
Avv. Angela Ruocco
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. È iscritta all'Albo degli Avvocati del Foro di Napoli. Ha maturato un'esperienza professionale in ambito civile occupandosi di attività di recupero crediti, contrattualistica e assicurazione in materia finanziaria.
GIUDIZIO IN CASSAZIONE: in caso di omesso deposito del ricorso nel fascicolo telematico, deve essere dichiarata l’improcedibilità
Ordinanza | Cass. civ., Sez. Unite, Pres. Raimondi – Rel. Terrusi | 24.07.2023 | n.22074
In tema di giudizio di cassazione, qualora il ricorso sia improcedibile in ragione del suo mancato deposito nel fascicolo informatico (ex artt. 396 c.p.c. e 196-quater, comma 1, disp. att. c... Leggi tutto...
ISTANZA DI VERIFICAZIONE: la parte deve imprescindibilmente produrre o indicare le scritture di comparazione
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Maria Giovanna De Marco | 12.04.2023 | n.653
La parte che intende valersi della scrittura privata disconosciuta, nel chiederne la verificazione, deve proporre i mezzi di prova ritenuti utili e produrre o indicare le scritture di compar... Leggi tutto...
TASSO SOGLIA USURA: per la verifica del superamento gli interessi moratori non si cumulano a quelli corrispettivi
Ordinanza | Tribunale di Teramo, Giudice Mariangela Mastro | 05.02.2023 |
In materia di disciplina antiusura, essa si applica agli interessi moratori, intendendo la medesima sanzionare la pattuizione di interessi eccessivi convenuti al momento della stipula del co... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: la domanda di rettificazione del saldo è priva di interesse ad agire se relativa a un c.c. ancora aperto
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Roberto Masoni | 23.02.2023 | n.320
La domanda di rettificazione del saldo di un conto corrente ancora aperto si appalesa priva di interesse ad agire per chi agisce, dato che, in ogni momento, lo stesso risulta suscettibile di... Leggi tutto...
PAGAMENTO CONTRIBUTO UNIFICATO: la giurisdizione in materia spetta al giudice tributario
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. D’Ascola – Rel. Tricomi | 08.08.2023 | n.24191
In materia di pagamento del contributo unificato, le controversie concernenti l’impugnazione di atti che riguardino la pretesa dell’Amministrazione alla corresponsione del relati... Leggi tutto...
PIANO DI AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: gli interessi non scadono né vengono capitalizzati
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Andrea Postiglione | 18.07.2023 | n.11429
In tema di pagamento degli interessi, esso viene concretizzato per il mutuo nel “piano di ammortamento”, che consiste nella elencazione delle scadenze alle quali capitale e interessi dovrann... Leggi tutto...
APPELLO AL GIUDIZIO DI MERITO EX ART. 616: inammissibile se introdotto con ricorso anziché con citazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Rubino – Rel. Condello | 02.03.2023 | n.6237
In tema di procedura esecutiva, nell’ipotesi in cui il giudizio sia stato erroneamente introdotto con ricorso, anzichè con citazione, il vizio sarà certamente suscettibile di sanatoria... Leggi tutto...
INTESE RESTRITTIVE DELLA CONCORRENZA: i contratti di fideiussione a valle sono parzialmente nulli
Sentenza | Tribunale di Roma, Sezione specializzata in materia di impresa, Pres. Pedrelli – Rel. Martucci | 04.07.2023 | n.10581
I contratti di fideiussione a valle di intese dichiarate parzialmente nulle dall’Autorità Garante, in relazione alle sole clausole contrastanti con gli artt. 2, comma 2, lett. a) della legge... Leggi tutto...
CLAUSOLE ABUSIVE (S.U. 9479/2023): applicabili al giudizio di esecuzione e ai giudizi di opposizione all’esecuzione i principi espressi dalla Cassazione
Sentenza | Corte di Appello di Milano, Pres. Rel. Massimo Meroni | 18.07.2023 | n.2343
In tema di opposizione a decreto ingiuntivo, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con sentenza n. 9479 del 6.4.2023. ha affermato che qualora un decreto ingiuntivo non opposto, avente... Leggi tutto...
FIDI BANCARI: al cliente la prova dell’esistenza di un contratto di apertura di credito, che qualifichi il versamento come mero ripristino della disponibilità accordata
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Anna Giorgia Carbone | 07.07.2023 | n.5688
In materia di fidi bancari, qualora sia eccepita dalla banca la prescrizione del diritto alla ripetizione dell’indebito per decorso del termine decennale dal pagamento, è onere del cli... Leggi tutto...
ESTRATTI CONTO: l’implicita approvazione delle operazioni annotate riguardano gli accrediti e gli addebiti considerati nella loro realtà effettuale
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Fabiana Ucchiello | 30.06.2023 | n.6741
In tema di conto corrente bancario, ai sensi dell’art. 1832 c.c., la mancata contestazione dell’estratto conto e la connessa implicita approvazione delle operazioni in esso annot... Leggi tutto...
MEZZI DI PROVA: prive di valore probatorio le fatture emesse dal creditore
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Di Virgilio – Rel. Oliva | 04.01.2022 | n.128
In tema di mezzi di prova fornibili nel corso di un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo avente ad oggetto il pagamento di forniture, non è possibile riconoscere valore probatorio al... Leggi tutto...
INTERESSI MORATORI (D. Lgs. 231/2002): non possono essere conteggiati quando è proposta l’azione di ripetizione dell’indebito
Sentenza | Corte di Appello di Perugia, Pres. Pierucci – Rel. Altrui | 13.02.2023 | n.106
In tema di interessi moratori disciplinati dal d.lgs. n. 231 del 2002, si rileva che i medesimi sono stati introdotti in attuazione della direttiva 2000/35/CE, al fine di svolgere una funzio... Leggi tutto...
DEVOLUZIONE ALLO STATO SOMME GIACENTI: la legittimazione passiva è dell’Erario
Sentenza | Tribunale di Torre Annunziata, Giudice Francesco Coppola | 27.06.2023 | n.1880
In tema “devoluzione allo Stato” delle somme giacenti sui libretti incassate dal Fondo Unico Giustizia la legittimazione passiva spetta all’erario e non Agenzia delle Entrate. Qualora le som... Leggi tutto...
CONSULENZA TECNICA D’UFFICIO: la omessa comunicazione d’inizio delle operazioni peritali comporta nullità della CTU
Ordinanza | Cass. civ., Sez. VI - Lavoro, Pres. Leone – Rel. De Felice | 07.02.2023 | n.3630
Qualora l’espletamento delle attività dell’ausiliario sia avvenuto senza alcun coinvolgimento delle parti, alle quali sia mancata qualunque comunicazione sia del giorno, ora e lu... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO E CLAUSOLE ABUSIVE: il giudice dell’esecuzione deve concedere il termine per l’opposizione tardiva (cass. 9479/2023)
Ordinanza | Tribunale di Palermo, esecuzioni immobiliari, Pres. Pignataro, Rel. Minutoli | 26.05.2023 |
Qualora il consumatore non abbia proposto opposizione avverso un decreto ingiuntivo laddove lo stesso non rechi alcuna motivazione in merito alla vessatorietà delle clausole presenti nel con... Leggi tutto...
ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE: il provvedimento con cui si dispone la prosecuzione del giudizio va impugnato nelle forme dell’art. 617 cpc
Sentenza | Tribunale di Lecce, Giudice Anna Rita Pasca | 12.04.2023 | n.1080
In tema di estinzione della procedura esecutiva, il processo di espropriazione immobiliare è di norma articolato in quattro fasi destinate a concludersi con un provvedimento non revocabile d... Leggi tutto...
EREDITÀ VACANTE: va accolta la domanda in danno del Demanio, volta ad accertare la devoluzione al patrimonio dello Stato
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Ivana Sassi | 31.05.2023 |
Deve essere accolta la domanda proposta da un creditore ipotecario in danno dell’Agenzia del Demanio, volta ad accertare che l’eredità vacante del de cuius sia stata devoluta al patrimonio d... Leggi tutto...
ORDINANZA ESTINZIONE EX ART. 557 CPC: il rimedio per l’impugnazione è il reclamo al Collegio ex art. 630 cpc
Sentenza | Corte di Appello di Roma, Pres. Lo Sinno – Rel. Santese | 14.03.2023 | n.1835
L’indicazione contenuta nell’art. 630 c.p.c. non è tassativa ed è applicabile in tutti i casi di inefficacia del pignoramento per ragioni connesse all’inattività del creditore proceden... Leggi tutto...
CLAUSOLE ABUSIVE (Cass. 9479/2023): l’opposizione a decreto ingiuntivo passata in giudicato impedisce ogni successiva valutazione
Sentenza | Tribunale di Roma, Sezione specializzata in materia di Impresa, Pres. Pedrelli – Rel. Basile | 05.06.2023 | n.8893
I principi eurounitari di cui alle decisioni Corte di Giustizia del 17.05.2022 nelle cause riunite C-693/19 e C-831/19 ed alla successiva decisione a Sezioni Unite della Corte di Cassazione... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: la locazione “a canone vile” è inopponibile alla procedura
Ordinanza | Cass. civ., Sez. III, Pres. De Stefano - Rel. Fanticini | 09.05.2023 | n.12473
In tema di espropriazione immobiliare, il giudice dell’esecuzione ha il potere-dovere di esaminare “ex officio” i titoli di godimento eventualmente opponibili alla procedur... Leggi tutto...
DISCONOSCIMENTO COPIE EX ARTT. 2719 E 2712 CC: deve avvenire alla prima udienza o nella prima risposta successiva
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Manna - Rel. Caponi | 24.02.2023 | n.5755
In caso di produzione in giudizio di una copia fotografica di scrittura, così come – più in generale – di una riproduzione meccanica, il disconoscimento di conformità previsto ri... Leggi tutto...
