Il sistema Sim Swap funziona prevede che i criminali dapprima agiscono sottraendo alla vittima le credenziali (statiche) di accesso ai sistemi di home banking attraverso attività di phishing o di altra equivalente; successivamente, si fann... Leggi tutto
News
-
In tema di impugnazione della rinunzia all’eredità da parte dei creditori, l’azione ex art. 524 c.c. è ammissibile unicamente ove i creditori abbiano richiesto, ai sensi dell’art. 481 c.c., la fissazione di un termine entro il quale il chiamato dichiar... Leggi tutto
-
Nel caso di vendita da parte di uno dei coeredi di bene ereditario che costituisce l’intera massa, l’effetto traslativo dell’alienazione non resta subordinato all’assegnazione in sede di divisione della quota all’erede alienante, dal momen... Leggi tutto
Sentenze della Settimana
In materia di liquidazione controllata ex art. 268 e ss del Codice dalla Crisi, legittimato attivo alla richiesta di accesso alla procedura è anche il creditore. Questo è il principio espresso dalla Tribunale di Siena, Pres. Serrao-Rel. Dell’Unto, con la sentenza n. 38... Leggi tutto
In materia di procedura civile, è inammissibile il rinvio pregiudiziale operato dal giudice del merito ex art. 363 bis cpc qualora riguardi una questione che non presenti gravi difficoltà interpretative e che non sia suscettibile di essere riproposta in successivi giudi... Leggi tutto
In tema di rapporti tra procedure concorsuali ed esecuzione individuale, anche nel contesto della Liquidazione Controllata, introdotta con il Codice della Crisi d’Impresa, sussiste il privilegio processuale a favore del creditore fondiario, che può iniziare o proseguire... Leggi tutto
In tema di disconoscimento di cui all’art. 2719 cc, il disconoscimento formale deve avvenire con una specifica indicazione degli “aspetti differenziali” tra copia prodotta e originale, a pena di inefficacia. Occorre dunque una dichiarazione che evidenz... Leggi tutto
In materia di contratti bancari, l’erogazione del credito è qualificabile come “abusiva”, qualora effettuata, con dolo o colpa, ad un’impresa che si palesi in una situazione di difficoltà economico-finanziaria ed in assenza di concrete prospettiv... Leggi tutto
Provvedimenti
TESTAMENTO: per dimostrare che una disposizione sia affetta da dolo occorre la prova dell’avvenuto impiego di mezzi fraudolenti
Il principio del rispetto assoluto della volontà del testatore comporta che, al fine di poter affermare che una disposizione testamentaria sia affetta da dolo, non è sufficiente dimostrare una qualsiasi influenza di ordine psicologico esercitata sul testatore, se del ca... Leggi tutto
TRUFFA INFORMATICA: non è sufficiente che la banca provi l’adozione delle misure di sicurezza
In tema di responsabilità della banca in caso di operazioni effettuate a mezzo di strumenti elettronici, anche al fine di garantire la fiducia degli utenti nella sicurezza del sistema (il che rappresenta interesse degli stessi operatori), è del tutto ragionevole ricondu... Leggi tutto
TRUFFA INFORMATICA: sul prestatore dei servizi incombe un duplice onere probatorio
In caso di truffa informatica cd. phishing incombe sul prestatore dei servizi di pagamento il duplice onere di provare di aver adottato tutte le misure di sicurezza necessarie per la protezione del cliente e l’inadempimento doloso o gravemente colposo del cliente medesi... Leggi tutto
MUTUO: ai fini della validità è sufficiente la disponibilità giuridica della somma prestata
In materia di contratti bancari, al fine di accertare se un contratto di mutuo possa essere utilizzato quale titolo esecutivo, occorre verificare, attraverso la sua interpretazione integrata con quanto previsto nell’atto di erogazione e quietanza, se esso contenga... Leggi tutto
CONTO CORRENTE – INDEBITO: non basta la produzione dell’estratto conto dei soli riassunti scalari
In tema di conto corrente, la produzione dell’estratto conto, quale atto riassuntivo delle movimentazioni del conto, può offrire la prova del saldo del conto stesso, in combinazione con le eventuali controdeduzioni di controparte e le ulteriori risultanze processu... Leggi tutto
MEDIAZIONE: l’onere di promuovere la procedura spetta al creditore nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo
Nelle controversie soggette a mediazione obbligatoria ai sensi dell’art. 5, comma 1-bis, del d.lgs. n. 28 del 2010, i cui giudizi vengano introdotti con richiesta di decreto ingiuntivo, una volta instaurato il relativo giudizio di opposizione e decise le istanze d... Leggi tutto
FIDEIUSSIONI-ANTITRUST: la nullità delle pattuizioni contenenti clausole anticoncorrenziali è rilevabile d’ufficio solo se emerge dagli atti di causa
In tema di fideiussioni omnibus, la nullità dei contratti di fideiussione riproducenti lo schema ABI è da qualificarsi come nullità parziale, limitata alle sole clausole (2, 6 e 8) considerate anticoncorrenziali dal provvedimento Bankit 55/2005 e inserite nelle garanzie... Leggi tutto
FALLIMENTO: il minor compenso riconosciuto all’avvocato dal giudice delegato comporta ingiustificato arricchimento della massa
In materia di fallimento, nel caso in cui la liquidazione delle spese legali del giudice della causa, contenuta in sentenza passata in giudicato, sia più generosa di quella del giudice delegato, il professionista può invocare il giudicato come titolo per ottenere la mag... Leggi tutto
LIQUIDAZIONE CONTROLLATA: il creditore fondiario ha facoltà di proseguire l’azione esecutiva individuale intrapresa nei confronti del debitore
In tema di procedure concorsuali, nella liquidazione controllata il creditore fondiario ha la facoltà di proseguire l’azione esecutiva individuale intrapresa nei confronti del debitore. Gli argomenti in favore della proseguibilità sono i seguenti: la liquidazione... Leggi tutto
DEPOSITO TELEMATICO: gli atti secondari o di corredo a quello principale vanno autonomamente depositati
In tema di deposito telematico, l’ingresso o meno nel corrispondente fascicolo di atti genericamente enumerati in calce all’atto principale, ed ivi citati in punto di “elenco” degli stessi, non rimette al cancelliere (cioè all’ufficio accet... Leggi tutto
LEASING: la difformità tra il tasso leasing indicato nel contratto e quello effettivamente applicato non si traduce in una violazione dell’art. 117 TUB
In tema di contratto di leasing, la mera difformità tra il c.d. tasso leasing indicato nel contratto e quello effettivamente applicato non si traduce in una violazione dell’art. 117 TUB, allorché esso sia comunque determinabile. Infatti, se dal contenuto nel contr... Leggi tutto
LEASING: la nullità delle clausole contenenti pattuizioni di interessi usurari deve essere denunciata dalle parti sulla base di tempestive allegazioni
In tema di contratto di leasing, anche se la nullità delle clausole contrattuali, ove contenenti la pattuizione di interessi usurari, è rilevabile d’ufficio, e quindi può essere denunciata dalle parti nel corso del giudizio anche in relazione a profili di nullità... Leggi tutto
COLLEGAMENTI IPERTESTUALI: in caso di utilizzo le spese legali sono maggiorate fino al 30%
In tema di liquidazione delle spese di lite, va riconosciuto l’aumento del compenso dovuto all’avvocato per l’utilizzo di collegamenti ipertestuali, così come previsto dall’ art. 4, comma 1 bis del D.M. n. 55/2014. L’art. 4 comma 1 bis del D.M. 55/2014, infatti, così co... Leggi tutto
PROCESSO CIVILE: la mancata riassunzione del giudizio di rinvio (post cassazione) determina l’estinzione dell’intero processo ex art. 393 cpc
In tema di processo civile, la mancata riassunzione del giudizio di rinvio determina, ai sensi dell’art. 393 c.p.c., l’estinzione non solo di quel giudizio ma dell’intero processo, con conseguente caducazione di tutte le sentenze emesse nel corso dello... Leggi tutto
LEASING: è inammissibile la domanda riconvenzionale di restituzione dell’eccedenza formulata per la prima volta nelle memorie istruttorie
In tema di leasing, è inammissibile la domanda riconvenzionale di condanna della banca concedente alla restituzione della differenza tra il valore residuo dell’immobile al momento della sua restituzione e l’ammontare della clausola penale proposta per la prima volta dir... Leggi tutto
REVOCATORIA FONDO PATRIMONIALE: sussiste litisconsorzio necessario del coniuge non debitore
In tema di azione revocatoria, nel giudizio promosso dal creditore personale di uno dei coniugi per la declaratoria di inefficacia dell’atto di costituzione di un fondo patrimoniale stipulato da entrambi i coniugi, sussiste litisconsorzio necessario del coniuge no... Leggi tutto
CESSIONE IN BLOCCO EX ART. 58 TUB: ai fini della prova della titolarità del credito è sufficiente la produzione dell’avviso di pubblicazione sulla G.U.
In materia di cessione di crediti in blocco ex art. 58 TUB, ai fini della dimostrazione della titolarità del credito in capo al cessionario è sufficiente la produzione dell’avviso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale recante l’indicazione per categorie... Leggi tutto
PIANO DI RISTRUTTURAZIONE – Limiti di tutelabilità del consumatore tra colpa grave e valutazione del merito creditizio
Con decreto del 13 settembre 2023, il Tribunale di Ascoli Piceno, in persona della dott.ssa Francesca Sirianni, nel rigettare la richiesta di omologa di un Piano di Ristrutturazione dei Debiti del Consumatore, ex artt. 67 e ss. del Codice della Crisi d’Impresa (D.Lgs. 1... Leggi tutto
PRIVILEGI FONDIARI: la disciplina del credito fondiario non può trovare applicazione in materia di liquidazione giudiziale
La disciplina del credito fondiario non può trovare applicazione in materia di liquidazione giudiziale per cui non è più operativo il privilegio processuale del creditore fondiario di poter agire o proseguire sui beni immobili con la procedura esecutiva. Nell’ambi... Leggi tutto
APPELLO AL GIUDIZIO DI MERITO EX ART. 616: inammissibile se introdotto con ricorso anziché con citazione
In tema di procedura esecutiva, nell’ipotesi in cui il giudizio sia stato erroneamente introdotto con ricorso, anzichè con citazione, il vizio sarà certamente suscettibile di sanatoria, purchè nel termine previsto dalla legge di sei mesi dalla data della pubblicaz... Leggi tutto