L’atteggiamento negligente, consistente nel lasciare piena la casella PEC, non può essere equiparato al volontario rifiuto di ricevere la notifica. In caso di notifica a mezzo PEC, nel caso in cui la casella digitale del destinatario... Leggi tutto
News
-
In tema di notifica del ricorso per cassazione a mezzo PEC, a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 75 del 2019 – che ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 16-septies del d.l. n. 179/2012, conv. in legge n. 221/2012 nella parte in cui... Leggi tutto
-
L’istanza di verificazione di un documento disconosciuto può considerarsi implicitamente abbandonata, a seguito della mancata produzione dei documenti in originale in luogo delle copie, al precipuo fine di consentire il procedimento di verificazione della sottoscr... Leggi tutto
Sentenze della Settimana
L’impugnazione proposta per far dichiarare la nullità dell’atto di precetto per carenza di procura costituisce un’opposizione ex art. 617 c.p.c. poiché attiene alla regolarità formale dell’atto di precetto. Nell’ipotesi in cui la procura inviata unitamente all’atto di p... Leggi tutto
Il correntista che agisca in giudizio sia nel caso di ripetizione di indebito, che nell’ipotesi di accertamento di poste indebite illegittimamente applicate dalla Banca, deve provare l’esistenza del proprio credito anche ai soli fini di un’azione di mero accertamento, s... Leggi tutto
Nell’espropriazione immobiliare, ai fini della iscrizione a ruolo, il creditore procedente deve depositare, in una con la nota di iscrizione, copia conforme degli atti richiamati dal disposto di cui all’art. 557 comma 2 c.p.c. e la mancata attestazione di conformità equ... Leggi tutto
La sospensione ex art. 623 cpc della procedura esecutiva decorre dalla data di pubblicazione della relativa ordinanza e da tale momento è altresì da intendersi sospeso il termine per il deposito della documentazione ex art. 567 cpc eventualmente pendente, che riprende a... Leggi tutto
In tema di esecuzione immobiliari l’art. 557 cpc sanziona con l’inefficacia del pignoramento l’omesso deposito di semplici copie degli atti indicati, anziché di quelle munite dell’attestazione di conformità. Tale inefficacia si verifica anche nel caso in cui il creditor... Leggi tutto
Provvedimenti
ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE: l’intervento ipotecario senza titolo esecutivo
Il creditore che, al momento del pignoramento, ha un diritto di prelazione risultante da pubblici registri (nella specie, ipoteca iscritta contro gli esecutati) può intervenire nel processo di espropriazione forzata anche se non munito di titolo esecutivo, senza che sia... Leggi tutto
PIGNORAMENTO SU SUBALTERNO SOPPRESSO: è valido anche in caso di mancato aggiornamento dei dati catastali
L’indicazione, nel pignoramento e nella sua nota di trascrizione, di dati catastali non aggiornati al momento del pignoramento stesso (segnatamente, della scheda catastale, notoriamente preparatoria – e quindi sovente di molto anteriore nel tempo – del... Leggi tutto
CASO LEXITOR: dopo la Consulta, «chi» rimborsa «cosa»?
La domanda di riduzione del costo del credito formulata dal mutuatario ex art. 125 sexies TUB va ricondotta alla fattispecie astratta della ripetizione di quanto attribuito a titolo di indebito oggettivo, istituto che trova disciplina generale nell’art. 2033 c.c.:... Leggi tutto
FALLIMENTO E PROCEDURA CONCORSUALE: possibile anche per le start-up innovative dopo 5 anni dalla costituzione
Il termine quinquennale di non assoggettabilità delle start up innovative a procedure concorsuali diverse da quelle previste dalla L. 3/2012 (crisi da sovraindebitamento) decorre dalla data di costituzione della società e non dalla data di deposito della domanda e della... Leggi tutto
INDEBITO BANCARIO: è onere del correntista provare l’esistenza di un contratto di apertura di credito
L’onere di allegazione gravante sull’istituto di credito che, convenuto in giudizio, voglia opporre l’eccezione di prescrizione al correntista che abbia esperito l’azione di ripetizione di somme indebitamente pagate nel corso del rapporto di cont... Leggi tutto
LEGITTIMAZIONE ATTIVA E CESSIONE IN BLOCCO CREDITO EX ART. 58 TUB
In tema di cessione del credito in blocco ex art. 58 TUB l’estratto pubblicato in Gazzetta Ufficiale non è sufficiente ad integrare la prova della titolarità del diritto dedotto in lite in capo alla cessionaria. Il difetto di prova della cessione del credito e del suo s... Leggi tutto
MUTUO: la prescrizione inizia a decorrere dalla scadenza dell’ultima rata del debito principale ed è decennale
La rateizzazione in più versamenti periodici dell’unico debito nascente da un mutuo bancario non ne determina il frazionamento in distinti rapporti obbligatori, neanche con riferimento agli interessi previsti nel piano di ammortamento che del finanziamento costitu... Leggi tutto
PROCESSO CIVILE TELEMATICO E DEPOSITO ERRATO: non assume rilevanza invalidante
Nell’ambito di una opposizione allo stato passivo, ai fini del termine di proposizione, nessuna rilevanza invalidante si può attribuire all’avvenuto deposito telematico dell’atto presso un registro di cancelleria (della volontaria giurisdizione) diverso da quello... Leggi tutto
OPPOSIZIONE PIGNORAMENTO PRESSO TERZI : configura sempre litisconsorzio necessario fra creditore, debitore diretto e terzo pignorato
In tema di espropriazione presso terzi, nei giudizi di opposizione esecutiva si configura sempre litisconsorzio necessario fra il creditore, il debitore diretto ed il terzo pignorato. Va rilevata d’ufficio la nullità della sentenza impugnata e dell’intero pr... Leggi tutto
FIDEIUSSIONI ANTITRUST: occorre dimostrare la effettiva permanenza dell’intesa collusiva sul mercato
La circostanza che un contratto di fideiussione contenga la riproduzione delle clausole nn. 2, 6 e 8 dello schema ABI – censurate dalla Banca d’Italia non può ritenersi di per sè stesso elemento sufficiente a dare effettivo conto, sia pure in termini indiziari, della pe... Leggi tutto