ART. 630 CO. 3 CPC: illegittimo nella parte in cui è previsto che il GE possa far parte del collegio che decide su ordinanza di estinzione
Sentenza | Corte Costituzionale, Pres. Sciarra – Rel. Navarretta | 17.03.2023 | n.45
È costituzionalmente illegittimo, – in riferimento all’art. 111 Cost. – l’art. 630, comma 3, c.p.c., nella parte in cui prevede che il reclamo avverso l’ordinan... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: l’improcedibilità deve essere eccepita dal convenuto o rilevata d’ufficio non oltre la prima udienza utile
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice Simona Di Rauso | 14.03.2023 | n.1033
In tema di mediazione obbligatoria per le controversie bancarie, ai sensi dell’art. 5, comma 1 bis, del d.lgs. n. 28/2010, nei casi in cui il giudizio venga introdotto con un decreto i... Leggi tutto...
PROCURA SPECIALE ALLE LITI PER CASSAZIONE: è valida anche se rilasciata su foglio separato congiunto al ricorso
Sentenza | Cass. Sez. Un., Pres. Curzio – Rel. Cirillo | 09.12.2022 | n.36057
In tema di procura alle liti, a seguito della riforma dell’art. 83 cod. proc. civ. disposta dalla legge n. 141 del 1997, il requisito della specialità della procura, richiesto dall’art. 365... Leggi tutto...
NOTIFICA PEC OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: valida anche se la citazione non è firmata
Sentenza | Tribunale di Firenze, Giudice Marta Torcini | 24.03.2023 | n.906
Qualora l’atto processuale sia originariamente formato su un supporto digitale, per la sua notificazione telematica non occorre la sottoscrizione digitale (richiesta solo per il deposito tel... Leggi tutto...
ERRORE FATALE – PROCESSO TELEMATICO: se non imputabile alla parte il deposito è tempestivo
Sentenza | Corte d’Appello di Palermo, Pres. Pellingra – Rel. Calderaro | 22.03.2023 | n.447
In tema di deposito telematico di un atto processuale, la presenza, all’esito dei controlli della cancelleria, di un “errore fatale” che, non imputandosi necessariamente a... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: l’apertura della liquidazione impedisce le azioni cautelari o esecutive
Sentenza | Tribunale di Pisa, Giudice Eleonora Polidori | 15.04.2022 | n.503
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giovanna Maschio del foro di Treviso Secondo quanto previsto dall’art. 14-ter L. n. 3 2010 il debitore in stato di sovraindebitamento, e per il quale... Leggi tutto...
ART. 631 BIS CPC: il mancato pagamento del contributo sul PVP comporta l’estinzione della procedura esecutiva
Sentenza | Tribunale di Cuneo, Pres. Tetamo – Rel. Fiorello | 19.08.2022 |
In caso di mancato pagamento del contributo di pubblicazione sul Portale delle Vendite Pubbliche, può essere dichiarata l’estinzione della procedura esecutiva ex art. 631 bis c.p.c. in prese... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: non è un finanziamento di scopo
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Pres. Fusillo – Rel. Elefante | 30.12.2022 | n.5579
Perché un contratto di mutuo possa essere qualificato come mutuo di scopo è necessario che, oltre all’interesse del mutuatario a destinare le somme ricevute ad una determinata finalità, suss... Leggi tutto...
SOSPENSIONE ESECUTORIETA’ D.I.: se intervenuta dopo notifica pignoramento ma prima della trascrizione determina solo sospensione dell’esecuzione già pendente
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Tatangelo | 22.12.2022 | n.37558
La sospensione dell’esecutorietà del decreto ingiuntivo, disposta dal giudice dell’opposizione, determina la sospensione della esecuzione forzata promossa in base a quel titolo,... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: va sanzionato il ricorso per cassazione che censura un tipico apprezzamento di fatto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Travaglino - Rel Rossetti | 06.10.2022 | n.29102
È manifestamente inammissibile e va sanzionato ex art. 96, comma 3, c.p.c., il ricorso per cassazione con il quale si censura un tipico apprezzamento di fatto, quale è lo stabilire se un fat... Leggi tutto...
DIFENSORE ANTISTATARIO: in caso di riforma della sentenza, l’avvocato deve restituire le somme incassate
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Macioce – Rel. D’Antonio | 27.01.2016 | n.1526
«In tema di distrazione delle spese, ai sensi dell’art. 93 c.p.c., allorchè sia riformata la sentenza, costituente titolo esecutivo, di condanna alle spese in favore del difensore dell... Leggi tutto...
MANCATO PAGAMENTO PVP: va estinta la procedura immobiliare
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Fernando Scolaro | 13.01.2023 | n.560
Il mancato pagamento anticipato delle spese del PVP entro il termine fissato dal giudice dell’esecuzione comporta l’estinzione della procedura in quanto si verifica una situazione di impossi... Leggi tutto...
NOTIFICA A MEZZO PEC: è onere del ricevente controllare il corretto funzionamento della cartella “spam”
Sentenza | Cass. civ., Pres. Frasca – Rel. Positano | 23.06.2021 | n.17968
Nell’ipotesi di notifica del decreto ingiuntivo a mezzo PEC, a norma dell’art. 3 bis della l. n. 53 del 1994, la circostanza che la e-mail PEC di notifica sia finita nella cartel... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE EX ART. 615 CPC: non invocabile la sentenza della CGUE (C-869/19) se il decreto ingiuntivo è divenuto definitivo in quanto non opposto
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Luigi Guariniello | 05.12.2022 | n.17967
Il giudice dell’esecuzione, in ipotesi di decreto ingiuntivo non opposto, non può dare rilievo alla sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea del 17 maggio 2022 (C-869/19), nella... Leggi tutto...
ABF- FIDEIUSSIONE OMNIBUS: le clausole riproduttive dello schema ABI censurato dalla Banca d’Italia non possono essere ex se considerate nulle
Decisione | Arbitro finanziario bancario, Collegio di coordinamento | 29.12.2022 | n.16511
«Con riferimento alle fideiussioni stipulate dopo il 5 maggio 2005, le clausole riproduttive degli artt. 2, 6 e 8 dello schema uniforme predisposto dall’ABI – di cui la Banca d’Italia ha acc... Leggi tutto...
ESPROPRIAZIONE PRESSO TERZI: il limite dell’importo del credito precettato aumentato della metà individua anche l’oggetto del processo esecutivo
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Rossetti | 17.01.2022 | n.1170
Nell’espropriazione presso terzi, il limite dell’importo del credito precettato aumentato della metà, previsto dall’art. 546, comma 1, c.p.c., individua anche l’ogget... Leggi tutto...
PRECETTO: nullo in caso di omessa sottoscrizione della procura
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Miriam Iappelli | 08.11.2021 | n.17290
L’impugnazione proposta per far dichiarare la nullità dell’atto di precetto per carenza di procura costituisce un’opposizione ex art. 617 c.p.c. poiché attiene alla regolarità formale dell’a... Leggi tutto...
DEPOSITO ORIGINALI POST TERMINI EX ART. 183 CPC: non costituisce una nuova produzione
Ordinanza | Cass. civ., Pres. Lombardo – Rel. Oliva | 18.11.2021 | n.35167
Nella procedura di verificazione della scrittura privata disconosciuta, che sia stata versata in atti solamente in copia, il deposito dell’originale del documento non costituisce nuova... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE E CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA: nozione, caratteri, distinzioni
Ordinanza | Cass. civ., Pres. Manna – Rel. Giannaccari | 17.06.2022 | n.19693
Il contratto autonomo di garanzia si caratterizza, rispetto alla fideiussione, per l’assenza dell’accessorietà della garanzia, derivante dall’esclusione della facoltà del g... Leggi tutto...
APPELLO: onere della parte di produrre in giudizio il proprio fascicolo di primo grado
Sentenza | Tribunale di Ancona, Giudice Gabriella Pompetti | 07.06.2022 | n.731
Nel giudizio di appello è onere della parte produrre in giudizio il proprio fascicolo di primo grado, essendo esclusa – di norma – la trasmissione al secondo giudice, unitamente... Leggi tutto...
MUTUO: è determinabile il tasso di interessi con rinvio a criteri alternativi (IRS, EURIBOR, LIBOR)
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Giudice Maria Magrì | 31.12.2022 | n.2834
La clausola di applicazione del tasso di interesse del contratto di mutuo fondiario, che rinviava a parametri esterni sulla scorta di criteri alternativi (IRS, EURIBOR, LIBOR), non è indeter... Leggi tutto...
ESECUZIONE IMMOBILIARE: la trascrizione in epoca successiva al pignoramento non comporta l’estinzione
Sentenza | Tribunale di Modena, Pres. Salvatore - Rel. Lucchi | 14.10.2022 | n.1208
La trascrizione del pignoramento anche in epoca successiva, purché comunque prima della delibazione del Giudice dell’Esecuzione sull’istanza di vendita avanzata dal creditore ovvero entro il... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: inefficace in caso di tardivo deposito atti ex art. 557 cpc senza attestazione di conformità
Sentenza | Tribunale di Latina, Pres. De Cinti, Rel. Saviano | 05.12.2022 | n.2281
Il mancato o incompleto deposito dei documenti richiesti dall’art. 557 c.p.c. deve essere equiparato al loro deposito senza attestazione di conformità, determinandosi in entrambi i casi l’ar... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ESECUZIONE EX ART. 615 CPC: l’erronea introduzione del giudizio di merito ex art. 616 cpc può essere sanata
Sentenza | Tribunale di Sciacca, Giudice Valentina Stabile | 07.11.2022 | n.459
Nei giudizi oppositivi l’erronea introduzione della fase a cognizione piena con lo strumento del ricorso invece che con l’atto di citazione impone l’applicazione del pacifico orientamento gi... Leggi tutto...
AVVISO EX ART. 498 C.P.C.: il termine di 5 giorni non è perentorio e non è causa di estinzione ex art.567 c.p.c.
Sentenza | Tribunale di Potenza, Pres. Rel Annachiara Di Paolo | 01.12.2022 | n.1303
Il mancato deposito dell’avviso di creditori iscritti entro il temine previsto dall’art. 498 cpc non determina alcuna decadenza in quanto non va considerato come termine perentorio, atteso c... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO – NOTA DI TRASCRIZIONE: il termine per il deposito non è perentorio
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Giudice Filomena De Sanzo | 26.11.2022 | n.2031
La normativa in vigore non prevede espressamente un termine per il deposito della nota di trascrizione del pignoramento rispetto al deposito dell’istanza di vendita. La sanzione della perdit... Leggi tutto...
