
Avv. Antonio De Simone
Avvocato iscritto presso il Foro di Napoli dal 14 marzo 1995 e Patrocinante in Cassazione dal 28 maggio 2010. Esperto di Diritto bancario e fallimentare, vanta una consolidata esperienza nella gestione delle attività legali di recupero del credito, oltre che una competenza specialistica in materia di usura bancaria – in sede civile e penale – di anatocismo, di prodotti finanziari complessi. Nel corso della ventennale esperienza forense ha assunto la difesa di diversi istituti di credito e società di leasing, distinguendosi per l’elevatissimo rating di provvedimenti favorevoli conseguiti. Nel 2013 ha fondato il Centro studi giuridici “Ex Parte Creditoris”, collegato all’omonima Rivista Giuridica on-line www.expartecreditoris.it – della quale è direttore responsabile – dedicata a supportare le esigenze dei creditori sul web. Ha fondato nel 2015 la De Simone Law Firm, (www.desimonelawfirm.it) con l’obiettivo di fornire alla propria Clientela, rappresentata da primari Istituti di Credito a livello nazionale, una consulenza globale su ogni problematica del “mondo banca”. Lo Studio si distingue per l’approccio sinergico con il Comitato scientifico e redazionale della Rivista Ex Parte Creditoris, che consente a ciascun professionista un continuo aggiornamento tecnico-giuridico. La De Simone Law Firm ha sede in Napoli ed opera all’interno della regione Campania con i propri collaboratori, oltre a patrocinare ogni controversia presso tutti i Tribunali “problematici”, sia direttamente che attraverso una fitta rete di corrispondenti su tutto il territorio nazionale. È autore di diverse pubblicazioni a carattere scientifico. Di recente ha realizzato i seguenti contributi di approfondimento, in partnership con la rivista giuridica “Gazzetta Forense”: - maggio-giugno 2016 “Usura: gli interessi moratori e la commissione di massimo scoperto nel confronto di dati omogenei”; - maggio-giugno 2015“Sulla inconfigurabilità dell’anatocismo nel conto corrente operativo”; - gennaio-febbraio 2015 " Disciplina antiusura e nuovi tassi legali di mora: è usura legale?"; - maggio-giugno 2014 l’articolo “Usura bancaria: il dilemma degli interessi moratori - Cinque ragioni per le quali gli interessi moratori non dovrebbero sottostare al tasso soglia antiusura”.
SENTENZA: nulla se deliberata prima della scadenza dei termini di legge per il deposito delle conclusionali
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez.Un., Pres. Curzio-Rel.Terrusi | 25.11.2021 | n.36596
La parte che proponga l’impugnazione della sentenza d’appello deducendo la nullità della medesima per non aver avuto la possibilità di esporre le proprie difese conclusive ovvero... Leggi tutto...
IPOTECA FONDIARIA FRAZIONAMENTO: il provvedimento di nomina del notaio ex art. 39 TUB non ha natura decisoria
Ordinanza | Corte di Cass., Pres. De Chiara – Rel. Dolmetta | 21.06.2021 | n.17632
Il promissario acquirente del bene ipotecato o di parte dello stesso, limitatamente alla porzione immobiliare promessa in acquisto, ha diritto alla suddivisione del finanziamento in quote e,... Leggi tutto...
LA FIDEIUSSIONE SOCIETARIA ESTRANEA ALL’OGGETTO SOCIALE
Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Cinzia Gamberini | 08.10.2019 | n.20687
“L’oggetto sociale non costituisce più un limite legale ai poteri di rappresentanza degli amministratori, essendo stato abrogato l’art. 2384 bis c.c. che regolava gli atti ultra vires. E’ st... Leggi tutto...
USURA: non è corretto ricomprendere nel TEG tutti i costi legati al finanziamento
Sentenza | Corte d’Appello di Trento, Pres. Bazzo – Rel. Erlicher | 21.11.2019 | n.294
Non è corretto ricomprendere nella determinazione del TEG, genericamente, tutti i costi legati al finanziamento, in quanto per la determinazione dello stesso e del tasso soglia antiusura è n... Leggi tutto...
ISTANZA DI FALLIMENTO: nulla se presentata dal curatore personalmente
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. I civ., Pres. Cristiano – Rel. Vella | 04.03.2021 | n.5985
Il principio secondo il quale gli atti posti in essere da soggetto privo, anche parzialmente, del potere di rappresentanza possono essere ratificati con efficacia retroattiva (salvi i diritt... Leggi tutto...
