
Avv. Paola Serpe
Laureata in Giurisprudenza nel 2011 presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, con votazione 107/110 e tesi di Laurea in Diritto Commerciale. Ha sviluppato la sua attività professionale nel campo del diritto civile, collaborando con diversi studi legali in Napoli.
PIGNORAMENTO SU SUBALTERNO SOPPRESSO: è valido anche in caso di mancato aggiornamento dei dati catastali
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Mario Ciccarelli | 09.05.2022 | n.4504
L’indicazione, nel pignoramento e nella sua nota di trascrizione, di dati catastali non aggiornati al momento del pignoramento stesso (segnatamente, della scheda catastale, notoriament... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE LEASING: le clausole che identificano il contratto autonomo di garanzia
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Andreina Gagliardi | 16.01.2023 | n.696
Il contratto di fideiussione con il quale il garante si è obbligato a garantire “ogni credito derivante dal contratto e cioè tutto quanto alla parte dovuto”, con l’espresso obbligo di “pagar... Leggi tutto...
MUTUO: il piano di ammortamento c.d. alla francese soddisfa il requisito della determinatezza o determinabilità
Sentenza | Tribunale di Spoleto, Giudice Simona Di Paolo | 09.01.2023 | n.1
Quanto all’eccezione relativa alla presunta nullità parziale del contratto di mutuo a fronte della capitalizzazione anatocistica degli interessi, va rilevato, anzitutto, che non vi è prova d... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: improcedibile in caso di omesso deposito dell’attestazione di conformità del difensore
Sentenza | Tribunale di Latina, Pres. De Cinti – Rel. Gabrielli | 20.09.2022 | n.1743
È pacifico che l’attestazione di conformità possa anche essere materialmente disgiunta dall’atto, ma è comunque essenziale che la stessa sia depositata insieme all’atto attestato nel termine... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE PRECETTO EX ART. 617 CPC: come si determina il giudice territorialmente competente
Sentenza | Tribunale di Firenze, Giudice Stefano Guglielmi | 27.12.2022 | n.3601
L’opposizione a precetto notificato senza la necessaria attestazione di conformità al titolo originale deve essere qualificata alla stregua di una opposizione relativa alla regolarità formal... Leggi tutto...
ESECUZIONE IMMOBILIARE: il “prezzo giusto” è quello derivante da corretta applicazione regole che disciplinano vendita esecutiva
Ordinanza | Tribunale di Cagliari, Pres. Tamponi – Rel. Caschili | 03.02.2022 |
Il potere di sospensione previsto dall’art. 586 c.p.c. si fonda sulla lettura del “prezzo giusto” non come quello di mercato, bensì come quello risultante dalla corretta applicazione delle r... Leggi tutto...
SPESE ISCRIZIONE IPOTECA GIUDIZIALE: non possono essere legittimamente liquidate nel precetto
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Andrea De Magistris | 17.02.2022 | n.693
Le spese per l’iscrizione di ipoteca giudiziale attengono al procedimento di esecuzione immobiliare, in relazione al quale il creditore procedente vanta il diritto al rimborso, ai sensi dell... Leggi tutto...
NOTA ISCRIZIONE A RUOLO ERRATA: non comporta alcuna nullità processuale
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Amendola – Rel. Barreca | 15.12.2016 | n.25901
I vizi di iscrizione della causa a ruolo, ed in particolare quelli che si risolvono in un errore materiale nell’indicazione del nome dell’attore, riportato nel ruolo generale deg... Leggi tutto...
ESECUZIONE: irrilevante il tardivo deposito della nota di trascrizione del pignoramento
Sentenza | Tribunale di Tivoli, Giudice Francesca Coccoli | 13.12.2022 | n.1714
Indiscussa la necessità che il pignoramento sia stato trascritto affinchè il Giudice possa “dare seguito all’istanza di vendita”, non sussiste tuttavia alcuna disposizione di legge che onera... Leggi tutto...
FALLIMENTO SUCCESSIVO A CONCORDATO: efficaci le ipoteche iscritte 90 giorni prima del ricorso per la procedura concordataria
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano - Rel. Campese | 08.07.2022 | n.21758
L’art. 168, comma 3, L. Fall., il quale sancisce l’inefficacia delle ipoteche giudiziali iscritte nei novanta giorni anteriori all’iscrizione nel registro delle imprese del... Leggi tutto...
NOTIFICA APPELLO PEC PIENA: tempestivo anche se l’ulteriore notifica a mezzo posta è fuori termine
Sentenza | Tribunale di Aosta, Giudice Paolo De Paola | 18.02.2022 | n.70
Non può considerarsi tardiva la notifica di un atto di appello avvenuta a mezzo PEC prima all’indirizzo di posta elettronica certificata di uno dei difensori domiciliatari costituiti nel giu... Leggi tutto...
CASELLA PEC PIENA: il termine per l’appello decorre da notificazione presso Cancelleria del Tribunale
Sentenza | Corte di Appello di Palermo, Pres. Pellingra, Rel. Giunta | 21.04.2021 | n.603
In tema di notificazioni, in caso di mancata consegna, benchè imputabile al destinatario nel caso in cui costui, venendo meno agli obblighi previsti dal D.M. n. 44 del2011, art. 20, non si d... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO PER SCISSIONE PARZIALE: carenza di legittimazione attiva per mancata prova trasferimento del diritto di credito
Decreto | Tribunale di Napoli Nord Pres. - Petruzziello Rel. De Vivo | 13.06.2022 | n.2612
In caso di cessione in blocco ex art. 58 per scissione parziale, la mancata indicazione del credito ceduto (mutuo fondiario) nell’atto notarile di scissione, comporta la carenza di legittima... Leggi tutto...
SPESE GENERALI 15%: sempre dovute all’avvocato anche se non indicate specificamente
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Esposito Rel. Di Paoloantonio | 21.07.2022 | n.21848
Allorquando, il provvedimento giudiziale di liquidazione delle spese processuali non contenga la statuizione circa la debenza delle spese forfettarie rimborsabili ai sensi dell’art. 13... Leggi tutto...
PEC DESTINATARIO PIENA: occorre il deposito dell’atto in cancelleria
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Frasca - Est. Gianniti | 11.02.2020 | n.3164
È onere del difensore provvedere al controllo periodo dello spazio disco a disposizione sulla sua PEC, al fine di assicurare che gli effetti giuridici connessi alla notifica di atti tramite... Leggi tutto...
CREDITO FONDIARIO: il creditore è esonerato dalla notifica del titolo nei confronti del terzo accollante
Sentenza | Civile Sent. Sez. 3 Pres. DE STEFANO Rel. FANTICINI | 22.09.2022 | n.27848
Ai sensi dell’eccezionale norma contenuta nell’art. 41, comma 1, D.Lgs. n. 385 del 1993, il creditore fondiario è in ogni caso esonerato dall’obbligo della notificazione del titolo contrattu... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI ABI: l’eventuale nullità per violazione Legge Anti-Trust va verificata in concreto
Sentenza | Corte di Appello di Torino, Pres. Cortese - Rel. Coccetti | 22.11.2022 | n.1230
Il principio dispositivo che si pone alla base del processo civile impedisce infatti al giudice la ricerca d’ufficio di fatti ed elementi non allegati dalle parti. I parametri di raffronto i... Leggi tutto...
DOCUMENTAZIONE BANCARIA – 119 TUB: per i contratti non vi è un obbligo di conservazione a tempo indefinito
Sentenza | Corte Appello Roma, Pres- Rel Giuseppe Lo Sinno | 03.11.2022 | n.6933
L’obbligo di rendiconto, in materia di rapporti bancari, è infatti limitato ex lege alla consegna di documenti entro il decennio, poiché il legislatore, operando un bilanciamento delle contr... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE PRECETTO: l’accoglimento in misura ridotta, anche sensibile, non dà luogo a reciproca soccombenza
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Curzio – Rel. Mercolino | 07.11.2022 | n.32061
In tema di spese processuali, l’accoglimento in misura ridotta, anche sensibile, di una domanda articolata in un unico capo non dà luogo a reciproca soccombenza, configurabile esclusivamente... Leggi tutto...
COMPENSO AVVOCATO: lecito il patto che preveda un premio in caso di esito favorevole della controversia (cd. palmario)
Sentenza | Tribunale di Verona, Giudice Monica Attanasio | 23.02.2022 |
Non integra la fattispecie del patto di quota lite la pattuizione che preveda due distinti criteri di determinazione del compenso dell’avvocato applicabili nell’ipotesi di esito... Leggi tutto...
MUTUO: l’usura va accertata solo se è stata effettivamente applicata la mora
Sentenza | Tribunale di Paola, Giudice Antonio Scortecci | 24.05.2022 | n.392
Nel caso in cui il rapporto contrattuale si sia esaurito senza alcuna applicazione degli interessi moratori, viene meno l’interesse ad agire, ex art. 100 c.p.c. in capo ai mutuatari, non tro... Leggi tutto...
IPOTECA FORMALE SU DEBITO ESTINTO: va considerato assolto con estinzione per pagamento dell’obbligazione garantita
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Bellini – Rel. Giusti | 24.06.2022 | n.20434
In tema di preliminare di compravendita immobiliare, l’inadempimento del promittente all’obbligo di provvedere alla cancellazione di una ipoteca iscritta sul bene, anche agli eff... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS: l’eccezione di nullità alla base del titolo non è fatto sopravvenuto
Ordinanza | Tribunale di Cremona, Giudice Luigi Enrico Calabrò | 29.08.2022 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Francesco Denti L’eccezione di nullità della fideiussione omnibus posta alla base del titolo esecutivo non integra un fatto sopravvenuto ai sensi art. 615 2... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE A PRIMA RICHIESTA E SENZA ECCEZIONI: è un contratto autonomo di garanzia
Sentenza | Tribunale di Caltanissetta, Giudice Marcello Testaquatra | 19.07.2022 | n.535
L’inserimento in un contratto di fideiussione di una clausola di pagamento “a prima richiesta e senza eccezioni” vale di per sé a qualificare il negozio come contratto auto... Leggi tutto...