FALLIMENTO – CONCORDATO PREVENTIVO: il principio di consecuzione delle procedure non ha portata generale
Sentenza | Cass. civ. Pres. Scaldaferri Rel. Amatore | 16.02.2022 | n.5090
In tema di opposizione allo stato passivo, il principio di consecuzione delle procedure concorsuali, non avendo carattere generale, non rileva rispetto all’ammissione con riserva del c... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE PIGNORAMENTO PRESSO TERZI : configura sempre litisconsorzio necessario fra creditore, debitore diretto e terzo pignorato
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Vivaldi - Rel. Saija | 13.04.2022 | n.12075
In tema di espropriazione presso terzi, nei giudizi di opposizione esecutiva si configura sempre litisconsorzio necessario fra il creditore, il debitore diretto ed il terzo pignorato. Va ril... Leggi tutto...
CALCOLO TERMINI PROCESSUALI: l’iscrizione a ruolo che scade di domenica è prorogato al lunedì
Sentenza | Corte di Appello di Milano Pres. Vigorelli Rel Busacca | 21.11.2022 | n.3657
Nel caso in cui l’iscrizione a ruolo di un atto di appello, avvenga oltre la scadenza del termine di dieci giorni, non può esserne dichiarata la tardività laddove il predetto termine coincid... Leggi tutto...
HOME BANKING – TRUFFA: il cliente negligente non ha diritto al risarcimento da parte della banca
Ordinanza | Tribunale di Parma, Giudice Giacomo Cicciò | 26.04.2022 |
Ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs. n. 11/2010, le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate sono imputabili al cliente che abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempi... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI – ABI: la clausola di rinuncia ex art. 1957 c.c. non può essere indefinitamente considerata nulla.
Sentenza | Tribunale di Lanciano, Giudice dott. Giovanni Nappi | 22.11.2022 | n.417
Le nullità antitrust (parziale) delle pattuizioni di deroga all’art. 1957 c.c., presuppongono comunque una piena conformità (“coincidenza”) letterale di queste ultime rispetto alla formulazi... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE ABI: sono nulle le clausole che riproducono lo schema unilaterale costituente l’intesa vietata
Sentenza | Tribunale di Rovigo, Giudice Federica Abiuso | 14.02.2022 | n.138
A mente di una recente sentenza dei Giudici di legittimità si ritiene che per i contratti di fideiussione a valle di intese dichiarate parzialmente nulle dall’Autorità Garante, in rela... Leggi tutto...
PIANO AMMORTAMENTO CD. FRANCESE: non si configura anatocismo
Sentenza | Tribunale di Cuneo, Giudice Michele Basta | 01.06.2022 | n.544
Va escluso che l’adozione di un piano di ammortamento cd. alla francese possa comportare, di per sé, un’assoluta incertezza sull’entità del tasso ultra-legale stabilito nel contratto, in vio... Leggi tutto...
CESSIONE DEL QUINTO – DIRITTI RESTITUTORI: non risponde la cessionaria del credito
Sentenza | Giudice di Pace di Agrigento, Giudice Raffaella Picone | 17.10.2022 | n.697
La cessionaria del credito è priva di legittimazione e titolarità passiva nel giudizio avente ad oggetto le pretese “restitutorie” del debitore ceduto. Mentre la cessione del contratto deter... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO EX ART. 58 TUB: è onere del successore dimostrare che il credito è incluso nell’operazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Genovese – Rel. Terrusi | 22.02.2022 | n.5857
La domanda di ammissione di un credito con rango ipotecario nel passivo fallimentare comprende in sé anche quella di ammissione in semplice chirografo, da considerare come subordinata in rag... Leggi tutto...
DEPOSITO FIDUCIARIO: l’avvocato che non lo restituisce al cliente commette illecito permanente
Sentenza | Corte di Cassazione a Sezioni Unite, Pres. Travaglino – Rel- Manzon | 26.07.2022 | n.23239
La condotta del legale che omette di restituire al cliente la somma versatagli in deposito fiduciario configura un illecito permanente, in relazione al quale il momento in cui cessa la perma... Leggi tutto...
CASO LEXITOR: ancora incertezza, ma chi è legittimato passivo della richiesta ex art. 125 sexies TUB?
Sentenza | Giudice di Pace di Verona, Giudice Giuliano Crivellaro | 05.09.2022 | n.1112
Il cliente che lamenta l’omessa riduzione del costo del credito ex art. 125 sexies TUB, con riferimento ad un rapporto oggetto di cessione del credito, deve rivolgere le proprie richieste re... Leggi tutto...
INDEBITO: nel caso di domanda proposta dal correntista questi dovrà fornire la documentazione completa
Sentenza | Tribunale di Matera, Giudice Maria Cristina Pugliese | 18.05.2022 | n.438
Il creditore che agisce al fine di ottenere l’adempimento del proprio credito in sede di azione di ripetizione d’indebito deve, secondo í principi comuni, tornire la prova del proprio credit... Leggi tutto...
NUOVO ART. 125 SEXIES TUB: rimborsabili i soli costi “recurring” per i contratti stipulati ante 25 luglio 2021
Sentenza | Giudice di Pace di Milano, Giudice Antonella Mencherini | 18.07.2022 | n.4958
Per i contratti di finanziamento conclusi in data anteriore all’entrata in vigore della legge n. 105/2021 (di conversione del c.d. Decreto Sostegni bis), la riduzione del costo totale... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO: legittima l’opposizione tardiva quando la notifica non è stata effettuata correttamente
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Frasca - Rel. Scoditti | 12.05.2022 | n.15175
L’opposizione tardiva a decreto ingiuntivo è legittima solo quando viene accertata l’irregolarità della notificazione del provvedimento monitorio e quando viene provato – da parte dell’oppon... Leggi tutto...
AVVISO DI VENDITA: il provvedimento illegittimo va opposto ex art 617 cpc
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Vivaldi - Est. Saija | 08.06.2022 | n.18421
“In tema d’espropriazione forzata, il giudice dell’esecuzione, nel fissare le condizioni di vendita, può esercitare i poteri discrezionali che la legge implicitamente o esp... Leggi tutto...
PIANO DEL CONSUMATORE: non può giovarsene il debitore sovraindebitatosi con colpa grave
Decreto | Tribunale di Nola, Giudice Gennaro Beatrice | 26.11.2021 |
Si ringrazia per la segnalazione l’Avv. Giorgio Caggiano del Foro di Napoli In tema di composizione della crisi da sovraindebitamento, prima della novella di cui all’art. 4 ter d.l. 137/2020... Leggi tutto...
USURA: può configurarsi anche con riferimento agli interessi di mora
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Frasca – Rel. Sestini | 16.05.2022 | n.15505
“La disciplina antiusura, essendo volta a sanzionare la promessa di qualsivoglia somma usuraria dovuta in relazione al contratto, si applica anche agli interessi moratori, la cui mancata ric... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: inammissibile la consulenza ex art. 696 bis cpc
Ordinanza | Tribunale di Bologna, Giudice Elisabetta Candidi Tommasi | 04.02.2022 |
Il ricorso ex art. 696 bis cpc (Consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite) è inammissibile quando l’azione di merito prospettata dal ricorrente è volta alla r... Leggi tutto...
USURA: non si configura se il superamento del tasso soglia deriva dalla somma di interessi corrispettivi e moratori
Sentenza | Tribunale di Ancona, Giudice Maria Teresa Danieli | 21.03.2022 | n.416
La legge prevede per ciascuna categoria di operazioni un unico tasso soglia, da applicarsi sia agli interessi moratori sia agli interessi corrispettivi. Si deve però escludere che il tasso e... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: il superamento del tasso soglia deve essere provato da chi agisce in ripetizione
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice Elisabetta Bernardel | 22.03.2022 | n.976
Il cliente che agisca in ripetizione è onerato di indicare il tasso concordato, nonché quello che si ritiene sia stato effettivamente praticato – unitamente ai criteri di determinazion... Leggi tutto...
ONERI IDENTIFICAZIONE: la banca negoziatrice deve adottare la diligenza del professionista
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Ferro Massimo – Rel. Pazzi Alberto | 03.05.2022 | n.13969
“[È esclusa] la responsabilità della banca negoziatrice che abbia dimostrato di aver identificato il prenditore del titolo mediante il controllo del documento di identità non scaduto e privo... Leggi tutto...
ASSEGNO BANCARIO: la banca non risponde dello storno dell’accredito disposto dal traente
Sentenza | Corte d’Appello di Ancona, Pres. Gianmichele Marcelli – Rel. Carlo Caparrini | 05.04.2022 | n.371
La lettera con cui il traente comunica alla banca la volontà di stornare un’operazione di pagamento non esime l’istituto di credito da responsabilità, salvo che con la comunicazione il traen... Leggi tutto...
CASO LEXITOR: sempre irrilevante per i contratti stipulati prima del 2010
Sentenza | Tribunale di Cassino, Giudice Federico Eramo | 10.02.2022 | n.186
All’estinzione anticipata dei finanziamenti ai consumatori conclusi prima dell’entrata in vigore dell’art. 125 sexies TUB si applica il criterio dell’equa riduzione di costi del credito sanc... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO: la pubblicazione ex art. 58 TUB esonera dalla notificazione prevista dell’art. 1264
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano Franco – Rel. Porreca Paolo | 16.04.2021 | n.10200
La notifica al ceduto può avvenire utilmente e successivamente alla pubblicazione richiamata [in Gazzetta Ufficiale], rendendo quella specifica cessione egualmente opponibile; ne discende ch... Leggi tutto...
PIANO DI AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non viola il divieto di anatocismo
Ordinanza | Tribunale di Cosenza, Giudice Claudia Pingitore | 09.03.2022 |
Segnalato dalla Dott.ssa Silvana Mascellaro Nel piano di ammortamento alla francese non vi è capitalizzazione composta, in quanto “non comporta l’automatica applicazione di interessi anatoci... Leggi tutto...
