NOTIFICA A MEZZO PEC: nulla la notificazione dell’atto al difensore presso la cancelleria
Ordinanza | Corte di Cassazione sez. sesta, Pres. Amendola, Rel. Vincenti | 14.12.2017 | n.30139
Nell’ambito della giurisdizione civile (e fatto salvo quanto disposto dall’art. 366 c.p.c., per il giudizio di cassazione), in tema di notificazione degli atti al difensore, la n... Leggi tutto...
NOTIFICA PEC: non occorre la sottoscrizione digitale dell’atto giudiziario in estensione p7m
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Travaglino, Rel. D’arrigo | 28.06.2018 | n.17020
Qualora l’atto processuale sia originariamente formato su supporto digitale, per la sua notificazione telematica non occorre la sottoscrizione digitale, né un’asseverazione di co... Leggi tutto...
NOTIFICA PEC: tardiva se eseguita dopo le ore 21 dell’ultimo giorno concesso alla parte
Ordinanza | Corte di Cassazione - Pres. Amendola, Rel. Positano | 04.05.2018 | n.10628
È tardiva la notifica del ricorso per cassazione eseguita a mezzo PEC dopo le ore 21 dell’ultimo giorno di scadenza del termine per l’impugnazione, in quanto ai sensi dell’art. 1... Leggi tutto...
NOTIFICA PRECETTO: vizio sanabile per raggiungimento scopo ove sia provata conoscenza atto ante pignoramento
Sentenza | Cassazione Civile, sez. terza Pres.Vivaldi - Rel.D’Arrigo | 16.10.2017 | n.24291
Il vizio di notificazione dell’atto di precetto è sanato – ai sensi dell’art. 156 c.p.c., comma 3, – in virtù della proposizione dell’opposizione, quale dimostr... Leggi tutto...
ATTI TELEMATICI E NOTIFICHE A MEZZO PEC: nulli i file che non presentano estensione “p7m”
Ordinanza | Cassazione Civile, sez. sesta, Pres. Armano - Rel. De Stefano | 31.08.2017 | n.20672
Nel processo civile telematico e nelle notifiche PEC ai sensi della legge n. 53/1994 il documento informatico risultante dalla trasformazione di un originale analogico ed allegato all’atto p... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: non è improcedibile pur in caso di deposito sentenza impugnata priva della relata
Sentenza | Cassazione civile, sez. unite, Pres. Rordorf – Rel. D’Ascoli | 02.05.2017 | n.10648
Non è possibile applicare la sanzione della improcedibilità ex art. 369, comma 2, n. 2, c.p.c., al ricorso contro una sentenza notificata di cui il ricorrente non abbia depositato, unitament... Leggi tutto...
NOTIFICA AL PORTIERE: nulla se l’U.G. non attesta mancato rinvenimento di persone preferenzialmente abilitate a ricevere l’atto
Sentenza | Cassazione civile, sez. quinta, Pres. Di Iasi – Rel. Stalla | 10.02.2017 | n.3595
In caso di notifica nelle mani del portiere, l’ufficiale giudiziario deve dare atto, oltre che dell’assenza del destinatario, delle vane ricerche delle altre persone preferenzial... Leggi tutto...
NOTIFICHE A MEZZO PEC: la ricevuta di avvenuta consegna fa fede fino a prova contraria
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Nappi – Rel. Scaldaferri | 21.07.2016 | n.15035
Nell’ambito dei procedimenti per la dichiarazione di fallimento introdotti dopo il 31 dicembre 2013, ai sensi dell’art. 15, terzo comma, l. fall., la cancelleria procede direttam... Leggi tutto...
NOTIFICA A MEZZO PEC: è esclusa la nullità se l’atto ha raggiunto lo scopo a cui è destinato
Sentenza | Cassazione Civile, sez. unite, Pres. Macioce – Rel. Cirillo | 18.04.2016 | n.7665
Il principio, sancito in via generale dall’art. 156 c.p.c., secondo cui la nullità non può essere mai pronunciata se l’atto ha raggiunto lo scopo a cui è destinato, vale anche pe... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE STATO PASSIVO: il termine per la notifica al fallito non ha natura perentoria
Sentenza | Cassazione Civile, sez. Prima, Pres. Forte Rel. Lamorgese | 15.01.2016 | n.629
Nel giudizio di opposizione allo stato passivo del fallimento, a norma della L. Fall., art. 99, nel testo novellato dal D.Lgs. n. 5 del 2006, anteriore al D.Lgs. n. 169 del 2007, il termine... Leggi tutto...
APPELLO: valida la notifica a “collega di studio”
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezione Seconda, Pres. Bursese - Re. Bertuzzi | 05.04.2013 | n.8509
La notifica di un appello effettuata in un luogo diverso dall'elezione di domicilio con consegna ad un "collega di studio" è nulla in quanto effettuata in violazione dell'art.330 cpc. ... Leggi tutto...
NOTIFICA: per “persona di famiglia” non può intendersi qualunque persona si trovi presso l’abitazione
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Tributaria | 17.12.2014 | n.26501
In tema di notificazioni, ai fini della ritualità della notifica conseguente all'operatività della presunzione di consegna ai sensi dell'art. 139, comma 2, cod. proc. civ., per "persona di f... Leggi tutto...
PEC: obbligo di notificazione telematica se il legale ha indicato l’indirizzo nell’atto introduttivo
Sentenza | Cassazione civile | 27.11.2014 | n.25215
Se manca l'elezione di domicilio in Roma da parte del ricorrente e se questi non ha indicato l'indirizzo di posta elettronica certificata, le notificazioni gli sono fatte presso la canceller... Leggi tutto...
OMESSA NOTIFICA TEMPESTIVA – CAUSA NON IMPUTABILE NOTIFICA SUCCESSIVA SANATORIA – EFFICACIA RETROATTIVA
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Prima | 12.09.2014 | n.19308
Qualora la notificazione di un atto processuale sottoposta a termine perentorio non abbia avuto esito positivo per cause non imputabili al notificante, questi ha la facoltà e l'onere di prov... Leggi tutto...
PEC: valida la comunicazione inviata dalla Cancelleria, a prescindere dalla materiale lettura del messaggio
Sentenza | Cassazione civile, sezione lavoro | 02.07.2014 | n.15070
Di fronte alla comunicazione di un decreto che fissa l'udienza di prima comparizione notificato per posta elettronica certificata deve ritenersi che, una volta ottenuta da parte dell'ufficio... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Anatocismo
- antiriciclaggio
- Avvocato
- Centrale Rischi
- Civile
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione Omnibus
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- mutuo fondiario
- Notaio
- Notifiche
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- prescrizione e decadenza
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Sanzioni disciplinari
- Societario
- Successioni
- Titoli di Credito
- Tributario
- Usura
- Valori Mobiliari