ART. 631 BIS CPC: il mancato pagamento del contributo sul PVP comporta l’estinzione della procedura esecutiva
Sentenza | Tribunale di Cuneo, Pres. Tetamo – Rel. Fiorello | 19.08.2022 |
In caso di mancato pagamento del contributo di pubblicazione sul Portale delle Vendite Pubbliche, può essere dichiarata l’estinzione della procedura esecutiva ex art. 631 bis c.p.c. in prese... Leggi tutto...
ORDINANZA EX ART. 553 CPC: è fonte dell’obbligazione del terzo pignorato verso il creditore esecutante
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Rossetti | 04.01.2023 | n.108
In tema di esecuzione forzata, quando sia pronunciata l’ordinanza di assegnazione, questa diventa la fonte dell’obbligazione del terzo pignorato nei confronti del creditore esecu... Leggi tutto...
SOSPENSIONE VENDITA EX ART 586 CPC: possibile quando il “prezzo offerto” è notevolmente inferiore al “prezzo giusto”
Sentenza | Tribunale di Mantova, Giudice Andrea Gibelli | 14.11.2022 | n.863
Il giudice dell’esecuzione ha il potere di sospendere la vendita ex art. 586 c.p.c. dopo l’aggiudicazione perché il prezzo offerto è notevolmente inferiore a quello giusto e può esercitarlo... Leggi tutto...
DECRETO DI TRASFERIMENTO: intangibile anche in ipotesi di credito oggetto di sequestro penale per usura
Sentenza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Alessandro Auletta | 15.07.2022 | n.2767
In tema di sequestro penale per usura, il sopravvenuto accertamento dell’inesistenza di un titolo idoneo a giustificare l’esercizio dell’azione esecutiva non fa venir meno... Leggi tutto...
ESTINZIONE ATIPICA PROCESSO ESECUTIVO: è impugnabile con opposizione ex art. 617 cpc
Sentenza | Tribunale di Potenza, Pres. Rel. Di Paolo | 23.06.2022 | n.742
In caso di chiusura anticipata del processo esecutivo, ex art. 187 bis disp. att. c.p.c., il provvedimento con cui il giudice dell’esecuzione dichiara l’estinzione per cause diverse da quell... Leggi tutto...
MANCATO PAGAMENTO PVP: va estinta la procedura immobiliare
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Fernando Scolaro | 13.01.2023 | n.560
Il mancato pagamento anticipato delle spese del PVP entro il termine fissato dal giudice dell’esecuzione comporta l’estinzione della procedura in quanto si verifica una situazione di impossi... Leggi tutto...
ESPROPRIAZIONE PRESSO TERZI: il limite dell’importo del credito precettato aumentato della metà individua anche l’oggetto del processo esecutivo
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Rossetti | 17.01.2022 | n.1170
Nell’espropriazione presso terzi, il limite dell’importo del credito precettato aumentato della metà, previsto dall’art. 546, comma 1, c.p.c., individua anche l’ogget... Leggi tutto...
GIUDIZIO DI MERITO EX ART. 616 CPC: ove introdotto con ricorso deve rispettare il termine perentorio
Sentenza | Corte D’Appello di Roma, Pres. Lo Sinno- Rel. Mannacio | 23.06.2022 | n.4339
Il giudizio ex art. 616 c.p.c. introdotto con ricorso anziché con citazione non è nullo ma deve essere rispettoso del termine perentorio assegnato dal Giudice dell’Esecuzione, che non può es... Leggi tutto...
PRECETTO: nullo in caso di omessa sottoscrizione della procura
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Miriam Iappelli | 08.11.2021 | n.17290
L’impugnazione proposta per far dichiarare la nullità dell’atto di precetto per carenza di procura costituisce un’opposizione ex art. 617 c.p.c. poiché attiene alla regolarità formale dell’a... Leggi tutto...
ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE: l’intervento ipotecario senza titolo esecutivo
Sentenza | Cass. civ., Sez. III, Pres. De Stefano – Rel. Fanticini | 18.05.2022 | n.15996
Il creditore che, al momento del pignoramento, ha un diritto di prelazione risultante da pubblici registri (nella specie, ipoteca iscritta contro gli esecutati) può intervenire nel processo... Leggi tutto...
PROCEDURA ESECUTIVA: in caso di rinunzia l’agenzia di riscossione non è legittimata a proseguire il processo esecutivo
Sentenza | Tribunale di Lecce, Giudice Antonio Barbetta | 23.12.2022 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Francesco Micaletto del Foro di Lecce L’agenzia di riscossione intervenuta nell’esecuzione immobiliare, laddove il creditore procedente abbia rinunciato agl... Leggi tutto...
DOPPIO PRECETTO PER SPESE LEGALI: integra l’abusivo frazionamento del credito
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Guizzi Gaime | 14.11.2022 | n.33443
Integra abusivo frazionamento del credito il contegno del creditore esecutante, il quale – dopo avere intimato al debitore esecutato, con un primo atto di precetto, il pagamento delle... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: improcedibile in caso di omesso deposito dell’attestazione di conformità del difensore
Sentenza | Tribunale di Latina, Pres. De Cinti – Rel. Gabrielli | 20.09.2022 | n.1743
È pacifico che l’attestazione di conformità possa anche essere materialmente disgiunta dall’atto, ma è comunque essenziale che la stessa sia depositata insieme all’atto attestato nel termine... Leggi tutto...
ESECUZIONE IMMOBILIARE: la trascrizione in epoca successiva al pignoramento non comporta l’estinzione
Sentenza | Tribunale di Modena, Pres. Salvatore - Rel. Lucchi | 14.10.2022 | n.1208
La trascrizione del pignoramento anche in epoca successiva, purché comunque prima della delibazione del Giudice dell’Esecuzione sull’istanza di vendita avanzata dal creditore ovvero entro il... Leggi tutto...
GIUDIZIO DI MERITO EX ART. 616 CPC: il termine perentorio non è sospeso ove penda il reclamo ex art. 669 terdecies cpc
Sentenza | Corte Appello di Catanzaro, Pres. Ruberto - Rel Scuteri | 01.12.2022 | n.1368
L’ordinanza del Giudice dell’Esecuzione che ha concesso o negato la sospensione non determina l’interruzione del termine perentorio concesso dallo stesso Giudice per introdurre il giudizio d... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: inefficace in caso di tardivo deposito atti ex art. 557 cpc senza attestazione di conformità
Sentenza | Tribunale di Latina, Pres. De Cinti, Rel. Saviano | 05.12.2022 | n.2281
Il mancato o incompleto deposito dei documenti richiesti dall’art. 557 c.p.c. deve essere equiparato al loro deposito senza attestazione di conformità, determinandosi in entrambi i casi l’ar... Leggi tutto...
ESECUZIONE IMMOBILIARE: il “prezzo giusto” è quello derivante da corretta applicazione regole che disciplinano vendita esecutiva
Ordinanza | Tribunale di Cagliari, Pres. Tamponi – Rel. Caschili | 03.02.2022 |
Il potere di sospensione previsto dall’art. 586 c.p.c. si fonda sulla lettura del “prezzo giusto” non come quello di mercato, bensì come quello risultante dalla corretta applicazione delle r... Leggi tutto...
SPESE ISCRIZIONE IPOTECA GIUDIZIALE: non possono essere legittimamente liquidate nel precetto
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Andrea De Magistris | 17.02.2022 | n.693
Le spese per l’iscrizione di ipoteca giudiziale attengono al procedimento di esecuzione immobiliare, in relazione al quale il creditore procedente vanta il diritto al rimborso, ai sensi dell... Leggi tutto...
ESPROPRIO IMMOBILIARE: il mancato deposito della nota di trascrizione comporta l’improcedibilità atipica del processo
Sentenza | Tribunale di Catanzaro, Pres. Belcastro – Rel. Petrolo | 08.11.2022 | n.1583
Il deposito della nota di trascrizione, dalla quale risulti l’adempimento della formalità pubblicitaria, è da ritenersi possibile sino all’udienza ex art. 569 c.p.c. in cui il G.E. è chiamat... Leggi tutto...
AVVISO EX ART. 498 C.P.C.: il termine di 5 giorni non è perentorio e non è causa di estinzione ex art.567 c.p.c.
Sentenza | Tribunale di Potenza, Pres. Rel Annachiara Di Paolo | 01.12.2022 | n.1303
Il mancato deposito dell’avviso di creditori iscritti entro il temine previsto dall’art. 498 cpc non determina alcuna decadenza in quanto non va considerato come termine perentorio, atteso c... Leggi tutto...
LITISPENDENZA: non sussiste tra l’opposizione a precetto e la successiva opposizione all’esecuzione
Sentenza | Cass. civ., Sez. VI, Pres. Scoditti - Rel. Porreca | 09.09.2022 |
Non sussiste litispendenza tra l’opposizione a precetto ex art. 615, comma 1, c.p.c. e la successiva opposizione all’esecuzione ex art. 615, comma 2, c.p.c., nemmeno se fondate s... Leggi tutto...
PROCEDIMENTO ESECUTIVO: il mancato deposito dell’attestazione di conformità determina l’inefficacia del pignoramento
Sentenza | Tribunale di Forlì, Pres. Vacca – Rel. Orlandi | 29.08.2022 | n.803
Nell’espropriazione immobiliare, ai fini della iscrizione a ruolo, il creditore procedente deve depositare, in una con la nota di iscrizione, copia conforme degli atti richiamati dal dispost... Leggi tutto...
ESECUZIONE IMMOBILIARE: la sospensione della procedura si applica al deposito del certificato notarile ex art. 567 cpc
Sentenza | Tribunale di Roma, Pres. Ferramosca – Rel. Scolaro | 06.10.2022 | n.14535
La sospensione ex art. 623 cpc della procedura esecutiva decorre dalla data di pubblicazione della relativa ordinanza e da tale momento è altresì da intendersi sospeso il termine per il depo... Leggi tutto...
ESECUZIONE: irrilevante il tardivo deposito della nota di trascrizione del pignoramento
Sentenza | Tribunale di Tivoli, Giudice Francesca Coccoli | 13.12.2022 | n.1714
Indiscussa la necessità che il pignoramento sia stato trascritto affinchè il Giudice possa “dare seguito all’istanza di vendita”, non sussiste tuttavia alcuna disposizione di legge che onera... Leggi tutto...
Esecuzione e omesso deposito attestazione di conformità dall’avvocato del creditore ex art. 557 cpc
Sentenza | Tribunale di Palermo, Pres. Pignataro - Rel. Lupo | 13.10.2022 | n.4100
In tema di esecuzione immobiliari l’art. 557 cpc sanziona con l’inefficacia del pignoramento l’omesso deposito di semplici copie degli atti indicati, anziché di quelle munite dell’attestazio... Leggi tutto...
ESECUZIONE: la mancata attestazione di conformità degli atti del difensore ex art. 557 c.p.c. comporta improcedibilità
Sentenza | Tribunale di Latina, Pres. De Cinti - Rel. Gabrielli | 20.09.2022 | n.1742
L’attestazione di conformità rilasciata dai difensori non è una mera formalità ma una necessità funzionale al corretto incedere del processo, tanto che, attraverso la stessa, resa da un sogg... Leggi tutto...
PROCEDURA ESECUTIVA IMMOBILIARE: a quanto ammontano i costi? Quali sono i tempi?
Articolo Giuridico | 05.12.2022 |
I costi della procedura esecutiva immobiliare per un bene con valore pari a 200mila euro L’avvio di una procedura esecutiva immobiliare segue le note scansioni indicate dal codice di rito: d... Leggi tutto...
CREDITO FONDIARIO: il creditore è esonerato dalla notifica del titolo nei confronti del terzo accollante
Sentenza | Civile Sent. Sez. 3 Pres. DE STEFANO Rel. FANTICINI | 22.09.2022 | n.27848
Ai sensi dell’eccezionale norma contenuta nell’art. 41, comma 1, D.Lgs. n. 385 del 1993, il creditore fondiario è in ogni caso esonerato dall’obbligo della notificazione del titolo contrattu... Leggi tutto...
FALLIMENTO: quando l’iniziativa è assunta dal PM non è necessaria la sua partecipazione all’udienza
Decreto | Tribunale di Bergamo, Pres. De Simone – Rel. Randazzo | 21.09.2022 |
“Nel procedimento per la dichiarazione di fallimento, quando l’iniziativa sia stata assunta dal Pubblico Ministero, affinché il giudice possa pronunciarsi nel merito è sufficiente che... Leggi tutto...
CHIUSURA ANTICIPATA PROCESSO ESECUTIVO: è inammissibile il reclamo ex art. 630 c.p.c.
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel Fanticini | 06.04.2022 | n.11241
È inammissibile il reclamo ex art. 630 c.p.c. per impugnare il provvedimento di chiusura anticipata (cd. “estinzione atipica”) del processo esecutivo, il quale è assoggettato esc... Leggi tutto...
DECRETO TRASFERIMENTO: sussiste interesse del debitore all’opposizione ex art. 617 cpc in caso di versamento tardivo del saldo
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Rubino – Rel. Tatangelo | 09.05.2022 | n.14542
In tema di esecuzione forzata immobiliare, sussiste l’interesse del debitore a proporre opposizione ex art. 617 c.p.c. avverso il decreto di trasferimento, al fine di far valere la dif... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ATTI ESECUTIVI: l’ordinanza che definisce il procedimento sommario non è impugnabile in cassazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scoditti - Rel. Rossetti | 03.08.2022 | n.24037
In tema di opposizione agli atti esecutivi, l’ordinanza con la quale il giudice dell’esecuzione provvede a definire la fase sommaria, quand’anche dichiari illegittimamente... Leggi tutto...
IMMOBILE PIGNORATO: il canone locativo è vile se inferiore di un terzo rispetto al giusto prezzo
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Saija | 27.07.2022 | n.23508
«Ai sensi dell’art. 2923, comma 3, c.c., l’acquirente della cosa pignorata può liberarsi dall’obbligo di rispettare la locazione stipulata anteriormente al pignoramento ove dimostri che il c... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: chiariti i dubbi su modalità di notifica avviso di avvenuta iscrizione a ruolo
Articolo Giuridico | 02.12.2022 |
Recentemente è stata approvata la modifica all’art. 543 cpc relativa al pignoramento presso terzi, che ha introdotto l’onere di notificare al debitore e al terzo l’avviso di avvenuta iscrizi... Leggi tutto...
IPOTECA: se iscritta su beni di valore eccedente il credito non deve comportare discredito per il debitore
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Travaglino – Rel. Scarano | 13.12.2021 | n.39441
In caso di iscrizione di ipoteca giudiziale su beni di valore eccedente rispetto all’importo del credito vantato, il creditore può essere chiamato a rispondere ai sensi dell’art.... Leggi tutto...
PRECETTO: valido anche se privo dell’avviso per ricorrere a procedura di composizione crisi da sovraindebitamento
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano, Rel. Saija | 26.07.2022 | n.23343
“L’omissione dell’avvertimento di cui all’art. 480, comma 2, secondo periodo c.p.c. (introdotto dall’art. 13, comma 1, lett. a), del d.l. n. 83 del 2015, conv. in legge n. 132 del 2015) – ch... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE PRECETTO: l’impugnazione del provvedimento di rigetto non può basarsi su motivi nuovi
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Vivaldi – Rel. Tatangelo | 22.03.2022 | n.9226
“Nelle opposizioni esecutive non è ammessa la formulazione di domande nuove, né la deduzione di motivi ulteriori rispetto alle domande avanzate ed ai motivi dedotti nell’atto introdutt... Leggi tutto...
AVVISO DI VENDITA: il provvedimento illegittimo va opposto ex art 617 cpc
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Vivaldi - Est. Saija | 08.06.2022 | n.18421
“In tema d’espropriazione forzata, il giudice dell’esecuzione, nel fissare le condizioni di vendita, può esercitare i poteri discrezionali che la legge implicitamente o esp... Leggi tutto...
DECRETO TRASFERIMENTO: il termine ex art. 617cpc decorre da conoscenza legale o di fatto del provvedimento
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Vivaldi - Est. Saija | 08.06.2022 | n.18421
“Il termine di venti giorni per la proposizione dell’opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 c.p.c. avverso il decreto di trasferimento di cui all’art. 586 c.p.c. decorre dal... Leggi tutto...
REVOCATORIA EX ART. 2901 CC: il cessionario può giovarsi degli effetti della sentenza ottenuta dal cedente
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Rossetti | 23.06.2022 | n.20315
Segnalazione e commento a cura dell’Avv. Guido Giusti dello STUDIO LEGALE GIUSTI ASSOCIATI di MODENA La pronuncia affronta un tema sul quale non vi è uniformità di orientamenti, soprattutto... Leggi tutto...
ESECUZIONI IMMOBILIARI: se il bene è in comunione legale tra coniugi va pignorato per intero
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Frasca – Rel. Valle | 21.07.2021 | n.20845
In ipotesi in cui ci si trovi a dover pignorare un bene immobile in comunione legale dei coniugi va tenuta in considerazione la natura della comunione stessa. Infatti, a differenza della com... Leggi tutto...
CESSIONE CREDITO – PPT: la dichiarazione di inopponibilità del contratto determina l’inefficacia solo per i creditori pignoranti
Sentenza | Corte d’Appello di Bologna, Pres. Benassi – Rel. Montanari | 10.03.2022 | n.557
In ipotesi di contratto di cessione di crediti futuri a garanzia di un finanziamento concesso e di successivo pignoramento presso terzi, promosso da altri creditori, (avente ad oggetto le so... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: nuovi adempimenti per il creditore procedente
Articolo Giuridico | 17.06.2022 |
La disciplina del pignoramento presso terzi è stata innovata dalla «Riforma del processo civile» (legge 26 novembre 2021, n. 206, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 9 dicembre 2021), che, i... Leggi tutto...
CREDITORE PIGNORATIZIO: se terzo in buona fede applicabile la disciplina del codice Antimafia ai fini delle restituzioni.
Sentenza | Corte di Cassazione Penale, Pres. Siani Vincenzo – Rel. Magi Raffaello | 28.04.2022 | n.16341
“Provvedimento segnalato dall’avv. Annalisa Nanna, che ha patrocinato il procedimento” “[…] la parificazione di tutela tra i creditori incisi da confisca di prevenzione e creditori incisi d... Leggi tutto...
PROCESSO ESECUTIVO: l’intempestiva pubblicazione sul P.V.P. non comporta automaticamente l’estinzione
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Vivaldi- Rel. Fanticini | 14.03.2022 | n.8113
L’inerzia o l’inadempimento del creditore rispetto alla pubblicazione sul P.V.P. comporta un’automatica decadenza e dà luogo a estinzione (tipica) dell’esecuzione forzata. Lo spirare del ter... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO ABITAZIONE PRINCIPALE: illegittima l’inefficacia temporanea in quanto irragionevole
Sentenza | Corte costituzionale, Pres. Giuliano Amato–Rel. Giovanni Amoroso | 04.04.2022 | n.87
La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, in riferimento agli artt. 3 e 24 Cost., dell’art. 4 del d.l. 28 ottobre 2020, n. 137 (Ulteriori misure urgenti in materi... Leggi tutto...
PPT: le somme pignorate possono essere svincolate solo dopo il decorso del termine per l’opposizione
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Martina Grandi | 06.04.2022 | n.430
L’impugnazione di un atto non sommario né provvisorio con cui il giudice dichiari l’improcedibilità della domanda ovvero la sua estinzione o con cui lo stesso definisca la procedura esecutiv... Leggi tutto...