ONERE PROVA: il cliente che agisce deve fornire la prova dei fatti a fondamento della sua pretesa
Sentenza | Tribunale di Crotone, Giudice Alfonso Scibona | 22.10.2021 | n.858
In tema di riparto dell’onere probatorio, qualora il cliente agisca per ottenere l’accertamento negativo del saldo contabile o per la ripetizione dell’indebito, sullo stesso grava l’onere di... Leggi tutto...
RINEGOZIAZIONE MUTUO: l’omessa sottoscrizione del cliente non ne comporta invalidità
Sentenza | Tribunale di Foggia, Giudice Vincenzo Paolo Depalma | 28.05.2021 | n.1345
In ipotesi di rinegoziazione del contratto di mutuo, il vizio di omessa sottoscrizione da parte del cliente è sanato dalla produzione in giudizio del documento. Non è censurabile l’assenza d... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: non è un mutuo di scopo
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. VI , Pres. Scrima- Rel.Tatangelo | 23.09.2021 | n.25842
Il mutuo fondiario, disciplinato dal D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385, art.38e ss. T.U.B., non è un mutuo di scopo, poichè di esso non è elemento essenziale la destinazione della somma mutuat... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS: i limiti di applicabilità dell’art. 1956 c.c.
Sentenza | Tribunale di Spoleto, Giudice Martina Marini | 21.02.2022 | n.85
In un rapporto bancario continuativo, qualora si manifesti un significativo peggioramento delle condizioni patrimoniali del debitore rispetto a quelle conosciute al momento dell’apertura del... Leggi tutto...
ESTINZIONE ANTICIPATA MUTUI: art. 125 sexies TUB inapplicabile ai contratti ante 2010
Sentenza | Tribunale di Tivoli, Giudice Francesco Lupia | 16.02.2022 | n.225
In materia di estinzione anticipata dei finanziamenti da parte del consumatore, l’art. 125 sexies TUB, che – nella formulazione vigente sino al 24 luglio 2021 – attribuisce al mutuatario il... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO EX ART. 58: sufficiente la pubblicazione in GU ai fini della notifica al debitore ceduto
Sentenza | Corte di Appello di Catania, Pres. Dipietro – Rel. Napoli | 08.02.2022 | n.253
In materia di legittimazione attiva, nell’ipotesi di cessione di azienda bancaria e di crediti oggetto di cartolarizzazione, la pubblicazione dell’atto di cessione sulla Gazzetta... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO: l’estensione non autorizzata dal G.E. è illegittima
Sentenza | Tribunale Torre Annunziata, Giudice Michele di Martino | 20.07.2021 | n.1629
L’estensione del pignoramento – non autorizzata dal G.E. – posta in essere dal creditore procedente non è prevista dal codice di rito, il quale nel nuovo testo dell’art. 567 c.p.... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: il deposito del ricorso per decreto ingiuntivo è idoneo ex art. 1957 cc ad evitare la decadenza
Sentenza | Tribunale di Brescia, Giudice dott.ssa Busato Alessia | 21.02.2022 | n.413
Il tempestivo deposito del ricorso per decreto ingiuntivo è elemento idoneo ad integrare l’ “istanza” di cui all’art. 1957 cod. civ. che non è atto necessariamente recettizio considerando ch... Leggi tutto...
INDEBITO: la prescrizione del diritto a ripetizione decorre da data di pagamento in assenza di fido bancario
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Silvia Vitrò | 20.10.2021 | n.4671
Nell’ambito di un rapporto di conto corrente, occorre distinguere i versamenti solutori da quelli ripristinatori della provvista: giacché solo i primi possono considerarsi pagamenti ne... Leggi tutto...
SEGNALAZIONE-CENTRALE RICHIESTA BANCA DI ITALIA: occorre una situazione patrimoniale deficitaria
Sentenza | Tribunale di Paola, Giudice Matteo Torretta | 01.10.2021 | n.663
La segnalazione di insoluti o sofferenze, da parte delle banche e degli intermediari finanziari, alla “Centrale dei Rischi” gestita dalla Banca d’Italia, non è consentita p... Leggi tutto...
CDQ – ESTINZIONI ANTICIPATE: rimborso “All Inclusive” solo per i contratti sottoscritti dopo il 25 luglio 2021
Sentenza | Giudice di Pace di Roma Dott. Oliviero Campana | 11.01.2022 | n.352
Con la legge 23 luglio 2021, n. 106, di conversione del d.l. 25 maggio 2021, n. 73 (c.d. Sostegni bis) è stato introdotto l’art. 11-octies ed il nuovo art. 125 sexies TUB che prevede i... Leggi tutto...
USURA: ai decreti ministeriali non si applica il principio iura novit curia
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI, Pres. Bisogni-Rel. Caiazzo | 20.10.2021 | n.29240
Le prescrizioni dei decreti ministeriali sulla fissazione del tasso soglia rilevante ai fini dell’individuazione dell’usurarietà degli interessi concernenti i rapporti bancari ha... Leggi tutto...
ESTINZIONI ANTICIPATE – DECRETO SOSTEGNI BIS: il nuovo art. 125 sexies TUB non si applica ai contratti conclusi prima del 25 luglio 2021
Sentenza | Giudice di Pace di Genova, dott.ssa Daniela Bellingeri | 25.11.2021 | n.2161
Ai sensi dell’art. 11 octies del D.L. n. 73/2021 (c.d. Decreto Sostegni-bis, come convertito in legge) alle estinzioni anticipate dei contratti sottoscritti prima della data di entrata in vi... Leggi tutto...
INDEBITO: il cliente che agisce per l’indebito deve allegare le rimesse solutorie in conto
Sentenza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Arminio Salvatore Rabuano | 14.09.2021 | n.2597
Il cliente di un istituto bancario, che agisca in giudizio per ottenere la ripetizione dell’indebito lamentando la contrarietà a norme imperative di determinate condizioni contrattuali, ha l... Leggi tutto...
ENTE-PONTE: non ha legittimazione passiva in relazione ai rapporti estinti prima della cessione
Sentenza | Corte d’Appello di Bologna, Pres. De Cristofaro- Rel. Lama | 15.06.2021 | n.1551
Non sussiste legittimazione passiva in capo all’Ente-ponte, nell’ipotesi in cui i rapporti controversi non erano già in essere al momento della cessione. In caso di cessione di diritti, atti... Leggi tutto...
COMPETENZA: le parti possono attribuire competenza esclusiva solo prevedendola espressamente
Sentenza | Tribunale di Pescara, Giudice Valeria Battista | 05.09.2021 | n.1264
In materia di competenza territoriale, la designazione convenzionale di un foro, in deroga a quello territoriale stabilito dalla legge, attribuisce a tale foro la competenza esclusiva soltan... Leggi tutto...
MUTUO: nella valutazione dell’usura non è possibile cumulare interessi corrispettivi e moratori
Sentenza | Tribunale di Crotone, Giudice Ilaria De Pasquale | 14.06.2021 | n.559
In tema di usura, la diversità ontologica e funzionale tra interessi corrispettivi e moratori comporta che debbano essere calcolati autonomamente, senza la possibilità di addivenire ad una s... Leggi tutto...
ASSEGNO “NON TRASFERIBILE”: la banca ha l’obbligo di pagare solo al prenditore
Sentenza | Giudice di Pace di Roma, dott. Nicola Dolce | 10.02.2021 | n.18243
La banca, che abbia incassato un assegno bancario, di traenza o circolare, munito di clausola di non trasferibilità, a persona diversa dal beneficiario previsto dal titolo, è responsabile pe... Leggi tutto...
TERMINI PROCESSUALI SABATO: la scadenza degli atti viene prorogata al primo giorno non festivo
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. II, Pres. Di Virgilio - Est.Varrone | 30.07.2021 | n.21925
La proroga dei termini processuali, che scadono nella giornata di sabato, ai sensi dell’ art. 155, comma 5, c.p.c., è applicabile anche al temine per la costituzione in appello, che avviene,... Leggi tutto...
MUTUO: la clausola floor è meritevole di tutela
Sentenza | Corte d’Appello di L’Aquila (Pres. Iannaccone; rel. Ciofani | 17.05.2021 | n.738
Non è da ritenersi nulla la clausola che stabilisce un tasso di interesse convenzionale variabile nonché un limite minimo al di sotto del quale il tasso di interesse applicabile, a prescinde... Leggi tutto...
NULLITÀ MUTUO: applicabilità della normativa antiusura agli interessi moratori
Sentenza | Tribunale di L’Aquila, Giudice Emanuele Petronio | 23.04.2021 | n.334
In tema di nullità del contratto di mutuo, si ribadisce l’orientamento prevalente della giurisprudenza secondo cui la normativa antiusura si applica anche agli interessi di mora, qualora la... Leggi tutto...
CONTRATTO MONOFIRMA: sufficiente la sola sottoscrizione del cliente
Sentenza | Corte di Appello Bologna, Pres. Aponte – Rel. Lama | 07.06.2021 | n.1425
“In materia di contratti bancari, la omessa sottoscrizione del documento da parte dell’istituto di credito non determina la nullità del contratto per difetto della forma scritta,... Leggi tutto...
NOTIFICA TARDIVA APPELLO: il caso del cambio di domicilio del difensore non comunicato
Sentenza | Corte di Appello Napoli, Pres. Fusillo – Rel. Elefante | 28.07.2021 | n.3007
Il notificante ha l’onere di verificare l’eventuale mutamento di domicilio del destinatario dell’atto, su di lui ricadendo, in caso di omesso accertamento, le conseguenze d... Leggi tutto...
SPESE PROCESSUALI: la condanna al pagamento deve essere imputata alla parte concretamente soccombente
Sentenza | Tribunale Milano, Giudice Federico Salmeri | 12.01.2021 |
Le spese processuali seguono la soccombenza e sono liquidate come da dispositivo, sulla scorta del D.M. n. 55 del 2014 e tenuto conto del valore della controversia, con riferimento al... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI: il creditore non può considerarsi soccombente nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo se gli viene riconosciuto il credito inferiore
Sentenza | Corte d’Appello L’Aquila Pres. Iannaccone – Rel. Cimini | 31.07.2021 | n.1092
La valutazione di soccombenza, ai fini della condanna alle spese, va rapportata all’esito finale della lite anche nell’ipotesi di giudizio seguito ad opposizione ex art. 645 c.p.... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ALL’ESECUZIONE: sui rapporti tra giudizio di merito e reclamo e sul contenuto anticipatorio del provvedimento di sospensione
Ordinanza | Tribunale di Milano, Giudice Cesare de Sapia | 15.03.2016 |
In tema di opposizione all’esecuzione promossa in corso di procedura, il provvedimento di sospensione (ove non coltivato con il reclamo o con il giudizio di merito) non è idoneo di per sé ad... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI: in caso di riforma di sentenza di condanna, chi è tenuto alla restituzione delle somme versate?
