In tema di estinzione anticipata di un finanziamento con “cessione del quinto”, la cessionaria del (solo) credito originato dal contratto è carente di titolarità passiva rispetto alla domanda di restituzione delle commissioni corrisposte in... Leggi tutto
News
-
Per i contratti di finanziamento conclusi in data anteriore all’entrata in vigore della legge n. 105/2021 (di conversione del c.d. Decreto Sostegni bis), la riduzione del costo totale del credito ex art. 125 sexies TUB ha per oggetto soltanto i costi c.d. recurrin... Leggi tutto
-
Il principio di “non contestazione”, codificato con la modifica dell’art. 115 cpc ad opera della legge del 2009, deve considerarsi principio interpretativo previgente nell’ordinamento anche a mente della consolidata giurisprudenza di legittimità. Più precisamente il pri... Leggi tutto
Sentenze della Settimana
Alla cessionaria di un credito possono essere opposte le eccezioni che derivano dal rapporto principale al fine di paralizzarne la pretesa creditoria ma non possono essere promosse domande per asseriti vizi genetici del contratto originario che comportano domande restit... Leggi tutto
In tema di estinzione anticipata dei finanziamenti ai consumatori e di regolamentazione dei diritti restitutori dei costi residui ex art. 125 sexies TUB, in caso di cessione del credito nascente dal rapporto di mutuo, le c.d. commissioni up front (ovverosia quegli impor... Leggi tutto
“[È esclusa] la responsabilità della banca negoziatrice che abbia dimostrato di aver identificato il prenditore del titolo mediante il controllo del documento di identità non scaduto e privo di segni o altri indizi di falsità, in quanto la normativa vigente ed in partic... Leggi tutto
Per il contratto di agenzia valgono le norme previste dalla specifica normativa di settore integrate con le eventuali clausole sottoscritte dalle parti al momento della stipula. All’agente non spetta l’indennità di preavviso nell’ipotesi in cui gli venga comunicata la v... Leggi tutto
La lettera con cui il traente comunica alla banca la volontà di stornare un’operazione di pagamento non esime l’istituto di credito da responsabilità, salvo che con la comunicazione il traente non si assuma la piena responsabilità delle conseguenze derivanti dalla richi... Leggi tutto
Provvedimenti
PROCURA ALLE LITI: è nulla quella autenticata da un notaio straniero senza allegazione della traduzione
La procura speciale alle liti rilasciata all’estero – sia pur esente dall’onere di legalizzazione da parte dell’Autorità consolare italiana, nonché dalla cd. “apostille”, in conformità alla Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 196... Leggi tutto
OPPOSIZIONE PRECETTO: l’impugnazione del provvedimento di rigetto non può basarsi su motivi nuovi
“Nelle opposizioni esecutive non è ammessa la formulazione di domande nuove, né la deduzione di motivi ulteriori rispetto alle domande avanzate ed ai motivi dedotti nell’atto introduttivo, anche se tali da comportare la caducazione del titolo esecutivo o, comunque... Leggi tutto
CESSIONE DEL CREDITO: include tutte le attività e passività della banca
“In tema di cessione di banca ad ente-ponte, vanno inclusi nella cessione tutti i diritti, le attività e le passività, ivi compresi i rapporti contrattuali ed i giudizi attivi e passivi purché in essere alla data di efficacia della cessione; in sostanza, le pretese risa... Leggi tutto
ONERI IDENTIFICAZIONE BANCA: legittimo l’affidamento nel caso di cariche sociali di enti universitari
Non è necessario l’accertamento della effettività dei poteri in capo al soggetto che disponga il pagamento nel caso in cui le circostanze di emissione siano conoscibili dall’ente bancario all’atto della disposizione di bonifico quando siano sufficienti ad escludere una... Leggi tutto
USURA BANCARIA: si applicano le istruzioni Banca d’Italia essendo idonee a garantire omogeneità di dati
L’onere probatorio nelle controversie sulla debenza e sulla misura degli interessi moratori, ai sensi dell’art. 2697 c.c. ricade in capo al debitore, il quale intenda provare l’entità usuraria degli stessi, che ha l’onere di dedurre il tipo contrattuale, la clausola neg... Leggi tutto
CONTRATTI BANCARI: nulle le clausole di rinvio agli usi su piazza in quanto indeterminate
Per quanto concerne la clausola di rinvio agli usi su piazza – premesso che l’art. 4 della legge 154/92 ha introdotto il divieto di rinvio agli usi per la determinazione del saggio di interesse – occorre affrontare il problema della validità di tale tipo di... Leggi tutto
CASO LEXITOR: sempre irrilevante per i contratti stipulati prima del 2010
All’estinzione anticipata dei finanziamenti ai consumatori conclusi prima dell’entrata in vigore dell’art. 125 sexies TUB si applica il criterio dell’equa riduzione di costi del credito sancito dal “vecchio” art. 125, co. 2 TUB, mentre non rilevano i principi cc.dd. Lex... Leggi tutto
NUOVO ART. 125 SEXIES TUB: rimborso “all inclusive” solo per i contratti stipulati dopo il 25 luglio 2021
Alle estinzioni anticipate dei contratti di mutuo sottoscritti prima della data di entrata in vigore della legge di conversione del D.L. 25 maggio 2021, n. 73 (c.d. Sostegni-bis, conv. in l. 23 luglio 2021, n. 106) continuano ad applicarsi le disposizioni dell’art... Leggi tutto
OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: va rispettala la prescrizione ex art. 27 della Delibera Consob 16190/2007
Necessaria la sottoscrizione dei questionari per la profilazione dei clienti ed anche la consegna del documento informativo generale sui servizi finanziari in caso di contratto avente ad oggetto obbligazioni subordinate. Questo il principio di diritto espresso dal Tribu... Leggi tutto
MUTUO: l’interesse moratorio usurario non implica la sanzione della gratuità
La disciplina antiusura trova applicazione anche agli interessi moratori intendendo essa sanzionare la pattuizione di interessi eccessivi convenuti al momento della stipula del contratto quale corrispettivo per la concessione del denaro, ma anche la promessa di qualsias... Leggi tutto