Rivista giuridica online ExParteCreditoris.it: provvedimenti e sentenze segnalate da Giudici, Avvocati e Banche. Periodico d'informazione giuridica per studi legali Direttore responsabile Avv. Antonio De Simone - ISSN 2385-1376
Collabora con Noi

News

FIDEIUSSIONI – ABI: la disciplina antitrust non si applica alle fideiussioni specifiche

Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota, del foro di Brescia In tema di fideiussioni, i contratti riproducenti le clausole previste dal modello ABI (oggetto di censura da parte della Banca d’Italia in funzione di autorit... Leggi tutto

Collabora con Noi

Sentenze della Settimana

FIDEIUSSIONI – ABI: il Provvedimento Banca d’Italia n. 55/2005 è rilevante solo per le garanzie omnibus

Al fine di invocare la declaratoria di nullità della fideiussione che ricalchi lo schema esaminato dal menzionato provvedimento della Banca d’Italia n. 55 del 2005 occorre che la stessa sia qualificabile come omnibus e non come specifica. Questo è il principio espresso... Leggi tutto

Collabora con Noi

Provvedimenti

MUTUO FONDIARIO: il limite di finanziabilità di cui all’art. 38 TUB, comma 2, non è elemento essenziale del contenuto del contratto

In tema di mutuo fondiario, il limite di finanziabilità di cui al D.Lgs. n. 385 del 1993, art. 38, comma 2, non è elemento essenziale del contenuto del contratto, non trattandosi di norma determinativa del contenuto del contratto o posta a presidio della validità dello... Leggi tutto

MUTUO CON DEPOSITO CAUZIONALE INFRUTTIFERO: costituisce valido titolo esecutivo

Provvedimento segnalato dall’avv. Luca Darbesio del foro di Torino   In materia di mutuo, ai fini del perfezionamento del contratto, avente natura reale ed efficacia obbligatoria, l’uscita del denaro dal patrimonio dell’istituto di credito mutuante, e l’acquisizio... Leggi tutto

ASSEGNO NON TRASFERIBILE: l’incasso da parte di persona diversa dal beneficiario comporta una responsabilità contrattuale della Banca

La responsabilità della banca negoziatrice per avere consentito, in violazione delle specifiche regole poste dall’art. 43 legge assegni (r.d. 21 dicembre 1933, n. 1736), l’incasso di un assegno bancario, di traenza o circolare, munito di clausola di non trasferibilità,... Leggi tutto

INDEBITO BANCARIO: la prova dei pagamenti e della mancanza di una valida causa debendi non può avvenire con la mera produzione degli estratti scalari

In materia di conto corrente, il correntista che agisca in giudizio per la ripetizione dell’indebito è tenuto alla prova degli avvenuti pagamenti e della mancanza di una valida causa debendi, essendo, altresì, onerato della ricostruzione dell’intero andament... Leggi tutto

ASSEGNO DI TRAENZA: la banca è tenuta al controllo della coincidenza fra l’apparente portatore ed il prenditore effettivo

Nel caso in cui la Banca paghi un assegno di traenza non trasferibile a persona diversa del legittimo beneficiario, la valutazione dello standard di diligenza richiedibile alla banca negoziatrice non attiene all’attività di identificazione del presentatore ed alla verif... Leggi tutto

Collabora con Noi

LEASING IMMOBILIARE: lecita la clausola penale inserita in un contratto traslativo risolto prima dell’entrata in vigore della legge n. 124/2017

Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi  LE MASSIME  È lecita, ai sensi dell’art. 1526 c.c., la clausola penale, inserita in un contratto di leasing traslativo, sciolto prima dell’entrata in vigore della l. n. 124/2017,  Restituito il bene durant... Leggi tutto

ESECUZIONE IMMOBILIARE: il diritto di abitazione è inopponibile al creditore ipotecario precedentemente iscritto

In materia di esecuzioni immobiliari, l’iscrizione ipotecaria operata dal creditore sulla piena proprietà anteriormente alla trascrizione dell’accordo contenente assegnazione della casa coniugale, gli consente senz’altro di instare per la vendita dell’immobile come libe... Leggi tutto

USURA BANCARIA: ecco la formula per il calcolo del tasso soglia degli interessi di mora

Per l’individuazione del tasso soglia degli interessi di mora si deve applicare la formula [TEGM + 2,1%) + ½] secondo le indicazioni della sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione n. 19597/2020 per l’individuazione del tasso soglia degli interessi di mora.... Leggi tutto

ASSEGNO BANCARIO NON TRASFERIBILE: dopo dieci anni, non si può emettere l’ordine di esibizione ex art. 210 cpc in danno della Banca

Dopo 10 anni dalla presunta negoziazione di un assegno bancario la Banca non ha l’obbligo di conservazione le scritture contabili, essendo decorso il termine ex art 2220 c.c. per cui il Giudice non può procedere all’emissione dell’ordine di esibizione ex art. 210 cpc. Q... Leggi tutto

LIQUIDAZIONE CONTROLLATA EX ART. 268 CCII: il limite del reddito da escludere è di euro 1.300,00

In materia di liquidazione controllata, qualora l’istanza sia presentata dal debitore persona fisica, possono essere sottratti dalla liquidazione i redditi del ricorrente sino all’importo mensile, con obbligo di versare al liquidatore il reddito eccedente tale lim... Leggi tutto

COMPENSO AVVOCATO: non è “palmario” se vincolato in misura proporzionale all’esito positivo della lite

Nell’ambito degli accordi tra avvocato e cliente, il palmario rappresenta una componente aggiuntiva e straordinaria del compenso, riconosciuta in caso di esito favorevole della lite e di particolare gravosità dell’impegno. Un accordo che non preveda specific... Leggi tutto

COMPENSI PROFESSIONALI: la pattuizione contenuta in una lettera di incarico è opponibile se è provata la data certa anteriore alla dichiarazione di fallimento

La pattuizione sul compenso per prestazioni professionali contenuta in una lettera di incarico non è opponibile al fallimento, se non è provata la data certa anteriore alla dichiarazione di fallimento in base all’art. 2704 c.c.; la sola menzione del documento nel... Leggi tutto

PALMARIO – AVVOCATO: costituisce una componente aggiuntiva del compenso riconosciuta al professionista a titolo di “regalia”

In materia di compensi professionali, il “palmario” costituisce una componente aggiuntiva del compenso, riconosciuta dal cliente all’avvocato in caso di esito favorevole della lite a titolo di premio o di compenso straordinario per l’importanza e... Leggi tutto

AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non ha alcuna attinenza con l’anatocismo

Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota, del foro di Brescia  In materia di mutuo, l’ammortamento alla francese non ha alcuna attinenza con l’anatocismo in quanto, ad ogni scadenza, il debitore azzera la misura degli interessi generati ch... Leggi tutto

INTERESSI: la contestazione dell’usurarietà necessita dell’indicazione della pattuizione originaria e delle somme effettivamente corrisposte a titolo di interessi

Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota, del foro di Brescia  In materia di usurarietà degli interessi applicati in un contratto di finanziamento, la contestazione della natura usuraria dei tassi necessita dell’indicazione in sede di merito, da parte... Leggi tutto

ISC/TAEG: è solo un indicatore sintetico del costo complessivo dell’operazione di finanziamento

In tema di contratti bancari, l’indice sintetico di costo (ISC), altrimenti detto tasso annuo effettivo globale (TAEG), è solo un indicatore sintetico del costo complessivo dell’operazione di finanziamento, che comprende anche gli oneri amministrativi di gestione e, com... Leggi tutto

DIVISIONE ENDOESECUTIVA: il regolamento delle spese processuali

Con il provvedimento che definisce il giudizio di divisione endoesecutiva (sentenza o ordinanza ex art. 789, comma 3, c.p.c.) va disposta la condanna del condividente debitore esecutato alla refusione delle spese sopportate in detta lite dal creditore (procedente o inte... Leggi tutto

COOBBLIGAZIONE E FIDEIUSSIONE: qualora il garante abbia sottoscritto il finanziamento quale coobbligato, non potrà invocare la decadenza ex art. 1957 cc

In materia di fideiussioni, qualora il garante abbia richiesto il finanziamento unitamente alla società debitrice e abbia sottoscritto quale coobbligato e non fideiussore, l’obbligazione è da intendersi solidale ex art. 1292 cc. Infatti, la contitolarità ab initio del d... Leggi tutto

NATURA E FUNZIONE ISC/TAEG: la difformità non implica nullità ex art. 117 tub

In tema di contratti bancari, l’indice sintetico di costo (ISC), altrimenti detto tasso annuo effettivo globale (TAEG), è solo un indicatore sintetico del costo complessivo dell’operazione di finanziamento, che comprende anche gli oneri amministrativi di ges... Leggi tutto

PROCEDIMENTO DI CORREZIONE ERRORE MATERIALE: non risulta giustificata una statuizione sulle spese processuali anche in caso di resistenza

Nel procedimento di correzione degli errori materiali, anche applicando il principio di causalità, non risulta giustificata una statuizione sulle spese processuali, poiché il procedimento trae origine da un errore materiale del giudice e non da comportamenti processuali... Leggi tutto