ESECUZIONE IMMOBILIARE: il G.E. può emettere ordine di liberazione di caso locazione a canone c.d. vile
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Vivaldi Rel. De Stefano | 28.03.2022 | n.9877
“Il terzo, originariamente estraneo al processo esecutivo, locatario del bene immobile pignorato, può dispiegare opposizione agli atti esecutivi avverso l’ordine di liberazione d... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: inammissibile il reclamo avverso il decreto di improcedibilità per mancato ripristino della continuità delle trascrizioni
Ordinanza | Tribunale di Forlì, Pres. Vacca - Rel. Sartoni | 25.02.2022 |
Avverso il provvedimento con cui il GE, rigettata l’istanza di vendita e dichiarata l’improseguibilità della procedura per mancato ripristino della continuità delle trascrizioni sui beni pig... Leggi tutto...
ESECUZIONE IMMOBILIARE: possibile l’accesso al bene pignorato anche in presenza di soggetto agli arresti domiciliari
Decreto | Tribunale di Bari, Giudice Chiara Cutolo | 17.02.2022 |
La generale salvaguardia dell’efficienza del sistema delle vendite giudiziarie non può considerarsi deteriore rispetto alle esigenze di cautela penale stante la medesima natura pubblicistica... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: l’apertura di credito ipotecaria, con atto notarile, non è titolo esecutivo
Sentenza | Cass. civ., Pres. DE STEFANO, Rel TATANGELO | 28.12.2021 | n.41791
Ai sensi dell’art. 474 c.p.c., nel caso in cui l’atto pubblico notarile (ovvero la scrittura privata autenticata) documenti un credito non ancora attuale e certo, ma solo futuro... Leggi tutto...
DEFINIZIONI STRAGIUDIZIALI: stop all’estinzione contestuale delle procedure immobiliari per la vendita privata del bene pignorato
Circolare | Tribunale di Firenze | 16.02.2022 |
Con nota del 16 febbraio 2022, i Giudici delle esecuzioni immobiliari del Tribunale di Firenze hanno manifestato la propria indisponibilità ad acconsentire alla prassi della c.d. estinzione... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ESECUZIONE: il debitore non può far valere fatti antecedenti al titolo esecutivo
Ordinanza | Tribunale di Verona, Giudice Attilio Burti | 26.10.2021 |
In sede di opposizione all’esecuzione immobiliare ex art. 615 c.p.c., i fatti antecedenti alla formazione di un titolo esecutivo di natura giurisdizionale attinente all’esistenza ed al... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ESECUZIONE: la fase di merito va introdotta con notifica tempestiva dell’atto introduttivo
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Alessandro Paone | 29.09.2021 | n.1002
In tema di opposizione all’esecuzione ex artt.615 ss. c.p.c., l’introduzione della fase di merito avviene attraverso la notifica tempestiva alla controparte dell’atto di citazione o i... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ALL’ESECUZIONE: sui rapporti tra giudizio di merito e reclamo e sul contenuto anticipatorio del provvedimento di sospensione
Ordinanza | Tribunale di Milano, Giudice Cesare de Sapia | 15.03.2016 |
In tema di opposizione all’esecuzione promossa in corso di procedura, il provvedimento di sospensione (ove non coltivato con il reclamo o con il giudizio di merito) non è idoneo di per sé ad... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: il cliente può chiedere la restituzione dei compensi al suo difensore antistatario
Ordinanza | Cass. Civ., Sez. III, Pres. Frasca, Rel. Cigna | 22.06.2020 | n.12127
In tema di esecuzione forzata, il provvedimento che chiude il procedimento esecutivo, pur non avendo, per la mancanza di contenuto decisorio, efficacia di giudicato, è, tuttavia, caratterizz... Leggi tutto...
CREDITO IPOTECARIO: il caso del cessionario divenuto tale dopo la vendita del bene ipotecato
Sentenza | Cass. III Sez. Civ. Pres Vivaldi, Rel. Porreca | 26.02.2021 | n.5508
Il cessionario del credito ipotecario, divenuto tale dopo la vendita del bene ipotecato, partecipa alla distribuzione della somma ricavata nel processo esecutivo con la prelazione spettante... Leggi tutto...
INCOSTITUZIONALITÀ PROROGA SOSPENSIONE EX ART. 54 TER: inapplicabile l’obbligo di riassunzione ex art.627 cpc
Circolare | Tribunale di Macerata, G.E. Enrico Pannaggi - Jonata Tellarini | 30.06.2021 |
“Stante la previsione di operatività della sospensione per un periodo predeterminato ex lege (sei mesi dall’entrata in vigore della legge di conversione) e le finalità cui mira la disp... Leggi tutto...
INCOSTITUZIONALITÀ PROROGA SOSPENSIONE EX ART. 54 TER: riattivazione immediata anche in mancanza di una apposita istanza di riassunzione
Circolare | Tribunale di Cassino, G.E. Lorenzo Sandulli | 30.06.2021 |
“La riassunzione di ufficio e/o la riattivazione di tutte le procedure esecutive e di tutti i giudizi divisionali e/o endoesecutivi sospesi in conseguenza della richiamata ed incostituzional... Leggi tutto...
INCOSTITUZIONALITÀ PROROGA SOSPENSIONE EX ART. 54 TER: le procedure esecutive riprendono d’ufficio
Circolare | Tribunale di Velletri G.E. Enrico Colognesi | 28.06.2021 |
“La riassunzione d’ufficio e/o la riattivazione di tutte le procedure esecutive e di tutti i giudizi divisionali e/o endo-esecutivi sospesi in conseguenza della richiamata ed incostitu... Leggi tutto...
ART. 54 TER D.L. 18/2020: “No” all’istanza di prosecuzione e/o riassunzione
Ordinanza | Tribunale di Napoli, G.E. Giulio Cataldi | 30.06.2021 |
Nel caso in cui per effetto dell’art. 54 ter del D.L.18/2020, il Giudice dell’esecuzione abbia rinviato ad altra udienza, senza emettere formale provvedimento di sospensione dell’espropriazi... Leggi tutto...
ART. 54 TER: incostituzionale seconda proroga della sospensione procedure esecutive su abitazione principale del debitore
Sentenza | Corte Costituzionale, Pres. CORAGGIO – Rel. AMOROSO | 22.06.2021 | n.128
È illegittimo costituzionalmente l’art. 13, comma 14, del decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183, recante «Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collega... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: le doglianze sulla individuazione dei beni pignorati vanno formulate avverso la perizia
Ordinanza | Tribunale di Cagliari, Giudice Flaminia Ielo | 06.05.2021 |
Procedimento patrocinato dall’Avv. Tommaso Proto del Foro di Roma, con la consulenza professionale dell’Autore La doglianza circa l’individuazione dei beni pignorati e posti in vendita deve... Leggi tutto...
DIVISIONE ENDOESECUTIVA: a carico della massa le spese necessarie a concludere il giudizio nel comune interesse
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Maria Gabriella Rigoletti | 19.07.2018 | n.3729
Nell’ambito di un giudizio di divisione nascente da un’esecuzione immobiliare vanno poste a carico della massa le spese che sono servite a condurre nel comune interesse il giudizio alla sua... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: la trascrizione del pignoramento dopo il deposito dell’istanza di vendita non è causa di improcedibilità
Ordinanza | Tribunale di Tivoli, Giudice Valerio Medaglia | 01.04.2021 |
Non sussiste alcuna disposizione di legge che onera il creditore procedente di procedere al deposito dell’istanza di vendita solo in seguito alla trascrizione del pignoramento a pena di impr... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A PRECETTO: il giudice civile deve segnalare l’insolvenza al pubblico ministero
Sentenza | Tribunale di Lucca, Giudice Giacomo Lucente | 28.05.2021 | n.545
“Va altresì disposta ai sensi dell’art. 7 L.F. la trasmissione di copia del presente provvedimento al P.M. in sede, perché valuti se chiedere il fallimento della società attrice, debitrice f... Leggi tutto...
RIGETTO SOSPENSIONE EX ART. 624 C.P.C: reclamo inammissibile se spirato il termine ex 616 c.p.c
Ordinanza | Tribunale di Bologna, Pres. Florini – Rel. Rimondini | 16.05.2019 |
A seguito della riforma in vigore dal 1 marzo 2006, i procedimenti di opposizione dinanzi al giudice dell’esecuzione sono stati strutturati in due fasi distinte, di cui la prima ha natura pr... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: non sono prededucibili le somme anticipate dall’occupante sine titulo per la sistemazione dell’immobile
Ordinanza | Tribunale di Agrigento, Giudice Vitalba Pipitone | 24.01.2021 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giuseppe Peritore del Foro di Agrigento Le spese in prededuzione sono “spese necessarie” del processo esecutivo, ex art 8 DPR 115/2002, e, ove onorate dal c... Leggi tutto...
PROCEDURE ESECUTIVE: i doveri del custode circa l’integrità del bene
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Mariarosaria Stanzione | 05.03.2021 |
Sul custode, nominato in sostituzione del debitore nelle procedure esecutive immobiliari, incombe un dovere di sorveglianza, sia sulla condizione della res, al fine di rilevare tempestivamen... Leggi tutto...
SOSPENSIONE EX ART. 54-ter L.27/2020: la destinazione dell’immobile ad abitazione principale deve sussistere al momento del pignoramento
Sentenza | Tribunale di Napoli, Pres. Balletti – Rel. Colandrea | 27.01.2021 |
La sospensione dell’espropriazione immobiliare prevista dall’art. 54-ter opera unicamente laddove la destinazione dell’immobile pignorato ad abitazione principale del debit... Leggi tutto...
OMESSA NOTIFICA TITOLO ESECUTIVO: il precetto è nullo ex art. 480 cpc
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI – 3, Pres. Amendola – Rel. D’Arrigo | 21.01.2021 | n.1096
L’omessa notifica del titolo comporta la nullità del precetto, non trattandosi di una mera irregolarità per la quale il debitore deve dedurre una specifica lesione dei diritti di difesa esse... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE AGLI ATTI ESECUTIVI: è tardiva oltre i 20 giorni se l’opponente non prova il difetto di conoscenza legale
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Mario Ciccarelli | 27.01.2021 |
In tutti i casi in cui l’opponente, deducendo un difetto di conoscenza legale, assuma di aver preso contezza dell’atto impugnato per propria iniziativa, non può limitarsi ad allegare detta c... Leggi tutto...
TASSAZIONE DECRETO INGIUNTIVO: l’imposta di registro va determinata con l’aliquota degli atti giudiziari
Ordinanza | Cass. civ., Sez. Tributaria, Pres. Stalla – Rel. Pepe | 22.01.2021 | n.1300
In tema di agevolazioni tributarie al credito alla cooperazione, il fatto che il D.P.R. 29 settembre 1973, n. 601, art. 15, comma 2, non estenda l’assoggettamento delle operazioni di c... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE: per paralizzare l’azione esecutiva il debitore deve provare l’estraneità ai bisogni della famiglia
Ordinanza | Tribunale di Pordenone, Giudice Francesco Tonon | 12.02.2020 |
Poiché il vincolo di inespropriabilità si configura quale strumento volto ad impedire la distrazione dei beni del fondo dalla loro destinazione e, quindi, a garantire la funzione stessa dell... Leggi tutto...
VENDITE GIUDIZIARIE: il C.T.U. non è responsabile di violazioni privacy per effetto della pubblicazione on-line della sua perizia di stima
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Giacomo Oberto | 26.01.2021 | n.362
L’attività di pubblicazione dell’avviso di vendita è di competenza esclusiva del professionista delegato alle vendite – all’uopo espressamente incaricato dal Giudice... Leggi tutto...
PEGNO IRREGOLARE: la costituzione di un deposito cauzionale infruttifero integra la prova della traditio
Sentenza | Tribunale di Sulmona, Giudice Marta Sarnelli | 16.11.2020 | n.219
La costituzione, presso la banca di un deposito cauzionale infruttifero intestato alla mutuataria, destinato ad essere svincolato all’esito degli obblighi e alla realizzazione delle condizio... Leggi tutto...
ESTINZIONE PROCEDURA ESECUTIVA: impugnabile con opposizione agli atti esecutivi per cause atipiche
Sentenza | Tribunale di Novara, Pres. Est. Casiraghi | 10.11.2020 | n.508
I provvedimenti con i quali venga dichiarata l’estinzione del processo esecutivo in ipotesi diverse da quelle tipizzate dal codice sono impugnabili esclusivamente con l’opposizio... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: nullo il pignoramento con l’indicazione generica “diritti di piena proprietà, spettanti a debitori esecutati”
Sentenza | Tribunale di Lecce, Pres. Silvestrini – Rel. Maggiore | 02.11.2020 | n.2432
È elemento essenziale per la stessa funzionalità del processo esecutivo che il bene sia compiutamente e con certezza identificato fin dal pignoramento, al fine di garantirne la successiva ci... Leggi tutto...
PIGNORAMENTI SU “ABITAZIONE PRINCIPALE”: la sospensione è incostituzionale?
Ordinanza | Tribunale di Rovigo, Giudice Giulio Borella | 18.01.2021 |
È costituzionalmente legittima la sospensione dell’espropriazione della “prima casa”, prevista dall’art. 54-ter del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, introdotto dall’art.... Leggi tutto...
SEQUESTRO CONSERVATIVO: per la concessione deve esserci nesso fra domanda cautelare e domanda di merito
Ordinanza | Tribunale di Milano, Giudice Stefania Novelli | 01.12.2020 |
Procedimento patrocinato dagli Avv.ti Tommaso Proto e Vincenzo Cretella del Foro di Roma L’istanza di sequestro conservativo di un determinato bene è inammissibile in quanto non è finalizzat... Leggi tutto...
ESECUZIONE: le sentenze sulle controversie distributive sono sempre inappellabili
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -3, Pres. De Stefano – Rel. D’Arrigo | 15.09.2020 | n.19122
Ai sensi dell’art. 512 c.p.c., tutte le controversie distributive vanno introdotte e trattate nelle forme di cui all’art. 617 c.p.c., a prescindere dalla circostanza che la... Leggi tutto...
PROCEDURE ESECUTIVE ABITAZIONE PRINCIPALE: sospensione prorogata fino al 30 giugno 2021
Articolo Giuridico | Ex Parte Creditoris | 29.12.2020 |
Sarebbero state sospese per altri sei mesi, quindi fino al prossimo 30 giugno 2021, le procedure esecutive immobiliari aventi ad oggetto l’abitazione principale del debitore esecutato. La pr... Leggi tutto...
Blocco degli sfratti prorogato fino al 30 giugno 2021
Articolo Giuridico | Ex Parte Creditoris | 29.12.2020 |
Arriva una nuova proroga del blocco degli sfratti, col decreto Milleproroghe, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 23 dicembre e in pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. La sospensi... Leggi tutto...
ESECUZIONI IMMOBILIARI: il decreto di trasferimento ha effetti immediati
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. Unite, Pres. Di Iasi – Rel. De Stefano | 14.12.2020 | n.28387
Nel procedimento di espropriazione e vendita forzata immobiliare, il decreto di trasferimento del bene, recante l’ordine di cancellazione dei gravami sul medesimo (tra cui i pignoramenti e l... Leggi tutto...
SOSPENSIONE DELLA LIBERAZIONE: va estesa a tutti i provvedimenti di rilascio
Articolo Giuridico | Ex Parte Creditoris | 25.11.2020 |
La sospensione delle procedure di liberazione disposta dall’art. 103, comma 6, del D.L. “cura Italia” (come conv. e succ. mod.) fino al 31 dicembre 2020 si applica a tutti i prov... Leggi tutto...
PROCEDURE ESECUTIVE: sospeso rilascio immobile ex art.103 d.l. 18/2020 fino al 31 dicembre
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Mariarosaria Stanzione | 23.11.2020 |
All’ordine di rilascio si applica la sospensione fino al 31 dicembre 2020, di cui all’art. 103 d.l. 18/2020, conv. dalla legge 27/20 – come modificato dall’art. 17 – bis del d.l.... Leggi tutto...
ESECUZIONE IMMOBILIARE: non sussiste l’obbligo di notifica dell’ordinanza di vendita
Ordinanza | Tribunale di Torre Annunziata, Giudice Anna Maria Diana | 12.10.2020 |
All’esito della riforma del procedimento per espropriazione immobiliare introdotto dal d.l. 14 marzo 2005, n. 35, convertito con l. 14 maggio 2005, n. 80 (e quindi alla luce della modifica d... Leggi tutto...
PROCEDURE GIÀ SOSPESE EX ART. 54-TER CON VENDITA DELEGA: Stop a pubblicazione di nuovi avvisi di vendita
Articolo Giuridico | Tribunale di Napoli Nord, III sez. civ. | 25.11.2020 |
Il decreto legge n. 137 del 28 ottobre 2020, denominato “Decreto Ristori” ha prorogato il termine di sospensione fino al 31 dicembre 2020 delle procedure esecutive immobiliari aventi ad ogge... Leggi tutto...
Esecuzione immobiliare a carico dei coniugi in comunione legale: come si compila la nota di trascrizione
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Cristina Pigozzo | 11.11.2020 | n.15718
Provvedimento segnalato dall’Avv. Marika Miceli del Foro di Roma In tema di pubblicità immobiliare, una volta redatta la nota, ed avvenuta la trascrizione sulla sua base, il contenuto della... Leggi tutto...
ASTE GIUDIZIARIE: il termine per il versamento del saldo prezzo non è soggetto a sospensione feriale
Ordinanza | Tribunale di Torre Annunziata, Giudice Anna Maria Diana | 24.07.2020 |
Il termine per il versamento del saldo prezzo non è soggetto a sospensione feriale, in quanto: a) il versamento del saldo prezzo costituisce attività essenzialmente rimessa ad un terzo, onde... Leggi tutto...
COVID – LOCAZIONE: lo sfratto per morosità è contrario al principio solidaristico ex art. 2 Cost.
Ordinanza | Tribunale di Venezia, Giudice Silvia Zeminian | 30.09.2020 |
La notifica dell’atto di intimazione di sfratto per morosità in piena emergenza Covid si pone in contrasto al principio di solidarietà di cui all’art. 2 della Costituzione. Rappresenta, infa... Leggi tutto...
SEQUESTRO, CONFISCA E TUTELA DEL CREDITO NEL PROCESSO ESECUTIVO
Articolo Giuridico | a cura dell'Avv. Guido Giusti | 16.11.2020 |
Sommario: 1. Premessa – 2. Misure di prevenzione ex D. lgs. n. 159/2011. – 3. Inferenza delle misure “antimafia” nel processo esecutivo: spunti applicativi – 4. -Inestensibilità dell’art. 10... Leggi tutto...
PROCEDURE ESECUTIVE IMMOBILIARI-COVID19: nel nuovo “Decreto Ristori” sospese le vendite per ulteriori due mesi
Articolo Giuridico | Ex Parte Creditoris | 28.10.2020 |
Sono state sospese per altri due mesi, quindi fino al prossimo 31 dicembre, le procedure esecutive immobiliari aventi ad oggetto l’abitazione principale del debitore. Lo si prevede nell’art.... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: è inopponibile e quindi inefficace il contratto di affitto costituito dopo l’iscrizione ipotecaria
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -3, Pres. Frasca – Rel. D’Arrigo | 24.06.2020 | n.12398
È inopponibile e quindi inefficace il contratto di affitto costituito dopo l’iscrizione ipotecaria . Il debitore esecutato non è leso nei propri diritti, ma al contrario avvantaggiato,... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: il verbale redatto dal professionista delegato non può valere quale aggiudicazione
Sentenza | Tribunale di Pisa, Giudice Santa Spina | 30.06.2020 | n.622
Nel processo esecutivo non è ravvisabile un generale e generico interesse delle parti, neppure quella esecutata, alla regolarità formale della procedura: i vizi formali, oggetto di opposizio... Leggi tutto...
