SULLA FORMA DELL’ECCEZIONE DI PRESCRIZIONE L’onere di allegazione gravante sull’istituto di credito che, convenuto in giudizio, voglia opporre l’eccezione di prescrizione al correntista che abbia esperito l’azione di... Leggi tutto
News
-
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM In tema di prestiti al consumatore estinti anticipatamente, con particolare riferimento alle operazioni di cessione/delegazione di quote di retribuzione o pensione (c.d. cessione del quinto), la domanda giudiziale del mut... Leggi tutto
-
La irreperibilità del testamento, di cui si provi l’esistenza in un certo tempo mediante la produzione di una copia, è equiparabile alla distruzione, per cui incombe su chi vi ha interesse l’onere di provare che esso “fu distrutto lacerato o cancellato... Leggi tutto
Sentenze della Settimana
Nel procedimento di espropriazione e vendita forzata immobiliare, il decreto di trasferimento del bene, recante l’ordine di cancellazione dei gravami sul medesimo (tra cui i pignoramenti e le ipoteche), determina il trasferimento del diritto oggetto della procedura espr... Leggi tutto
Il legittimario totalmente pretermesso ha diritto alla consegna degli estratti conto avendo un interesse proprio ad accedere ai dati riferiti a persone defunte informazioni riguardanti la consistenza patrimoniale, le movimentazioni bancarie, i saldi dei depositi al port... Leggi tutto
L’art. 12, comma 1, D.M. n. 55 del 2014 prevede che, ai fini della liquidazione del compenso spettante al difensore per le prestazioni professionali dallo stesso rese nel giudizio penale, si tiene conto, tra l’altro, “del numero di udienze, pubbliche o... Leggi tutto
Provvedimento segnalato dall’Avv. Marika Miceli del Foro di Roma In tema di pubblicità immobiliare, una volta redatta la nota, ed avvenuta la trascrizione sulla sua base, il contenuto della pubblicità-notizia è solo quello da essa desumibile e, su chi della notizia si a... Leggi tutto
Scarica QUI la versione in pdf dell’articolo Un anno dopo, il caso “Lexitor” è tutt’altro che chiuso. La nota sentenza della Corte di Giustizia UE (11 settembre 2019, causa “Lexitor” C-383/2018), resa – in sede di rinvio pregiudiziale – sul delicato tema del rimbo... Leggi tutto
Provvedimenti
MUTUO: la costituzione in deposito infruttifero presuppone l’avvenuta traditio
Ai fini del perfezionamento del contratto reale di mutuo non occorre la materiale traditio del denaro nelle mani del mutuatario, essendo sufficiente il conseguimento della sola disponibilità giuridica, che sussiste tutte le volte in cui il mutuante crea un autonomo tito... Leggi tutto
L’errore di fatto va dedotto dalla parte con ricorso per revocazione entro 60 giorni dalla notificazione del provvedimento
E’ inammissibile la procedura di correzione di errore materiale promossa d’ufficio innanzi alla Corte di cassazione, in conseguenza del mancato inserimento nel fascicolo processuale del controricorso, perché tale fattispecie è da qualificarsi come errore di... Leggi tutto
DECRETO INGIUNTIVO: se la notifica è irregolare sarà proponibile l’opposizione tardiva ex art.650 c.p.c.
L’inefficacia del decreto ingiuntivo ai sensi dell’art. 644 c.p.c. è predicabile nella sola ipotesi in cui manchi del tutto o sia giuridicamente inesistente la notifica nel termine stabilito dalla norma predetta, e non anche nell’ipotesi di nullità o d... Leggi tutto
SEQUESTRO, CONFISCA E TUTELA DEL CREDITO NEL PROCESSO ESECUTIVO
Sommario: 1. Premessa – 2. Misure di prevenzione ex D. lgs. n. 159/2011. – 3. Inferenza delle misure “antimafia” nel processo esecutivo: spunti applicativi – 4. -Inestensibilità dell’art. 104 bis disp. att. c.p.p. alle misure “ordinarie” – 5. Confisca definitiva e... Leggi tutto
SOVRAINDEBITAMENTO: rilevante il rispetto del merito creditizio da parte della banca nella concessione del prestito
Il piano del consumatore può essere omologato quando questi appare del tutto meritevole per non aver assunto i propri debiti senza la ragionevole prospettiva di poterli adempiere ovvero senza aver determinato colposamente il sovraindebitamento in considerazione della na... Leggi tutto
MEDIAZIONE: la parte può conferire al difensore solo procura sostanziale
Allo scopo di validamente delegare un terzo alla partecipazione alle attività di mediazione, la parte deve conferirgli tale potere mediante una procura avente lo specifico oggetto della partecipazione alla mediazione e il conferimento del potere di disporre dei diritti... Leggi tutto
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: mediazione obbligatoria a carico del creditore opposto
«Nelle controversie soggette a mediazione obbligatoria ai sensi dell’art. 5, comma 1-bis, del d.lgs. n. 28 del 2010, i cui giudizi vengano introdotti con un decreto ingiuntivo, una volta instaurato il relativo giudizio di opposizione e decise le istanze di concess... Leggi tutto
FIDEIUSSIONI – ANTITRUST: la nullità delle clausole “Abi” va sostenuta con allegazioni e prove
L’eccezione di nullità delle fideiussioni conformi allo schema ABI-2002/2003 per violazione “Antitrust” non può essere rilevata d’ufficio ed è inammissibile quando non formulata in primo grado o in atto di appello. L’eccezione deve essere comunque sostenuta da allegazio... Leggi tutto
Notifica con esito negativo e nuova notifica dopo la scadenza dei termini
E’ possibile superare la decadenza di legge tramite la rinnovazione della notifica a patto che sussistano due condizioni: 1. l’errore sul domicilio del destinatario non deve essere imputabile al notificante; 2. il procedimento notificatorio deve essere riattivato... Leggi tutto
USURA: l’attore deve dimostrare l’avvenuto superamento del tasso soglia mediante la produzione dei decreti ministeriali
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM Il creditore, sia che agisca per l’adempimento, per la risoluzione o per il risarcimento del danno, deve dare la prova della fonte negoziale o legale del suo diritto, e, se previsto, del termine di scadenza, mentre può limi... Leggi tutto