Sentenza | Corte d’Appello Milano, Sez. IV, Pres. Marchetti – Rel. Mammone | 05.03.2021 | n.723
Il pagamento delle spese processuali effettuato direttamente al difensore non indicato come distrattario, in virtù una sentenza di condanna poi riformata, non elide l’obbligo della par... Leggi tutto...
ESTINZIONE ANTICIPATA FINANZIAMENTO: no al rimborso di commissioni ed oneri interamente maturati
Sentenza | Giudice di Pace, dott. Marco de Vingolis | 10.12.2020 | n.472
È pienamente valida la disposizione negoziale che esclude la ripetibilità di tutte le spese e commissioni sostenute previste nelle condizioni contrattuali, in quanto conosciute da parte attr... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: l’azione puo’ essere esercitata solo dopo l’estinzione del conto corrente
Sentenza | Corte d’Appello di Campobasso, Pres. D’Errico - Rel.Spinelli | 06.05.2021 | n.158
La ripetizione di somme è possibile se vi è stato un effettivo indebito pagamento: infatti, ripetibile è la somma indebitamente pagata e non già il debito sostenuto come illegale. L’azione d... Leggi tutto...
RISCHI A SCADENZA E REVOCA: la segnalazione a Banca d’Italia non richiede la preventiva comunicazione
Ordinanza | Tribunale di Palmi, Pres. Viola, Rel. Coppola | 15.04.2021 |
La segnalazione alla Banca d’Italia in ragione di rischi a scadenza ed a revoca “non richiede alcuna preventiva comunicazione dell’imminente segnalazione, posto che, a dispetto di quan... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DELL’AVVOCATO: il caso della mancata rinnovazione dell’ipoteca dopo il ventennio
Ordinanza | Cass. Civ., Sez. III, Pres. Frasca - Rel. Cigna | 22.06.2020 | n.12127
La responsabilità professionale dell’avvocato presuppone la violazione del dovere di diligenza richiesto dalla natura dell’attività esercitata (art. 1176, comma 2, c.c.), sicché la con... Leggi tutto...
DOMANDA ULTRATARDIVA: la valutazione dell’impedimento del creditore è rimessa al giudice di merito
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. VI, 1, Pres. Acierno – Rel Campese | 10.05.2021 | n.12336
Nell’ipotesi di domanda tardiva di ammissione al passivo ai sensi dell’art. 101, ultimo comma, L.F., la valutazione della sussistenza di una causa non imputabile, la quale giusti... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO IMMOBILIARE SU QUOTA MAGGIORE: l’esecutato non è legittimato a proporre opposizione
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez., Pres. De Stefano, Rel. Tatangelo | 31.05.2021 | n.15085
Il pignoramento, eseguito per l’intero su immobili di proprietà del debitore solo in quota, non è del tutto nullo, ma semplicemente inefficace in relazione alla quota non spettante al... Leggi tutto...
INDEBITO: onere del cliente di produrre l’intera sequenza degli estratti conto
Sentenza | Tribunale di Brescia, Giudice Lorenzo Lentini | 27.05.2021 | n.1484
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota del Foro di Brescia Il cliente che agisce in danno della Banca con l’azione di ripetizione di indebito ha l’onere di produrre la s... Leggi tutto...
USURA SOPRAVVENUTA: non rilevano le variazioni dei tassi durante l’esecuzione del rapporto
Sentenza | Corte d’Appello di Trento Pres. Bazzo-Rel. Massaro | 01.04.2020 | n.81
Si intendono usurari gli interessi che superano il limite stabilito dalla legge nel momento in cui essi sono promessi o comunque convenuti, a qualunque titolo, indipendentemente dal momento... Leggi tutto...
ESTRATTI CONTO: non sono documenti idonei a costituire una confessione stragiudiziale
Sentenza | Corte d’Appello di Bologna, Pres. Aponte – Rel. Velotti | 14.01.2019 | n.168
Il rendiconto bancario non è documento idoneo a costituire una confessione stragiudiziale in quanto, gli estratti conto non possono essere inclusi tra le scritture contabili che hanno effica... Leggi tutto...
USURA: onere della parte che la allega produrre i decreti e le rilevazioni aventi per oggetto i tassi soglia
Sentenza | Corte d’Appello di Lecce – sez. distaccata di Taranto – Pres. Alessandrino – Rel. Cavallera | 07.12.2018 | n.537
È onere della parte che allega l’usura indicare quali i modi, i tempi e la misura del superamento del tasso soglia. Inoltre la parte ha anche l’onere di produrre i decreti e le r... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: sussiste se la domanda è fondata su principi astratti senza alcun riferimento al caso concreto
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Marco Ciccarelli | 24.07.2019 | n.3703
Non è possibile il ricorso alla consulenza tecnica d’ufficio quando l’attore non abbia neppure chiaramente enucleato i contorni della propria domanda, rendendo impossibile la for... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE – INDEBITO BANCARIO: grava sul correntista la prova della natura ripristinatoria delle rimesse
Sentenza | Corte d’Appello di Salerno, Pres. De Filipps – Rel Terrazzano | 18.03.2021 | n.337
L ammissibilità dell’azione di ripetizione di indebito presuppone la chiusura del rapporto di conto corrente cui si riferisce la relativa pretesa in quanto la mera annotazione in conto... Leggi tutto...
USURA: il raffronto va effettuato tra voci di costo omogenee per natura e funzione
Sentenza | Tribunale di Civitavecchia, Giudice Giulia Sorrentino | 15.02.2021 |
Il tasso di mora non è confrontabile con il tasso globale medio, che è determinato escludendo la maggiorazione richiesta dalle banche a titolo di mora, come esplicitato nelle Istruzioni dell... Leggi tutto...
USURA MUTUO: errata la sommatoria tra tasso corrispettivo e moratorio con comparazione del tasso di mora ai TEGM
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Giudice Laura Giraldi | 15.04.2021 | n.654
È errato inserire nella determinazione del TAEG spese ed i costi per l’estinzione anticipata del rapporto perché essi sono dovuti solo allorchè il mutuatario decida di recedere dal con... Leggi tutto...
SIMULAZIONE COMPRAVENDITA: il creditore può invocare elementi presuntivi a sostegno dell’azione
Sentenza | Tribunale di Genova, Giudice Maria Cristina Scarzella | 05.12.2019 | n.2549
LA MASSIMA Il creditore della parte venditrice di un contratto di compravendita immobiliare può invocare elementi presuntivi a sostegno della dichiarazione di simulazione ex art. 1414 c.c.,... Leggi tutto...
CURATORE SPECIALE EX ART. 78 CPC: assume la veste di mandatario di coloro nel cui interesse è nominato
Decreto | Tribunale di Torino, Pres. Ratti – Rel. Di Capua | 05.02.2021 |
Il curatore speciale, nominato ai sensi degli artt. 78 e segg. c.p.c., assume la veste di mandatario di coloro nel cui interesse è nominato e non quella di ausiliario del giudice, con la con... Leggi tutto...
COMPENSO CURATORE: non sempre è parametrato al valore dell’immobile venduto nella procedura esecutiva con creditore fondiario
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI, Pres. Genovese - Est. Caiazzo | 21.01.2020 | n.1175
Ai fini della liquidazione del compenso al curatore del fallimento ex art. 39 l.fall., non può ricomprendersi nel concetto di “attivo realizzato”, alla cui entità ragguagliare le... Leggi tutto...
REVOCATORIA ORDINARIA ESERCITATA DA CURATELA FALLIMENTARE: onere della prova e presupposti
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Cristiano – Rel. Vella | 02.03.2021 | n.5657
In sede di azione revocatoria ordinaria esercitata dal curatore fallimentare è onere di quest’ultimo provare: a) la consistenza del credito vantato dai creditori ammessi al passivo nei... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: comporta la cessazione della materia del contendere nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo
Sentenza | Tribunale di Pisa, Giudice Onorario, dott.ssa Rossana Ciccone | 11.01.2021 | n.19
La pronuncia di “cessazione della materia del contendere” costituisce, nel rito contenzioso ordinario davanti al giudice, una fattispecie creata dalla prassi giurisprudenziale e applicata in... Leggi tutto...
USURA: il superamento del tasso soglia degli interessi di mora non incide sul tasso di interesse corrispettivo
Sentenza | Corte d’Appello di Lecce – Sez. dist. Taranto, Pres. Rel. Genoviva | 18.12.2020 | n.458
L’eventuale superamento del tasso soglia degli interessi di mora non ha alcuna influenza sul tasso di interesse corrispettivo che sia stato comunque convenuto nei limiti della soglia a... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE AGLI ATTI ESECUTIVI: è tardiva oltre i 20 giorni se l’opponente non prova il difetto di conoscenza legale
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Mario Ciccarelli | 27.01.2021 |
In tutti i casi in cui l’opponente, deducendo un difetto di conoscenza legale, assuma di aver preso contezza dell’atto impugnato per propria iniziativa, non può limitarsi ad allegare detta c... Leggi tutto...
La sentenza “Lexitor” non è pertinente all’ordinamento italiano
Ordinanza | Tribunale di Cassino, Giudice Federico Eramo | 02.02.2021 |
La sentenza della Corte di Giustizia Europea del 11 settembre 2019 (c.d. “Lexitor”) non è pertinente all’ordinamento italiano. Tale decisione emessa all’esito a un giudizio pregiudiziale su... Leggi tutto...