INDEBITO: l’onere probatorio è a carico del correntista che agisce per la ripetizione
Sentenza | Corte d’Appello di Bologna, Pres. De Cristofaro – Rel. Aponte | 09.05.2022 | n.1055
Nei rapporti di conto corrente bancario, il correntista che agisca in giudizio per la ripetizione dell’indebito è tenuto alla prova degli avvenuti pagamenti e della mancanza di una val... Leggi tutto...
PRINCIPIO DI “NON CONTESTAZIONE”: è onere di chi agisce contestare il fatto allegato nella prima difesa utile
Sentenza | Corte d’Appello de l’Aquila, Pres. Fabrizio – Rel. Buzzelli | 02.05.2022 | n.636
Il principio di “non contestazione”, codificato con la modifica dell’art. 115 cpc ad opera della legge del 2009, deve considerarsi principio interpretativo previgente nell’ordinamento anche... Leggi tutto...
CESSIONE DEL CREDITO: include tutte le attività e passività della banca
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Roberto Masoni | 28.04.2022 | n.541
“In tema di cessione di banca ad ente-ponte, vanno inclusi nella cessione tutti i diritti, le attività e le passività, ivi compresi i rapporti contrattuali ed i giudizi attivi e passivi purc... Leggi tutto...
DECRETO TRASFERIMENTO: il termine ex art. 617cpc decorre da conoscenza legale o di fatto del provvedimento
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Vivaldi - Est. Saija | 08.06.2022 | n.18421
“Il termine di venti giorni per la proposizione dell’opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 c.p.c. avverso il decreto di trasferimento di cui all’art. 586 c.p.c. decorre dal... Leggi tutto...
PIANO DEL CONSUMATORE: per l’approvazione il giudice deve valutare la situazione economica complessiva del debitore
Decreto | Tribunale di Nola, Giudice Giuseppa D’Inverno | 13.01.2020 |
Si ringrazia per la segnalazione l’Avv. Giorgio Caggiano del Foro di Napoli In tema di sovraindebitamento, il Giudice, per espressa previsione normativa, deve escludere che il consumatore ab... Leggi tutto...
ESECUZIONI IMMOBILIARI: se il bene è in comunione legale tra coniugi va pignorato per intero
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Frasca – Rel. Valle | 21.07.2021 | n.20845
In ipotesi in cui ci si trovi a dover pignorare un bene immobile in comunione legale dei coniugi va tenuta in considerazione la natura della comunione stessa. Infatti, a differenza della com... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: la nullità delle clausole per contrarietà alla normativa antitrust non fa venir meno la garanzia
Sentenza | Corte d’Appello di Cagliari, Pres. Mura – Rel. Sechi | 17.02.2022 | n.74
I contratti di fideiussione “a valle” di intese dichiarate parzialmente nulle dall’autorità garante, in relazione alle sole clausole contrastanti con gli artt. 2, comma 2,... Leggi tutto...
FORO COMPETENTE: è quello individuato in contratto se la clausola è stata sottoscritta separatamente
Ordinanza | Giudice di Pace di Chiaromonte, Giudice Giovanni Ferrara | 25.03.2022 | n.194
La clausola con cui si deroga al Foro del consumatore ed a quello individuato attraverso l’applicazione delle norme del Codice di Procedura Civile, se specificamente sottoscritta dal contrae... Leggi tutto...
OBBLIGO ASTENSIONE GIUDICE: non sussiste se ha stipulato ordinario finanziamento con la banca
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Genovese – Rel. Caiazzo | 05.04.2022 | n.10987
In ipotesi di controversie vertenti su rapporti bancari conclusi secondo moduli contrattuali standard con istituti di rilevanti dimensioni e patrimonializzazione, non sussiste l’obblig... Leggi tutto...
ONERI IDENTIFICAZIONE BANCA: legittimo l’affidamento nel caso di cariche sociali di enti universitari
Sentenza | Tribunale di Chieti, Giudice Nicola Valletta | 22.04.2022 | n.228
Non è necessario l’accertamento della effettività dei poteri in capo al soggetto che disponga il pagamento nel caso in cui le circostanze di emissione siano conoscibili dall’ente bancario al... Leggi tutto...
PPT: le somme pignorate possono essere svincolate solo dopo il decorso del termine per l’opposizione
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Martina Grandi | 06.04.2022 | n.430
L’impugnazione di un atto non sommario né provvisorio con cui il giudice dichiari l’improcedibilità della domanda ovvero la sua estinzione o con cui lo stesso definisca la procedura esecutiv... Leggi tutto...
CMS: è valida qualora sia prevista con specifica indicazione in contratto
Sentenza | Tribunale di Rimini, Giudice Maria Carla Corvetta | 19.10.2021 | n.929
Qualora nel contratto sia prevista una commissione di massimo scoperto, non può parlarsi di nullità per difetto di causa della clausola stessa, ciò in quanto la funzione della commissione di... Leggi tutto...
ESTINZIONE ANTICIPATA: la penale non rientra nella verifica dell’usura
Sentenza | Corte d’Appello di Bologna, Pres. De Cristofaro, Rel. Velotti | 23.03.2021 | n.1116
In tema di usura, è da escludere che la penale per l’estinzione anticipata debba essere computata ai fini della verifica del superamento del tasso-soglia, in quanto rappresenta un corrispett... Leggi tutto...
La domanda riconvenzionale proposta da convenuto nei confronti di altro convenuto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Amendola Adelaide – Rel. Rossetti Marco | 23.03.2022 | n.9441
Il convenuto che intenda formulare una domanda nei confronti di altro convenuto non ha l’onere di richiedere il differimento dell’udienza ai sensi dell’articolo 269 c.p.c.,... Leggi tutto...
ONERE PROVA: il cliente deve indicare l’esistenza di pagamenti indebiti con riguardo a un dato periodo
Sentenza | Tribunale di Padova, Giudice Luca Marani | 12.07.2021 | n.1396
In tema di prescrizione, elemento costitutivo è rappresentato dall’inerzia del titolare del diritto fatto valere in giudizio, mentre la determinazione della durata di detta inerzia, ne... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: il contratto costituisce valido titolo esecutivo stragiudiziale
Ordinanza | Corte Cass., Sez. III, Pres. VIVALDI – Rel. TATANGELO | 09.11.2021 | n.32656
In materia di contratto di mutuo fondiario, non è corretto affermare che tale contratto non sia di per sé idoneo a costituire valido titolo esecutivo stragiudiziale. I principi in tema di ve... Leggi tutto...
NOTIFICA EX ART.143 CPC: non è indice di irreperibilità del destinatari l’assenza del nominativo su citofoni e caselle postali
Ordinanza | Cass. civ. Sez. I, Pres. Cristiano-Rel. Fidanzia | 27.01.2022 | n.2530
In tema di notificazioni ai sensi del 143 c.p.c., non è sufficiente, ai fini della valutazione positiva di irreperibilità del destinatario della notifica, il mero mancato rinvenimento del no... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE-ANTITRUST: non si applica alle fideiussioni specifiche
Sentenza | Tribunale di Bologna, Pres.Florini-Rel. Chierici | 13.01.2022 | n.64
La dichiarazione di nullità non può colpire anche le fideiussioni specifiche riproducenti lo schema ABI relativo alla fideiussione omnibus, ai sensi dell’art. 2 L. n. 287/1990, e ciò a presc... Leggi tutto...
ORDINE ESIBIZIONE-ESTRATTI CONTO: è indispensabile la richiesta stragiudiziale ex art 119 TUB
Sentenza | Corte di Cassazione, I Sez., Pres. De Chiara – Rel. Di Marzio | 13.09.2021 | n.24641
Il diritto spettante al cliente, a colui che gli succede a qualunque titolo o che subentra nell’amministrazione dei suoi beni, ad ottenere, a proprie spese, copia della documentazione... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE-INDEBITO: è sufficiente la mera l’affermazione dell’inerzia del titolare del diritto
Sentenza | Tribunale di Cuneo, Giudice Daniela Rispoli | 30.09.2021 | n.760
In tema di rapporti di conto corrente bancario, l’onere di allegazione grava sull’istituto di credito che, convenuto in giudizio, voglia opporre l’eccezione di prescrizione al correntista ch... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE-ANTITRUST SCHEMA ABI: i tre presupposti probatori da allegare
Sentenza | Tribunale di Roma, Pres. Pedrelli-Rel.Postiglione | 27.10.2021 | n.16776
Colui che voglia invocare legittimamente gli effetti sulla fidejussione sottoscritta dalla violazione della violazione dello schema ABI ex provvedimento d.d. 2 maggio 2005 è tenuto a: 1.Alle... Leggi tutto...
INDEBITO: il correntista che agisce in giudizio deve provare l’inesistenza delle condizioni contrattuali
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI, Pres. Bisogni-Rel.Falabella | 19.01.2022 | n.1537
La determinazione di un indebito da restituire al correntista non può prescindere dall’esame del titolo contrattuale o dall’accertamento della originaria inesistenza, totale o pa... Leggi tutto...
LEGITTIMAZIONE PASSIVA: nella fase di merito del procedimento di opposizione all’esecuzione è del nuovo titolare del credito
Sentenza | Tribunale di Termini Imerese, Giudice Giovanna Debernardi | 06.10.2021 | n.948
In tema di legittimazione passiva, qualora nelle more del procedimento di esecuzione vi sia stata una successione nella titolarità del credito da un istituto ad un altro, è necessario che il... Leggi tutto...
ANATOCISMO: legittima la maturazione di interessi moratori sulle rate insolute
Sentenza | Il Tribunale Di Castrovillari, Giudice Matteo Prato | 16.09.2021 | n.949
In materia di anatocismo, quando il mancato pagamento delle rate predeterminate temporalmente di un contratto di mutuo dà luogo alla risoluzione del contratto, l’importo complessivamente dov... Leggi tutto...
