
Avv. Viviana Villanova
Avvocato iscritto all’Ordine di Benevento. Laureata nel 2005 presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Ha svolto la pratica forense presso un importante studio associato partenopeo, specializzato nel contenzioso bancario e nel recupero crediti. Dopo un proficuo periodo di collaborazione presso altro studio legale, in cui ha continuato la propria formazione nell’ambito del settore civile, dal 2015 è partner della De Simone Law Firm, ove ha consolidato la propria esperienza nel settore delle procedure concorsuali ed esecutive. È tra gli autori più attivi della rivista giuridica Ex Parte Creditoris e dal 2018 si dedica alla redazione di articoli giuridici, pubblicati sulla rubrica “Legalmente” del quotidiano “Il Mattino”.
MUTUO: la costituzione in deposito infruttifero presuppone l’avvenuta traditio
Sentenza | Tribunale di Chieti, Giudice Enrico Colagreco | 23.10.2020 | n.589
Ai fini del perfezionamento del contratto reale di mutuo non occorre la materiale traditio del denaro nelle mani del mutuatario, essendo sufficiente il conseguimento della sola disponibilità... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE – ANTITRUST: ai fini della prova non bastano i contratti e il provvedimento n. 55/2005
Sentenza | Tribunale di Milano, Pres. Stefani – Rel. Tombesi | 19.11.2020 | n.7407
Benchè la Prima Sezione civile della Corte di Cassazione abbia confermato con la sentenza n. 13846 del 22.5.2019 che l’accertamento compiuto da Banca d’Italia con il provvedimento n. 55/2005... Leggi tutto...
USURA E TASSI DI MORA: non è corretto parametrarli a quella degli interessi corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Anna Giorgia Carbone | 04.11.2020 | n.6927
Al fine di individuare la soglia degli interessi moratori, prendendo come esempio i mutui ipotecari di durata ultraquinquennale, la formula da seguire è (5/4 T.e.g.m. + 4) + (5/4 X 1,9) dove... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: rilevante il rispetto del merito creditizio da parte della banca nella concessione del prestito
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Nicola Graziano | 21.10.2020 |
Il piano del consumatore può essere omologato quando questi appare del tutto meritevole per non aver assunto i propri debiti senza la ragionevole prospettiva di poterli adempiere ovvero senz... Leggi tutto...
INTERESSI POST-FALLIMENTARI: sempre dovuti in caso di ritorno in bonis dalla data di apertura della procedura
Sentenza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Didone – Rel. Dolmetta | 09.07.2020 | n.14527
“Secondo la L. Fall., art. 55, comma 1, la sospensione del decorso degli interessi vale solo all’interno del concorso e non si estende anche ai singoli rapporti correnti tra cias... Leggi tutto...
SPESE PROCESSUALI: la pronuncia di inammissibilità dell’appello non legittima la compensazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -2, Pres. Lombardo – Rel. Fortunato | 24.06.2020 | n.12484
E’ errato sostenere che l’eventuale adozione di una pronuncia di inammissibilità dell’appello integri, per ciò solo, un grave ed eccezionale motivo di compensazione. In tema di p... Leggi tutto...
L’imprenditore che abbia presentato istanza di ammissione al concordato preventivo non perde la capacità di stare in giudizio
Sentenza | Corte di Cassazione, SS. UU. Civ., Pres. Travaglino – Rel. Cosentino | 28.05.2020 | n.10080
L’imprenditore che abbia presentato istanza di ammissione al concordato preventivo non perde la capacità di stare in giudizio, come non la perde l’imprenditore che sia stato ammesso al conco... Leggi tutto...
Le bugie al notaio in sede di contratto integrano il reato di falso ideologico
Sentenza | Corte di Cassazione, V sez. pen., Pres. Vessichelli – Rel. Brancaccio | 04.06.2020 | n.16982
La condotta della parte di un contratto di compravendita immobiliare, che dichiari falsamente al notaio rogante la conformità dell’immobile alle caratteristiche previste dalla concess... Leggi tutto...
ESECUZIONE IMMOBILIARE: il deposito di copie non munite di attestazione di conformità comporta la dichiarazione di inefficacia
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Pres. Pratticò – Rel. Paone | 03.07.2020 | n.550
Il deposito, nel termine indicato dall’art. 557, co. 3 c.p.c., di copie del precetto, del titolo esecutivo e del pignoramento non munite di attestazione di conformità conduce inevitabilmente... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il cliente deve provare le ragioni nell’impossibilità di produrre i documenti
Sentenza | Tribunale di Lagonegro, Giudice Carmela Abagnara | 03.03.2020 | n.135
Nella domanda di ripetizione di indebito oggettivo l’onere della prova grava sul creditore istante, il quale è tenuto a provare i fatti costitutivi della sua pretesa, perciò, sia l... Leggi tutto...
AUSILIARI DEL MAGISTRATO: le spese vive del C.T.U. vanno distinte dai compensi al terzo incaricato
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. - 2, Pres. D’Ascola – Rel. Oliva | 09.06.2020 | n.10949
In merito al rimborso delle spese sostenute dagli ausiliari del magistrato, l’art. 56 del D.P.R. n.115 del 2002 si riferisce solo ai compensi ai terzi coadiutori del C.T.U. e non anche... Leggi tutto...
INDEBITO-PRESCRIZIONE: è validamente proposta quando la parte ha provato l’inerzia del titolare
Sentenza | Tribunale di Napoli, GOT Avv. Vincenzo Scalzone | 27.07.2020 | n.5326
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM L’azione di ripetizione dell’indebito proposta dal cliente di una banca, il quale lamenti la nullità della clausola di capitalizzazione trimest... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE – ANTITRUST: l’onere della prova della sussistenza di una intesa anticoncorrenziale spetta a colui che agisce per chiedere la nullità
Sentenza | Tribunale di Ferrara, Giudice Maria Marta Cristoni | 20.07.2020 | n.409
La circostanza che una banca abbia proposto ad un proprio cliente un contratto (nella specie una fideiussione) contenente clausole negoziali ritenute nulle per violazione delle norme antitru... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ATTI ESECUTIVI: l’accesso del perito stimatore sana potenziali difetti di notifica
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Amendola – Rel. D’Arrigo | 26.05.2020 | n.9870
Ai fini del decorso del termine per la proposizione dell’opposizione agli atti esecutivi, è sufficiente una conoscenza di fatto, essendo onere dell’interessato, anche in caso di... Leggi tutto...
PREDEDUZIONE COMPENSO PROFESSIONISTA: occorre la mancata conoscenza degli atti di frode relativi alla proposta concordataria
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Nazzicone – Rel. Pazzi | 15.05.2020 | n.9027
Il credito del professionista, che abbia predisposto la documentazione necessaria per l’ammissione al concordato preventivo, non è prededucibile nel successivo fallimento ove l’a... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Civile
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione Omnibus
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Mutuo Fondiario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Successioni
- Titoli di Credito
- Tributario
- Trust
- Usura
- Valori Mobiliari