L’imprenditore può sottrarsi al fallimento anche senza produrre i bilanci
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Cristiano – Rel. Dolmetta | 09.11.2020 | n.25025
In tema di requisiti dimensionali per la dichiarazione di fallimento, la produzione dei bilanci societari non è decisiva ai fini della dimostrazione delle dimensioni dell’impresa, esse... Leggi tutto...
GIUDICATO ENDOFALLIMENTARE: non riguarda la graduazione dei crediti
Sentenza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Genovese – Rel. Vella | 21.10.2020 | n.22954
Il cd. giudicato endofallimentare ex art. 96, comma 5, l.fall. riguarda solo l'”an” il “quantum” e l’eventuale esistenza di un titolo di prelazione, non già la... Leggi tutto...
“CESSIONE DEL QUINTO”: il Giudice di Pace non è competente per valore sulle richieste di rimborso
Ordinanza | Giudice di Pace di Napoli, Avv. Nicola Di Foggia | 21.07.2020 | n.1167
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM In tema di prestiti al consumatore estinti anticipatamente, con particolare riferimento alle operazioni di cessione/delegazione di quote di r... Leggi tutto...
ESECUZIONE: le sentenze sulle controversie distributive sono sempre inappellabili
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -3, Pres. De Stefano – Rel. D’Arrigo | 15.09.2020 | n.19122
Ai sensi dell’art. 512 c.p.c., tutte le controversie distributive vanno introdotte e trattate nelle forme di cui all’art. 617 c.p.c., a prescindere dalla circostanza che la... Leggi tutto...
FURTO CASSETTE DI SICUREZZA: il deferimento del giuramento suppletorio nel giudizio per il risarcimento dei danni
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -1, Pres. Acierno – Rel. Dolmetta | 05.11.2020 | n.24647
Ai fini del deferimento del giuramento suppletorio di cui alla norma dell’art. 2736 cod. civ., va assegnata peculiare rilevanza, nell’ambito del giudizio proposto nei confronti della banca d... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: il giudice non può valutare il soddisfacimento dei creditori se l’accordo è stato accettato
Decreto | Tribunale di Rimini, Giudice Silvia Rossi | 11.10.2020 |
Nell’ambito di una composizione della crisi da sovraindebitamento, quando non è stata proposta alcuna opposizione all’accordo da parte dei creditori concorsuali, la valutazione cui il giudic... Leggi tutto...
MANIPOLAZIONE EURIBOR: danno risarcibile solo se è provato lo scostamento artificioso
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Enrico Astuni | 22.09.2020 | n.3225
È inesatto affermare che Euribor sia frutto di un accordo di cartello, per fissare “direttamente o indirettamente i prezzi” e quindi che la clausola contrattuale che rinvia a tale parametro... Leggi tutto...
MUTUO: la redazione del piano di ammortamento non rappresenta un requisito di validità del titolo esecutivo
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Vivaldi – Rel. D’Arrigo | 26.06.2020 | n.12922
La predisposizione di un piano di ammortamento certamente non rappresenta un requisito di validità del titolo esecutivo. Al più, in caso di reale omissione, potrebbe valere come un inadempim... Leggi tutto...
BENEFICIO “PRIMA CASA”: lo perde chi vende nel quinquennio e non riacquista la piena proprietà di altra casa
Ordinanza | Corte di Cassazione, V sez. civ., Pres. De Masi – Rel. Cirese | 11.06.2020 | n.11221
Chi vende l’immobile entro cinque anni perde i benefici “prima casa” se riacquista il solo diritto di abitazione, perchè il beneficio spetta unicamente in caso di acquisto della piena propri... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: il creditore può notificare l’ordinanza di assegnazione unitamente all’atto di precetto
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -3, Pres. Frasca – Rel. Tatangelo | 21.07.2020 | n.15436
L’ordinanza con la quale il giudice dell’esecuzione, ai sensi dell’art. 553 c.p.c., assegna in pagamento al creditore procedente la somma di cui il terzo pignorato si è dic... Leggi tutto...
SOCIETÀ: no alla forma scritta del pactum fiduciae su quote societarie
Sentenza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. De Chiara - Rel. Falabella | 19.05.2020 | n.9139
Non è soggetto al requisito della forma scritta il contratto (cosiddetto pactum fiduciae) con il quale si conviene l’intestazione fiduciaria di una quota di partecipazione al capitale... Leggi tutto...
Le differenze fra ammortamento alla francese e metodo italiano
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Andrea Postiglione | 24.06.2020 | n.9084
Il sistema di ammortamento progressivo alla francese non comporta alcun anatocismo, atteso che, nella prima rata, gli interessi corrispettivi si calcolano sulla somma concessa a mutuo e, in... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non importa né indeterminatezza né surrettizia capitalizzazione di interessi
Sentenza | Tribunale di Lecce, Giudice Sergio Memmo | 29.06.2020 | n.1510
Il piano di ammortamento a rate costanti (e cioè “alla francese”) non importa né indeterminatezza del tasso né automatica e surrettizia capitalizzazione di interessi e non è perc... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: il “saldo zero” non può essere applicato quando la banca è convenuta
Sentenza | Tribunale di Pescara, Giudice Cleonice G. Cordisco | 25.06.2020 | n.692
Costituisce onere dell’attore produrre il contratto di conto corrente ed i relativi estratti conto, atteso che solo la produzione di detta documentazione consente, da un lato, di accertare l... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE – ANTITRUST: occorre provare che il contratto “a valle” costituisca la realizzazione di profili distorsivi di quelli “a monte”
Sentenza | Tribunale di Brindisi, Giudice Gabriella Del Mastro | 21.07.2020 | n.902
Nell’ipotesi in cui gli opponenti deducano che le fideiussioni prodotte debbano ritenersi nulle in quanto concluse mediante l’utilizzazione di moduli redatti dall’ABI e censurati dalla banca... Leggi tutto...
MUTUO: il titolo esecutivo è incorporato nell’atto di consenso ad iscrizione di ipoteca
Sentenza | Tribunale di Velletri, Giudice Enrico Colognesi | 01.07.2020 | n.989
Ove si è in presenza di prodotti finanziari di natura fondiaria, il titolo esecutivo azionato dal creditore non è rappresentato dal contratto di mutuo ma è incorporato nell’atto pubblico di... Leggi tutto...
La qualifica di “consumatore” del fideiussore di una società commerciale
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. VI civ - 3, Pres. Frasca – Rel. Rubino | 08.05.2020 | n.8662
La persona fisica, che s’impegna a garantire le obbligazioni assunte da una società commerciale, può beneficiare della qualifica di “consumatore” (nell’accezione delineata in sede comunitari... Leggi tutto...
Il mancato esperimento del tentativo di conciliazione, nelle controversie tra organismi di telecomunicazioni e utenti, rende improcedibile la domanda
Sentenza | Corte di Cassazione, SS.UU. Civili, Pres. Travaglino – Rel. Rubino | 28.04.2020 | n.8241
In tema di controversie tra le società erogatrici dei servizi di telecomunicazioni e gli utenti-clienti, il mancato previo esperimento del tentativo obbligatorio di conciliazione, previsto d... Leggi tutto...
ANATOCISMO POST 2000: valide le convenzioni oggetto di espressa previsione contrattuale
Sentenza | Tribunale di Forlì, Giudice Maria Cecilia Branca | 09.03.2020 | n.201
La delibera CICR del 9/2/2000 ha rimesso alla volontà delle parti la determinazione della periodicità degli interessi, ammettendo per le banche la possibilità di pretendere interessi sugli i... Leggi tutto...
INDEBITO: il correntista deve produrre gli estratti conto
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. De Chiara – Rel. Caradonna | 17.04.2020 | n.7895
In tema di contratto di conto corrente bancario, il correntista che agisca per la ripetizione dell’indebito è tenuto a fornire la prova sia degli avvenuti pagamenti che della mancanza,... Leggi tutto...
NULLITA’ FIDEIUSSIONE: è onere del cliente produrre la copia del contratto impugnato e il provvedimento della “Banca d’Italia 2005”
Sentenza | Tribunale di Velletri, Giudice Francesca Aratari | 05.03.2020 | n.506
In tema di supposta nullità antitrust della fideiussione omnibus redatta secondo lo schema ABI-2003, è onere del cliente produrre in giudizio la copia del contratto di fideiussione impugnato... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non implica in automatico la violazione dell’art. 1283 cc
Sentenza | Tribunale di Lecce, Giudice Francesca Caputo | 21.04.2020 | n.1046
La strutturazione del piano di ammortamento alla francese non implica in modo automatico la violazione dell’art. 1283 c.c., atteso che il meccanismo di formazione delle rate risulta normalme... Leggi tutto...
USURA: la CMS rientra nel calcolo del TEGM solo dal 2010
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Giudice Carmen Misasi | 14.01.2020 | n.79
In un giudizio di ripetizione di indebito, il correntista istante è gravato dell’onere probatorio e deve dimostrare l’applicazione di interessi e altre voci di spesa sul conto corrente, prod... Leggi tutto...
NOTIFICA: nulla quando effettuata in luogo diverso da quello in cui risiede il destinatario
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Maria Tuccillo | 01.04.2020 |
La notificazione di un atto, mediante consegna ad una delle persone enumerate nell’art. 139 c.p.c., in luogo diverso da quello in cui risiede il destinatario è nulla, non essendovi cer... Leggi tutto...
COVID-19: la quarantena dell’avvocato può essere sospesa se dimostra di avere impegni di lavoro
Decreto | Tar Campania, V sez., Pres. Santino Scudeller | 20.03.2020 | n.433
La messa in quarantena dell’avvocato per quattordici giorni, disposta per aver violato le misure restrittive, va sospesa se questi dimostra di avere impegni di lavoro. È quanto ha stabilito... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ NOTAIO: è tenuto a eseguire le visure relative all’immobile per riscontrare possibili iscrizioni pregiudizievoli
Sentenza | Tribunale di Cassino, Giudice Rossella Pezzella | 17.10.2019 | n.1200
Pur essendo il notaio tenuto, quale professionista, ad una prestazione di mezzi e comportamenti e non di risultato, l’opera di cui è richiesto non si riduce al mero compito di accertam... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE: l’insinuazione al passivo comporta l’interruzione permanente nei confronti dei terzo acquirente dell’immobile ipotecato
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. III Civ., Pres. Vivaldi – Rel. D’Arrigo | 21.01.2020 | n.1149
L’ipoteca ha carattere accessorio rispetto al credito garantito, pertanto, ai fini dell’esercizio del diritto di garanzia sul bene ipotecato, non devono essere prescritti né il credito, né l... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI DEL TERZO: la parte che lo chiama in causa deve rifonderle se questa è infondata o arbitraria
Ordinanza | Tribunale di Reggio Emilia, Pres. Parisoli - Rel. Morlini | 20.02.2020 |
E’ inammissibile il reclamo al collegio avverso il provvedimento di diniego di accertamento tecnico preventivo ai fini della composizione della lite ex art. 696 bis c.p.c. Il rimborso delle... Leggi tutto...
