
Avv. Paola Serpe
Laureata in Giurisprudenza nel 2011 presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, con votazione 107/110 e tesi di Laurea in Diritto Commerciale. Ha sviluppato la sua attività professionale nel campo del diritto civile, collaborando con diversi studi legali in Napoli.
MUTUO: I.S.C. integra un mero indicatore di costo ai fini della trasparenza
Sentenza | Tribunale di Brescia, Giudice Angelica Castellani | 16.12.2020 | n.2614
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota del Foro di Brescia L’I.S.C. non rappresenta “condizione economica” pattuita e praticata, ma integra un mero indicatore di costo,... Leggi tutto...
L’usurarietà degli interessi di mora non coinvolge gli interessi corrispettivi legittimi
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Travaglino – Rel. Graziosi | 09.11.2020 | n.24992
L’art. 1815, comma 2, c.c. è espressione di una scelta conservativa – nullità parziale – del legislatore, che ha voluto investire della sanzione civile solo il focolaio di... Leggi tutto...
CONTRATTO DI MUTUO: legittimo l’accertamento di maggiori ricavi tra il finanziamento ed il prezzo
Ordinanza | Corte di Cassazione, V sez. civ., Pres. Bisogni – Rel. Leuzzi | 16.10.2020 | n.22516
È legittimo l’accertamento di maggiori ricavi per l’impresa venditrice desumibili dallo scostamento tra importo del mutuo e prezzo dichiarato. Questo il principio ribadito dalla... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: la parte può conferire al difensore solo procura sostanziale
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Matteo Prato | 04.08.2020 | n.686
Allo scopo di validamente delegare un terzo alla partecipazione alle attività di mediazione, la parte deve conferirgli tale potere mediante una procura avente lo specifico oggetto della part... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ CURATORE: risulta irrilevante l’eventuale autorizzazione del giudice delegato
Sentenza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Didone – Rel. Vella | 02.07.2020 | n.13597
La riformulazione dell’art. 38 l.f., secondo cui il curatore adempie ai doveri del proprio ufficio con la diligenza richiesta dalla natura dell’incarico, laddove il precedente testo prevedev... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: in caso di mancata produzione degli estratti conto dall’inizio, vale il primo saldo debitore documentato
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -1, Pres. Sambito – Rel. Falabella | 22.06.2020 | n.12178
Ove sia il correntista ad agire giudizialmente per l’accertamento giudiziale del saldo e la ripetizione delle somme indebitamente riscosse dall’istituto di credito, è tale sogget... Leggi tutto...
COINTESTAZIONE DI CONTO CORRENTE: la facoltà di operare disgiuntamente nei rapporti interni è limitata alla quota di spettanza
Ordinanza | Corte di Cassazione civile, sez. lavoro, Pres. Negri Della Torre, Rel. De Gregorio | 27.07.2020 | n.15966
Nel conto corrente bancario intestato a due o più persone, i rapporti interni tra correntisti non sono regolati dall’art. 1854 c.c., riguardante i rapporti con la banca, bensì dall’art. 1298... Leggi tutto...
ADDEBITO CANONI TELEFONICI SU CARTA DI CREDITO: la banca non responsabile se non è comunicato il recesso
Sentenza | Giudice di Pace di Avellino, dott.ssa Luisa Berardo | 12.08.2020 | n.1475
In caso di addebito automatico dei canoni per l’operatore telefonico su carta di credito, la banca emittente non è responsabile se il cliente non prova di aver dato comunicazione all’istitut... Leggi tutto...
PENSIONE AVVOCATO: i contributi solidaristici del 3% versati alla Cassa non sono restituibili agli iscritti
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. lav., Pres. Manna – Rel. Calafiore | 08.06.2020 | n.10866
La pensione contributiva, ex art. 4 Regolamento generale della Cassa Forense, deriva dalla contestuale previsione che i contributi versati alla Cassa non sono più restituibili agli iscritti... Leggi tutto...
NPL: il cessionario può agire nei confronti del cedente se la garanzia che assiste il credito è nulla
Sentenza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Travaglino – Rel. D'Arrigo | 15.06.2020 | n.11583
Nel caso di cessione del credito nominalmente assistito da una garanzia reale, qualora quest’ultima risulti nulla, prescritta, estinta o di grado inferiore rispetto a quello indicato dal ced... Leggi tutto...
PROTESTO ASSEGNI: la banca non ha l’obbligo di avvisare il traente della mancanza di provvista
Ordinanza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Giovanni Di Giorgio | 07.07.2020 |
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM Non sussiste alcun obbligo, normativamente previsto, in capo al trattario di avvisare il traente della mancanza sul conto corrente a questi int... Leggi tutto...
L’eccezione di nullità della fideiussione per violazione della normativa antitrust non può essere formulata per la prima volta negli scritti conclusivi
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Guido Macripò | 21.07.2020 | n.4502
L’eccezione di nullità della fideiussione per violazione della normativa antitrust non può essere formulata per la prima volta negli scritti conclusivi, poichè, non essendo conforme a quelle... Leggi tutto...
ORDINANZA DI ASSEGNAZIONE: il creditore consegue la piena soddisfazione nei confronti del proprio debitore
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -3, Pres. De Stefano – Rel. D’Arrigo | 03.06.2020 | n.10420
In materia di pignoramento presso terzi, il creditore che abbia ottenuto, nell’ambito della liquidazione delle spese processuali disposta dal giudice dell’esecuzione, l’ass... Leggi tutto...
ACCERTAMENTO DELL’OBBLIGO DEL TERZO PIGNORATO: il debitore è litisconsorte necessario
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ., Pres. Frasca – Rel. D’Arrigo | 20.05.2020 | n.9267
Nel giudizio di accertamento dell’obbligo del terzo pignorato regolato dall’art. 549 c.p.c. così come modificato dal D.L. 27 giugno 2015, n. 83, art. 13, comma 1, lett. m-ter, co... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: l’onere di avviare il procedimento obbligatorio di mediazione grava sull’opponente
Sentenza | Tribunale di Crotone, Giudice Daniela Lagani | 27.04.2020 | n.384
Vertendosi in materia di “contratti di bancari e/o finanziari”, ai sensi dell’art. 5 del D. Lgs. n. 28/2010, deve essere esperito, quale condizione di procedibilità della domanda, il procedi... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Civile
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione Omnibus
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Mutuo Fondiario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Successioni
- Titoli di Credito
- Tributario
- Trust
- Usura
- Valori Mobiliari