Rivista giuridica online ExParteCreditoris.it: provvedimenti e sentenze segnalate da Giudici, Avvocati e Banche. Periodico d'informazione giuridica per studi legali Direttore responsabile Avv. Antonio De Simone - ISSN 2385-1376
BREAKING NEWS
Collabora con Noi

News

CESSIONE CREDITI IN BLOCCO: la pubblicazione su G.U. è soltanto un adempimento pubblicitario

È pacifico che l’effetto traslativo della cessione dei crediti si verifichi in forza della conclusione del contratto di cessione (in virtù del principio del consenso traslativo ex art. 1376 c.c.), mentre la pubblicazione su Gazzetta Ufficia... Leggi tutto

Collabora con Noi

Sentenze della Settimana

NUOVO ART. 492 BIS CPC: decorsi dieci giorni dalla notifica del precetto, l’istanza va presentata all’ufficiale giudiziario

La nuova formulazione dell’art. 492-bis cpc diversifica le modalità di accesso agli strumenti apprestati dall’ordinamento per l’ottenimento delle informazioni relative ai beni da sottoporre ad esecuzione, prevedendo che: a) prima della notificazione del precetto ovvero... Leggi tutto

Collabora con Noi

Provvedimenti

FINANZIAMENTI STIPULATI PER ESTINGUERE DEBITI PREESISTENTI

Il cosiddetto mutuo solutorio, stipulato per ripianare la pregressa esposizione debitoria del mutuatario verso il mutuante, non è nullo – in quanto non contrario né alla legge, né all’ordine pubblico – e non può essere qualificato come una mera dilazio... Leggi tutto

FIDEIUSSIONI ANTITRUST: la mera coincidenza con le clausole ABI non è sufficiente a dimostrarne l’illiceità

La nullità dell’intesa a monte determina la “nullità derivata” del contratto di fideiussione a valle, ma limitatamente alle clausole che costituiscono pedissequa applicazione degli articoli dello schema ABI, dichiarati nulli dal provvedimento della Banca d’Italia n. 55/... Leggi tutto

RIPETIZIONE INDEBITO: onere di produrre gli estratti in forma integrale dalla data di avvio del rapporto

Nei giudizi promossi dal “cliente” correntista per far valere la nullità di clausole contrattuali, o l’illegittimità degli addebiti in conto corrente – in vista della ripetizione di somme richieste dalla Banca in applicazione delle clausole nulle o, comunque, in f... Leggi tutto

PROCEDIMENTO ESECUTIVO: il mancato deposito dell’attestazione di conformità determina l’inefficacia del pignoramento

Nell’espropriazione immobiliare, ai fini della iscrizione a ruolo, il creditore procedente deve depositare, in una con la nota di iscrizione, copia conforme degli atti richiamati dal disposto di cui all’art. 557 comma 2 c.p.c. e la mancata attestazione di conformità equ... Leggi tutto

INDEBITO BANCARIO: è onere del correntista provare l’esistenza di un contratto di apertura di credito

L’onere di allegazione gravante sull’istituto di credito che, convenuto in giudizio, voglia opporre l’eccezione di prescrizione al correntista che abbia esperito l’azione di ripetizione di somme indebitamente pagate nel corso del rapporto di cont... Leggi tutto

Collabora con Noi

MUTUO: la prescrizione inizia a decorrere dalla scadenza dell’ultima rata del debito principale ed è decennale

La rateizzazione in più versamenti periodici dell’unico debito nascente da un mutuo bancario non ne determina il frazionamento in distinti rapporti obbligatori, neanche con riferimento agli interessi previsti nel piano di ammortamento che del finanziamento costitu... Leggi tutto

PROCESSO CIVILE TELEMATICO E DEPOSITO ERRATO: non assume rilevanza invalidante

Nell’ambito di una opposizione allo stato passivo, ai fini del termine di proposizione, nessuna rilevanza invalidante si può attribuire all’avvenuto deposito telematico dell’atto presso un registro di cancelleria (della volontaria giurisdizione) diverso da quello... Leggi tutto

OPPOSIZIONE PIGNORAMENTO PRESSO TERZI : configura sempre litisconsorzio necessario fra creditore, debitore diretto e terzo pignorato

In tema di espropriazione presso terzi, nei giudizi di opposizione esecutiva si configura sempre litisconsorzio necessario fra il creditore, il debitore diretto ed il terzo pignorato. Va rilevata d’ufficio la nullità della sentenza impugnata e dell’intero pr... Leggi tutto

FIDEIUSSIONI ANTITRUST: occorre dimostrare la effettiva permanenza dell’intesa collusiva sul mercato

La circostanza che un contratto di fideiussione contenga la riproduzione delle clausole nn. 2, 6 e 8 dello schema ABI – censurate dalla Banca d’Italia non può ritenersi di per sè stesso elemento sufficiente a dare effettivo conto, sia pure in termini indiziari, della pe... Leggi tutto

NOTIFICA EX ART. 140 CPC: occorre la prova che la raccomandata di avviso sia effettivamente giunta al recapito del destinatario

L’avviso di ricevimento è parte integrante della relazione di notifica ai sensi dell’art. 140 c.p.c., in quanto persegue lo scopo di consentire la verifica che l’atto sia pervenuto nella sfera di conoscibilità del destinatario. Ai fini della notificazi... Leggi tutto

FIDEIUSSIONI OMNIBUS – ANTITRUST: lo iato temporale rende legittima la deroga del 1957 cc

“Provvedimento segnalato dall’Avv. Vincenza Genchi con nota di accompagnamento” Colui che afferma la nullità della fideiussione omnibus per effetto della possibile intesa anticoncorrenziale di cui al provvedimento n. 55/2005 della Banca d’Italia deve fornire la prova de... Leggi tutto

CALCOLO TERMINI PROCESSUALI: tempestivo l’appello notificato di lunedì con scadenza di domenica

È tempestivo l’appello che scade in un giorno festivo (domenica) per cui ex art. 155 c.p.c. (norma di natura generale), il relativo termine è prorogato, di diritto, al primo giorno utile non festivo con l’effetto che l’eventuale impugnazione è da considerarsi tempestiva... Leggi tutto

CREDITO FONDIARIO: il creditore è esonerato dalla notifica del titolo nei confronti del terzo accollante

Ai sensi dell’eccezionale norma contenuta nell’art. 41, comma 1, D.Lgs. n. 385 del 1993, il creditore fondiario è in ogni caso esonerato dall’obbligo della notificazione del titolo contrattuale esecutivo, sia quando l’espropriazione è rivolta nei confronti del debitore,... Leggi tutto

FIDEIUSSIONE SCHEMA ABI: la nullità delle clausole non travolge l’intero contratto

È escluso il carattere integrale della nullità del contratto posto a valle dell’intesa vietata, avuto riguardo “al carattere eccezionale dell’estensione della nullità che colpisce la parte o la clausola all’intero contratto”, non potendo la nullità parziale... Leggi tutto

MUTUO FONDIARIO: le SS.UU. escludono la nullità per violazione del limite di finanziabilità

In tema di mutuo fondiario, il limite di finanziabilità di cui all’articolo 38, secondo comma, del d.lgs. n. 385 del 1993, non è elemento essenziale del contenuto del contratto, non trattandosi di norma determinativa del contenuto del contratto o posta a presidio della... Leggi tutto

CESSIONE IN BLOCCO: il cessionario non è legittimato passivamente per il risarcimento del danno per riscatto polizza vita

Non può ritenersi sussistente la successione della cessionaria alla banca creditrice, in virtù dell’art. 58 TUB, anche negli obblighi risarcitori da inadempimento della cedente banca alla conservazione della garanzia. Il contratto di cessione del credito, in base all’ar... Leggi tutto

CESSIONE IN BLOCCO: sussiste legittimazione attiva ove venga prodotto contratto con allegato elenco

La cessionaria del credito è legittimata attivamente ove la predetta produca copia del contratto di cessione di crediti pecuniari intercorso, con relativo allegato concernente il contratto riguardante lo specifico credito per cui è aperto il giudizio e manchi una specif... Leggi tutto

DOCUMENTAZIONE BANCARIA – 119 TUB: per i contratti non vi è un obbligo di conservazione a tempo indefinito

L’obbligo di rendiconto, in materia di rapporti bancari, è infatti limitato ex lege alla consegna di documenti entro il decennio, poiché il legislatore, operando un bilanciamento delle contrapposte esigenze delle parti contrattuali, ha ritenuto contrario ai principi di... Leggi tutto

PIANO AMMORTAMENTO CD. FRANCESE: non si configura anatocismo

Va escluso che l’adozione di un piano di ammortamento cd. alla francese possa comportare, di per sé, un’assoluta incertezza sull’entità del tasso ultra-legale stabilito nel contratto, in violazione dell’art. 1284 c.c. Tale ipotesi si può verificare solo se le parti nel... Leggi tutto

ART. 125 SEXIES TUB: va applicata la formulazione vigente al momento della sottoscrizione del contratto

Ai contratti di finanziamento estinti anticipatamente va applicata la disciplina di settore ratione temporis. La disciplina del credito al consumo applicabile ai contratti conclusi ante 1° giugno 2011 (come risulta chiaramente dalla disciplina transitoria di cui all’art... Leggi tutto