Il calcolo secondo il “differenziale di regime” è contrario al principio di simmetria
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Ambra Carla Tombesi | 03.05.2023 | n.3556
A mezzo della sentenza n.3556/2023 pubblicata il 3.5.2023, il Tribunale di Milano si è nuovamente pronunciato circa la metodologia di verifica del T.E.G. relativo ad un contratto di leasing e, in particolare, ha stabilito che devono essere rigettate le tesi secondo le q... Leggi tutto
Sussiste il potere-dovere del giudice di esaminare "ex officio" l'opponibilità dei titoli di godimento
Ordinanza | Cass. civ., Sez. III, Pres. De Stefano - Rel. Fanticini | 09.05.2023 | n.12473
In tema di espropriazione immobiliare, il giudice dell’esecuzione ha il potere-dovere di esaminare “ex officio” i titoli di godimento eventualmente opponibili alla procedura, sia nel momento in cui provvede a determinare il prezzo-base dell’immob... Leggi tutto
Vale il principio di intangibilità dello stato passivo e del giudicato endofallimentare
Decreto | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Simona Boiardi | 26.04.2023 |
Si ringrazia per la segnalazione l’Avv. Davide Sarina del Foro di Milano Senior Partner – i-law Studio Legale In caso di cancellazione per errore dell’ipoteca da parte del creditore già ammesso al passivo in via ipotecaria, in sede di riparto il credito non subisc... Leggi tutto
Non va dichiarata la chiusura anticipata del processo
Ordinanza | Tribunale di Roma, Pres. Ferramosca - Rel. Scolaro | 10.05.2023 |
Segnalato dall’Avv. Marco Benucci del Foro di Roma La disposizione di cui all’art. 631 bis c.p.c. sanziona con l’estinzione della procedura esecutiva il mancato (o il tardivo) espletamento della pubblicazione dell’avviso di vendita sul P.V.P., sempre che lo... Leggi tutto
Possibile solo se fondata su fatti sopravvenuti ovvero quando l’opponente dimostri di causa non imputabile
Ordinanza | Tribunale di Roma, Pres. Ferramosca – Rel. Lauropoli | 10.05.2023 |
Segnalato dall’Avv. Marco Benucci del Foro di Roma A norma dell’ultimo periodo del secondo comma dell’art. 615 c.p.c. (come introdotto dall’art. 4 del D.L. n. 59/2016, convertito in legge n. 119/2016), è inammissibile l’opposizione proposta dopo che sia stata disposta l... Leggi tutto
Spetta alla Banca di provare la riconducibilità dell'operazione al cliente
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Travaglino – Rel. Scoditti | 15.05.2023 | n.13204
In tema di responsabilità della banca, ovvero dell’erogatore del corrispondente servizio, in caso di operazioni effettuate a mezzo di strumenti elettronici, anche al fine di garantire la fiducia degli utenti nella sicurezza del sistema (il che rappresenta interess... Leggi tutto
Rilevante l'imprudente e negligente comportamento dei danneggiati
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Chiara - Rel. Vannucci | 13.03.2023 | n.7214
E’ legittimo il mancato riconoscimento della domanda risarcitoria avanzata dal correntista nei confronti della propria banca, qualora venga accertato l’imprudente e negligente comportamento dei danneggiati, consistito – come nel caso di specie –... Leggi tutto
Occorre dimostrare l’esistenza dell’intesa anticoncorrenziale al momento della sottoscrizione della garanzia
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Pres.-Rel. Nicola Graziano | 17.05.2023 | n.5093
Provvedimento segnalato dall’Avv. Ruggero Petrelli del Foro di Genova L’onere probatorio incombente sulla fideiussore, parte attrice ex art. 2697, comma 1 c.c. non può essere soddisfatto con la sola produzione del provvedimento della Banca d’Italia n. 55 del 2005 che es... Leggi tutto
Il controllo officioso del Giudice sulle clausole abusive va conciliato con il principio del contraddittorio e della tempestiva contestazione
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Maria Luisa Buono | 07.03.2023 | n.2420
È inammissibile la richiesta del consumatore che invochi, solo in comparsa conclusionale di un già proposto giudizio di opposizione all’esecuzione – da riqualificarsi, quanto alla deduzione di inesistenza della notifica del decreto ingiuntivo, in termini di opposizione... Leggi tutto
Gli interessi sono calcolati solo sul capitale residuo
Sentenza | Tribunale di Ancona, Giudice Patrizia Pietracci | 09.05.2023 | n.506
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Illuminati & Associati Non si può sostenere di essere in presenza di un interesse composto solo per il fatto che il metodo di ammortamento alla francese determina inizialmente un maggior onere di interessi rispetto al pia... Leggi tutto
Ammissibile l’opposizione a precetto per conseguire una diversa liquidazione delle spese ex art. 669-terdecies c.p.c.
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano - Rel. Condello | 15.02.2023 | n.4748
Il provvedimento con il quale il Tribunale, pronunciandosi ante causam in relazione a fattispecie regolata dalla legge n. 69 del 2009, rigetti il reclamo avverso l’ordinanza di rigetto del ricorso cautelare, ovvero dichiari la cessazione della materia del contende... Leggi tutto
Per tale tipo di garanzia non si applicano l’art. 1957 cc e le norme antitrust
Sentenza | Tribunale di Ferrara, Giudice Mauro Martinelli | 10.05.2023 | n.334
Nell’ambito delle garanzie personali è necessario distinguere la figura della c.d. fideiussione omnibus dal contratto autonomo di garanzia. In particolare, va tenuto presente che la previsione secondo la quale “il fideiussore è tenuto a pagare immediatamente all’Azienda... Leggi tutto
L’esclusione del rimedio è giustificata dalla possibilità per il creditore di agire esecutivamente
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Chiara - Rel. Russo | 17.03.2023 | n.7876
Il creditore che, a garanzia del suo credito, abbia iscritto ipoteca su di un immobile, in relazione al quale sia successivamente trascritto un atto dispositivo compiuto dal debitore, non può esercitare l’azione revocatoria ex art. 2901 c.c., in quanto lo “i... Leggi tutto
Sono contratti a effetti obbligatori che non producono effetti traslativi
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Chiara - Rel. Russo | 17.03.2023 | n.7876
Il contratto di “rent to buy” (letteralmente “affitto per comprare” ovvero, più in generale, contratti di godimento in funzione della successiva alienazione di immobili), mutuato dalla esperienza anglosassone, è disciplinato dalla L. 12/09/2014 n... Leggi tutto
Gli interessi vengono calcolati solo sul capitale residuo senza alcuna capitalizzazione di quelli già corrisposti
Sentenza | Tribunale di Monza, Giudice Caterina Rizzotto | 02.05.2023 | n.1050
Il piano di ammortamento alla francese non è connotato da anatocismo intrinseco, nemmeno nel contesto della c.d. rata composta. Tale meccanismo restitutorio non comporta alcuna illegittima capitalizzazione degli interessi né alcuna discordanza tra il tasso pattuito e qu... Leggi tutto
L’abusività della clausola non può essere scrutinata d’ufficio dal giudice
Sentenza | Tribunale di Como, Giudice Giorgio Previte | 26.04.2023 | n.456
Il giudice dell’opposizione tardiva a decreto ingiuntivo ex art.650 cpc non può esercitare i poteri officiosi relativamente alla possibile abusività di una clausola contrattuale di un contratto stipulato da un consumatore, se la tardività dell’opposizione è imputabile a... Leggi tutto
Il Presidente del Tribunale è competente solo in caso di urgenza e prima che sia decorso il termine di cui all'art. 482
Articolo Giuridico | Tribunale di Roma, Presidente Federico Salvati | 06.03.2023 |
La nuova formulazione dell’art. 492-bis cpc diversifica le modalità di accesso agli strumenti apprestati dall’ordinamento per l’ottenimento delle informazioni relative ai beni da sottoporre ad esecuzione, prevedendo che: a) prima della notificazione del precetto ovvero... Leggi tutto
I Giudici di Lussemburgo hanno avallato la restituzione dei soli costi “recurring” per il credito immobiliare. Inammissibile un trattamento differenziato per gli altri contratti ai consumatori
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Gaetano Laviola | 10.03.2023 | n.332
In materia di riduzione del costo del credito, spettante ex art. 125 sexies TUB al consumatore che abbia estinto anticipatamente un finanziamento, a seguito della pronuncia della Corte Costituzionale n. 263/2022, che sembrava aver definitivamente risolto la questione “c... Leggi tutto
Il mancato rispetto del termine semestrale deve essere specificamente e tempestivamente eccepito
Sentenza | Tribunale di Vicenza, Giudice Davide Ciutto | 27.02.2023 | n.414
In tema di fideiussioni ABI in relazione all’eccezione di nullità derivata per conformità all’intesa anticoncorrenziale censurata dalla Banca d’Italia nel 2005, relativa alla nullità parziale delle clausole numero 2, 6, 8, non è sufficiente allegare e chiede... Leggi tutto
Ha lo scopo di rendere edotti i destinatari dell’avvenuto adempimento
Sentenza | Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto - Pres. De Marco – Rel. Lo Presti | 03.02.2023 | n.96
La mancata notifica ai debitori e ai terzi pignorati, prevista ai sensi dell’art. 543 commi 5 e 6, dell’avviso di iscrizione a ruolo del pignoramento determina l’inefficacia del pignoramento stesso con conseguente estinzione della procedura. L’avvenuta proposizione dell... Leggi tutto