
Avv. Fabrizio Illuminati
Iscritto all'Albo degli Avvocati di Ancona in data 11.6.84. Iscritto all'Albo Speciale Cassazione e Superiori Giurisdizioni in data 20.3.97. Esercita la professione a Jesi e a Roma, essenzialmente nel settore civilistico, con particolare riferimento al settore bancario ed a quello successorio; ha patrocinato in molte delle principali controversie successorie ed ha rappresentato primarie imprese, istituti di credito ed enti pubblici in rilevanti controversie di carattere contrattuale, ottenendo talvolta innovative pronunce della Suprema Corte. Da sempre si occupa di Arbitrato e Mediazione. E’ stato eletto membro del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Ancona a più riprese, per complessivi sei mandati biennali, ricoprendo varie cariche fra cui quella di vicepresidente. Ha ricoperto la carica di Presidente di Commissione di esame di abilitazione per la professione di Avvocato presso la Corte d'Appello di Ancona, sessione 2004. Ha ricoperto l'incarico di coadiutore didattico per gli anni accademici 2005-2006 e 2006-2007 per il corso di Istituzione di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia Giorgio Fuà dell'Università Politecnica delle Marche. Ha conseguito l’abilitazione quale mediatore/conciliatore e ha partecipato come relatore a numerose conferenze e tavole rotonde in tema di mediazione/conciliazione. E’ stato il coordinatore della “Camera di conciliazione forense di Ancona”, con sede presso il Palazzo di Giustizia di Ancona. E’ stato vice-presidente dell’”Unione Marchigiana degli organismi forensi di mediazione”. E’ membro del Consiglio Abritrale e del Comitato Tecnico della Camera Arbitrale Leone Levi di Ancona. E’ socio fondatore dell’associazione professionale “Aste Avvocati Ancona”, con sede presso il Palazzo di Giustizia di Ancona.
FIDEIUSSIONE ABI: la nullità deve essere provata da chi la invoca
Sentenza | Tribunale di Ancona, Giudice Patrizia Pietracci | 16.12.2021 | n.1643
“Commento redatto dall’Avv. Fabrizio Illuminati del Foro di Ancona” Il garante, al fine di invocare legittimamente la nullità della fideiussione, assunto dalla Banca d’Italia, ex provvedime... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: i garanti devono provare la violazione dello schema ABI
Sentenza | Tribunale di Ancona, Giudice Patrizia Pietracci | 16.12.2021 | n.1643
Il garante, al fine di invocare legittimamente la nullità della fideiussione, assunto dalla Banca d’Italia, ex provvedimento 2 maggio 2005 deve dare prova: Della conformità della fideiussion... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE: inammissibile ove fatta alla cartella esattoriale fondata sulla contestazione del credito garantito
Sentenza | Tribunale di Ancona, Giudice Dott. Sergio Casarella | 13.09.2021 | n.1062
La Banca che opera quale Fondo Pubblico di Garanzia per le piccole e medie imprese ex L. 662/96 non è legittimata a chiamare in manleva la banca finanziatrice nel giudizio di opposizione pro... Leggi tutto...
MUTUO: è titolo esecutivo se integrato con gli atti di erogazione o quietanza a saldo
Sentenza | Tribunale di Perugia, Giudice Giulia Maria Lignani | 13.12.2021 | n.1720
Nell’iter dei contratti di mutuo ipotecario il finanziamento si deve considerare effettivamente erogato – anche ai fini dell’art. 474 c.p.c – non rilevando in contrario che contestualmente a... Leggi tutto...
L’OPPOSIZIONE DEI DEBITORI SOLIDALI IN FORZA DEL MEDESIMO DECRETO INGIUNTIVO
Sentenza | Corte d’ Appello di Ancona, Pres. Marcelli – Rel. Giungi | 16.02.2021 |
L’azione monitoria avviata contemporaneamente contro più soggetti condebitori solidali, seppur mediante un unico atto, instaura una serie di procedimenti che restano distinti tra loro, con l... Leggi tutto...
USURA: l’accertamento potrà avvenire solo al momento dell’applicazione della penale per estinzione anticipata
Sentenza | Tribunale di Ancona, Giudice Roberta Casoli | 03.12.2020 | n.1522
La penale per estinzione anticipata rientra tra le ipotesi in cui l’usurarietà dei costi legati al contratto non sia pronosticabile con certezza al momento della pattuizione, l’accertamento... Leggi tutto...
TRUST: nullo se la perdita del controllo dei beni del settlor è solo apparente
Sentenza | Corte d’Appello di Ancona, Pres. Formiconi – Rel. D’Incecco | 21.10.2020 | n.1087
Qualora la perdita del controllo dei beni da parte del settlor sia solo apparente, il trust è nullo e non produce l’effetto segregativo che gli è proprio. Questo il principio espresso dalla... Leggi tutto...
Le domande riconvenzionali non possono essere assorbite dal Tribunale territorialmente competente per la domanda principale
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Raffaele Miele | 29.09.2020 | n.13161
Le domande riconvenzionali, a differenza delle eccezioni riconvenzionali, non possono essere assorbite dal Tribunale territorialmente competente per la domanda principale, qualora appartenga... Leggi tutto...
RIDUZIONE DEL PIGNORAMENTO: accantonamenti in favore dei creditori intervenuti senza titolo
Ordinanza | Tribunale di Ancona, Giudice Maria Letizia Mantovani | 28.05.2020 |
A fronte di una richiesta di riduzione del pignoramento da parte dei debitori esecutati, il giudice deve tener conto che i beni sui quali deve essere mantenuto il pignoramento devono essere... Leggi tutto...
ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE: la mera proposizione non preclude al creditore di recedere dal contratto
Ordinanza | Tribunale di Fermo, Giudice Mariannunziata Taverna | 09.03.2020 |
Procedimento patrocinato dallo Studio Illuminati & associati Fino a quando gli accordi di ristrutturazione di cui all’art 182 septies, comma 5, L. Fall. non siano stati raggiunti, i cred... Leggi tutto...
RINUNZIA ALL’EREDITA’: nella procedura ex art. 524 c.c., il debitore è l’unico legittimato passivo
Sentenza | Tribunale di Ancona, Giudice Valerio Guidarelli | 11.07.2019 | n.1306
Nella procedura contemplata dall’art. 524 c.c., l’unico legittimato passivo deve ritenersi il debitore rinunciante: la funzione strumentale dell’azione, diretta al soddisfacimento del credit... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI – ANTISTRUST: possibile nullità parziale ove conformi al modello ABI
Sentenza | Tribunale di Ancona, Giudice Maria Teresa Danieli | 12.11.2019 | n.1914
L’illiceità accertata dalla Banca d’Italia di alcune clausole di un modello standardizzato approvato da un’intesa bancaria non è idonea a determinare l’integrale nullità dei contratti “a val... Leggi tutto...
PASSIVO FALLIMENTARE: il riconoscimento di debito è prova liberamente apprezzabile dal giudice
Decreto | Tribunale di Ancona, Pres. Mazzagreco – Rel. Filippello | 10.07.2019 |
Nell’ambito del procedimento di verifica del passivo fallimentare, il riconoscimento di debito posto in essere dall’imprenditore poi fallito è prova liberamente apprezzabile dal giudice al p... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: è fisiologicamente impossibile l’anatocismo
Sentenza | Corte d’Appello di Ancona, Pres. Marcelli – Rel. Gianfelice | 17.04.2019 | n.539
È fisiologicamente impossibile l’anatocismo nel piano di restituzione che prevede il cosiddetto ammortamento alla francese. L’anatocismo potrebbe verificarsi solo con il metodo dell’interess... Leggi tutto...
CLAUSOLE VESSATORIE: valide se ben individuate all’interno del contratto bancario
Sentenza | Tribunale di Ancona - Giudice dott.ssa Roberta Mariotti | 16.10.2018 | n.1623
Perché si realizzino gli effetti previsti dall’art.1341, comma 2 c.c., è sufficiente che le clausole vessatorie, indipendentemente dalla loro collocazione nel modulo, siano ben individuate a... Leggi tutto...
CONTRATTO DI MUTUO: non è’ nullo per errata informazione su ISC
Sentenza | Tribunale di Ancona – Giudice dott.ssa Dorita Fratini | 20.08.2018 | n.1382
Non può ritenersi che la errata indicazione dell’ISC nei contratti di mutuo determini la nullità del contratto o di singole clausole, in quanto le disposizioni contenute nella Delibera... Leggi tutto...
FORO DEL CONSUMATORE: inapplicabile la disciplina consumeristica se il fideiussore detiene quote della società debitrice principale
Sentenza | Tribunale di Ancona, Giudice Dorita Fratini | 08.08.2018 | n.1329
La disciplina del consumatore è applicabile alla persona fisica che presti fideiussione per le obbligazioni contratte da una società per lo svolgimento di un’attività d’impresa nei casi in c... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole vessatorie
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Trust
- Usura
- Valori Mobiliari