GIUDIZIO IN CASSAZIONE: in caso di omesso deposito del ricorso nel fascicolo telematico, deve essere dichiarata l’improcedibilità
Ordinanza | Cass. civ., Sez. Unite, Pres. Raimondi – Rel. Terrusi | 24.07.2023 | n.22074
In tema di giudizio di cassazione, qualora il ricorso sia improcedibile in ragione del suo mancato deposito nel fascicolo informatico (ex artt. 396 c.p.c. e 196-quater, comma 1, disp. att. c... Leggi tutto...
SCRITTURA PRIVATA DISCONOSCIUTA: la parte che ne chiede la verificazione deve produrre o indicare le scritture di comparazione
Sentenza | Tribunale di Tivoli, Giudice Francesco Lupia | 23.06.2023 | n.825
La parte, che intende valersi di una scrittura privata disconosciuta, nel chiederne la verificazione, ai sensi dell’art. 216, primo comma, cod. proc. civ., deve proporre i mezzi di pro... Leggi tutto...
ISTANZA DI VERIFICAZIONE: la parte deve imprescindibilmente produrre o indicare le scritture di comparazione
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Maria Giovanna De Marco | 12.04.2023 | n.653
La parte che intende valersi della scrittura privata disconosciuta, nel chiederne la verificazione, deve proporre i mezzi di prova ritenuti utili e produrre o indicare le scritture di compar... Leggi tutto...
CONTRIBUTI CONSORTILI: l’obbligo di versamento per i partecipanti deve essere approvato da un bilancio o da idonea delibera
Sentenza | Corte d’Appello dell’Aquila, Pres. Del Bono – Rel. Cerolini | 20.04.2023 | n.578
In tema di contributi consortili di partecipazione, l’obbligo del partecipante ad un consorzio di versare a quest’ultimo i contributi necessari per le spese occorrenti al raggiungimento dell... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: la domanda di rettificazione del saldo è priva di interesse ad agire se relativa a un c.c. ancora aperto
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Roberto Masoni | 23.02.2023 | n.320
La domanda di rettificazione del saldo di un conto corrente ancora aperto si appalesa priva di interesse ad agire per chi agisce, dato che, in ogni momento, lo stesso risulta suscettibile di... Leggi tutto...
GIUDIZIO DI DIVISIONE: l’intervenuta transazione determina cessazione della materia del contendere
Sentenza | Tribunale di Busto Arsizio, Giudice Carlo Barile | 16.05.2023 | n.726
In materia di divisione, la transazione intervenuta nel corso del giudizio di merito tra le parti determina la cessazione della materia del contendere. La cessazione della materia del conten... Leggi tutto...
PAGAMENTO CONTRIBUTO UNIFICATO: la giurisdizione in materia spetta al giudice tributario
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. D’Ascola – Rel. Tricomi | 08.08.2023 | n.24191
In materia di pagamento del contributo unificato, le controversie concernenti l’impugnazione di atti che riguardino la pretesa dell’Amministrazione alla corresponsione del relati... Leggi tutto...
ART. 696 BIS CPC: inammissibile se manca il fumus boni iuris, irrilevante invece l’esistenza del periculum in mora
Ordinanza | Tribunale di Modena, Giudice Pasquale Liccardo | 11.05.2023 |
La consulenza tecnica preventiva ex art. 696- bis c.p.c. non ha natura cautelare in quanto non assolve alla funzione di permettere l’acquisizione di una prova altrimenti destinata a disperde... Leggi tutto...
PROCESSO CIVILE: definiti i criteri di redazione degli atti giudiziari
Decreto Ministeriale | Ministro della Giustizia | 11.08.2023 | n.110
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 187 dell’11 agosto 2023 il Decreto Ministeriale 7 agosto 2023 n. 110 recante il “Regolamento per la definizione dei criteri di reda... Leggi tutto...
ISTANZE ISTRUTTORIE NON ACCOLTE: devono essere reiterate specificamente nell’appello
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano– Rel. Rossello | 09.06.2023 | n.16420
In materia di procedura civile, le istanze istruttorie non accolte dal giudice di primo grado non possono ritenersi implicitamente riproposte in appello con le domande e le eccezioni a soste... Leggi tutto...
APPELLO AL GIUDIZIO DI MERITO EX ART. 616: inammissibile se introdotto con ricorso anziché con citazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Rubino – Rel. Condello | 02.03.2023 | n.6237
In tema di procedura esecutiva, nell’ipotesi in cui il giudizio sia stato erroneamente introdotto con ricorso, anzichè con citazione, il vizio sarà certamente suscettibile di sanatoria... Leggi tutto...
SALDO ZERO: è una fattispecie che opera solo quando ad agire è il correntista, senza che la Banca contrapponga domande riconvenzionali
Sentenza | Tribunale di Genova, Giudice Raffaella Gabriel | 21.06.2023 | n.1517
Nei rapporti bancari di conto corrente, una volta che sia stata esclusa la validità della pattuizione di interessi ultralegali o anatocistici a carico del correntista e si riscontri la manca... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO EX ART. 58 D. LGS. 385/1993: il successore ha l’onere di fornire la prova documentale della propria legittimazione sostanziale
Sentenza | Tribunale di Frosinone, Giudice Federica Cellitti | 30.06.2023 | n.722
In tema di successione a titolo particolare del creditore originario, in virtù di un’operazione di cessione in blocco cui sia applicabile la speciale disciplina di cui all’art. 58, D.... Leggi tutto...
APPELLO: inammissibile qualora si limiti a censurare le sole ragioni di rito esposte in sentenza, senza riproporre le questioni di merito
Sentenza | Corte di Appello di Bari, Pres. Labellarte – Rel. Dellosso | 19.07.2023 | n.1183
Si ringrazia per la segnalazione l’avvocato Ascanio Amenduni del Foro di Bari In caso di pronunzia di inammissibilità dell’opposizione a decreto ingiuntivo per mancato espletamento del proce... Leggi tutto...
ART. 1284 CO. 4 CC: si applica solo ai crediti di natura contrattuale e non anche per quelli sorti ex lege
Sentenza | Corte d'Appello Venezia, Sez. I, Pres. Passarelli – Rel. Rizzieri | 01.02.2023 | n.232
L’art. 1284, comma 4, c.c., ai sensi del quale, dalla data della domanda giudiziale, il tasso di interesse è pari a quello previsto dalla legislazione speciale per i ritardi nei pagame... Leggi tutto...
LEGITTIMAZIONE AD AGIRE DEL CESSIONARIO: la dichiarazione del cedente notiziata dal cessionario intimante al debitore ceduto è prova dell’intervenuta cessione
Ordinanza | Tribunale di Novara, Giudice Veronica Zanin | 18.01.2023 |
Nei procedimenti in cui si ponga questione della legittimazione ad agire del cessionario occorre valutare se, risulti prova: I) della cessione e II) del fatto che questa si sia perfezionata... Leggi tutto...
MEZZI DI PROVA: prive di valore probatorio le fatture emesse dal creditore
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Di Virgilio – Rel. Oliva | 04.01.2022 | n.128
In tema di mezzi di prova fornibili nel corso di un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo avente ad oggetto il pagamento di forniture, non è possibile riconoscere valore probatorio al... Leggi tutto...
PRODUZIONE DOCUMENTI: devono essere analiticamente fascicolati con indice, numerati e correttamente denominati
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Mario Ciccarelli | 22.06.2023 | n.5935
Secondo quanto disposto dagli artt. 74 e 87 disp. att. c.p.c., i documenti di causa vanno inseriti in sezioni separate del fascicolo di parte e riportati nell’indice. In mancanza, la m... Leggi tutto...
INTERESSI MORATORI (D. Lgs. 231/2002): non possono essere conteggiati quando è proposta l’azione di ripetizione dell’indebito
Sentenza | Corte di Appello di Perugia, Pres. Pierucci – Rel. Altrui | 13.02.2023 | n.106
In tema di interessi moratori disciplinati dal d.lgs. n. 231 del 2002, si rileva che i medesimi sono stati introdotti in attuazione della direttiva 2000/35/CE, al fine di svolgere una funzio... Leggi tutto...
DEVOLUZIONE ALLO STATO SOMME GIACENTI: la legittimazione passiva è dell’Erario
Sentenza | Tribunale di Torre Annunziata, Giudice Francesco Coppola | 27.06.2023 | n.1880
In tema “devoluzione allo Stato” delle somme giacenti sui libretti incassate dal Fondo Unico Giustizia la legittimazione passiva spetta all’erario e non Agenzia delle Entrate. Qualora le som... Leggi tutto...
COSTITUZIONE IN APPELLO: è improcedibile quando l’appellante depositi la “velina” senza indicazione sull’avvenuta notifica
Ordinanza | Cass. civ., Pres. De Stefano – Rel. Rossi | 04.04.2023 | n.9269
La costituzione in giudizio dell’appellante con il deposito della copia dell’atto di citazione in luogo dell’originale determina l’improcedibilità del gravame, ai sen... Leggi tutto...
CONSULENZA TECNICA D’UFFICIO: la omessa comunicazione d’inizio delle operazioni peritali comporta nullità della CTU
Ordinanza | Cass. civ., Sez. VI - Lavoro, Pres. Leone – Rel. De Felice | 07.02.2023 | n.3630
Qualora l’espletamento delle attività dell’ausiliario sia avvenuto senza alcun coinvolgimento delle parti, alle quali sia mancata qualunque comunicazione sia del giorno, ora e lu... Leggi tutto...
PRODUZIONE DOCUMENTI IN SEDE DI CTU: possibile la produzione direttamente al perito degli estratti conto
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Giudice Lucia Angela Marletta | 19.06.2023 | n.1105
È ammissibile l’acquisizione da parte della CTU della documentazione allegata da parte opponente, rappresentata da “files” contenenti gli estratti del conto intestato al debitore, il piano d... Leggi tutto...
PRODUZIONE DOCUMENTI TELEMATICI: devono essere inseriti in un indice, numerati e correttamente denominati
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Giulio Cataldi | 06.02.2023 | n.1288
Secondo quanto disposto dagli artt. 74 e 87 disp. att. c.p.c., i documenti di causa vanno inseriti in sezioni separate del fascicolo di parte, e riportati nell’indice. Trattasi di disp... Leggi tutto...