ESPROPRIAZIONE CONTRO TERZO DATORE DI IPOTECA
Sentenza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. De Stefano – Rel. D’Arrigo | 05.06.2020 | n.10808
La notifica di un pignoramento immobiliare contro il terzo proprietario, ai sensi degli artt. 602 c.p.c. e ss., produce l’effetto di interrompere la prescrizione del credito azionato (art. 2... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ESECUZIONE: il fallimento del debitore, dopo l’ordinanza di assegnazione, non comporta la caducazione del titolo
Sentenza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Vivaldi – Rel. Rossetti | 05.06.2020 | n.10820
Nell’espropriazione presso terzi di crediti, il fallimento del debitore esecutato, dichiarato dopo la pronuncia dell’ordinanza di assegnazione di cui all’art. 553 c.p.c., e... Leggi tutto...
OPPOSIZIONI ESECUTIVE IN CUI SI CONTESTA IL CREDITO: sussiste un litisconsorzio necessario
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -3, Pres. Rel. De Stefano | 30.06.2020 | n.12970
Quanto a tutti gli altri motivi va però preliminarmente rilevata di ufficio l’insanabile originaria carenza di rituale contraddittorio nei confronti anche del debitore diretto: eppure,... Leggi tutto...
L’interpretazione del titolo esecutivo giudiziale compete al giudice dell’esecuzione
Sentenza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. De Stefano - Rel. D’Arrigo | 05.06.2020 | n.10806
L’interpretazione del titolo esecutivo giudiziale (nella specie, relativa alla portata del giudicato esterno di una sentenza definitiva di condanna al pagamento di una somma di denaro)... Leggi tutto...
PIANO DI RIPARTO: l’iscrizione ipotecaria è pienamente opponibile agli altri intervenuti nell’esecuzione
Ordinanza | Tribunale di Agrigento, Giudice Rosanna Musumeci | 26.08.2020 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giuseppe Peritore del Foro di Agrigento Nella distribuzione del ricavato dall’espropriazione il creditore assistito da ipoteca iscritta dopo il sequestro de... Leggi tutto...
Prorogata al 31 dicembre 2020 la sospensione delle procedure di sfratto
Articolo Giuridico | Ex Parte Creditoris | 05.08.2020 |
In virtù di un emendamento inserito in sede di conversione in legge, il Decreto “Rilancio” (D.l. n. 34/2020 convertito in Legge n. 77/2020) prevede all’articolo 17-bis la proroga della sospe... Leggi tutto...
SOSPENSIONE COVID EX ART. 54-TER, D.L. N. 18/2020: è possibile l’accesso da parte degli ausiliari per stimare bene pignorato
Ordinanza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Alessandro Auletta | 04.06.2020 |
Laddove ricorrano i presupposti per l’applicazione dell’art. 54-ter, d.l. n. 18/2020, la sospensione non preclude il compimento degli atti conservativi, quali l’accesso da parte degli ausili... Leggi tutto...
DIRITTO DI ABITAZIONE CASA CONIUGALE: inopponibile al creditore ipotecario la trascrizione del verbale di separazione consensuale
Sentenza | Tribunale di Velletri, Giudice Enrico Colognesi | 01.07.2020 | n.990
È inopponibile il diritto di abitazione della casa coniugale assegnata in sede di separazione quando la procedura esecutiva trova titolo in un’ipoteca iscritta in epoca anteriore. Questo è i... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: il deposito telematico del precetto-pignoramento-titolo esecutivo senza attestazione di conformità
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Pres. Pratticò – Rel. Paone | 03.07.2020 | n.550
Il deposito, nel termine indicato dall’art. 557, co. 3 c.p.c., di copie del precetto, del titolo esecutivo e del pignoramento non munite di attestazione di conformità conduce inevitabilmente... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ATTI ESECUTIVI: l’accesso del perito stimatore sana potenziali difetti di notifica
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Amendola – Rel. D’Arrigo | 26.05.2020 | n.9870
Ai fini del decorso del termine per la proposizione dell’opposizione agli atti esecutivi, è sufficiente una conoscenza di fatto, essendo onere dell’interessato, anche in caso di... Leggi tutto...
TARDIVA PRESENTAZIONE NOTA DI TRASCRIZIONE: non è sanzionata con l’inefficacia del pignoramento
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Stefania Cannavale | 19.06.2020 |
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM Il mancato deposito della nota di trascrizione, al momento dell’iscrizione a ruolo, non è sanzionato con l’inefficacia del pignoramento, essend... Leggi tutto...
Covid-19: no alla sospensione della procedura se l’immobile è occupato dal coniuge separato
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Stefania Cannavale | 24.06.2020 |
La sospensione ex art. 54 ter D.L. 17/03/2020 n. 18 non trova applicazione nel caso in cui l’immobile sia stato al momento del pignoramento o sia successivamente divenuto la dimora principal... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ESECUZIONE: inammissibile se non si non rispetta il termine di notificazione
Ordinanza | Tribunale di Locri, Giudice Elisa Vicenzutti | 04.06.2020 |
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Proto dell’Avv. Tommaso Proto, con la consulenza professionale dell’Autore L’inammissibilità dell’opposizione all’esecuzione frutto della mancata... Leggi tutto...
CURATORE FALLIMENTARE INFEDELE: la banca non è responsabile delle sottrazioni
Sentenza | Corte d’Appello di Bari, Pres. Di Leo – Rel. Sansone | 24.06.2020 | n.1151
Provvedimento segnalato dall’Avv. Ascanio Amenduni del Foro di Bari La Banca tesoriera d’una procedura concorsuale non risponde solidalmente del danno recato al Fallimento dalle malversazion... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: improcedibile in caso di mancata allegazione della relata di notifica
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. II, Pres. Gorjan – Rel. Picaroni | 12.05.2020 | n.8781
Nell’ipotesi in cui la parte ricorrente espressamente abbia allegato che la sentenza impugnata le è stata notificata, limitandosi a produrre una copia autentica della sentenza impugnat... Leggi tutto...
VENDITA ALL’ASTA NON GIUDIZIARIA: l’acquirente potrà far valere i vizi della cosa venduta
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. III, Pres. Travaglino – Rel. Fiecconi | 13.05.2020 | n.8881
In caso di vendita all’asta di bene oggetto di pegno non si applica la normativa prevista per la vendita forzata e, in particolare, il disposto di cui all’art. 2922 c.c., che neg... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: il creditore può ottenere due distinte ordinanze di assegnazione nei confronti di diversi condebitori solidali
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI civ., Pres. Frasca – Rel. D’Arrigo | 24.04.2020 | n.8151
In materia di espropriazione forzata, la necessità di coordinare il principio della cumulabilità dei mezzi di esecuzione con il divieto di abuso degli strumenti processuali – ricavabil... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE AGLI ATTI ESECUTIVI: esperibile solo nei confronti degli atti del Giudice dell’Esecuzione
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. III, Pres. Amendola – Rel. Cricenti | 23.04.2020 | n.8150
L’opposizione agli atti esecutivi è esperibile esclusivamente nei confronti di atti riferibili al giudice dell’esecuzione, che è l’unico titolare del potere di impulso e co... Leggi tutto...
Decadenza dalla aggiudicazione dell’offerente che non ha versato il saldo prezzo
Ordinanza | Tribunale di Civitavecchia, Giudice Alessandra Dominici | 03.01.2019 |
Il debitore non può riscuotere la cauzione incamerata a titolo di multa e versata dall’aggiudicatario, dichiarato decaduto per mancato pagamento del saldo, in un procedimento esecutivo dichi... Leggi tutto...
SOSPENSIONE PROCEDURE ESECUTIVE PRIMA CASA: le linee guida del Tribunale di Napoli Nord
Disposizione presidenziale | Tribunale di Napoli Nord, Dott. Marcello Sinisi | 19.05.2020 |
L’art. 54 ter del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, nella legge 24 aprile 2020, n. 27, recante misure connesse all’emergenza epidemiologica da CO... Leggi tutto...
CORONAVIRUS, le misure organizzative della Cassazione per la “Fase 2”
Circolare | Corte di Cassazione, Primo Presidente Giovanni Mammone | 07.05.2020 |
Anche la Corte di Cassazione riorganizza i propri uffici nella cosiddetta “Fase 2” per contrastare e contenere il rischio di diffusione del virus Covid-19. Con un provvedimento d... Leggi tutto...
COVID-19 E SOSPENSIONE ESECUZIONE SULLE “ABITAZIONI PRINCIPALI”: Le linee guida del Tribunale di Bologna
Circolare | Tribunale di Bologna, dott. Maurizio Aztori | 02.05.2020 |
In sede di conversione del decreto legge “Cura Italia” (decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, recante “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per fami... Leggi tutto...
ASTA IMMOBILIARE: l’abuso dell’avvocato con mandato per persona da nominare
Ordinanza | Tribunale di Civitavecchia, Giudice Francesco Vigorito | 22.11.2019 |
Il procuratore legale che ha ricevuto mandato per l’acquisto all’asta di un bene immobile pignorato, contenente un limite nell’offerta di vendita non superabile, deve dichiarare entro 3 gior... Leggi tutto...
COVID-19 ED URGENZA DEI “RIPARTI”: Le disposizioni del Tribunale di Brescia
Circolare | Tribunale di Brescia, Pres. Sez. Fallimenti ed Esecuzioni, dott.ssa Simonetta Bruno | 20.04.2020 |
Prosegue incessante l’attività organizzativa degli uffici giudiziari per far fronte all’emergenza sanitaria “Covid-19”. Tra i temi di maggiore attenzione, quello degli “incassi” nell’ambito... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: priorità al giudice dell’esecuzione per questioni di forma e di legittimità formale
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite, Pres. Mammone – Rel. Frasca | 14.04.2020 | n.7822
In ordine all’attuazione della pretesa tributaria manifestatasi con un atto esecutivo (ad es. pignoramento verso terzi) alla giurisdizione tributaria spetta la cognizione circa ogni qu... Leggi tutto...
