FALLIMENTO: la cancellazione dell’ipoteca “per errore” dopo l’ammissione al passivo non fa degradare il credito a chirografario
Decreto | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Simona Boiardi | 26.04.2023 |
Si ringrazia per la segnalazione l’Avv. Davide Sarina del Foro di Milano Senior Partner – i-law Studio Legale In caso di cancellazione per errore dell’ipoteca da parte del creditore gi... Leggi tutto...
OMESSO PAGAMENTO PUBBLICITÀ: la procedura non può essere estinta se il creditore ha provveduto al pagamento del solo PVP
Ordinanza | Tribunale di Roma, Pres. Ferramosca - Rel. Scolaro | 10.05.2023 |
Segnalato dall’Avv. Marco Benucci del Foro di Roma La disposizione di cui all’art. 631 bis c.p.c. sanziona con l’estinzione della procedura esecutiva il mancato (o il tardivo) espletam... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: opposizione inammissibile se proposta dopo che sia stata disposta la vendita o l’assegnazione
Ordinanza | Tribunale di Roma, Pres. Ferramosca – Rel. Lauropoli | 10.05.2023 |
Segnalato dall’Avv. Marco Benucci del Foro di Roma A norma dell’ultimo periodo del secondo comma dell’art. 615 c.p.c. (come introdotto dall’art. 4 del D.L. n. 59/2016, convertito in legge n.... Leggi tutto...
HOME BANKING: il prelievo abusivo in modalità telematica per ricariche di carte prepagate
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Travaglino – Rel. Scoditti | 15.05.2023 | n.13204
In tema di responsabilità della banca, ovvero dell’erogatore del corrispondente servizio, in caso di operazioni effettuate a mezzo di strumenti elettronici, anche al fine di garantire... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE ABI – ANTITRUST: la sola produzione del provvedimento della Banca d’Italia n. 55 del 2005 non assolve all’onere della prova
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Pres.-Rel. Nicola Graziano | 17.05.2023 | n.5093
Provvedimento segnalato dall’Avv. Ruggero Petrelli del Foro di Genova L’onere probatorio incombente sulla fideiussore, parte attrice ex art. 2697, comma 1 c.c. non può essere soddisfatto con... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: il professionista delegato non può esprimere valutazioni su merito opposizione ex art. 617 cpc
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano - Rel. Salvatore Sajia | 19.05.2022 | n.16219
Il professionista delegato, in quanto ausiliario del giudice dell’esecuzione, rappresenta pur sempre l’ufficio, partecipando alla iurisdictio nell’ambito dell’ordinan... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI: inammissibile il ricorso per cassazione contro i provvedimenti che non danno luogo a giudicato sul diritto
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano - Rel. Condello | 15.02.2023 | n.4748
Il provvedimento con il quale il Tribunale, pronunciandosi ante causam in relazione a fattispecie regolata dalla legge n. 69 del 2009, rigetti il reclamo avverso l’ordinanza di rigetto... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS: è un contratto autonomo di garanzia atteso l’impegno senza condizioni all’immediato pagamento
Sentenza | Tribunale di Ferrara, Giudice Mauro Martinelli | 10.05.2023 | n.334
Nell’ambito delle garanzie personali è necessario distinguere la figura della c.d. fideiussione omnibus dal contratto autonomo di garanzia. In particolare, va tenuto presente che la previsio... Leggi tutto...
REVOCATORIA: il creditore garantito da mutuo ipotecario non può esercitare l’azione ex art. 2901 cc
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Chiara - Rel. Russo | 17.03.2023 | n.7876
Il creditore che, a garanzia del suo credito, abbia iscritto ipoteca su di un immobile, in relazione al quale sia successivamente trascritto un atto dispositivo compiuto dal debitore, non pu... Leggi tutto...
AZIONE DI RIPETIZIONE PER INDEBITO BANCARIO: ammissibile anche in mancanza di alcuni estratti conto
Ordinanza | Cass. Sez. 1, Pres. De Chiara – Rel. Nazzicone | 27.12.2022 | n.37800
Nei rapporti di conto corrente bancario, ove il correntista, agendo in giudizio per la ripetizione di quanto indebitamente trattenuto dalla banca, ometta di depositare tutti gli estratti con... Leggi tutto...
LEGGE CARTABIA: una riforma suggestiva e illusoria
Articolo Giuridico | 05.04.2023 |
Si ringrazia per il contributo il Dott. Massimo Vaccari, Giudice del Tribunale di Verona Il 28 febbraio è entrata in vigore la parte più consistente della riforma del processo civile, fortem... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non si configurano anatocismo e usura
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Maria Cristina Rizzi | 18.11.2022 | n.1750
Nel sistema di ammortamento c.d. alla francese non vi è capitalizzazione composta, in quanto il metodo non implica alcuna capitalizzazione degli interessi e ogni rata determina unicamente il... Leggi tutto...
NUOVO ART. 492 BIS CPC: interrogazione al Ministro della Giustizia
Articolo Giuridico | 07.03.2023 | n.3-00272
Provvedimento segnalato da Antonio Lanzilotti Nell’ambito dell’intervenuta riforma del processo civile, con particolare riferimento alle modifiche relative al procedimento esecutivo, persist... Leggi tutto...
NUOVO PROTOCOLLO D’INTESA SUL PROCESSO CIVILE IN CASSAZIONE (1 MARZO 2023): l’elenco dei codici materia e l’elenco atti
Articolo Giuridico | Corte di Cassazione - C.N.F. | 01.03.2023 |
La riforma del processo civile entrata in vigore a far data dal 28 febbraio 2023 ha creato – e continua a creare – enormi perplessità in merito all’applicazione delle nuove norme in quanto h... Leggi tutto...
NUOVO PROTOCOLLO D’INTESA SUL PROCESSO CIVILE IN CASSAZIONE (1 marzo 2023)
Articolo Giuridico | Corte di Cassazione - C.N.F. | 01.03.2023 |
La c.d. Riforma Cartabia è intervenuta al fine di incrementare l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle con... Leggi tutto...
NUOVO ART. 492 BIS CPC VECCHI PROBLEMI: l’ufficiale giudiziario non ha il collegamento telematico
Articolo Giuridico | 08.03.2023 |
La riforma del processo civile c.d. “Riforma Cartabia” ha apportato numerose modifiche ed innovazioni al “vecchio processo civile” con lo scopo di velocizzare i tempi della giustizia e di mo... Leggi tutto...
NOTIFICHE: le nuove dichiarazioni ex art. 137, co. 7, cpc dell’avvocato all’ufficiale giudiziario
Articolo Giuridico | Uffici NEP | 01.03.2023 |
Di seguito si riporta l’estratto dell’art. 137 cpc relativo alle nuove modalità di notifica, in particolare a norma del: SESTO COMMA: L’avvocato esegue le notificazioni nei casi e con... Leggi tutto...
CASELLA PEC PIENA: occorre procedere alla rinotifica con diligenza presso domicilio fisico
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Sorrentino – Rel. Crivelli | 24.01.2023 | n.2193
L’atteggiamento negligente, consistente nel lasciare piena la casella PEC, non può essere equiparato al volontario rifiuto di ricevere la notifica. In caso di notifica a mezzo PEC, nel... Leggi tutto...
VERIFICAZIONE SOTTOSCRIZIONI: implicitamente abbandonata in caso di omessa produzione documenti in originale
Sentenza | Corte di Appello di Milano, Pres. Varani, Rel. Nardozza | 14.11.2022 | n.3588
L’istanza di verificazione di un documento disconosciuto può considerarsi implicitamente abbandonata, a seguito della mancata produzione dei documenti in originale in luogo delle copie... Leggi tutto...
L’ANATOCISMO NEI PIANI DI AMMORTAMENTO TRADIZIONALI: il Convegno dell’Università degli Studi di Roma – La Sapienza
Convegno | 01.02.2023 |
L’università di Roma La Sapienza ha organizzato, per martedì 21 febbraio 2023, un convegno dal titolo “IL PROBLEMA DELL’ANATOCISMO NEI PIANI DI AMMORTAMENTO TRADIZIONALI: IL RAPPORTO SCIENTI... Leggi tutto...
CLAUSOLE VESSATORIE: non hanno effetto se non sono specificamente approvate per iscritto
Sentenza | Corte d’Appello di Ancona, Pres. Pastore – Rel. Palestini | 18.01.2022 | n.87
“Commento redatto dall’Avv. Fabrizio Illuminati del Foro di Ancona” Le clausole ex art. 1341 c.c., comma 2, si considerano specificatamente approvate per iscritto quando la firma è apposta i... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: il correntista che agisce in giudizio deve dimostrare l’esistenza del proprio credito
Sentenza | Tribunale di Brescia, Giudice Elena Fondrieschi | 29.11.2022 | n.2872
Il correntista che agisca in giudizio sia nel caso di ripetizione di indebito, che nell’ipotesi di accertamento di poste indebite illegittimamente applicate dalla Banca, deve provare l’esist... Leggi tutto...
Esecuzione e omesso deposito attestazione di conformità dall’avvocato del creditore ex art. 557 cpc
Sentenza | Tribunale di Palermo, Pres. Pignataro - Rel. Lupo | 13.10.2022 | n.4100
In tema di esecuzione immobiliari l’art. 557 cpc sanziona con l’inefficacia del pignoramento l’omesso deposito di semplici copie degli atti indicati, anziché di quelle munite dell’attestazio... Leggi tutto...
FALLIMENTO E PROCEDURA CONCORSUALE: possibile anche per le start-up innovative dopo 5 anni dalla costituzione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano - Rel. Vella | 02.08.2022 | n.23980
Il termine quinquennale di non assoggettabilità delle start up innovative a procedure concorsuali diverse da quelle previste dalla L. 3/2012 (crisi da sovraindebitamento) decorre dalla data... Leggi tutto...
NATURA FONDIARIA CREDITO: non muta per effetto reiscrizione ipoteca dopo cancellazione di quella originaria
Ordinanza | Tribunale di Nuoro, Giudice Riccardo De Vito | 15.07.2022 |
A norma dell’art. 2881 c.c., l’ipoteca che è venuta meno a seguito della cancellazione può essere nuovamente iscritta con un nuovo grado nella prelazione se il titolo giustificativo di essa... Leggi tutto...
LEGITTIMAZIONE ATTIVA E CESSIONE IN BLOCCO CREDITO EX ART. 58 TUB
Sentenza | Tribunale di Cassino, Giudice Rossella Pezzella | 03.10.2022 | n.1331
In tema di cessione del credito in blocco ex art. 58 TUB l’estratto pubblicato in Gazzetta Ufficiale non è sufficiente ad integrare la prova della titolarità del diritto dedotto in lite in c... Leggi tutto...
TASSO DI INTERESSE LEGALE 2023: dal 1° gennaio sale al 5%
Articolo Giuridico | 19.12.2022 |
Il 15 dicembre 2022 sulla Gazzetta Ufficiale n. 292 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 13 dicembre 2022 recante “Modifica del saggio di... Leggi tutto...
PROCESSO CIVILE TELEMATICO E DEPOSITO ERRATO: non assume rilevanza invalidante
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Genovese - Rel. Terrusi | 12.05.2022 | n.15243
Nell’ambito di una opposizione allo stato passivo, ai fini del termine di proposizione, nessuna rilevanza invalidante si può attribuire all’avvenuto deposito telematico dell’atto press... Leggi tutto...
NOTIFICA EX ART. 140 CPC: si perfeziona con l’avviso di ricevimento e/o di compiuta giacenza
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Chindemi - Rel. Stalla | 12.12.2022 | n.36225
Ai fini della notificazione delle cartelle di pagamento, nel caso di irreperibilità relativa del destinatario, il procedimento da seguire è quello disciplinato dall’art. 140 c.p.c., ch... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI ANTITRUST: occorre dimostrare la effettiva permanenza dell’intesa collusiva sul mercato
Sentenza | Tribunale Milano, sezione specializzata in materia di impresa, Pres.- Rel Marangoni | 28.11.2022 | n.9340
La circostanza che un contratto di fideiussione contenga la riproduzione delle clausole nn. 2, 6 e 8 dello schema ABI – censurate dalla Banca d’Italia non può ritenersi di per sè stesso elem... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: i decreti ministeriali di rilevazione del tasso soglia sono fonti del diritto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Chiara - Rel. Iofrida | 29.11.2022 | n.35102
In materia di usura bancaria, i decreti ministeriali, pubblicati in Gazzetta Ufficiale, di rilevazione trimestrale dei tassi effettivi globali medi, indispensabili, stante il rinvio disposto... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI OMNIBUS – ANTITRUST: lo iato temporale rende legittima la deroga del 1957 cc
Sentenza | Tribunale di Bari, Pres. Simone – Rel De Palma | 05.12.2022 | n.4501
“Provvedimento segnalato dall’Avv. Vincenza Genchi con nota di accompagnamento” Colui che afferma la nullità della fideiussione omnibus per effetto della possibile intesa anticoncorrenziale... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI SPECIFICHE: valide anche se contengono le clausole censurate provvedimento n. 55/2005 di Bankit
Sentenza | Tribunale di Bari, Pres. Simone – Rel De Palma | 05.12.2022 | n.4501
“Provvedimento segnalato dall’Avv. Vincenza Genchi con nota di accompagnamento” Le fideiussioni specifiche si sottraggono alla pretesa domanda di nullità anche se contenenti le tre clausole... Leggi tutto...
CESSIONI MULTIPLE IN BLOCCO-LEGITTIMAZIONE: sull’onere della prova dell’ultima cessionaria in ordine di tempo
Sentenza | Corte d’appello di Milano, Pres. Bonaretti - Rel. Apostoliti | 22.11.2022 | n.3674
In tema di cessione in blocco dei crediti da parte di una banca, è sufficiente a dimostrare la titolarità del credito in capo al cessionario la produzione dell’avviso di pubblicazione sulla... Leggi tutto...
CASELLA PEC PIENA: la notifica al difensore va effettuata con deposito in cancelleria ex art. 16 co. 6 D.L. 179/2012
Corte di Cassazione, Pres. Messini D’Agostini - Est. Tutinelli | 02.05.2022 | n.17061
La dizione “casella piena” è logicamente considerata come fatto imputabile al titolare dell’account in quanto il mancato scaricamento dei messaggi e comunque i limiti contr... Leggi tutto...
ART 58 TUB: il cessionario deve dimostrare l’inclusione del credito nell’operazione in blocco
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Guglielmo Rende | 12.10.2022 | n.3943
Provvedimento segnalato e commentato dall’Avv.to Andrea Ravelli In tema di cessione di crediti, la titolarità attiva o passiva della situazione soggettiva dedotta in giudizio è un elemento c... Leggi tutto...
RITO SOMMARIO EX ART. 702 BIS: il ricorrente deve assolvere l’onere probatorio entro la prima udienza
Ordinanza | Tribunale di Patti, Giudice Michela Agata La Porta | 28.03.2022 |
Nel procedimento sommario di cognizione occorre che le parti, in particolare il ricorrente che sceglie di agire con il rito sommario di cognizione, deducano negli atti introduttivi tutte le... Leggi tutto...
CHIUSURA ANTICIPATA PROCESSO ESECUTIVO: è inammissibile il reclamo ex art. 630 c.p.c.
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel Fanticini | 06.04.2022 | n.11241
È inammissibile il reclamo ex art. 630 c.p.c. per impugnare il provvedimento di chiusura anticipata (cd. “estinzione atipica”) del processo esecutivo, il quale è assoggettato esc... Leggi tutto...
PRECETTO MUTUO FONDIARIO: il creditore non è obbligato ad indicare l’apposizione della formula esecutiva
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Fanticini | 06.04.2022 | n.11242
Il precetto fondato su titolo esecutivo costituito da mutuo fondiario non deve necessariamente indicare l’apposizione della formula esecutiva sull’atto, né la data di esecuzione... Leggi tutto...
DECRETO TRASFERIMENTO: sussiste interesse del debitore all’opposizione ex art. 617 cpc in caso di versamento tardivo del saldo
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Rubino – Rel. Tatangelo | 09.05.2022 | n.14542
In tema di esecuzione forzata immobiliare, sussiste l’interesse del debitore a proporre opposizione ex art. 617 c.p.c. avverso il decreto di trasferimento, al fine di far valere la dif... Leggi tutto...
OFFERENTE ESCLUSO: può proporre opposizione ex art. 617 cpc contro inammissibilità offerta per vizi formali
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano - Rel. Rossi | 26.07.2022 | n.23338
Può costituire oggetto di opposizione agli atti esecutivi soltanto l’atto del processo esecutivo che si assume viziato nelle forme o nei presupposti e che abbia incidenza dannosa nella... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ATTI ESECUTIVI: l’ordinanza che definisce il procedimento sommario non è impugnabile in cassazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scoditti - Rel. Rossetti | 03.08.2022 | n.24037
In tema di opposizione agli atti esecutivi, l’ordinanza con la quale il giudice dell’esecuzione provvede a definire la fase sommaria, quand’anche dichiari illegittimamente... Leggi tutto...
MUTUO IPOTECARIO: è effettivamente erogato anche se vincolato a incombenti formali del mutuatario
Sentenza | Tribunale di Perugia, Giudice Giulia Maria Lignani | 15.12.2021 | n.1720
“Provvedimento segnalato dall’Avv. Fabrizio Illuminati del Foro di Ancona” Nell’iter dei contratti di mutuo ipotecario il finanziamento si deve considerare effettivamente erogato – anche ai... Leggi tutto...
CESSIONE EX ART 58 TUB: l’estratto delle posizioni cedute non può essere prodotto con note ex art. 183 co. 6 n. 3 cpc
Sentenza | Tribunale Napoli Nord, Giudice Maria De Vivo | 05.05.2022 | n.1623
Nell’ipotesi di cessione di crediti oggetto di cartolarizzazione la pubblicazione dell’atto di cessione sulla Gazzetta Ufficiale sostituisce la notificazione dell’atto stes... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: le SS.UU. escludono la nullità per violazione del limite di finanziabilità
Sentenza | Corte di Cassazione a SS.UU., Pres. Raimondi – Rel. La Morgese | 16.11.2022 | n.33719
In tema di mutuo fondiario, il limite di finanziabilità di cui all’articolo 38, secondo comma, del d.lgs. n. 385 del 1993, non è elemento essenziale del contenuto del contratto, non trattand... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS: nullità parziale per contrasto con la disciplina antitrust
Sentenza | Tribunale di Lucca, Giudice Carmine Capozzi | 22.06.2022 | n.639
“Commento redatto a cura dell’Avv. Federico Villa del Foro di Bergamo” La partecipazione della Banca all’intesa concorrenziale a monte e il collegamento tra questa e il contratto a valle si... Leggi tutto...
ART. 119 TUB: il diritto a consegna estratti conto è limitato al decennio anteriore
Sentenza | Tribunale di Genova, Giudice Chiara Russo | 08.11.2022 | n.2504
“Provvedimento segnalato dall’Avv. Ruggero Petrelli del Foro di Genova” In tema di “Comunicazioni periodiche alla clientela” disciplinate a mente dell’art. 119 TUB l’onere della banca di for... Leggi tutto...
EREDITÀ – ACCETTAZIONE BENEFICIATA: vige il divieto di procedere all’esecuzione individuale ex art. 506 cc
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Enrico Astuni | 31.10.2022 | n.4240
Secondo il criterio generale di riparto dell’onere della prova, il creditore del defunto che pretenda di agire nei confronti del chiamato è onerato di provare la fattispecie acquisitiva dell... Leggi tutto...
CESSIONE EX ART. 58 TUB: il cessionario non è legittimato passivamente per domanda di ripetizione indebito
Sentenza | Tribunale di Reggio Calabria, Giudice Francesca Rosaria Plutino | 02.11.2022 | n.1224
Il cessionario del credito in blocco ex art. 58 TUB non è legittimato passivamente in riferimento alla domanda di ripetizione dell’indebito relativamente al credito vantato dal correntista i... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE ABI: non si configura decadenza ex art. 1957 cc se il creditore formula tempestivamente la domanda di liquidazione
Sentenza | Tribunale di Cremona, Giudice Daniele Moro | 18.10.2022 | n.502
Commento redatto dall’Avv. Matteo Gervasini del Foro di Verona “In una fideiussione omnibus, quand’anche la clausola di rinuncia al termine ex art. 1957 c.c. sia nulla ai sensi dell... Leggi tutto...
ESECUZIONI IMMOBILIARI: il nuovo art. 179 ter disp. att. cpc con i limiti e requisiti soggettivi per l’iscrizione nell’elenco dei professionisti delegati alla vendita
Decreto Legislativo | Ministero della Giustizia, Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.243 del 17.10.2022 Suppl. Ordinario n. 38 | 17.10.2022 | n.149
In data 17 ottobre 2022, alla Serie Generale n. 243, Supplemento Ordinario n. 38., è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo n. 149 del 10 ottobre 2022; il provvediment... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: chiariti i dubbi su modalità di notifica avviso di avvenuta iscrizione a ruolo
Articolo Giuridico | 02.12.2022 |
Recentemente è stata approvata la modifica all’art. 543 cpc relativa al pignoramento presso terzi, che ha introdotto l’onere di notificare al debitore e al terzo l’avviso di avvenuta iscrizi... Leggi tutto...
AVVOCATI: I nuovi parametri forensi in G.U. n. 236 dell’8 ottobre 2022
Decreto | Ministero della Giustizia, Gazzetta Ufficiale | 08.10.2022 | n.236
È stato pubblicato sulla G.U. n. 236 dell’8 ottobre 2022, il decreto del Ministero della Giustizia 13 agosto 2022, n. 147 contenente il Regolamento recante modifiche al decreto 10 marzo 2014... Leggi tutto...
INIBITORIA SENTENZA APPELLO: il grave danno può essere valutato con riguardo alle condizioni di entrambe le parti
Ordinanza | Corte d’Appello di Ancona, Pres. Marcelli – Rel. De Nisco | 20.07.2022 |
Si ringrazia per la segnalazione l’Avv. Piergiorgio Sacchettoni La decisione della Corte di Appello di Ancona ribalta l’orientamento per il quale, ai fini della concessione dell’inibit... Leggi tutto...
PENSIONI: impignorabili fino a 1000 euro
Articolo Giuridico | Legge di conversione | 21.09.2022 | n.142
Il 21 settembre scorso è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale alla serie 221 la legge di conversione (L. 21 settembre 2022, n. 142) del D.L. 9 agosto 2022, n. 115 (c.d. Aiuti bis) che – tr... Leggi tutto...
Il singolare teorema della domanda implicita e la sua compatibilità con i principi cardine dell’ordinamento processuale civile
Articolo Giuridico | Tribunale di Milano, Giudice Silvia Vaghi | 04.12.2019 | n.11199
Commento redatto dagli Avv.ti Vincenzo Cretella e Francesca Pansa IL SINGOLARE TEOREMA DELLA DOMANDA IMPLICITA E LA SUA COMPATIBILITÀ CON I PRINCIPI CARDINE DELL’ORDINAMENTO PROCESSUALE CIVI... Leggi tutto...
“SUPERSOCIETÀ DI FATTO”: sussiste tra persone fisiche e giuridiche con medesima sede, oggetto sociale e gestione e produzione unitaria
Ordinanza | Tribunale di Ferrara, Pres.- Rel. Stefano Giusberti | 12.07.2022 | n.18
“Provvedimento segnalato e commentato dall’Avv. Matteo Pancaldi del Foro di Ferrara” A due anni di distanza, il Tribunale di Ferrara torna nuovamente ad esprimersi in materia di “supersociet... Leggi tutto...
NOTIFICA INTERNAZIONALE: valida se eseguita mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno o mezzo equivalente
Decreto | Tribunale di Napoli Nord, G.E. Antonio Cirma | 17.11.2022 |
“Ai fini della validità della notificazione o comunicazione tramite i servizi postali di atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale a persona residente in altro Stato... Leggi tutto...
REVOCATORIA EX ART. 2901 CC: il cessionario può giovarsi degli effetti della sentenza ottenuta dal cedente
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Rossetti | 23.06.2022 | n.20315
Segnalazione e commento a cura dell’Avv. Guido Giusti dello STUDIO LEGALE GIUSTI ASSOCIATI di MODENA La pronuncia affronta un tema sul quale non vi è uniformità di orientamenti, soprattutto... Leggi tutto...
PIANO DEL CONSUMATORE: astrattamente ammissibile la proposta unitaria basata su piani collegati
Decreto | Tribunale di Nola, Giudice Rosa Paduano | 26.03.2019 |
Si ringrazia per la segnalazione l’Avv. Giorgio Caggiano del Foro di Napoli Nel caso di piano del consumatore proposto solo da uno dei coobbligati è possibile la presentazione c.d. “di grupp... Leggi tutto...
PIANO DEL CONSUMATORE: per l’omologazione va dimostrato l’effettivo sovraindebitamento
Decreto | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Maria De Vivo | 20.07.2021 |
Si ringrazia per la segnalazione l’Avv. Giorgio Caggiano del Foro di Napoli Per ottenere l’omologazione del c.d. “piano del consumatore” va dimostrata l’effettiva sussistenza di una situazio... Leggi tutto...
OBBLIGAZIONE PECUNIARIA: la consegna di cambiali e assegni emessi da terzi non libera il debitore
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Frasca – Rel. Guizzi | 12.05.2022 | n.15141
L’obbligazione avente ad oggetto il pagamento di una somma di denaro deve, di norma, essere adempiuta con la consegna di denaro contante, salvo diversa pattuizione. L’art. 1197 cc non... Leggi tutto...
VENDITA FORZATA: il termine per il versamento del saldo del prezzo non è soggetto a sospensione feriale
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Vivaldi - Est. Saija | 08.06.2022 | n.18421
“In tema di vendita forzata, il termine di versamento del saldo del prezzo da parte dell’aggiudicatario è di natura sostanziale, in quanto è posto a presidio del relativo ius ad rem circa l’... Leggi tutto...
MUTUO: il discostamento dell’ISC effettivo da quello pattuito non comporta la nullità ex art. 117 TUB
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Andrea Postiglione | 16.03.2022 | n.4114
Il discostamento dell’ISC effettivo da quello contrattualmente stabilito non può comportare la nullità di cui all’art. 117, co. VI, TUB, e l’applicazione del successivo comma dello stesso ar... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: nuovi adempimenti per il creditore procedente
Articolo Giuridico | 17.06.2022 |
La disciplina del pignoramento presso terzi è stata innovata dalla «Riforma del processo civile» (legge 26 novembre 2021, n. 206, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 9 dicembre 2021), che, i... Leggi tutto...
Modalità di intervento della forza pubblica nelle esecuzioni di rilascio di immobili
Articolo Giuridico | L’Ufficio Notifiche Esecuzioni Protesti della Corte d’Appello di Napoli | 11.06.2022 |
L’Ufficio Notifiche Esecuzioni Protesti della Corte d’Appello di Napoli, con missiva dell’11 giugno 2022 in persona del dirigente dr. Aniello Di Blasio, indirizzata all’Ordine degli Avvocati... Leggi tutto...
Notificazioni ex art. 143 C.P.C.: i chiarimenti operativi dell’UNEP di Napoli
Altro | 09.06.2022 |
L’Ufficio Notifiche Esecuzioni Protesti della Corte d’Appello di Napoli, con missiva del 9 giugno 2022 indirizzata all’Ordine degli Avvocati, ha fornito le proprie “raccomandazioni” sulle at... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: le quietanze non autenticate non costituiscono titolo esecutivo
Sentenza | Tribunale di Parma, Giudice Irene Colladet | 13.04.2022 | n.468
Il contratto di mutuo, qualora non sia accompagnato dalla immediata dazione della somma di denaro, o dalla immediata disponibilità giuridica della stessa, non ha natura reale e tale natura n... Leggi tutto...
LEXITOR: il nuovo art. 125 sexies TUB è applicabile ai contratti sottoscritti dopo la conversione del Decreto Sostegni bis
Sentenza | Giudice di Pace di Roma, Giudice Oliviero Campana | 02.05.2022 | n.7873
“Si ringrazia per la segnalazione il Prof. Avv. Fabrizio Maimeri e l’Avv. Mario Albano” Le modifiche introdotte con la legge di conversione del Decreto “Sostegni-bis” all’a... Leggi tutto...
CONTRATTO DI AGENZIA: l’indennità di preavviso non spetta se si continua l’attività
Sentenza | Corte d’Appello di Milano, Pres.-Rel. Giovanni Picciau | 26.04.2022 | n.335
Per il contratto di agenzia valgono le norme previste dalla specifica normativa di settore integrate con le eventuali clausole sottoscritte dalle parti al momento della stipula. All’agente n... Leggi tutto...
OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: va rispettala la prescrizione ex art. 27 della Delibera Consob 16190/2007
Sentenza | Tribunale di Parma, Giudice Giacomo Cicciò | 06.04.2022 | n.441
Necessaria la sottoscrizione dei questionari per la profilazione dei clienti ed anche la consegna del documento informativo generale sui servizi finanziari in caso di contratto avente ad ogg... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE: l’ammissione al passivo determina l’interruzione permanente anche nella LCA per tutti i creditori
Sentenza | Corte di Cassazione SS.UU., Pres. D’Ascola Pasquale-.- Rel. Terrusi Francesco | 27.04.2022 | n.13143
Nel caso di società fiduciaria posta in l.c.a., l’ammissione allo stato passivo determina, sia per i creditori ammessi direttamente a seguito della comunicazione inviata dal commissari... Leggi tutto...
CMS: nulla se non è determinata o determinabile con base di calcolo, periodicità e aliquota
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giudice Federica Emanuela Lipari | 12.04.2022 | n.368
Segnalato dalla dott.ssa Silvana Mascellaro La commissione di massimo scoperto deve essere determinata o determinabile prevedendo base di calcolo, periodicità e aliquota affinché non risulti... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: inammissibile il reclamo avverso il decreto di improcedibilità per mancato ripristino della continuità delle trascrizioni
Ordinanza | Tribunale di Forlì, Pres. Vacca - Rel. Sartoni | 25.02.2022 |
Avverso il provvedimento con cui il GE, rigettata l’istanza di vendita e dichiarata l’improseguibilità della procedura per mancato ripristino della continuità delle trascrizioni sui beni pig... Leggi tutto...
ESECUZIONE IMMOBILIARE: possibile l’accesso al bene pignorato anche in presenza di soggetto agli arresti domiciliari
Decreto | Tribunale di Bari, Giudice Chiara Cutolo | 17.02.2022 |
La generale salvaguardia dell’efficienza del sistema delle vendite giudiziarie non può considerarsi deteriore rispetto alle esigenze di cautela penale stante la medesima natura pubblicistica... Leggi tutto...
È stato appena pubblicato da UFI – Associazione degli Intermediari Bancari, Finanziari ed Assicurativi, il volume ‘IL PRIMATO DEL DIRITTO EUROPEO: IL CASO “LEXITOR”’. Il testo, a cura... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: va provato il superamento del limite di finanziabilità imposto ex art. 38 TUB
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giud. Arianna Lo Vasco | 14.03.2022 | n.256
Segnalato dalla dott.ssa Silvana Mascellaro Nel mutuo fondiario ipotecario va provato il superamento del limite di finanziabilità ex art. 38 Tub, periziando il valore dell’immobile al moment... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE-ABI: per la declaratoria di nullità vi è la competenza funzionale delle sezioni specializzate in materia di Impresa
Ordinanza | Tribunale di Bari, Pres. Raffaella Simone - Rel. Assunta Napoliello | 28.03.2022 |
Segnalato dall’Avv. Ruggero Petrelli del Foro di Genova In caso di azione per accertamento della nullità di fideiussione conforme a schema ABI, anche laddove attore sia soggetto consumatore,... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE ABI: l’eccezione di nullità è inammissibile se rilevata con comparsa conclusionale
Sentenza | Tribunale di Roma, Giud. Vittorio Carlomagno | 21.02.2022 | n.2756
La recentissima Cass. S.U. sentenza n. 41994 del 30 dicembre 2021 ha affermato la nullità parziale delle fideiussioni che riproducano determinate clausole incluse nel modello di fideiussione... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS: valgono le regole ex art. 2 della l. 287/1990
Sentenza | Tribunale di Monza, Giudice Davide De Giorgio | 21.02.2022 | n.417
L’intesa “a monte” realizzata in violazione dell’art. 2 della l. 287/1990 rende illegittima anche quella “a valle”. La fideiussione c.d. omnibus non presuppone un successivo avallo da parte... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE-ABI: l’attore deve provare il nesso di dipendenza relativo a intese anticoncorrenziali
Sentenza | Tribunale di Rovigo, Giudice Federica Abiuso | 14.02.2022 | n.138
Il provvedimento della Banca d’Italia n. 55 del 2 maggio 2005, ha vietato la riproduzione uniforme dello schema di fideiussione suggerito dall’ABI, con la conseguenza che l’uso non occasiona... Leggi tutto...
EREDITÀ VACANTE: il creditore può agire in danno del demanio
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Corrado Cartoni | 22.12.2016 | n.23914
Il creditore ha diritto ad ottenere provvedimento con declaratoria della devoluzione dell’eredità in favore dello Stato e ad alla conseguente trascrizione del bene oggetto del compendio ered... Leggi tutto...
DEVOLUZIONE EREDITÀ VACANTE: il creditore può far dichiarare l’intervenuto acquisto in favore dello Stato
Sentenza | Tribunale di Torino, Giud. Chiara Comune | 03.12.2020 | n.4305
È possibile agire in danno MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE e dell’AGENZIA DEL DEMANIO al fine di ottenere provvedimento giudiziario avente effetto traslativo del diritto immobiliare... Leggi tutto...
EREDITÀ VACANTE: l’azione in danno del demanio
Sentenza | Tribunale di Civitavecchia, Giudice Francesco Vigorito | 24.05.2021 | n.557
Va accolta la domanda proposta da un creditore di una eredità vacante in danno dell’Agenzia del Demanio con declaratoria di devoluzione allo Stato con ordine alla competente Agenzia delle En... Leggi tutto...
INDEBITO: il cliente che agisce in ripetizione è gravato dell’onere probatorio
Sentenza | Tribunale di Terni, Giudice Claudia Tordo Caprioli | 12.01.2022 | n.57
Grava sul correntista, che promuove un giudizio contro l’istituto di credito, l’onere di provare i fatti costitutivi della pretesa di restituzione dell’indebito oggettivo, quindi la mancanza... Leggi tutto...
Il decreto ingiuntivo ex art. 50 TUB
Articolo Giuridico | 17.03.2022 |
a cura di Felice Iorio ed Enrico Olivieri ([1]) ***** 1.Il quadro normativo storico L’importanza e la delicatezza delle funzioni esercitate dagli istituti di credito ha sempre... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: il correntista che agisce in giudizio deve produrre il contratto
Sentenza | Tribunale di Terni, Giudice Marzia di Bari | 28.09.2020 | n.625
Qualora il correntista deduca la mancata stipulazione del contratto scritto è possibile ritenere che la banca sia onerata della produzione del contratto nella veste di soggetto che ha percep... Leggi tutto...
STATO PASSIVO: dovuti gli interessi che risultano dal piano di ammortamento per le rate scadute del mutuo
Sentenza | Corte Cass., Sez. I, Pres. Cristiano –Rel. Campese | 11.11.2022 | n.33474
In materia di ammissione al passivo, non è corretto ritenere che per effetto della risoluzione ex lege determinata dalla dichiarazione di fallimento, venga posto nel nulla il piano di ammort... Leggi tutto...
BANCAROTTA: simula prelazione la condotta dell’imprenditore che consegua mutui per ripianare debiti preesistenti con la banca
Ordinanza | Corte di Cassazione sez. I ,Pres. Vannucci-Rel.Campese | 03.11.2021 | n.31513
In tema di bancarotta preferenziale, integra gli estremi della simulazione di prelazione di cui all’art. 216, comma 3, parte seconda, l. fall., la condotta di una impresa che, prima o... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE-ABI: il provvedimento Bankitalia vale quale prova privilegiata
Sentenza | Tribunale di Milano, Pres. Marangoni- Rel.Barbuto | 19.01.2022 | n.294
Il provvedimento n.55/2005 della Banca d’Italia vale quale prova privilegiata soltanto con riferimento alle fideiussioni prestate nel periodo di tempo oggetto di esame della Banca medesima,... Leggi tutto...
APPELLO: il mancato rilievo ex officio di una nullità contrattuale non integra il vizio di mancata pronuncia
Sentenza | Corte Cass., Sez. I, Pres. De Chiara Rel. Scotti | 31.08.2021 | n.23655
In caso di omessa proposizione in appello di un’eccezione di nullità contrattuale, il mancato rilievo d’ufficio da parte del giudice non integra il vizio di omessa pronuncia, ma... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI – ANTITRUST: occorre dimostrare concretamente la condotta anticoncorrenziale
Sentenza | Tribunale di Spoleto, Giudice Federico Falfari | 14.02.2022 | n.64
L’eccezione di nullità di una fideiussione per violazione della disciplina Antitrust deve essere rigettata ove parte opponente non assolva sufficientemente all’onere probatorio, dovendo dimo... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE ABI – ANTITRUST: la nullità non si applica alle garanzie specifiche
Sentenza | Tribunale di Monza, Giudice dott. Davide De Giorgio | 18.02.2022 | n.375
I contratti di fideiussione a valle di intese dichiarate parzialmente nulle dall’Autorità Garante, in relazione alle sole clausole contrastanti con gli artt. 2, comma 2, lett. a) della... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE ABI – ANTITRUST: il garante ha l’onere di provare l’esistenza dell’intesa restrittiva
Sentenza | Tribunale di Catania, Giudice dott. Nicola La Mantia | 22.02.2022 | n.854
Il fideiussore che agisce in giudizio per chiedere la dichiarazione di nullità del contratto di fideiussione riportante clausole analoghe a quelle contenute nel modello ABI – dichiarato in c... Leggi tutto...
ANATOCISMO POST 2014: operativo solo delibera CICR n. 343 del 3 agosto 2016
Sentenza | Tribunale di Forlì, Giudice dott.ssa Maria Cecilia Branca | 24.02.2022 | n.190
“Per quanto poi riguarda l’anatocismo a far data dall’anno 2014, è necessario e sufficiente rammentare che il divieto di anatocismo non può ritenersi sussistente tra il 2014 (allorché venne... Leggi tutto...
NULLITÀ FIDEIUSSIONI ABI – ANTITRUST: inammissibile ove introdotta per la prima volta con memoria ex art. 183, co 6, cpc
Sentenza | Tribunale di Forlì, Giudice dott.ssa Maria Cecilia Branca | 24.02.2022 | n.190
La questione della nullità di una fideiussione omnibus per violazione della disciplina antitrust è inammissibile in quanto tardiva ove dedotta per la prima volta in sede di prima memoria ex... Leggi tutto...
NULLITÀ FIDEIUSSIONI OMNIBUS: competenza alle sole Sezioni Specializzate d’Impresa
Ordinanza | Cass. civ., Sez. VI, Pres. SCALDAFERRI - Rel TERRUSI | 10.03.2021 | n.6523
Tutte le volte in cui venga dedotta la nullità di una fideiussione, in quanto contratta “a valle” di un’intesa restrittiva della concorrenza (nel caso concreto relativa alle norm... Leggi tutto...
LIMITI ALL’UTILIZZO DEL DENARO CONTANTE: resta la soglia di €.2000 per l’anno 2022
Decreto Legge | 30.12.2021 | n.162
Con la conversione in legge del Decreto Legge 30 dicembre 2021 n. 162 in materia di proroga di termini legislativi (cd Milleproroghe 2022), è stata prevista una nuova modifica al limite di u... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE: i beni non possono essere oggetto di ipoteca
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. III, Pres. De Stefano- Rel. Valle | 23.07.2021 | n.21184
In materia di fondo patrimoniale, ai sensi del combinato disposto degli artt. 169 e 170 cod. civ. e dei principi costituzionali in tema di famiglia, i beni costituiti nel fondo, non potendo... Leggi tutto...
USURA: nel calcolo del TEG non incluse le spese relative ai premi assicurativi, se certificate da polizza
Sentenza | Tribunale di Cagliari, Giudice Bruno Malagoli | 28.12.2021 | n.3755
Ai fini dell’accertamento dell’usura, le spese relative ai premi assicurativi non devono essere prese in considerazione nel calcolo del T.E.G., secondo quanto stabilito dalle Istruzioni dell... Leggi tutto...
SOCIETA CON LEGALE RAPPRESENTANTE DECEDUTO: è possibile chiedere la nomina di un curatore speciale
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. II, Pres. Petitti -Rel. Bertuzzi | 17.04.2019 | n.10754
Una società il cui rappresentante legale sia deceduto e non sia stato sostituito non può essere convenuta in giudizio, occorrendo, a questo fine, la nomina di un curatore speciale ad process... Leggi tutto...
ANATOCISMO: il piano di ammortamento alla francese non provoca nullità ex art.1283 cc
Sentenza | Tribunale di Cremona, Giudice Daniele Moro | 02.07.2020 | n.275
Segnalato dallo studio Mascellaro-Fanelli In materia di mutuo, va escluso che possa esserci capitalizzazione degli interessi nel piano di ammortamento alla francese, dal momento che la dis... Leggi tutto...
USURA SOGGETTIVA: il cliente che agisce in giudizio deve provare lo squilibrio tra le prestazioni contrattuali
Sentenza | Tribunale di Cremona, Giudice Daniele Moro | 02.07.2020 | n.275
Segnalato dallo Studio Mascellaro-Fanelli In materia di mutuo, ai fini dell’usura è errato il procedimento matematico di sommatoria del tasso corrispettivo e di quello moratorio, diversi pe... Leggi tutto...
MUTUO: il piano di ammortamento alla francese non realizza anatocismo
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giudice Daniela Galazzi | 24.01.2022 | n.82
segnalato dallo studio Mascellaro-Fanelli In materia di mutuo, il metodo di ammortamento alla francese comporta che gli interessi vengano calcolati unicamente sulla quota capitale via via de... Leggi tutto...
USURA: il parametro di riferimento per valutare la legittimità degli interessi di mora non può essere il cd. TEMO
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Roberto Notaro | 12.10.2021 | n.8278
In tema di usura, gli interessi moratori sono rilevanti ma, in virtù del principio di simmetria, gli interessi di mora non vanno sommati a quelli corrispettivi, ma devono essere considerati... Leggi tutto...
MUTUO: no al cumulo tra interessi moratori e corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Palmi, Giudice Mariano Carella | 19.11.2021 | n.955
A cura della dott.ssa Silvana Mascellaro In materia di mutuo, la normativa anti usura si applica anche agli interessi moratori facendo riferimento ai tassi soglia vigenti all’atto della conc... Leggi tutto...
LIQUIDAZIONE COMPENSO AVVOCATO: la controversia è soggetta al rito speciale
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. II, Pres.Gorjan– Rel. Dongiacomo | 21.12.2021 | n.40989
La controversia di cui alla L. n. 794 del 1942, art. 28, introdotta tanto ai sensi dell’art. 702 bis c.p.c., quanto in via monitoria, avente ad oggetto la domanda di condanna del clien... Leggi tutto...
USURA: la disciplina si estende anche agli interessi moratori
Sentenza | Corte d’Appello di Firenze , Sez. II, Pres.Rel. Monti | 30.06.2021 | n.1327
La disciplina antiusura, essendo volta a sanzionare la promessa di qualsivoglia somma usuraria dovuta in relazione al contratto, si applica anche agli interessi moratori, la cui mancata rico... Leggi tutto...
USURA: Il MEF eleva il tasso degli interessi legali all’1,25%
Decreto | Ministero dell’Economia e delle Finanze | 15.12.2021 |
In materia di usura, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha di recente modificato il tasso degli interessi, in applicazione delle disposizioni di cui all’art. 1284 c.c., che attribuis... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI-OPPOSIZIONE A DI: non c’è mai soccombenza se al creditore è riconosciuta una somma seppur minima
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Giudice dott.ssa Laura Brambilla | 13.01.2021 | n.48
In tema di spese giudiziali civili, la valutazione di soccombenza va sempre rapportata all’esito finale della lite, anche nell’ipotesi di giudizio introdotto a seguito di opposiz... Leggi tutto...
SERVIZIO DI INVESTIMENTO: prescrizione della pretesa restitutoria e risarcitoria
Decisione | Arbitro per le Controversie Finanziarie | 24.05.2021 | n.3794
A cura dell’avv. Donato Giovenzana – Legale d’impresa In tema di prescrizione, il dies a quo in caso di azione di ripetizione di somme indebitamente pagate, sulla base di un titolo nul... Leggi tutto...
MUTUO-ISC: l’erronea indicazione non è sanzionata ai sensi dell’art 125bis TUB
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giudice Monica Stocco | 09.06.2021 | n.504
Ai fini della valutazione dell’usura, l’erronea indicazione dell’ISC non comporta applicazione della disciplina ex art. 125 bis, commi VI e VII, TUB. Questo il principio espressi dal Tribuna... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: la ripartizione dell’onere della prova
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giudice Monica Stocco | 08.07.2022 | n.594
A cura della dott.ssa Silvana Mascellaro In materia di ripartizione dell’onere della prova, il creditore che agisca per l’adempimento dell’obbligazione è tenuto solo a provare la sussistenza... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ESECUZIONE: il debitore non può far valere fatti antecedenti al titolo esecutivo
Ordinanza | Tribunale di Verona, Giudice Attilio Burti | 26.10.2021 |
In sede di opposizione all’esecuzione immobiliare ex art. 615 c.p.c., i fatti antecedenti alla formazione di un titolo esecutivo di natura giurisdizionale attinente all’esistenza ed al... Leggi tutto...
COMPENSO CTU: la liquidazione dell’onorario è parametrata al numero degli incarichi conferiti
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. II, Pres. Di Virgilio- Rel.Fortunato | 23.11.2021 | n.36292
In materia di liquidazione dell’onorario del consulente tecnico d’ufficio, l’unicità o la pluralità degli incarichi dipendono dall’unicità o dalla pluralità degli acc... Leggi tutto...
ORGANISMO COMPOSIZIONE CRISI: non è parte necessaria del procedimento di omologa dell’accordo
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano- Rel. Campese | 29.07.2021 | n.21828
“L’Organismo di Composizione della crisi non è parte necessaria nel giudizio di omologa dell’accordo di composizione di cui della L. n. 3 del 2012, art. 12, nè lo stesso as... Leggi tutto...
CONSULENZA TECNICA PREVENTIVA: può avere ad oggetto solo il quantum debeatur
Ordinanza | Tribunale di Napoli, sez II, Giudice Fabiana Ucchiello | 08.10.2021 |
L’accertamento tecnico preventivo, di cui all’art. 696 bis c.p.c., utilizzato per accertare e determinare crediti derivanti dalla mancata o inesatta esecuzione di obbligazioni contrattuali o... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: l’omessa o inesatta indicazione di ISC e TAEG non comportano alcuna nullità
Sentenza | Tribunale di Ferrara, Giudice Maria Marta Cristoni | 15.10.2021 | n.669
In tema di conto corrente, l’omessa o erronea indicazione dell’ISC o del TAEG non incide sulla determinabilità dei tassi di interesse, se regolarmente pattuiti per iscritto, o sulla validità... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO-CONTO CORRENTE: l’onere della prova grava sulla Banca opposta, ma l’opponente deve formulare specifiche contestazioni
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Stefania Garrisi | 12.08.2021 | n.13534
In caso di opposizione a decreto ingiuntivo, l’onere di provare la fondatezza della domanda azionata in via monitoria incombe sul convenuto nel giudizio di opposizione a decreto ingiun... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: per le rimesse solutorie il dies a quo decorre dal momento della singola rimessa
Sentenza | Tribunale di Reggio Calabria, Giudice Elena Manuela Aurora Luppino | 01.09.2021 | n.1183
In materia di prescrizione dell’azione di ripetizione, il dies a quo va individuato scindendo i versamenti effettuati dal cliente sul proprio conto in due sottocategorie: rimesse ripristinat... Leggi tutto...
CESSIONE CREDITO: si perfeziona nei confronti del debitore con notifica o accettazione
Sentenza | Tribunale di Vercelli, Giudice Giovanni Campese | 02.03.2021 | n.124
L’art. 1264 c.c. prevede che la cessione del credito abbia effetto nei confronti del debitore ceduto quando questi l’ha accettata o quando gli è stata notificata. Tuttavia, anche prima della... Leggi tutto...
ORDINANZA INGIUNZIONE ex art 186 cpc: segue le sorti della sentenza definitiva
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Edoardo Di Capua | 24.02.2021 | n.24787
La durata nel tempo e le sorti dell’ordinanza di ingiunzione di cui all’art. 186 ter c.p.c. sono strettamente legate alla pronuncia della sentenza definitiva e ciò a prescindere dalla eventu... Leggi tutto...
REVOCATORIA ORDINARIA: in caso di fideiussione, basta la sola esistenza del debito e la consapevolezza del pregiudizio
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Raffaele Zibellini | 09.09.2021 | n.920
“Con particolare riferimento poi alla posizione del fideiussore la revocatoria ordinaria presuppone, per la sua esperibilità, la sola esistenza di un debito, e non anche la sua concreta esig... Leggi tutto...
USURA: se sopravvenuta in corso di rapporto, non comporta l’invalidità della clausola
Sentenza | Tribunale di Civitavecchia, Giudice Giulia Sorrentino | 03.11.2021 | n.1140
“Nei contratti di mutuo, allorché il tasso degli interessi concordato tra mutuante e mutuatario superi, nel corso dello svolgimento del rapporto, la soglia dell’usura, come determinata in ba... Leggi tutto...
INDEBITO: l’attore deve provare i fatti costitutivi del diritto alla ripetizione
Sentenza | Tribunale di Civitavecchia, Giudice Giulia Sorrentino | 03.11.2021 | n.1140
In tema di indebito bancario, qualora l’attore agisca per ottenere la restituzione delle somme illegittimamente pagate deve provare, secondo le ordinarie regole del riparto dell’onere probat... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: il cliente che chiede le restituzioni deve allegare gli estratti conto
Sentenza | Corte d’Appello di Bologna, Pres. Aponte Rel. Lama | 09.11.2021 | n.1771
Nell’ipotesi in cui il correntista agisca per ottenere la restituzione delle somme illegittimamente pagate all’istituto di credito, deve assolvere all’onere della prova per far valere il pro... Leggi tutto...
MUTUO DI SCOPO: non è configurabile ove sia stipulato per sanare la precedente posizione debitoria del mutuatario
Sentenza | Tribunale di Chieti, Giudice Enrico Colagreco | 13.07.2021 | n.510
Non è configurabile un mutuo di scopo nell’ipotesi in cui venga stipulato un contratto di prestito chirografario, al solo fine di estinguere un preesistente debito tra il cliente e la banca.... Leggi tutto...
DERIVATI-IRS: la mancata indicazione del c.d. Market to Market non è causa di nullità
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Giudice Chiara Mazzoni | 20.10.2021 | n.1816
In materia di derivati, il c.d. “market to market” rappresenta il valore corrente di mercato dello swap, calcolato secondo una simulazione giornaliera di chiusura della posizione contrattual... Leggi tutto...
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA IMMOBILIARE
Articolo Giuridico | 08.11.2021 |
Abstract Il presente contributo, realizzato in collaborazione con lo studio “Maggi Kathollnig Rechtsanwalts GmbH” si pone l’obiettivo di svolgere una breve analisi comparativa della prassi n... Leggi tutto...
LEASING: l’utilizzatore non è legittimato ad agire per la risoluzione in caso di inadempimento del fornitore
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Ettore Pastore Alinante | 08.07.2021 | n.6408
In tema di locazione finanziaria, l’utilizzatore che abbia sottoscritto il verbale di consegna non è legittimato ad agire per la risoluzione del contratto per inadempimento del fornitore. La... Leggi tutto...
COMPENSAZIONE: non opera se il controcredito vantato dal cliente è sub iudice
Sentenza | Tribunale di Ancona, Giudice Sergio Casarella | 13.09.2021 | n.1061
A cura dell’Avv. Fabrizio Illuminati In materia di ripetizione dell’indebito, se è controversa, nel giudizio instaurato dal creditore principale o in altro già pendente l’esistenza del... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: non è necessaria la produzione dei contratti in caso di CTU favorevole al ricorrente
Sentenza | 11.10.2021 | n.1010
A cura della dott.ssa Silvana Mascellaro In tema di onere probatorio, non occorre la produzione documentale contrattuale né del contratto di conto corrente, né del contratto di apertura di c... Leggi tutto...
Avv. Alice Passacqua: due parole con Walter Giacomo Caturano
Intervista | 29.10.2021 |
Si pubblica il video caricato sul canale Youtube dell’ Avv. Alice Passacqua, “Diritto in pillole”, nel quale la professionista ha avuto modo di confrontarsi con l’Avv... Leggi tutto...
OPERAZIONI DI CARTOLARIZZAZIONE ED ESENZIONE DA REVOCATORIA FALLIMENTARE
Articolo Giuridico | 28.10.2021 |
1) In materia di cartolarizzazione, l’esenzione da revocatoria di cui all’art. 4 comma 3° della legge n. 130-1999 dei pagamenti effettuati dai debitori ceduti alle società cessionarie nel co... Leggi tutto...
USURA SOGGETTIVA: onere del cliente provare l’approfittamento della Banca
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Matteo Prato | 19.10.2021 | n.564
In materia di usura, ai fini della dimostrazione dell’addebito di interessi soggettivamente usurari ex art. 644, terzo comma c.p. – è onere del cliente fornire prova della conosc... Leggi tutto...
INDEBITO: è onere del cliente di allegare contratti e tutti gli estratti conto
Sentenza | Tribunale di Forlì, Giudice Maria Cecilia Branca | 24.05.2021 | n.591
In materia di indebito bancario, laddove il cliente agisca per ottenere la restituzione di somme indebitamente percepite dalla Banca, ha l’onere di provare i fatti costitutivi posti alla bas... Leggi tutto...
ECCEZIONE DI INADEMPIMENTO: determina un’inversione dell’onere probatorio
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez VI, Pres. Ferro – Rel. Campese | 10.06.2021 | n.16324
In tema di prova dell’inadempimento di una obbligazione, il creditore che agisca per l’adempimento deve soltanto provare la fonte (negoziale o legale) del suo diritto ed il relat... Leggi tutto...
ASSEGNO NON TRASFERIBILE: limiti agli oneri di verifica imposti alla Banca trattaria
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI, Pres. Bisogni – Rel. Falabella | 22.06.2021 | n.17769
Commento a cura di Donato Giovenzana – Legale d’impresa La banca negoziatrice, chiamata a rispondere del danno derivato, per errore nell’identificazione del legittimo portatore d... Leggi tutto...
NOTAIO: sussiste responsabilità in caso di mancata trascrizione dell’acquisto di legato immobiliare
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. II, Pres. Di Virgilio – Rel. Tedesco | 28.04.2021 | n.1186
La trascrizione dell’acquisto a titolo di legato è adempimento richiesto dalla legge (art. 2648 c.c.), che il notaio deve curare. Ciò posto è evidente la differenza, sul piano della co... Leggi tutto...
VALUTAZIONE EQUITATIVA DEL DANNO: deve essere provata o incontestata la sua sussistenza
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. I, Pres. Tirelli – Rel. Fidanzia | 19.07.2021 | n.20623
L’applicazione dell’art. 1226 cod. civ. richiede che risulti provata o comunque incontestata l’esistenza di un danno risarcibile ed è diretta a fare fronte all’impossibilità di p... Leggi tutto...
USUCAPIONE: la trascrizione della sentenza dichiarativa del fallimento non ha effetti interruttivi
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. II Civ., Pres.Rel. GORJAN | 31.05.2021 | n.15137
Il tempo per l’acquisto del diritto di proprietà su bene immobile continua a scorrere utilmente anche dopo la pronunzia della sentenza dichiarativa del fallimento e la sua trascrizione... Leggi tutto...
NULLITA’ FIDEIUSSIONE: l’eccezione deve essere specifica
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Michela Guantario | 29.06.2021 | n.5577
La nullità delle fideiussioni per conformità ad uno schema contrattuale elaborato dall’ABI dichiarato illegittimo dall’Autorità competente, per quanto rilevabile d’ufficio,... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE – PROSECUZIONE DI RAPPORTI: La Banca non deve provare l’andamento del rapporto precedente
Sentenza | Corte di Appello Catanzaro, Pres. Majore – Rel. Barillari | 26.05.2021 | n.773
In materia di contenzioso bancario, allorquando sia la banca ad agire per il recupero di un proprio credito da saldo di conto corrente ovvero da altro rapporto bancario spetterà ad essa l... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI: il difensore distrattario è tenuto in proprio a restituzione somme a seguito di riforma sentenza di condanna
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Michele Caccese | 23.07.2020 | n.5255
In caso di riforma o annullamento d’una sentenza di condanna al pagamento delle spese processuali in favore del difensore della parte già vittoriosa, il quale abbia reso la dichiarazio... Leggi tutto...
CENTRALE ALLARME INTERBANCARIA: inappellabile la decisione emessa ex art. 10 d.lgs. 10 settembre 2011
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. I, Pres.Vannucci – Rel. Marulli | 12.05.2021 | n.12579
Se è vero che spetta al giudice il potere di qualificare l’azione anche al di là del dato formale indicato dall’attore, è principio tuttavia consolidato quello secondo cui l’iden... Leggi tutto...
CONSECUZIONE CONCORDATO – FALLIMENTO: può accertarla anche il giudice dell’opposizione allo stato passivo
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. I, Pres. Genovese – Rel. Nazzicone | 06.09.2021 | n.24056
“Non è precluso al giudice dell’opposizione allo stato passivo fallimentare, ai sensi della L. Fall., art. 98, accertare, in concreto, la consecuzione di procedure tra il concordato pr... Leggi tutto...
CRISI D’IMPRESA: il d.l. n. 118/2021 rinvia ancora l’entrata in vigore del “nuovo” Codice
Articolo Giuridico | 09.09.2021 |
9 settembre 2021 È stato recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il d.l. n. 118 del 24 agosto 2021, entrato in vigore il successivo 25 agosto 2021, recante “Misure urgenti in mat... Leggi tutto...
INTERESSI MORATORI: ai fini del superamento della soglia anti-usura si deve aggiungere la maggiorazione del 2,1%
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Giudice Laura Giraldi | 15.04.2021 | n.654
La Banca d’Italia, pur non includendo la media degli interessi di mora nel calcolo del T.E.G.M., ne ha fatto una rilevazione separata, individuando una maggiorazione media, in caso di... Leggi tutto...
CAPITALIZZAZIONE POST 2014: divieto immediatamente operativo
Ordinanza | Tribunale di Isernia, Giudice Francesco Morigine | 28.05.2021 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Rossella Pucarelli È da escludere ogni capitalizzazione di interessi passivi da 1.1.2014 sino ad entrata in vigore delibera CICR del 3.8.2016 Questo è uno d... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: non è qualificabile come “mutuo di scopo”
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. III civile, Pres. Vivaldi – Rel. Fiecconi | 14.04.2021 | n.9838
Il mutuo (o il finanziamento) fondiario non è un mutuo di scopo, non essendo strutturalmente previsto, per la sua validità, che la somma erogata dall’istituto mutuante debba essere des... Leggi tutto...
MUTUO: la quietanza inserita nella stipula impedisce una regressione delle verifiche contabili alla fase anteriore al contratto
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giudice Arianna Lo Vasco | 07.04.2021 | n.312
Segnalato dall’Avv. Ettore Rodriquenz e dal consulente tecnico dott.ssa Silvana Mascellaro. La erogazione della somma menzionata nella quietanza inserita nella stipula di un contratto di mut... Leggi tutto...
MUTUO: resta valido anche se manca la sottoscrizione della Banca
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giudice Giovanna Orlando | 16.02.2021 | n.160
Massima a cura della dott.ssa Simona Mascellaro In materia di contratti bancari, la omessa sottoscrizione del documento da parte dell’istituto di credito non determina la nullità del c... Leggi tutto...
INCOSTITUZIONALITÀ PROROGA SOSPENSIONE EX ART. 54 TER: le procedure esecutive riprendono d’ufficio
Circolare | Tribunale di Velletri G.E. Enrico Colognesi | 28.06.2021 |
“La riassunzione d’ufficio e/o la riattivazione di tutte le procedure esecutive e di tutti i giudizi divisionali e/o endo-esecutivi sospesi in conseguenza della richiamata ed incostitu... Leggi tutto...
USURA: corrispettivi sempre dovuti in ipotesi di superamento della soglia per gli interessi moratori
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giudice Gaetano Sole | 12.05.2021 | n.430
Massima a cura della dott.ssa Simona Mascellaro In caso di superamento della soglia usura degli interessi moratori, quelli corrispettivi sono sempre dovuti, in quanto la conseguenza del supe... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: gli effetti della violazione del merito creditizio del debitore
Decreto | Tribunale di Napoli Nord Pres. Petruzziello - Rel. Magliulo | 21.04.2021 |
In tema di sovraindebitamento l’onere di valutazione del merito creditizio del finanziato grava principalmente sul finanziatore, che nel caso potrà valutare l’opportunità di acqu... Leggi tutto...
OBBLIGO DI CONSEGNA EX ART.210 CPC: l’inottemperanza della Banca non ha valore probatorio
Ordinanza | Tribunale di Novara, Giudice Annalisa Boido | 16.01.2021 |
L’inottemperanza della banca non può assumere in sé valore probatorio, non essendo consentito trarre, ai sensi dell’art. 116 c.p.c., alcun argomento di prova da tale contegno, a fronte della... Leggi tutto...
Incostituzionalità della sospensione delle procedure “prima casa” e riflessi operativi: la Circolare del Tribunale di Roma
Altro | Tribunale di Roma, Circolare | 24.06.2021 |
All’indomani della pronuncia della Corte Costituzionale n. 128 del 22.06.2021, con la quale è stato dichiarato costituzionalmente illegittimo l’art. 13, comma 14, del decreto-legge 31 dicemb... Leggi tutto...
ART. 54 TER: incostituzionale seconda proroga della sospensione procedure esecutive su abitazione principale del debitore
Sentenza | Corte Costituzionale, Pres. CORAGGIO – Rel. AMOROSO | 22.06.2021 | n.128
È illegittimo costituzionalmente l’art. 13, comma 14, del decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183, recante «Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collega... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI TRA SOCIETÀ COLLEGATE: è irrilevante che la garanzia non sia strumentale alla realizzazione dello scopo sociale
Sentenza | Corte di Appello Venezia, Pres. Cicognani-Rel. Napoli | 17.02.2021 | n.402
In tema di poteri dei legali rappresentanti di una società di persone, al fine di verificare se il compimento di un atto da parte dell’amministratore rientri o meno tra quelli consenti... Leggi tutto...
PEGNO OMNIBUS: nullità parziale per indeterminatezza dell’oggetto avente ad oggetto operazioni di credito future
Ordinanza | Tribunale di Roma Giudice Roberto Ghiron | 03.05.2021 |
E’ affetto da nullità parziale per indeterminatezza dell’oggetto il contratto di pegno omnibus ove la garanzia sia estesa “ad ogni altro possibile credito anche se non liquido ed esigi... Leggi tutto...
ORDINE ESIBIZIONE: l’omessa reiterazione della richiesta nella seconda memoria ex art. 183, sesto comma cpc comporta la rinuncia tacita
Sentenza | Tribunale di Brescia, Giudice Lorenzo Lentini | 27.05.2021 | n.1484
L’omessa reiterazione della richiesta di ordine di esibizione all’interno della memoria istruttoria ex art. 183, comma sesto n. 2 cpc è da considerarsi come oggetto di rinuncia tacita. La ri... Leggi tutto...
CONFISCA: l’ipoteca della Banca non si estingue se prova la sua buona fede
Sentenza | Corte Suprema di Cassazione penale, II sez. Pres. Cervadoro Rel. Pellegrino | 08.06.2021 | n.22504
In relazione alla posizione del terzo titolare di diritti di garanzia rispetto ai beni confiscati, in tema di confisca di beni gravati da ipoteca, l’estinzione della garanzia reale non... Leggi tutto...
MUTUO: è valida la clausola di determinazione degli interessi tramite indice EURIBOR
Sentenza | Tribunale di Sciacca, Giudice Anna Sandra Bandini | 16.04.2021 | n.150
Procedimento patrocinato dall’Avv. M.P.Melia e dal ctp dott.ssa Silvana Mascellaro dello Studio Mascellaro Fanelli, autrice del commento Nel caso in cui il mutuo sia stato stipulato per ripi... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: la sentenza va trasmessa al P.M. in sede perché valuti se chiedere il fallimento
Sentenza | Tribunale ordinario di Lucca, Giudice Giacomo lucente | 20.03.2021 | n.267
“Dagli atti di causa emerge l’insolvenza di società s.r.l., debitrice dell’importo di €. 202.518,85, ben superiore all’indebitamento minimo di €. 30.000,00 rilevante ex art. 15 L.F., e perta... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A PRECETTO: il giudice civile deve segnalare l’insolvenza al pubblico ministero
Sentenza | Tribunale di Lucca, Giudice Giacomo Lucente | 28.05.2021 | n.545
“Va altresì disposta ai sensi dell’art. 7 L.F. la trasmissione di copia del presente provvedimento al P.M. in sede, perché valuti se chiedere il fallimento della società attrice, debitrice f... Leggi tutto...
USURA: l’assicurazione obbligatoria non va inclusa nel calcolo del TEG fino al 1.1.2010
Sentenza | Corte di Appello Milano, Pres. Meroni – Rel. D’Anella | 10.08.2020 | n.2064
Le spese per assicurazioni e garanzie non sono ricomprese nel calcolo dell’usura quando derivino dall’esclusivo adempimento di obblighi di legge relativamente ai contratti con la concessione... Leggi tutto...
DERIVATI – IRS: va accertato l’accordo tra intermediario ed investitore sulla misura dell’alea
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Martina Grandi | 01.03.2021 |
LE MASSIME: In tema di intermediazione finanziaria, ai fini della liceità dei contratti è necessario accertare l’accordo tra intermediario ed investitore sulla misura dell’alea, calcolata se... Leggi tutto...
USURA: non è possibile cumulare interessi corrispettivi e moratori neppure in caso di inadempimento
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giudice Arianna Lo Vasco | 26.04.2021 | n.373
Procedimento patrocinato dall’Avv. Francesco Accardi e dal ctp dott.ssa Silvana Mascellaro dello Studio Mascellaro Fanelli, autrice del commento Pur avendo gli interessi corrispettivi e mora... Leggi tutto...
TRUFFE A MEZZO ASSEGNO FALSO: PRETESE RISARCITORIE E RESPONSABILITÀ
Decisione | ABF – Collegio di Coordinamento, Pres. Lapertosa – Rel. Soldati | 24.11.2021 | n.20978
Contributo a cura dell’Avv. Rodolfo Pierri La decisione n. 20978 del 24.11.2020 del Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario – ABF[1] (di seguito anche solo “Colleg... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE – ANTITRUST: alle Sezioni Unite la questione circa le conseguenze della conformità allo schema ABI
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. I civile, Pres. De Chiara – Rel. Mercolino | 30.04.2021 | n.11486
Con l’ordinanza n. 11486 del 30 aprile 2021 la Corte di Cassazione, sez. I civile, Pres. De Chiara – Rel. Mercolino ha investito le Sezioni Unite Civili della controversa questione delle con... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il termine per la riassunzione del processo decorre dalla dichiarazione giudiziale dell’interruzione
Sentenza | Cassazione Civile, Sez. Un., Pres. Spirito - Rel. Ferro | 07.05.2021 | n.12154
LA MASSIMA: In caso di apertura del fallimento, ferma l’automatica interruzione del processo (con oggetto i rapporti di diritto patrimoniale) che ne deriva ai sensi dell’art.43 c... Leggi tutto...
USURA: Interessi moratori e determinazione del tasso soglia usurario
Sentenza | Tribunale di Marsala, Giudice Marcello Bellomo | 09.03.2021 | n.171
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Accardi, dallo Studio Legale Tavarelli e dal ctp dott.ssa Silvana Mascellaro dello Studio Mascellaro Fanelli, autrice del commento È riconoscime... Leggi tutto...
ESECUZIONE CONTRO TERZO DATORE IPOTECA: possibile un effetto sospensivo permanente della prescrizione
Sentenza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. De Stefano – Rel. D’Arrigo | 01.01.1970 | n.10808
LE MASSIME: La notifica di un pignoramento immobiliare contro il terzo proprietario, ai sensi degli artt. 602 c.p.c. e ss., produce l’effetto di interrompere la prescrizione del credito azi... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A D.I.: l’opponente non può limitarsi a muovere censure generiche e non contestualizzate
Sentenza | Tribunale di Agrigento, Giudice Maria Margiotta | 09.09.2020 | n.686
Nota di commento a cura dell’ Avv. Carmen Augello del Foro di Agrigento In materia di opposizione a decreto ingiuntivo l’opponente, benché formalmente attore, assume la posizione di convenut... Leggi tutto...
INDEBITO: irrilevante il fido di fatto, occorre il contratto di apertura di credito
Sentenza | Corte d’Appello di Torino, Pres. Silva – Rel. Coccetti | 15.02.2021 | n.184
Provvedimento segnalato dall’Avv. Costanza Radice del Foro di Verbania E’ certamente onere del correntista dimostrare la natura ripristinatoria dei versamenti e dunque l’esistenza dell’affid... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ATTI ESECUTIVI: la tardività ex art.617 cpc può essere delibata in sede di legittimità, ove non decisa dal giudice del merito
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite, Pres. Di Iasi – Rel. Scoditti | 25.03.2021 | n.8501
La questione della tardività dell’opposizione proposta ex art. 617 c.p.c., ove non decisa dal giudice del merito e dunque non coperta da giudicato interno, può e deve essere delibata i... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ CIVILE MAGISTRATI: la “colposa” concessione della provvisoria esecutività del decreto ingiuntivo
Sentenza | Cassazione Civile, Sez. III, Pres. Travaglino – Rel. Guizzi | 22.02.2021 | n.4662
Il giudice di merito, per stabilire se sussista il nesso di causalità materiale – richiesto dall’art. 2043 c.c., in tema di responsabilità extracontrattuale tra un’azione o... Leggi tutto...
SOSPENSIONE EX ART. 54-ter L.27/2020: la destinazione dell’immobile ad abitazione principale deve sussistere al momento del pignoramento
Sentenza | Tribunale di Napoli, Pres. Balletti – Rel. Colandrea | 27.01.2021 |
La sospensione dell’espropriazione immobiliare prevista dall’art. 54-ter opera unicamente laddove la destinazione dell’immobile pignorato ad abitazione principale del debit... Leggi tutto...
ECCEZIONE REVOCATORIA IN VIA BREVE DELL’IPOTECA: onere prova a carico del curatore che esercita l’azione ex art. 66 lf e 2901 cc
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Cristiano – Rel. Vella | 02.03.2021 | n.5658
In sede di azione revocatoria ordinaria esercitata dal curatore fallimentare è onere di quest’ultimo provare: a) la consistenza del credito vantato dai creditori ammessi al passivo nei... Leggi tutto...
APPELLO: inammissibile la domanda risarcitoria basata su fatti nuovi
Sentenza | Corte d’Appello di Milano, Pres. Meroni– Rel. Giani | 15.09.2020 | n.2266
Nel giudizio di appello non possono essere allegati nuovi fatti quando, nonostante fossero deducibili in primo grado, non siano stati tempestivamente dedotti. È da considerarsi nuova e quin... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE BANCARIA: il contratto è valido anche se contiene clausole contrarie alla normativa antitrust
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Gianluigi Morlini | 04.03.2021 | n.268
Laddove una fidejussione contenga clausole conformi allo schema predisposto dall’ABI e dichiarate contrarie alla normativa antitrust per violazione dell’art. 2 comma 2 lettera a) L. n. 287/1... Leggi tutto...
FALSO IN AUTODICHIARAZIONE COVID: non è configurabile il delitto ex art 483 cp
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Sez. GIP-GUP, Giudice Dario De Luca | 27.01.2021 | n.54
Non è configurabile il delitto di cui all’art. 483 c.p. nei confronti chi abbia dichiarato falsamente di trovarsi in una delle condizioni che consentivano gli spostamenti anche all’interno d... Leggi tutto...
USURA SOGGETTIVA: non può essere desunta da mere allegazioni di parte
Sentenza | Tribunale di Monza, Giudice Carlo Albanese | 23.09.2020 | n.1208
Procedimento patrocinato dall’Avv. Riccardo Zingale e dal ctp dott.ssa Silvana Mascellaro dello Studio Mascellaro Fanelli, autrice del commento Con riferimento all’usura c.d. soggettiva, l’a... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: il decreto ingiuntivo, non opposto ma privo della dichiarazione ex art. 647 cpc, è inopponibile
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI -I sez. civ., Pres. Didone – Rel Vella | 30.10.2020 | n.24157
Il decreto ingiuntivo non opposto, ma privo della dichiarazione ex art. 647 c.p.c., non è sufficiente all’ammissione al passivo fallimentare. Nel momento in cui non è opponibile al fal... Leggi tutto...
FALLIMENTO: inopponibile il decreto ingiuntivo non munito di esecutorietà ex art. 647 cpc prima della apertura della procedura concorsuale
Sentenza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Didone – Rel Vella | 26.02.2019 | n.5657
Nell’opposizione allo stato passivo, il decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo ex art. 642 c.p.c. che sia stato opposto con giudizio cancellato dal ruolo per inattività delle parti e... Leggi tutto...
INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA: la banca non è responsabile per l’infedele comportamento del dipendente
Sentenza | Corte d’Appello di L’Aquila, Pres. Iannaccone – Rel. Dell’Orso | 16.12.2020 |
La banca non è responsabile per l’infedele comportamento del dipendente che si appropria delle somme del cliente se con questo c’era un rapporto, se non di collusione, di consape... Leggi tutto...
OMESSA NOTIFICA TITOLO ESECUTIVO: il precetto è nullo ex art. 480 cpc
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI – 3, Pres. Amendola – Rel. D’Arrigo | 21.01.2021 | n.1096
L’omessa notifica del titolo comporta la nullità del precetto, non trattandosi di una mera irregolarità per la quale il debitore deve dedurre una specifica lesione dei diritti di difesa esse... Leggi tutto...
CONCORDATO FALLIMENTARE: la valutazione di convenienza spetta al ceto creditorio
Decreto | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Pres. Quaranta – Rel. Di Salvo | 26.02.2021 | n.3070
Provvedimento segnalato dall’Avv. Roberto Boccagna del Foro di Napoli Nord In relazione ad una proposta di concordato fallimentare contemplante la cessione di un credito al creditore privil... Leggi tutto...
MUTUO: l’ISC assolve essenzialmente un onere informativo a vantaggio del cliente
Sentenza | Corte d’Appello di Firenze, Pres. Primavera – Rel. Soggia | 18.12.2020 | n.2317
Provvedimento segnalato dall’Avv. Marcella Neri del Foro di Livorno L’ISC non costituisce un tasso di interesse né una specifica condizione economica da applicare al contratto di finanziame... Leggi tutto...
CONTRATTO MONOFIRMA: la validità non è inficiata dalla mancata sottoscrizione del delegato della banca
Sentenza | Tribunale di Forlì, Giudice Giorgia Sartoni | 18.06.2020 | n.461
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Pinza e dal ctp dott.ssa Silvana Mascellaro dello Studio Mascellaro Fanelli, autrice del commento La validità del contratto non è inficiata dalla... Leggi tutto...
OPERAZIONI BANCARIE CD. BACIATE: la violazione del divieto di assistenza finanziaria
Sentenza | Tribunale di Treviso, Giudice Lucio Munaro | 13.01.2021 | n.1344
La disciplina relativa all’assistenza finanziaria funzionale all’acquisto di azioni (art. 2358 cc) è applicabile anche alle società cooperative, perché la sua ratio impone un giudizio positi... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO EX ART. 58 TUB: la produzione delle Gazzette Ufficiali non è sufficiente per dimostrare il credito
Ordinanza | Tribunale di Foggia, Giudice Valentina Patti | 18.01.2021 |
Segnalazione e massima a cura dell’Avv. Marco Trivisonne del Foro di Foggia Le Gazzette Ufficiali prodotte non appaiono in ogni caso idonee a consentire una compiuta verifica stante i plurim... Leggi tutto...
MUTUO: costituisce prova della traditio la costituzione di un deposito cauzionale infruttifero
Sentenza | Tribunale di Forlì, Giudice Giorgia Sartoni | 24.04.2020 | n.309
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Pinza e dal ctp dott.ssa Silvana Mascellaro dello Studio Mascellaro Fanelli, autrice del commento Il momento perfezionativo del negozio di mutuo... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE – ANTITRUST: la competenza è in capo alla sezione specializzata del Tribunale delle Imprese
Ordinanza | Tribunale di Taranto, Giudice Claudio Casarano | 26.11.2020 |
Per la domanda di nullità delle clausole riproducenti lo schema negoziale predisposto nell’ottobre del 2002 dall’ABI e dichiarato illecito perché lesivo della libera concorrenza, è competent... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: termine breve avverso le decisioni del CNF
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, Pres. Curzio - Rel. Vincenti | 21.12.2020 | n.29177
Contro le decisioni del Consiglio nazionale forense il ricorso per cassazione va proposto – in forza di quanto ora previsto dall’art. 36, comma 6, della legge 31 dicembre 2012, n... Leggi tutto...
La nullità del mutuo fondiario per violazione del limite di finanziabilità non incide sugli obblighi dei garanti
Ordinanza | Tribunale di Cagliari, Giudice Enzo Luchi | 07.10.2020 |
Anche nell’ipotesi in cui le obbligazioni garantite fossero dichiarate invalide, la fideiussione dovrebbe intendersi comunque estesa a garanzia della restituzione delle somme erogate. In sed... Leggi tutto...
L’ammortamento cd. “alla francese” non incorre nella violazione dell’art.1283 c.c.
Sentenza | Tribunale di Lecce, Giudice Pietro Errede | 15.09.2020 | n.1949
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Associato Liaci-Sodo Quanto alla dedotta usurarietà degli interessi per il superamento del tasso soglia va evidenziato, in linea anche in questo... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE – ABI: la clausola di pagamento “a prima richiesta” non viola la disciplina antitrust
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Giudice Tommaso Del Giudice | 28.11.2020 | n.1708
Anche a voler ritenere che il modulo di una garanzia sia riconducibile o assimilabile a quello predisposto dall’ABI, deve osservarsi che il provvedimento n. 55 del 2 maggio 2005 della Banca... Leggi tutto...
ACCETTAZIONE TACITA DELL’EREDITÀ: la spendita della qualità di erede nell’ambito di un altro contenzioso
Ordinanza | Tribunale di Ivrea, Giudice Alessandro Petronzi | 07.12.2020 |
L’incameramento di frutti civili derivanti dai cespiti immobiliari già di proprietà del de cuius o la spendita della qualità di erede nell’ambito di un altro contenzioso sono att... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole vessatorie
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Ipoteca
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Trust
- Usura
- Valori Mobiliari