SEGNALAZIONE IN CENTRALE RISCHI: il mancato preavviso non è causa di illegittimità
Ordinanza | Tribunale di Treviso, Giudice Francesca Vortali | 29.09.2020 |
Non basta al cliente contestare l’omissione dell’avviso, che rappresenta un presupposto formale che non incide sulla legittimità della segnalazione, ove la stessa sia corretta da... Leggi tutto...
Onere della prova, validità contratto monofirma e risarcimento per segnalazione in Centrale Rischi
Sentenza | Tribunale di Piacenza, Giudice Evelina Iaquinti | 09.10.2020 | n.469
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Bartoncini e dal ctp dott.ssa Silvana Mascellaro dello Studio Mascellaro Fanelli, autrice del commento La mancata sottoscrizione della banca non... Leggi tutto...
ERRATA SEGNALAZIONE IN CENTRALE RISCHI: no al risarcimento se la società era in crisi
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ., Pres. Scoditti – Rel. Rossetti | 01.07.2020 | n.13264
Va escluso il risarcimento per l’errata segnalazione alla Centrale Rischi di Bankitalia, se l’errore della banca riguarda una società in crisi da anni e manca la prova che la str... Leggi tutto...
SEGNALAZIONE CENTRALE RISCHI: l’obbligo di preavviso di informazioni negative è riferita ai soli “consumatori”
Ordinanza | Tribunale di Pistoia, Giudice Emanuele Venzo | 23.01.2020 |
L’obbligo di comunicazione preventiva, previsto dalla richiamata disposizione bancaria in favore dei soli consumatori con riferimento a tutte le “informazioni negative”, è esteso dalla Circo... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: il mancato preavviso della segnalazione non è di per sé causa di illegittimità
Ordinanza | Tribunale di Patti, Giudice Maria Letizia F. Calì | 29.05.2020 |
In tema di segnalazione “a sofferenza” alla Centrale Rischi della Banca d’Italia, la mancata comunicazione preventiva al cliente non è di per sé causa di illegittimità dell... Leggi tutto...
CORONAVIRUS: le precisazioni della Banca d’Italia in materia di segnalazioni alla Centrale Rischi
Circolare | Banca d'Italia | 23.03.2020 |
Il decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 prevede che le imprese possono avvalersi di alcune misure di sostegno finanziario. Con la Comunicazione del 23 marzo 2020, la Banca d’Italia ha fornito... Leggi tutto...
SEGNALAZIONE CRIF: l’obbligo di preavviso opera solo a favore del consumatore
Sentenza | Tribunale di Chieti, Giudice Nicola Valletta | 10.06.2019 | n.416
L’obbligo di preavviso di segnalazione al CRIFF al cliente opera solo a favore del consumatore e non a favore dell’ente societario operante professionalmente in chiave imprenditoriale. Quest... Leggi tutto...
SEGNALAZIONE ERRONEA CENTRALE RISCHI: il danno all’immagine e alla reputazione non è in re ipsa, ma deve essere provato
Ordinanza | Cassazione Civile, sez. I, Pres. De Chiara – Rel. Scotti | 05.08.2019 | n.20885
Provvedimento segnalato dal dott. Donato Giovenzana – Legale d’impresa – con nota di accompagnamento Il danno all’immagine ed alla reputazione per illegittima segnalazione alla Central... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: l’illegittima segnalazione non determina ex sé un danno patrimoniale
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Eleonora Ramacciotti | 11.01.2019 | n.44
In ordine all’illegittima segnalazione del debitore alla centrale rischi occorre verificare se la stessa abbia cagionato un danno alla parte che se ne lamenti. Il danno non patrimonial... Leggi tutto...
SEGNALAZIONE CAI – RICORSO EX ART. 700 CPC: il periculum in mora non è “in re ipsa”
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Pres. Tedesco, Rel. Vassallo | 11.02.2019 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Daniele Magnani del Foro di Milano I pregiudizi asseritamente subiti da un soggetto in relazione alla comunicazione del suo nominativo a una banca dati, va... Leggi tutto...
SEGNALAZIONE CRIF: il preavviso è un atto non recettizio
Ordinanza | Tribunale di Perugia, Pres. Giardino, Rel. Moggi | 28.09.2018 |
Il preavviso della segnalazione in CRIF è un atto non recettizio finalizzato all’esercizio di “sostanziali” contestazioni, pertanto, in caso di prova della spedizione del preavviso ed in ass... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: competente in via esclusiva il Tribunale del luogo ove risiede il titolare del trattamento
Ordinanza | Tribunale di L’Aquila, Giudice Roberto Ferrari | 18.07.2018 |
Nell’ipotesi in cui un soggetto agisca in via cautelare per ottenere la cancellazione dell’illegittima segnalazione del proprio nominativo alla Centrale Rischi, la competenza del Giudice dov... Leggi tutto...
SEGNALAZIONE CENTRALE RISCHI: se “ad incaglio” è sufficiente la constatazione del ritardo nei pagamenti
Ordinanza | Tribunale di Torino, Pres. Vitrò – Rel. Martinat | 09.02.2018 |
Tanto nell’ipotesi di segnalazione alla Centrale Rischi della Banca d’Italia, quanto in quella di iscrizione in CRIF solo nell’ipotesi in cui si proceda ad una segnalazione “a sofferenza” l’... Leggi tutto...
SCIENTIA DECOTIONIS – CENTRALE RISCHI – SEGNALAZIONE IN SOFFERENZA – IRRILEVANZA – PROTESTI – CAUSALE MANCANZA DI ISTRUZIONI – IRRILEVANZA
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere | 08.11.2011 | n.3348
Ai fini della prova della scientia decotionis, l’attore deve dimostrare, a norma dell’art. 67, 2° comma lf, che all’epoca del compimento dell’atto revocando erano già conoscibili dal convenu... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Civile
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione Omnibus
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Mutuo Fondiario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Successioni
- Titoli di Credito
- Tributario
- Trust
- Usura
- Valori Mobiliari