CONVERSIONE DECRETO “CURA ITALIA”: SOSPESE PER SEI MESI LE PROCEDURE ESECUTIVE IMMOBILIARI
Camera dei Deputati | 24.04.2020 |
25 aprile 2020 Con votazione finale del 24 aprile la Camera dei Deputati ha approvato, con modificazioni, il decreto legge “Cura Italia” (decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, recante “Misure... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: cancellazione dei gravami e definitività del decreto di trasferimento
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. I civ., Pres. Federico - Rel. Vella | 10.02.2020 | n.3096
IL CONTRASTO Nel procedimento di espropriazione e vendita forzata immobiliare, il decreto di trasferimento del bene, recante l’ordine di cancellazione dei gravami (pignoramenti, ipotec... Leggi tutto...
La decorrenza del termine di 120 giorni per esecuzione nei confronti della P.A. nel caso di opposizione a decreto ingiuntivo
Ordinanza | Tribunale di Foggia, Giudice Lucia Napolitano | 06.03.2020 |
Segnalazione e massima a cura dell’Avv. Marco Trivisonne del Foro di Foggia In una procedura esecutiva presso terzi, è ammissibile l’intervento del creditore anche dopo il decorso del termin... Leggi tutto...
COVID-19 ED NPL: Ripartire (le somme) per “ripartire”
Articolo Giuridico | Ex Parte Creditoris | 07.04.2020 |
A cura dell’avv. Walter Giacomo Caturano – Direttore Scientifico ExParteCreditoris.it Le misure straordinarie ed urgenti per contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 stanno mettend... Leggi tutto...
EMERGENZA COVID-19 E PROCEDURE ESECUTIVE: le direttive del Tribunale di Cagliari
Circolare | Tribunale di Cagliari, Giudici delle Esecuzioni Flaminia Ielo e Silvia Cocco | 19.03.2020 |
Il Tribunale di Cagliari, con circolare del 19 marzo 2020 a firma dei giudici dell’esecuzione Flaminia Ielo e Silvia Cocco, ha dettato alcune linee guida per la gestione delle procedure esec... Leggi tutto...
EMERGENZA COVID-19 E PROCEDURE ESECUTIVE: Il delegato può dichiarare esecutivo il progetto di distribuzione in assenza di contestazioni
Decreto | Tribunale di Padova, Giudice Manuela Elburgo | 13.03.2020 |
Nell’ambito di una procedura esecutiva immobiliare, giunta alla fase della distribuzione, nell’ottica dell’attuazione delle misure straordinarie di contenimento dell’emergenza sanitaria da “... Leggi tutto...
EMERGENZA COVID-19 E PROCEDURE ESECUTIVE: esecuzione immediata dei riparti già approvati
Decreto | Tribunale di Catania, Giudice Floriana Gallucci | 25.03.2020 |
In sede di esecuzione immobiliare, la sospensione eccezionale di tutti i termini processuali disposta dall’art. 83, primo comma, del D.L. 18/2020 per fronteggiare l’emergenza sanitaria “COVI... Leggi tutto...
CORONAVIRUS: sfratti bloccati fino al 30 giugno
Articolo Giuridico | Ex Parte Creditoris | 03.04.2020 |
Articolo di approfondimento a cura dell’Avv. Serena Conte del Foro di Milano Il Governo ha decretato il blocco degli sfratti su tutto il territorio italiano. Il provvedimento è contenuto all... Leggi tutto...
ASTREINTE EX ART. 614 BIS CPC: il provvedimento con cui viene imposta costituisce titolo esecutivo
Sentenza | Tribunale di Piacenza, Giudice Stefano Aldo Tiberti | 02.01.2020 |
Il provvedimento con cui il Giudice ha imposto una astreinte costituisce titolo esecutivo, con la conseguenza che in caso di inadempimento è concesso al creditore di intraprendere un procedi... Leggi tutto...
CORONAVIRUS – ATTIVITA’ GIUDIZIARIA: udienza di accertamento del passivo in videoconferenza
Ordinanza | Tribunale di Siracusa, Giudice Federico Maida | 13.03.2020 |
Al fine di contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e contenerne gli effetti negativi sullo svolgimento dell’attività giudiziaria, è possibile disporre che l’udie... Leggi tutto...
Opposizione del debitore al creditore, due le strade
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 08.03.2020 |
Per contestare il diritto del creditore a procedere esecutivamente, ovvero per contestare la “regolarità formale” dei singoli atti esecutivi, il debitore ha a disposizione rispettivamente i... Leggi tutto...
Manutenzione dell’immobile, paga il creditore
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 01.03.2020 |
Affinché la procedura esecutiva immobiliare giunga alla sua “naturale” conclusione, con la soddisfazione del creditore sul ricavato della vendita forzata, questa non può che essere finalizza... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: la natura abusiva del bene non inficia in alcun modo la vendita forzata
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Mario Ciccarelli | 26.02.2020 |
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM La natura abusiva del bene, se limita la commerciabilità del cespite nei negozi di trasferimento di diritto privato, non inficia in alcun modo... Leggi tutto...
ASTE, L’IMMOBILE ABUSIVO PUO’ ESSERE VENDUTO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 23.02.2020 |
Un immobile abusivo non sanabile può costituire oggetto di vendita forzata, purché ciò sia dichiarato nel bando di vendita. In caso contrario, si sarebbe in presenza di un’alienazione di ali... Leggi tutto...
VENDITA FORZATA: il “controllo” delle attività del professionista delegato
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 09.02.2020 |
Con la riforma delle procedure esecutive immobiliari del 2015 (Decreto Legge n. 83 del 27 giugno 2015, convertito in legge n. 132 del 6 agosto 2015) la delega delle operazioni di vendita ad... Leggi tutto...
DECRETO DI TRASFERIMENTO IMMOBILE: non impugnabile con ricorso ex art. 700 cpc
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Maria Balletti | 03.01.2020 |
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM Il decreto di trasferimento, di cui si chiede di dichiarare la nullità o comunque di paralizzare l’efficacia, è un provvedimento del G.E. che p... Leggi tutto...
PRIVILEGIO FONDIARIO EX ART.41 TUB: non si applica al giudizio divisionale endoesecutivo autonomo rispetto al procedimento esecutivo
Sentenza | Tribunale di Mantova, Giudice Andrea Gibelli | 27.11.2019 | n.825
Il giudizio divisionale endoesecutivo, diretto allo scioglimento della comunione incidentale su quello esecutivo, è processo ordinario di merito del tutto autonomo rispetto al procedimento e... Leggi tutto...
TARDIVA PRESENTAZIONE NOTA DI TRASCRIZIONE: non è sanzionata con l’inefficacia del pignoramento
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Mariarosaria Stanzione | 30.12.2019 |
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM Il mancato deposito della nota di trascrizione entro quindici giorni dalla consegna al creditore del pignoramento notificato da parte dell’Uffi... Leggi tutto...
Con il pignoramento immobiliare, il debitore diventa mero “custode” dell’immobile, ma può essere sostituito da un custode giudiziario
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 26.01.2020 |
Al momento della notificazione dell’atto di pignoramento immobiliare, il debitore acquisisce, ai sensi dell’art. 559 co. 1 c.p.c., la qualità di custode dei beni pignorati. Tale custodia (c.... Leggi tutto...
VENDITA FORZATA: L’aggiudicatario non può chiedere la riduzione del prezzo di vendita lamentando vizi “quantitativi”
Ordinanza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice Ermelinda Mercurio | 23.12.2019 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Urbano Fabio Cardarelli del Foro di Napoli In tema di vendita forzata, l’aggiudicatario che, attraverso l’opposizione agli atti esecutivi, lamenti vizi “qua... Leggi tutto...
Immobile confiscato e sequestrato in sede penale
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 19.01.2020 |
Una delle vicende di più complessa risoluzione nell’ambito delle procedure esecutive immobiliari è la contemporanea adozione, sul cespite pignorato, di una misura penale di carattere reale.... Leggi tutto...
MOROSITA’ CONDOMINIALI, VERIFICHE PRIMA DELL’ACQUISTO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 12.01.2020 |
Quando l’immobile pignorato si trova in un condominio può sovente accadere che il debitore esecutato non abbia provveduto a corrispondere i relativi oneri condominiali. All’esito dell’aggiud... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: solo il giudice di tale procedura può disporre la sospensione di quella esecutiva
Sentenza | Tribunale di Monza, Giudice Giovanni Battista Nardecchia | 08.07.2019 | n.1664
Il giudice dell’esecuzione non può sospendere la procedura esecutiva in forza della semplice presentazione dell’istanza di nomina del professionista in relazione al piano del con... Leggi tutto...
TARDIVA PRESENTAZIONE NOTA DI TRASCRIZIONE: il mancato deposito nei termini dell’attestazione di conformità è una mera irregolarità formale
Ordinanza | Tribunale di Lecce, Pres. Silvestrini – Rel. Errede | 29.11.2019 |
Il mancato deposito nei termini della attestazione di conformità rappresenta una mera irregolarità formale sanabile dal creditore procedente, e non una grave omissione rilevante ai fini dell... Leggi tutto...
NOTA DI TRASCRIZIONE DEL PIGNORAMENTO: il deposito tardivo non comporta alcuna sanzione d’inefficacia
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Monica Cacace | 31.10.2019 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Il tardivo deposito della sola nota di trascrizione del pignoramento non comporta “sanzione” di inefficacia ai sensi dell’art. 557 cpc. L... Leggi tutto...
LITISPENDENZA: sussiste fra l’opposizione a precetto e l’opposizione all’esecuzione se le due azioni sono fondate su fatti costitutivi identici
Sentenza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Vivaldi – Rel. D’Arrigo | 17.10.2019 | n.26285
Sussiste litispendenza fra l’opposizione a precetto e l’opposizione all’esecuzione successivamente proposta avverso il medesimo titolo esecutivo, quando le due azioni sono... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: no al piano del consumatore che preveda il pagamento rateizzato in 14 anni del credito ipotecario
Decreto | Tribunale di Mantova, Pres. est. Mauro Bernardi | 05.05.2019 |
Non è omologabile il piano del consumatore che preveda il pagamento rateizzato del credito ipotecario nell’arco di 14 anni dalla omologa senza che sia prevista la liquidazione dei beni sui q... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: non è impugnabile con ricorso per cassazione l’ordinanza di esecuzione provvisoria
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. VI civ., Pres. D’Ascola – Rel. Fortunato | 03.10.2019 | n.24658
L’ordinanza con la quale, in pendenza del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, sia concessa o negata l’esecuzione provvisoria al provvedimento monitorio non è impugnabil... Leggi tutto...
