinandosi in entrambi i casi l’arresto della procedura per violazione di un termine deca... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI – COMPENSI PROFESSIONALI: i nuovi parametri sono immediatamente operativi
Sentenza | Corte di Appello Milano, Pres.- Rel Ferrero | 20.12.2022 | n.4019
Nel caso in cui l’attività difensiva – benché iniziata sotto la vigenza del d.m. 55/2014 – si sia conclusa dopo il 23 ottobre 2022 (data dell’entrata in vigore delle nuove tariffe professionali introdotte con d.m. 147/2022) vanno applicati i nuo... Leggi tutto...
CESSIONE EX ART. 58 TUB: per la ripetizione di indebito è legittimato passivamente il cedente
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Giudice Fulvia Piro | 27.12.2022 | n.2190
L’azione di ripetizione dell’indebito, considerata la sua natura restitutoria ed il suo carattere personale, deve inevitabilmente essere circoscritta ai rapporti fra il “solvens” e il destinatario del pagamento, ergo legittimato passivo è solo c... Leggi tutto...
ESECUZIONE IMMOBILIARE: il “prezzo giusto” è quello derivante da corretta applicazione regole che disciplinano vendita esecutiva
Ordinanza | Tribunale di Cagliari, Pres. Tamponi – Rel. Caschili | 03.02.2022 |
Il potere di sospensione previsto dall’art. 586 c.p.c. si fonda sulla lettura del “prezzo giusto” non come quello di mercato, bensì come quello risultante dalla corretta applicazione delle regole che disciplinano la vendita esecutiva. Il potere... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ESECUZIONE EX ART. 615 CPC: l’erronea introduzione del giudizio di merito ex art. 616 cpc può essere sanata
Sentenza | Tribunale di Sciacca, Giudice Valentina Stabile | 07.11.2022 | n.459
Nei giudizi oppositivi l’erronea introduzione della fase a cognizione piena con lo strumento del ricorso invece che con l’atto di citazione impone l’applicazione del pacifico orientamento giurisprudenziale che prevede la possibilità di “sanatori... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI: l’operatività dei nuovi parametri
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel. Scrima | 13.07.2021 | n.19989
In tema di spese processuali, i parametri introdotti dal d.m. n. 55 del 2014, cui devono essere commisurati i compensi dei professionisti, trovano applicazione ogni qual volta la liquidazione giudiziale intervenga in un momento successivo alla d... Leggi tutto...
SPESE ISCRIZIONE IPOTECA GIUDIZIALE: non possono essere legittimamente liquidate nel precetto
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Andrea De Magistris | 17.02.2022 | n.693
Le spese per l’iscrizione di ipoteca giudiziale attengono al procedimento di esecuzione immobiliare, in relazione al quale il creditore procedente vanta il diritto al rimborso, ai sensi dell’art. 95 c.p.c., all’esito dell’utile conclusione della... Leggi tutto...
PPT: pignorabile il credito relativo al pagamento del prezzo del preliminare di vendita
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Saija | 27.10.2022 | n.31844
L’esecuzione mediante espropriazione presso terzi può riguardare anche crediti futuri, non esigibili, condizionati e finanche eventuali, con il solo limite della loro riconducibilità ad un rapporto giuridico identificato e già esistente; p... Leggi tutto...
NOTA ISCRIZIONE A RUOLO ERRATA: non comporta alcuna nullità processuale
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Amendola – Rel. Barreca | 15.12.2016 | n.25901
I vizi di iscrizione della causa a ruolo, ed in particolare quelli che si risolvono in un errore materiale nell’indicazione del nome dell’attore, riportato nel ruolo generale degli affari civili o nella rubrica alfabetica tenuta dal... Leggi tutto...
ESPROPRIO IMMOBILIARE: il mancato deposito della nota di trascrizione comporta l’improcedibilità atipica del processo
Sentenza | Tribunale di Catanzaro, Pres. Belcastro – Rel. Petrolo | 08.11.2022 | n.1583
Il deposito della nota di trascrizione, dalla quale risulti l’adempimento della formalità pubblicitaria, è da ritenersi possibile sino all’udienza ex art. 569 c.p.c. in cui il G.E. è chiamato a pronunciarsi sulla istanza di vendita, atteso che n... Leggi tutto...
AVVISO EX ART. 498 C.P.C.: il termine di 5 giorni non è perentorio e non è causa di estinzione ex art.567 c.p.c.
Sentenza | Tribunale di Potenza, Pres. Rel Annachiara Di Paolo | 01.12.2022 | n.1303
Il mancato deposito dell’avviso di creditori iscritti entro il temine previsto dall’art. 498 cpc non determina alcuna decadenza in quanto non va considerato come termine perentorio, atteso che l’unica conseguenza prevista dalla norma è che finch... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il creditore può conservare il titolo esecutivo per farlo valere contro il fallito tornato in bonis
Sentenza | Cass. Civ., sez. VI, Pres. De Stefano - Rel. Guizzi | 12.09.2022 | n.26806
La dichiarazione di fallimento non impedisce al creditore di tenere in serbo il titolo di cui sia in possesso per farlo poi valere contro il fallito tornato in bonis, né di procurarselo iniziando o proseguendo contro il fallito stesso un giudizi... Leggi tutto...
PEC PIENA AVVOCATO: la notifica va depositata in cancelleria
Sentenza | Cass. civ., Sez. I, Pres. Scotti – Rel. Ferro | 20.09.2021 | n.25426
In caso di comunicazione a mezzo PEC di un provvedimento giurisdizionale dalla cancelleria al difensore, l’impossibilità per il gestore della posta elettronica di completare la consegna per essere la casella inibita alla ricezione, costitu... Leggi tutto...
LITISPENDENZA: non sussiste tra l’opposizione a precetto e la successiva opposizione all’esecuzione
Sentenza | Cass. civ., Sez. VI, Pres. Scoditti - Rel. Porreca | 09.09.2022 |
Non sussiste litispendenza tra l’opposizione a precetto ex art. 615, comma 1, c.p.c. e la successiva opposizione all’esecuzione ex art. 615, comma 2, c.p.c., nemmeno se fondate su identici fatti costitutivi concernenti l’inesis... Leggi tutto...
PROCEDIMENTO ESECUTIVO: il mancato deposito dell’attestazione di conformità determina l’inefficacia del pignoramento
Sentenza | Tribunale di Forlì, Pres. Vacca – Rel. Orlandi | 29.08.2022 | n.803
Nell’espropriazione immobiliare, ai fini della iscrizione a ruolo, il creditore procedente deve depositare, in una con la nota di iscrizione, copia conforme degli atti richiamati dal disposto di cui all’art. 557 comma 2 c.p.c. e la mancata attes... Leggi tutto...
ESECUZIONE: irrilevante il tardivo deposito della nota di trascrizione del pignoramento
Sentenza | Tribunale di Tivoli, Giudice Francesca Coccoli | 13.12.2022 | n.1714
Indiscussa la necessità che il pignoramento sia stato trascritto affinchè il Giudice possa “dare seguito all’istanza di vendita”, non sussiste tuttavia alcuna disposizione di legge che onera il creditore procedente di procedere al deposito dell’... Leggi tutto...
ESECUZIONE: la mancata attestazione di conformità degli atti del difensore ex art. 557 c.p.c. comporta improcedibilità
Sentenza | Tribunale di Latina, Pres. De Cinti - Rel. Gabrielli | 20.09.2022 | n.1742
L’attestazione di conformità rilasciata dai difensori non è una mera formalità ma una necessità funzionale al corretto incedere del processo, tanto che, attraverso la stessa, resa da un soggetto che a tal fine è considerato un vero e proprio pub... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO – NOTA DI TRASCRIZIONE: il termine per il deposito non è perentorio
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Giudice Filomena De Sanzo | 26.11.2022 | n.2031
La normativa in vigore non prevede espressamente un termine per il deposito della nota di trascrizione del pignoramento rispetto al deposito dell’istanza di vendita. La sanzione della perdita di inefficacia del pignoramento comminata dall’art. 5... Leggi tutto...