DOCUMENTAZIONE PROBATORIA: la parte ha l’onere di procedere alla specifica indicazione di tutti i documenti depositati nel processo
Ordinanza | Cass. civ., Sez. I, Pres. Cristiano – Rel. Tricomi | 13.06.2022 | n.19006
Quando la domanda si fonda su documenti, la parte ha l’onere di indicare in modo specifico nell’atto introduttivo del giudizio (art. 163 c.p.c., comma 3, n. 5) quelli che offre i... Leggi tutto...
NUOVA UDIENZA A TRATTAZIONE SCRITTA: non opera la presunzione di conoscenza dei provvedimenti ex art. 176 co. 2 cpc
Ordinanza | Cass. civ. Pres. Acierno – Rel. Amatore | 18.05.2023 | n.13735
Nella sede dell’udienza “cartolare”, a trattazione scritta, prevista dall’art. 83, commi 6 e 7, lett. h), D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (convertito in legge 24 aprile 202... Leggi tutto...
FRAZIONAMENTO CREDITO: è abusivo quando gli incarichi originano da un’unica convenzione tra studio legale e compagnia assicurativa
Ordinanza | Cass. civ., D’Ascola – Rel. Carrato | 12.06.2023 | n.16508
Configura frazionamento abusivo il caso in cui le pretese creditorie separatamente azionate siano riconducibili a fatti costitutivi storicamente distinti che si sono verificati nel contesto... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: non sono consentite censure di merito sotto l’apparente vizio di violazione di legge
Ordinanza | Cass. civ., Sez. I, Pres. Cristiano – Rel. Fidanzia | 18.05.2023 | n.13715
Non è consentito in sede di legittimità, se non nei ristretti limiti di cui all’art. 360, quinto comma, c.p.c., svolgere censure di merito sotto l’apparente deduzione del vizio di violazione... Leggi tutto...
QUERELA DI FALSO: la richiesta di CTU grafologica può ritenersi valida indicazione di prova della falsità
Ordinanza | Corte di Cassazione Pres. Bertuzzi Rel. Carrato | 28.03.2023 | n.8718
In tema di querela di falso, la richiesta di consulenza tecnica d’ufficio (implicitamente mirata a formare scritture di comparazione) e di valutazione della possibile rilevabilità... Leggi tutto...
REVOCATORIA FONDO PATRIMONIALE: se anteriore al sorgere del credito è sufficiente il dolo generico
Sentenza | Corte di Appello di Ancona, Pres. Formiconi – Rel Boiano | 22.05.2023 | n.834
Provvedimento segnalato dall’ Avv. Stefano Serrini del Foro di Ancona con nota di commento In tema di azione revocatoria ordinaria, in ipotesi di costituzione del fondo patrimoniale anterior... Leggi tutto...
DISCONOSCIMENTO CONFORMITÀ COPIE A ORIGINALI: necessità di indicare gli aspetti differenziali
Sentenza | Tribunale di Crotone, Giudice Alessandra Angiuli | 30.11.2022 | n.916
Il disconoscimento della conformità delle copie agli originali, non essendo soggetto alle disposizioni dell’art. 215 c.p.c. comma 1, n. 2, non contempla l’inutilizzabilità del documento in d... Leggi tutto...
DISCONOSCIMENTO FOTORIPRODUZIONI: si deve indicare in quali punti la copia costituisce un “falso”
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano - Rel. Vella | 13.09.2021 | n.24634
Il disconoscimento formale della conformità della copia all’originale deve avvenire, a pena di inefficacia, attraverso una dichiarazione che evidenzi in modo chiaro ed univoco sia il d... Leggi tutto...
DISCONOSCIMENTO COPIE EX ARTT. 2719 E 2712 CC: deve avvenire alla prima udienza o nella prima risposta successiva
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Manna - Rel. Caponi | 24.02.2023 | n.5755
In caso di produzione in giudizio di una copia fotografica di scrittura, così come – più in generale – di una riproduzione meccanica, il disconoscimento di conformità previsto ri... Leggi tutto...
CGUE – SUPERAMENTO GIUDICATO IMPLICITO e CLAUSOLE VESSATORIE: tutela non invocabile con la comparsa conclusionale nel giudizio di opposizione tardiva già proposto
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Maria Luisa Buono | 07.03.2023 | n.2420
È inammissibile la richiesta del consumatore che invochi, solo in comparsa conclusionale di un già proposto giudizio di opposizione all’esecuzione – da riqualificarsi, quanto alla deduzione... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: inammissibile se ponderoso e ipertrofico, con una mescolanza di elementi di fatto ed elementi di diritto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Lombardo – Rel. Varrone | 16.03.2023 | n.7600
“In tema di ricorso per cassazione, il mancato rispetto del dovere di chiarezza e sinteticità espositiva degli atti processuali che, fissato dall’art. 3, comma 2, del c.p.a., esprime tuttavi... Leggi tutto...
SUPERAMENTO DEL GIUDICATO IMPLICITO-CLAUSOLE ABUSIVE: non invocabile se il consumatore ha già proposto opposizione tardiva a decreto ingiuntivo
Sentenza | Tribunale di Como, Giudice Giorgio Previte | 26.04.2023 | n.456
Il giudice dell’opposizione tardiva a decreto ingiuntivo ex art.650 cpc non può esercitare i poteri officiosi relativamente alla possibile abusività di una clausola contrattuale di un contra... Leggi tutto...
ART. 630 CO. 3 CPC: illegittimo nella parte in cui è previsto che il GE possa far parte del collegio che decide su ordinanza di estinzione
Sentenza | Corte Costituzionale, Pres. Sciarra – Rel. Navarretta | 17.03.2023 | n.45
È costituzionalmente illegittimo, – in riferimento all’art. 111 Cost. – l’art. 630, comma 3, c.p.c., nella parte in cui prevede che il reclamo avverso l’ordinan... Leggi tutto...
INCAPACITA’ A TESTIMONIARE: va tempestivamente eccepita da chi intenda farla valere
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite, Pres. Preden – Rel. Pettiti | 23.09.2013 | n.21670
L’incapacità a testimoniare disciplinata dall’art. 246 c.p.c. non è rilevabile d’ufficio, sicché, ove la parte non formuli l’eccezione di incapacità a testimoniare pr... Leggi tutto...
INCAPACITA’ A TESTIMONIARE: non è rilevabile d’ufficio e va formulata prima dell’ammissione
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, Pres. Spirito – Rel. Di Marzio | 06.04.2023 | n.9456
“L’incapacità a testimoniare disciplinata dall’art. 246 c.p.c. non è rilevabile d’ufficio, sicché, ove la parte non formuli l’eccezione di incapacità a testimoniare p... Leggi tutto...
PROCURA SPECIALE ALLE LITI PER CASSAZIONE: è valida anche se rilasciata su foglio separato congiunto al ricorso
Sentenza | Cass. Sez. Un., Pres. Curzio – Rel. Cirillo | 09.12.2022 | n.36057
In tema di procura alle liti, a seguito della riforma dell’art. 83 cod. proc. civ. disposta dalla legge n. 141 del 1997, il requisito della specialità della procura, richiesto dall’art. 365... Leggi tutto...
TASSAZIONE ATTI GIUDIZIARI: per la scrittura privata non autenticata di ricognizione di debito si applica l’imposta di registro in misura fissa
Sentenza | Cass. civ., Sez. Unite, Pres. Curzio – Rel. Stalla | 16.03.2023 | n.7682
La scrittura privata non autenticata di ricognizione di debito che, come tale, abbia carattere meramente ricognitivo di situazione debitoria certa, non avendo per oggetto prestazione a conte... Leggi tutto...
ERRORE FATALE INCOLPEVOLE: il caso del numero di ruolo generale invertito
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, Pres. D’Amore – Rel. Quaranta | 22.12.2022 | n.5465
In tema di deposito telematico degli atti processuali, se la parte, dopo aver presentato telematicamente la propria comparsa e ricevuto in termini la c.d. seconda PEC, si vede rifiutare il d... Leggi tutto...
LEGGE CARTABIA: una riforma suggestiva e illusoria
Articolo Giuridico | 05.04.2023 |
Si ringrazia per il contributo il Dott. Massimo Vaccari, Giudice del Tribunale di Verona Il 28 febbraio è entrata in vigore la parte più consistente della riforma del processo civile, fortem... Leggi tutto...
ERRORE FATALE – PROCESSO TELEMATICO: se non imputabile alla parte il deposito è tempestivo
Sentenza | Corte d’Appello di Palermo, Pres. Pellingra – Rel. Calderaro | 22.03.2023 | n.447
In tema di deposito telematico di un atto processuale, la presenza, all’esito dei controlli della cancelleria, di un “errore fatale” che, non imputandosi necessariamente a... Leggi tutto...
DEPOSITO TELEMATICO TARDIVO: l’errore fatale non determina effetti invalidanti
Ordinanza | Cass. civ., Sez. I, Pres. Cristiano – Rel. Abete | 08.03.2023 | n.6944
In tema di deposito telematico di un atto processuale, la presenza, all’esito dei controlli della cancelleria, di un “errore fatale” che, non imputandosi necessariamente a... Leggi tutto...
IMPUGNAZIONI CIVILI: la notifica della sentenza in copia non autentica è idonea a far decorrere il termine breve per impugnare
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Frasca – Rel. Iannello | 29.03.2022 | n.10138
La mancanza, nella copia della sentenza notificata, della attestazione di conformità all’originale, rilasciata dal cancelliere, non incide sulla validità della notificazione, attesa la... Leggi tutto...
NUOVO PROTOCOLLO D’INTESA SUL PROCESSO CIVILE IN CASSAZIONE (1 MARZO 2023): l’elenco dei codici materia e l’elenco atti
Articolo Giuridico | Corte di Cassazione - C.N.F. | 01.03.2023 |
La riforma del processo civile entrata in vigore a far data dal 28 febbraio 2023 ha creato – e continua a creare – enormi perplessità in merito all’applicazione delle nuove norme in quanto h... Leggi tutto...
NUOVO ART. 492 BIS CPC: decorsi dieci giorni dalla notifica del precetto, l’istanza va presentata all’ufficiale giudiziario
Articolo Giuridico | Tribunale di Roma, Presidente Federico Salvati | 06.03.2023 |
La nuova formulazione dell’art. 492-bis cpc diversifica le modalità di accesso agli strumenti apprestati dall’ordinamento per l’ottenimento delle informazioni relative ai beni da sottoporre... Leggi tutto...