TERMINE PER RIASSUNZIONE: la causa interrotta per chiusura del fallimento tornato in bonis
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Maria Gabriella Frallicciardi | 01.03.2021 | n.1922
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM L’apertura del fallimento determina ipso iure l’interruzione del processo, ai sensi dell’art. 43 comma 3 l. fall. anche se al... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE – ANTITRUST: la violazione può comportare la nullità delle sole “clausole ABI”
Ordinanza | Tribunale di Lecce, Giudice Annafrancesca Capone | 28.06.2020 | n.1409
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Associato Liaci-Sodo Ritiene questo Tribunale che debba trovare applicazione, nel caso di specie, l’art.1419 c.c., con la conseguenza che l... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: l’improcedibilità deve essere eccepita o rilevata non oltre la prima udienza
Sentenza | Tribunale di Verona, Giudice Claudia Dal Martello | 26.11.2020 | n.1956
A norma dell’art. 5 D.lvo 28/2010, “l’improcedibilità deve essere eccepita dal convenuto, a pena di decadenza, o rilevata d’ufficio dal giudice, non oltre la prima udienza”. Anco... Leggi tutto...
RICHIESTA EX ART. 119 TUB: la documentazione richiesta non può essere ultradecennale
Ordinanza | Tribunale di Parma, Giudice Antonella Ioffredi | 12.01.2021 |
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM Non può ritenersi sussistente il requisito del periculum in mora richiesto per la proposizione del procedimento d’urgenza ex art. 700 c.p... Leggi tutto...
USURA: la nullità della convenzione degli interessi di mora non si estende alla pattuizione dei corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Ivrea, Giudice Alessandro Petronzi | 07.12.2020 | n.906
Al fine di accertare se un contratto di mutuo possa essere utilizzato quale titolo esecutivo, ai sensi dell’art. 474 c.p.c., occorre verificare, attraverso la sua interpretazione integ... Leggi tutto...
USURA: la “penale di estinzione anticipata” non può essere compresa tra gli oneri rilevanti ai fini del calcolo del TEG
Sentenza | Tribunale di Rieti, Giudice Gianluca Morabito | 29.07.2020 | n.355
SUL SUPERAMENTO DEL TASSO SOGLIA La cd. “penale di estinzione anticipata” non può essere compresa tra gli oneri rilevanti ai fini del calcolo del TEG in tema di usura, trattandosi di onere c... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE BANCARIA: non sussiste l’obbligo della mediazione
Ordinanza | Tribunale di Verona, Giudice Massimo Vaccari | 22.10.2020 |
La fideiussione c.d. attiva, cioè quella rilasciata ad una banca da un soggetto terzo, persona fisica o giuridica o ente, non è qualificabile come contratto bancario, atteso che il fideiusso... Leggi tutto...
PRECETTO PER SOMMA ECCEDENTE QUELLA DOVUTA: quali conseguenze sulle spese di lite?
Sentenza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Vivaldi – Rel. Rossetti | 11.10.2016 | n.20374
In tema di spese processuali, quando nel giudizio di opposizione esecutiva si accerti che il creditore esecutante abbia chiesto con il precetto il pagamento di una somma anche di poco eccede... Leggi tutto...
ASSEGNI: la tolleranza della banca agli “sconfinamenti” non è manifestazione idonea a superare le clausole
Ordinanza | Tribunale di Napoli Nord, Pres. Iacone – Rel. Lamonica | 26.08.2020 |
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM La tolleranza degli sconfinamenti da parte della banca non integra una manifestazione di volontà idonea a superare le clausole pattuite dalle p... Leggi tutto...
ERRATA SEGNALAZIONE IN CENTRALE RISCHI: no al risarcimento se la società era in crisi
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ., Pres. Scoditti – Rel. Rossetti | 01.07.2020 | n.13264
Va escluso il risarcimento per l’errata segnalazione alla Centrale Rischi di Bankitalia, se l’errore della banca riguarda una società in crisi da anni e manca la prova che la str... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Civile
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione Omnibus
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Mutuo Fondiario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Successioni
- Titoli di Credito
- Tributario
- Trust
- Usura
- Valori Mobiliari