
Avv. Lucia Cocozza
Laureata in Giurisprudenza presso l'Università Federico II nell'ottobre del 2018, nel novembre dello stesso anno ha intrapreso la pratica forense. Dal gennaio del 2019 al mese di luglio 2020 ha svolto presso il Tribunale di Benevento il tirocinio formativo ex art. 73 del d.l. 69/2013. Da febbraio del 2022, dopo aver superato l'esame di abilitazione alla professione forense, è iscritta all'albo degli Avvocati.
SOGLIA-MUTUO: non va calcolata la commissione di estinzione anticipata ai fini del superamento del tasso soglia
Ordinanza | Tribunale di Benevento, Giudice Aldo De Luca | 10.05.2023 |
In tema di mutuo, è esclusa la possibilità di tener conto della commissione di estinzione anticipata ai fini del superamento del tasso soglia (cfr. Cassazione, Sez. III, sent. nr. 7352/2022;... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO EX ART. 58 TUB: ai fini della prova della titolarità del credito è sufficiente la produzione dell’avviso di pubblicazione sulla G.U.
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Genovese – Rel. Dongiacomo | 20.07.2023 | n.21821
In materia di cessione di crediti in blocco ex art. 58 TUB, ai fini della dimostrazione della titolarità del credito in capo al cessionario è sufficiente la produzione dell’avviso di... Leggi tutto...
ART. 696 BIS CPC: inammissibile se manca il fumus boni iuris, irrilevante invece l’esistenza del periculum in mora
Ordinanza | Tribunale di Modena, Giudice Pasquale Liccardo | 11.05.2023 |
La consulenza tecnica preventiva ex art. 696- bis c.p.c. non ha natura cautelare in quanto non assolve alla funzione di permettere l’acquisizione di una prova altrimenti destinata a disperde... Leggi tutto...
TASSO EURIBOR: è un criterio di calcolo certo, oggettivo e intrinsecamente affidabile
Sentenza | Tribunale di Sassari, Giudice Stefania Deiana | 20.06.2023 | n.637
Il tasso Euribor, quale parametro di riferimento per la determinazione dell’interesse superiore a quello legale, ne garantisce un criterio di calcolo certo, oggettivo ed intrinsecamente affi... Leggi tutto...
ISTANZE ISTRUTTORIE NON ACCOLTE: devono essere reiterate specificamente nell’appello
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano– Rel. Rossello | 09.06.2023 | n.16420
In materia di procedura civile, le istanze istruttorie non accolte dal giudice di primo grado non possono ritenersi implicitamente riproposte in appello con le domande e le eccezioni a soste... Leggi tutto...
CESSIONE EX ART. 58 TUB: il contratto è la prova che il credito è stato effettivamente e inequivocabilmente cartolarizzato
Sentenza | Tribunale di Ravenna, Giudice Alessia Vicini | 19.07.2023 | n.468
In materia di cessione di crediti in blocco ex art. 58 TUB da parte di istituti di credito, l’estratto della pubblicazione del relativo avviso in Gazzetta Ufficiale produce gli effetti pubbl... Leggi tutto...
SALDO ZERO: è una fattispecie che opera solo quando ad agire è il correntista, senza che la Banca contrapponga domande riconvenzionali
Sentenza | Tribunale di Genova, Giudice Raffaella Gabriel | 21.06.2023 | n.1517
Nei rapporti bancari di conto corrente, una volta che sia stata esclusa la validità della pattuizione di interessi ultralegali o anatocistici a carico del correntista e si riscontri la manca... Leggi tutto...
CLAUSOLE ABUSIVE (CASS 9479/2023): i principi espressi dalla Suprema Corte non derogano alla regola che vieta nuove allegazioni, domande ed eccezioni con le memorie ex art. 190 c.p.c.
Sentenza | Tribunale di Piacenza, Giudice Evelina Iaquinti | 19.07.2023 | n.443
In materia di opposizione a decreto ingiuntivo, non sono invocabili i principi espressi nella sentenza n. 9479 del 6/4/2023 della Corte di Cassazione qualora il titolo azionato non sia costi... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE e CLAUSOLE ABUSIVE (Cass. 9479/2023): inapplicabili i principi eurounitari in presenza di sentenze passate in giudicato
Sentenza | Tribunale di Roma, Pres. Basile- Rel Martucci | 18.07.2023 | n.11444
In materia di opposizione a decreto ingiuntivo, non sono applicabili i principi di diritto predicati dalla Corte di Giustizia nella sentenza del 17/5/2022, pronunciata su rinvio pregiudizial... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: la mancata contestazione dell’estratto conto non costituisce piena prova del credito della banca
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Anna Giorgia Carbone | 07.07.2023 | n.5688
In tema di conto corrente bancario, la mancata contestazione da parte del correntista degli estratti conto ricevuti e di tutta la documentazione informativa inerente al rapporto non costitui... Leggi tutto...
