
In caso di rapporti iniziati da oltre dieci anni e per i quali il cliente in tale periodo non abbia mai contestato, anche con atti stragiudiziali, il mancato rispetto delle previsioni ex 117 TUB circa forma scritta e consegna di copia, formulando in ipotesi una istanza ex 119 TUB oltre dieci anni dopo, l’onere probatorio a carico del cliente attore in ripetizione che assuma in giudizio l’assenza originaria della forma scritta non può dirsi assolto, neppure in via presuntiva, con la pura e semplice allegazione di tale circostanza correlata alla mancata produzione del contratto scritto ad opera della banca convenuta, posto che in tale ipotesi, a differenza della precedente, la banca non è tenuta a conservare, consegnare ed esibire la documentazione oltre il ragionevole limite decennale previsto dal legislatore e conseguentemente “non può essere chiamata a rispondere sotto alcun profilo della mancata conservazione delle dette scritture per un periodo più атpio”; il cliente ha, obbiettivamente, tenuto un comportamento non diligente ed in violazione degli obblighi di buona fede e correttezza che imponevano di attivarsi tempestivamente, nell’ambito del congruo lasso temporale concesso.
Questo è il principio espresso dal Tribunale di Vicenza, Giudice Eloisa Pesenti, con la sentenza n. 927 del 16 giugno 2025.
In sede di opposizione a decreto ingiuntivo tardiva ex art. 650 cpc, nella quale il debitore lamentava il mancato controllo da parte del giudice della presenza di clausole abusive nel contratto concluso a favore del consumatore sulla cui base era stato emesso il provvedimento, lamentava la nullità del contratto (concluso più di dieci anni prima) per mancanza di forma scritta ex art 117 TUB e di non averne ricevuto copia, formulando dunque un’istanza ex art. 119 TUB nei confronti della Banca.
Il Giudice dichiarava inammissibile l’opposizione, affermando che il debitore avrebbe dovuto formulare le contestazioni odierne illo tempore e non oltre dieci anni dopo la stipula del contratto di finanziamento.
L’opposizione è stata respinta con condanna al pagamento delle spese.
Per ulteriori approfondimenti in materia si rinvia ai seguenti contributi pubblicati in Rivista:
PROVVEDIMENTI DI LEGITTIMITÀ:
AL DI FUORI DI TALE LIMITE OPERA IL GENERALE ONERE DI CONSERVAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE RAPPRESENTATIVA DEI PROPRI DIRITTI
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Di Marzio – Rel. Falabella | 03.07.2024 | n.18227
LA LIMITAZIONE DEGLI ONERI DI CONSERVAZIONE E CONSEGNA CORRISPONDE AD UN PRINCIPIO GENERALE, CONFORME A BUONA FEDE
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Valitutti – Rel. Campese | 29.11.2022 | n.35039
ORDINE ESIBIZIONE-ESTRATTI CONTO: È INDISPENSABILE LA RICHIESTA STRAGIUDIZIALE EX ART 119 TUB
OCCORRE L’INADEMPIMENTO DELLA BANCA NELLA CONSEGNA
Sentenza | Corte di Cassazione, I Sez., Pres. De Chiara – Rel. Di Marzio | 13.09.2021 | n.2464
Possibile fornendo la sola prova dell’esistenza del rapporto contrattuale
Ordinanza | Corte di Cassazione, III. sez. civ., Pres. Frasca – Rel. Moscarini | 30.10.2020 | n.24181
OCCORRE ACCERTARNE, SIA PURE CON MODALITÀ SOMMARIA E VALUTAZIONE PROBABILISTICA, LA PORTATA DANNOSA
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ., Pres. Scaldaferri – Rel. Terrusi | 21.02.2020 | n.4516
IL CLIENTE DELLA BANCA HA IL DIRITTO DI OTTENERE LA DOCUMENTAZIONE INERENTE A TUTTE LE OPERAZIONI DEL PERIODO A CUI SIA IN CONCRETO INTERESSATO
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ., Pres. Scaldaferri – Rel. Dolmetta | 30.10.2019 | n.27769
PROVVEDIMENTI DI MERITO:
NON PUÒ ESSERE CHIAMATA A RISPONDERE SOTTO ALCUN PROFILO DELLA MANCATA CONSERVAZIONE DELLE SCRITTURE PER UN PERIODO PIÙ AMPIO
Sentenza | Corte di Appello di Firenze, Pres. Primavera – Rel. Nannipieri | 04.04.2025 | n.627
ART. 119 TUB: LA BANCA NON È TENUTA A CONSERVARE LA DOCUMENTAZIONE IN FORMA PERPETUA E SINE DIE
IL DIRITTO ALLA CONSEGNA È SOGGETTO AL LIMITE PRESCRIZIONALE DI DIECI ANNI
Sentenza | Tribunale di Cuneo, Giudice Dott. Rodolfo Magrì | 14.02.2025 | n.115
È SUSSUMIBILE ENTRO IL PERIMETRO DELL’ART. 119 TUB COMMA 4 PER GLI ULTIMI 10 ANNI
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Pres. D’Ambrosio – Rel. Cobuzio | 27.02.2025 | n.958
TALE DIRITTO NON È SOSTITUTIVO DELL’ONERE DI ALLEGAZIONE E PROVA DELLA PARTE ONERATA
Sentenza | Corte di Appello di Roma, Pres. Rel. Gianna Maria Zannella | 24.10.2023 | n.6818
L’OBBLIGO DI RENDICONTO È LIMITATO EX LEGE ALLA CONSEGNA DI DOCUMENTI ENTRO IL DECENNIO
Sentenza | Corte Appello Roma, Pres- Rel Giuseppe Lo Sinno | 03.11.2022 | n.6933
ART. 119 TUB: IL DIRITTO A CONSEGNA ESTRATTI CONTO È LIMITATO AL DECENNIO ANTERIORE
L’OBBLIGO DI RENDICONTO È ASSOLTO CON LA TRASMISSIONE DELL’ESTRATTO CONTO
Sentenza | Tribunale di Genova, Giudice Chiara Russo | 08.11.2022 | n.2504
119 TUB: L’OBBLIGO DI CONSERVAZIONE DEGLI ESTRATTI CONTO È DECENNALE
NON SI ESTENDE ANCHE A DOCUMENTAZIONE ULTRADECENNALE DELLA QUALE LA BANCA PUÒ OPPORRE L’INDISPONIBILITÀ
Sentenza | Corte d’Appello di Bari, Pres. Labellarte – Rel Noviello | 28.05.2021 | n. 982
ART. 119 CO. 4 TUB: DISPONIBILITÀ DELLA BANCA ALLA CONSEGNA IMPEDISCE L’ORDINE DI ESIBIZIONE
IL CORRENTISTA SI DEVE ATTIVARE AL PREVENTIVO RITIRO PRIMA DELL’INIZIO DELLA LITE
Sentenza | Tribunale di Brescia, Giudice Davide Scaffidi | 19.05.2021 | n.1387
119 TUB: STOP ALL’OBBLIGO DI CONSERVAZIONE DI DOCUMENTAZIONE BANCARIA A TEMPO INDEFINITO
IL TERMINE DECENNALE SI APPLICA ANCHE AI CONTRATTI
Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Pietro Iovino | 22.04.2021 | n. 1062
CONSEGNA EX ART 119 TUB: NON PUÒ ESSERE RIFERITA A DOCUMENTAZIONE ULTRADECENNALE
È IN OGNI CASO INAMMISSIBILE UNA RICHIESTA GENERICA SENZA CHE SIA FORNITA ALCUNA INDICAZIONE SUL RAPPORTO CONTRATTUALE DI RIFERIMENTO
Sentenza | Tribunale di Lagonegro, Giudice Maurizio Ferrara | 23.03.2021 | n.219
119 TUB: IL LIMITE È DECENNALE PER ESTRATTI E CONTRATTI
STOP AD INTERPRETAZIONI ESTENSIVE CONTRARIE AL CONTESTO NORMATIVO
Sentenza | Tribunale di L’Aquila, Giudice Emanuele Petronio | 24.02.2021 | n. 140
OBBLIGO DI CONSEGNA EX ART.210 CPC: L’INOTTEMPERANZA DELLA BANCA NON HA VALORE PROBATORIO
INCONFIGURABILE IL VINCOLO DI CONSERVAZIONE ULTRADECENNALE
Ordinanza | Tribunale di Novara, Giudice Annalisa Boido | 16.01.2021 |
CONTRATTI BANCARI: LA BANCA HA OBBLIGO DI CONSERVAZIONE FINO A DIECI ANNI DALLA STIPULAZIONE
IL CLIENTE RISULTA GIÀ AMPIAMENTE TUTELATO DALLA POSSIBILITÀ DI PRETENDERE LA CONSEGNA DI UNA COPIA
Sentenza | Tribunale di Chieti, Sez. dist. Ortona, Giudice Francesco Grassi | 28.12.2020 | n.179
CONSEGNA DOCUMENTI: LO SMARRIMENTO CONFIGURA L’IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA DELLA PRESTAZIONE
VIENE MENO L’OBBLIGAZIONE DI CONSEGNA DEI CONTRATTI DI CONTO CORRENTE EX ART. 119 TUB
Sentenza | Tribunale di Potenza, Giudice Alessia D’Alessandro | 10.12.2020 | n.979
RICHIESTA EX ART. 119 TUB: PUÒ RIGUARDARE SOLO LA COPIA DI SINGOLE OPERAZIONI BANCARIE
IL DIRITTO ALLA CONSEGNA DELLE SCHEDE CONTRATTUALI È REGOLATO DALL’ART. 117 TUB
Sentenza | Tribunale di Massa, Giudice Maurizio Ermellini | 02.11.2020 | n.571
LEGITTIMARIO TOTALMENTE PRETERMESSO: HA DIRITTO A CONSEGNA DOCUMENTAZIONE BANCARIA DEFUNTO
LO PREVEDE IL CODICE DELLA PRIVACY, CHE SUPERA IL DIVIETO DELL’ART. 119 TUB
Sentenza | Tribunale di Monza, Giudice Claudia Lojacono | 01.09.2020 | n.1073
NEL CASO DI DOCUMENTI BANCARI, RILEVA IL SOGGETTO LEGITTIMATO A DETENERLI ED A CONSEGNARLI
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Silvia Vaghi | 15.07.2020 | n.4350
VI È L’AZIONE TIPICA DEL RICORSO PER DECRETO INGIUNTIVO
Ordinanza | Tribunale di Perugia, Giudice Ombretta Paini | 08.06.2020
CONSEGNA DOCUMENTI: LA BANCA NON E TENUTA A CONSERVARE DOCUMENTAZIONE NEGOZIALE ULTRACENNALE
L’ART.2220 C.C. NON PUÒ TROVARE APPLICAZIONE PERCHÉ L’ART.119 TUB È UNA NORMA SPECIALE
Sentenza | Corte d’Appello di Torino | 12.05.2020 | n. 504
DOCUMENTAZIONE BANCARIA DEL DEFUNTO: L’EREDE HA DIRITTO A RICEVERE COPIA
NON È NECESSARIO IL CONSENSO DEGLI ALTRI COEREDI, TRATTANDOSI DI DIRITTO PROPRIO DI CIASCUNO DI ESSI
Sentenza | Tribunale di Lecce, Giudice Maria Gabriella Perrone | 16.03.2020 | n.817
L’ART. 119 CO. 4 T.U.B. NON COPRE, INVECE, NÈ I CONTRATTI NÈ GLI ESTRATTI ULTRADECENNALI
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Martina Grandi | 28.05.2019 | n.835
SEGNALA UN PROVVEDIMENTO
COME TRASMETTERE UN PROVVEDIMENTONEWSLETTER - ISCRIZIONE GRATUITA ALLA MAILING LIST
ISCRIVITI ALLA MAILING LIST© Riproduzione riservata
NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in Ex Parte Creditoris.
È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina della rivista che contiene l'articolo di interesse.
È vietato che l'intero articolo, se non in sua parte (non superiore al decimo), sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l'indicazione della fonte e l'inserimento di un link diretto alla pagina della rivista che contiene l'articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in questa rivista è obbligatoria l'indicazione della fonte, nel modo che segue:
Autore, Titolo, in Ex Parte Creditoris - www.expartecreditoris.it - ISSN: 2385-1376, anno