FALLIMENTO E PROCEDURA CONCORSUALE: possibile anche per le start-up innovative dopo 5 anni dalla costituzione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano - Rel. Vella | 02.08.2022 | n.23980
Il termine quinquennale di non assoggettabilità delle start up innovative a procedure concorsuali diverse da quelle previste dalla L. 3/2012 (crisi da sovraindebitamento) decorre dalla data di costituzione della società e non dalla data di depos... Leggi tutto...
FALLIMENTO SUCCESSIVO A CONCORDATO: efficaci le ipoteche iscritte 90 giorni prima del ricorso per la procedura concordataria
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano - Rel. Campese | 08.07.2022 | n.21758
L’art. 168, comma 3, L. Fall., il quale sancisce l’inefficacia delle ipoteche giudiziali iscritte nei novanta giorni anteriori all’iscrizione nel registro delle imprese del ricorso per concordato preventivo rispetto ai creditor... Leggi tutto...
NATURA FONDIARIA CREDITO: non muta per effetto reiscrizione ipoteca dopo cancellazione di quella originaria
Ordinanza | Tribunale di Nuoro, Giudice Riccardo De Vito | 15.07.2022 |
A norma dell’art. 2881 c.c., l’ipoteca che è venuta meno a seguito della cancellazione può essere nuovamente iscritta con un nuovo grado nella prelazione se il titolo giustificativo di essa – nel caso di specie il contratto di mutuo – non è esti... Leggi tutto...
MUTUO SOLUTORIO: valido anche se stipulato per ripianare un debito pregresso verso la banca
Corte di Cassazione, Pres. De Stefano - Rel. Rosetti | 25.07.2022 | n.23149
Il mutuo stipulato per ripianare un debito pregresso del mutuatario verso il mutuante non è nullo in quanto non è contrario né a norme di legge né all’ordine pubblico. Tale tipologia di mutuo non può essere qualificata come una mera dilazi... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: è onere del correntista provare l’esistenza di un contratto di apertura di credito
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Chiara - Rel. Amatore | 20.06.2022 | n.19844
L’onere di allegazione gravante sull’istituto di credito che, convenuto in giudizio, voglia opporre l’eccezione di prescrizione al correntista che abbia esperito l’azione di ripetizione di somme indebitamente pagate nel c... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE PRECETTO: se proposta ex art. 615, ma qualificata come 617, va impugnata con ricorso per cassazione
Sentenza | Corte d’Appello di Catanzaro, Pres. – Rel. Ruberto | 19.12.2022 | n.1437
L’accoglimento di un’opposizione ex art. 615 cpc, qualificata dal giudice come opposizione ex art.617 cpc va impugnata con ricorso per Cassazione e non con l’appello La erronea qualificazione dell’opposizione è irrilevante ai fini dell’impugnazi... Leggi tutto...
FALLIMENTO – CONCORDATO PREVENTIVO: il principio di consecuzione delle procedure non ha portata generale
Sentenza | Cass. civ. Pres. Scaldaferri Rel. Amatore | 16.02.2022 | n.5090
In tema di opposizione allo stato passivo, il principio di consecuzione delle procedure concorsuali, non avendo carattere generale, non rileva rispetto all’ammissione con riserva del credito in virtù di una sentenza emessa in pendenza di c... Leggi tutto...
MUTUO: la prescrizione inizia a decorrere dalla scadenza dell’ultima rata del debito principale ed è decennale
Sentenza | Tribunale di Agrigento, Giudice Silvia Capitano | 30.11.2021 | n.1238
La rateizzazione in più versamenti periodici dell’unico debito nascente da un mutuo bancario non ne determina il frazionamento in distinti rapporti obbligatori, neanche con riferimento agli interessi previsti nel piano di ammortamento che... Leggi tutto...
NOTIFICA APPELLO PEC PIENA: tempestivo anche se l’ulteriore notifica a mezzo posta è fuori termine
Sentenza | Tribunale di Aosta, Giudice Paolo De Paola | 18.02.2022 | n.70
Non può considerarsi tardiva la notifica di un atto di appello avvenuta a mezzo PEC prima all’indirizzo di posta elettronica certificata di uno dei difensori domiciliatari costituiti nel giudizio di primo grado ove la casella postale è risultata... Leggi tutto...
PEC PIENA: il messaggio che comunica che la casella è satura è equiparabile a ricevuta di avvenuta consegna
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Domenica Maria Tiziana Latella | 10.06.2021 | n.2918
Il messaggio con il quale si comunica che la casella PEC del destinatario è piena è equiparabile alla ricevuta di avvenuta consegna poiché il mancato download nella casella PEC piena è causato dalla mancata manutenzione della stessa da parte del... Leggi tutto...
TASSO DI INTERESSE LEGALE 2023: dal 1° gennaio sale al 5%
Articolo Giuridico | 19.12.2022 |
Il 15 dicembre 2022 sulla Gazzetta Ufficiale n. 292 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 13 dicembre 2022 recante “Modifica del saggio di interesse legale“. Il Decreto fissa a partire da... Leggi tutto...
PROCESSO CIVILE TELEMATICO E DEPOSITO ERRATO: non assume rilevanza invalidante
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Genovese - Rel. Terrusi | 12.05.2022 | n.15243
Nell’ambito di una opposizione allo stato passivo, ai fini del termine di proposizione, nessuna rilevanza invalidante si può attribuire all’avvenuto deposito telematico dell’atto presso un registro di cancelleria (della volontaria giurisdi... Leggi tutto...
NOTIFICA PEC SOCIETÀ: la notifica si perfeziona con l’invio a casella di posta del destinatario piena
Ordinanza | Tribunale di Novara, Giudice Elena Scotti | 08.11.2022 | n.2154
Le notifiche di un atto giudiziario effettuato ad una società, che non sono andate a buon fine poiché la casella del destinatario risultava essere piena, deve considerarsi ugualmente valida, posto che la notificazione di un atto eseguita ad un s... Leggi tutto...
DEPOSITO IN REGISTRO DI CANCELLERIA DIVERSO: non si determina alcuna nullità
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. - Rel. Patti | 24.10.2022 | n.31371
Il deposito in via telematica, utilizzando un registro diverso da quello degli affari contenzioni, non determina alcuna nullità, ma una mera irregolarità, sia in assenza di una espressa norma di legge che commini al riguardo una nullità processu... Leggi tutto...
CASELLA PEC PIENA: il termine per l’appello decorre da notificazione presso Cancelleria del Tribunale
Sentenza | Corte di Appello di Palermo, Pres. Pellingra, Rel. Giunta | 21.04.2021 | n.603
In tema di notificazioni, in caso di mancata consegna, benchè imputabile al destinatario nel caso in cui costui, venendo meno agli obblighi previsti dal D.M. n. 44 del2011, art. 20, non si doti dei necessari strumenti informatici, ovvero non ne... Leggi tutto...
NOTIFICA EX ART. 140 CPC: si perfeziona con l’avviso di ricevimento e/o di compiuta giacenza
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Chindemi - Rel. Stalla | 12.12.2022 | n.36225
Ai fini della notificazione delle cartelle di pagamento, nel caso di irreperibilità relativa del destinatario, il procedimento da seguire è quello disciplinato dall’art. 140 c.p.c., che prevede la necessità che venga prodotta in giudizio,... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE PIGNORAMENTO PRESSO TERZI : configura sempre litisconsorzio necessario fra creditore, debitore diretto e terzo pignorato
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Vivaldi - Rel. Saija | 13.04.2022 | n.12075
In tema di espropriazione presso terzi, nei giudizi di opposizione esecutiva si configura sempre litisconsorzio necessario fra il creditore, il debitore diretto ed il terzo pignorato. Va rilevata d’ufficio la nullità della sentenza impugna... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI ANTITRUST: occorre dimostrare la effettiva permanenza dell’intesa collusiva sul mercato
Sentenza | Tribunale Milano, sezione specializzata in materia di impresa, Pres.- Rel Marangoni | 28.11.2022 | n.9340
La circostanza che un contratto di fideiussione contenga la riproduzione delle clausole nn. 2, 6 e 8 dello schema ABI – censurate dalla Banca d’Italia non può ritenersi di per sè stesso elemento sufficiente a dare effettivo conto, sia pure in te... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO PER SCISSIONE PARZIALE: carenza di legittimazione attiva per mancata prova trasferimento del diritto di credito
Decreto | Tribunale di Napoli Nord Pres. - Petruzziello Rel. De Vivo | 13.06.2022 | n.2612
In caso di cessione in blocco ex art. 58 per scissione parziale, la mancata indicazione del credito ceduto (mutuo fondiario) nell’atto notarile di scissione, comporta la carenza di legittimazione attiva per mancanza della prova trasferimento del... Leggi tutto...
