Si ringrazia per la segnalazione l’Avv. Giorgio Caggiano del Foro di Napoli In tema di sovraindebitamento, il Giudice, per espressa previsione normativa, deve escludere che il consumatore abbia assunto obbligazioni senza la ragionevole pros... Leggi tutto
News
-
Si ringrazia per la segnalazione l’Avv. Giorgio Caggiano del Foro di Napoli Nel caso di piano del consumatore proposto solo da uno dei coobbligati è possibile la presentazione c.d. “di gruppo” a patto che tutti i proponenti rivestano la qualifica di consumatore e che le... Leggi tutto
-
Si ringrazia per la segnalazione l’Avv. Giorgio Caggiano del Foro di Napoli In tema di composizione della crisi da sovraindebitamento, prima della novella di cui all’art. 4 ter d.l. 137/2020 (convertito con modificazioni dalla legge n. 176/2020), l’art. 12 bis della leg... Leggi tutto
Sentenze della Settimana
“[È esclusa] la responsabilità della banca negoziatrice che abbia dimostrato di aver identificato il prenditore del titolo mediante il controllo del documento di identità non scaduto e privo di segni o altri indizi di falsità, in quanto la normativa vigente ed in partic... Leggi tutto
Per il contratto di agenzia valgono le norme previste dalla specifica normativa di settore integrate con le eventuali clausole sottoscritte dalle parti al momento della stipula. All’agente non spetta l’indennità di preavviso nell’ipotesi in cui gli venga comunicata la v... Leggi tutto
La lettera con cui il traente comunica alla banca la volontà di stornare un’operazione di pagamento non esime l’istituto di credito da responsabilità, salvo che con la comunicazione il traente non si assuma la piena responsabilità delle conseguenze derivanti dalla richi... Leggi tutto
L’onere probatorio nelle controversie sulla debenza e sulla misura degli interessi moratori, ai sensi dell’art. 2697 c.c. ricade in capo al debitore, il quale intenda provare l’entità usuraria degli stessi, che ha l’onere di dedurre il tipo contrattuale, la clausola neg... Leggi tutto
Provvedimenti
PIANO DEL CONSUMATORE: per l’omologazione va dimostrato l’effettivo sovraindebitamento
Si ringrazia per la segnalazione l’Avv. Giorgio Caggiano del Foro di Napoli Per ottenere l’omologazione del c.d. “piano del consumatore” va dimostrata l’effettiva sussistenza di una situazione di sovraindebitamento. A mente dell’art. 6, comma 2, lett. A, L. 3/2012, per... Leggi tutto
PIANO DEL CONSUMATORE: i crediti prelatizi vanno pagati entro l’anno a partire dall’omologazione
Si ringrazia per la segnalazione l’Avv. Giorgio Caggiano del Foro di Napoli “I piani del consumatore possono pure prevedere una dilazione del pagamento dei crediti prelatizi, oltre il termine annuale previsto dall’art. 8, comma 4, l. n. 3 del 2012, purché ai titol... Leggi tutto
VIZI DELLA CITAZIONE: la nullità per l’inosservanza dei termini a comparire in primo grado può essere rilevata in appello
I vizi inerenti alla “vocatio in ius” (nella specie, per inosservanza del termine a comparire) che determinerebbero la nullità della citazione devono essere rilevati dal giudice ai sensi dell’art. 164 cpc. Laddove ciò non accada, nel caso di proseguime... Leggi tutto
CONTRATTI BANCARI: nulle le clausole di rinvio agli usi su piazza in quanto indeterminate
Per quanto concerne la clausola di rinvio agli usi su piazza – premesso che l’art. 4 della legge 154/92 ha introdotto il divieto di rinvio agli usi per la determinazione del saggio di interesse – occorre affrontare il problema della validità di tale tipo di... Leggi tutto
CASO LEXITOR: sempre irrilevante per i contratti stipulati prima del 2010
All’estinzione anticipata dei finanziamenti ai consumatori conclusi prima dell’entrata in vigore dell’art. 125 sexies TUB si applica il criterio dell’equa riduzione di costi del credito sancito dal “vecchio” art. 125, co. 2 TUB, mentre non rilevano i principi cc.dd. Lex... Leggi tutto
NUOVO ART. 125 SEXIES TUB: rimborso “all inclusive” solo per i contratti stipulati dopo il 25 luglio 2021
Alle estinzioni anticipate dei contratti di mutuo sottoscritti prima della data di entrata in vigore della legge di conversione del D.L. 25 maggio 2021, n. 73 (c.d. Sostegni-bis, conv. in l. 23 luglio 2021, n. 106) continuano ad applicarsi le disposizioni dell’art... Leggi tutto
OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: va rispettala la prescrizione ex art. 27 della Delibera Consob 16190/2007
Necessaria la sottoscrizione dei questionari per la profilazione dei clienti ed anche la consegna del documento informativo generale sui servizi finanziari in caso di contratto avente ad oggetto obbligazioni subordinate. Questo il principio di diritto espresso dal Tribu... Leggi tutto
MUTUO: l’interesse moratorio usurario non implica la sanzione della gratuità
La disciplina antiusura trova applicazione anche agli interessi moratori intendendo essa sanzionare la pattuizione di interessi eccessivi convenuti al momento della stipula del contratto quale corrispettivo per la concessione del denaro, ma anche la promessa di qualsias... Leggi tutto
CESSIONE IN BLOCCO: la pubblicazione ex art. 58 TUB esonera dalla notificazione prevista dell’art. 1264
La notifica al ceduto può avvenire utilmente e successivamente alla pubblicazione richiamata [in Gazzetta Ufficiale], rendendo quella specifica cessione egualmente opponibile; ne discende che non può neppure esservi un ostacolo a che la stessa prova della cessione avven... Leggi tutto
MUTUO: il fenomeno della cd. “contestualizzazione dell’ipoteca per debiti pregressi”
In relazione allo specifico fenomeno della c.d. “contestualizzazione dell’ipoteca per debiti pregressi”, l’utilizzo di somme da parte di un Istituto di credito, per ripianare la pregressa esposizione debitoria del correntista, con contestuale costituzione in favore dell... Leggi tutto