PROCEDURA ESECUTIVA: l’estinzione anticipata e l’interruzione della prescrizione
Sentenza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Vivaldi – Rel. Porreca | 09.05.2019 | n.12239
In tema di prescrizione, l’effetto interruttivo permanente determinato dall’atto di pignoramento si protrae, agli effetti dell’art. 2945, comma 2, c.c., fino al momento in cui il processo es... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ALL’ESECUZIONE: la nullità della notifica del decreto ingiuntivo non può essere proposta ex artt. 615 e 617 c.p.c.
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ., Pres. Frasca – Rel. D’Arrigo | 15.11.2019 | n.29729
In materia di opposizione all’esecuzione la nullità della notifica del decreto ingiuntivo non determina in sé l’inesistenza del titolo esecutivo e, pertanto, non può esser dedott... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE EX ART. 617 CPC: la mancata produzione del provvedimento impugnato determina l’improcedibilità
Sentenza | Tribunale di Firenze, Giudice Giovanni Santaniello | 05.06.2019 | n.1747
Ai fini del decorso del termine per proporre opposizione agli atti esecutivi di cui all’art. 617 cod. proc. civ., quand’anche la comunicazione del provvedimento del giudice dell... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ALL’ESECUZIONE: inammissibile il ricorso che non rispetta il termine di notificazione
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Stefania Cannavale | 13.11.2019 |
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM Il mancato rispetto del termine di notificazione del ricorso in opposizione all’esecuzione e del decreto di fissazione di udienza, relativi all... Leggi tutto...
PRECETTO: nullo se privo dell’indicazione del provvedimento di dichiarazione di esecutorietà del decreto ingiuntivo
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. III civ., Pres. Vivaldi - Rel. Porreca | 30.09.2019 | n.24226
Nell’espropriazione forzata minacciata ex art. 654 c.p.c. in virtù di decreto ingiuntivo esecutivo, l’omessa menzione nell’atto di precetto del provvedimento di dichiarazio... Leggi tutto...
NOTA DI TRASCRIZIONE DEL PIGNORAMENTO: il termine per il deposito ex art. 557 cpc è ordinatorio
Ordinanza | Tribunale di Bari, Giudice Laura Fazio | 01.07.2019 |
Nel caso in cui alla trascrizione del pignoramento abbia provveduto direttamente il creditore procedente, quest’ultimo dovrà depositare la nota di trascrizione “non appena restituitagli dal... Leggi tutto...
Espropriazioni, pignoramento unico per beni mobili e immobili
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 24.11.2019 |
L’art. 556 del codice di procedura civile prevede testualmente che “Il creditore può fare pignorare insieme coll’immobile anche i mobili che lo arredano, quando appare opportuno che l... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ATTI ESECUTIVI: l’avvocato distrattario delle spese di lite per crediti di lavoro deve introdurla con atto di citazione
Ordinanza | Cass. civ., Sez. III, Pres. Rel. Marco Rossetti | 03.10.2019 | n.24649
L’opposizione agli atti esecutivi del creditore che ha azionato, quale difensore distrattario delle spese di lite, tale riconosciuto in un titolo per crediti di lavoro, non è disciplin... Leggi tutto...
Case all’asta, l’impugnazione del decreto di trasferimento
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 10.11.2019 |
Nell’espropriazione immobiliare, la positiva conclusione del procedimento di vendita sfocia nell’emissione del decreto di trasferimento, provvedimento – predisposto dal professionista delega... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: il debitore può accedere alla procedura senza un patrimonio da liquidare
Decreto | Tribunale di Matera, Pres. Pica – Rel. Caradonio | 24.07.2019 | n.1031
Il debitore sovraindebitato può accedere alla procedura di liquidazione senza un patrimonio da liquidare, costituito da beni mobili o immobili, contando solo su un reddito rappresentato dal... Leggi tutto...
ESPROPRIAZIONE BENI INDIVISI: il creditore deve dare avviso dell’avvenuto pignoramento agli altri comproprietari
Ordinanza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Fabrizia Fiore | 07.09.2019 |
Provvedimento segnalato dal dott. Christian Antonio Mitrano L’art. 599 cod. proc. civ. e l’art. 180 delle disposizioni di attuazione cod. proc. civ. stabiliscono che, nell’... Leggi tutto...
OMESSA NOTIFICA AVVISO DI VENDITA: per fare valere il vizio procedurale si deve depositare istanza di conversione
Sentenza | Tribunale di Teramo, Giudice Mariangela Mastro | 02.10.2019 | n.862
La mera allegazione dell’intervenuta impossibilità di proporre istanza di conversione del pignoramento non vale a inficiare la validità degli atti esecutivi successivamente posti in essere,... Leggi tutto...
PROCEDURA ESECUTIVA – AVVISO VENDITA: non vi è alcun obbligo di notificazione al debitore
Sentenza | Tribunale di Palermo, Giudice Andrea Illuminati | 26.07.2019 | n.3696
In assenza di una prescrizione normativa espressamente impositiva della notifica dell’avviso di vendita, è nel senso di escludere la necessità di tale adempimento, non potendo esso farsi dis... Leggi tutto...
Il diritto di abitazione non impedisce l’espropriazione
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 03.11.2019 |
L’art. 1022 del codice civile definisce l’abitazione come il diritto reale di godimento su cosa altrui che conferisce al titolare la facoltà di abitare una casa limitatamente ai bisogn... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA – NOTA DI TRASCRIZIONE DEL PIGNORAMENTO: il termine per il deposito ex art. 557 cpc è ordinatorio
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Alessandro Paone | 19.06.2019 | n.450
Nell’esecuzione forzata il termine art. 557 cpc per il deposito della nota di trascrizione del pignoramento è ordinatorio. Il momento ultimo del deposito di tale nota non può che ravvisarsi... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA – NOTA DI TRASCRIZIONE DEL PIGNORAMENTO: il termine per il deposito ex art. 557 cpc è ordinatorio
Sentenza | Tribunale di Piacenza, Giudice Stefano Aldo Tiberti | 21.08.2019 | n.541
Relativamente al mancato deposito da parte del creditore della nota di trascrizione del pignoramento entro il termine di quindici giorni, l’art. 557 c.p.c. non commina esplicitamente la sanz... Leggi tutto...
Immobili all’asta, maggiori tutele per i partecipanti
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 20.10.2019 |
A norma dell’art. 571 del codice di procedura civile, chiunque, anche il creditore o il terzo assoggettato all’esecuzione ai sensi dell’art. 602 codice di procedura civile può pr... Leggi tutto...
ASTA IMMOBILIARE: il divieto di comprare non si applica al giudice in servizio presso lo stesso tribunale
Sentenza | Cassazione civile, sez. III, Pres. Vivaldi - Rel. De Stefano | 13.02.2019 | n.4149
In tema di espropriazione forzata, il divieto di acquisto previsto, a pena di nullità, dal combinato disposto del primo comma, n. 2, e del secondo comma dell’art. 1471 c.c. per il pubb... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A PRECETTO: il provvedimento di sospensione dell’efficacia esecutiva del titolo è reclamabile
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite, Pres. Mammone – Rel. De Stefano | 23.07.2019 | n.19889
Provvedimento segnalato dall’Avv. Simona Dominici e dal dott. Christian Antonio Mitrano del Foro di Latina Il provvedimento con il quale il giudice dell’opposizione all’esecuzione, proposta... Leggi tutto...
VENDITA FORZATA: il processo esecutivo va dichiarato estinto senza un titolo certo anteriore al ventennio
Sentenza | Cassazione civile, sez. III, Pres. De Stefano – Rel. Porreca | 11.06.2019 | n.15597
In tema di espropriazione forzata immobiliare, è doverosa la richiesta, da parte del giudice dell’esecuzione ai fini della vendita forzata, della certificazione attestante che, in base... Leggi tutto...
ESECUZIONI IMMOBILIARI, la sospensione concordata
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 07.07.2019 |
L’art. 624 bis del codice di procedura civile consente al Giudice dell’Esecuzione di sospendere il processo esecutivo per un tempo limitato, non superiore a 24 mesi, su istanza di tutti i cr... Leggi tutto...
Case all’asta, l’impugnazione del decreto di trasferimento
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 30.06.2019 |
Nell’espropriazione immobiliare, la positiva conclusione del procedimento di vendita sfocia nell’emissione del decreto di trasferimento, provvedimento – predisposto dal professionista delega... Leggi tutto...
ESECUZIONE: il mancato deposito della nota di trascrizione non è sanzionato con l’inefficacia del pignoramento
Ordinanza | Tribunale di Lecce, Giudice Sergio Memmo | 10.05.2019 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Antonio Sansonetti del Foro di Lecce Il mancato deposito della nota di trascrizione non è espressamente sanzionato con l’inefficacia del pignoramento.... Leggi tutto...
VENDITA FORZATA: il diritto di abitazione non impedisce l’espropriazione
Articolo Giuridico | Legalmente, Il Mattino | 23.06.2019 |
L’art. 1022 del codice civile definisce l’abitazione come il diritto reale di godimento su cosa altrui che conferisce al titolare la facoltà di abitare una casa limitatamente ai bisogn... Leggi tutto...
L’ordinanza che concede la provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo opposto non è impugnabile per cassazione
Ordinanza | Tribunale Ordinario di Torino, Giudice Edoardo Di Capua | 29.10.2018 |
L’ordinanza che concede la provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo opposto (come espressamente chiarito dall’art. 648 c.p.c.) non è impugnabile e, conformemente all’opinione assolutame... Leggi tutto...
Stop della vendita, rimedio all’espropriazione “eccessiva”
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 02.06.2019 |
L’art. 504 del codice di procedura civile prevede la “cessazione della vendita forzata”, allorquando il prezzo già ricavato dalla vendita di alcuni lotti raggiunga complessivamente l’importo... Leggi tutto...
VENDITE GIUDIZIALI: l’ipoteca “salva” l’aggiudicatario dalle domande giudiziali trascritte sull’immobile
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 19.05.2019 |
Nell’ambito di una procedura esecutiva immobiliare può verificarsi un possibile “conflitto” tra l’acquirente della vendita forzata ed altro soggetto che abbia trascritto sull’immobile una do... Leggi tutto...
CUSTODIA DEL BENE PIGNORATO: obblighi, termini e condizioni
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 05.05.2019 |
Con il pignoramento il debitore perde l’amministrazione del bene ma può conservarne il godimento materiale nel ruolo di custode. Gli articoli 559 e 560 del codice di procedura civile discipl... Leggi tutto...
RELAZIONE DI STIMA: DOCUMENTO INFORMATIVO ESSENZIALE PER VALUTARE LA CONVENIENZA ALL’ACQUISTO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 21.04.2019 |
A norma dell’articolo 568 del codice di procedura civile, il Giudice dell’Esecuzione ha il potere di fissare il valore dell’immobile pignorato, tenendo conto degli elementi forniti dalle par... Leggi tutto...
VENDITA FORZATA: L’assegnazione della casa familiare non “blocca” il pignoramento
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 14.04.2019 |
Per “casa familiare” si intende l’insieme dei beni, mobili e immobili, finalizzati all’esistenza domestica della comunità familiare e alla conservazione degli interessi in cui essa si esprim... Leggi tutto...
OCCS: la proposta può essere effettuata dai coniugi
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Nicola Graziano | 02.04.2019 | n.624
Non è causa di inammissibilità la proposta congiuntamente effettuata dai coniugi rientranti nello stesso nucleo familiare ed in regime di comunione dei beni laddove gli stessi abbiano messo... Leggi tutto...
Immobili all’asta, maggiori tutele per i partecipanti
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 07.04.2019 |
A norma dell’art. 571 del codice di procedura civile, chiunque, anche il creditore o il terzo assoggettato all’esecuzione ai sensi dell’art. 602 codice di procedura civile può pr... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: le possibili forme di impugnazione alla dichiarazione di improcedibilità
Ordinanza | Cassazione civile, sez. VI, , Pres. De Stefano – Rel. Tatangelo | 20.02.2019 | n.4961
Nei casi in cui il giudice dell’esecuzione dichiari l’improcedibilità (o l’estinzione cd. atipica, o comunque adotti altro provvedimento di definizione) della procedura ese... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE PRECETTO: il reclamo avverso la sospensione dell’efficacia esecutiva del titolo è inammissibile
Ordinanza | Tribunale di Fermo, Pres. Marziali, Rel. Pulicati | 16.02.2019 | n.21237
È inammissibile il reclamo avverso l’ordinanza di sospensione dell’efficacia esecutiva del titolo disposta dal giudice dell’opposizione a precetto, emessa ai sensi dell’art. 615, comma 1, c.... Leggi tutto...
AGGIUDICAZIONE A PREZZO INFERIORE A QUELLO “GIUSTO”: Il Giudice può sospendere la vendita
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 24.02.2019 |
Quando il prezzo di vendita di un bene pignorato da un creditore subisce un eccessivo ribasso rispetto all’effettivo valore dello stesso a causa di una serie di cicli di vendita andati deser... Leggi tutto...
VENDITA FORZATA: Chi può presentare offerte d’acquisto?
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 17.02.2019 |
Il legislatore pone dei limiti soggettivi alla presentazione delle offerte in sede di vendita forzata. La disciplina codicistica stabilisce, in primo luogo, che chiunque può presentare un’of... Leggi tutto...
CONVERSIONE PIGNORAMENTO: rateizzazione debito a 48 mesi e versamento iniziale di un sesto
Articolo Giuridico | D.L. 14 Dicembre 2018 n. 135 | 14.12.2018 |
Con il D.L. 14 dicembre 2018 n. 135 rubricato “Disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione” pubblicato in GU n. 290 del 14... Leggi tutto...
ATTO DI DESTINAZIONE UNILATERALE: è inopponibile ai creditori
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Pres. Viteritti, Rel. Zanni | 03.10.2018 | n.134
L’art. 2645 ter non riconosce la possibilità dell’autodestinazione unilaterale di un bene già di proprietà della parte, tramite un negozio destinatario puro. Si tratta, in altri... Leggi tutto...
ACQUISTO ALL’ASTA: QUALI ONERI CONDOMINIALI A CARICO DELL’AGGIUDICATARIO?
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 03.02.2019 |
Quando l’immobile pignorato si trova in un condominio può sovente accadere che il debitore esecutato non abbia provveduto a corrispondere i relativi oneri condominiali. All’esito dell’aggiud... Leggi tutto...
VENDITA FORZATA: L’AGGIUDICATARIO PUÒ ACCOLLARSI IL DEBITO CON L’ASSENSO DEL CREDITORE
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 27.01.2019 |
Nell’ambito della vendita forzata, il legislatore ha previsto una modalità alternativa al pagamento del prezzo dell’immobile esecutato, che trova ancora rara applicazione, ma costituisce uno... Leggi tutto...
ESECUZIONE: il tardivo deposito della nota di trascrizione non determina l’inefficacia del pignoramento
Ordinanza | Tribunale di Torre Annunziata, Giudice Michele Di Martino | 15.01.2019 |
Provvedimento segnalato dall’avv. Pietro Paolo Palumbo del foro di Torre Annunziata Il mancato deposito della nota di trascrizione al momento dell’iscrizione a ruolo, non è sanzionato con la... Leggi tutto...
ASTE IMMOBILIARI: se l’espropriazione è antieconomica, la procedura si estingue
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 23.12.2018 |
Durante il procedimento di vendita nell’ambito dell’esecuzione immobiliare, è frequente che l’immobile pignorato subisca un progressivo ribasso del prezzo. Ciò favorisce senza dubbio i poten... Leggi tutto...
VENDITA FORZATA: Il decreto di trasferimento e la certezza dei diritti acquisiti dall’aggiudicatario
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 13.01.2019 |
Nell’ambito delle espropriazioni immobiliari, il sub-procedimento di vendita forzata trova la sua conclusione, ordinariamente, nell’emissione del decreto di trasferimento. Si tratta del prov... Leggi tutto...
ESPROPRIAZIONI CONTRO IL TERZO: sono litisconsorti necessari il debitore principale, il terzo proprietario e creditori
Sentenza | Cass. civ., Sez. III, Pres. Vivaldi - Rel. De Stefano | 08.11.2018 | n.28526
La legittimazione ad impugnare spetta a qualunque parte abbia partecipato al grado concluso col provvedimento impugnato indipendentemente dall’effettiva titolarità attiva o passiva del... Leggi tutto...
ESPROPRIAZIONE CONTRO IL TERZO PROPRIETARIO TRA ESTRANEITÀ AL RAPPORTO DEBITORIO E IMMUNITÀ DEL PATRIMONIO PERSONALE
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 09.12.2018 |
Gli articoli da 602 a 604 del codice di procedura civile disciplinano l’espropriazione contro il terzo proprietario, che si verifica quando il proprietario del bene espropriato, benché estra... Leggi tutto...
ESECUZIONE IMMOBILIARE: LA TRASCRIZIONE DEL PIGNORAMENTO HA EFFICACIA VENTENNALE
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 02.12.2018 |
Con l’introduzione degli artt. 2668 bis e 2668 ter del codice civile, il legislatore del 2009 ha assegnato un efficacia limitata nel tempo alla trascrizione delle domande giudiziali, del pig... Leggi tutto...
VENDITA FORZATA: QUALI SANZIONI PER L’AGGIUDICATARIO INADEMPIENTE?
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 18.11.2018 |
All’esito della vendita forzata, è onere dell’aggiudicatario adempiere con precisione e tempestività a tutte le prescrizioni connesse al pagamento del prezzo, fissate con l’ordinanza di vend... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE: NON IMPEDISCE LA VENDITA FORZATA
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 11.11.2018 |
Con la costituzione del fondo patrimoniale, entrambi i coniugi o uno solo di essi o, ancora, un terzo, non appartenente al nucleo familiare, possono vincolare alcuni beni immobili, mobili re... Leggi tutto...
VENDITA FORZATA: la tutela dell’aggiudicatario in caso di opposizioni del debitore
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 04.11.2018 |
Il legislatore mostra particolare attenzione per la tutela dell’acquirente nella vendita forzata, tendendo in via generale a salvaguardarne l’acquisto, talvolta anche contro l’interesse dell... Leggi tutto...
ASTE IMMOBILIARI: sanabile vizio pubblicità per effetto di “errata corrige” tempestiva e completa
Ordinanza | Cassazione civile, Sez. VI, Pres. Ammendola – Rel. Vincenti | 27.01.2017 | n.2162
Nel caso in cui il vizio della pubblicità di una vendita all’asta venga sanato dalla pubblicazione di una “errata corrige” tempestiva e completa allorché non vi siano ragioni fon... Leggi tutto...
VENDITA FORZATA: Il controllo delle attività del professionista delegato
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 21.10.2018 |
Con la riforma delle procedure esecutive immobiliari del 2015 (Decreto Legge n. 83 del 27 giugno 2015, convertito in legge n. 132 del 6 agosto 2015) la delega delle operazioni di vendita ad... Leggi tutto...
LA LIBERAZIONE DELL’IMMOBILE ESECUTATO: PRESUPPOSTI E FINALITÀ
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 14.10.2018 |
L’ordine di liberazione rientra nel novero dei provvedimenti sommari, esecutivi – ora “auto-esecutivi” – inidonei al giudicato, mediante i quali la legge attribuisce al giudice d... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole vessatorie
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Trust
- Usura
- Valori Mobiliari