
È stato appena pubblicato da UFI – Associazione degli Intermediari Bancari, Finanziari ed Assicurativi, il volume ‘IL PRIMATO DEL DIRITTO EUROPEO: IL CASO “LEXITOR”’.
Il testo, a cura di Giovanni Barbato e Carol Richichi (Legali d’impresa esperti in diritto bancario e finanziario), con prefazione di Federico Luchetti (direttore generale di OAM – Organismo Agenti e Mediatori), prende le mosse dal “Caso Lexitor” (*) per sviluppare una più ampia riflessione sullo stato del c.d. processo di integrazione europea e sul “delicato” tema dell’impatto del principio del primato del diritto europeo sulla regolamentazione dei rapporti interprivatistici, tra esigenze di armonizzazione e tutela del “legittimo affidamento”.
Chiude il volume, un’ampia e dettagliata rassegna giurisprudenziale, utile agli operatori del diritto che dovranno cimentarsi in futuri e ulteriori contenziosi, a conferma che il panorama delle decisioni è a tutt’oggi “frastagliato”.
Il testo è disponibile per la consultazione in formato digitale (“open access”) sul sito dell’Associazione (LINK).
****
(*) Trattasi della nota sentenza della Corte di Giustizia UE (11 settembre 2019, causa “Lexitor” C-383/2018), resa – in sede di rinvio pregiudiziale – sul tema del rimborso dei costi dovuto al consumatore in caso di estinzione anticipata di un finanziamento.