
L’attestato di cessione sottoscritto dalla cedente in favore della cessionaria è un elemento documentale che comprova la titolarità del credito ove sia indicato: 1) il numero di NDG; 2) la denominazione della sofferenza; 3) l’individuazione del rapporto oggetto di cessione; 4) l’individuazione della operazione di cessione, di cui all’ avviso pubblicato in G.U. della Repubblica Italiana.
Questo è il principio espresso dal Tribunale di Nuoro, Giudice Riccardo De Vito con l’ordinanza del 9 luglio 2025.
LA VICENDA
Una Società Veicolo, nell’ambito di una opposizione ex art. 615 comma 2 c.p.c. promossa dai debitori nella quale veniva contestata la titolarità del credito, produceva l’attestato di cessione rilasciato dalla cedente, il quale conteneva precisi e specifici riferimenti all’operazione ex art. 58 TUB, pubblicata in Gazzetta Ufficiale.
Il Giudice rigettava l’opposizione, ritenendo di attribuire valore alla dichiarazione di cessione e osservando che l’avviso in Gazzetta individua criteri oggettivi sufficientemente chiari per desumere e verificare la ricomprensione del credito vantato nei confronti degli opponenti nell’ambito dell’operazione di cessione in blocco.
Per tali ragioni il Tribunale riteneva che il complesso di risultanze – avviso munito di criteri oggettivi per determinare le classi dei crediti ceduti, dichiarazione della cedente, disponibilità del titolo – inducono a ritenere pienamente provata la titolarità del diritto di credito per cui si procede a esecuzione e la conseguente legittimazione della Società Veicolo a procedere esecutivamente.
Per ulteriori approfondimenti in materia si rinvia ai seguenti contributi pubblicati in Rivista:
NON DEVE NECESSARIAMENTE PRODOTTO IN GIUDIZIO IL CONTRATTO DI CESSIONE
Sentenza | Tribunale di Forlì, Dott.ssa Maria Cecilia Branca | 20.02.2025 | n.79
TALE PRODUZIONE PUÒ AVVENIRE, PER LA PRIMA VOLTA, ANCHE IN APPELLO
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Mocci – Rel. Oliva | 18.09.2024 | n.25087
CIÒ QUALORA NON LASCI INCERTEZZE SUI CREDITI INCLUSI/ESCLUSI DALL’AMBITO DELLA CESSIONE
Ordinanza | Tribunale di Lagonegro, Giudice Giuliana Santa Trotta | 30.12.2024 |
IL GIUDICE DEVE PROCEDERE AD UN ACCERTAMENTO COMPLESSIVO DELLE RISULTANZE DI FATTO E DI GIUDIZIO ACQUISITE AGLI ATTI, ANCHE PER VIA CRITICA O INDIZIARIA
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Bruno Conca | 10.10.2024 | n.5087
NON OCCORRE UNA SPECIFICA ENUMERAZIONE DI CIASCUNO DEI RAPPORTI CEDUTI
Ordinanza | Tribunale di Cuneo, Giudice Rodolfo Magrì | 07.10.2024 | n.4
UNA COSA È L’AVVISO, UN’ALTRA È LA PROVA DELL’ESISTENZA DI UN CONTRATTO DI CESSIONE E DEL SUO CONTENUTO
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Chiara – Rel. Campese | 29.02.2024 | n.5478
PUÒ ASSUMERE VALORE INDIZIARIO NELL’ACCERTAMENTO DELLE RISULTANZE DI FATTO COMPIUTO DAL GIUDICE A SEGUITO DI CONTESTAZIONE DELLA CONTROPARTE
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel. Cricenti | 16.02.2024 | n.4260
TALE PUBBLICAZIONE NON COSTITUISCE PROVA DELL’AVVENUTO TRASFERIMENTO DEI CREDITI
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Sestini – Rel. Tassone | 06.02.2024 | n.3405
L’ULTIMA CESSIONE SEGUE IL PRINCIPIO NEMO PLUS IURIS TRANSFERRE POTEST QUAM IPSE HABET
Tribunale di Trani, Giudice Maria Azzurra Guerra | 25/07/2023 | n.1210
IL CESSIONARIO DEVE FORNIRE LA PROVA DOCUMENTALE DELLA PROPRIA LEGITTIMAZIONE SOSTANZIALE, SALVO CHE IL RESISTENTE NON L’ABBIA ESPLICITAMENTE O IMPLICITAMENTE RICONOSCIUTA
Sentenza | Tribunale di Prato, Giudice Michele Sirgiovanni | 24.07.2023 | n.490
IN TAL CASO IL CREDITO NON RIENTRA TRA QUELLI OGGETTO DI CESSIONE
Tribunale di Roma, Giudice Maria Gabriella Zimpo | 20/07/2023 | n.11557
TALE DISCIPLINA TROVA GIUSTIFICAZIONE NELL’OGGETTO DELLA CESSIONE, COSTITUITO DA BLOCCHI DI BENI, CREDITI E RAPPORTI GIURIDICI PER TIPOLOGIA
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Genovese – Rel. Dongiacomo | 20.07.2023 | n.21821
LA CESSIONARIA MANCA DELLA LEGITTIMAZIONE ATTIVA SE PER ESSO PROMUOVE L’AZIONE LEGALE
Sentenza| Tribunale di Roma, Giudice Maria Gabriella Zimbo | 20/07/2023| n. 1155
IN MANCANZA, OCCORRE DIMOSTRARE CHE IL SINGOLO CREDITO CEDUTO INTEGRA TUTTI I REQUISITI E RIENTRA IN TUTTI I CRITERI INDICATI NELL’ESTRATTO DI CESSIONE PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE
Sentenza | Tribunale di Ravenna, Giudice Alessia Vicini | 19.07.2023 | n.468
ESSA È VOLTA A PROVARE UN ELEMENTO COSTITUTIVO DELLA DOMANDA, OSSIA LA TITOLARITÀ DEL CREDITO
Sentenza | Tribunale di Pavia, Giudice Luciano Arcudi | 07.07.2023 | n.886
SALVO CHE IL RESISTENTE NON L’ABBIA ESPLICITAMENTE O IMPLICITAMENTE RICONOSCIUTA
Sentenza | Tribunale di Frosinone, Giudice Federica Cellitti | 30.06.2023 | n.722
RESTA COMUNQUE DEVOLUTA AL GIUDICE DI MERITO LA VALUTAZIONE DELLA SUA IDONEITÀ ASSEVERATIVA
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Rubino – Rel. Valle | 05.06.2023 | n.15714.
SEGNALA UN PROVVEDIMENTO
COME TRASMETTERE UN PROVVEDIMENTONEWSLETTER - ISCRIZIONE GRATUITA ALLA MAILING LIST
ISCRIVITI ALLA MAILING LIST© Riproduzione riservata
NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in Ex Parte Creditoris.
È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina della rivista che contiene l'articolo di interesse.
È vietato che l'intero articolo, se non in sua parte (non superiore al decimo), sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l'indicazione della fonte e l'inserimento di un link diretto alla pagina della rivista che contiene l'articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in questa rivista è obbligatoria l'indicazione della fonte, nel modo che segue:
Autore, Titolo, in Ex Parte Creditoris - www.expartecreditoris.it - ISSN: 2385-1376, anno