NOTIFICA EX ART. 140 CPC: occorre la prova che la raccomandata di avviso sia effettivamente giunta al recapito del destinatario
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Esposito – Rel. Putaturo Donati Viscido Di Nocera | 17.05.2022 | n.15782
L’avviso di ricevimento è parte integrante della relazione di notifica ai sensi dell’art. 140 c.p.c., in quanto persegue lo scopo di consentire la verifica che l’atto sia pervenuto nella sfera di conoscibilità del destinatario.... Leggi tutto...
NOTIFICA EX ART. 140 CPC: viziata irreversibilmente quando l’affissione alla porta del destinatario non risulta effettuata
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Berrino – Rel. Marchese | 28.06.2022 | n.20683
La notificazione della cartella esattoriale, nel caso di destinatario “relativamente” irreperibile, deve seguire il procedimento tracciato dall’art. 140 cod. proc. civ. e dunque è senz’altro viziata quando l’affissi... Leggi tutto...
NOTIFICA EX ART. 140 CPC: le dichiarazioni di irreperibilità dell’ufficiale non costituiscono attestazione dotata di pubblica fede
Ordinanza | Cassazione, Pres. Travaglino - Rel. Rossetti | 02.09.2022 | n.25885
In tema di notifica ex art. 140 c.p.c., la dichiarazione con la quale l’ufficiale giudiziario o quello postale dichiari di non avere trovato nessuno all’indirizzo del destinatario non costituisce attestazione dotata di pubblica fede,... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: i decreti ministeriali di rilevazione del tasso soglia sono fonti del diritto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Chiara - Rel. Iofrida | 29.11.2022 | n.35102
In materia di usura bancaria, i decreti ministeriali, pubblicati in Gazzetta Ufficiale, di rilevazione trimestrale dei tassi effettivi globali medi, indispensabili, stante il rinvio disposto dalla L. n. 108 del 1996, art. 2, per la concreta indi... Leggi tutto...
NOTIFICA EX ART. 140 CPC: occorre la prova dell’effettiva ricezione della raccomandata informativa del deposito dell’atto presso la casa comunale
Sentenza | Cass. civ. Pres. Esposito Rel. Dott. Luciotti | 28.01.2022 | n.2621
In tema di notifica della cartella di pagamento, nei casi di “irreperibilità c.d. relativa” del destinatario, all’esito della sentenza della Corte costituzionale n. 258 del 22 novembre 2012 relativa all’art. 26, comma 3 d... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: ammissibile l’intervento volontario del terzo ex art. 105 cpc
Sentenza | Corte di Cassazione, Pers. Manna Rel. Besso Marcheis | 10.10.2022 | n.29406
Nel giudizio di opposizione a decreto di ingiunzione, che va considerato un ordinario processo di primo grado che devolve al giudice il completo esame del rapporto giuridico controverso e non il semplice controllo della legittimità del decreto,... Leggi tutto...
SPESE GENERALI 15%: sempre dovute all’avvocato anche se non indicate specificamente
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Esposito Rel. Di Paoloantonio | 21.07.2022 | n.21848
Allorquando, il provvedimento giudiziale di liquidazione delle spese processuali non contenga la statuizione circa la debenza delle spese forfettarie rimborsabili ai sensi dell’art. 13, comma 10, della L. n. 247 del 2012 e dell’art.... Leggi tutto...
CALCOLO TERMINI PROCESSUALI: l’iscrizione a ruolo che scade di domenica è prorogato al lunedì
Sentenza | Corte di Appello di Milano Pres. Vigorelli Rel Busacca | 21.11.2022 | n.3657
Nel caso in cui l’iscrizione a ruolo di un atto di appello, avvenga oltre la scadenza del termine di dieci giorni, non può esserne dichiarata la tardività laddove il predetto termine coincida con un giorno festivo, dovendosi applicare l’art. 155... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI OMNIBUS – ANTITRUST: lo iato temporale rende legittima la deroga del 1957 cc
Sentenza | Tribunale di Bari, Pres. Simone – Rel De Palma | 05.12.2022 | n.4501
“Provvedimento segnalato dall’Avv. Vincenza Genchi con nota di accompagnamento” Colui che afferma la nullità della fideiussione omnibus per effetto della possibile intesa anticoncorrenziale di cui al provvedimento n. 55/2005 della Banca d’Italia... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI SPECIFICHE: valide anche se contengono le clausole censurate provvedimento n. 55/2005 di Bankit
Sentenza | Tribunale di Bari, Pres. Simone – Rel De Palma | 05.12.2022 | n.4501
“Provvedimento segnalato dall’Avv. Vincenza Genchi con nota di accompagnamento” Le fideiussioni specifiche si sottraggono alla pretesa domanda di nullità anche se contenenti le tre clausole censurate con il provvedimento n. 55/2005 in quanto la... Leggi tutto...
CALCOLO TERMINI PROCESSUALI: tempestivo l’appello notificato di lunedì con scadenza di domenica
Sentenza | Corte di Appello di Torino, Pres. Salvetti - Rel Labanca | 25.01.2022 | n.92
È tempestivo l’appello che scade in un giorno festivo (domenica) per cui ex art. 155 c.p.c. (norma di natura generale), il relativo termine è prorogato, di diritto, al primo giorno utile non festivo con l’effetto che l’eventuale impugnazione è d... Leggi tutto...
CESSIONI MULTIPLE IN BLOCCO-LEGITTIMAZIONE: sull’onere della prova dell’ultima cessionaria in ordine di tempo
Sentenza | Corte d’appello di Milano, Pres. Bonaretti - Rel. Apostoliti | 22.11.2022 | n.3674
In tema di cessione in blocco dei crediti da parte di una banca, è sufficiente a dimostrare la titolarità del credito in capo al cessionario la produzione dell’avviso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale recante l’indicazione per categorie... Leggi tutto...
PEC DESTINATARIO PIENA: occorre il deposito dell’atto in cancelleria
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Frasca - Est. Gianniti | 11.02.2020 | n.3164
È onere del difensore provvedere al controllo periodo dello spazio disco a disposizione sulla sua PEC, al fine di assicurare che gli effetti giuridici connessi alla notifica di atti tramite lo strumento telematico si possano produrre nel momento... Leggi tutto...
MANCATA INDICAZIONE PEC: in caso di assenza nel ricorso, sussiste l’automatica domiciliazione all’indirizzo figurante dal “Reginde”
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Frasca - Est. Moscarini | 23.02.2021 | n.4920
Nel giudizio di Cassazione, in tema di comunicazione dell’avviso di fissazione dell’adunanza camerale, l’indicazione, nel ricorso, del codice fiscale del difensore, pur in mancanza di quella del relativo indirizzo di P.E.C., co... Leggi tutto...
CASELLA PEC PIENA: la notifica al difensore va effettuata con deposito in cancelleria ex art. 16 co. 6 D.L. 179/2012
Corte di Cassazione, Pres. Messini D’Agostini - Est. Tutinelli | 02.05.2022 | n.17061
La dizione “casella piena” è logicamente considerata come fatto imputabile al titolare dell’account in quanto il mancato scaricamento dei messaggi e comunque i limiti contrattuali connessi allo spazio disponibile per la ricezio... Leggi tutto...
COMUNICAZIONE TELEMATICA: la saturazione della casella P.E.C. del destinatario è un evento imputabile al difensore
Sentenza | Tribunale di Siracusa, Pres. Maiore - Rel Rota | 09.03.2021 | n.430
Il mancato buon esito della comunicazione telematica di un provvedimento giurisdizionale dovuto alla saturazione della capienza della casella P.E.C. del destinatario è evento imputabile al difensore di conseguenza, è legittima l’effettuazi... Leggi tutto...
IMPUGNAZIONI CIVILI: in caso di “pec piena” occorre rinotificare al difensore “extra districtum” presso la cancelleria ove pende la lite
Ordinanza | Cass. civ., Pres. Frasca, Est. Condello | 12.09.2022 | n.26810
Nel caso in cui la notifica a mezzo PEC della sentenza d’appello al difensore della parte domiciliato “extra districtum” non vada a buon fine per fatto imputabile a quest’ultimo (nella specie, a causa del riempimento dell... Leggi tutto...
HOME BANKING – TRUFFA: il cliente negligente non ha diritto al risarcimento da parte della banca
Ordinanza | Tribunale di Parma, Giudice Giacomo Cicciò | 26.04.2022 |
Ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs. n. 11/2010, le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate sono imputabili al cliente che abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto agli obblighi concernenti l’utilizzo dello strument... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE ABI: la nullità deve essere provata da chi la invoca
Sentenza | Tribunale di Ancona, Giudice Patrizia Pietracci | 16.12.2021 | n.1643
“Commento redatto dall’Avv. Fabrizio Illuminati del Foro di Ancona” Il garante, al fine di invocare legittimamente la nullità della fideiussione, assunto dalla Banca d’Italia, ex provvedimento 2 maggio 2005 deve dare prova: Della conformità del... Leggi tutto...
PROCEDURA ESECUTIVA IMMOBILIARE: a quanto ammontano i costi? Quali sono i tempi?
Articolo Giuridico | 05.12.2022 |
I costi della procedura esecutiva immobiliare per un bene con valore pari a 200mila euro L’avvio di una procedura esecutiva immobiliare segue le note scansioni indicate dal codice di rito: dalla notifica dell’atto di precetto al debitore, sino a... Leggi tutto...
CREDITO FONDIARIO: il creditore è esonerato dalla notifica del titolo nei confronti del terzo accollante
Sentenza | Civile Sent. Sez. 3 Pres. DE STEFANO Rel. FANTICINI | 22.09.2022 | n.27848
Ai sensi dell’eccezionale norma contenuta nell’art. 41, comma 1, D.Lgs. n. 385 del 1993, il creditore fondiario è in ogni caso esonerato dall’obbligo della notificazione del titolo contrattuale esecutivo, sia quando l’espropriazione è rivolta ne... Leggi tutto...
CASSAZIONE: doppia notifica del ricorso, esattamente identico, nessun problema
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Amendola- Rel. Iannello | 30.11.2021 | n.37579
“Il termine di venti giorni per il deposito del ricorso per Cassazione, fissato a pena di improcedibilità dall’art. 369 c.p.c., decorre, nel caso di notifica reiterata alla stessa parte, dalla data della prima notifica, a meno che questa n... Leggi tutto...
CONSEGNA DOCUMENTAZIONE BANCARIA EX ART. 119 TUB: non c’è dubbio che il limite della decennalità si applichi agli estratti conto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Valitutti – Rel. Campese | 29.11.2022 | n.35039
Procedimento patrocinato dallo Studio degli avv.ti Aldo ed Antonio Corvino del Foro di Napoli La disciplina ex art. 119 TUB, relativa alla consegna della documentazione bancaria va interpretata nel senso che sarebbe contrario a buona fede imporr... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE TARDIVA DECRETO INGIUNTIVO: inammissibile se l’ingiunto ne ha avuto conoscenza per il tramite della notifica dell’azione revocatoria.
Sentenza | Tribunale di Chieti, Giudice Marcello Cozzolino | 24.11.2022 | n.581
Ove il debitore ingiunto abbia avuto la conoscenza del provvedimento monitorio quando gli sia stato notificato l’atto di citazione per la revocatoria ex art. 2901 c.c., da tale data decorrono i termini di quaranta giorni ai sensi dell’art.... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI – ABI: la clausola di rinuncia ex art. 1957 c.c. non può essere indefinitamente considerata nulla.
Sentenza | Tribunale di Lanciano, Giudice dott. Giovanni Nappi | 22.11.2022 | n.417
Le nullità antitrust (parziale) delle pattuizioni di deroga all’art. 1957 c.c., presuppongono comunque una piena conformità (“coincidenza”) letterale di queste ultime rispetto alla formulazione dello schema ABI, poiché altrimenti la deroga alla... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI ABI: l’eventuale nullità per violazione Legge Anti-Trust va verificata in concreto
Sentenza | Corte di Appello di Torino, Pres. Cortese - Rel. Coccetti | 22.11.2022 | n.1230
Il principio dispositivo che si pone alla base del processo civile impedisce infatti al giudice la ricerca d’ufficio di fatti ed elementi non allegati dalle parti. I parametri di raffronto invocati dai fideiussori per dedurre la nullità della ga... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE SCHEMA ABI: la nullità delle clausole non travolge l’intero contratto
Sentenza | Corte d’Appello di Milano, Pres. Meroni – Rel. Apostoliti | 24.11.2022 | n.3726
È escluso il carattere integrale della nullità del contratto posto a valle dell’intesa vietata, avuto riguardo “al carattere eccezionale dell’estensione della nullità che colpisce la parte o la clausola all’intero contratto”, non pot... Leggi tutto...
FALLIMENTO: quando l’iniziativa è assunta dal PM non è necessaria la sua partecipazione all’udienza
Decreto | Tribunale di Bergamo, Pres. De Simone – Rel. Randazzo | 21.09.2022 |
“Nel procedimento per la dichiarazione di fallimento, quando l’iniziativa sia stata assunta dal Pubblico Ministero, affinché il giudice possa pronunciarsi nel merito è sufficiente che il ricorso sia stato ritualmente notificato all’i... Leggi tutto...
ENTE PONTE: non è legittimato passivamente per i rapporti estinti prima della cessione
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Roberto Masoni | 28.04.2022 | n.542
Il d.l.g. 16 novembre 2015 n. 180, avente ad oggetto risanamento e risoluzione degli enti creditizi in attuazione di direttive europee ed il provvedimento della Banca d’Italia in data 22 novembre 2015, hanno precisato l’ambito della... Leggi tutto...
RITO SOMMARIO EX ART. 702 BIS: il ricorrente deve assolvere l’onere probatorio entro la prima udienza
Ordinanza | Tribunale di Patti, Giudice Michela Agata La Porta | 28.03.2022 |
Nel procedimento sommario di cognizione occorre che le parti, in particolare il ricorrente che sceglie di agire con il rito sommario di cognizione, deducano negli atti introduttivi tutte le istanze istruttorie che ritengono di formulare e deposi... Leggi tutto...
CHIUSURA ANTICIPATA PROCESSO ESECUTIVO: è inammissibile il reclamo ex art. 630 c.p.c.
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel Fanticini | 06.04.2022 | n.11241
È inammissibile il reclamo ex art. 630 c.p.c. per impugnare il provvedimento di chiusura anticipata (cd. “estinzione atipica”) del processo esecutivo, il quale è assoggettato esclusivamente al rimedio dell’opposizione agli atti... Leggi tutto...
PRECETTO MUTUO FONDIARIO: il creditore non è obbligato ad indicare l’apposizione della formula esecutiva
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Fanticini | 06.04.2022 | n.11242
Il precetto fondato su titolo esecutivo costituito da mutuo fondiario non deve necessariamente indicare l’apposizione della formula esecutiva sull’atto, né la data di esecuzione di detta formalità, non trovando applicazione – n... Leggi tutto...
DECRETO TRASFERIMENTO: sussiste interesse del debitore all’opposizione ex art. 617 cpc in caso di versamento tardivo del saldo
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Rubino – Rel. Tatangelo | 09.05.2022 | n.14542
In tema di esecuzione forzata immobiliare, sussiste l’interesse del debitore a proporre opposizione ex art. 617 c.p.c. avverso il decreto di trasferimento, al fine di far valere la difformità delle modalità di pagamento del prezzo di aggiu... Leggi tutto...
