
Avv. Marco Eduardo Acampora
Avvocato iscritto al foro di Napoli dal 2013. Laureato nel 2011 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Federico II di Napoli, con tesi in diritto pubblico dell’economia dal titolo “il controllo di regolarità amministrativo e contabile nella pubblica amministrazione”. Ha sin da subito iniziato il tirocinio forense ed ha collaborato con studi legali svolgendo principalmente l’attività professionale relativa al contenzioso nel settore civile. Attualmente collabora con De Simone Law Firm ed esercita la sua attività professionale nel campo del contenzioso civile con specifico riguardo alla trattazione di questioni relative al diritto bancario, alle procedure concorsuali e all’esecuzione (mobiliare ed immobiliare).
REVOCATORIA ORDINARIA: l’atto gratuito successivo al sorgere del credito è suscettibile dell’azione ex art. 2901 c.c.
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Edoardo Di Capua | 25.06.2020 | n.1993
In tema di revocatoria del fondo patrimoniale, qualora, successivamente al sorgere del credito, il debitore abbia costituito i suoi beni in fondo patrimoniale, un tale atto, a titolo gratuit... Leggi tutto...
COMPENSO AVVOCATO: valore formale “petitum” e valore effettivo controversia
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. – 2, Pres. Cosentino – Rel. Dongiacomo | 11.09.2020 | n.18942
Nei rapporti tra avvocato e cliente, il giudice, ove ravvisi una manifesta sproporzione tra il formale “petitum” e l’effettivo valore della controversia, quale è desumibile... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: si alla dilazione del pagamento in cinque anni
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -1, Pres. Valitutti – Rel. Terrusi | 20.08.2020 | n.17391
Negli accordi di ristrutturazione dei debiti è giuridicamente possibile prevedere la dilazione del pagamento dei crediti prelatizi anche oltre il termine di un anno dall’omologazione p... Leggi tutto...
ECCEZIONE INCOMPETENZA TERRITORIALE: l’adesione comporta la revoca del decreto ingiuntivo
Ordinanza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Gianluigi Morlini | 21.10.2020 |
L’adesione dell’opposto all’eccezione di incompetenza territoriale formulata dall’opponente, comporta ex art. 38 comma 2 c.p.c. che il giudice, con ordinanza, deve prendere atto di tale ades... Leggi tutto...
APPELLO: devono essere depositati gli originali o duplicati informatici della notificazione eseguita con PEC
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, Pres. Celentano – Rel. Petruzziello | 14.07.2020 | n.8110
Provvedimento segnalato dall’Avv. Augusto Guerriero del Foro di Avellino Mentre nel caso di costituzione con modalità telematica l’appellante deve sin da quel momento, o al più tardi e... Leggi tutto...
COMPETENZA TERRITORIALE LEASING: è rilevante il “foro esclusivo” indicato in contratto
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Giudice Mariarosaria Savaglio | 03.02.2020 | n.236
L’espressa designazione convenzionale di un foro territoriale esclusivo, contenuta in un contratto bancario per adesione, presuppone una inequivoca e concorde volontà delle parti volta... Leggi tutto...
CANCELLAZIONE PROTESTO: il debitore non può vantare alcun diritto “urgente” se è stato levato legittimamente
Ordinanza | Tribunale di Macerata, Giudice Silvia Grasselli | 15.05.2020 | n.179
In materia di assegno bancario, il debitore non può vantare alcun diritto alla cancellazione del proprio nominativo se il protesto è stato legittimamente levato, in relazione ad un assegno b... Leggi tutto...
NOTIFICAZIONE PEC AD AVVOCATI: la mancata consegna produce effetti diversi
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -5, Pres. Greco – Rel. Dell’Orfano | 18.02.2020 | n.3965
La mancata consegna all’avvocato della comunicazione o notificazione inviatagli a mezzo posta elettronica certificata (c.d. P.E.C.) produce effetti diversi a seconda che gli sia o meno... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE – ANTITRUST: il controllo sulla validità del contratto viene effettuato ex actis
Sentenza | Tribunale di Rovigo, Giudice Pierangela Congiu | 20.07.2020 | n.502
Il controllo sulla validità del contratto, per violazione della normativa anticoncorrenza, deve essere effettuato solo in base a ciò che emerge ex actis, ovvero dalla documentazione ritualme... Leggi tutto...
NOTIFICAZIONE RICORSO DI FALLIMENTO: il ruolo della cancelleria si esaurisce col primo tentativo di notifica via Pec
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Genovese – Rel. Di Marzio | 03.06.2020 | n.10511
In materia di notificazione del ricorso per dichiarazione di fallimento, ai sensi dell’art. 15 della legge fallimentare (R.D. n. 267 del 1942), una volta che la notificazione a cura de... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: il deposito telematico del precetto-pignoramento-titolo esecutivo senza attestazione di conformità
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Pres. Pratticò – Rel. Paone | 03.07.2020 | n.550
Il deposito, nel termine indicato dall’art. 557, co. 3 c.p.c., di copie del precetto, del titolo esecutivo e del pignoramento non munite di attestazione di conformità conduce inevitabilmente... Leggi tutto...
TARDIVA PRESENTAZIONE NOTA DI TRASCRIZIONE: non è sanzionata con l’inefficacia del pignoramento
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Stefania Cannavale | 19.06.2020 |
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM Il mancato deposito della nota di trascrizione, al momento dell’iscrizione a ruolo, non è sanzionato con l’inefficacia del pignoramento, essend... Leggi tutto...
Il metodo di ammortamento “alla francese” non dà luogo ad anatocismo
Sentenza | Tribunale di Pordenone, Giudice Francesco Petrucco Toffolo | 24.04.2020 | n.222
Non si verifica alcun fenomeno anatocistico, con conseguente esclusione dell’applicazione dell’art. 1283 c.c., se le clausole contrattuali prevedono in relazione alle singole rate il calcolo... Leggi tutto...
AVVISO DI LIQUIDAZIONE: il notaio rogante può impugnarlo se è emanato nei suoi confronti
Sentenza | Commissione Tributaria Regionale di Bologna, Pres. Mainini - Rel. est. Morlini | 05.06.2020 | n.716
Il Notaio rogante è legittimato ad impugnare l’avviso di liquidazione emanato nei suoi confronti quale responsabile d’imposta, proprio perché in tal caso la pretesa tributaria è stata avanza... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: il creditore può ottenere due distinte ordinanze di assegnazione nei confronti di diversi condebitori solidali
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI civ., Pres. Frasca – Rel. D’Arrigo | 24.04.2020 | n.8151
In materia di espropriazione forzata, la necessità di coordinare il principio della cumulabilità dei mezzi di esecuzione con il divieto di abuso degli strumenti processuali – ricavabil... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Civile
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione Omnibus
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Mutuo Fondiario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Successioni
- Titoli di Credito
- Tributario
- Trust
- Usura
- Valori Mobiliari