APPELLO: divieto per il giudice di esaminare il fascicolo di parte contumace anche se trasmesso d’ufficio
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Campanile – Rel. Tricomi | 25.01.2022 | n.2129
In materia di prova documentale nel processo civile deve escludersi che i documenti prodotti in primo grado da una delle parti che risulti vittoriosa debbano ritenersi per sempre acquisiti a... Leggi tutto...
I LIMITI AL POTERE PURGATIVO DELLE IPOTECHE: il giudice delegato non ha il dovere di esercitarlo in caso di subentro obbligatorio ex art. 72 co. 8 l.f.
Sentenza | Corte di Appello di Venezia, Pres. Santoro – Rel. Vono | 03.11.2021 | n.2778
In mancanza di una espressa disposizione legislativa, non può ritenersi che la ratio dell’art. 72, comma 8 legge fall., imponga al giudice delegato l’adozione dell’ordine di cancellazione. A... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ NOTAIO: sussiste in caso di omessa consultazione del registro degli usi civici
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Vivaldi - Rel. Tatangelo | 15.02.2022 | n.4911
Il notaio incaricato della stipula (o anche della sola autentica delle sottoscrizioni) di atti aventi ad oggetto diritti reali su beni immobili non può limitarsi ad accertare la volontà dell... Leggi tutto...
VERIFICAZIONE SOTTOSCRIZIONI: implicitamente abbandonata in caso di omessa produzione documenti in originale
Sentenza | Corte di Appello di Milano, Pres. Varani, Rel. Nardozza | 14.11.2022 | n.3588
L’istanza di verificazione di un documento disconosciuto può considerarsi implicitamente abbandonata, a seguito della mancata produzione dei documenti in originale in luogo delle copie... Leggi tutto...
DEPOSITO ORIGINALI POST TERMINI EX ART. 183 CPC: non costituisce una nuova produzione
Ordinanza | Cass. civ., Pres. Lombardo – Rel. Oliva | 18.11.2021 | n.35167
Nella procedura di verificazione della scrittura privata disconosciuta, che sia stata versata in atti solamente in copia, il deposito dell’originale del documento non costituisce nuova... Leggi tutto...
APPELLO: onere della parte di produrre in giudizio il proprio fascicolo di primo grado
Sentenza | Tribunale di Ancona, Giudice Gabriella Pompetti | 07.06.2022 | n.731
Nel giudizio di appello è onere della parte produrre in giudizio il proprio fascicolo di primo grado, essendo esclusa – di norma – la trasmissione al secondo giudice, unitamente... Leggi tutto...
DEPOSITO DOCUMENTI IN APPELLO: gli adempimenti prescritti dagli artt. 74 e 87 disp. att. c.p.c.
Sentenza | Tribunale di Latina, Giudice Alfonso Piccialli | 09.01.2023 | n.31
Per il deposito in appello di documenti già prodotti nel primo grado, la parte è onerata di dimostrare che gli stessi coincidano con quelli già presentati al primo giudice in osservanza degl... Leggi tutto...
CASSAZIONE: improcedibile in caso di omesso deposito del provvedimento impugnato
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Leone – Rel. De Felice | 13.12.2022 | n.36255
L’omesso deposito del provvedimento impugnato determina l’improcedibilità del ricorso per cassazione in quanto non può supplirsi ad esso con la conoscenza che della stessa sentenza si atting... Leggi tutto...
MEZZI DI IMPUGNAZIONE: è rilevante la qualificazione dell’azione effettuata dal giudice (giusta o errata che sia)
Ordinanza | Cass. civ. Pres. Travaglino, Rel Moscarini | 23.10.2020 | n.23390
L’identificazione del mezzo di impugnazione esperibile contro un provvedimento giurisdizionale va operata, a tutela dell’affidamento della parte e quindi in ossequio al principio... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI: l’operatività dei nuovi parametri
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel. Scrima | 13.07.2021 | n.19989
In tema di spese processuali, i parametri introdotti dal d.m. n. 55 del 2014, cui devono essere commisurati i compensi dei professionisti, trovano applicazione ogni qual volta la liquidazion... Leggi tutto...
NOTA ISCRIZIONE A RUOLO ERRATA: non comporta alcuna nullità processuale
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Amendola – Rel. Barreca | 15.12.2016 | n.25901
I vizi di iscrizione della causa a ruolo, ed in particolare quelli che si risolvono in un errore materiale nell’indicazione del nome dell’attore, riportato nel ruolo generale deg... Leggi tutto...
PROCEDIMENTO ESECUTIVO: il mancato deposito dell’attestazione di conformità determina l’inefficacia del pignoramento
Sentenza | Tribunale di Forlì, Pres. Vacca – Rel. Orlandi | 29.08.2022 | n.803
Nell’espropriazione immobiliare, ai fini della iscrizione a ruolo, il creditore procedente deve depositare, in una con la nota di iscrizione, copia conforme degli atti richiamati dal dispost... Leggi tutto...
NOTIFICA EX ART. 140 CPC: si perfeziona con l’avviso di ricevimento e/o di compiuta giacenza
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Chindemi - Rel. Stalla | 12.12.2022 | n.36225
Ai fini della notificazione delle cartelle di pagamento, nel caso di irreperibilità relativa del destinatario, il procedimento da seguire è quello disciplinato dall’art. 140 c.p.c., ch... Leggi tutto...
NOTIFICA EX ART. 140 CPC: occorre la prova che la raccomandata di avviso sia effettivamente giunta al recapito del destinatario
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Esposito – Rel. Putaturo Donati Viscido Di Nocera | 17.05.2022 | n.15782
L’avviso di ricevimento è parte integrante della relazione di notifica ai sensi dell’art. 140 c.p.c., in quanto persegue lo scopo di consentire la verifica che l’atto sia p... Leggi tutto...
NOTIFICA EX ART. 140 CPC: viziata irreversibilmente quando l’affissione alla porta del destinatario non risulta effettuata
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Berrino – Rel. Marchese | 28.06.2022 | n.20683
La notificazione della cartella esattoriale, nel caso di destinatario “relativamente” irreperibile, deve seguire il procedimento tracciato dall’art. 140 cod. proc. civ. e d... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: ammissibile l’intervento volontario del terzo ex art. 105 cpc
Sentenza | Corte di Cassazione, Pers. Manna Rel. Besso Marcheis | 10.10.2022 | n.29406
Nel giudizio di opposizione a decreto di ingiunzione, che va considerato un ordinario processo di primo grado che devolve al giudice il completo esame del rapporto giuridico controverso e no... Leggi tutto...
CALCOLO TERMINI PROCESSUALI: l’iscrizione a ruolo che scade di domenica è prorogato al lunedì
Sentenza | Corte di Appello di Milano Pres. Vigorelli Rel Busacca | 21.11.2022 | n.3657
Nel caso in cui l’iscrizione a ruolo di un atto di appello, avvenga oltre la scadenza del termine di dieci giorni, non può esserne dichiarata la tardività laddove il predetto termine coincid... Leggi tutto...
COMUNICAZIONE TELEMATICA: la saturazione della casella P.E.C. del destinatario è un evento imputabile al difensore
Sentenza | Tribunale di Siracusa, Pres. Maiore - Rel Rota | 09.03.2021 | n.430
Il mancato buon esito della comunicazione telematica di un provvedimento giurisdizionale dovuto alla saturazione della capienza della casella P.E.C. del destinatario è evento imputabile al d... Leggi tutto...
IMPUGNAZIONI CIVILI: in caso di “pec piena” occorre rinotificare al difensore “extra districtum” presso la cancelleria ove pende la lite
Ordinanza | Cass. civ., Pres. Frasca, Est. Condello | 12.09.2022 | n.26810
Nel caso in cui la notifica a mezzo PEC della sentenza d’appello al difensore della parte domiciliato “extra districtum” non vada a buon fine per fatto imputabile a quest... Leggi tutto...
ART 58 TUB: il cessionario deve dimostrare l’inclusione del credito nell’operazione in blocco
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Guglielmo Rende | 12.10.2022 | n.3943
Provvedimento segnalato e commentato dall’Avv.to Andrea Ravelli In tema di cessione di crediti, la titolarità attiva o passiva della situazione soggettiva dedotta in giudizio è un elemento c... Leggi tutto...
CASSAZIONE: doppia notifica del ricorso, esattamente identico, nessun problema
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Amendola- Rel. Iannello | 30.11.2021 | n.37579
“Il termine di venti giorni per il deposito del ricorso per Cassazione, fissato a pena di improcedibilità dall’art. 369 c.p.c., decorre, nel caso di notifica reiterata alla stessa part... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE TARDIVA DECRETO INGIUNTIVO: inammissibile se l’ingiunto ne ha avuto conoscenza per il tramite della notifica dell’azione revocatoria.
Sentenza | Tribunale di Chieti, Giudice Marcello Cozzolino | 24.11.2022 | n.581
Ove il debitore ingiunto abbia avuto la conoscenza del provvedimento monitorio quando gli sia stato notificato l’atto di citazione per la revocatoria ex art. 2901 c.c., da tale data decorron... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI – ABI: la clausola di rinuncia ex art. 1957 c.c. non può essere indefinitamente considerata nulla.
Sentenza | Tribunale di Lanciano, Giudice dott. Giovanni Nappi | 22.11.2022 | n.417
Le nullità antitrust (parziale) delle pattuizioni di deroga all’art. 1957 c.c., presuppongono comunque una piena conformità (“coincidenza”) letterale di queste ultime rispetto alla formulazi... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI ABI: l’eventuale nullità per violazione Legge Anti-Trust va verificata in concreto
Sentenza | Corte di Appello di Torino, Pres. Cortese - Rel. Coccetti | 22.11.2022 | n.1230
Il principio dispositivo che si pone alla base del processo civile impedisce infatti al giudice la ricerca d’ufficio di fatti ed elementi non allegati dalle parti. I parametri di raffronto i... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE SCHEMA ABI: la nullità delle clausole non travolge l’intero contratto
Sentenza | Corte d’Appello di Milano, Pres. Meroni – Rel. Apostoliti | 24.11.2022 | n.3726
È escluso il carattere integrale della nullità del contratto posto a valle dell’intesa vietata, avuto riguardo “al carattere eccezionale dell’estensione della nullità che colpisce la p... Leggi tutto...