OFFERENTE ESCLUSO: può proporre opposizione ex art. 617 cpc contro inammissibilità offerta per vizi formali
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano - Rel. Rossi | 26.07.2022 | n.23338
Può costituire oggetto di opposizione agli atti esecutivi soltanto l’atto del processo esecutivo che si assume viziato nelle forme o nei presupposti e che abbia incidenza dannosa nella sfera giuridica degli interessati. È possibile proporr... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ATTI ESECUTIVI: l’ordinanza che definisce il procedimento sommario non è impugnabile in cassazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scoditti - Rel. Rossetti | 03.08.2022 | n.24037
In tema di opposizione agli atti esecutivi, l’ordinanza con la quale il giudice dell’esecuzione provvede a definire la fase sommaria, quand’anche dichiari illegittimamente inammissibile l’opposizione, non è impugnabile co... Leggi tutto...
MUTUO IPOTECARIO: è effettivamente erogato anche se vincolato a incombenti formali del mutuatario
Sentenza | Tribunale di Perugia, Giudice Giulia Maria Lignani | 15.12.2021 | n.1720
“Provvedimento segnalato dall’Avv. Fabrizio Illuminati del Foro di Ancona” Nell’iter dei contratti di mutuo ipotecario il finanziamento si deve considerare effettivamente erogato – anche ai fini dell’art. 474 c.p.c – non rilevando in contrario c... Leggi tutto...
ABF: è strumento stragiudiziale di risoluzione controversie e non è assimilabile a arbitrato, arbitraggio o conciliazione
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Giuseppe Di Salvo | 08.03.2022 | n.3654
Il sistema ABF/ACF, sotto il profilo della natura giuridica, non è assimilabile alla conciliazione, né all’arbitraggio, né, ancora, all’arbitrato, dovendo, piuttosto, in un’ottica meramente descrittiva, qualificarsi come un meccanismo stragiudiz... Leggi tutto...
CMS: nulla se non espressamente indicata nel contratto e non sufficientemente determinata
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Chiara – Rel. Amatore | 20.06.2022 | n.19825
La Corte di Cassazione si è pronunciata in materia di usura per l’applicazione ab origine di interessi ultra soglia derivanti dal cumulo degli interessi e della commissione di massimo scoperto (CMS). La commissione di massimo scoperto (CMS... Leggi tutto...
RITO SOMMARIO DI COGNIZIONE: il termine per l’impugnazione dell’ordinanza decorre dalla comunicazione o dalla notifica e non dalla lettura in udienza
Sentenza | Corte di Cassazione a Sezioni Unite, Pres. Spirito – Rel. Patti | 05.10.2022 | n.28975
Nelle controversie regolate dal rito sommario, il termine di trenta giorni per l’impugnazione dell’ordinanza ai sensi dell’art. 702 quater c.p.c. decorre, per la parte costituita, dalla sua comunicazione o notificazione e non dal giorno in cui e... Leggi tutto...
CESSIONE EX ART 58 TUB: l’estratto delle posizioni cedute non può essere prodotto con note ex art. 183 co. 6 n. 3 cpc
Sentenza | Tribunale Napoli Nord, Giudice Maria De Vivo | 05.05.2022 | n.1623
Nell’ipotesi di cessione di crediti oggetto di cartolarizzazione la pubblicazione dell’atto di cessione sulla Gazzetta Ufficiale sostituisce la notificazione dell’atto stesso o l’accettazione da parte del debitore ceduto... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: le SS.UU. escludono la nullità per violazione del limite di finanziabilità
Sentenza | Corte di Cassazione a SS.UU., Pres. Raimondi – Rel. La Morgese | 16.11.2022 | n.33719
In tema di mutuo fondiario, il limite di finanziabilità di cui all’articolo 38, secondo comma, del d.lgs. n. 385 del 1993, non è elemento essenziale del contenuto del contratto, non trattandosi di norma determinativa del contenuto del contratto... Leggi tutto...
ART. 119 TUB: l’obbligo di periodica comunicazione da parte della banca è limitato all’ultimo decennio
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Edoardo Di Capua | 21.10.2022 | n.4071
L’art. 119, 4° comma, TUB, prevede testualmente quanto segue: “Il cliente, colui che gli succede a qualunque titolo e colui che subentra nell’amministrazione dei suoi beni hanno diritto di ottenere, a proprie spese, entro un congruo termine e co... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE ABI: sono nulle le clausole che riproducono lo schema unilaterale costituente l’intesa vietata
Sentenza | Tribunale di Rovigo, Giudice Federica Abiuso | 14.02.2022 | n.138
A mente di una recente sentenza dei Giudici di legittimità si ritiene che per i contratti di fideiussione a valle di intese dichiarate parzialmente nulle dall’Autorità Garante, in relazione alle sole clausole contrastanti con gli artt. 2,... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO: il cessionario non è legittimato passivamente per il risarcimento del danno per riscatto polizza vita
Sentenza | Corte d’Appello di Campobasso, Pres. d’Errico – Rel. Maresca | 14.11.2022 | n.272
Non può ritenersi sussistente la successione della cessionaria alla banca creditrice, in virtù dell’art. 58 TUB, anche negli obblighi risarcitori da inadempimento della cedente banca alla conservazione della garanzia. Il contratto di cessione de... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO: sussiste legittimazione attiva ove venga prodotto contratto con allegato elenco
Ordinanza | Tribunale di Vasto, Pres. Izzi – Rel Pasquale | 08.11.2022 | n.4370
La cessionaria del credito è legittimata attivamente ove la predetta produca copia del contratto di cessione di crediti pecuniari intercorso, con relativo allegato concernente il contratto riguardante lo specifico credito per cui è aperto il giu... Leggi tutto...
DOCUMENTAZIONE BANCARIA – 119 TUB: per i contratti non vi è un obbligo di conservazione a tempo indefinito
Sentenza | Corte Appello Roma, Pres- Rel Giuseppe Lo Sinno | 03.11.2022 | n.6933
L’obbligo di rendiconto, in materia di rapporti bancari, è infatti limitato ex lege alla consegna di documenti entro il decennio, poiché il legislatore, operando un bilanciamento delle contrapposte esigenze delle parti contrattuali, ha ritenuto... Leggi tutto...
PIANO AMMORTAMENTO CD. FRANCESE: non si configura anatocismo
Sentenza | Tribunale di Cuneo, Giudice Michele Basta | 01.06.2022 | n.544
Va escluso che l’adozione di un piano di ammortamento cd. alla francese possa comportare, di per sé, un’assoluta incertezza sull’entità del tasso ultra-legale stabilito nel contratto, in violazione dell’art. 1284 c.c. Tale ipotesi si può verific... Leggi tutto...
ART. 125 SEXIES TUB: va applicata la formulazione vigente al momento della sottoscrizione del contratto
Ordinanza | Tribunale di Velletri, Giudice Paola Pasqualucci | 04.11.2022 | n.9140
Ai contratti di finanziamento estinti anticipatamente va applicata la disciplina di settore ratione temporis. La disciplina del credito al consumo applicabile ai contratti conclusi ante 1° giugno 2011 (come risulta chiaramente dalla disciplina t... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS: nullità parziale per contrasto con la disciplina antitrust
Sentenza | Tribunale di Lucca, Giudice Carmine Capozzi | 22.06.2022 | n.639
“Commento redatto a cura dell’Avv. Federico Villa del Foro di Bergamo” La partecipazione della Banca all’intesa concorrenziale a monte e il collegamento tra questa e il contratto a valle si presume dal solo fatto dell’esatta corrispondenza lette... Leggi tutto...
ART. 119 TUB: il diritto a consegna estratti conto è limitato al decennio anteriore
Sentenza | Tribunale di Genova, Giudice Chiara Russo | 08.11.2022 | n.2504
“Provvedimento segnalato dall’Avv. Ruggero Petrelli del Foro di Genova” In tema di “Comunicazioni periodiche alla clientela” disciplinate a mente dell’art. 119 TUB l’onere della banca di fornire al cliente il rendiconto è assolto con la trasmiss... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE PRECETTO: l’accoglimento in misura ridotta, anche sensibile, non dà luogo a reciproca soccombenza
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Curzio – Rel. Mercolino | 07.11.2022 | n.32061
In tema di spese processuali, l’accoglimento in misura ridotta, anche sensibile, di una domanda articolata in un unico capo non dà luogo a reciproca soccombenza, configurabile esclusivamente in presenza di una pluralità di domande contrapposte f... Leggi tutto...
DISCONOSCIMENTO FIRMA: onere di reiterare il disconoscimento in caso di deposito dell’originale
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Sestini – Rel. Moscarini | 07.03.2022 | n.7340
In caso di disconoscimento della sottoscrizione di scrittura privata prodotta in copia, la proposizione dell’istanza di verificazione non impedisce di far valere, dopo l’acquisizione in giudizio dell’originale del documento, il... Leggi tutto...
EREDITÀ – ACCETTAZIONE BENEFICIATA: vige il divieto di procedere all’esecuzione individuale ex art. 506 cc
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Enrico Astuni | 31.10.2022 | n.4240
Secondo il criterio generale di riparto dell’onere della prova, il creditore del defunto che pretenda di agire nei confronti del chiamato è onerato di provare la fattispecie acquisitiva dell’eredità, poiché non è a tale fine sufficiente la sempl... Leggi tutto...
CESSIONE EX ART. 58 TUB: il cessionario non è legittimato passivamente per domanda di ripetizione indebito
Sentenza | Tribunale di Reggio Calabria, Giudice Francesca Rosaria Plutino | 02.11.2022 | n.1224
Il cessionario del credito in blocco ex art. 58 TUB non è legittimato passivamente in riferimento alla domanda di ripetizione dell’indebito relativamente al credito vantato dal correntista in relazione a un contratto di conto corrente stipulato... Leggi tutto...
CESSIONE DEL QUINTO – DIRITTI RESTITUTORI: non risponde la cessionaria del credito
Sentenza | Giudice di Pace di Agrigento, Giudice Raffaella Picone | 17.10.2022 | n.697
La cessionaria del credito è priva di legittimazione e titolarità passiva nel giudizio avente ad oggetto le pretese “restitutorie” del debitore ceduto. Mentre la cessione del contratto determina il trasferimento dal cedente al cessionario, con i... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO: legittimo ove fondato su un mutuo fondiario
Sentenza | Tribunale di Verona, Giudice Camilla Fin | 05.10.2022 | n.1734
La circostanza che la banca vanti, a fondamento del proprio credito, un titolo stragiudiziale (mutuo fondiario) non fa venire meno l’interesse ad ottenere un provvedimento giudiziale di condanna, in quanto non vi è divieto assoluto per il credit... Leggi tutto...
IMMOBILE PIGNORATO: il canone locativo è vile se inferiore di un terzo rispetto al giusto prezzo
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Saija | 27.07.2022 | n.23508
«Ai sensi dell’art. 2923, comma 3, c.c., l’acquirente della cosa pignorata può liberarsi dall’obbligo di rispettare la locazione stipulata anteriormente al pignoramento ove dimostri che il canone locativo è inferiore di un terzo al giusto prezzo... Leggi tutto...
MEDIATORE IMMOBILIARE: l’iscrizione nel ruolo non è richiesta per chi svolge attivata accessoria e/o strumentale alla mediazione
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. D’Ascola – Rel. Tedesco | 19.08.2022 | n.24974
Gli ausiliari del mediatore o di una società di mediazione sono tenuti all’iscrizione nel ruolo solo quando essi risultino assegnati allo svolgimento di attività mediatizia in senso proprio, della quale compiono gli atti a rilevanza esterna, con... Leggi tutto...
COMPENSO AVVOCATO: lecito il patto che preveda un premio in caso di esito favorevole della controversia (cd. palmario)
Sentenza | Tribunale di Verona, Giudice Monica Attanasio | 23.02.2022 |
Non integra la fattispecie del patto di quota lite la pattuizione che preveda due distinti criteri di determinazione del compenso dell’avvocato applicabili nell’ipotesi di esito negativo, o positivo ma non definitivo, nonché nell... Leggi tutto...
TRUFFA INFORMATICA: la banca non deve risarcire il cliente che accetta il rimborso parziale
Decisione | Arbitrato Bancario Finanziazio, Pres. Lapertosa – Rel. Santarelli | 07.06.2022 | n.8925
In caso di “truffa informatica”, il reclamo presentato dall’utente e la conseguente offerta di rimborso (anche parziale) da parte dell’intermediario, se accettata, vale a tacitare ogni eventuale ulteriore pretesa da parte del reclamante. Questo... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO EX ART. 58 TUB: è onere del successore dimostrare che il credito è incluso nell’operazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Genovese – Rel. Terrusi | 22.02.2022 | n.5857
La domanda di ammissione di un credito con rango ipotecario nel passivo fallimentare comprende in sé anche quella di ammissione in semplice chirografo, da considerare come subordinata in ragione del riferimento al mero accertamento del credito p... Leggi tutto...
CREDITO FONDIARIO: il limite di finanziabilità sale al 100% solo in caso di garanzie aggiuntive (istituzionali)
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scotti – Rel. Fidanzia | 04.04.2022 | n.10788
In materia di mutuo fondiario la Delib. CICR 22 aprile 1995, art. 1, ha previsto che la percentuale di finanziabilità può essere aumentata dall’80% al 100% del valore dell’immobile qualora vengano prestate garanzie integrative rappre... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE ABI: non si configura decadenza ex art. 1957 cc se il creditore formula tempestivamente la domanda di liquidazione
Sentenza | Tribunale di Cremona, Giudice Daniele Moro | 18.10.2022 | n.502
Commento redatto dall’Avv. Matteo Gervasini del Foro di Verona “In una fideiussione omnibus, quand’anche la clausola di rinuncia al termine ex art. 1957 c.c. sia nulla ai sensi dell’art. 2 c. 2 lett. a) della L. 287/1990 in quanto m... Leggi tutto...
ESECUZIONI IMMOBILIARI: il nuovo art. 179 ter disp. att. cpc con i limiti e requisiti soggettivi per l’iscrizione nell’elenco dei professionisti delegati alla vendita
Decreto Legislativo | Ministero della Giustizia, Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.243 del 17.10.2022 Suppl. Ordinario n. 38 | 17.10.2022 | n.149
In data 17 ottobre 2022, alla Serie Generale n. 243, Supplemento Ordinario n. 38., è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo n. 149 del 10 ottobre 2022; il provvedimento dà attuazione alla legge 26 novembre 2021, n. 206, re... Leggi tutto...
MUTUO: l’usura va accertata solo se è stata effettivamente applicata la mora
Sentenza | Tribunale di Paola, Giudice Antonio Scortecci | 24.05.2022 | n.392
Nel caso in cui il rapporto contrattuale si sia esaurito senza alcuna applicazione degli interessi moratori, viene meno l’interesse ad agire, ex art. 100 c.p.c. in capo ai mutuatari, non trovando neppure giustificazione l’accertamento del caratt... Leggi tutto...
COSTITUZIONE CONVENUTO: il differimento ex art. 164 comma 5 cpc non rimette in termini il convenuto se la preclusione è già intervenuta
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Frasca – Rel. Tatangelo | 03.02.2020 | n.2394
“[…] nel caso in cui il differimento della prima udienza di comparizione da parte del giudice istruttore, ai sensi dell’art. 168 bis c.p.c., comma 5, intervenga dopo che sia già scaduto il termine di cui all’art. 166 c.p.c., pe... Leggi tutto...
IPOTECA FORMALE SU DEBITO ESTINTO: va considerato assolto con estinzione per pagamento dell’obbligazione garantita
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Bellini – Rel. Giusti | 24.06.2022 | n.20434
In tema di preliminare di compravendita immobiliare, l’inadempimento del promittente all’obbligo di provvedere alla cancellazione di una ipoteca iscritta sul bene, anche agli effetti dell’art. 1385 cod. civ., per il caso di cap... Leggi tutto...
PROCEDIMENTO EX ART. 700 CPC PER ILLEGITTIMA SEGNALAZIONE CAI: il periculum non è in re ipsa
Ordinanza | Tribunale di Ancona, Giudice Gabriella Pompetti | 19.05.2022 |
Per l’accoglimento della richiesta cautelare è necessaria la sussistenza tanto del fumus boni iuris quanto del periculum in mora. Il fumus viene indentificato nell’allegazione e prova della insussistenza dei presupposti (richiesti dalla normativ... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: chiariti i dubbi su modalità di notifica avviso di avvenuta iscrizione a ruolo
Articolo Giuridico | 02.12.2022 |
Recentemente è stata approvata la modifica all’art. 543 cpc relativa al pignoramento presso terzi, che ha introdotto l’onere di notificare al debitore e al terzo l’avviso di avvenuta iscrizione a ruolo, con indicazione del numero di ruolo della... Leggi tutto...
AVVOCATI: I nuovi parametri forensi in G.U. n. 236 dell’8 ottobre 2022
Decreto | Ministero della Giustizia, Gazzetta Ufficiale | 08.10.2022 | n.236
È stato pubblicato sulla G.U. n. 236 dell’8 ottobre 2022, il decreto del Ministero della Giustizia 13 agosto 2022, n. 147 contenente il Regolamento recante modifiche al decreto 10 marzo 2014, n. 55, concernente la determinazione dei parametri pe... Leggi tutto...
SEGNALAZIONE CRIF: occorre dimostrare in concreto l’esistenza di un danno patrimoniale per spese sanitarie
Sentenza | Giudice di Pace di Pescara, Giudice Ermerinda Borzillo | 13.04.2022 | n.511
Non può procedersi alla liquidazione d’ufficio del danno da illegittima segnalazione nella banca dati CRIF, atteso che il potere di disporre la liquidazione equitativa non è attribuito al giudice al fine di sopperire alla mancata prova del... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS: l’eccezione di nullità alla base del titolo non è fatto sopravvenuto
Ordinanza | Tribunale di Cremona, Giudice Luigi Enrico Calabrò | 29.08.2022 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Francesco Denti L’eccezione di nullità della fideiussione omnibus posta alla base del titolo esecutivo non integra un fatto sopravvenuto ai sensi art. 615 2° comma c.p.c. Si ritiene inammissibile l’eccezione rel... Leggi tutto...
IPOTECA: se iscritta su beni di valore eccedente il credito non deve comportare discredito per il debitore
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Travaglino – Rel. Scarano | 13.12.2021 | n.39441
In caso di iscrizione di ipoteca giudiziale su beni di valore eccedente rispetto all’importo del credito vantato, il creditore può essere chiamato a rispondere ai sensi dell’art. 2043 c.c. per il danno subìto dal debitore consistente... Leggi tutto...
INIBITORIA SENTENZA APPELLO: il grave danno può essere valutato con riguardo alle condizioni di entrambe le parti
Ordinanza | Corte d’Appello di Ancona, Pres. Marcelli – Rel. De Nisco | 20.07.2022 |
Si ringrazia per la segnalazione l’Avv. Piergiorgio Sacchettoni La decisione della Corte di Appello di Ancona ribalta l’orientamento per il quale, ai fini della concessione dell’inibitoria relativamente ad una sentenza di appello nelle mor... Leggi tutto...
NUOVO ART. 125 SEXIES TUB: rimborsabili i soli costi “recurring” per i contratti stipulati ante 25 luglio 2021
Sentenza | Giudice di Pace di Milano, Giudice Antonella Mencherini | 18.07.2022 | n.4958
Per i contratti di finanziamento conclusi in data anteriore all’entrata in vigore della legge n. 105/2021 (di conversione del c.d. Decreto Sostegni bis), la riduzione del costo totale del credito ex art. 125 sexies TUB ha per oggetto solta... Leggi tutto...
DEPOSITO FIDUCIARIO: l’avvocato che non lo restituisce al cliente commette illecito permanente
Sentenza | Corte di Cassazione a Sezioni Unite, Pres. Travaglino – Rel- Manzon | 26.07.2022 | n.23239
La condotta del legale che omette di restituire al cliente la somma versatagli in deposito fiduciario configura un illecito permanente, in relazione al quale il momento in cui cessa la permanenza coincide con quello dell’indebita appropria... Leggi tutto...
APPELLO: l’impugnazione deve individuare le questioni e i punti contestati della sentenza impugnata
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, Pres. Fusillo – Rel. De Paola | 03.05.2022 | n.1863
“Nel giudizio di appello – che non è un “novum iudicium” – la cognizione del giudice resta circoscritta alle questioni dedotte dall’appellante attraverso specifici motivi e tale specificità esige che alle argomentaz... Leggi tutto...
PRECETTO: valido anche se privo dell’avviso per ricorrere a procedura di composizione crisi da sovraindebitamento
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano, Rel. Saija | 26.07.2022 | n.23343
“L’omissione dell’avvertimento di cui all’art. 480, comma 2, secondo periodo c.p.c. (introdotto dall’art. 13, comma 1, lett. a), del d.l. n. 83 del 2015, conv. in legge n. 132 del 2015) – che prescrive che il creditore precettante debba informar... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE A PRIMA RICHIESTA E SENZA ECCEZIONI: è un contratto autonomo di garanzia
Sentenza | Tribunale di Caltanissetta, Giudice Marcello Testaquatra | 19.07.2022 | n.535
L’inserimento in un contratto di fideiussione di una clausola di pagamento “a prima richiesta e senza eccezioni” vale di per sé a qualificare il negozio come contratto autonomo di garanzia, in quanto incompatibile con il princi... Leggi tutto...
PENSIONI: impignorabili fino a 1000 euro
Articolo Giuridico | Legge di conversione | 21.09.2022 | n.142
Il 21 settembre scorso è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale alla serie 221 la legge di conversione (L. 21 settembre 2022, n. 142) del D.L. 9 agosto 2022, n. 115 (c.d. Aiuti bis) che – tra le varie disposizioni – all’art. 21 bis ha previsto m... Leggi tutto...
NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO: il direttore della filiale ha l’onere di provvedere alle segnalazioni agli organi competenti
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Manna – Rel. Grasso | 04.08.2022 | n.24209
Il potere di valutare le segnalazioni e (in caso di ritenuta fondatezza delle medesime) trasmetterle al questore, spetta soltanto al “titolare dell’attività”, mentre il “responsabile della dipendenza”, cui è attribuito un margine di discrezional... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE DECRETO INGIUNTIVO: il creditore può precisare la pretesa in relazione a petitum e causa petendi
Corte di Cassazione, Pres. Sestini – Rel. Rubino | 26.07.2022 | n.23273
La precisazione della domanda – ammessa ex art. 183 cpc – presentata dal convenuto opposto nell’ambito di un procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo può riguardare il petitum e la causa petendi a patto che la domanda così mo... Leggi tutto...
MEDIAZIONE DELEGATA: il termine di 15 giorni non è perentorio
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Di Virgilio - Casadonte 14.12.2021 40035 | 14.12.2021 | n.40035
Ai fini della sussistenza della condizione di procedibilità di cui al D.Lgs. n. 28 del 2010, art. 5, commi 2 e 2 bis, ciò che rileva nei casi di mediazione obbligatoria ope iudicis è l’utile esperimento, entro l’udienza di rinvio fis... Leggi tutto...
DECRETO SOSTEGNI-BIS: il legislatore ha “imposto” ai giudici di disapplicare i principi Lexitor
Sentenza | Giudice di Pace di Torino, Giudice Roberto Accossato | 10.05.2022 | n.1423
La nota sentenza Lexitor pronunciata dalla Corte di Giustizia Europea ha portato alla modifica dell’art. 125 sexies TUB attraverso il c.d. Decreto Sostegni Bis convertito con la legge n. 106 del 23 luglio 2021. Tale riforma può essere applicata... Leggi tutto...
CONTRATTI CON IL CONSUMATORE: il controllo giudiziale sul contenuto è limitato alla componente normativa
Sentenza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Luigi D’Angiolella | 28.07.2022 | n.2926
In tema di apprezzamento della vessatorietà per “significativo squilibrio” dei diritti e degli obblighi negoziali, “[…] il controllo giudiziale sul contenuto del contratto stipulato con il consumatore, pur postulando una valutazione complessiva... Leggi tutto...
CASO LEXITOR: ancora incertezza, ma chi è legittimato passivo della richiesta ex art. 125 sexies TUB?
Sentenza | Giudice di Pace di Verona, Giudice Giuliano Crivellaro | 05.09.2022 | n.1112
Il cliente che lamenta l’omessa riduzione del costo del credito ex art. 125 sexies TUB, con riferimento ad un rapporto oggetto di cessione del credito, deve rivolgere le proprie richieste restitutorie al cedente, non già al cessionario, quanto m... Leggi tutto...
ESTINZIONE ANTICIPATA FINANZIAMENTO: rimborsabili i soli costi c.d. recurring
Sentenza | Giudice di Pace di Dolo, Giudice Maria Ignazia Masala | 06.04.2022 | n.33
La sentenza della Corte di Giustizia Europea dell’11 settembre 2019, che ha affermato che in caso di estinzione anticipata dei finanziamenti per iniziativa del cliente, a costui spetterebbe il rimborso di una quota del costo totale del credito,... Leggi tutto...
Il singolare teorema della domanda implicita e la sua compatibilità con i principi cardine dell’ordinamento processuale civile
Articolo Giuridico | Tribunale di Milano, Giudice Silvia Vaghi | 04.12.2019 | n.11199
Commento redatto dagli Avv.ti Vincenzo Cretella e Francesca Pansa IL SINGOLARE TEOREMA DELLA DOMANDA IMPLICITA E LA SUA COMPATIBILITÀ CON I PRINCIPI CARDINE DELL’ORDINAMENTO PROCESSUALE CIVILE È legittimo il provvedimento decisorio con il quale... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: l’invio puntuale degli estratti conto ne comporta la tacita accettazione da parte dei clienti
Sentenza | Tribunale di Velletri, Giudice Paola Pasqualucci | 04.05.2022 | n.906
L’invio degli estratti conto relativi al rapporto in essere con la banca e la mancata contestazione da parte dei correntisti ne comporta la tacita accettazione ai sensi dell’art. 119 TUB n. 3; e l’approvazione degli stessi e/c ai sensi dell’art.... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: i versamenti eseguiti durante il rapporto hanno funzione ripristinatoria della provvista e non determinano uno spostamento
Sentenza | Tribunale di Nola, Giudice Lucia Paura | 26.04.2022 | n.863
Con la sentenza n. 24418/10, le Sezioni Unite della Cassazione affermavano testualmente che: “… non può, pertanto, ipotizzarsi il decorso del termine di prescrizione del diritto alla ripetizione se non da quando sia intervenuto un atto giu... Leggi tutto...
ART. 38 TUB: la violazione non genera nullità in quanto costituisce inosservanza di una regola di comportamento
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice Marta Sodano | 04.04.2022 | n.1160
A mente di un recente orientamento la violazione del limite di finanziabilità, in quanto elemento essenziale del contratto, ne comporta l’intera nullità, salva la conversione in presenza dei relativi presupposti, in un “ordinario” contratto di f... Leggi tutto...
FALLIMENTO: la domanda di insinuazione tardiva di un credito escluso da stato passivo già opposto è inammissibile
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano – Rel. Amatore | 05.05.2021 | n.11779
In tema di ammissione al passivo fallimentare, la domanda di insinuazione tardiva relativa ad un credito escluso dallo stato passivo per difetto di prova ed oggetto di opposizione ex art. 98 l.fall. dichiarata estinta, è inammissibile in quanto... Leggi tutto...
INDEBITO: nel caso di domanda proposta dal correntista questi dovrà fornire la documentazione completa
Sentenza | Tribunale di Matera, Giudice Maria Cristina Pugliese | 18.05.2022 | n.438
Il creditore che agisce al fine di ottenere l’adempimento del proprio credito in sede di azione di ripetizione d’indebito deve, secondo í principi comuni, tornire la prova del proprio credito. Nel caso in cui ad agire sia il correntista per la r... Leggi tutto...
APPELLO: il termine per la proposizione avverso l’ordinanza ex art. 702 bis cpc decorre dalla data d’udienza
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, Pres. D’Ambrosio – Rel. Mariani | 04.05.2022 | n.1908
Il termine per la proposizione dell’appello di cui all’art. 702 quater cpc, decorre dalla data dell’udienza in cui viene emessa l’ordinanza ex art. 702 bis e ter che si intende impugnare. Il rito sommario ex art. 702 bis cpc costituisce uno stru... Leggi tutto...
MUTUO: la mancata indicazione dell’ISC non determina la nullità
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Evelina Ticchi | 21.04.2022 | n.508
La mancata indicazione, all’interno del contratto di mutuo dell’ISC non determina la nullità a norma dell’art.117 T.U.B. La penale per estinzione anticipata è elemento e meramente eventuale del negozio, non essendo la sua funzione quella di remu... Leggi tutto...
INDEBITO: l’onere probatorio è a carico del correntista che agisce per la ripetizione
Sentenza | Corte d’Appello di Bologna, Pres. De Cristofaro – Rel. Aponte | 09.05.2022 | n.1055
Nei rapporti di conto corrente bancario, il correntista che agisca in giudizio per la ripetizione dell’indebito è tenuto alla prova degli avvenuti pagamenti e della mancanza di una valida causa debendi essendo, altresì, onerato della ricos... Leggi tutto...
USURA – MUTUO: non si configura sommando gli interessi moratori e commissione di estinzione anticipata del finanziamento
Ordinanza | Corte d’Appello di Milano, Pres. Meroni – Rel. Apostoliti | 11.05.2022 |
“In tema di usura bancaria, ai fini del superamento del tasso soglia previsto dalla disciplina antiusura, non è possibile procedere alla sommatoria degli interessi moratori con la commissione di estinzione anticipata del finanziamento, non costi... Leggi tutto...
ESTINZIONE ANTICIPATA – CESSIONE DEL CREDITO: la Cessionaria non può restituire ex art. 125 sexies TUB le commissioni anticipate
Sentenza | Giudice di Pace di Milano, Giudice Fabio Di Palma | 25.07.2022 | n.5090
In tema di estinzione anticipata di un finanziamento con “cessione del quinto”, la cessionaria del (solo) credito originato dal contratto è carente di titolarità passiva rispetto alla domanda di restituzione delle commissioni corrisposte in occa... Leggi tutto...
NUOVO ART. 125 SEXIES TUB: rimborsabili i soli costi “recurring” per i contratti stipulati ante 25 luglio 2021
Sentenza | Giudice di Pace di Milano, Giudice Antonella Mencherini | 18.07.2022 | n.4958
Per i contratti di finanziamento conclusi in data anteriore all’entrata in vigore della legge n. 105/2021 (di conversione del c.d. Decreto Sostegni bis), la riduzione del costo totale del credito ex art. 125 sexies TUB ha per oggetto solta... Leggi tutto...
PRINCIPIO DI “NON CONTESTAZIONE”: è onere di chi agisce contestare il fatto allegato nella prima difesa utile
Sentenza | Corte d’Appello de l’Aquila, Pres. Fabrizio – Rel. Buzzelli | 02.05.2022 | n.636
Il principio di “non contestazione”, codificato con la modifica dell’art. 115 cpc ad opera della legge del 2009, deve considerarsi principio interpretativo previgente nell’ordinamento anche a mente della consolidata giurisprudenza di legittimità... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE PRECETTO: l’impugnazione del provvedimento di rigetto non può basarsi su motivi nuovi
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Vivaldi – Rel. Tatangelo | 22.03.2022 | n.9226
“Nelle opposizioni esecutive non è ammessa la formulazione di domande nuove, né la deduzione di motivi ulteriori rispetto alle domande avanzate ed ai motivi dedotti nell’atto introduttivo, anche se tali da comportare la caducazione del tit... Leggi tutto...
CESSIONE DEL CREDITO: include tutte le attività e passività della banca
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Roberto Masoni | 28.04.2022 | n.541
“In tema di cessione di banca ad ente-ponte, vanno inclusi nella cessione tutti i diritti, le attività e le passività, ivi compresi i rapporti contrattuali ed i giudizi attivi e passivi purché in essere alla data di efficacia della cessione; in... Leggi tutto...