DANNO AL SOCIO PER FALLIMENTO SOCIETA’: l’azione risarcitoria spetta al curatore fallimentare
Sentenza | Tribunale di Palermo, Giudice Rachele Monfredi | 02.08.2019 | n.3767
Provvedimento segnalato dall’Avv. Francesco Balestrazzi del foro di Catania I soci di una società di capitali non hanno titolo al risarcimento dei danni che costituiscano mero riflesso del p... Leggi tutto...
CREDITO FONDIARIO: non è richiesta la contestualità tra concessione della garanzia ed iscrizione
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. I Civ., Pres. De Chiara – Rel. Amatore | 09.01.2020 | n.219
Nel caso di cancellazione dell’originaria iscrizione ipotecaria di primo grado su bene immobile, avvenuta ai sensi dell’art. 38 t. u. b. per la qualifica fondiaria del credito erogato dall’i... Leggi tutto...
RESPONSABILITA’ NOTAIO: è tenuto a fornire informazioni e consigli basati sull’esistente stato degli atti
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Amendola – Rel. Fiecconi | 26.07.2019 | n.20297
Il notaio, incaricato della redazione e autenticazione di un contratto per la compravendita di un immobile, non può limitarsi a procedere al mero accertamento della volontà delle parti e a s... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: cessionario tenuto alla restituzione solo se il debito risulta dai libri contabili
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. III civ., Pres. Vivaldi - Rel. Di Florio | 10.12.2019 | n.32134
In tema di cessione di azienda, il principio di solidarietà fra cedente e cessionario, fissato dall’art. 2560, secondo comma, c.c. con riferimento ai debiti inerenti all’esercizio dell’azien... Leggi tutto...
DANNO PATRIMONIALE: il risarcimento può essere aumentato solo in presenza di conseguenze dannose del tutto anomale
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Gianluigi Morlini | 11.12.2019 | n.1728
In presenza di un danno permanente alla salute, la misura standard del risarcimento prevista può essere aumentata solo in presenza di conseguenze dannose del tutto anomale ed affatto peculia... Leggi tutto...
ACCERTAMENTO TRIBUTARIO: i termini sono raddoppiati in presenza di indizi di reato che facciano insorgere l’obbligo di denuncia penale
Sentenza | Commissione Tributaria Regionale di Bologna, Pres. Mainini - Rel. est. Morlini | 26.11.2019 | n.2227
In tema di accertamento tributario, i termini previsti dall’art. 43 del d.P.R. n. 600 del 1973 per l’IRPEF e dall’art. 57 del d.P.R. n. 633 del 1972 per l’IVA, come modificati dall’art... Leggi tutto...
USURA: gli interessi di mora non debbono essere sommati agli interessi corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Lecce, Giudice Antonio Barbetta | 17.07.2019 | n.2496
Ai fini della verifica del superamento del tasso soglia di usura, gli interessi di mora non debbono essere sommati agli interessi corrispettivi atteso che, ove si verifichino le condizioni p... Leggi tutto...
USURA: la parte deve dimostrare l’avvenuto superamento del tasso soglia mediante la produzione dei decreti
Sentenza | Tribunale di Terni, Giudice Alessandro Nastri | 11.11.2019 | n.860
L’attore che chiede la restituzione di somme date a mutuo è tenuto a provare gli elementi costitutivi della domanda e, pertanto, non solo l’avvenuta consegna della somma, ma anche il titolo... Leggi tutto...
USURA – LEASING: l’art. 1815 co. 2 cc non si applica agli interessi moratori usurari
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Giovanni Tedesco | 03.07.2019 | n.6748
Con riferimento agli interessi moratori, se anche il tasso effettivo globale di mora pattuito fosse astrattamente superiore al tasso soglia, dovrebbe comunque rilevarsi come gli interessi mo... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: l’onere della prova degli avvenuti pagamenti è in capo al correntista
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Gianluigi Morlini | 27.11.2019 | n.1646
Alla stregua dei princìpi generali sul riparto dell’onere probatorio ex art. 2697 c.c., nei rapporti di conto corrente bancario, il correntista che agisca in giudizio per la ripetizione dell... Leggi tutto...
DISCONOSCIMENTO FOTOCOPIA: deve essere tempestivo in qualsiasi tipo di giudizio
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. III civ., Pres. De Stefano – Rel. Rossetti | 21.11.2019 | n.30318
L’avviso di ricevimento della notifica a mezzo posta è un atto pubblico e la sua contestazione esige la querela di falso. La mancata produzione del documento in originale non esonera l... Leggi tutto...
MUTUO: l’ammortamento alla francese non comporta applicazione di interessi anatocistici
Sentenza | Tribunale di Rieti, Giudice Francesca Sbarra | 01.10.2019 | n.699
Si deve escludere che l’opzione per l’ammortamento alla francese comporti per sé stessa l’applicazione di interessi anatocistici, perché gli interessi che vanno a comporre la rata da pagare... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ALL’ESECUZIONE: la nullità della notifica del decreto ingiuntivo non può essere proposta ex artt. 615 e 617 c.p.c.
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ., Pres. Frasca – Rel. D’Arrigo | 15.11.2019 | n.29729
In materia di opposizione all’esecuzione la nullità della notifica del decreto ingiuntivo non determina in sé l’inesistenza del titolo esecutivo e, pertanto, non può esser dedott... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ALL’ESECUZIONE: inammissibile il ricorso che non rispetta il termine di notificazione
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Stefania Cannavale | 13.11.2019 |
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM Il mancato rispetto del termine di notificazione del ricorso in opposizione all’esecuzione e del decreto di fissazione di udienza, relativi all... Leggi tutto...
PERIZIA STRAGIUDIZIALE: può integrare una prova atipica
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Gianluigi Morlini | 08.11.2019 | n.1470
Posto che la presunzione di responsabilità per danni da cose in custodia di cui all’art. 2051 c.c. non si applica agli enti pubblici per danni subiti dagli utenti di beni demaniali ogni qual... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: sussiste in ipotesi di pretestuoso disconoscimento di scrittura privata autentica
Sentenza | Tribunale di Gela, Giudice Stefania Sgroi | 11.10.2019 | n.465
Provvedimento segnalato dall’Avv. Nicola Balistreri del Foro di Caltanissetta Il disconoscimento di una scrittura privata, operato da una parte, viene meno se questa, senza addurre alcun giu... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: il debitore può accedere alla procedura senza un patrimonio da liquidare
Decreto | Tribunale di Matera, Pres. Pica – Rel. Caradonio | 24.07.2019 | n.1031
Il debitore sovraindebitato può accedere alla procedura di liquidazione senza un patrimonio da liquidare, costituito da beni mobili o immobili, contando solo su un reddito rappresentato dal... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO NON OPPOSTO: il passaggio in giudicato avviene solo quando è dichiarato esecutivo
Sentenza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Didone – Rel. Amatore | 31.07.2019 | n.20665
In assenza di opposizione, il decreto ingiuntivo acquista efficacia di giudicato solo quando il giudice lo dichiari esecutivo ex art. 647 c.p.c. Anche se il decreto ingiuntivo è provvisoriam... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il correntista che agisce in giudizio deve provare una valida causa debendi
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Manuela Cortelloni | 25.05.2019 | n.817
In tema di contratto di conto corrente bancario, il correntista che agisca per la ripetizione dell’indebito è tenuto a fornire la prova sia degli avvenuti pagamenti che della mancanza, rispe... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: la discontinuità degli estratti conto prodotti impedisce la determinazione del saldo
Sentenza | Tribunale di Forlì, Giudice Mazzino Barbensi | 29.04.2019 | n.336
La mancanza di continuità negli estratti conto e l’impossibilità di ricostruire i rapporti di dare ed avere precludono in modo evidente la possibilità di procedere alla determinazione del sa... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: non è consentito l’intervento di terzi che non hanno partecipato alle pregresse fasi di merito
Sentenza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Didone – Rel. Falabella | 06.09.2019 | n.22380
Nel giudizio di cassazione non è consentito l’intervento di terzi che non hanno partecipato alle pregresse fasi di merito. In particolare, il successore a titolo particolare nel diritt... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: la cointestazione non comporta la cessione del credito
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. Terza, Pres. Armano –Rel. Gianniti | 03.09.2019 | n.21963
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa La cointestazione di un conto corrente, salvo prova di diversa volontà delle parti (ad es dell’esistenza di un contratto... Leggi tutto...
USURA: non si configura in presenza di una clausola di salvaguardia
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Anna Giorgia Carbone | 09.04.2019 | n.3458
Se al momento della stipula del contratto le parti hanno concordato una clausola di salvaguardia che consente di ricondurre a liceità la pattuizione di interessi di mora che, sia al momento... Leggi tutto...
USURA: nel piano di ammortamento alla francese non opera la capitalizzazione composta degli interessi
Sentenza | Tribunale di Isernia, Giudice Vittorio Cobianchi Bellisari | 19.03.2019 | n.95
In caso di piano di ammortamento alla francese non opera la formula della c.d. capitalizzazione composta degli interessi e non si verifica alcun fenomeno di anatocismo nascosto degli interes... Leggi tutto...
USURA: gli interessi moratori sono esclusi dal conteggio del TEGM
Sentenza | Tribunale di Brescia, Giudice Marina Mangosi | 05.02.2019 | n.301
E’ necessario una simmetria fra i criteri di calcolo ai fini della verifica dell’usura e del TEGM, con applicazione delle Istruzioni della Banca d’Italia periodicamente recepite nei decreti... Leggi tutto...
FALLIMENTO: ammissibile il ricorso anche dopo la decorrenza dei termini per la risoluzione del concordato
Sentenza | Tribunale di Messina, Pres. Minutoli – Rel. Bisignano | 16.05.2019 | n.17
Provvedimento segnalato dall’Avv. Cristina Iamartino del Foro di Roma Nell’ipotesi di impresa già ammessa al concordato preventivo poi omologato, ed in caso di inadempimento dei debiti... Leggi tutto...
USURA – LEASING: l’attore, che contesta il superamento del tasso soglia, deve provarlo
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Diego Ragozini | 19.02.2019 | n.1861
L’attore che contesta il superamento del tasso soglia ha l’onere di indicare in modo specifico in che termini sarebbe avvenuto tale superamento e di produrre i decreti e le rilevazioni avent... Leggi tutto...
LEGITTIMAZIONE PASSIVA: all’ente ponte sono trasferiti solo gli elementi “costituenti l’azienda bancaria della banca in risoluzione”
Sentenza | Tribunale di Ferrara, Giudice Mauro Martinelli | 20.02.2019 | n.158
Gli azionisti, i titolari di altre partecipazioni o i creditori dell’ente sottoposto a risoluzione e gli altri terzi i cui diritti, attività, o passività non oggetto di cessione non po... Leggi tutto...
REVOCATORIA-FONDO PATRIMONIALE: la legittimazione passiva spetta ad entrambi i coniugi anche se l’atto è stato stipulato da uno solo di essi
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. I, Pres. Di Virgilio – Rel. Amatore | 29.03.2019 | n.8978
In tema di azione revocatoria degli atti a titolo gratuito, incombe sul curatore la prova della gratuità dell’atto e del compimento nel periodo sospetto, mentre grava sulla controparte... Leggi tutto...
ASSEGNO NON TRASFERIBILE: l’onere di verificare che il pagamento venga effettuato all’effettivo beneficiario grava sul banchiere trattario
Sentenza | Corte d’Appello di Milano, Pres. Rel. Meroni | 22.05.2019 | n.2241
L’onere di verificare che il pagamento dell’assegno bancario non trasferibile venga effettuato all’effettivo beneficiario dell’assegno, emesso dal traente, grava, innanzitutto, sul banchiere... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: la mancanza di un unico trimestre infrannuale non impedisce la prova del credito
Ordinanza | Cassazione civile, sez. I, Pres. De Chiara - Rel. Iofrida | 04.04.2019 | n.9526
La completezza degli estratti-conto assolve indubbiamente alla necessità di un accertamento fattuale, la ricostruzione del rapporto di dare/avere tra correntista e banca, ma non si tratta di... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: le rimesse effettuate nel corso del rapporto non sono da considerare come pagamenti
Sentenza | Tribunale di Avezzano, Giudice Giulia Sorrentino | 05.02.2019 | n.19
Le rimesse effettuate dal correntista nel corso del rapporto non possono essere considerate quali pagamenti ai fini dell’azione di ripetizione di indebito, salvo che abbiano natura strictu s... Leggi tutto...
ESTINZIONE ANTICIPATA-CQS: LEGITTIMA LA CLAUSOLA DI MANCATO RIMBORSO
Sentenza | Giudice di Pace di Barra, dott.ssa Antonella Giugliano | 09.05.2019 | n.3692
PROCEDIMENTO PATROCINATO DA DE SIMONE LAW FIRM In tema di estinzione anticipata di finanziamenti con cessione del quinto, deve ritenersi legittima la mancata corresponsione di rimborso al c... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: sussiste in caso di utilizzo improprio di una perizia dichiaratamente difforme dai corretti criteri di calcolo econometrico
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Francesco Crisafulli | 26.09.2018 | n.18200
La proposizione di un giudizio basato su allegazioni astratte, ipotetiche, dubitative e generiche, prive di concreti e specifici agganci con una realtà fattuale adeguatamente rappresentata e... Leggi tutto...
REVOCA CARTA DI CREDITO: legittima se il cliente è debitore verso la banca
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Maria Cristina Rizzi | 23.01.2019 | n.146
Nel caso in cui un correntista, al cui conto vi è una carta collegata, sia in una posizione di forte esposizione debitoria nei confronti della banca, questa può sospendere e/o revocare l’uti... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il correntista ha l’onere di produrre contratti + estratti conto
Sentenza | Tribunale di Crotone, Giudice Antonio Albenzio | 30.01.2019 | n.132
Nel caso in cui un correntista agisca in giudizio per la ripetizione dell’indebito è tenuto a fornire la prova sia degli avvenuti pagamenti che della mancanza di una valida causa deben... Leggi tutto...
USURA – INTERESSI MORATORI: sono una controprestazione-corrispettivo di un inadempimento
Sentenza | Tribunale di Lanciano, Giudice Marina Valente | 04.02.2019 | n.30
Gli interessi moratori sono controprestazione, “corrispettivo” (più precisamente sanzione) non della concessione del credito, ma di un inadempimento (ad esempio mancato tempestivo pagamento... Leggi tutto...
PRIVACY: l’istanza di anonimizzazione ex art. 52 del d. lgs. 196/2003
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Gabriella Ratti | 10.01.2019 | n.84
In relazione ad eventuali dati sensibili contenuti nel provvedimento, in caso di riproduzione, non andrà riportata l’indicazione delle generalità e di altri dati identificativi della/e parte... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: la sommatoria dei tassi è un’operazione errata sotto il profilo logico e matematico
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Giudice Veronica Marrapodi | 01.10.2018 | n.1975
L’interesse di mora deve rispettare il limite del tasso soglia, di modo che occorre considerare la maggiorazione prevista per la mora quando il relativo tasso è costituito da uno spread appl... Leggi tutto...
USURA: la perizia stragiudiziale, in qualità di documento proveniente da terzo, ha semplice valore indiziario
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Edoardo Di Capua | 26.06.2018 | n.3285
La parte che deduce la violazione dell’usura bancaria e, dunque, l’applicazione di tassi superiori a quelli previsti dalla Legge n. 108/1996, ha l’onere di dimostrare l’avvenuto superamento... Leggi tutto...
INDEBITO: l’ammissione al passivo comporta l’improcedibilità del giudizio proposto da fallita in bonis
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Tommaso Marvasi | 05.10.2018 | n.18978
L’ammissione al passivo deve ritenersi avere valore ricognitivo del debito, da parte del Curatore e del Giudice Delegato al fallimento della società. La mancata impugnazione dell’ammis... Leggi tutto...
USURA SU INTERESSI MORATORI: da valutare dopo la vendita dell’immobile pignorato in sede distributiva
Ordinanza | Tribunale di Milano, Pres. Mennuni – Rel. Piscopo | 07.03.2018 |
Provvedimento segnalato dalla Dott.ssa Silvana Mascellaro L’eventuale superamento del tasso soglia da parte degli interessi moratori consentirebbe, al più, di ritenere non dovuti quest... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: onere del correntista fornire la prova di una valida “causa debendi”
Sentenza | Tribunale di Vicenza, Giudice Eloisa Pesenti | 20.12.2018 | n.74
Nei rapporti bancari in conto corrente, il correntista che agisca in giudizio per la ripetizione dell’indebito, è tenuto a fornire la prova sia degli avvenuti pagamenti che della mancanza, r... Leggi tutto...
MUTUO-USURA: è priva di logica l’inclusione nel TAEG degli interessi moratori
Sentenza | Tribunale di Treviso, Giudice Elena Merlo | 27.09.2018 | n.1849
La penale per l’anticipata estinzione del mutuo non può essere considerata un onere collegato all’erogazione del credito, riguardando, piuttosto, una fase successiva ed eventuale del rapport... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: legittimo e non contrario a norme imperative
Sentenza | Tribunale di Livorno, Giudice Fabrizio Nicoletti | 09.10.2018 | n.1021
Il piano “alla francese” non è di per sé illegittimo, né è necessariamente produttivo di usura in quanto non incide sull’ammontare degli interessi pattuiti, rimanendo ben distinti i due isti... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: è valido anche in violazione del limite finanziabilità ex art.38 TUB
Ordinanza | Tribunale di Mantova, Pres. - Rel. Andrea Gibelli | 27.12.2018 |
Al di là del nomen iuris utilizzato dalle parti, il mutuo, pur qualificato come “fondiario”, ove non rispettoso della prescrizione di cui all’art. 38 TUB per intervenuto superamento dei limi... Leggi tutto...
VERSAMENTO IN PLICHI SIGILLATI: in caso di ammanco è responsabile la società portavalori
Sentenza | Tribunale di Nocera Inferiore, Giudice Antonello Amodeo | 10.09.2018 | n.1266
La responsabilità dei valori contenuti nei sacchi autosigillanti è a carico dell’Istituto dal ricevimento da parte del Cliente fino alla materiale consegna alla Banca; nell’eventualità di fu... Leggi tutto...
PENALE DI ESTINZIONE ANTICIPATA USURA: non va cumulata agli interessi corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Anna Maria Drudi | 20.09.2018 | n.20774
Sostenere che il tasso soglia ex L. 108/96 sarebbe superato per effetto dell’inclusione nel TAEG dell’incidenza percentuale della penale per l’estinzione anticipata del mutuo (peraltro del t... Leggi tutto...
PPT: l’accertamento dell’obbligo del terzo va proposto solo con opposizione agli atti esecutivi
Sentenza | Tribunale di Nola, Giudice Triglione Lorella | 06.09.2018 | n.1560
Possono e devono essere impugnati unicamente con lo strumento dell’opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 c.p.c. i provvedimenti del G.E., di nullità del pignoramento e negazione dell’a... Leggi tutto...
SUPERAMENTO TASSO SOGLIA: non è corretta la tesi della sommatoria tra tasso corrispettivo e tasso moratorio
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Giuseppe Russo | 11.06.2018 | n.11948
Non è corretta la tesi della sommatoria fra tasso di interesse corrispettivo e tasso moratorio. Infatti, qualora il debitore divenga moroso, il tasso di interesse di mora non si aggiunge agl... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Ipoteca
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari