Rivista giuridica online ExParteCreditoris.it: provvedimenti e sentenze segnalate da Giudici, Avvocati e Banche. Periodico d'informazione giuridica per studi legali Direttore responsabile Avv. Antonio De Simone - ISSN 2385-1376
BREAKING NEWS
Collabora con Noi

News

FIDEIUSSIONI OMNIBUS: il rilievo officioso della nullità richiede che sia presente agli atti il provvedimento Bankit n. 55/2005

In materia di fideiussioni bancarie, i contratti “a valle” di intese dichiarate parzialmente nulle dall’Autorità Garante, in relazione alle sole clausole contrastanti con gli artt. 2, comma 2, lett. a) della L. n. 287 del... Leggi tutto

Collabora con Noi

Sentenze della Settimana

CESSIONE DI CREDITI BANCARI: è possibile produrre nuovi documenti attestanti la legittimazione del cessionario senza limiti temporali

“La produzione di documenti atti a dimostrare la legittimazione processuale non soggiace al divieto di produzione di nuovi documenti in appello, previsto dall’art. 345 c.p.c., ma è soggetta a decadenza solo se non effettuata entro il termine assegnato dal gi... Leggi tutto

Collabora con Noi

Provvedimenti

PROCEDURA ESECUTIVA: la chiusura con distribuzione finale del ricavato non implica la cessazione della materia del contendere nelle opposizioni ancora in corso

“La chiusura della procedura esecutiva non implica automaticamente la cessazione della materia del contendere nelle opposizioni ancora in corso. Infatti, qualora una parte intraprenda un’azione volta a determinare l’arresto definitivo della procedura o, piuttosto,... Leggi tutto

MUTUO- USURA: la commissione di estinzione anticipata del finanziamento non va sommata agli interessi ai fini del superamento del “tasso soglia”

In tema di usura bancaria, ai fini del superamento del “tasso soglia” previsto dalla disciplina antiusura, non è possibile procedere alla sommatoria degli interessi con la commissione di estinzione anticipata del finanziamento, non costituendo quest’ul... Leggi tutto

FIDEIUSSIONE: la deroga dell’art.1957 c.c. non richiede una specifica approvazione scritta ai sensi dell’art. 1341, comma 2, c.c.

La clausola di rinuncia preventiva alla decadenza del creditore dall’obbligazione fideiussoria ai sensi dell’art. 1957 c.c., inserita nel contratto di fideiussione, non è considerata vessatoria e non richiede una specifica approvazione scritta ai sensi dell... Leggi tutto

MUTUO CON DEPOSITO CAUZIONALE INFRUTTIFERO: l’uscita del denaro dal patrimonio della Banca in favore del cliente costituisce effettiva erogazione dei fondi

In materia di perfezionamento del contratto di mutuo, il Collegio ha ribadito che ai fini del perfezionamento del contratto avente natura reale, l’uscita del denaro dal patrimonio della banca mutuante e l’acquisizione dello stesso al patrimonio del mutuatari... Leggi tutto

PROCEDURA CIVILE: la legitimatio ad causam può essere verificata anche d’ufficio, in ogni stato e grado del processo

In materia di procedura civile, la legittimatio ad causam è una condizione dell’azione e costituisce espressione del principio secondo cui nessuno può far valere nel processo un diritto altrui in nome proprio fuori dei casi espressamente previsti dalla legge. La legitti... Leggi tutto

Collabora con Noi

FIDEIUSSIONI SPECIFICHE: la clausola di deroga agli effetti della scadenza dell’obbligazione principale (art. 1957 c.c.) non è vessatoria

La clausola di deroga agli effetti della scadenza dell’obbligazione principale (art. 1957 c.c.), quando inserita in fideiussioni specifiche, non perde di per sé la sua validità né può essere ritenuta intrinsecamente vessatoria, diversamente da quanto avverrebbe ne... Leggi tutto

FIDEIUSSIONE BANCARIA: la deroga all’art.1957 cc non è una clausola vessatoria

La decadenza sancita dall’art. 1957 c.c. del creditore dal diritto di pretendere l’adempimento dell’obbligazione fideiussoria, per effetto della mancata tempestiva proposizione delle azioni contro il debitore principale, può essere preventivamente rinu... Leggi tutto

IL POTERE “SANZIONATORIO” DELL’ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA 2013/11/UE: UNA PROSPETTIVA CRITICA

   A cura dell’Avv. Walter Giacomo Caturano Direttore Scientifico – ExParteCreditoris.it  1. Introduzione  L’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), istituito presso la Banca d’Italia con Delibera CICR n. 275 del 29 luglio 2008, ai sensi dell’art. 128-bis... Leggi tutto

ESECUZIONE PER CREDITI TRIBUTARI – PPT: la cognizione relativa al contenzioso sulla pignorabilità dei beni non spetta al Giudice Tributario

In materia di esecuzione per crediti tributari, spetta alla giurisdizione del Giudice Ordinario in funzione di giudice del lavoro, e non a quella del Giudice Tributario, la cognizione relativa al contenzioso sulla pignorabilità dei beni. Questo è il principio espresso d... Leggi tutto

NOTIFICA EX ART. 60 D.P.R. N. 600/1973: in caso di indirizzo PEC non valido o inattivo, non deve essere disposto un secondo invio dell’atto decorsi (almeno) sette giorni

In caso di notifica a mezzo pec di cui all’art. 60, D.P.R. n. 600/1973, ove l’indirizzo risulti non valido o inattivo, le formalità di completamento della notifica, costituite dal deposito telematico dell’atto nell’area riservata del sito interne... Leggi tutto

CASSAZIONE E REVOCAZIONE: sul concorso tra i mezzi di impugnazione e sulle regole di coordinamento

Articolo a cura dell’avv. Paolo Calabretta, del foro di Catania   L’art. 398 c.p.c., come modificato ai sensi della legge 26 novembre 1990, n. 353, consente la contemporanea pendenza del giudizio di cassazione e per revocazione avverso la medesima sentenza, c... Leggi tutto

VERIFICAZIONE DELLA SCRITTURA PRIVATA: gli artt. 216 e 217 c.p.c. non prescrivono, quale requisito di ammissibilità della relativa istanza, la produzione dell’originale

Non costituisce “nuova” produzione ai sensi dell’art. 345, 3 comma, c.p.c. il deposito in originale di documento la cui copia sia stata prodotta nel giudizio di primo grado, trattandosi della regolarizzazione formale del precedente deposito tempestivam... Leggi tutto

PEGNO SU CONTO CORRENTE: irrilevante la natura irregolare e/o regolare ai fini della revocatoria fallimentare

Provvedimento segnalato dall’Avv. Francesco Denti, del foro di Mantova In ipotesi di titoli oggetto di pegno irregolare, è esclusa la soggezione a revocatoria fallimentare delle somme ricavate dalla vendita di detti beni, in quanto deve prevalere sul diritto italiano la... Leggi tutto

IRPEF: alla tassazione separata sulla liquidazione del TFR erogato a favore del personale MEF non si applica la detrazione ex art. 19 c.2 bis TUIR

In tema di IRPEF, alla tassazione separata sulla liquidazione dell’indennità di fine rapporto, erogata dal Fondo di previdenza per il personale del Ministero delle Finanze, che non è alimentato da un contributo previdenziale posto direttamente a carico dei lavorat... Leggi tutto

COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI: ammissibile la sospensione della “rottamazione quater” quale misura cautelare volta al buon esito delle trattative e alla continuità aziendale

Nell’ambito della composizione negoziata della crisi, è ammissibile la sospensione del pagamento delle rate relative alla definizione agevolata dei debiti fiscali (nel caso di specie la c.d. rottamazione quater), quale misura cautelare funzionale al buon esito delle tra... Leggi tutto

RICEVUTE PEC: per costituire valida prova di consegna dell’atto notificato devono essere prodotte nel loro formato originale (.eml o .msg)

In materia di notifiche a mezzo PEC, le ricevute di consegna, per costituire valida prova dell’avvenuta comunicazione, devono essere prodotte nel loro formato originale (.eml o .msg) e non come semplici riproduzioni in formato PDF, in quanto solo attraverso l... Leggi tutto

ANNULLAMENTO CONTRATTI EX ART. 428 C.C: occorre la prova di una patologia grave e fortemente menomante del contraente

Per l’annullamento di un contratto ai sensi dell’art. 428 c.c., la prova dell’incapacità naturale del contraente richiede che sia provata una patologia grave che menomi significativamente le facoltà intellettive e volitive, al punto da impedire una ser... Leggi tutto

MUTUO – OPP. EX ART. 98 L. FALL.: l’assenza di una vera istruttoria sul merito creditizio può rendere nullo il finanziamento

Articolo a cura dell’Avv. Diego Domenico Griffo dello Studio Legale Griffo & Partners Abstract L’assenza di una vera istruttoria sul merito creditizio può rendere nullo il contratto di mutuo. Il decreto del Tribunale di Piacenza dell’8 gennaio 2025, reso nell’ambito... Leggi tutto

LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE: se le misure protettive non sono state concesse, la pendenza di una composizione negoziata non preclude l’apertura della procedura ex art. 121 CCII

La pendenza della procedura di composizione negoziata della crisi non preclude l’apertura della liquidazione giudiziale ove le misure protettive non siano state concesse stante la previsione di cui all’art. 18 CCI né opera il disposto di cui all’art. 7 co. 2 CCI non rie... Leggi tutto

ABUSIVO FRAZIONAMENTO CREDITO: non possono essere azionate con differenti giudizi le posizioni creditorie iscrivibili nel medesimo ambito oggettivo di un possibile giudicato

“a) in tema di abusivo frazionamento del credito, i diritti di credito che, oltre a fare capo ad un medesimo rapporto di durata tra le stesse parti, sono anche in proiezione iscrivibili nel medesimo ambito oggettivo di un possibile giudicato oppure fondati sul medesimo... Leggi tutto