RITO SOMMARIO EX ART. 702 BIS: il ricorrente deve assolvere l’onere probatorio entro la prima udienza
Ordinanza | Tribunale di Patti, Giudice Michela Agata La Porta | 28.03.2022 |
Nel procedimento sommario di cognizione occorre che le parti, in particolare il ricorrente che sceglie di agire con il rito sommario di cognizione, deducano negli atti introduttivi tutte le... Leggi tutto...
CHIUSURA ANTICIPATA PROCESSO ESECUTIVO: è inammissibile il reclamo ex art. 630 c.p.c.
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel Fanticini | 06.04.2022 | n.11241
È inammissibile il reclamo ex art. 630 c.p.c. per impugnare il provvedimento di chiusura anticipata (cd. “estinzione atipica”) del processo esecutivo, il quale è assoggettato esc... Leggi tutto...
PRECETTO MUTUO FONDIARIO: il creditore non è obbligato ad indicare l’apposizione della formula esecutiva
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Fanticini | 06.04.2022 | n.11242
Il precetto fondato su titolo esecutivo costituito da mutuo fondiario non deve necessariamente indicare l’apposizione della formula esecutiva sull’atto, né la data di esecuzione... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ATTI ESECUTIVI: l’ordinanza che definisce il procedimento sommario non è impugnabile in cassazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scoditti - Rel. Rossetti | 03.08.2022 | n.24037
In tema di opposizione agli atti esecutivi, l’ordinanza con la quale il giudice dell’esecuzione provvede a definire la fase sommaria, quand’anche dichiari illegittimamente... Leggi tutto...
RITO SOMMARIO DI COGNIZIONE: il termine per l’impugnazione dell’ordinanza decorre dalla comunicazione o dalla notifica e non dalla lettura in udienza
Sentenza | Corte di Cassazione a Sezioni Unite, Pres. Spirito – Rel. Patti | 05.10.2022 | n.28975
Nelle controversie regolate dal rito sommario, il termine di trenta giorni per l’impugnazione dell’ordinanza ai sensi dell’art. 702 quater c.p.c. decorre, per la parte costituita, dalla sua... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE PRECETTO: l’accoglimento in misura ridotta, anche sensibile, non dà luogo a reciproca soccombenza
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Curzio – Rel. Mercolino | 07.11.2022 | n.32061
In tema di spese processuali, l’accoglimento in misura ridotta, anche sensibile, di una domanda articolata in un unico capo non dà luogo a reciproca soccombenza, configurabile esclusivamente... Leggi tutto...
DISCONOSCIMENTO FIRMA: onere di reiterare il disconoscimento in caso di deposito dell’originale
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Sestini – Rel. Moscarini | 07.03.2022 | n.7340
In caso di disconoscimento della sottoscrizione di scrittura privata prodotta in copia, la proposizione dell’istanza di verificazione non impedisce di far valere, dopo l’acquisiz... Leggi tutto...
ESECUZIONI IMMOBILIARI: il nuovo art. 179 ter disp. att. cpc con i limiti e requisiti soggettivi per l’iscrizione nell’elenco dei professionisti delegati alla vendita
Decreto Legislativo | Ministero della Giustizia, Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.243 del 17.10.2022 Suppl. Ordinario n. 38 | 17.10.2022 | n.149
In data 17 ottobre 2022, alla Serie Generale n. 243, Supplemento Ordinario n. 38., è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo n. 149 del 10 ottobre 2022; il provvediment... Leggi tutto...
COSTITUZIONE CONVENUTO: il differimento ex art. 164 comma 5 cpc non rimette in termini il convenuto se la preclusione è già intervenuta
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Frasca – Rel. Tatangelo | 03.02.2020 | n.2394
“[…] nel caso in cui il differimento della prima udienza di comparizione da parte del giudice istruttore, ai sensi dell’art. 168 bis c.p.c., comma 5, intervenga dopo che sia già... Leggi tutto...
PROCEDIMENTO EX ART. 700 CPC PER ILLEGITTIMA SEGNALAZIONE CAI: il periculum non è in re ipsa
Ordinanza | Tribunale di Ancona, Giudice Gabriella Pompetti | 19.05.2022 |
Per l’accoglimento della richiesta cautelare è necessaria la sussistenza tanto del fumus boni iuris quanto del periculum in mora. Il fumus viene indentificato nell’allegazione e prova della... Leggi tutto...
APPELLO: l’impugnazione deve individuare le questioni e i punti contestati della sentenza impugnata
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, Pres. Fusillo – Rel. De Paola | 03.05.2022 | n.1863
“Nel giudizio di appello – che non è un “novum iudicium” – la cognizione del giudice resta circoscritta alle questioni dedotte dall’appellante attraverso specif... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE DECRETO INGIUNTIVO: il creditore può precisare la pretesa in relazione a petitum e causa petendi
Corte di Cassazione, Pres. Sestini – Rel. Rubino | 26.07.2022 | n.23273
La precisazione della domanda – ammessa ex art. 183 cpc – presentata dal convenuto opposto nell’ambito di un procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo può riguardare il pe... Leggi tutto...
PRINCIPIO DI “NON CONTESTAZIONE”: è onere di chi agisce contestare il fatto allegato nella prima difesa utile
Sentenza | Corte d’Appello de l’Aquila, Pres. Fabrizio – Rel. Buzzelli | 02.05.2022 | n.636
Il principio di “non contestazione”, codificato con la modifica dell’art. 115 cpc ad opera della legge del 2009, deve considerarsi principio interpretativo previgente nell’ordinamento anche... Leggi tutto...
PROCURA ALLE LITI: è nulla quella autenticata da un notaio straniero senza allegazione della traduzione
Sentenza | Corte di Cassazione a Sezioni Unite, Pres. Curzio – Rel. Oricchio | 05.02.2021 | n.2866
La procura speciale alle liti rilasciata all’estero – sia pur esente dall’onere di legalizzazione da parte dell’Autorità consolare italiana, nonché dalla cd. “a... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE PRECETTO: l’impugnazione del provvedimento di rigetto non può basarsi su motivi nuovi
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Vivaldi – Rel. Tatangelo | 22.03.2022 | n.9226
“Nelle opposizioni esecutive non è ammessa la formulazione di domande nuove, né la deduzione di motivi ulteriori rispetto alle domande avanzate ed ai motivi dedotti nell’atto introdutt... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO: legittima l’opposizione tardiva quando la notifica non è stata effettuata correttamente
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Frasca - Rel. Scoditti | 12.05.2022 | n.15175
L’opposizione tardiva a decreto ingiuntivo è legittima solo quando viene accertata l’irregolarità della notificazione del provvedimento monitorio e quando viene provato – da parte dell’oppon... Leggi tutto...
NOTIFICA INTERNAZIONALE: valida se eseguita mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno o mezzo equivalente
Decreto | Tribunale di Napoli Nord, G.E. Antonio Cirma | 17.11.2022 |
“Ai fini della validità della notificazione o comunicazione tramite i servizi postali di atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale a persona residente in altro Stato... Leggi tutto...
REVOCATORIA EX ART. 2901 CC: il cessionario può giovarsi degli effetti della sentenza ottenuta dal cedente
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Rossetti | 23.06.2022 | n.20315
Segnalazione e commento a cura dell’Avv. Guido Giusti dello STUDIO LEGALE GIUSTI ASSOCIATI di MODENA La pronuncia affronta un tema sul quale non vi è uniformità di orientamenti, soprattutto... Leggi tutto...
VIZI DELLA CITAZIONE: la nullità per l’inosservanza dei termini a comparire in primo grado può essere rilevata in appello
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite, Pres. Tirelli – Est. Scarpa | 26.01.2022 | n.2258
I vizi inerenti alla “vocatio in ius” (nella specie, per inosservanza del termine a comparire) che determinerebbero la nullità della citazione devono essere rilevati dal giudice... Leggi tutto...
FORO COMPETENTE: è quello individuato in contratto se la clausola è stata sottoscritta separatamente
Ordinanza | Giudice di Pace di Chiaromonte, Giudice Giovanni Ferrara | 25.03.2022 | n.194
La clausola con cui si deroga al Foro del consumatore ed a quello individuato attraverso l’applicazione delle norme del Codice di Procedura Civile, se specificamente sottoscritta dal contrae... Leggi tutto...
PROCESSO ESECUTIVO: l’intempestiva pubblicazione sul P.V.P. non comporta automaticamente l’estinzione
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Vivaldi- Rel. Fanticini | 14.03.2022 | n.8113
L’inerzia o l’inadempimento del creditore rispetto alla pubblicazione sul P.V.P. comporta un’automatica decadenza e dà luogo a estinzione (tipica) dell’esecuzione forzata. Lo spirare del ter... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE: l’ammissione al passivo determina l’interruzione permanente anche nella LCA per tutti i creditori
Sentenza | Corte di Cassazione SS.UU., Pres. D’Ascola Pasquale-.- Rel. Terrusi Francesco | 27.04.2022 | n.13143
Nel caso di società fiduciaria posta in l.c.a., l’ammissione allo stato passivo determina, sia per i creditori ammessi direttamente a seguito della comunicazione inviata dal commissari... Leggi tutto...
NOTIFICA A MEZZO PEC DECRETO INGIUNTIVO SENZA PROCURA: valida in quanto non necessaria l’allegazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Raffaele Frasca- Rel. Augusto Tatangelo | 06.10.2021 | n.27154
“Ai sensi dell’art. 643 c.p.c., ai fini della decorrenza del termine per l’opposizione a decreto ingiuntivo vanno notificati il ricorso ed il decreto monitorio, ma non è necessar... Leggi tutto...
C.T.U.: le osservazioni possono essere sollevate in comparsa conclusionale o appello
Sentenza | Corte di Cassazione, SS.UU., Pres. Raimondi - Rel. Scrima | 21.02.2022 | n.5624
Con riferimento alla consulenza tecnica d’ufficio, il secondo termine previsto dall’ultimo comma dell’art. 195, c.p.c., così come modificato dalla legge n. 69 del 2009, ovvero l... Leggi tutto...
La domanda riconvenzionale proposta da convenuto nei confronti di altro convenuto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Amendola Adelaide – Rel. Rossetti Marco | 23.03.2022 | n.9441
Il convenuto che intenda formulare una domanda nei confronti di altro convenuto non ha l’onere di richiedere il differimento dell’udienza ai sensi dell’articolo 269 c.p.c.,... Leggi tutto...
CASSAZIONE: inammissibile se il ricorrente non ne prova la tempestività
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. I, Pres. Tirelli-Rel.Vella | 03.11.2021 | n.31511
Il ricorso per cassazione proponibile, ex art. 348 ter c.p.c., comma 3, avverso la sentenza di primo grado, entro sessanta giorni dalla comunicazione, o notificazione, se anteriore, dell... Leggi tutto...
CASSAZIONE: meno formalismo sui ricorsi dopo il “caso Succi”
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres.Tria – Rel. Patti | 04.02.2022 | n.3612
La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con la recente Ordinanza n. 3612 del 04 Febbraio 2022, accogliendo il ricorso di parte ricorrente, ha formulato il seguente principio di diritto: “La... Leggi tutto...
NOTIFICA A MEZZO PEC: in caso di “CASELLA PIENA” si deve procedere per tempo presso domicilio fisico risultante in atti
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. III, Pres. Vivaldi – Rel. Porreca | 20.12.2021 | n.40758
È inammissibile il ricorso per cassazione qualora la prima notifica, seppur effettuata al corretto indirizzo PEC del difensore della parte intimata, non si sia perfezionata a causa dell... Leggi tutto...
OMOLOGA SOVRAINDEBITAMENTO: ammissibile il ricorso per cassazione contro reclamo proposto avverso rigetto istanza di omologa
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Frasca- Rel. Porreca | 24.11.2021 | n.36495
E’ ammissibile il ricorso per cassazione avverso il rigetto del reclamo proposto nei confronti del provvedimento con cui il Tribunale abbia respinto l’istanza di omologazione del piano... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ESECUZIONE: il debitore non può far valere fatti antecedenti al titolo esecutivo
Ordinanza | Tribunale di Verona, Giudice Attilio Burti | 26.10.2021 |
In sede di opposizione all’esecuzione immobiliare ex art. 615 c.p.c., i fatti antecedenti alla formazione di un titolo esecutivo di natura giurisdizionale attinente all’esistenza ed al... Leggi tutto...
LEGITTIMAZIONE PASSIVA: nella fase di merito del procedimento di opposizione all’esecuzione è del nuovo titolare del credito
Sentenza | Tribunale di Termini Imerese, Giudice Giovanna Debernardi | 06.10.2021 | n.948
In tema di legittimazione passiva, qualora nelle more del procedimento di esecuzione vi sia stata una successione nella titolarità del credito da un istituto ad un altro, è necessario che il... Leggi tutto...
CONSULENZA TECNICA PREVENTIVA: può avere ad oggetto solo il quantum debeatur
Ordinanza | Tribunale di Napoli, sez II, Giudice Fabiana Ucchiello | 08.10.2021 |
L’accertamento tecnico preventivo, di cui all’art. 696 bis c.p.c., utilizzato per accertare e determinare crediti derivanti dalla mancata o inesatta esecuzione di obbligazioni contrattuali o... Leggi tutto...
ESTRATTI CONTO: il cliente non può ottenerli con l’ordine di esibizione. Cambio di rotta della Cassazione
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. I, Pres. De Chiara- Rel. Di Marzio | 18.06.2021 | n.2464
Il diritto spettante al cliente, a colui che gli succede a qualunque titolo o che subentra nell’amministrazione dei suoi beni, ad ottenere, a proprie spese, copia della documentazione... Leggi tutto...
APPELLO: l’atto introduttivo deve essere specifico
Decreto | Corte d’Appello Napoli, Pres. Fusillo – Rel. De Paola | 14.09.2021 | n.3299
In materia di appello, con la riforma introdotta dalla Legge 83/2012, convertita, con modificazioni, dalla legge n. 134/2012, il Legislatore ha imposto all’appellante l’obbligo di indicare e... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: l’istanza deve essere fatta presso l’organismo territorialmente competente
Sentenza | Tribunale di Foggia, Giudice Antonio Lacatena | 19.07.2021 | n.1831
Qualora il tentativo obbligatorio di mediazione venga esperito presso un Organismo territorialmente incompetente, l’azione deve considerarsi improcedibile Ai sensi dell’art. 4, co. 1, d.lgs.... Leggi tutto...
SCRITTURA PRIVATA: gli artt. 214 e 215 cpc si applicano al disconoscimento della scrittura e della copia
Sentenza | Tribunale di Vercelli, Giudice Giovanni Campese | 02.03.2021 | n.124
Gli artt. 214 e 215 c.p.c. si applicano tanto all’ipotesi di disconoscimento della conformità della copia al suo originale, quanto a quella di disconoscimento dell’autenticità di scrittura o... Leggi tutto...
ORDINANZA INGIUNZIONE ex art 186 cpc: segue le sorti della sentenza definitiva
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Edoardo Di Capua | 24.02.2021 | n.24787
La durata nel tempo e le sorti dell’ordinanza di ingiunzione di cui all’art. 186 ter c.p.c. sono strettamente legate alla pronuncia della sentenza definitiva e ciò a prescindere dalla eventu... Leggi tutto...
REVOCAZIONE: il ricorso può avere ad oggetto solo un errore di fatto
Sentenza | Corte d’Appello di Cagliari, Pres. Osana- Rel.Cecchi Paone | 15.10.2021 | n.460
L’istituto della revocazione ex art. 395 c.p.c. ha la finalità di ottenere una nuova valutazione della controversia da parte dello stesso giudice, alla luce di circostanze erroneamente valut... Leggi tutto...
SENTENZA: nulla se deliberata prima della scadenza dei termini di legge per il deposito delle conclusionali
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez.Un., Pres. Curzio-Rel.Terrusi | 25.11.2021 | n.36596
La parte che proponga l’impugnazione della sentenza d’appello deducendo la nullità della medesima per non aver avuto la possibilità di esporre le proprie difese conclusive ovvero... Leggi tutto...
TERMINI PROCESSUALI SABATO: la scadenza degli atti viene prorogata al primo giorno non festivo
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. II, Pres. Di Virgilio - Est.Varrone | 30.07.2021 | n.21925
La proroga dei termini processuali, che scadono nella giornata di sabato, ai sensi dell’ art. 155, comma 5, c.p.c., è applicabile anche al temine per la costituzione in appello, che avviene,... Leggi tutto...
Corte EDU: eccessivo formalismo dei criteri di redazione del ricorso per Cassazione
Sentenza | Corte Europea dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo, Prima Sezione | 28.10.2021 |
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo, Prima Sezione, con Sentenza del 28 Ottobre 2021 (AFFAIRE SUCCI ET AUTRES c. ITALIE Requêtes nos 55064/11 et 2 autres), pronunciando all’... Leggi tutto...
LEGITTIMAZIONE PASSIVA: va esclusa in capo all’ente-ponte rispetto ad azioni risarcitorie post cessione
Sentenza | Corte d’Appello di Bologna, Pres. De Cristofaro - Rel. Lama | 30.04.2021 | n.1055
In materia di responsabilità risarcitoria, il c.d. ente-ponte, cessionario dell’azienda bancaria di un Istituto soggetto a risoluzione ex art. 32 del D.Lgs. 16 novembre 2015, n. 180, p... Leggi tutto...
PRECETTO: la non debenza di una parte delle somme non incide su validità dell’atto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. III, Pres. Vivaldi – Rel. Porreca | 05.11.2020 | n.24704
In tema di opposizione a precetto, l’atto resta valido per la parte di somme che risulta effettivamente dovuta, anche nel caso in cui si accerti la non debenza di una parte dell’importo prec... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: i motivi devono rientrare nel thema decidendum del giudizio di merito
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez VI, Pres. Ferro – Rel. Campese | 10.06.2021 | n.16324
Ove con il ricorso per Cassazione siano prospettate questioni di cui non vi sia cenno nella decisione impugnata, il ricorso deve, a pena di inammissibilità, non solo allegare l’avvenut... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI CASSAZIONE: il difensore non è obbligato a reiterare la richiesta di distrazione delle spese in suo favore nella memoria ex art. 378 c.p.c.
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI, Pres. Frasca – Rel. Positano | 07.07.2020 | n.14098
In tema di giudizio di legittimità – si svolga esso nella forma della camera di consiglio, ovvero della pubblica udienza -, la mancata riproposizione, nella memoria ex art. 378 c.p.c.,... Leggi tutto...
TERMINI PROCESSUALI: se la sentenza è letta in udienza, il termine per impugnare decorre da tale momento
Sentenza | Corte d’Appello di Roma, Sez. Impresa, Pres. Thellung de Courtelary – Rel Tronci | 29.07.2021 | n.5592
Quando il giudice emette sentenza ai sensi dell’art. 281 sexies c.p.c., il provvedimento si considera pubblicato nel momento in cui viene integralmente letto in udienza e sottoscritto dal gi... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI: è potere discrezionale (ed insindacabile) del giudice di compensare
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. V, Pres. Bruschetta – Rel. Fanticini | 17.06.2021 | n.17291
Il sindacato della Corte di cassazione, ai sensi dell’art. 360, comma 1, n. 3, c.p.c., per la denunciata violazione dell’art. 92, comma 2, c.p.c., è limitato ad accertare che non... Leggi tutto...
TARDIVA COSTITUZIONE IN GIUDIZIO: si può disconoscere una scrittura privata?
Sentenza | Corte di Appello Napoli, Pres. Fusillo – Rel. Elefante | 28.07.2021 | n.3007
La proposizione dell’istanza di verificazione della scrittura privata non è compatibile con la volontà di far valere la decadenza della controparte dalla facoltà di disconoscere la scr... Leggi tutto...
APPELLO INCIDENTALE: va proposto con la comparsa almeno 20 giorni prima dell’udienza fissata in citazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. II, Pres. Manna – Rel. Giusti | 25.06.2021 | n.18274
L’appello incidentale va proposto, a pena di decadenza, nella comparsa di risposta, dovendosi, a tal fine, rispettare il termine di venti giorni fissato dall’art. 166 c.p.c. Ment... Leggi tutto...
SPESE PROCESSUALI: la soccombenza reciproca legittima la valutazione discrezionale del giudice in merito alla compensazione
Sentenza | Tribunale di Livorno, Giudice Luigi Nannipieri | 04.01.2021 | n.4
In tema di spese processuali, il principio della soccombenza va inteso nel senso che soltanto la parte interamente vittoriosa non può essere condannata, nemmeno per una minima quota, al paga... Leggi tutto...
SPESE PROCESSUALI: la condanna al pagamento deve essere imputata alla parte concretamente soccombente
Sentenza | Tribunale Milano, Giudice Federico Salmeri | 12.01.2021 |
Le spese processuali seguono la soccombenza e sono liquidate come da dispositivo, sulla scorta del D.M. n. 55 del 2014 e tenuto conto del valore della controversia, con riferimento al... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI: è ammesso ricorso in Cassazione solo nell’ipotesi di violazione del principio di soccombenza
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. II, Pres. Gorjan – Rel. Scarpa | 31.08.2020 | n.18128
In materia di spese giudiziali, il sindacato di legittimità trova ingresso nella sola ipotesi in cui il giudice di merito abbia violato il principio della soccombenza ponendo le spese a cari... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DI – SPESE GIUDIZIALI: il creditore non può mai essere condannato in caso di riconoscimento di una minor somma
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI, Pres. Lombardo – Rel. Abete | 27.08.2020 | n.17854
Ai fini della condanna alle spese di giudizio la valutazione di soccombenza va sempre rapportata all’esito finale della lite, anche nell’ipotesi di giudizio seguito ad opposizion... Leggi tutto...
CTU: LE OPERAZIONI PERITALI SONO SOGGETTE A SOSPENSIONE FERIALE IN QUANTO INTEGRANO ATTIVITÀ PROCESSUALE
Articolo Giuridico | 02.08.2021 |
I termini processuali, com’è noto, sono soggetti alla sospensione feriale che decorre dal 1 al 31 agosto. Durante questo periodo essi smettono di decorrere. Tuttavia, il legislatore si è pre... Leggi tutto...
OBBLIGO DI REITERARE LE ISTANZE ISTRUTTORIE
Articolo Giuridico | 26.07.2021 |
Cosa accade se nel corso di un processo civile l’avvocato della parte, in sede di precisazione delle conclusioni, si limiti a richiamare genericamente le istanze istruttorie rigettate, prece... Leggi tutto...
PRODUZIONE IRRITUALE DOCUMENTI: l’accettazione anche implicita non determina la violazione del contradditorio
Ordinanza | Cass. Civ., Sez. I, Pres. Di Virgilio - Rel. Marulli | 29.05.2019 | n.14661
Ai sensi degli artt. 74 ed 87 disp. att. c.p.c., gli atti ed i documenti prodotti prima della costituzione in giudizio devono essere elencati nell’indice del fascicolo e sottoscritti d... Leggi tutto...
OMESSO DEPOSITO COMPARSA CONCLUSIONALE: sì alla memoria di replica
Sentenza | Corte di Appello di Bari, Pres. Labellarte – Rel. Noviello | 28.05.2021 | n.982
La mancata produzione della comparsa conclusionale non impedisce il deposito della memoria di replica. Non esiste, infatti, alcuna norma del codice di rito che ne condizioni in tal senso l’e... Leggi tutto...
OMESSA REDAZIONE COMPARSA CONCLUSIONALE: rituale il deposito della sola memoria di replica
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. I - Pres. Rel. Scotti | 07.02.2020 | n.2976
Nel processo civile, una volta rimessa la causa in decisione, la parte può depositare la memoria di replica prevista dall’art. 190 c.p.c. anche se prima non ha depositato la comparsa c... Leggi tutto...
NULLITÀ PROVVEDIMENTO: sussiste il vizio in ipotesi di motivazione incongrua e contraddittoria
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres CRISTIANO, Rel DOLMETTA | 11.06.2021 | n.16561
È nulla la motivazione composta di rilievi e argomenti tra loro contradditori, essendo sostanzialmente equivalente a quella che non si regge su alcuna motivazione e a quella che è accompagna... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE DECRETO INGIUNTIVO: va disposta la sospensione della provvisoria esecuzione solo ove sia certa la revoca del provvedimento
Ordinanza | Tribunale di Roma, Giudice Paolo Goggi | 26.04.2021 |
Deve ritenersi che i “gravi motivi” che, ai sensi dell’ art 649 c.p.c. condizionano la concessione della sospensione della provvisoria esecuzione, debbono concernere il pericolo che l’esecuz... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A PRECETTO: il debitore va sempre condannato alla spese di lite in caso di accoglimento parziale
Sentenza | Tribunale di Bolzano, Giudice Giulio Scaramuzzino | 04.12.2019 | n.1144
In tema di opposizione a precetto la riduzione del credito da € 717.167,88 ad € 689.157,84 comporta in ogni caso la condanna del debitore al pagamento delle spese di lite, con una compensazi... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO: la banca può limitarsi a produrre il contratto e gli estratti conto, anche se registrano un saldo iniziale negativo
Sentenza | Corte di Appello Catanzaro Pres. Majore, Rel. Barillari | 26.05.2021 | n.773
Qualora l’Istituto di credito abbia ottenuto un decreto ingiuntivo per un conto corrente con saldo di partenza negativo (contratto acceso facendo confluire sul medesimo le passività di altro... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI: il creditore munito di 5 titoli distinti deve proporre una sola procedura esecutiva prezzo terzi
Ordinanza | Cass. civ. Sez. III, Ordinanza, Pres. De Stefano Giudice Rel. dott. Rossetti | 31.05.2021 | n.15077
Costituisce abuso del processo qualsiasi iniziativa processuale intesa a conseguire un ingiusto vantaggio distorcendo i fini naturali del processo civile. In sede esecutiva, costituisce abus... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: per la determinazione della competenza è necessario far riferimento anche al valore del contratto
Ordinanza | Giudice di Pace di Buccino, Giudice Rosaria Izzi | 15.02.2021 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm La domanda risarcitoria e/o restitutoria che si fondi sull’asserita nullità di una clausola contrattuale implica un giudicato idoneo ad incide... Leggi tutto...
SPESE GENERALI AL 15%: sempre dovute anche non espressamente indicate nel provvedimento di condanna
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. VI civ., Pres. Lombardo – Rel. Oliva | 22.01.2021 | n.1421
In tema di liquidazione delle spese processuali, nel caso in cui il provvedimento giudiziale non contenga alcuna statuizione in merito alla spettanza, o anche solo alla percentuale, delle sp... Leggi tutto...
APPELLO INCIDENTALE: per il computo dei termini si applica la disciplina generale ex art 155 c.p.c.
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. VI-3 civile, Pres. Frasca – Rel. Gorgoni | 06.03.2020 | n.6386
In materia di computo dei termini, ai sensi dell’art 155 c.p.c. per i termini calcolati “a ritroso” non si computa il dies a quo, ma deve invece calcolarsi il dies ad quem, il giorno cioè ne... Leggi tutto...
CALCOLO TERMINI: la proroga ex art. 155 comma 5 c.p.c. opera solo se il giorno di scadenza è il sabato
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. VI-3 civile, Pres. Frasca – Rel. Vincenti | 28.05.2020 | n.10036
La proroga del termine ai sensi dell’art. 155 c.p.c., comma 5 opera chiaramente nel giorno di sabato in cui il termine stesso viene a scadere, mentre – in ragione di quanto dispone l’art. 15... Leggi tutto...
PROCEDURA CIVILE: l’attore incorso nelle decadenze ex art 183 cpc, non può ottenere la CTU
Sentenza | Tribunale di Lanciano, Giudice Avv. Cesare D’Annunzio | 06.07.2020 | n.165
LA MASSIMA: “Non è condivisibile la prospettazione di parte attrice che intende essere rimessa in termini per le richieste istruttorie e, conseguentemente, ottenere la CTU d’ufficio nonostan... Leggi tutto...
APPELLO: inammissibile la domanda risarcitoria basata su fatti nuovi
Sentenza | Corte d’Appello di Milano, Pres. Meroni– Rel. Giani | 15.09.2020 | n.2266
Nel giudizio di appello non possono essere allegati nuovi fatti quando, nonostante fossero deducibili in primo grado, non siano stati tempestivamente dedotti. È da considerarsi nuova e quin... Leggi tutto...
SPESE PROCESSUALI: la liquidazione dei compensi deve essere effettuata per ciascuna fase del giudizio
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -5, Pres. Mocci – Rel. La Torre | 08.01.2021 | n.165
In tema di spese processuali, la liquidazione dei compensi – in applicazione del D.M. n. 55 del 2014 quale norma speciale rispetto al D.M. n. 140 del 2012 – deve essere effettuat... Leggi tutto...
SPESE PROCESSUALI: la liquidazione nel procedimento di appello va effettua tenendo conto dell’esito complessivo del giudizio
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. I civ., Pres De Chiara – Rel. Di Marzio | 13.01.2021 | n.383
Il regolamento delle spese in appello va effettuato in considerazione dell’esito complessivo del giudizio: e cioè la liquidazione delle spese processuali nel procedimento di appello va... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: termine breve avverso le decisioni del CNF
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, Pres. Curzio - Rel. Vincenti | 21.12.2020 | n.29177
Contro le decisioni del Consiglio nazionale forense il ricorso per cassazione va proposto – in forza di quanto ora previsto dall’art. 36, comma 6, della legge 31 dicembre 2012, n... Leggi tutto...
Il ricorso per cassazione cd. “assemblato” è inammissibile
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -3, Pres. De Stefano - Rel. Scoditti | 17.11.2020 | n.26063
Il ricorso per cassazione cd. “assemblato” mediante integrale riproduzione di una serie di documenti, implicando un’esposizione dei fatti non sommaria, è pertanto inammissi... Leggi tutto...
Due ricorsi avverso la stessa sentenza con due diversi avvocati: prevale quello notificato per primo
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Genovese - Rel. Scotti | 11.11.2020 | n.25437
Nel giudizio di cassazione, ove la stessa parte abbia proposto due ricorsi avverso la medesima decisione con il ministero di due distinti difensori, senza che l’ultimo risulti designat... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO: la motivazione è elemento indefettibile e l’omissione costituisce figura sintomatica della ingiustizia
Ordinanza | Tribunale di Taranto, Giudice Alberto Munno | 30.10.2020 |
È richiesta, quale elemento indefettibile del decreto ingiuntivo costituente vera condanna provvisoria, la motivazione sia pure emessa inaudita altera parte e con facoltà dell’ingiunto di pr... Leggi tutto...
L’errore di fatto va dedotto dalla parte con ricorso per revocazione entro 60 giorni dalla notificazione del provvedimento
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -1 , Pres. Acierno - Rel. Di Marzio | 23.09.2020 | n.19994
E’ inammissibile la procedura di correzione di errore materiale promossa d’ufficio innanzi alla Corte di cassazione, in conseguenza del mancato inserimento nel fascicolo processu... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO: se la notifica è irregolare sarà proponibile l’opposizione tardiva ex art.650 c.p.c.
Sentenza | Tribunale di Trieste, Giudice Daniele Venier | 23.07.2020 |
L’inefficacia del decreto ingiuntivo ai sensi dell’art. 644 c.p.c. è predicabile nella sola ipotesi in cui manchi del tutto o sia giuridicamente inesistente la notifica nel termi... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI: retroattività dei parametri forensi per le cause in corso
Sentenza | Corte d’Appello di Potenza, Pres. Iannuzzi – Rel. Videtta | 07.05.2020 |
I nuovi parametri introdotti dal D.M. 10.3.2014 n.55 si applicano ogni qualvolta la liquidazione giudiziale intervenga in un momento successivo alla data di entrata in vigore del predetto de... Leggi tutto...
DECRETO RISTORI: INTRODOTTE LE COPIE DIGITALI DEI TITOLI ESECUTIVI
Articolo Giuridico | Ex Parte Creditoris | 21.12.2020 |
Il Parlamento, in sede di conversione del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137 (recante ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, gi... Leggi tutto...
FURTO CASSETTE DI SICUREZZA: il deferimento del giuramento suppletorio nel giudizio per il risarcimento dei danni
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -1, Pres. Acierno – Rel. Dolmetta | 05.11.2020 | n.24647
Ai fini del deferimento del giuramento suppletorio di cui alla norma dell’art. 2736 cod. civ., va assegnata peculiare rilevanza, nell’ambito del giudizio proposto nei confronti della banca d... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI: i parametri forensi possono essere disattesi se ritenuti irragionevoli al caso concreto
Decreto | Tribunale di Vicenza, Pres. Rel. Limitone | 11.05.2020 |
Il giudice, chiamato a liquidare i compensi spettanti al difensore per l’attività giudiziale prestata, può disapplicare i parametri previsti dal D.M. n. 55/2014, se li ritiene irragion... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: ecco le modalità con le quali si devono indicare i documenti in modo specifico
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Travaglino – Rel. Positano | 06.07.2020 | n.13861
Viola il principio di autosufficienza di cui articolo 366, n. 6 c.p.c., il ricorso nel quale è stato trascritto il contenuto dell’atto di opposizione allo stato passivo e della success... Leggi tutto...
PRECETTO PER SOMMA ECCEDENTE QUELLA DOVUTA: quali conseguenze sulle spese di lite?
Sentenza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Vivaldi – Rel. Rossetti | 11.10.2016 | n.20374
In tema di spese processuali, quando nel giudizio di opposizione esecutiva si accerti che il creditore esecutante abbia chiesto con il precetto il pagamento di una somma anche di poco eccede... Leggi tutto...
REGOLAMENTO DI COMPETENZA: inammissibile la proposizione in procedimenti cautelari
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -3, Pres. Frasca – Rel. D’Arrigo | 24.06.2020 | n.12403
In tema di procedimenti cautelari è inammissibile la proposizione del regolamento di competenza, sia in ragione della natura giuridica dei provvedimenti declinatori della competenza inidonei... Leggi tutto...
Le domande riconvenzionali non possono essere assorbite dal Tribunale territorialmente competente per la domanda principale
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Raffaele Miele | 29.09.2020 | n.13161
Le domande riconvenzionali, a differenza delle eccezioni riconvenzionali, non possono essere assorbite dal Tribunale territorialmente competente per la domanda principale, qualora appartenga... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: le “istruzioni” per la corretta formulazione di un’impugnazione in caso di più ragioni
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. De Chiara – Rel. Scotti | 03.06.2020 | n.10506
Ove la sentenza sia sorretta da una pluralità di ragioni, distinte ed autonome, ciascuna delle quali giuridicamente e logicamente sufficiente a giustificare la decisione adottata, l’omessa i... Leggi tutto...
RIASSUNZIONE DEL PROCESSO PER INCOMPETENZA TERRITORIALE: deve essere depositato telematicamente con ricorso
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Aureliana Di Matteo | 24.06.2020 | n.987
In caso di riassunzione dinanzi al giudice competente, ai sensi dell’art. 125 disp. att. cod. proc. civ., il processo prosegue tra le parti originarie, indipendentemente da chi abbia a... Leggi tutto...
ISTANZA DI DISTRAZIONE SPESE: non si deve reiterare nelle memorie conclusive
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -3, Pres. Frasca – Rel. Positano | 07.07.2020 | n.14098
La mancata riproposizione nella memoria ex art. 378 c.p.c. dell’istanza di distrazione ex art. 93 c.p.c. non ne comporta la tacita rinuncia, con la conseguenza che l’omessa consi... Leggi tutto...
Appello rigettato per mancato reperimento del fascicolo: giudice tenuto a ordinare nuova ricerca
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -2, Pres. D’Ascola – Rel. Falaschi | 09.06.2020 | n.10945
Il mancato reperimento nel fascicolo di parte, al momento della decisione, di alcuni documenti ritualmente prodotti, deve presumersi espressione, in mancanza della denunzia di altri eventi,... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: mediazione obbligatoria a carico del creditore opposto
Sentenza | Cass. civ., Sezioni Unite, Pres. Travaglino Rel. Cirillo | 18.09.2020 | n.19596
«Nelle controversie soggette a mediazione obbligatoria ai sensi dell’art. 5, comma 1-bis, del d.lgs. n. 28 del 2010, i cui giudizi vengano introdotti con un decreto ingiuntivo, una vol... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: il decreto con cui si revoca l’ammissione alla procedura non è soggetto a ricorso per Cassazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Didone – Rel. Solaini | 08.06.2020 | n.10891
Il decreto con cui il tribunale dichiara l’inammissibilità della proposta di concordato, ai sensi della L. Fall., art. 162, comma 2, (eventualmente, anche a seguito della mancata appro... Leggi tutto...
ESECUZIONE IMMOBILIARE: il deposito di copie non munite di attestazione di conformità comporta la dichiarazione di inefficacia
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Pres. Pratticò – Rel. Paone | 03.07.2020 | n.550
Il deposito, nel termine indicato dall’art. 557, co. 3 c.p.c., di copie del precetto, del titolo esecutivo e del pignoramento non munite di attestazione di conformità conduce inevitabilmente... Leggi tutto...
APPELLO: la mancanza in atti della sentenza impugnata non comporta l’improcedibilità
Sentenza | Corte d’Appello di Milano, Pres. Vigorelli – Rel. Giobellina | 13.07.2020 | n.1788
L’art. 347, comma 2, c.p.c. stabilisce che l’appellante deve inserire nel proprio fascicolo copia della sentenza impugnata, ma, in caso di omissione, non commina la sanzione dell... Leggi tutto...
MUTUO-CTU: inammissibile quando avrebbe una valenza meramente esplorativa
Sentenza | Tribunale di Salerno, Giudice Valentina Ferrara | 15.07.2020 | n.1903
Procedimento patrocinato dall’Avv. Tommaso Proto del Foro di Roma, con la consulenza professionale dell’Autore Nell’ambito di un’azione di accertamento e ripetizione di indebito è onere dell... Leggi tutto...
AUSILIARI DEL MAGISTRATO: le spese vive del C.T.U. vanno distinte dai compensi al terzo incaricato
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. - 2, Pres. D’Ascola – Rel. Oliva | 09.06.2020 | n.10949
In merito al rimborso delle spese sostenute dagli ausiliari del magistrato, l’art. 56 del D.P.R. n.115 del 2002 si riferisce solo ai compensi ai terzi coadiutori del C.T.U. e non anche... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: irrilevante l’omessa sottoscrizione della copia cartacea notificata
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. lav., Pres. Napoletano – Rel. Spena | 05.06.2020 | n.10775
Qualora l’originale del ricorso per cassazione rechi la firma del difensore munito di procura speciale e l’autenticazione ad opera del medesimo della sottoscrizione della parte c... Leggi tutto...
PRECETTO: la mancata menzione della spedizione dell’atto notarile costituente titolo in forma esecutiva è irrilevante
Sentenza | Tribunale di Frosinone, Giudice Roberta Bisogno | 30.06.2020 | n.430
La mancata menzione nel precetto della spedizione dell’atto notarile costituente titolo in forma esecutiva e della data di apposizione della formula esecutiva sullo stesso non ne inficia la... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: la mancanza di attestazione di conformità all’originale della notifica a mezzo PEC
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -3, Pres. Frasca – Rel. Scrima | 06.06.2020 | n.10429
Quando gli atti processuali sono stati formati e trasmessi con modalità informatiche, la produzione in giudizio deve avvenire: 1) stampando e depositando il documento elettronico; 2) attesta... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: deve contenere, a pena di inammissibilità, l’esposizione sommaria dei fatti della causa
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. - 1, Pres. Sambito – Rel. Scotti | 04.06.2020 | n.10588
Il ricorso per Cassazione deve contenere, a pena di inammissibilità, l’esposizione sommaria dei fatti della causa. Tale requisito consiste in una esposizione che deve garantire alla Co... Leggi tutto...
ECCESSIVA DURATA DEL FALLIMENTO: per l’equa riparazione vale la data dell’ammissione al passivo
Decreto | Corte d’Appello di Napoli, Giudice Antonietta Golia | 06.05.2020 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Augusto Guerriero del Foro di Napoli In tema di equa riparazione per violazione del termine di ragionevole durata del processo, se è richiesta da un credito... Leggi tutto...
RECLAMO EX ART. 18 L.F.: nel governo delle spese tra la fallita ed il suo fallimento, non si applica la regola della soccombenza
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, Pres. Celentano – Rel. Petruzziello | 16.06.2020 | n.2146
Segnalazione e commento a cura dell’Avv. Matteo Pancaldi del Foro di Ferrara Nel procedimento di reclamo ex art. 18 L.F., nel governo delle spese tra la fallita ed il suo fallimento, non v’è... Leggi tutto...
APPELLO: la notifica all’avvocato cancellato dall’albo professionale non è inesistente ma nulla
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. - 5, Pres. Greco – Rel. Crolla | 18.05.2020 | n.9104
La notifica dell’atto d’appello eseguita al difensore dell’appellato che, nelle more del decorso del termine di impugnazione, si sia volontariamente cancellato dall’a... Leggi tutto...
RICORSO EX ART. 700 CPC: ammissibile per consentire al socio di consultare i libri sociali
Ordinanza | Tribunale di Bologna, Giudice Fabio Florini | 18.06.2020 |
Segnalazione e massima a cura degli Avv.ti Alberto Neri e Alberto Prati del Foro di Reggio Emilia Per i singoli soci di Srl sforniti di cariche gestorie, l’esercizio dell’accesso alla docume... Leggi tutto...
ACCERTAMENTO DELL’OBBLIGO DEL TERZO PIGNORATO: il debitore è litisconsorte necessario
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ., Pres. Frasca – Rel. D’Arrigo | 20.05.2020 | n.9267
Nel giudizio di accertamento dell’obbligo del terzo pignorato regolato dall’art. 549 c.p.c. così come modificato dal D.L. 27 giugno 2015, n. 83, art. 13, comma 1, lett. m-ter, co... Leggi tutto...
Decreto Giustizia, si riparte dal 1° luglio: le novità per i procedimenti civili
Articolo Giuridico | Ex Parte Creditoris | 26.06.2020 |
E’ stato convertito in legge il decreto legge n. 28 del 30 aprile 2020, recante misure urgenti relative alla giustizia in tempi di Covid. In attesa della pubblicazione in Gazzetta Uffi... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: “punito” con l’inammissibilità l’uso di parole oscure
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ., Pres. Frasca – Rel. Rossetti | 28.05.2020 | n.9996
È inammissibile il ricorso scritto con parole tanto oscure da essere sconosciute anche ai giudici di legittimità, la cui “irresolubile farraginosità” nell’esposizione dei fatti, impedi... Leggi tutto...
APPELLO: le istanze istruttorie non esplicitamente reiterate in sede di precisazione delle conclusioni si intendono rinunciate
Ordinanza | Corte di Appello di Catanzaro, Sez. III Civ., Pres. Majore - Rel. Ermini | 02.03.2020 |
E’ inammissibile il ricorso al mezzo istruttorio di cui all’art. 210 cod. proc. civ., perché la relativa richiesta, non accolta dal primo giudice, non è stata reiterata in sede di precisazio... Leggi tutto...
CONSEGNA DOCUMENTAZIONE BANCARIA: inammissibile il ricorso ex art. 700 cpc per difetto di residualità
Ordinanza | Tribunale di Perugia, Giudice Ombretta Paini | 08.06.2020 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Paolo Antonio Puliti del Foro di Prato L’art.700 c.p.c. è attivabile solo qualora l’ordinamento non preveda, ai fini della tutela del diritto og... Leggi tutto...
CORONAVIRUS-LOCAZIONE: possibile ridurre il corrispettivo per il contratto di precario utilizzo
Ordinanza | Tribunale di Bari, Giudice Chiara Cutolo | 09.06.2020 |
Segnalazione e massima a cura dell’Avv. Pierfrancesco Marasciulo del Foro di Bari In considerazione sia della eccezionalità del contesto venutosi a creare a seguito dell’emergenza epidemiolo... Leggi tutto...
APPELLO: le critiche intempestive a CTU, sempre ammissibili come specifico mezzo di gravame
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. II, Pres. D’Ascola – Rel. Criscuolo | 27.04.2020 | n.8194
Laddove la parte nel corso del giudizio di primo grado non abbia mosso specifiche contestazioni in ordine ai criteri seguiti dal giudice per addivenire alla stima del bene, anche in relazion... Leggi tutto...
PROTESTO CAMBIALI: erroneo ove sussistano i fondi, anche in mancanza di istruzioni del cliente in caso di domiciliazione
Ordinanza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice Valeria Castaldo | 22.04.2020 |
Segnalazione a cura dell’Avv. Pietro Troianiello del Foro di Santa Maria Capua Vetere In tema di prova dell’esistenza di un mandato di pagamento di cambiali conferito dal correntista a... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: inammissibile per mancanza di specialità e datazione della procura
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Genovese – Rel. Falabella | 16.04.2020 | n.7889
Il ricorso per cassazione è inammissibile allorquando la procura, apposta su foglio separato e materialmente congiunto al ricorso ai sensi dell’art. 83 c.p.c., comma 2, contenga espres... Leggi tutto...
PROCURA SPECIALE: ciascun difensore può firmare il ricorso se non è previsto il conferimento di mandato congiunto
Sentenza | Corte di Cassazione, II sez. civ., Pres. Petitti – Rel. Picaroni | 20.04.2020 | n.7940
Quando la procura speciale in calce al ricorso non contiene l’espressa previsione del conferimento di mandato congiunto, in applicazione dei principi in tema di procura (artt. 83 e 365... Leggi tutto...
CORONAVIRUS, le misure organizzative della Cassazione per la “Fase 2”
Circolare | Corte di Cassazione, Primo Presidente Giovanni Mammone | 07.05.2020 |
Anche la Corte di Cassazione riorganizza i propri uffici nella cosiddetta “Fase 2” per contrastare e contenere il rischio di diffusione del virus Covid-19. Con un provvedimento d... Leggi tutto...
COVID-19 E SOSPENSIONE ESECUZIONE SULLE “ABITAZIONI PRINCIPALI”: Le linee guida del Tribunale di Bologna
Circolare | Tribunale di Bologna, dott. Maurizio Aztori | 02.05.2020 |
In sede di conversione del decreto legge “Cura Italia” (decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, recante “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per fami... Leggi tutto...
CONVERSIONE DECRETO “CURA ITALIA”: procura alle liti “digitale” per favorire il distanziamento sociale
Legge | 29.04.2020 | n.Legge 24 aprile 2020, n. 27
È legge il decreto “Cura Italia” (decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, recante “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imp... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: priorità al giudice dell’esecuzione per questioni di forma e di legittimità formale
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite, Pres. Mammone – Rel. Frasca | 14.04.2020 | n.7822
In ordine all’attuazione della pretesa tributaria manifestatasi con un atto esecutivo (ad es. pignoramento verso terzi) alla giurisdizione tributaria spetta la cognizione circa ogni qu... Leggi tutto...
QUERELA DI FALSO: legittimato passivo è solo il soggetto che del documento intende valersi in giudizio
Sentenza | Tribunale di Vibo Valentia, Pres. est. Giuseppina Passarelli | 27.03.2020 | n.211
Legittimato passivo rispetto alla querela di falso civile è solo il soggetto che del documento intende valersi in giudizio e non già l’autore del falso o chi comunque abbia concorso nella fa... Leggi tutto...
NOTIFICA EX ART. 140 CPC: valida se eseguita nel luogo in cui si trova la dimora del destinatario
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Didone – Rel. Campese | 12.03.2020 | n.7119
Al fine di dimostrare la sussistenza della nullità di una notificazione, in quanto eseguita in luogo diverso dalla residenza effettiva del destinatario, non costituisce prova idonea la produ... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: ricorribile per cassazione il decreto decisorio del reclamo sull’omologazione del piano
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. I civ., Pres. Didone – Rel. Dolmetta | 10.04.2019 | n.10095
È ammissibile il ricorso per cassazione ex art. 111 Cost. avverso il decreto di accoglimento del reclamo proposto nei confronti del provvedimento di omologazione del piano proposto dal consu... Leggi tutto...
COVID 19 – GIUSTIZIA: prorogata la sospensione di termini ed udienze fino all’11 maggio
Articolo Giuridico | Ex Parte Creditoris | 09.04.2020 |
E’ stata ulteriormente prorogata la sospensione dei termini e delle udienze a causa dell’emergenza sanitaria per la diffusione da Covid-19. Questa una delle misure relative alla... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: inammissibile se si propone un “non motivo”
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Cristiano – Rel. Di Marzio | 24.02.2020 | n.4787
L’esercizio del diritto d’impugnazione di una decisione giudiziale può considerarsi avvenuto in modo idoneo soltanto qualora i motivi con i quali è esplicato si concretino in una... Leggi tutto...
COVID-19 ED NPL: Ripartire (le somme) per “ripartire”
Articolo Giuridico | Ex Parte Creditoris | 07.04.2020 |
A cura dell’avv. Walter Giacomo Caturano – Direttore Scientifico ExParteCreditoris.it Le misure straordinarie ed urgenti per contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 stanno mettend... Leggi tutto...
COVID-19: il conferimento dell’incarico al CTU ed il giuramento telematico
Ordinanza | Tribunale di Taranto, Giudice Claudia Calabrese | 31.03.2020 |
Nell’ambito delle eccezionali misure di contenimento dell’emergenza sanitaria da “COVID-19”, l’art. 83, comma 7, lettera h del D.L. n. 18/20 ha previsto l’adozione dello strumento della trat... Leggi tutto...
CORONAVIRUS – UDIENZE DA REMOTO: le linee guida fornite dal CMS per quelle non differibili
Articolo Giuridico | Ex Parte Creditoris | 31.03.2020 |
L’art. 83 del d.l. 18/2020 ha dettato disposizioni urgenti per contenerne gli effetti negativi derivanti dal Coronavirus sullo svolgimento delle attività giudiziarie civili e penali. Tra que... Leggi tutto...
INTERRUZIONE PROCESSO: automatica in caso di morte dell’unico difensore
Sentenza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Vivaldi – Rel. Scrima | 24.01.2020 | n.1574
La morte dell’unico difensore della parte costituita, che intervenga nel corso del giudizio, determina automaticamente l’interruzione del processo, anche se il giudice e le altre... Leggi tutto...
COVID-19 CAMERA DI CONSIGLIO VIRTUALE: i giudici partecipano con il sistema “teams”
Sentenza | Tribunale di Vibo Valentia, Pres. est. Giuseppina Passarelli | 27.03.2020 | n.211
In tempi di Coronavirus, molte udienze sono state rinviate, sulla base di quanto dettato dai decreti legge nn. 11 e 18 del 2020. Vi sono però delle udienze indifferibili, che rappresentano l... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Ipoteca
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari