Dl Cura Italia, la scheda di analisi del CNF sulle misure in materia di giustizia e lavoro
Articolo Giuridico | Consiglio Nazionale Forense | 19.03.2020 |
Il Consiglio Nazionale Forense ha pubblicato una scheda di analisi sulle novità del decreto legge 17 marzo 2020 n. 18 recante “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di s... Leggi tutto...
SINDACI ed AMMINISTRATORI: interessi e responsabilità a braccetto
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Petitti, Rel. Tedesco | 09.01.2019 | n.300
Al collegio sindacale non è affidato un controllo di merito sull’opportunità delle scelte di gestione degli amministratori, ma piuttosto l’obbligo di vigilare sull’adeguatezza delle struttur... Leggi tutto...
ATTO PUBBLICO DI VENDITA: la dicitura “il pagamento è avvenuto contestualmente alla firma”, non ha efficacia pienprobante
Sentenza | Consiglio di Stato, sez. terza, Pres. Romeo – Cons. Estensore Noccelli | 21.01.2015 | n.180
La dicitura “il pagamento è avvenuto contestualmente alla firma”, contenuta all’interno di un atto pubblico di compravendita, non certifica che il pagamento sia avvenuto al... Leggi tutto...
ANTIRICICLAGGIO: il procedimento di accertamento non ha una tempistica predefinita
Sentenza | Corte di Appello Roma, Pres. - Rel. dott.ssa Fanti Lucia | 02.10.2015 | n.5643
Nell'ambito dell'antiriciclaggio, la procedura di accertamento non può identificarsi con la pura e semplice constatazione dei fatti nella loro materialità, richiedendo un'attività istruttori... Leggi tutto...
SENTENZA SEMPLIFICATA OPPOSIZIONE DI TERZO
Sentenza | Consiglio di Stato, Sezione Quarta | 06.10.2014 | n.4982
In grado di appello la sentenza in forma semplificata può essere pronunciata anche qualora un litisconsorte non costituito abbia notificato appello incidentale. Nel giudizio di appello la co... Leggi tutto...
ANTIRICICLAGGIO: il termine per la contestazione decorre dal procedimento di accertamento
Sentenza | Tribunale di Roma, dott.ssa Eleonora Montesano | 10.10.2014 |
In tema di sanzioni amministrative, i limiti temporali entro i quali, a pena di estinzione dell'obbligazione di pagamento, l'amministrazione procedente deve provvedere alla notifica della co... Leggi tutto...
ANTIRICICLAGGIO: il termine di 90 giorni per la contestazione decorre dall’accertamento della violazione
Sentenza | Tribunale di Roma, dott.ssa Lilia Papoff | 01.10.2014 | n.14085
In materia di illecito amministrativo, ai fini del computo del dies a quo del termine di 90 giorni per la contestazione dell'illecito amministrativo, il terzo comma dell'art. 14 della L. n.... Leggi tutto...
Case all’asta, la delega alle operazioni di vendita
Articolo Giuridico | Il Mattino - Legalmente | 21.09.2014 |
CASE ALL'ASTA, LA DELEGA ALLE OPERAZIONI DI VENDITA La legge n.80 del 2005 ha riformato l'art. 591 bis cpc, acconsentendo l'accesso della delega alle operazioni di vendita a nuove categorie... Leggi tutto...
Fallimento: l’indebitamento deve risultare dagli atti dell’istruttoria pre-fallimentare
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 04.07.2014 | n.15343
Al fine della dichiarazione di fallimento è unicamente rilevante lo stato di indebitamento risultante dagli atti dell'istruttoria prefallimentare da cui deve emergere un debito superio... Leggi tutto...
ANTIRICICLAGGIO: il dies a quo decorre dal momento in cui la contestazione può essere tradotta in accertamento
Sentenza | Corte dAppello di Roma, Pres. Roberto Reali, Est. Francesco Ferdinandi | 16.06.2014 | n.4035
LA MASSIMA In tema di sanzioni per l'omessa segnalazione di attività di riciclaggio, il decreto di contestazione ad opera del Ministero dell'Economia e delle Finanze va notificato entro il t... Leggi tutto...
COLLEGAMENTO NEGOZIALE TRA MUTUI E CONTO CORRENTE: è applicabile l’art. 1853 c.c.
Sentenza | Tribunale di Taranto, Dott. Claudio Casarano | 13.03.2014 | n.789
Nell'insieme dei rapporti tra correntista e banca mutuante è applicabile la compensazione di cui all'art. 1853 del codice civile, dovendosi considerare, nel saldo di dare ed avere, la posta... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS: la Banca non deve consegnare al garante i documenti relativi al rapporto garantito
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Fabio Magistro | 28.02.2014 | n.3168
In materia di fideiussione bancaria, nessuna norma prevede l'obbligo per la Banca di consegnare al fideiussore i documenti inerenti il rapporto garantito, ma unicamente di comunicare, entro... Leggi tutto...
ELUSIONE FISCALE: non c’è abuso se non c’è risparmio fiscale per il contribuente
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 19.03.2014 | n.6415
L'elusione fiscale sussiste soltanto qualora sia dimostrato che il vantaggio tributario conseguito sia da considerarsi "indebito", ossia contrario alla ratio della disciplina che lo contempl... Leggi tutto...
EQUITALIA AMMISSIONE AL PASSIVO ANCHE IN MANCANZA NOTIFICA DELLA CARTELLA ESATTORIALE AL CURATORE FALLIMENTARE
Sentenza | Cassazione civile, quinta sezione | 18.05.2012 | n.7911
La massima Per i crediti iscritti a ruolo ed azionati da società concessionarie per la riscossione, nel caso di avvenuta dichiarazione di fallimento del debitore, per poter procedere alla... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: l’ipoteca iscritta in favore di Equitalia non è revocabile
Sentenza | Corte di Cassazione, sezione prima | 03.04.2014 | n.7864
Il titolo esecutivo in possesso dell'agente di riscossione non è sorretto da un provvedimento giudiziale ma amministrativo e non rientra, pertanto, nelle categorie dell'ipoteca legale o volo... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Civile
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione Omnibus
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Mutuo Fondiario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Successioni
- Titoli di Credito
- Tributario
- Trust
- Usura
- Valori Mobiliari