
Avv. Marco Eduardo Acampora
Avvocato iscritto al foro di Napoli dal 2013. Laureato nel 2011 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Federico II di Napoli, con tesi in diritto pubblico dell’economia dal titolo “il controllo di regolarità amministrativo e contabile nella pubblica amministrazione”. Ha sin da subito iniziato il tirocinio forense ed ha collaborato con studi legali svolgendo principalmente l’attività professionale relativa al contenzioso nel settore civile. Attualmente collabora con De Simone Law Firm ed esercita la sua attività professionale nel campo del contenzioso civile con specifico riguardo alla trattazione di questioni relative al diritto bancario, alle procedure concorsuali e all’esecuzione (mobiliare ed immobiliare).
INDEBITO BANCARIO: l’estratto conto non costituisce l’unico mezzo di prova
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI, Pres. Bisogni-Rel. Falabella | 19.01.2022 | n.1538
In materia di indebito bancario, l’estratto conto non costituisce l’unico mezzo di prova attraverso cui ricostruire le movimentazioni del rapporto. Esso consente, bensì, di avere... Leggi tutto...
APPELLO: il giudice deve rilevare di ufficio l’improcedibilità per la tardiva iscrizione a ruolo
Sentenza | Corte d’Appello di Firenze, Pres. Monti- Rel. Mori | 11.03.2022 | n.498
In applicazione del combinato disposto degli artt. 348, 347 e 165 c.p.c., viene ribadita la possibilità di rilevare d’ufficio l’improcedibilità della domanda qualora la costituzione in giudi... Leggi tutto...
FALLIMENTO: la notifica del ricorso segue le norme di settore
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI, Pres. Rel. Di Marzio | 08.02.2022 | n.4030
In caso di ricorso per la dichiarazione di fallimento, l’art. 15, comma 3, (nel riprodotto testo novellato dalla L. n. 221 del 2012), afferma che sia necessario seguire l’iter normativo prev... Leggi tutto...
CASSAZIONE: inammissibile se il ricorrente non ne prova la tempestività
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. I, Pres. Tirelli-Rel.Vella | 03.11.2021 | n.31511
Il ricorso per cassazione proponibile, ex art. 348 ter c.p.c., comma 3, avverso la sentenza di primo grado, entro sessanta giorni dalla comunicazione, o notificazione, se anteriore, dell... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE – ANTITRUST: inammissibile la richiesta di nullità parziale ove il garante abbia ristretto la domanda alla sola nullità totale
Sentenza | Tribunale di Biella, Giudice dott.ssa Maria Donata Garambone | 12.02.2022 | n.58
“In conclusione, quindi, deve essere affermata la validità ed efficacia anche delle fideiussioni per cui è causa, avendo gli opponenti circoscritto la domanda all’accertamento della nullità... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ESECUZIONE: presenta una struttura bifasica temperata
Sentenza | Tribunale di Termini Imerese, Giudice Giovanna Debernardi | 06.10.2021 | n.948
Il giudizio di opposizione ex art. 615, comma 2, c.p.c. è caratterizzato da una struttura bifasica, che presenta netta cesura tra la prima e la seconda fase del procedimento, l’una necessari... Leggi tutto...
CONTRATTO MONOFIRMA: l’omessa sottoscrizione della banca non comporta nullità
Sentenza | Tribunale di Cuneo, Giudice Daniela Rispoli | 30.09.2021 | n.760
Nell’ipotesi in cui il contratto presenti un difetto della sottoscrizione da parte del delegato della banca, lo stesso deve considerarsi perfezionato con la sottoscrizione da parte del clien... Leggi tutto...
NOTIFICA A MEZZO PEC: in caso di “CASELLA PIENA” si deve procedere per tempo presso domicilio fisico risultante in atti
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. III, Pres. Vivaldi – Rel. Porreca | 20.12.2021 | n.40758
È inammissibile il ricorso per cassazione qualora la prima notifica, seppur effettuata al corretto indirizzo PEC del difensore della parte intimata, non si sia perfezionata a causa dell... Leggi tutto...
MUTUO: la penale per l’estinzione anticipata non è valutata ai fini dell’usura
Sentenza | Tribunale di Trapani giudice Monica Stocco | 09.01.2021 | n.504
Ai fini della valutazione dell’usura, la pattuizione della commissione di estinzione anticipata del contratto di mutuo, prevista in caso di recesso anticipato del mutuatario, non assume rile... Leggi tutto...
FALLIMENTO: l’esonero da fallibilità è legato ai ricavi lordi
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano- Rel. Caradonna | 26.08.2021 | n.23484
In merito al requisito dimensionale di esonero da fallibilità di cui all’art. 1, comma 2, l. fall., ai fini dell’individuazione dei ricavi lordi, da considerare in senso tecnico, è necessari... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: anche in caso di approvazione del conto il cliente ha facoltà di eccepirne l’invalidità
Sentenza | Tribunale di Salerno, Giudice Loredana Palcera | 12.10.2021 | n.2962
In tema di conto corrente bancario, l’approvazione tacita o espressa del conto non realizza la decadenza da eventuali eccezioni relative alla validità in senso lato o all’efficacia di singol... Leggi tutto...
ISC –MUTUO: ha funzione esclusivamente informativa
Sentenza | Il Tribunale Di Castrovillari, Giudice Matteo Prato | 16.09.2021 | n.949
Nell’ambito di un contratto di finanziamento fondiario, l’ISC (indicatore sintetico di costo) non rientra nella nozione di prezzo che – ai sensi dell’art. 117, comma 6, T.U... Leggi tutto...
USURA: nei rapporti ante 2010, la commissione di massimo scoperto rileva ai fini del superamento del tasso soglia
Sentenza | Tribunale di Chieti, Giudice Francesco Grassi | 28.06.2021 | n.90
Ai fini della valutazione del tasso usurario, è necessario prendere in considerazione anche la c.d. commissione di massimo scoperto, ai sensi dell’art. 2 bis, comma 2., del D.L. 185/2008, c... Leggi tutto...
LIBERAZIONE EX ART. 1956 CC: la consapevolezza del mutamento delle condizioni economiche della debitrice principale
Sentenza | Tribunale di Milano, Pres. Bellesi-Rel.Carnì | 08.11.2021 | n.9050
“Il fideiussore che chieda la liberazione della garanzia prestata invocando l’applicazione dell’art. 1956 c.c. ha l’onere di provare, ai sensi dell’art. 2697 c.c., l’esistenza degli elementi... Leggi tutto...
MUTUO: il piano di ammortamento alla francese non realizza anatocismo
Sentenza | Tribunale di Crotone, Giudice Ilaria De Pasquale | 14.06.2021 | n.559
Nel contratto di mutuo, l’adozione di un piano di ammortamento c.d. alla francese non implica automaticamente anatocismo ex art. 1283 c.c. Gli interessi, infatti, non sono calcolati su quell... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Civile
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione Omnibus
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Mutuo Fondiario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Successioni
- Titoli di Credito
- Tributario
- Trust
- Usura
- Valori Mobiliari