Rivista giuridica online ExParteCreditoris.it: provvedimenti e sentenze segnalate da Giudici, Avvocati e Banche. Periodico d'informazione giuridica per studi legali Direttore responsabile Avv. Antonio De Simone - ISSN 2385-1376
BREAKING NEWS
Collabora con Noi

News

RIMBORSO IVA SPESE DI LITE PRECETTO: è il procuratore antistatario titolare del diritto al pagamento

In materia di spese di lite, quando le medesime sono liquidate nel titolo in favore del procuratore legale dichiaratosi antistatario, è il detto procuratore titolare del diritto al pagamento e legittimato ad agire per il recupero del propri... Leggi tutto

Collabora con Noi

Sentenze della Settimana

CLAUSOLE ABUSIVE: non si possono invocare i principi della sentenza della Corte di Cass. 9479/2023 con la comparsa di replica

In relazione ai limiti del giudicato del decreto ingiuntivo non opposto dal Consumatore, non è possibile invocare i principi espressi nella sentenza dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite n. 9479/2023 qualora il giudizio sia già stato assegnato a sentenza. L’inapplic... Leggi tutto

Collabora con Noi

Provvedimenti

USURA BANCARIA: irrilevante il regime di capitalizzazione

A mezzo della sentenza n.3556/2023 pubblicata il 3.5.2023, il Tribunale di Milano si è nuovamente pronunciato circa la metodologia di verifica del T.E.G. relativo ad un contratto di leasing e, in particolare, ha stabilito che devono essere rigettate le tesi secondo le q... Leggi tutto

ESECUZIONE FORZATA: è inopponibile alla procedura la locazione “a canone vile”

In tema di espropriazione immobiliare, il giudice dell’esecuzione ha il potere-dovere di esaminare “ex officio” i titoli di godimento eventualmente opponibili alla procedura, sia nel momento in cui provvede a determinare il prezzo-base dell’immob... Leggi tutto

FALLIMENTO: la cancellazione dell’ipoteca “per errore” dopo l’ammissione al passivo non fa degradare il credito a chirografario

Si ringrazia per la segnalazione l’Avv. Davide Sarina del Foro di Milano Senior Partner – i-law Studio Legale In caso di cancellazione per errore dell’ipoteca da parte del creditore già ammesso al passivo in via ipotecaria, in sede di riparto il credito non subisc... Leggi tutto

OMESSO PAGAMENTO PUBBLICITÀ: la procedura non può essere estinta se il creditore ha provveduto al pagamento del solo PVP

Segnalato dall’Avv. Marco Benucci del Foro di Roma La disposizione di cui all’art. 631 bis c.p.c. sanziona con l’estinzione della procedura esecutiva il mancato (o il tardivo) espletamento della pubblicazione dell’avviso di vendita sul P.V.P., sempre che lo... Leggi tutto

ESECUZIONE FORZATA: opposizione inammissibile se proposta dopo che sia stata disposta la vendita o l’assegnazione

Segnalato dall’Avv. Marco Benucci del Foro di Roma A norma dell’ultimo periodo del secondo comma dell’art. 615 c.p.c. (come introdotto dall’art. 4 del D.L. n. 59/2016, convertito in legge n. 119/2016), è inammissibile l’opposizione proposta dopo che sia stata disposta l... Leggi tutto

Collabora con Noi

HOME BANKING: il prelievo abusivo in modalità telematica per ricariche di carte prepagate

In tema di responsabilità della banca, ovvero dell’erogatore del corrispondente servizio, in caso di operazioni effettuate a mezzo di strumenti elettronici, anche al fine di garantire la fiducia degli utenti nella sicurezza del sistema (il che rappresenta interess... Leggi tutto

TRUFFE INFORMATICHE-PHISHING: nessun risarcimento al cliente che consegna i codici personali chiesti con mail fraudolenta

E’ legittimo il mancato riconoscimento della domanda risarcitoria avanzata dal correntista nei confronti della propria banca, qualora venga accertato l’imprudente e negligente comportamento dei danneggiati, consistito – come nel caso di specie –... Leggi tutto

FIDEIUSSIONE ABI – ANTITRUST: la sola produzione del provvedimento della Banca d’Italia n. 55 del 2005 non assolve all’onere della prova

Provvedimento segnalato dall’Avv. Ruggero Petrelli del Foro di Genova L’onere probatorio incombente sulla fideiussore, parte attrice ex art. 2697, comma 1 c.c. non può essere soddisfatto con la sola produzione del provvedimento della Banca d’Italia n. 55 del 2005 che es... Leggi tutto

CGUE – SUPERAMENTO GIUDICATO IMPLICITO e CLAUSOLE VESSATORIE: tutela non invocabile con la comparsa conclusionale nel giudizio di opposizione tardiva già proposto

È inammissibile la richiesta del consumatore che invochi, solo in comparsa conclusionale di un già proposto giudizio di opposizione all’esecuzione – da riqualificarsi, quanto alla deduzione di inesistenza della notifica del decreto ingiuntivo, in termini di opposizione... Leggi tutto

PIANO DI AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non genera un fenomeno di capitalizzazione composta

Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Illuminati & Associati Non si può sostenere di essere in presenza di un interesse composto solo per il fatto che il metodo di ammortamento alla francese determina inizialmente un maggior onere di interessi rispetto al pia... Leggi tutto

SPESE GIUDIZIALI: inammissibile il ricorso per cassazione contro i provvedimenti che non danno luogo a giudicato sul diritto

Il provvedimento con il quale il Tribunale, pronunciandosi ante causam in relazione a fattispecie regolata dalla legge n. 69 del 2009, rigetti il reclamo avverso l’ordinanza di rigetto del ricorso cautelare, ovvero dichiari la cessazione della materia del contende... Leggi tutto

FIDEIUSSIONE OMNIBUS: è un contratto autonomo di garanzia atteso l’impegno senza condizioni all’immediato pagamento

Nell’ambito delle garanzie personali è necessario distinguere la figura della c.d. fideiussione omnibus dal contratto autonomo di garanzia. In particolare, va tenuto presente che la previsione secondo la quale “il fideiussore è tenuto a pagare immediatamente all’Azienda... Leggi tutto

REVOCATORIA: il creditore garantito da mutuo ipotecario non può esercitare l’azione ex art. 2901 cc

Il creditore che, a garanzia del suo credito, abbia iscritto ipoteca su di un immobile, in relazione al quale sia successivamente trascritto un atto dispositivo compiuto dal debitore, non può esercitare l’azione revocatoria ex art. 2901 c.c., in quanto lo “i... Leggi tutto

AZIONE REVOCATORIA: inammissibile per “rent to buy” mancando disposizione patrimoniale

Il contratto di “rent to buy” (letteralmente “affitto per comprare” ovvero, più in generale, contratti di godimento in funzione della successiva alienazione di immobili), mutuato dalla esperienza anglosassone, è disciplinato dalla L. 12/09/2014 n... Leggi tutto

AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non è connotato da anatocismo intrinseco, nemmeno nel contesto della c.d. rata composta

Il piano di ammortamento alla francese non è connotato da anatocismo intrinseco, nemmeno nel contesto della c.d. rata composta. Tale meccanismo restitutorio non comporta alcuna illegittima capitalizzazione degli interessi né alcuna discordanza tra il tasso pattuito e qu... Leggi tutto

SUPERAMENTO DEL GIUDICATO IMPLICITO-CLAUSOLE ABUSIVE: non invocabile se il consumatore ha già proposto opposizione tardiva a decreto ingiuntivo

Il giudice dell’opposizione tardiva a decreto ingiuntivo ex art.650 cpc non può esercitare i poteri officiosi relativamente alla possibile abusività di una clausola contrattuale di un contratto stipulato da un consumatore, se la tardività dell’opposizione è imputabile a... Leggi tutto

NUOVO ART. 492 BIS CPC: decorsi dieci giorni dalla notifica del precetto, l’istanza va presentata all’ufficiale giudiziario

La nuova formulazione dell’art. 492-bis cpc diversifica le modalità di accesso agli strumenti apprestati dall’ordinamento per l’ottenimento delle informazioni relative ai beni da sottoporre ad esecuzione, prevedendo che: a) prima della notificazione del precetto ovvero... Leggi tutto

CASO LEXITOR: dopo il nuovo intervento CGUE, anche la giurisprudenza nazionale ci “ripensa”

In materia di riduzione del costo del credito, spettante ex art. 125 sexies TUB al consumatore che abbia estinto anticipatamente un finanziamento, a seguito della pronuncia della Corte Costituzionale n. 263/2022, che sembrava aver definitivamente risolto la questione “c... Leggi tutto

FIDEIUSSIONI ABI: la declaratoria di nullità non comporta la decadenza ex art. 1957

In tema di fideiussioni ABI in relazione all’eccezione di nullità derivata per conformità all’intesa anticoncorrenziale censurata dalla Banca d’Italia nel 2005, relativa alla nullità parziale delle clausole numero 2, 6, 8, non è sufficiente allegare e chiede... Leggi tutto

MANCATO AVVISO DI AVVENUTA ISCRIZIONE A RUOLO PRESSO TERZI: la norma ha natura perentoria

La mancata notifica ai debitori e ai terzi pignorati, prevista ai sensi dell’art. 543 commi 5 e 6, dell’avviso di iscrizione a ruolo del pignoramento determina l’inefficacia del pignoramento stesso con conseguente estinzione della procedura. L’avvenuta proposizione dell... Leggi tutto