La notifica al ceduto può avvenire utilmente e successivamente alla pubblicazione richiamata [in Gazzetta Ufficiale], rendendo quella specifica cessione egualmente opponibile; ne discende che non può neppure esservi un ostacolo a che la ste... Leggi tutto
News
-
In relazione allo specifico fenomeno della c.d. “contestualizzazione dell’ipoteca per debiti pregressi”, l’utilizzo di somme da parte di un Istituto di credito, per ripianare la pregressa esposizione debitoria del correntista, con contestuale costituzione in favore dell... Leggi tutto
-
L’inerzia o l’inadempimento del creditore rispetto alla pubblicazione sul P.V.P. comporta un’automatica decadenza e dà luogo a estinzione (tipica) dell’esecuzione forzata. Lo spirare del termine (ordinatorio ma che, in assenza di proroga, determina gli stessi effetti pr... Leggi tutto
Sentenze della Settimana
Segnalato dalla Dott.ssa Silvana Mascellaro Nel piano di ammortamento alla francese non vi è capitalizzazione composta, in quanto “non comporta l’automatica applicazione di interessi anatocistici ed un conseguente occultamento dei costi, giacchè la quota di interessi di... Leggi tutto
Segnalato dalla dott.ssa Silvana Mascellaro Nei contratti di mutuo in cui sia esposto il tasso di interesse, la mancata o errata indicazione dell’ISC, non determina l’applicazione dei tassi sostitutivi ex art. 117 Tub, se il contratto è stipulato con un “operatore comme... Leggi tutto
“Il terzo, originariamente estraneo al processo esecutivo, locatario del bene immobile pignorato, può dispiegare opposizione agli atti esecutivi avverso l’ordine di liberazione del bene emanato ai sensi dell’art. 560 c.p.c., sul presupposto della non o... Leggi tutto
Avverso il provvedimento con cui il GE, rigettata l’istanza di vendita e dichiarata l’improseguibilità della procedura per mancato ripristino della continuità delle trascrizioni sui beni pignorati nel termine assegnato, abbia ordinato, con successivo provvedimento emess... Leggi tutto
Provvedimenti
PIGNORAMENTO ABITAZIONE PRINCIPALE: illegittima l’inefficacia temporanea in quanto irragionevole
La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, in riferimento agli artt. 3 e 24 Cost., dell’art. 4 del d.l. 28 ottobre 2020, n. 137 (Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sic... Leggi tutto
PRESCRIZIONE: l’ammissione al passivo determina l’interruzione permanente anche nella LCA per tutti i creditori
Nel caso di società fiduciaria posta in l.c.a., l’ammissione allo stato passivo determina, sia per i creditori ammessi direttamente a seguito della comunicazione inviata dal commissario liquidatore ai sensi della L. Fall., art. 207, comma 1, sia per i creditori am... Leggi tutto
NOTIFICA A MEZZO PEC DECRETO INGIUNTIVO SENZA PROCURA: valida in quanto non necessaria l’allegazione
“Ai sensi dell’art. 643 c.p.c., ai fini della decorrenza del termine per l’opposizione a decreto ingiuntivo vanno notificati il ricorso ed il decreto monitorio, ma non è necessaria altresì la notificazione della procura alle liti del difensore della parte cr... Leggi tutto
C.T.U.: le osservazioni possono essere sollevate in comparsa conclusionale o appello
Con riferimento alla consulenza tecnica d’ufficio, il secondo termine previsto dall’ultimo comma dell’art. 195, c.p.c., così come modificato dalla legge n. 69 del 2009, ovvero l’analogo termine che – nei procedimenti cui lo stesso non si applica,... Leggi tutto
USURA BANCARIA: la Cassazione conferma l’irrilevanza della penale di estinzione anticipata
L’importanza della tutela del debitore quale espressa dalla disciplina antiusura riconduce alla stessa anche la componente degli interessi moratori del mutuo, anche se chiaramente distinta da quella degli interessi corrispettivi, posto che si tratta pur sempre di voce c... Leggi tutto
ESECUZIONE FORZATA: l’apertura di credito ipotecaria, con atto notarile, non è titolo esecutivo
Ai sensi dell’art. 474 c.p.c., nel caso in cui l’atto pubblico notarile (ovvero la scrittura privata autenticata) documenti un credito non ancora attuale e certo, ma solo futuro ed eventuale, benchè risultino precisamente fissate le condizioni necessarie per... Leggi tutto
ANATOCISMO: non sussiste il divieto tra il 2014 e il 2016
In tema di anatocismo, dal 2014 è necessario e sufficiente rammentare che il divieto di anatocismo non può ritenersi sussistente tra il 2014, quando è stato modificato l’art. 120 TUB, e il 2016 anno di emanazione della delibera n. 343 da parte del CICR. Ciò perché deve... Leggi tutto
FIDEIUSSIONE-ANTITRUST: la nullità delle clausole riproduttive lo schema ABI è parziale
Le domande con le quali sia fatta valere la nullità delle fideiussioni bancarie, che riproducano il testo dello schema contrattuale predisposto dall’A.B.I. nell’ottobre 2002, relativamente al quale è intervenuto il provvedimento di Banca d’Italia n. 55/2005 rientrano ne... Leggi tutto
FIDEIUSSIONE OMNIBUS: i limiti di applicabilità dell’art. 1956 c.c.
In un rapporto bancario continuativo, qualora si manifesti un significativo peggioramento delle condizioni patrimoniali del debitore rispetto a quelle conosciute al momento dell’apertura del rapporto, la banca creditrice deve adottare comportamenti tali da garantire la... Leggi tutto
MISURE DI PREVENZIONE PATRIMONIALE: il mutuo ipotecario oggetto di confisca
In materia di misure di prevenzione patrimoniale, è configurabile la buona fede del terzo creditore che vanta sul bene un diritto di garanzia reale sorto antecedentemente al provvedimento di confisca. Ciò solo nel caso in cui, avendo riguardo alla particolare attività s... Leggi tutto