LEASING IMMOBILIARE: interesse ad agire della società locatrice
Sentenza | Corte Di Appello Bari, Pres. Ancona – Rel. Coluccia | 24.08.2021 | n.1512
In materia di leasing immobiliare, sussiste l’interesse ad agire (a promuovere un’azione di sfratto per morosità della locataria) della società locatrice, tutte le volte in cui vi è un titol... Leggi tutto...
ONERE PROBATORIO: grava sulla parte che agisce in ripetizione di indebito
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Aureliana Di Matteo | 14.06.2021 | n.1108
In caso di domanda di accertamento dell’indebito, proposta dal cliente all’istituto di credito, è questi a dover provare i fatti costitutivi a fondamento della sua pretesa, in ossequio al pr... Leggi tutto...
REVOCAZIONE: il ricorso può avere ad oggetto solo un errore di fatto
Sentenza | Corte d’Appello di Cagliari, Pres. Osana- Rel.Cecchi Paone | 15.10.2021 | n.460
L’istituto della revocazione ex art. 395 c.p.c. ha la finalità di ottenere una nuova valutazione della controversia da parte dello stesso giudice, alla luce di circostanze erroneamente valut... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: le clausole conformi allo schema ABI sono nulle
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Gianluigi Morlini | 03.11.2021 | n.1271
Laddove una fidejussione contenga clausole conformi allo schema predisposto dall’ABI e dichiarate contrarie alla normativa antitrust per violazione dell’art. 2 comma 2 lettera a) L. n. 287/1... Leggi tutto...
CONTRATTI DERIVATI: il mero squilibrio delle alee contrattuali non comporta nullità
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Giudice Chiara Mazzoni | 20.10.2021 | n.1816
In materia di contratti derivati, l’analisi sulla finalità di copertura va condotta avuto riguardo alle risultanze disponibili “ex ante”, non già secondo i dati disponibili “ex post”. In og... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: legittima la sua applicazione ad un contratto di mutuo
Sentenza | Tribunale di L’Aquila, Giudice Emanuele Petronio | 16.06.2021 | n.423
Relativamente alla presunta illegittimità del cd. piano di ammortamento alla francese applicato al mutuo a causa dell’illegittimo effetto anatocistico che lo stesso produrrebbe, occorre rile... Leggi tutto...
ASSEGNO CONTRAFFATTO: versamento in Banca successivo al perfezionamento della vendita
Sentenza | Tribunale di Varese, Giudice Valentina Leggio | 05.07.2021 | n.643
In materia di assegni bancari, alcuna responsabilità può essere attribuita alla Banca convenuta per aver ingenerato un affidamento sulla validità dell’assegno, in tutti quei casi in cui l’in... Leggi tutto...
USURA-MUTUO: ai fini del calcolo della soglia degli interessi non va computata la penale per estinzione anticipata
Sentenza | Tribunale Napoli Nord, Giudice Alessandro Auletta | 19.05.2021 | n.1387
In tema di nullità, ex art. 1815 comma 2 c.c, del mutuo per superamento del tasso soglia, oltre il quale esso si considera usurario, non bisogna tener conto della commissione per estinzione... Leggi tutto...
USURA: la mancata produzione in giudizio dei decreti ministeriali ne impedisce l’accertamento
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Matteo Prato | 19.05.2021 | n.564
In materia di usura, la mancata produzione in giudizio dei decreti ministeriali rilevanti per la determinazione del TEGM, necessario per la determinazione del tasso soglia, non consente al g... Leggi tutto...
CAPITALIZZAZIONE POST 2014: il nuovo art. 120, comma 2 TUB non può trovare applicazione immediata
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Giudice Maria Giovanna De Marco | 31.05.2021 | n.1247
In tema di capitalizzazione post 2014, premesso che l’art. 1 co 629 della legge di stabilità per il 2014 ha stabilito che “all’articolo 120 del testo unico di cui al decret... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI: è potere discrezionale (ed insindacabile) del giudice di compensare
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. V, Pres. Bruschetta – Rel. Fanticini | 17.06.2021 | n.17291
Il sindacato della Corte di cassazione, ai sensi dell’art. 360, comma 1, n. 3, c.p.c., per la denunciata violazione dell’art. 92, comma 2, c.p.c., è limitato ad accertare che non... Leggi tutto...
APPELLO INCIDENTALE: va proposto con la comparsa almeno 20 giorni prima dell’udienza fissata in citazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. II, Pres. Manna – Rel. Giusti | 25.06.2021 | n.18274
L’appello incidentale va proposto, a pena di decadenza, nella comparsa di risposta, dovendosi, a tal fine, rispettare il termine di venti giorni fissato dall’art. 166 c.p.c. Ment... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI: è ammesso ricorso in Cassazione solo nell’ipotesi di violazione del principio di soccombenza
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. II, Pres. Gorjan – Rel. Scarpa | 31.08.2020 | n.18128
In materia di spese giudiziali, il sindacato di legittimità trova ingresso nella sola ipotesi in cui il giudice di merito abbia violato il principio della soccombenza ponendo le spese a cari... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: CTU inammissibile se manca ogni specifica allegazione e prova da parte del correntista-attore
Sentenza | Tribunale di Firenze, Giudice Sabrina Luperini | 11.06.2021 | n.1623
Sia in ipotesi di azione di mero accertamento che di domanda di ripetizione di indebito, che più in generale nei giudizi promossi dal cliente-correntista, per far valere la nullità di clauso... Leggi tutto...
VENDITA CON OBBLIGO DI MANTENIMENTO: ammissibile l’azione revocatoria ex art. 2901 cc
Ordinanza | Tribunale di Lodi, Giudice Grazia C. Roca | 22.05.2021 |
E’ ammissibile e fondata la domanda di revocatoria per ottenere la declaratoria di inefficacia ex art. 2901 c.c. dell’atto di “vendita con obbligo di mantenimento”. L’operazione di trasferim... Leggi tutto...
FINANZIAMENTO € 30.000 EX ART. 13 D.L. N. 23/2020: non può essere concesso se il periculum in mora è carente
Ordinanza | Tribunale di Milano, Giudice Laura Massari | 03.05.2021 |
Non è configurabile una irreparabilità del pregiudizio in tutti i casi in cui si tratti di mero pregiudizio economico, per definizione, suscettibile di trovare ristoro all’esito di un... Leggi tutto...
INDEBITO: onere del cliente provare la sussistenza di un affidamento
Ordinanza | Tribunale di Bologna, Giudice Giuseppina Benenati | 09.03.2021 | n.1307
In tema di indebito, a fronte dell’eccezione di prescrizione dei pagamenti, sollevata dalla Banca avverso l’azione del correntista, è onere di quest’ultimo provare la sussistenza di una modi... Leggi tutto...
CTU: non può essere ammessa se meramente esplorativa
Sentenza | Corte di Appello Bologna, Pres. Rel De Cristofaro | 20.04.2021 | n.1247
Nell’ambito di un giudizio avente ad oggetto l’accertamento di un’ipotesi di usura e anatocismo, il tribunale è legittimato a non ammettere la consulenza tecnica ritenendola meramente esplor... Leggi tutto...
CONCORDATO FALLIMENTARE CON TERZO ASSUNTORE: la tassazione del decreto di omologa
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. V civile, Pres. Stalla – Rel Paolitto | 06.05.2021 | n.11925
Il decreto di omologa del concordato fallimentare, con intervento di terzo assuntore, deve essere tassato in misura proporzionale ai sensi dell’art. 8, lett. a), della tariffa, parte p... Leggi tutto...
OMESSO DEPOSITO COMPARSA CONCLUSIONALE: sì alla memoria di replica
Sentenza | Corte di Appello di Bari, Pres. Labellarte – Rel. Noviello | 28.05.2021 | n.982
La mancata produzione della comparsa conclusionale non impedisce il deposito della memoria di replica. Non esiste, infatti, alcuna norma del codice di rito che ne condizioni in tal senso l’e... Leggi tutto...
CANCELLAZIONE SOCIETÀ DA RR.II: non cedibile diritto relativo a possibile ripetizione indebito da conto corrente
Sentenza | Tribunale di Chieti, Giudice Enrico Colagreco | 05.07.2021 | n.487
Non è cedibile un credito non liquido, ma addirittura litigioso relativo ad una potenziale azione di ripetizione di indebito da una società in favore di terzi, costituendo, quindi, una mera... Leggi tutto...
ART. 119 CO. 4 TUB: disponibilità della banca alla consegna impedisce l’ordine di esibizione
Sentenza | Tribunale di Brescia, Giudice Davide Scaffidi | 19.05.2021 | n.1387
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli del Foro di Brescia Il cliente che agisce per la ripetizione di indebito deve acquisire preventivamente l’inizio della lite il contratt... Leggi tutto...
119 TUB: l’obbligo di conservazione degli estratti conto è decennale
Sentenza | Corte d’Appello Bari, Pres. Labellarte – Rel Noviello | 28.05.2021 | n.982
La Banca ex art. 119 comma 4 TUB può ritenersi legittimata a non conservare per oltre un decennio la documentazione legata al conto e quindi a non dare seguito alla richiesta di esibizione p... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI-ANTITRUST: la possibile nullità non è rilevabile d’ufficio
Sentenza | Corte di Appello Venezia, Pres. Cicognani Rel. Napoli | 17.02.2021 | n.402
Allorquando il giudice di primo grado abbia deciso su pretese che suppongono la validità ed efficacia di un rapporto contrattuale oggetto delle allegazioni introdotte nella controversia, sen... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE – ANTITRUST: le clausole conformi a schema ABI non sono direttamente in contrasto con la normativa
Sentenza | Tribunale di Cremona, Giudice Daniele Moro | 08.10.2020 | n.421
È onere di chi deduce la nullità del contratto di fideiussione per conformità al sanzionato schema ABI e, quindi, per contrarietà alla normativa antitrust produrre in giudizio sia il citato... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: la trascrizione del pignoramento dopo il deposito dell’istanza di vendita non è causa di improcedibilità
Ordinanza | Tribunale di Tivoli, Giudice Valerio Medaglia | 01.04.2021 |
Non sussiste alcuna disposizione di legge che onera il creditore procedente di procedere al deposito dell’istanza di vendita solo in seguito alla trascrizione del pignoramento a pena di impr... Leggi tutto...
EREDITÀ- DELAZIONE LEGITTIMA: la residenza nell’immobile caduto in successione è sufficiente a provare il possesso ex art 485 cc
Ordinanza | Tribunale di Ivrea, Giudice Claudia Gemelli | 13.12.2017 |
La presunzione semplice ex art 2729 c.c. dell’apertura della successione, la delazione legittima dell’eredità ed il possesso dei beni ereditari in capo ai soggetti chiamati all’e... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI CQS: la nuova disciplina non è applicabile ai contratti conclusi prima della sua entrata in vigore
Ordinanza | Tribunale di Brescia, Giudice Alessia Busato | 16.03.2021 |
I principi di cui alla Delibera CE 2008/48 come interpretata dalla Corte di Giustizia Europea (“Lexitor”) e al disposto del novellato art. 125 sexies TUB non possono trovare appl... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: inammissibile il deposito del verbale oltre i termini di cui all’art 183, VI co. n.2 c.p.c
Sentenza | Tribunale di Nocera Inferiore, Giudice Bianca Manuela Longo | 11.03.2021 |
Pur non essendo contestato l’effettivo esperimento del procedimento di mediazione, in assenza del deposito del verbale entro i termini decadenziali di cui all’art. 183 VI co. n.2) c.p.c, son... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: l’azione è inammissibile se il conto corrente è ancora aperto
Sentenza | Tribunale di Lagonegro, Giudice Maurizio Ferrara | 09.02.2021 | n.104
Nella pendenza del rapporto di conto corrente i versamenti di danaro eseguiti su di esso dal correntista non costituiscono pagamenti ma costituiscono semplici rimesse che hanno il carattere... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: per la determinazione della competenza è necessario far riferimento anche al valore del contratto
Ordinanza | Giudice di Pace di Buccino, Giudice Rosaria Izzi | 15.02.2021 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm La domanda risarcitoria e/o restitutoria che si fondi sull’asserita nullità di una clausola contrattuale implica un giudicato idoneo ad incide... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE – ANTINTRUST: eccezione inammissibile in difetto di allegazione della diffusione uniforme del modello contestato
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Giudice Filomena De Sanzo | 02.03.2021 | n.524
L’eccezione di nullità della fideiussione in quanto contenenti le clausole dichiarate illegittime per violazione della normativa Antistrust di cui al D. L.vo 287/90, non è ammissibile in dif... Leggi tutto...
USURA: la pattuizione del tasso di mora in una misura percentuale maggiorata non determina sommatoria
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Paolo Andrea Vassallo | 28.12.2020 | n.231
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM Nessuna norma di legge, né la sentenza di Cassazione n. 350/2013, consentono di operare la sommatoria dei tassi d’interesse corrispettivi... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE SEMPLICE: irrilevante la conformità allo schema ABI ai fini della presunta nullità
Sentenza | Tribunale di Pavia, Giudice Luciano Arcudi | 19.11.2020 | n.1124
La fideiussione semplice non può sic et simpliciter essere assimilata alla omnibus sulla base del mero rilievo che vi sono presenti le medesime clausole contenute nel citato cartello interba... Leggi tutto...
REVOCATORIA ORDINARIA: il rapporto familiare prova la participatio fraudis
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Rel. Olivieri | 08.01.2021 | n.161
In tema di azione revocatoria ordinaria, la vicinanza determinata dalla convivenza e dal rapporto familiare tra il disponente e l’acquirente è elemento “ex se” sufficiente... Leggi tutto...
PEGNO IRREGOLARE: la costituzione di un deposito cauzionale infruttifero integra la prova della traditio
Sentenza | Tribunale di Sulmona, Giudice Marta Sarnelli | 16.11.2020 | n.219
La costituzione, presso la banca di un deposito cauzionale infruttifero intestato alla mutuataria, destinato ad essere svincolato all’esito degli obblighi e alla realizzazione delle condizio... Leggi tutto...
Cessione in blocco ex art. 58 del D.lgs. 385/1993 T.U.B. e legittimazione della cessionaria
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -1 , Pres. Scaldaferri - Rel. Terrusi | 05.11.2020 | n.24798
In caso di contestazione della titolarità del credito in capo alla asserita cessionaria, il mero fatto, pur pacifico, della cessione di crediti in blocco ex art. 58 TUB non è sufficiente ad... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE EX ART.66 LF: la carenza di legittimazione del terzo pignorato
Sentenza | Tribunale di Vibo Valentia, Giudice Germana Radice | 03.09.2020 | n.436
In caso di fallimento del debitore già assoggettato ad espropriazione presso terzi, l’azione revocatoria fallimentare del pagamento eseguito dal “debitor debitoris” può ess... Leggi tutto...
MUTUO: I.S.C. integra un mero indicatore di costo ai fini della trasparenza
Sentenza | Tribunale di Brescia, Giudice Angelica Castellani | 16.12.2020 | n.2614
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota del Foro di Brescia L’I.S.C. non rappresenta “condizione economica” pattuita e praticata, ma integra un mero indicatore di costo,... Leggi tutto...
L’usurarietà degli interessi di mora non coinvolge gli interessi corrispettivi legittimi
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Travaglino – Rel. Graziosi | 09.11.2020 | n.24992
L’art. 1815, comma 2, c.c. è espressione di una scelta conservativa – nullità parziale – del legislatore, che ha voluto investire della sanzione civile solo il focolaio di... Leggi tutto...
CONTRATTO DI MUTUO: legittimo l’accertamento di maggiori ricavi tra il finanziamento ed il prezzo
Ordinanza | Corte di Cassazione, V sez. civ., Pres. Bisogni – Rel. Leuzzi | 16.10.2020 | n.22516
È legittimo l’accertamento di maggiori ricavi per l’impresa venditrice desumibili dallo scostamento tra importo del mutuo e prezzo dichiarato. Questo il principio ribadito dalla... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: la parte può conferire al difensore solo procura sostanziale
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Matteo Prato | 04.08.2020 | n.686
Allo scopo di validamente delegare un terzo alla partecipazione alle attività di mediazione, la parte deve conferirgli tale potere mediante una procura avente lo specifico oggetto della part... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ CURATORE: risulta irrilevante l’eventuale autorizzazione del giudice delegato
Sentenza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Didone – Rel. Vella | 02.07.2020 | n.13597
La riformulazione dell’art. 38 l.f., secondo cui il curatore adempie ai doveri del proprio ufficio con la diligenza richiesta dalla natura dell’incarico, laddove il precedente testo prevedev... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: in caso di mancata produzione degli estratti conto dall’inizio, vale il primo saldo debitore documentato
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -1, Pres. Sambito – Rel. Falabella | 22.06.2020 | n.12178
Ove sia il correntista ad agire giudizialmente per l’accertamento giudiziale del saldo e la ripetizione delle somme indebitamente riscosse dall’istituto di credito, è tale sogget... Leggi tutto...
COINTESTAZIONE DI CONTO CORRENTE: la facoltà di operare disgiuntamente nei rapporti interni è limitata alla quota di spettanza
Ordinanza | Corte di Cassazione civile, sez. lavoro, Pres. Negri Della Torre, Rel. De Gregorio | 27.07.2020 | n.15966
Nel conto corrente bancario intestato a due o più persone, i rapporti interni tra correntisti non sono regolati dall’art. 1854 c.c., riguardante i rapporti con la banca, bensì dall’art. 1298... Leggi tutto...
ADDEBITO CANONI TELEFONICI SU CARTA DI CREDITO: la banca non responsabile se non è comunicato il recesso
Sentenza | Giudice di Pace di Avellino, dott.ssa Luisa Berardo | 12.08.2020 | n.1475
In caso di addebito automatico dei canoni per l’operatore telefonico su carta di credito, la banca emittente non è responsabile se il cliente non prova di aver dato comunicazione all’istitut... Leggi tutto...
PENSIONE AVVOCATO: i contributi solidaristici del 3% versati alla Cassa non sono restituibili agli iscritti
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. lav., Pres. Manna – Rel. Calafiore | 08.06.2020 | n.10866
La pensione contributiva, ex art. 4 Regolamento generale della Cassa Forense, deriva dalla contestuale previsione che i contributi versati alla Cassa non sono più restituibili agli iscritti... Leggi tutto...
NPL: il cessionario può agire nei confronti del cedente se la garanzia che assiste il credito è nulla
Sentenza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Travaglino – Rel. D'Arrigo | 15.06.2020 | n.11583
Nel caso di cessione del credito nominalmente assistito da una garanzia reale, qualora quest’ultima risulti nulla, prescritta, estinta o di grado inferiore rispetto a quello indicato dal ced... Leggi tutto...
PROTESTO ASSEGNI: la banca non ha l’obbligo di avvisare il traente della mancanza di provvista
Ordinanza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Giovanni Di Giorgio | 07.07.2020 |
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM Non sussiste alcun obbligo, normativamente previsto, in capo al trattario di avvisare il traente della mancanza sul conto corrente a questi int... Leggi tutto...
L’eccezione di nullità della fideiussione per violazione della normativa antitrust non può essere formulata per la prima volta negli scritti conclusivi
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Guido Macripò | 21.07.2020 | n.4502
L’eccezione di nullità della fideiussione per violazione della normativa antitrust non può essere formulata per la prima volta negli scritti conclusivi, poichè, non essendo conforme a quelle... Leggi tutto...
ORDINANZA DI ASSEGNAZIONE: il creditore consegue la piena soddisfazione nei confronti del proprio debitore
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -3, Pres. De Stefano – Rel. D’Arrigo | 03.06.2020 | n.10420
In materia di pignoramento presso terzi, il creditore che abbia ottenuto, nell’ambito della liquidazione delle spese processuali disposta dal giudice dell’esecuzione, l’ass... Leggi tutto...
ACCERTAMENTO DELL’OBBLIGO DEL TERZO PIGNORATO: il debitore è litisconsorte necessario
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ., Pres. Frasca – Rel. D’Arrigo | 20.05.2020 | n.9267
Nel giudizio di accertamento dell’obbligo del terzo pignorato regolato dall’art. 549 c.p.c. così come modificato dal D.L. 27 giugno 2015, n. 83, art. 13, comma 1, lett. m-ter, co... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: l’onere di avviare il procedimento obbligatorio di mediazione grava sull’opponente
Sentenza | Tribunale di Crotone, Giudice Daniela Lagani | 27.04.2020 | n.384
Vertendosi in materia di “contratti di bancari e/o finanziari”, ai sensi dell’art. 5 del D. Lgs. n. 28/2010, deve essere esperito, quale condizione di procedibilità della domanda, il procedi... Leggi tutto...
USURA: l’art. 1815, co. 2, non si applica agli interessi moratori
Sentenza | Tribunale di Avezzano, Giudice Roberta Mastropietro | 05.02.2020 | n.31
L’art. 1815, comma 2, c.c. si riferisce agli interessi corrispettivi e, quindi, non è applicabile in caso di nullità di interessi convenzionali di mora usurari, attesa la diversità sul... Leggi tutto...
SMARRIMENTO CAMBIALE: il pregiudizio subito dal creditore è dato dalla perdita di chance di recupero del credito stesso
Ordinanza | Tribunale di Ferrara, Giudice Maria Marta Cristoni | 05.02.2020 |
Il pregiudizio subito dal creditore non si identifica con la totale e definitiva perdita del credito portato dal titolo quanto con la perdita di chance di recupero del credito stesso.... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE: l’onere della prova non è invertito
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. I, Pres. De Chiara – Rel. Solaini | 27.04.2020 | n.8201
Se il credito per cui si procede è solo indirettamente destinato alla soddisfazione delle esigenze familiari del debitore, rientrando nell’attività professionale da cui quest’ult... Leggi tutto...
USURA – INTERESSI DI MORA: la sanzione comminabile è quella della nullità della singola clausola
Sentenza | Tribunale di Pistoia, Giudice Emanuele Venzo | 24.01.2020 | n.142
L’art. 1815, co. 2, c.c. nel prevedere la nullità della clausola relativa agli interessi usurari, intende per clausola la singola disposizione pattizia che contempla interessi eccedenti il t... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: l’eccezione di nullità dell’intesa concorrenziale non è idonea a determinare la liberazione del fideiussore
Sentenza | Tribunale di Ferrara, Giudice Marianna Cocca | 29.04.2020 | n.197
L’esame della doglianza di invalidità della fideiussione omnibus, formulata sul presupposto della conformità allo schema contrattuale proposto dall’ABI e, quindi, della supposta nullità per... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE AVVOCATO: per accertare il nesso fra omissione e evento si applica il criterio del “più probabile che non”
Sentenza | Tribunale di Ferrara, Giudice Mauro Martinelli | 21.04.2020 |
In tema di responsabilità professionale dell’avvocato per omesso svolgimento di un’attività da cui sarebbe potuto derivare un vantaggio personale o patrimoniale per il cliente, la rego... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: cancellazione dei gravami e definitività del decreto di trasferimento
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. I civ., Pres. Federico - Rel. Vella | 10.02.2020 | n.3096
IL CONTRASTO Nel procedimento di espropriazione e vendita forzata immobiliare, il decreto di trasferimento del bene, recante l’ordine di cancellazione dei gravami (pignoramenti, ipotec... Leggi tutto...
COMPENSO PROFESSIONALE: il riconoscimento della maggiorazione del 20% costituisce una facoltà e non un obbligo per il giudice
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI civ., Pres. Lombardo - Rel. Oliva | 04.03.2020 | n.6005
In tema di maggiorazione del compenso dell’avvocato di cui al D.M. n. 55 del 2014, art. 12, n. 2 che prevede che il compenso “può, di regola, essere aumentato per ogni soggetto o... Leggi tutto...
NULLITÀ NOTIFICAZIONE ATTO DI PIGNORAMENTO: l’opposizione all’esecuzione comporta la sanatoria della nullità
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. – 3, Pres. Frasca – Rel. D’Arrigo | 17.12.2019 | n.33466
Qualora l’esecutato denunci con opposizione ex art. 617 c.p.c. la nullità della notificazione dell’atto di pignoramento, la proposizione di tale opposizione, in quanto indice del... Leggi tutto...
DOMANDE NUOVE IN APPELLO: irrilevante l’accettazione del contraddittorio
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite, Pres. Petitti - Rel. Genovese | 09.01.2020 | n.157
Il divieto di proporre domande nuove in appello, previsto dall’art. 345, comma 1, c.p.c., è posto a tutela di un interesse di natura pubblicistica, sicchè la relativa violazione è rile... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO: i presupposti per la concessione di un nuovo termine per la notifica
Ordinanza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Felice Angelo Pizzi | 03.02.2020 | n.2444
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM La rimessione in termini, di cui all’art. 153 comma 2 c.p.c. richiede la dimostrazione, ad opera della parte, che la decadenza sia stata determ... Leggi tutto...
DOMANDA RICONVENZIONALE: deve contenere gli elementi necessari ai sensi dell’art. 163 c.p.c.
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, Pres. Rel. Eugenio Forgillo | 27.08.2019 | n.4211
La domanda riconvenzionale del convenuto deve contenere la determinazione della cosa oggetto della domanda e l’esposizione dei fatti e degli elementi di diritto che ne costituiscono la... Leggi tutto...
COMPETENZA PER TERRITORIO: la pattuizione di un foro esclusivo ha l’effetto di eliminare il concorso degli altri fori previsti dalla legge
Ordinanza | Tribunale di Torre Annunziata, Giudice Valentina Vitulano | 22.08.2019 | n.4710
La parte, che propone l’eccezione d’incompetenza per territorio del giudice adito invocando l’operatività di un foro convenzionale esclusivo, non è tenuta a contestare anch... Leggi tutto...
DOMANDA RICONVENZIONALE CREDITORIA: chi la propone deve provare l’esistenza e l’entità del credito
Sentenza | Corte d’Appello di Lecce, Pres. Mele – Rel. Dongiovanni | 12.12.2019 | n.1362
Provvedimento segnalato dall’Avv. Lorenzo Valente Renda del Foro di Lecce Chi propone una domanda riconvenzionale, di natura creditoria, deve provare l’esistenza e l’entità del c... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: domanda inammissibile se il conto è ancora aperto al momento della citazione
Sentenza | Tribunale di Tivoli, Giudice Adriana Mazzacane | 22.07.2019 | n.976
Ove il conto corrente sia ancora in essere al momento della notifica della citazione e non estinto, la domanda di ripetizione dell’indebito è inammissibile. Chi agisce per la ripetizio... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE BANCARIA: il termine finale delimita l’estensione temporale della sua efficacia
Sentenza | Corte d’Appello di Bologna, Pres. Rel. Aponte | 26.07.2019 | n.2500
La scadenza della fideiussione bancaria rilasciata a garanzia di una obbligazione implica che il contenuto della stessa, sotto il profilo della sua estensione temporale, copre tutto quanto è... Leggi tutto...
ATTO DI CITAZIONE: deve essere autosufficiente e contenere gli elementi strutturali ex art. 163 c.p.c.
Sentenza | Tribunale di Velletri, Giudice Marcello Buscema | 18.06.2019 | n.1171
L’atto giudiziale deve essere autosufficiente e contenere nella sua interezza gli elementi strutturali richiesti dall’art. 163, comma 3 n. 3 e (soprattutto) 4 cpc, tra i quali la determinazi... Leggi tutto...
CTU GRAFOLOGICA: fra le diverse indagini, è considerato quello che meno di tutti dà certezza in ordine agli esiti
Sentenza | Corte d’Appello di Bologna, Pres. Rel. Guidotti | 17.09.2019 | n.2586
Fra le diverse indagini peritali, l’esame grafologico è considerato quello che meno di tutti dà certezza in ordine agli esiti dello stesso, atteso che l’attendibilità delle risul... Leggi tutto...
USURA: nei rapporti ante 2010 il superamento del tasso soglia si calcola comparando il TEG e la CMS
Sentenza | Tribunale di Savona, Giudice Fabrizio Pelosi | 01.10.2019 | n.852
Nel contratto di apertura di credito, il cliente può utilizzare più volte il credito, ripristinandone la disponibilità, ai sensi dell’art. 1843 c.c.; ciò comporta che il credito vantato dall... Leggi tutto...
TARDIVA PRESENTAZIONE NOTA DI TRASCRIZIONE: il mancato deposito nei termini dell’attestazione di conformità è una mera irregolarità formale
Ordinanza | Tribunale di Lecce, Pres. Silvestrini – Rel. Errede | 29.11.2019 |
Il mancato deposito nei termini della attestazione di conformità rappresenta una mera irregolarità formale sanabile dal creditore procedente, e non una grave omissione rilevante ai fini dell... Leggi tutto...
Il cliente ha diritto di ottenere dalla banca la documentazione inerente a singole operazioni poste in essere negli ultimi dieci anni
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Martina Grandi | 28.05.2019 | n.835
Il cliente che domanda l’accertamento e/o la ripetizione dell’indebito deve provare l’invalidità o l’inefficacia del titolo e l’esecuzione della prestazione. La commissione di massimo scoper... Leggi tutto...
ART. 669 SEXIES C.P.C: il decorso degli otto giorni non decorre dall’eventuale decreto di correzione
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Pres. Raffone – Rel. Fucito | 05.12.2019 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Pietro Troianiello del Foro di Santa Maria Capua Vetere Il dies a quo per il decorso degli otto giorni di cui all’art. 669 sexies c.p.c., 2° comma, pe... Leggi tutto...
SOSPENSIONE ESECUZIONE EX ART. 373 CPC: l’insolvibilità dell’accipiens è indice di sicura irripetibilità somme
Ordinanza | Corte d’Appello di Roma, Pres. Rel. Mannacio | 13.11.2019 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Maria Maddalena Giungato del Foro di Cosenza In sede di valutazione dei presupposti per la concessione della sospensione dell’esecutività della sentenza ex... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il curatore è legittimato a chiedere la revoca del sequestro preventivo e ad impugnare i provvedimenti cautelari
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite, Pres. Carcano – Rel. Zaza | 13.11.2019 | n.45936
La legittimazione del curatore, alle impugnazioni riguardanti i beni sequestrati, in quanto derivante dalla sua posizione di soggetto avente diritto alla restituzione degli stessi, investe n... Leggi tutto...
PROCEDURA ESECUTIVA: l’estinzione anticipata e l’interruzione della prescrizione
Sentenza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Vivaldi – Rel. Porreca | 09.05.2019 | n.12239
In tema di prescrizione, l’effetto interruttivo permanente determinato dall’atto di pignoramento si protrae, agli effetti dell’art. 2945, comma 2, c.c., fino al momento in cui il processo es... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: un intervento successivo non consente il superamento del limite ex art. 546 c.p.c. (credito precettato + 50%)
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. III civ., Pres. De Stefano – Rel. Rossetti | 11.06.2019 | n.15595
Il limite dell’importo del credito precettato aumentato della metà, previsto dall’art. 546, comma 1, c.p.c., individua anche l’oggetto del processo esecutivo, sicchè, in di... Leggi tutto...
CONTRATTI DERIVATI: nulli se è impossibile rilevare un collegamento con i mutui a cui si riferiscono
Sentenza | Tribunale di Taranto, Giudice Claudio Casarano | 18.11.2019 | n.2856
Se nel contenuto dei contratti derivati, non è possibile rilevare un collegamento fra questi e i finanziamenti a cui si riferiscono, viene meno la causa degli stessi. Per cui la sanzione da... Leggi tutto...
PROCURA ALLE LITI – CASSAZIONE: invalida se rilasciata all’estero senza l’atto per notaio
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. III civ., Pres. Vivaldi – Rel. Valle | 04.11.2019 | n.28225
La procura alle liti per il giudizio di cassazione rilasciata all’estero non per atto di un notaio ma, come risulta dalla scritta a penna in calce alla procura stessa, dallo stesso ric... Leggi tutto...
CONTRATTI MONOFIRMA: l’uso selettivo delle nullità da parte del cliente deve essere informato al principio di buona fede
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite, Pres. Vivaldi – Rel. Acierno | 04.11.2019 | n.28314
La nullità per difetto di forma scritta, contenuta nell’art. 23, comma 3, del d.lgs n. 58 del 1998, può essere fatta valere esclusivamente dall’investitore con la conseguenza che gli effetti... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: l’onere della prova è in capo al correntista-attore
Sentenza | Tribunale di Crotone, Giudice Valentina Tumedei | 25.06.2019 | n.808
Il correntista deve fornire la prova non solo della nullità delle clausole contrattuali, dalla cui applicazione sarebbe derivata l’illegittima annotazione di poste a debito indebitamente cor... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA IN CASSAZIONE: sussiste in caso di deposito di inusitata “memoria di costituzione” invece del controricorso
Ordinanza | Cass. civ., Sez. III, Pres. Rel. Marco Rossetti | 03.10.2019 | n.24649
Nel procedimento innanzi la Corte di Cassazione, integra un contegno processuale connotato quantomeno da colpa grave il caso in cui l’avvocato, procuratore di sè stesso, che quindi dov... Leggi tutto...
CONTINENZA DI CAUSE: sussiste in caso di identità di soggetti, ma anche se c’è interdipendenza fra le cause
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Edoardo Di Capua | 31.01.2019 | n.476
Sussiste continenza di cause quando vi è identità di soggetti e di titolo, nonché una differenza soltanto quantitativa dell’oggetto oppure quando le stesse sono legate da un rapporto di inte... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: l’ordinanza di assegnazione va impugnata ex art. 617 c.p.c.
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. III civ., Pres. De Stefano – Rel. D’Arrigo | 02.07.2019 | n.17663
Nei pignoramenti presso terzi cui si applicano le modifiche introdotte dalla l. n. 228 del 2012 e da quelle successive, l’impugnazione prevista dagli artt. 548, comma 2, e 549 c.p.c.,... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: obbligatorio esperire preliminarmente il procedimento di mediazione
Ordinanza | Tribunale di Salerno, Giudice Guerino Iannicelli | 23.07.2019 |
Chi intende esercitare in giudizio un’azione relativa ad una controversia in materia di contratti bancari è tenuto preliminarmente ad esperire il procedimento di mediazione previsto da... Leggi tutto...
AZIONE DI RIDUZIONE: la banca può impugnare il testamento in via surrogatoria del legittimario pretermesso rimasto inerte
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. II, Pres. Campanile – Rel. Carrato | 20.06.2019 | n.16623
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa – con nota di accompagnamento È ammissibile l’esercizio in via diretta dell’azione surrogatoria, prevista dall... Leggi tutto...
EREDITA’: la denuncia di successione non è un atto rilevante ai fini dell’accettazione tacita
Ordinanza | Cassazione Civile, Pres. Manna – Rel. Scalisi | 19.02.2019 | n.4843
Ai fini dell’accettazione tacita dell’eredità, sono privi di rilevanza tutti quegli atti che, attese la loro natura e finalità, non sono idonei ad esprimere in modo certo l... Leggi tutto...
PRECETTO: il mancato avviso della procedura di sovraindebitamento non prevede alcuna sanzione
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Bianca Ferramosca | 26.08.2019 | n.16698
L’art. 480 c.p.c. non prevede alcuna sanzione per il caso di omesso avvertimento circa la possibilità per il debitore di accedere alle modalità alternative di soluzione della crisi, che, per... Leggi tutto...
USURA: per la determinazione del TEGM è necessaria la produzione in giudizio dei decreti ministeriali
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Matteo Prato | 11.09.2019 | n.651
La mancata produzione della copia dei decreti ministeriali che stabilivano, all’epoca della stipula del contratto, la soglia antiusura può essere superata, come correttamente ha ritenu... Leggi tutto...
Ammortamento alla francese: non genera alcun fenomeno anatocistico
Sentenza | Tribunale di Mantova, Giudice Marco Benatti | 08.04.2019 | n.269
Il mutuatario che, con il pagamento di ogni singola rata, azzera gli interessi maturati a suo carico fino a quel momento, coerentemente con il dettato dell’art. 1193 c.c., inizia ad abbatter... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: è lecito se stipulato per estinguere un debito pregresso verso la banca
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Vittorio Carlomagno | 20.06.2019 |
Nel mutuo fondiario, il finanziamento dietro garanzia ipotecaria ben può essere finalizzato allo scopo soggettivo che le parti si prefiggono, e, se questo è costituito dall’utilizzo de... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: non sussiste in caso di duplicazione della domanda oggetto di precedente accordo transattivo
Sentenza | Giudice di Pace di Napoli, dott. Gennaro Spinelli | 29.01.2019 | n.5302
Nel caso in cui la parte attrice chieda che venga dichiarata la cessazione della materia del contendere riguardante un diverso giudizio in cui la stessa è già avvenuta, la domanda deve esser... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO DEI CREDITI: la produzione dell’avviso di pubblicazione in G.U. dimostra la titolarità
Ordinanza | Cassazione civile, sez. III, Pres. Amendola – Rel. Scoditti | 13.06.2019 | n.15884
Provvedimento segnalato dall’Avv. Teodoro Carsillo del Foro di Roma In tema di cessione in blocco dei crediti da parte di una banca, è sufficiente a dimostrare la titolarità del credito in c... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: il superamento del limite di finanziabilità non può essere provato con le stime OMI
Sentenza | Tribunale di Alessandria, Giudice Pierluigi Mela | 16.05.2019 | n.400
La perizia della banca acquisita in sede di stipula del contratto di mutuo fondiario non può essere contestata con le stime dell’OMI, le quali sono meri valori presuntivi ed indiziari... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO: il terzo pignorato, custode delle somme pignorate, è tenuto alla corresponsione degli interessi
Sentenza | Corte di Cassazione, III Sez. civile, Pres. Vivaldi – Rel. D’Arrigo | 06.06.2019 | n.15308
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – legale di impresa In caso di sequestro conservativo o di pignoramento di crediti, il terzo sequestratario o pignorato, costituito ex lege... Leggi tutto...
PPT – ACCERTAMENTO DELL’OBBLIGO DEL TERZO: il giudizio ex art. 548 cpc deve essere richiesto dal creditore e autorizzato dal G.E.
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Pasquale Vairo | 07.03.2019 | n.452
Il giudizio di accertamento dell’obbligo del terzo, ex art. 548 c.p.c., deve essere richiesto nel giudizio esecutivo da chi intende proporlo, deve essere autorizzato dal Giudice dell’Esecuzi... Leggi tutto...
MUTUO: nessuna nullità in ipotesi di applicazione dell’ISC in modo difforme
Sentenza | Tribunale di Vasto, Giudice Prisca Picalarga | 13.02.2019 | n.43
Qualora l’ISC dichiarato in contratto sia inferiore a quello applicato effettivamente, non si verifica la nullità delle clausole contrattuali. Il legislatore, agli artt. 117 e 125 TUB,... Leggi tutto...
La banca può trattenere i titoli a garanzia di altra posizione dei fideiussori a compensazione del maggior credito vantato
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, Pres. Fusillo – Rel. D’Onofrio | 26.02.2019 | n.1618
Se una banca è depositaria di titoli costituiti a garanzia di contratti di locazione finanziaria, ma allo stesso tempo anche creditrice nei confronti di chi ne richiede la restituzione in vi... Leggi tutto...
RICORSO EX ART. 702bis CPC: è inammissibile la modifica della causa petendi
Ordinanza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Maria Grazia Lamonica | 19.04.2019 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Urbano Fabio Cardarelli del foro di Napoli E’ inammissibile, in sede di procedimento ex art. 702bis e ss. c.p.c., la domanda formulata in udienza e fondata... Leggi tutto...
LEGITTIMAZIONE PASSIVA: carente la nuova banca per pretese avanzate dopo inizio procedura di risoluzione D.lgs. 180/2015
Sentenza | Corte d'Appello di Milano, Pres. Rel. Bonaretti | 28.02.2019 | n.917
Gli azionisti non possono esercitare pretese né sulle attività né sulle passività oggetto di cessione. Ai titolari di partecipazioni di una vecchia banca risulta preclusa la possibilità di e... Leggi tutto...
USURA-MORATORI: non concorrono gli oneri connessi all’erogazione del credito in via indiretta
Sentenza | Tribunale di Lucca, Giudice Carmine Capozzi | 04.01.2019 | n.25
Provvedimento segnalato dalla Dott.ssa Margherita Andreucci L’art. 1 della legge 108 del 1996, nella parte in cui prevede che ai fini della determinazione del tasso di interesse usurar... Leggi tutto...
ORDINE DI ESIBIZIONE: ammissibile solo se il cliente prima di agire in giudizio si è diligentemente attivato ex art. 119 t.u.b
Sentenza | Tribunale di Marsala, Giudice Maria Saieva | 20.12.2018 | n.1222
Poiché il presupposto dell’ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c. è l’indispensabilità del documento e dell’ordine stesso, ossia l’impossibilità per la parte di procurarselo altrimenti, nel... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: inammissibile se manca sottoscrizione dell’avvocato difensore
Sentenza | Cassazione civile, Sez. V, Pres. Crucitti – rel. D’Orazio | 06.02.2019 |
Il ricorso per cassazione privo della sottoscrizione dell’avvocato deve considerarsi giuridicamente inesistente e, quindi, inammissibile, in applicazione del principio generale sancito... Leggi tutto...
USURA – COMMISSIONE DI ESTINZIONE: costo solo eventuale per il mutuatario
Sentenza | Tribunale di Matera, Giudice Antonello Vitale | 24.01.2019 | n.51
La commissione di estinzione è calcolata sul solo capitale residuo da restituire e costituisce un costo solo eventuale per il mutuatario, non potendosi tale costo sommare con quello fisso co... Leggi tutto...
RIQUALIFICAZIONE CONTO CORRENTE IN MUTUO: impossibile se non risulta dalle condizioni contrattuali
Sentenza | Tribunale di Parma, Giudice Marco Vittoria | 22.03.2019 | n.486
Provvedimento segnalato dall’Avv. Paolo Damini del Foro di Parma Non può procedersi alla riqualificazione del finanziamento ove non vi sia un regolamento contrattuale tale da snaturare l’ope... Leggi tutto...
INTERESSI MORATORI: la clausola di salvaguardia esclude l’usura
Ordinanza | Tribunale di Nola, Giudice Roberta Guardasole | 27.11.2018 |
LE MASSIME Gli interessi moratori devono essere esclusi dal calcolo del TEG, atteso che gli stessi sono dovuti solo in seguito ad un eventuale inadempimento dell’utilizzatore e non cos... Leggi tutto...
PRIVACY: la banca non può produrre i dati personali del cliente in un procedimento giudiziario contro il promotore
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Valentina Boroni | 23.07.2018 | n.1215
Se una banca, in un procedimento giudiziario, deposita un documento nel quale è riportato il nominativo di un correntista, il suo codice cliente, la tipologia degli investimenti e tutta una... Leggi tutto...
MANIPOLAZIONE EURIBOR: esclusa ove non provata l’intesa anticoncorrenziale
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Vittorio Carlomagno | 19.09.2018 | n.17550
Se è vero che le singole banche che contribuiscono alla determinazione dell’Euribor possono influenzarne l’ammontare, ciò non basta per affermare che l’intero meccanismo co... Leggi tutto...
ANATOCISMO: la delibera CICR 9.2.2000 è operativa fino alla sostituzione avvenuta il 3.8.2016
Sentenza | Tribunale di Pavia, Giudice Renato Cameli | 28.01.2019 | n.141
Nei contratti di conto corrente stipulati post delibera CICR del 9.2.2000, l’accredito e l’addebito degli interessi avviene sulla base dei tassi e con le periodicità contrattualm... Leggi tutto...
DOMANDA DI ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA: ammissibile anche con la prima memoria ex art. 183 co. 6 c.p.c.
Sentenza | Cass. Civ. – Sez. Un. – Pres. Piccinini – Rel. Scrima | 13.09.2018 | n.22404
Provvedimento segnalato dall’avv. Fulvio Graziotto del foro di Imperia con nota di accompagnamento Nel processo introdotto mediante domanda di adempimento contrattuale è ammissibile la doman... Leggi tutto...
USURA: la tesi della sommatoria (T.E.M.O. e T.E.E.A.) comporta la temerarietà della lite
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Andrea Postiglione | 08.11.2018 | n.21566
La sommatoria del tasso corrispettivo con quello di mora nonché le entità puramente ipotetiche integrate dal tasso effettivo di mora (T.E.M.O.) e dal tasso effettivo di estinzione anticipata... Leggi tutto...
VALORI MOBILIARI: è valida l’operazione di acquisto titoli se adeguata alla tipologia di cliente
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Giuseppe Pagliani | 07.05.2018 | n.791
È corretta l’operazione di acquisto dei titoli se effettuata in base alla tipologia di cliente. In merito al rapporto di deposito titoli, l’operazione risulta parimenti corretta e non è indi... Leggi tutto...
TASSO SOGLIA USURA: no alla sommatoria interessi moratori e convenzionali
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Tommaso Marvasi | 26.10.2018 | n.20599
Qualora il debitore divenga moroso, il tasso di interesse di mora non si aggiunge agli interessi convenzionali, ma si sostituisce agli stessi; gli interessi convenzionali si applicano sul ca... Leggi tutto...
MUTUO: è valida la clausola di salvaguardia
Sentenza | Tribunale di Chieti, Giudice Francesco Turco | 08.05.2018 | n.181
E’ valida la clausola di salvaguardia che prevede la pattuizione del tasso di mora con riferimento al TAEG aumentato di una percentuale numerica che comporta l’espressa riconduzione nel limi... Leggi tutto...
ATTO DI DESTINAZIONE UNILATERALE: è inopponibile ai creditori
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Pres. Viteritti, Rel. Zanni | 03.10.2018 | n.134
L’art. 2645 ter non riconosce la possibilità dell’autodestinazione unilaterale di un bene già di proprietà della parte, tramite un negozio destinatario puro. Si tratta, in altri... Leggi tutto...
ESTRATTI CONTO: anche se contestati sono prudentemente apprezzabili come elemento di prova
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Olivieri, Rel. D’Arrigo | 25.09.2018 | n.22551
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa Ai sensi dell’art. 1832 c.c, se l’estratto conto prodotto dalla banca non risulta debitamente comunicato al... Leggi tutto...
USURA: nulla la domanda che rinvia integralmente ad una consulenza di parte
Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Pietro Iovino | 28.09.2018 | n.2577
Provvedimento segnalato da Giovan Battista Casalini di Parma La proposizione di una domanda che contenga l’integrale rinvio ad una consulenza di parte e considerazioni generiche sull’... Leggi tutto...
MANIPOLAZIONE EURIBOR: esclusa in difetto di prova dell’intesa restrittiva
Sentenza | Tribunale di Parma, Giudice Irene Colladet | 19.12.2018 | n.1873
Provvedimento segnalato dall’avv. Fabrizio Ferri del foro di Parma Il tasso finito praticato non è determinato dal solo Euribor (il quale, effettivamente, per le modalità in cui viene indivi... Leggi tutto...
SPESE LEGALI: il mancato avvio della mediazione comporta la compensazione
Ordinanza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice A. S. Rabuano | 15.11.2018 |
In caso di cessazione della materia del contendere, è necessario provvedere al regime delle spese secondo il principio della cd. soccombenza virtuale. Secondo tale principio, il giudice deve... Leggi tutto...
Illecita la condotta del dipendente che acceda al sistema informatico per ragioni ontologicamente estranee
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. V Penale, Pres. Carlo Zaza | 08.01.2019 | n.565
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa con nota di accompagnamento LA MASSIMA È illecito e abusivo qualsiasi comportamento del dipendente che si pong... Leggi tutto...
MUTUO A SAL: se garantito da ipoteca rientra nella categoria dei “mutui ipotecari”
Ordinanza | Tribunale di Cosenza, Sez. G.I.P. - G.U.P., Giudice Francesco Luigi Branda | 21.12.2018 |
Il mutuo a stato di avanzamento lavori, se garantito da ipoteca su beni già esistenti con valore proporzionato alla prima erogazione, ha tutti i requisiti della categoria dei mutui ipotecari... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI: escluso ogni diritto alla ripetizione se contrattualmente previsto
Sentenza | Giudice di Pace di Roma, Dott.ssa Alessandra Scuderi | 28.03.2018 | n.10760
Laddove risulti contrattualmente previsto che in caso di anticipata estinzione del prestito non sono rimborsabili gli importi relativi a commissione bancaria, spese di intermediazione, impos... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: la decorrenza della prescrizione è condizionata al carattere solutorio
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Raffaele Califano | 22.11.2018 | n.1847
In tema di azione di ripetizione dell’indebito l’onere di provare il fatto costitutivo della domanda incombe sull’attore. La Suprema Corte (2018/27705) ha precisato che poi... Leggi tutto...
USURA- MORATORI: irrilevante il superamento del tasso soglia al momento della sottoscrizione del contratto.
Sentenza | Tribunale di Nola, Giudice Rosa Anna Capozzi | 06.11.2018 | n.1984
Gli interessi di mora possono rientrare nel calcolo del TEG solo nella misura in cui essi siano stati concretamente addebitati al mutuatario inadempiente. Il tasso di mora indicato in contra... Leggi tutto...
REMOTE BANKING: il cliente deve fornire una prova specifica del danno lamentato
Sentenza | Tribunale di Pistoia, Giudice Nicola Latour | 17.09.2018 | n.690
Sia nell’ipotesi di responsabilità extracontrattuale, sia in quella di responsabilità contrattuale, spetta al danneggiato fornire la prova dell’esistenza del danno lamentato, e d... Leggi tutto...
USURA: unico parametro oggettivo per i moratori è la maggiorazione di 2,1 rispetto a tasso medio dei corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Giuseppe Russo | 28.11.2018 | n.22880
Non è condivisibile il criterio di calcolo indicato dalla Corte di Cassazione (Sez. III ordinanza n. 27442 del 30.10.2018) in quanto in contrasto con le direttive delineate dalle Sezioni Uni... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: non è possibile qualificarlo come “mutuo di scopo”
Sentenza | Tribunale di Varese, Giudice Heather M.R. Lo Giudice | 22.10.2018 | n.831
È esclusa la possibilità di qualificare il contratto di mutuo fondiario come “mutuo di scopo”, posto che mai dall’analisi della disciplina dettata in materia dal TUB emerge che la destinazio... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: possibile solo se il conto è chiuso
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Annachiara Di Paolo | 24.09.2018 | n.1543
Provvedimento Segnalato dall’Avv. Giulio Sandulli del foro di Avellino La ripetizione dell’indebito oggettivo postula un pagamento, che, considerate le modalità di funzionamento del rapporto... Leggi tutto...
USURA: irrilevante la perizia del consulente tecnico se contraria alle istruzioni di Banca d’Italia
Sentenza | Tribunale di Pesaro, Giudice Lorenzo Pini | 07.11.2018 | n.1123
Provvedimento segnalato dall’ Avv. Andrea Apostolo del Foro di Milano La composizione del TEG operata dal CTU deve essere necessariamente in linea con le istruzioni della Banca d’Itali... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI: non dovuto se espressamente pattuito tra le parti
Sentenza | Corte di Appello di Salerno, Pres. De Filippis – Rel. Brancaccio | 23.05.2018 | n.857
Nei contratti di assicurazione connessi a mutui e ad altri contratti di finanziamento, per i quali sia stato corrisposto un premio unico il cui onere è sostenuto dal debitore/assicurato, le... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: domanda procedibile anche se la parte attivante non compare
Ordinanza | Tribunale di Mantova, Giudice Luigi Pagliuca | 20.09.2017 |
Le conseguenze della mancata comparizione dinanzi al mediatore della parte costituita sono unicamente quelle dall’art. 8, comma 4bis Dlgs 28/10 e, peraltro, non appare possibile differenziar... Leggi tutto...
RESPONSABILITA NOTAIO: esonero da visure valido solo se proveniente da concorde volonta delle parti
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. terza, Pres. Trifone – Rel. Uccella | 05.08.2013 | n.14865
Improduttivo di effetti l’esonero del NOTAIO dall’obbligo di effettuare le visure ipotecarie, ove proveniente solo dalla parte ACQUIRENTE e non da entrambe le parti. L’ACQUIRENTE... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: la mancata indicazione del valore del bene non è causa di nullità ma mera omissione
Sentenza | Tribunale di Monza, Giudice Luca Fuzio | 21.07.2017 | n.2286
La mancata indicazione nel contratto di mutuo fondiario del valore dell’immobile ipotecato non possa costituire, di per sé sola, causa di nullità del contratto medesimo, in assenza della pro... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI: esclusa autonoma determinazione del rimborso per estinzione anticipata
Decisione | ABF,Collegio Torino, Pres. Guastalla – Rel. Benedetti | 29.03.2017 |
Nell’ambito di un’operazione di finanziamento, sebbene le parti possano liberamente determinare i futuri costi continuativi (recurring) e la loro distribuzione nel corso del tempo, è escluso... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: competente in via esclusiva il Tribunale del luogo ove risiede il titolare del trattamento
Ordinanza | Tribunale di L’Aquila, Giudice Roberto Ferrari | 18.07.2018 |
Nell’ipotesi in cui un soggetto agisca in via cautelare per ottenere la cancellazione dell’illegittima segnalazione del proprio nominativo alla Centrale Rischi, la competenza del Giudice dov... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE E VIOLAZIONE ANTITRUST: è competente in via esclusiva il Tribunale delle Imprese
Ordinanza | Tribunale di Rovigo, Giudice Mauro Martinelli | 19.06.2018 |
Il recente intervento della Corte di Cassazione in relazione ai contratti di fideiussione contenenti clausole frutto di intese restrittive della concorrenza non costituisce un “fatto estinti... Leggi tutto...
CESSIONE BANCHE VENETE: escluse le posizioni classificate come “Unlikely to pay” o “Past due”
Sentenza | Corte d’Appello di Torino, Pres. Rel. Renata Silva | 24.08.2018 | n.1535
Il D.L. n. 99/2017 nell’individuare gli elementi attivi e passivi che sono esclusi in modo assoluto dall’insieme aggregato oggetto di cessione, all’ art. 3.1.4, lettera a-i) esclude espressa... Leggi tutto...
DUPLICAZIONE DI ACCREDITI: è legittima l’azione oltre il termine ex art. 1832 c.c. per gli errori di scritturazione
Ordinanza | Cassazione civile, sez. I, Pres. Dogliotti – Rel Dolmetta | 10.01.2018 | n.372
All’approvazione del conto – contemporaneamente – indipendente dal decorso del termine semestrale previsto dall’art. 1832 cod. civ., possono sopravvivere le azioni ordinari... Leggi tutto...
USURA: manca un tasso soglia specifico per gli interessi di mora
Ordinanza | Tribunale di Cagliari, Giudice Antonio Dessi | 09.04.2018 |
La Banca d’Italia ha sottolineato che secondo una indagine la maggiorazione stabilita contrattualmente per i casi di ritardato pagamento è pari a 2,1 punti percentuali ed ha aggiunto c... Leggi tutto...
PEGNO IRREGOLARE: non è revocabile ex art. 67 L.F.
Sentenza | Tribunale di Bari, Giudice Antonio Ruffino | 22.05.2018 | n.2209
Provvedimento segnalato dall’Avv. Vincenza Genchi del Foro di Bari con relativa nota di accompagnamento Il pegno di saldo di conto corrente bancario costituito a favore della Banca depositar... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE TARDIVA a D.I.: il rimedio avverso irregolare notifica è quello sancito da art. 650 c.p.c.
Sentenza | Corte d’Appello di Torino, Pres. La Marca, Rel. Macagno | 10.01.2018 |
Qualora sia già stata promossa esecuzione forzata in base ad un titolo esecutivo costituito da decreto ingiuntivo non tempestivamente opposto, l’esecutato deve proporre opposizione all... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI: rilevante solo la data di stipula per l’applicazione 125 sexies del D.Lgs 141/2010
Sentenza | Giudice di Pace di Gela, Dott.ssa Marialina Alario | 09.05.2018 | n.425
La normativa introdotta con il decreto legislativo 141/2010 non può trovare applicazione retroattiva, atteso che l’art 30 della direttiva 2008/48/CE, a cui il D.Lgs 141/2010 ha dato at... Leggi tutto...
ART. 44 LF: sono validi i prelievi effettuati quale legale rappresentante di una associazione non riconosciuta
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, Pres. Celentano – Rel. Galasso | 16.04.2018 | n.1716
Le operazioni compiute dal fallito, in nome e per conto, di una diversa persona giuridica di cui è mero legale rappresentante, non rilevano ai fini dell’art. 44 l.f.. Le operazioni di prelie... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: in caso di garanzie integrative, non si applica il limite dell’80% relativo al valore
Sentenza | Tribunale di Cosenza Giudice Magaro Beatrice | 22.05.2018 | n.1200
Segnalata dall’Avv. Ernesto Giardino del foro di Cosenza LA MASSIMA La nullità del contratto di finanziamento per il superamento del limite disposto dall’art. 38, 2° comma TUB, pari al... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI: escluso se contrattualmente previsto il diritto della Banca di trattenere le quote del corrispettivo versato
Sentenza | Giudice di Pace di Buccino, dott.ssa Rosaria Rita Izzi | 14.08.2017 | n.497
Nelle ipotesi in cui la clausola contrattuale, relativa al diritto della Banca di trattenere le quote del corrispettivo versato anche in caso di estinzione anticipata del contratto di finanz... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: il tentativo obbligatorio verte sul debitore opponente il decreto ingiuntivo
Sentenza | Tribunale di Termini Imerese, Giudice Ciccarello Teresa | 15.11.2017 | n.1175
In tema di opposizione a decreto ingiuntivo, l’onere di esperire il tentativo obbligatorio di mediazione verte sulla parte opponente poiché l’art. 5 del d.lgs. n. 28 del 2010 deve esse... Leggi tutto...
USURA: inattendibile perizia econometrica su TEMO. Condanna alle spese € 13.430,00
Sentenza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Giovanni Di Giorgio | 26.04.2018 | n.1169
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Gli interessi moratori non vengono rilevati dalla legge in considerazione della loro differente natura di prestazione non necessaria, ma solo... Leggi tutto...
USURA-MUTUO: la clausola di salvaguardia per il tasso di mora esclude ogni profilo di illegittimità
Sentenza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Maria Grazia Lamonica | 22.05.2018 | n.1425
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm La cd. clausola contrattuale di salvaguardia per la determinazione del tasso di mora che prevede espressamente la riduzione automatica al tasso... Leggi tutto...
PROCURA GENERALE SU CONTO CORRENTE: operativa fino alla comunicazione del decesso
Sentenza | Corte di cassazione, sez. prima Pres. Ambrosio – Rel. Dolmetta | 29.12.2017 | n.31193
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa La procura generale conferita per operare in un rapporto bancario continua ad essere operativa in caso di decesso del dante ca... Leggi tutto...
USURA – MUTUO: se pattuito e non applicato la mora non produce effetti sul TEG
Sentenza | Tribunale di Campobasso, Giudice Michele Dentale | 04.09.2017 | n.508
Il superamento dei tassi soglia deve essere valutato considerando distintamente il tasso corrispettivo ed il tasso moratorio, allorché la loro usurarietà va scrutinata con riferimento alla l... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole vessatorie
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Trust
- Usura
- Valori Mobiliari