
Avv. Viviana Villanova
Laureata in Giurisprudenza nel 2005 e abilitata alla professione di Avvocato nel 2009. Specializzata nella gestione stragiudiziale, giudiziale e di consulenza in materia civile con esperienza pluriennale in attività difensiva e procuratoria nellambito del diritto di famiglia e dei minori, del lavoro e previdenza, delle locazioni, del diritto tributario, dellinfortunistica stradale, della responsabilità civile e diritto civile in generale. Competente nellanalisi e nellistruzione di quesiti e contenziosi in materia di diritto commerciale, violazione della privacy, tutela da illegittime segnalazioni presso banche dati, tutela del credito ed esecuzioni nonché in materia contrattualistica e della proprietà, nonché nell'avvio e nella gestione di giudizi di risarcimento danni, di accertamento del credito, di esecuzioni immobiliari - mobiliari e presso terzi, di opposizioni alle esecuzioni ed agli atti esecutivi, di recupero crediti nonché di procedure fallimentari, anche come Curatore fallimentare.
CONVERSIONE PIGNORAMENTO: rateizzazione debito a 48 mesi e versamento iniziale di un sesto
Articolo Giuridico | D.L. 14 Dicembre 2018 n. 135 | 14.12.2018 |
Con il D.L. 14 dicembre 2018 n. 135 rubricato “Disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione” pubblicato in GU n. 290 del 14... Leggi tutto...
ACQUISTO ALL’ASTA: QUALI ONERI CONDOMINIALI A CARICO DELL’AGGIUDICATARIO?
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 03.02.2019 |
Quando l’immobile pignorato si trova in un condominio può sovente accadere che il debitore esecutato non abbia provveduto a corrispondere i relativi oneri condominiali. All’esito dell’aggiud... Leggi tutto...
ESECUZIONE: il tardivo deposito della nota di trascrizione non determina l’inefficacia del pignoramento
Ordinanza | Tribunale di Torre Annunziata, Giudice Michele Di Martino | 15.01.2019 |
Provvedimento segnalato dall’avv. Pietro Paolo Palumbo del foro di Torre Annunziata Il mancato deposito della nota di trascrizione al momento dell’iscrizione a ruolo, non è sanzionato con la... Leggi tutto...
ASTE IMMOBILIARI: se l’espropriazione è antieconomica, la procedura si estingue
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 23.12.2018 |
Durante il procedimento di vendita nell’ambito dell’esecuzione immobiliare, è frequente che l’immobile pignorato subisca un progressivo ribasso del prezzo. Ciò favorisce senza dubbio i poten... Leggi tutto...
MUTUO CON AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: nessuna sommatoria tra moratori e convenzionali
Sentenza | Tribunale di Sassari, Giudice Giovanna Maria Mossa | 24.12.2018 | n.1365
Nell’ipotesi di mutuo con ammortamento alla francese, gli interessi convenzionali si applicano sul capitale a scadere, in quanto costituiscono il corrispettivo del diritto del mutuatar... Leggi tutto...
ESPROPRIAZIONE CONTRO IL TERZO PROPRIETARIO TRA ESTRANEITÀ AL RAPPORTO DEBITORIO E IMMUNITÀ DEL PATRIMONIO PERSONALE
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 09.12.2018 |
Gli articoli da 602 a 604 del codice di procedura civile disciplinano l’espropriazione contro il terzo proprietario, che si verifica quando il proprietario del bene espropriato, benché estra... Leggi tutto...
ESECUZIONE IMMOBILIARE: LA TRASCRIZIONE DEL PIGNORAMENTO HA EFFICACIA VENTENNALE
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 02.12.2018 |
Con l’introduzione degli artt. 2668 bis e 2668 ter del codice civile, il legislatore del 2009 ha assegnato un efficacia limitata nel tempo alla trascrizione delle domande giudiziali, del pig... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE: NON IMPEDISCE LA VENDITA FORZATA
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 11.11.2018 |
Con la costituzione del fondo patrimoniale, entrambi i coniugi o uno solo di essi o, ancora, un terzo, non appartenente al nucleo familiare, possono vincolare alcuni beni immobili, mobili re... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA E CREDITO FONDIARIO: Necessario il rispetto del limite di finanziabilità
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 28.10.2018 |
La più gran parte delle procedure esecutive immobiliari intraprese dalle banche è finalizzata a soddisfare crediti derivanti da mutui fondiari. È “fondiario” il finanziamento a medio-lungo t... Leggi tutto...
VENDITA FORZATA: l’acquirente prevale sui soggetti che avevano trascritto domanda giudiziale sull’immobile prima del pignoramento?
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 23.09.2018 |
Può accadere che si verifichi un conflitto tra l’acquirente nella vendita forzata e l’attore che abbia trascritto una domanda giudiziale anteriormente al pignoramento ma successivamente all’... Leggi tutto...
STOP ALLA VENDITA FORZATA SE IL BENE E’ GRAVATO DA USO CIVICO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 02.09.2018 |
L’uso civico è un diritto reale di godimento esercitato dai membri di una comunità, anche come singoli, su beni immobili di un determinato territorio, ovvero su terreni di proprietà pubblica... Leggi tutto...
ESECUZIONE IMMOBILIARE: LA TRASCRIZIONE DEL PIGNORAMENTO HA EFFICACIA VENTENNALE
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 25.11.2018 |
Con l’introduzione degli artt. 2668 bis e 2668 ter del codice civile, il legislatore del 2009 ha assegnato un efficacia limitata nel tempo alla trascrizione delle domande giudiziali, del pig... Leggi tutto...
OMESSO RILIEVO DOCUMENTO PRODOTTO: il rimedio esperibile è la revocazione ex art. 395, n. 4 cpc
Ordinanza | Cass. civ. sez. VI, Pres. Amendola – Rel.Rubino | 31.08.2017 | n.20652
LA MASSIMA L’affermazione contenuta nella sentenza circa l’inesistenza, nei fascicoli processuali (d’ufficio o di parte), di un documento che, piuttosto, risulti esservi in... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: ai fini del rispetto del limite di finanziabilità non rileva la perizia effettuata dalla Banca
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Didone - Rel. Dolmetta | 12.04.2018 | n.9079
Nelle operazioni di mutuo fondiario (art. 38 TUB), il requisito del limite di finanziabilità dell’80% del valore dell’immobile ipotecato, da cui dipende la validità dell’op... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS: esclusa liberazione garante se il credito nuovamente erogato è di ammontare identico al preesistente
Sentenza | Tribunale di Taranto, Giudice Claudio Casarano | 15.09.2017 | n.2313
In tema di fideiussione omnibus è esclusa l’applicazione dell’art. 1956 c.c. quando il nuovo credito è pressoché identico nell’ammontare al credito preesistente, ovvero nel caso in cui il mu... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Anatocismo
- antiriciclaggio
- Avvocato
- Centrale Rischi
- Civile
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione Omnibus
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- mutuo fondiario
- Notaio
- Notifiche
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- prescrizione e decadenza
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Sanzioni disciplinari
- Societario
- Successioni
- Titoli di Credito
- Tributario
- Usura
- Valori Mobiliari