MUTUO: la prescrizione del credito per capitale e interessi decorre dalla scadenza dell’ultima rata di ammortamento
Ordinanza | Cass. civ., Sez. III, Pres. Frasca – Rel. Condello | 10.02.2023 | n.4232
La rateizzazione in più versamenti periodici, indipendentemente dalla durata del rapporto, costituisce adempimento parziale di un’unica obbligazione restitutoria. Il frazionamento del... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: non sono abusive le clausole conformi al modello ABI 2005/2006
Sentenza | Tribunale di Monza, Giudice Francesco Ambrosio | 03.07.2023 | n.1500
Il principio di diritto affermato dalla Corte di Giustizia nella pronuncia del 17 maggio 2022 e poi ribadito dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione nella pronuncia n. 9479/2023, secon... Leggi tutto...
TAEG/ISC: l’inesatta indicazione non comporta una maggiore onerosità del finanziamento
Sentenza | Corte di Appello di Firenze, Pres. Mori – Rel. Loprete | 07.03.2023 | n.465
La inesatta indicazione del TAEG/ISC non comporta, di per sé, una maggiore onerosità del finanziamento quanto piuttosto l’erronea rappresentazione del suo costo complessivo, pur sempre ricav... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE-ABI: il provvedimento Bankit n.55-2005 non prova l’intesa anticoncorrenziale per le garanzie sottoscritte successivamente
Sentenza | Tribunale di Milano, Pres. Marangoni – Rel.Bellesi | 21.06.2023 | n.5120
Nell’ambito di un giudizio di nullità di un contratto di fideiussione omnibus per violazione della disciplina antitrust, non fornisce di per sé prova idonea dell’esistenza di una eventuale i... Leggi tutto...
COSTITUZIONE IN APPELLO: è improcedibile quando l’appellante depositi la “velina” senza indicazione sull’avvenuta notifica
Ordinanza | Cass. civ., Pres. De Stefano – Rel. Rossi | 04.04.2023 | n.9269
La costituzione in giudizio dell’appellante con il deposito della copia dell’atto di citazione in luogo dell’originale determina l’improcedibilità del gravame, ai sen... Leggi tutto...
PRODUZIONE DOCUMENTI IN SEDE DI CTU: possibile la produzione direttamente al perito degli estratti conto
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Giudice Lucia Angela Marletta | 19.06.2023 | n.1105
È ammissibile l’acquisizione da parte della CTU della documentazione allegata da parte opponente, rappresentata da “files” contenenti gli estratti del conto intestato al debitore, il piano d... Leggi tutto...
DOCUMENTAZIONE PROBATORIA: la parte ha l’onere di procedere alla specifica indicazione di tutti i documenti depositati nel processo
Ordinanza | Cass. civ., Sez. I, Pres. Cristiano – Rel. Tricomi | 13.06.2022 | n.19006
Quando la domanda si fonda su documenti, la parte ha l’onere di indicare in modo specifico nell’atto introduttivo del giudizio (art. 163 c.p.c., comma 3, n. 5) quelli che offre i... Leggi tutto...
CLAUSOLE ABUSIVE: spetta solo al giudice della fase monitoria il controllo d’ufficio sull’abusività delle clausole contrattuali (Cass. 9479/2023)
Sentenza | Tribunale di Monza, Giudice Chiara Binetti | 16.06.2023 | n.1410
La tutela effettiva rimediale configurata dalla CGUE e fatta propria dalle Sezioni Unite, impone al Giudice della fase monitoria e non al Giudice dell’opposizione l’accertamento d’ufficio su... Leggi tutto...
EREDITÀ VACANTE: l’acquisto per usucapione va fatto valere nei confronti del Demanio
Sentenza | Tribunale di Trieste, Giudice Gloria Giovanna Carlesso | 02.05.2023 | n.231
In tema di successione, si presume rientrante in una eredità vacante, e dunque ereditato dallo Stato ai sensi dell’art. 586 cc, il bene per il quale, entro dieci anni dall’apertura della suc... Leggi tutto...
NUOVA UDIENZA A TRATTAZIONE SCRITTA: non opera la presunzione di conoscenza dei provvedimenti ex art. 176 co. 2 cpc
Ordinanza | Cass. civ. Pres. Acierno – Rel. Amatore | 18.05.2023 | n.13735
Nella sede dell’udienza “cartolare”, a trattazione scritta, prevista dall’art. 83, commi 6 e 7, lett. h), D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (convertito in legge 24 aprile 202... Leggi tutto...
ESTINZIONE ATIPICA PROCESSO ESECUTIVO: il provvedimento va impugnato con l’opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 cpc
Sentenza | Tribunale di Vicenza, Pres. Rel. Colbacchini | 15.05.2023 | n.891
È inammissibile il reclamo ex art. 630 c.p.c. per impugnare il provvedimento di chiusura anticipata -cd. “estinzione atipica”- del processo esecutivo, il quale è assoggettato esc... Leggi tutto...
RIMBORSO IVA SPESE DI LITE PRECETTO: è il procuratore antistatario titolare del diritto al pagamento
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Barbara Pirocchi | 04.05.2023 | n.7020
In materia di spese di lite, quando le medesime sono liquidate nel titolo in favore del procuratore legale dichiaratosi antistatario, è il detto procuratore titolare del diritto al pagamento... Leggi tutto...
IPOTECA: nulla se iscritta su subalterno soppresso
Sentenza | Corte d’Appello di Venezia, Pres. Santoro – Rel. Morsiani | 24.05.2023 | n.1156
In tema di garanzie reali, la variazione catastale, antecedente all’iscrizione ipotecaria, con una materiale trasformazione dell’immobile, comporta la nullità dell’ipoteca accesa sul subalte... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI SCHEMA ABI: le clausole che riproducono l’intesa vietata conducono alla nullità parziale del contratto
Sentenza | Tribunale di Caltanissetta, Giudice Giuliana Guardo | 24.05.2023 | n.341
Provvedimento segnalato dall’Avv. Nicola Balistreri del foro di Caltanissetta I contratti di fideiussione “a valle” di intese dichiarate parzialmente nulle dall’Autorità Ga... Leggi tutto...
ERRORI NEL DECRETO TRASFERIMENTO: emendabile solo con opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 cpc
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano - Rel. Salvatore Sajia | 19.05.2022 | n.16219
In tema di espropriazione immobiliare, l’eventuale erronea indicazione, nel decreto di trasferimento, di servitù attive o passive riguardanti il bene trasferito, può essere fatta valer... Leggi tutto...
REVOCATORIA ORDINARIA: se l’alienazione è successiva al sorgere del credito è sufficiente la scienza del pregiudizio del creditore
Ordinanza | Corte di Cassazione. Pres. Frasca – Rel. Scrima | 18.06.2019 | n.16221
In tema di azione revocatoria ordinaria, quando l’atto di disposizione sia successivo al sorgere del credito, unica condizione per il suo esercizio è la conoscenza che il debitore abbi... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: inammissibile se ponderoso e ipertrofico, con una mescolanza di elementi di fatto ed elementi di diritto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Lombardo – Rel. Varrone | 16.03.2023 | n.7600
“In tema di ricorso per cassazione, il mancato rispetto del dovere di chiarezza e sinteticità espositiva degli atti processuali che, fissato dall’art. 3, comma 2, del c.p.a., esprime tuttavi... Leggi tutto...
MUTUO ISC/TAEG: la mancata indicazione non determina l’invalidità del contratto
Sentenza | Corte di Appello di Genova, Pres. Castiglione – Rel. Di Maggio | 24.01.2023 | n.74
In tema di contratti bancari, la mancanza dell’indicatore ISC è irrilevante. L’ISC/TAEG è un indicatore del costo complessivo del finanziamento, avente lo scopo di mettere il cliente i... Leggi tutto...
MUTUO-ISC: è uno strumento di carattere informativo ed esprime il costo complessivo del finanziamento
Sentenza | Giudice Aldo Aratro | 17.01.2023 | n.613
L’art. 117 TUB prevede, al comma 6, che sono nulle e si considerano non apposte le clausole contrattuali di rinvio agli usi per la determinazione dei tassi di interesse e di ogni altro prezz... Leggi tutto...
ESTRATTO CONTO CON SALDO INIZIALE NEGATIVO: vi è l’onere di contestazione del correntista
Ordinanza | Cass. civ., Sez. I, Pres. De Chiara – Rel. Scotti | 16.05.2022 | n.15601
In tema di rapporti bancari di conto corrente, l’estratto conto che inizi con il saldo negativo di un rapporto precedente non può dirsi incompleto e solo a fronte di una specifica cont... Leggi tutto...
FALLIMENTO DEL TERZO DATORE: il creditore non può avvalersi del procedimento di verificazione dello stato passivo
Sentenza | Cass. civ., Sez. Unite, Pres. Curzio – Rel. Falabella | 27.03.2023 | n.8557
I creditori titolari di un diritto di ipoteca o di pegno sui beni compresi nel fallimento costituiti in garanzia per crediti vantati verso debitori diversi dal fallito non possono, anche dop... Leggi tutto...
FINANZIAMENTI STIPULATI PER ESTINGUERE DEBITI PREESISTENTI
Sentenza | Tribunale di Verona, Giudice Fabio D’Amore | 15.12.2022 | n.2252
Il cosiddetto mutuo solutorio, stipulato per ripianare la pregressa esposizione debitoria del mutuatario verso il mutuante, non è nullo – in quanto non contrario né alla legge, né all... Leggi tutto...
ART. 492 BIS CPC (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare): funzionante presso l’UNEP di Napoli
UNEP Napoli | 11.03.2023 | n.037/11032023
È possibile procedere al deposito dell’istanza ex art. 492 bis cpc presso l’UNEP di Napoli. Questo è il comunicato inviato dal dirigente UNEP, dr. Aniello Di Blasio del 11.3.2023 ove è stato... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: la pendenza della procedura non preclude di agire in via monitoria
Sentenza | Corte d’Appello di Firenze, Pres. Delle Vergini – Rel. Gerace | 09.09.2022 | n.1950
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giovanna Maschio del Foro di Treviso La procedura di sovraindebitamento ex artt. 6 e segg. l. n. 3/12 influisce sulla possibilità di introdurre azioni esecu... Leggi tutto...
SOSPENSIONE VENDITA EX ART 586 CPC: possibile quando il “prezzo offerto” è notevolmente inferiore al “prezzo giusto”
Sentenza | Tribunale di Mantova, Giudice Andrea Gibelli | 14.11.2022 | n.863
Il giudice dell’esecuzione ha il potere di sospendere la vendita ex art. 586 c.p.c. dopo l’aggiudicazione perché il prezzo offerto è notevolmente inferiore a quello giusto e può esercitarlo... Leggi tutto...
APPELLO: divieto per il giudice di esaminare il fascicolo di parte contumace anche se trasmesso d’ufficio
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Campanile – Rel. Tricomi | 25.01.2022 | n.2129
In materia di prova documentale nel processo civile deve escludersi che i documenti prodotti in primo grado da una delle parti che risulti vittoriosa debbano ritenersi per sempre acquisiti a... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE “A PRIMA RICHIESTA”: è possibile evitare la decadenza con una mera richiesta stragiudiziale
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Vivaldi – Rel. Frasca | 26.09.2017 | n.22346
In tema di contratto autonomo di garanzia, ove le parti abbiano convenuto che il pagamento debba avvenire “a prima richiesta”, l’eventuale rinvio pattizio alla previsione d... Leggi tutto...
MANCATO AVVISO DI AVVENUTA ISCRIZIONE A RUOLO PRESSO TERZI: la norma ha natura perentoria
Sentenza | Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto - Pres. De Marco – Rel. Lo Presti | 03.02.2023 | n.96
La mancata notifica ai debitori e ai terzi pignorati, prevista ai sensi dell’art. 543 commi 5 e 6, dell’avviso di iscrizione a ruolo del pignoramento determina l’inefficacia del pignoramento... Leggi tutto...
INTERRUZIONE PRESCRIZIONE: possibile il riconoscimento del debito anche se effettuato telefonicamente
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Lombardo – Rel. Giannaccari | 06.07.2020 | n.13897
Perché possa ritenersi sussistente il riconoscimento del diritto previsto dall’art. 2944 c.c., quale atto idoneo ad interrompere la prescrizione, non sono richieste formule speciali o... Leggi tutto...
CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA: irrilevante l’interruzione della prescrizione nei confronti del garante autonomo
Sentenza | Cass. civ., Sez. I, Pres. De Chiara – Rel. Federico | 11.12.2019 | n.32402
Al contratto autonomo di garanzia non è applicabile il regime sull’opponibilità delle eccezioni previsto dall’art. 1297 c.c. nè la disciplina della prescrizione, quale stabilita... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: va presentata presso un organismo nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Pres. Magliulo – Rel. Marinaro | 09.01.2023 | n.4176
La domanda di mediazione relativa alle controversie di cui all’articolo 2 è presentata mediante deposito di un’istanza presso un organismo nel luogo del giudice territorialmente... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: l’abuso del diritto di impugnazione nel ricorso per cassazione
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano - Rel Saija | 06.10.2022 | n.29102
In tema di responsabilità aggravata ex art. 96 c.p.c., comma 3, costituisce indice di mala fede o colpa grave – e, quindi, di abuso del diritto di impugnazione – la proposizione... Leggi tutto...
DEPOSITO DOCUMENTI IN APPELLO: gli adempimenti prescritti dagli artt. 74 e 87 disp. att. c.p.c.
Sentenza | Tribunale di Latina, Giudice Alfonso Piccialli | 09.01.2023 | n.31
Per il deposito in appello di documenti già prodotti nel primo grado, la parte è onerata di dimostrare che gli stessi coincidano con quelli già presentati al primo giudice in osservanza degl... Leggi tutto...
PROCEDURA ESECUTIVA: in caso di rinunzia l’agenzia di riscossione non è legittimata a proseguire il processo esecutivo
Sentenza | Tribunale di Lecce, Giudice Antonio Barbetta | 23.12.2022 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Francesco Micaletto del Foro di Lecce L’agenzia di riscossione intervenuta nell’esecuzione immobiliare, laddove il creditore procedente abbia rinunciato agl... Leggi tutto...
MEZZI DI IMPUGNAZIONE: è rilevante la qualificazione dell’azione effettuata dal giudice (giusta o errata che sia)
Ordinanza | Cass. civ. Pres. Travaglino, Rel Moscarini | 23.10.2020 | n.23390
L’identificazione del mezzo di impugnazione esperibile contro un provvedimento giurisdizionale va operata, a tutela dell’affidamento della parte e quindi in ossequio al principio... Leggi tutto...
CESSIONE EX ART. 58 TUB: per la ripetizione di indebito è legittimato passivamente il cedente
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Giudice Fulvia Piro | 27.12.2022 | n.2190
L’azione di ripetizione dell’indebito, considerata la sua natura restitutoria ed il suo carattere personale, deve inevitabilmente essere circoscritta ai rapporti fra il “solvens” e il destin... Leggi tutto...
PPT: pignorabile il credito relativo al pagamento del prezzo del preliminare di vendita
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Saija | 27.10.2022 | n.31844
L’esecuzione mediante espropriazione presso terzi può riguardare anche crediti futuri, non esigibili, condizionati e finanche eventuali, con il solo limite della loro riconducibilità a... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il creditore può conservare il titolo esecutivo per farlo valere contro il fallito tornato in bonis
Sentenza | Cass. Civ., sez. VI, Pres. De Stefano - Rel. Guizzi | 12.09.2022 | n.26806
La dichiarazione di fallimento non impedisce al creditore di tenere in serbo il titolo di cui sia in possesso per farlo poi valere contro il fallito tornato in bonis, né di procurarselo iniz... Leggi tutto...
MUTUO SOLUTORIO: valido anche se stipulato per ripianare un debito pregresso verso la banca
Corte di Cassazione, Pres. De Stefano - Rel. Rosetti | 25.07.2022 | n.23149
Il mutuo stipulato per ripianare un debito pregresso del mutuatario verso il mutuante non è nullo in quanto non è contrario né a norme di legge né all’ordine pubblico. Tale tipologia d... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: il limite di finanziabilità è una norma imperativa
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Ivana Peila | 01.07.2022 | n.2819
Condivisibile il riconoscimento alla prescrizione normativa del limite di finanziabilità del rango di norma imperativa, immediatamente idonea a conformare il contenuto del contratto di mutuo... Leggi tutto...
NOTIFICA EX ART. 140 CPC: viziata irreversibilmente quando l’affissione alla porta del destinatario non risulta effettuata
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Berrino – Rel. Marchese | 28.06.2022 | n.20683
La notificazione della cartella esattoriale, nel caso di destinatario “relativamente” irreperibile, deve seguire il procedimento tracciato dall’art. 140 cod. proc. civ. e d... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: ammissibile l’intervento volontario del terzo ex art. 105 cpc
Sentenza | Corte di Cassazione, Pers. Manna Rel. Besso Marcheis | 10.10.2022 | n.29406
Nel giudizio di opposizione a decreto di ingiunzione, che va considerato un ordinario processo di primo grado che devolve al giudice il completo esame del rapporto giuridico controverso e no... Leggi tutto...
MANCATA INDICAZIONE PEC: in caso di assenza nel ricorso, sussiste l’automatica domiciliazione all’indirizzo figurante dal “Reginde”
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Frasca - Est. Moscarini | 23.02.2021 | n.4920
Nel giudizio di Cassazione, in tema di comunicazione dell’avviso di fissazione dell’adunanza camerale, l’indicazione, nel ricorso, del codice fiscale del difensore, pur in... Leggi tutto...
ENTE PONTE: non è legittimato passivamente per i rapporti estinti prima della cessione
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Roberto Masoni | 28.04.2022 | n.542
Il d.l.g. 16 novembre 2015 n. 180, avente ad oggetto risanamento e risoluzione degli enti creditizi in attuazione di direttive europee ed il provvedimento della Banca d’Italia in data... Leggi tutto...
RITO SOMMARIO DI COGNIZIONE: il termine per l’impugnazione dell’ordinanza decorre dalla comunicazione o dalla notifica e non dalla lettura in udienza
Sentenza | Corte di Cassazione a Sezioni Unite, Pres. Spirito – Rel. Patti | 05.10.2022 | n.28975
Nelle controversie regolate dal rito sommario, il termine di trenta giorni per l’impugnazione dell’ordinanza ai sensi dell’art. 702 quater c.p.c. decorre, per la parte costituita, dalla sua... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO: il cessionario non è legittimato passivamente per il risarcimento del danno per riscatto polizza vita
Sentenza | Corte d’Appello di Campobasso, Pres. d’Errico – Rel. Maresca | 14.11.2022 | n.272
Non può ritenersi sussistente la successione della cessionaria alla banca creditrice, in virtù dell’art. 58 TUB, anche negli obblighi risarcitori da inadempimento della cedente banca alla co... Leggi tutto...
DISCONOSCIMENTO FIRMA: onere di reiterare il disconoscimento in caso di deposito dell’originale
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Sestini – Rel. Moscarini | 07.03.2022 | n.7340
In caso di disconoscimento della sottoscrizione di scrittura privata prodotta in copia, la proposizione dell’istanza di verificazione non impedisce di far valere, dopo l’acquisiz... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO: legittimo ove fondato su un mutuo fondiario
Sentenza | Tribunale di Verona, Giudice Camilla Fin | 05.10.2022 | n.1734
La circostanza che la banca vanti, a fondamento del proprio credito, un titolo stragiudiziale (mutuo fondiario) non fa venire meno l’interesse ad ottenere un provvedimento giudiziale di cond... Leggi tutto...
TRUFFA INFORMATICA: la banca non deve risarcire il cliente che accetta il rimborso parziale
Decisione | Arbitrato Bancario Finanziazio, Pres. Lapertosa – Rel. Santarelli | 07.06.2022 | n.8925
In caso di “truffa informatica”, il reclamo presentato dall’utente e la conseguente offerta di rimborso (anche parziale) da parte dell’intermediario, se accettata, vale a tacitare ogni event... Leggi tutto...
COSTITUZIONE CONVENUTO: il differimento ex art. 164 comma 5 cpc non rimette in termini il convenuto se la preclusione è già intervenuta
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Frasca – Rel. Tatangelo | 03.02.2020 | n.2394
“[…] nel caso in cui il differimento della prima udienza di comparizione da parte del giudice istruttore, ai sensi dell’art. 168 bis c.p.c., comma 5, intervenga dopo che sia già... Leggi tutto...
PROCEDIMENTO EX ART. 700 CPC PER ILLEGITTIMA SEGNALAZIONE CAI: il periculum non è in re ipsa
Ordinanza | Tribunale di Ancona, Giudice Gabriella Pompetti | 19.05.2022 |
Per l’accoglimento della richiesta cautelare è necessaria la sussistenza tanto del fumus boni iuris quanto del periculum in mora. Il fumus viene indentificato nell’allegazione e prova della... Leggi tutto...
NUOVO ART. 125 SEXIES TUB: rimborsabili i soli costi “recurring” per i contratti stipulati ante 25 luglio 2021
Sentenza | Giudice di Pace di Milano, Giudice Antonella Mencherini | 18.07.2022 | n.4958
Per i contratti di finanziamento conclusi in data anteriore all’entrata in vigore della legge n. 105/2021 (di conversione del c.d. Decreto Sostegni bis), la riduzione del costo totale... Leggi tutto...
APPELLO: l’impugnazione deve individuare le questioni e i punti contestati della sentenza impugnata
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, Pres. Fusillo – Rel. De Paola | 03.05.2022 | n.1863
“Nel giudizio di appello – che non è un “novum iudicium” – la cognizione del giudice resta circoscritta alle questioni dedotte dall’appellante attraverso specif... Leggi tutto...
NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO: il direttore della filiale ha l’onere di provvedere alle segnalazioni agli organi competenti
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Manna – Rel. Grasso | 04.08.2022 | n.24209
Il potere di valutare le segnalazioni e (in caso di ritenuta fondatezza delle medesime) trasmetterle al questore, spetta soltanto al “titolare dell’attività”, mentre il “responsabile della d... Leggi tutto...
ESTINZIONE ANTICIPATA FINANZIAMENTO: rimborsabili i soli costi c.d. recurring
Sentenza | Giudice di Pace di Dolo, Giudice Maria Ignazia Masala | 06.04.2022 | n.33
La sentenza della Corte di Giustizia Europea dell’11 settembre 2019, che ha affermato che in caso di estinzione anticipata dei finanziamenti per iniziativa del cliente, a costui spetterebbe... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: i versamenti eseguiti durante il rapporto hanno funzione ripristinatoria della provvista e non determinano uno spostamento
Sentenza | Tribunale di Nola, Giudice Lucia Paura | 26.04.2022 | n.863
Con la sentenza n. 24418/10, le Sezioni Unite della Cassazione affermavano testualmente che: “… non può, pertanto, ipotizzarsi il decorso del termine di prescrizione del diritto alla r... Leggi tutto...
MUTUO: la mancata indicazione dell’ISC non determina la nullità
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Evelina Ticchi | 21.04.2022 | n.508
La mancata indicazione, all’interno del contratto di mutuo dell’ISC non determina la nullità a norma dell’art.117 T.U.B. La penale per estinzione anticipata è elemento e meramente eventuale... Leggi tutto...
USURA – MUTUO: non si configura sommando gli interessi moratori e commissione di estinzione anticipata del finanziamento
Ordinanza | Corte d’Appello di Milano, Pres. Meroni – Rel. Apostoliti | 11.05.2022 |
“In tema di usura bancaria, ai fini del superamento del tasso soglia previsto dalla disciplina antiusura, non è possibile procedere alla sommatoria degli interessi moratori con la commission... Leggi tutto...
PROCURA ALLE LITI: è nulla quella autenticata da un notaio straniero senza allegazione della traduzione
Sentenza | Corte di Cassazione a Sezioni Unite, Pres. Curzio – Rel. Oricchio | 05.02.2021 | n.2866
La procura speciale alle liti rilasciata all’estero – sia pur esente dall’onere di legalizzazione da parte dell’Autorità consolare italiana, nonché dalla cd. “a... Leggi tutto...
ESDEBITAZIONE FALLITO: riguarda anche i debiti tributari per Iva non soddisfatti
Corte di Cassazione, Pres. Manzon – Rel. Leuzzi | 06.06.2022 | n.18124
In tema di fallimento, l’esdebitazione del fallito di cui agli artt. 142 e 143 L.Fall. è applicabile anche ai debiti IVA, non contrastando con l’art. 4, par. 3, TUE e con gli art... Leggi tutto...
COMPENSI AVVOCATI: gli interessi vanno calcolati dalla data dalla messa in mora
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Orilia – Rel. Criscuolo | 26.05.2022 | n.17122
Nelle ipotesi in cui, per effetto di versamenti effettuati in corso di causa, il credito originariamente vantato si riduca, gli interessi vanno calcolati sul credito originario sino alla dat... Leggi tutto...
CONCORDATO FALLIMENTARE: non è prevista una percentuale minima di soddisfacimento dei creditori chirografari
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. SCALDAFERRI – Rel. D’Orazio | 11.05.2022 | n.15047
Nel concordato fallimentare non si prevede una percentuale fissa di soddisfacimento dei creditori. Invero, si è chiarito, sia pure in relazione al concordato preventivo con cessione dei beni... Leggi tutto...
PIANO DEL CONSUMATORE: i crediti prelatizi vanno pagati entro l’anno a partire dall’omologazione
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Settima Sezione Fallimentare, Giudice Delegato Francesco Paolo Feo | 10.05.2022 |
Si ringrazia per la segnalazione l’Avv. Giorgio Caggiano del Foro di Napoli “I piani del consumatore possono pure prevedere una dilazione del pagamento dei crediti prelatizi, oltre il termin... Leggi tutto...
PIGNORABILITA’ POLIZZE ASSICURATIVE: l’art. 1923 cc non si applica se sono strumenti finanziari di puro rischio
Ordinanza | Tribunale di Palermo, Pres. Pignataro – Rel. Minutoli | 15.12.2021 | n.12299
Nel caso in cui il debitore non adempia la propria obbligazione è discussa la possibilità di pignorare le polizze assicurative sottoscritte dal primo, con particolare riferimento alla previs... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: se aperto al momento della notifica della citazione, è inammissibile la domanda di ripetizione di indebito
Sentenza | Tribunale di Salerno, Giudice Simona D’Ambrosio | 22.02.2022 | n.666
Se il conto corrente è ancora in essere al momento della notificazione della citazione, è inammissibile qualsiasi domanda di ripetizione di indebito, fondata sul presupposto della nullità di... Leggi tutto...
CESSIONE CREDITO – PPT: la dichiarazione di inopponibilità del contratto determina l’inefficacia solo per i creditori pignoranti
Sentenza | Corte d’Appello di Bologna, Pres. Benassi – Rel. Montanari | 10.03.2022 | n.557
In ipotesi di contratto di cessione di crediti futuri a garanzia di un finanziamento concesso e di successivo pignoramento presso terzi, promosso da altri creditori, (avente ad oggetto le so... Leggi tutto...
PIANO DEL CONSUMATORE: quando deve verificarsi il sovraindebitamento?
Decreto | Tribunale di Napoli, Giudice Francesco Paolo Feo | 27.01.2021 |
Si ringrazia per la segnalazione l’Avv. Giorgio Caggiano del Foro di Napoli La situazione di sovraindebitamento che legittima l’accesso al c.d. piano del consumatore deve avere origine... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: se il contratto non individua l’ammontare degli interessi le relative clausole sono nulle
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Gianluigi Morlini | 15.03.2022 | n.341
Il contratto di mutuo fondiario che non indichi in modo determinato l’ammontare degli interessi da corrispondere e per il quale conseguentemente risultano applicabili diversi piani di ammort... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: nel caso di più procedure concorsuali il termine decorre dalla prima
Sentenza | Tribunale di Terni, Giudice Claudia Tordo Caprioli | 15.03.2022 | n.242
“Ove al concordato preventivo faccia seguito il fallimento, il susseguirsi delle due procedure darà luogo ad una procedura unitaria il cui inizio deve essere individuato nella prima, dalla q... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE –SCHEMA ABI: la nullità dell’intesa “a monte” non si propaga direttamente sui contratti a valle
Sentenza | Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto, Giudice Anna Smedile | 18.10.2021 | n.1036
In materia di fideiussioni conformi allo schema ABI, non può ipotizzarsi il ricorrere di una peculiare ipotesi di invalidità derivata che si possa propagare dall’infrazione anticoncorr... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: si applicano le istruzioni Banca d’Italia essendo idonee a garantire omogeneità di dati
Sentenza | Tribunale di Teramo, Giudice Silvia Farnesi | 13.04.2022 | n.390
L’onere probatorio nelle controversie sulla debenza e sulla misura degli interessi moratori, ai sensi dell’art. 2697 c.c. ricade in capo al debitore, il quale intenda provare l’entità usurar... Leggi tutto...
MUTUO: l’interesse moratorio usurario non implica la sanzione della gratuità
Sentenza | Tribunale di Taranto, Giudice Claudio Casarano | 12.04.2022 | n.958
La disciplina antiusura trova applicazione anche agli interessi moratori intendendo essa sanzionare la pattuizione di interessi eccessivi convenuti al momento della stipula del contratto qua... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO ABITAZIONE PRINCIPALE: illegittima l’inefficacia temporanea in quanto irragionevole
Sentenza | Corte costituzionale, Pres. Giuliano Amato–Rel. Giovanni Amoroso | 04.04.2022 | n.87
La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, in riferimento agli artt. 3 e 24 Cost., dell’art. 4 del d.l. 28 ottobre 2020, n. 137 (Ulteriori misure urgenti in materi... Leggi tutto...
NOTIFICA A MEZZO PEC DECRETO INGIUNTIVO SENZA PROCURA: valida in quanto non necessaria l’allegazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Raffaele Frasca- Rel. Augusto Tatangelo | 06.10.2021 | n.27154
“Ai sensi dell’art. 643 c.p.c., ai fini della decorrenza del termine per l’opposizione a decreto ingiuntivo vanno notificati il ricorso ed il decreto monitorio, ma non è necessar... Leggi tutto...
CONTRATTO DI MUTUO: è un valido titolo esecutivo se il tasso di interesse indicizzato all’Euribor è pattuito
Sentenza | Tribunale di Cagliari, Giudice Bruno Malagoli | 11.04.2022 | n.984
Segnalato dalla Dott.ssa Silvana Mascellaro È valido un contratto di mutuo con tasso Euribor che preveda una precisa modalità nella pattuizione del tasso corrispettivo e del tasso di mora; n... Leggi tutto...
ESECUZIONE IMMOBILIARE: il G.E. può emettere ordine di liberazione di caso locazione a canone c.d. vile
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Vivaldi Rel. De Stefano | 28.03.2022 | n.9877
“Il terzo, originariamente estraneo al processo esecutivo, locatario del bene immobile pignorato, può dispiegare opposizione agli atti esecutivi avverso l’ordine di liberazione d... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: la disciplina della forma scritta ad substantiam è derogabile dal CICR
Sentenza | Corte d’Appello di Bologna, Pres. Aponte-Rel. Velotti | 28.10.2021 | n.2738
In materia di contratti bancari, la disciplina della forma di cui all’art. 3, comma 3, della legge n. 154 del 1992 e, successivamente, l’art. 117, comma 2, del t.u.b., prevede ch... Leggi tutto...
ANATOCISMO: non sussiste il divieto tra il 2014 e il 2016
Sentenza | Tribunale di Forlì, Giudice Maria Cecilia Branca | 24.02.2022 | n.190
In tema di anatocismo, dal 2014 è necessario e sufficiente rammentare che il divieto di anatocismo non può ritenersi sussistente tra il 2014, quando è stato modificato l’art. 120 TUB, e il 2... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI-ABI: l’eventuale nullità colpisce solo le singole clausole (articoli 2, 6 e 8)
Sentenza | Tribunale di Roma, Pres. Pedrelli-Rel. Basile | 18.02.2022 | n.2659
La Banca d’Italia, con provvedimento 55/2005 ha stabilito che gli artt. 2, 6 e 8 dello schema contrattuale di fideiussione omnibus predisposto dall’ABI nell’ottobre del 2002 contenesse dispo... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: è valida se prestata da un “confidi minore” per un credito non bancario
Sentenza | Corte di Cassazione, SS.UU., Pres. Spirito Angelo – Rel. Lamorgese Antonio | 15.03.2022 | n.8472
La fideiussione prestata da un cd. “confidi minore”, iscritto nell’elenco di cui all’art. 155, comma 4, T.U.B., nell’interesse di un proprio associato a garanzi... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Ipoteca
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari