CONTRATTI BANCARI: abusiva l’erogazione di credito effettuata ad un’impresa in palese difficoltà economico – finanziaria
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano – Rel. Abete | 27.10.2023 | n.29840
In materia di contratti bancari, l’erogazione del credito è qualificabile come “abusiva”, qualora effettuata, con dolo o colpa, ad un’impresa che si palesi in una sit... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE – INDEBITO: non basta la produzione dell’estratto conto dei soli riassunti scalari
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Chiara – Rel. Fidanzia | 03.11.2023 | n.30570
In tema di conto corrente, la produzione dell’estratto conto, quale atto riassuntivo delle movimentazioni del conto, può offrire la prova del saldo del conto stesso, in combinazione co... Leggi tutto...
SERVIZIO DI TESORERIA (ATI): la prosecuzione della concessione non può essere sine die
Sentenza | Tribunale Regionale per la Calabria, Pres. Pennetti – Est. Gaglioti | 31.07.2023 | n.1094
La prosecuzione del servizio di tesoreria in regime di proroga tecnica, nelle more dell’individuazione del nuovo tesoriere, non può essere sine die. Infatti, la protrazione del vincolo contr... Leggi tutto...
CONTO ANTICIPI: non comporta la costituzione di un distinto e autonomo rapporto
Sentenza | Tribunale di Siracusa, Giudice Giacomo Rota | 24.08.2023 | n.1567
Provvedimento segnalato dall’Avv. Francesco Balestrazzi del foro di Catania La previsione del conto anticipi con cui la banca mette a disposizione delle somme di denaro al correntista che ve... Leggi tutto...
VENDITA CON PATTO DI RISERVATO DOMINIO: non vi è necessariamente un collegamento negoziale con il contratto di finanziamento
Sentenza | Tribunale di Spoleto, Giudice Simona Di Paolo | 19.07.2023 | n.556
In materia di vendita di azienda con patto di riservato dominio, non vi è alcun collegamento negoziale tra il contratto di vendita predetto e quello di finanziamento stipulato con la Banca.... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO: la produzione dell’avviso di pubblicazione sulla G.U. è sufficiente a dimostrare la titolarità del credito in capo al cessionario
Sentenza | Corte di Appello di Ancona, Pres. Gianfelice- Rel. Damiani | 23.06.2023 | n.1010
In tema di cessione in blocco dei crediti, ex art. 58 TUB, da parte di una banca, è sufficiente a dimostrare la titolarità del credito in capo al cessionario la produzione dell’avviso di pub... Leggi tutto...
RECESSO EX ART. 1845 CC: è valido se sussiste giusta causa
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Maria Corvino | 26.05.2023 | n.5491
L’esercizio legittimo del recesso della Banca dal rapporto di conto corrente per quanto esercitato validamente ai sensi del 3° comma di cui all’ art.1845 cc presuppone, in rapporto anche con... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI – ABI: eccepibile d’ufficio in grado di appello o Cassazione la nullità delle garanzie omnibus contrarie alla normativa anticoncorrenziale
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel. Cirillo | 17.07.2023 | n.20713
In tema di fideiussioni omnibus, la nullità di un contratto perché contenente clausole conformi al modello ABI dichiarato illegittimo dal provvedimento n. 55/2005 della Banca d’Italia, può e... Leggi tutto...
CMS: deve essere indicata nel contratto tramite l’esplicitazione dei criteri e delle modalità di determinazione della stessa
Sentenza | Corte di Appello dell’Aquila, Pres. Del Bono- Rel. Cerolini | 17.07.2023 | n.1149
La valida stipulazione della commissione di massimo scoperto – la cui questione si pone per il periodo successivo al 1° gennaio 2010, per effetto dell’art. 2 bis, 1° comma, secondo periodo,... Leggi tutto...
TRUFFA INFORMATICA CONTO CORRENTE: prestare fede a una mail di phishing integra l’elemento soggettivo della colpa grave del cliente
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Francesca Malgoni | 05.07.2023 | n.821
In tema di truffe informatiche, se da un lato è onere della banca, come sopra chiarito, dimostrare che l’operazione contestata sia stata effettuata da un soggetto non legittimato grazie alla... Leggi tutto...
ISC: non ha alcun valore di “regola di validità” del contratto
Sentenza | Tribunale di Alessandria, Giudice Michele Delli Paoli | 09.05.2023 | n.404
In tema di ISC, l’indicatore Sintetico Del Costo non ha alcun valore di “regola di validità” del contratto, poiché esso costituisce un mero indicatore sintetico del costo complessivo del con... Leggi tutto...
TAEG: la difformità tra ISC pattuito ed applicato non rende nulle le pattuizioni sugli interessi
Sentenza | Tribunale di Torre Annunziata, Giudice Amleto Pisapia | 27.05.2023 | n.1581
La difformità tra ISC pattuito ed ISC applicato non rende nulle le pattuizioni sugli interessi, in quanto l’indicatore sintetico di costo (o il TAEG) serve solo ad informare il mutuata... Leggi tutto...
LEASING: la difformità tra il tasso leasing indicato nel contratto e quello effettivamente applicato non si traduce in una violazione dell’art. 117 TUB
Corte di Cassazione, Pres. Scarano - Rel.Rubino | 18.10.2023 | n.28983
In tema di contratto di leasing, la mera difformità tra il c.d. tasso leasing indicato nel contratto e quello effettivamente applicato non si traduce in una violazione dell’art. 117 TU... Leggi tutto...
LEASING: la nullità delle clausole contenenti pattuizioni di interessi usurari deve essere denunciata dalle parti sulla base di tempestive allegazioni
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano- Rel. Rubino | 18.10.2023 | n.28983
In tema di contratto di leasing, anche se la nullità delle clausole contrattuali, ove contenenti la pattuizione di interessi usurari, è rilevabile d’ufficio, e quindi può essere denunc... Leggi tutto...
TAEG: costituisce l’indicatore sintetico del costo complessivo del finanziamento
Sentenza | Corte di Appello di Roma, Pres. Rel. Gianna Maria Zannella | 24.10.2023 | n.6818
Provvedimento segnalato dall’ Avv. Prof. Renato Clarizia del foro di Roma Il TAEG costituisce l’indicatore sintetico del costo complessivo del finanziamento e svolge una funzione meramente i... Leggi tutto...
PRODOTTI FINANZIARI: la violazione degli obblighi informativi determina responsabilità contrattuale dell’intermediario
Sentenza | Tribunale di Lodi, Giudice Francesca Varesano | 16.10.2023 | n.907
Provvedimento segnalato dalla Dott.ssa Silvana Mascellaro con nota di accompagnamento Il Tribunale di Lodi ha emesso la sentenza n. 907 del 16.10.2023 in un’azione di risarcimento del danno... Leggi tutto...
TAEG: l’erronea indicazione in diminuzione non comporta una maggiore onerosità del finanziamento
Sentenza | Tribunale di Milano, Pres. Rel. Gallina | 06.10.2023 | n.7689
Il TAEG non rappresenta un tasso d’interesse o una condizione economica del contratto, bensì, un parametro avente funzione informativa. Più in dettaglio, esso non deriva da una norma primari... Leggi tutto...
TAEG-ISC: non è un elemento genetico ed essenziale del contratto
Sentenza | Tribunale di Bari, Giudice Paola Cesaroni | 06.10.2023 | n.3916
In tema di TAEG/ISC (indicatore sintetico di costo), esso non costituisce un elemento genetico ed essenziale del contratto, svolgendo unicamente una funzione informativa finalizzata a render... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: valido il tasso di interesse pattuito nel contratto di apertura antecedente a quello di concessione del credito in conto
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giudice Hamel | 09.10.2023 | n.680
Commento redatto dalla Dott.ssa Silvana Mascellaro dello Studio Mascellaro Fanelli In materia di contratti bancari, è valido il tasso di interesse pattuito nel contratto di conto corrente an... Leggi tutto...
COSTI FINANZIAMENTO: in caso di estinzione anticipata sono rimborsabili solo i costi recurring
Sentenza | Giudice di Pace di Agrigento, dott. Josefina Maria Borgia | 29.06.2023 | n.755
In caso di estinzione anticipata del finanziamento, l’art. 125 sexies TUB deve essere interpretato nel senso che il consumatore ha diritto soltanto ad una riduzione dei costi recurring... Leggi tutto...
NULLITA’ CONTRATTUALE: il rilievo officioso implica lo svolgimento del contraddittorio tra le parti
Ordinanza | Cass. civ., Sez. III, Pres. Cirillo – Rel. Giaime Guizzi | 05.09.2023 | n.25849
Il rilievo officioso della nullità del contratto implica non solo l’indicazione della stessa alle parti, ma pure lo svolgimento del contraddittorio tra di loro, destinato al compimento... Leggi tutto...
TRUFFA – HOME BANKING: la comunicazione delle proprie credenziali di accesso a terzi da parte del cliente manda esente da responsabilità la banca
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Giuseppe Di Salvo | 11.09.2023 | n.12832
Segnalato dall’Avv. Rossella Forgione con nota di accompagnamento Con la sentenza n. 12832 dell’11 settembre 2023, il Tribunale di Roma ha rigettato le domande dell’attrice verso la banca pe... Leggi tutto...
RIPETIZIONE DI INDEBITO: occorre la chiusura del conto
Sentenza | Tribunale di Nocera Inferiore, Giudice Pasquale Velleca | 15.05.2023 | n.990
In tema di ripetizione dell’indebito, la domanda richiede che il rapporto di c/c si sia concluso e che la banca abbia esatto dal correntista la restituzione del saldo finale, inserendo nel c... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO: non può rientrarvi il credito mancante di uno dei requisiti previsti per il suo perfezionamento
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Maria Gabriella Zimbo | 20.07.2023 | n.11557
In materia di cessione in blocco, quando per il credito opposto non si verifica il perfezionamento della cessione per carenza di uno dei requisiti individuati dalla cessione medesima, il cre... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO EX ART. 58 TUB: ai fini della prova della titolarità del credito è sufficiente la produzione dell’avviso di pubblicazione sulla G.U.
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Genovese – Rel. Dongiacomo | 20.07.2023 | n.21821
In materia di cessione di crediti in blocco ex art. 58 TUB, ai fini della dimostrazione della titolarità del credito in capo al cessionario è sufficiente la produzione dell’avviso di... Leggi tutto...
ISC – PRESTITO VITALIZIO IPOTECARIO: la mancata indicazione nella forma scritta non è sanzionata con la nullità
Sentenza | Corte d’Appello di L’Aquila, Pres. Rel. Del Bono | 07.08.2023 | n.1241
Provvedimento segnalato dall’Avv. Daniele Magnani del foro di Milano In tema di contratti bancari, l’indice sintetico di costo (ISC), altrimenti detto tasso annuo effettivo globale (TAEG), è... Leggi tutto...
CONTRATTI “INTEREST RATE SWAP”: la dichiarazione formale di operatore qualificato esonera l’intermediario dall’obbligo di effettuare per suo conto ulteriori verifiche
Sentenza | Tribunale di Termini Imerese, Giudice Giorgia Marcatajo | 28.07.2023 | n.945
Provvedimento segnalato dall’Avv. Francesco Balestrazzi del Foro di Catania Nei contratti di intermediazione finanziaria, la dichiarazione formale di cui all’art. 31, comma 2, Regolame... Leggi tutto...
TASSO EURIBOR: è un criterio di calcolo certo, oggettivo e intrinsecamente affidabile
Sentenza | Tribunale di Sassari, Giudice Stefania Deiana | 20.06.2023 | n.637
Il tasso Euribor, quale parametro di riferimento per la determinazione dell’interesse superiore a quello legale, ne garantisce un criterio di calcolo certo, oggettivo ed intrinsecamente affi... Leggi tutto...
CESSIONI PLURIME IN BLOCCO: grava sull’ultimo cessionario l’onere di fornire la prova negoziale in ordine a tutte le cessioni medio tempore intervenute
Sentenza | Tribunale di Trani, Giudice Maria Azzurra Guerra | 25.07.2023 | n.1210
In tema di cessione in blocco dei crediti da parte di una banca, ai sensi del D.Lgs. n. 385 del 1993, art. 58, è sufficiente a dimostrare la titolarità del credito in capo al cessionario la... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO: il mancato perfezionamento di uno dei requisiti della cessione, fa venire meno la legittimazione attiva del cessionario
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Maria Gabriella Zimpo | 20.07.2023 | n.11557
In tema di cessione in blocco, se il ricorso per decreto ingiuntivo nei confronti del debitore ceduto era stato richiesto come uno dei requisiti individuati dalla cessione medesima ai fini d... Leggi tutto...
CESSIONE EX ART. 58 TUB: il contratto è la prova che il credito è stato effettivamente e inequivocabilmente cartolarizzato
Sentenza | Tribunale di Ravenna, Giudice Alessia Vicini | 19.07.2023 | n.468
In materia di cessione di crediti in blocco ex art. 58 TUB da parte di istituti di credito, l’estratto della pubblicazione del relativo avviso in Gazzetta Ufficiale produce gli effetti pubbl... Leggi tutto...
CESSIONI EX ART. 58 TUB: il contenuto pubblicato in Gazzetta deve determinare specificamente i crediti inclusi o esclusi dalla cessione ex art. 1346 cc
Sentenza | Tribunale di Prato, Giudice Michele Sirgiovanni | 24.07.2023 | n.490
L’art. 58 comma 2 TUB, se non impone un contenuto informativo minimo, consente tuttavia che la comunicazione relativa alla cessione da pubblicare in Gazzetta contenga più diffuse e approfond... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO: la “dichiarazione di cessione” deve essere depositata dal creditore, al più tardi, con la seconda memoria ex art. 183 comma 6° cpc
Sentenza | Tribunale di Pavia, Giudice Luciano Arcudi | 07.07.2023 | n.886
Nell’ambito della cessione c.d. “in blocco” di crediti, occorre considerare che l’art. 58, co. 2, TUB sebbene non imponga un contenuto informativo minimo, consente tuttavia che la comunicazi... Leggi tutto...
LEGGE DI SCONTO COMPOSTO: rende uguale il capitale mutuato con la somma dei valori capitale compresi in tutte le rate del piano di ammortamento alla francese
Sentenza | Tribunale di Milano, Pres. Rel. Gallina | 20.07.2023 | n.6281
Nel caso dell’ammortamento alla francese, la “legge di sconto composto” è utilizzata unicamente al fine di individuare la quota capitale da restituire in ciascuna delle rate prestabilite ed... Leggi tutto...
ESTINZIONI ANTICIPATE: ANCORA UN “NO” A LEXITOR
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Gaetano Laviola | 07.07.2023 | n.994
Si ringrazia per la segnalazione l’avvocato Miriam Bosurgi del Foro Milano Con la sentenza Unicredit Bank Austria del 9 febbraio 2023 nella causa C-555/21, la Corte di Giustizia ha affermato... Leggi tutto...
FIDI BANCARI: al cliente la prova dell’esistenza di un contratto di apertura di credito, che qualifichi il versamento come mero ripristino della disponibilità accordata
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Anna Giorgia Carbone | 07.07.2023 | n.5688
In materia di fidi bancari, qualora sia eccepita dalla banca la prescrizione del diritto alla ripetizione dell’indebito per decorso del termine decennale dal pagamento, è onere del cli... Leggi tutto...
ESTRATTI CONTO: l’implicita approvazione delle operazioni annotate riguardano gli accrediti e gli addebiti considerati nella loro realtà effettuale
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Fabiana Ucchiello | 30.06.2023 | n.6741
In tema di conto corrente bancario, ai sensi dell’art. 1832 c.c., la mancata contestazione dell’estratto conto e la connessa implicita approvazione delle operazioni in esso annot... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: la mancata contestazione dell’estratto conto non costituisce piena prova del credito della banca
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Anna Giorgia Carbone | 07.07.2023 | n.5688
In tema di conto corrente bancario, la mancata contestazione da parte del correntista degli estratti conto ricevuti e di tutta la documentazione informativa inerente al rapporto non costitui... Leggi tutto...
CASO LEXITOR e SENTENZA “UNICREDIT BANK AUSTRIA”: al consumatore spetta la restituzione dei soli costi connessi alla durata del credito
Sentenza | Tribunale di Varese, Giudice Valentina Leggio | 01.06.2023 | n.511
Si ringrazia per la segnalazione l’Avv. Giampiero Rampinelli Rota del Foro Brescia In tema di riduzione del costo del credito di un contratto di finanziamento al consumatore, estinto anticip... Leggi tutto...
ISC/TAEG: la mancata o inesatta indicazione non è sanzionabile ex art. 117 TUB
Ordinanza | Cass. civ., Pres.Bisogni – Rel. Fidanzia | 14.02.2023 | n.4597
In tema di contratti bancari, l’indice sintetico di costo (ISC), altrimenti detto tasso annuo effettivo globale (TAEG), è solo un indicatore sintetico del costo complessivo dell’... Leggi tutto...
ACCORDO FIDUCIARIO SU IMMOBILI: non è richiesta la forma scritta ad substantiam
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Manna - Rel. Falaschi | 19.04.2023 | n.10472
L’accordo fiduciario, anche quando ha ad oggetto beni immobili, non necessita della forma scritta a fini della validità del patto, ben potendo la prescrizione di forma venire soddisfat... Leggi tutto...
FONDO DI GARANZIA: il rapporto con il debitore finanziato riveste natura pubblicistica
Sentenza | Tribunale di Ancona, Giudice Maria Federica Minervini | 15.05.2023 | n.523
Il rapporto intercorrente tra l’istituto finanziatore e l’impresa beneficiaria del finanziamento ha natura privatistica mentre quello intercorrente tra l’impresa beneficiaria del finanziamen... Leggi tutto...
HOME BANKING: il prelievo abusivo in modalità telematica per ricariche di carte prepagate
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Travaglino – Rel. Scoditti | 15.05.2023 | n.13204
In tema di responsabilità della banca, ovvero dell’erogatore del corrispondente servizio, in caso di operazioni effettuate a mezzo di strumenti elettronici, anche al fine di garantire... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non è connotato da anatocismo intrinseco, nemmeno nel contesto della c.d. rata composta
Sentenza | Tribunale di Monza, Giudice Caterina Rizzotto | 02.05.2023 | n.1050
Il piano di ammortamento alla francese non è connotato da anatocismo intrinseco, nemmeno nel contesto della c.d. rata composta. Tale meccanismo restitutorio non comporta alcuna illegittima c... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE ABI – NULLITÀ ANTITRUST – SUPERAMENTO DEL GIUDICATO IMPLICITO: ripartizione dell’onere della prova
Sentenza | Tribunale di Roma, Sezione specializzata in materia di Impresa, Pres. Pedrelli – Rel. Basile | 28.04.2023 | n.6744
Nel giudizio avente ad oggetto la nullità anticoncorrenziale della fideiussione “ABI”, la peculiare tutela consumeristica enucleata dalla Corte di Giustizia UE – e fatta propria dalle Sezion... Leggi tutto...
MUTUO ISC/TAEG: la mancata indicazione non determina l’invalidità del contratto
Sentenza | Corte di Appello di Genova, Pres. Castiglione – Rel. Di Maggio | 24.01.2023 | n.74
In tema di contratti bancari, la mancanza dell’indicatore ISC è irrilevante. L’ISC/TAEG è un indicatore del costo complessivo del finanziamento, avente lo scopo di mettere il cliente i... Leggi tutto...
AZIONE DI RIPETIZIONE PER INDEBITO BANCARIO: ammissibile anche in mancanza di alcuni estratti conto
Ordinanza | Cass. Sez. 1, Pres. De Chiara – Rel. Nazzicone | 27.12.2022 | n.37800
Nei rapporti di conto corrente bancario, ove il correntista, agendo in giudizio per la ripetizione di quanto indebitamente trattenuto dalla banca, ometta di depositare tutti gli estratti con... Leggi tutto...
ESTRATTO CONTO CON SALDO INIZIALE NEGATIVO: vi è l’onere di contestazione del correntista
Ordinanza | Cass. civ., Sez. I, Pres. De Chiara – Rel. Scotti | 16.05.2022 | n.15601
In tema di rapporti bancari di conto corrente, l’estratto conto che inizi con il saldo negativo di un rapporto precedente non può dirsi incompleto e solo a fronte di una specifica cont... Leggi tutto...
CESSIONE CREDITI IN BLOCCO: la pubblicazione su G.U. è soltanto un adempimento pubblicitario
Ordinanza | Tribunale di Latina, Pres. De Cinti – Rel. Tinessa | 17.10.2022 |
È pacifico che l’effetto traslativo della cessione dei crediti si verifichi in forza della conclusione del contratto di cessione (in virtù del principio del consenso traslativo ex art. 1376... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: l’art. 117, comma, 7 t.u.b. non è retroattivo
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Genovese – Rel. Falabella | 24.11.2022 | n.34600
La disposizione di cui all’art. 117, comma 7, t.u.b., che determina il tasso sostitutivo in ipotesi di tassi ultralegali non è retroattiva, onde la disciplina ivi prescritta non si est... Leggi tutto...
INTERESSI EX ART. 1284, CO. 4, CC: applicabile alle obbligazioni restitutorie derivanti da nullità contrattuale
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Tatangelo | 03.01.2023 | n.61
Il saggio di interessi di cui all’art. 1284, comma 4, c.c., non è applicabile alle sole obbligazioni di fonte contrattuale, ma anche a quelle nascenti da fatto illecito o da altro fatt... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: la mancata o erronea indicazione ISC/TAEG non comporta la nullità
Sentenza | Tribunale Firenze, Giudice Silvia Orani | 01.03.2023 | n.612
È condivisibile l’orientamento secondo cui la mancata o erronea indicazione dell’ISC e del TAEG non comporta la nullità del contratto, posto che, come chiarito dalla S.C. (n. 39169/2021) “in... Leggi tutto...
CESSIONE DI CREDITI IN BLOCCO EX 58 TUB: non è invalida se stipulata all’estero
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Rossetti | 23.06.2022 | n.20315
Con riferimento alla disciplina degli atti formati all’estero, il deposito presso un notaio o presso l’archivio notarile distrettuale dell’atto “prima di farne uso ne... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: è valido l’accordo privo della sottoscrizione del delegato della banca
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giudice Arianna Lo Vasco | 28.09.2022 | n.792
Provvedimento segnalato dal Dott. Emilio Fanelli con nota di accompagnamento della Dott.ssa Silvana Mascellaro In tema di contratti bancari, la mancata sottoscrizione del documento contrattu... Leggi tutto...
I LIMITI AL POTERE PURGATIVO DELLE IPOTECHE: il giudice delegato non ha il dovere di esercitarlo in caso di subentro obbligatorio ex art. 72 co. 8 l.f.
Sentenza | Corte di Appello di Venezia, Pres. Santoro – Rel. Vono | 03.11.2021 | n.2778
In mancanza di una espressa disposizione legislativa, non può ritenersi che la ratio dell’art. 72, comma 8 legge fall., imponga al giudice delegato l’adozione dell’ordine di cancellazione. A... Leggi tutto...
CESSIONE EX ART. 58 TUB: il provvedimento di estinzione dell’esecuzione per carenza di legittimazione va impugnato ex art. 617 cpc
Sentenza | Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto, Pres. Di Marco – Rel. Intravaia | 27.12.2022 |
Nell’ipotesi in cui il Giudice dell’esecuzione, ravvisata la carenza di legittimazione attiva del creditore procedente in virtù di cessione in blocco ex art. 58 TUB, definisca il processo es... Leggi tutto...
L’ANATOCISMO NEI PIANI DI AMMORTAMENTO TRADIZIONALI: il Convegno dell’Università degli Studi di Roma – La Sapienza
Convegno | 01.02.2023 |
L’università di Roma La Sapienza ha organizzato, per martedì 21 febbraio 2023, un convegno dal titolo “IL PROBLEMA DELL’ANATOCISMO NEI PIANI DI AMMORTAMENTO TRADIZIONALI: IL RAPPORTO SCIENTI... Leggi tutto...
USURA E CESSIONI DEL QUINTO ANTE 2010: non incide il costo della polizza assicurativa
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Onorario Caterina Silvana Cerenzia | 17.01.2023 | n.711
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Ai fini della verifica dell’usurarietà oggettiva dei contratti di finanziamento contro cessione del quinto dello stipendio e assimilati, sottos... Leggi tutto...
CESSIONE EX ART. 58 TUB: per la ripetizione di indebito è legittimato passivamente il cedente
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Giudice Fulvia Piro | 27.12.2022 | n.2190
L’azione di ripetizione dell’indebito, considerata la sua natura restitutoria ed il suo carattere personale, deve inevitabilmente essere circoscritta ai rapporti fra il “solvens” e il destin... Leggi tutto...
CESSIONE CREDITI INDIVIDUABILI IN BLOCCO: l’avviso di pubblicazione generico ex art. 58 TUB è privo di valore
Sentenza | Corte di Appello di Messina, Pres. Rel. Maria Pina Lazzara | 23.12.2022 | n.853
Il mero deposito della pubblicazione dell’avviso in G.U. non fornisce indicazioni sufficienti ad accertare che il credito oggetto di causa sia incluso nell’operazione di cessione... Leggi tutto...
MUTUO SOLUTORIO: valido anche se stipulato per ripianare un debito pregresso verso la banca
Corte di Cassazione, Pres. De Stefano - Rel. Rosetti | 25.07.2022 | n.23149
Il mutuo stipulato per ripianare un debito pregresso del mutuatario verso il mutuante non è nullo in quanto non è contrario né a norme di legge né all’ordine pubblico. Tale tipologia d... Leggi tutto...
LEGITTIMAZIONE ATTIVA E CESSIONE IN BLOCCO CREDITO EX ART. 58 TUB
Sentenza | Tribunale di Cassino, Giudice Rossella Pezzella | 03.10.2022 | n.1331
In tema di cessione del credito in blocco ex art. 58 TUB l’estratto pubblicato in Gazzetta Ufficiale non è sufficiente ad integrare la prova della titolarità del diritto dedotto in lite in c... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO PER SCISSIONE PARZIALE: carenza di legittimazione attiva per mancata prova trasferimento del diritto di credito
Decreto | Tribunale di Napoli Nord Pres. - Petruzziello Rel. De Vivo | 13.06.2022 | n.2612
In caso di cessione in blocco ex art. 58 per scissione parziale, la mancata indicazione del credito ceduto (mutuo fondiario) nell’atto notarile di scissione, comporta la carenza di legittima... Leggi tutto...
CESSIONI MULTIPLE IN BLOCCO-LEGITTIMAZIONE: sull’onere della prova dell’ultima cessionaria in ordine di tempo
Sentenza | Corte d’appello di Milano, Pres. Bonaretti - Rel. Apostoliti | 22.11.2022 | n.3674
In tema di cessione in blocco dei crediti da parte di una banca, è sufficiente a dimostrare la titolarità del credito in capo al cessionario la produzione dell’avviso di pubblicazione sulla... Leggi tutto...
HOME BANKING – TRUFFA: il cliente negligente non ha diritto al risarcimento da parte della banca
Ordinanza | Tribunale di Parma, Giudice Giacomo Cicciò | 26.04.2022 |
Ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs. n. 11/2010, le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate sono imputabili al cliente che abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempi... Leggi tutto...
ART 58 TUB: il cessionario deve dimostrare l’inclusione del credito nell’operazione in blocco
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Guglielmo Rende | 12.10.2022 | n.3943
Provvedimento segnalato e commentato dall’Avv.to Andrea Ravelli In tema di cessione di crediti, la titolarità attiva o passiva della situazione soggettiva dedotta in giudizio è un elemento c... Leggi tutto...
CONSEGNA DOCUMENTAZIONE BANCARIA EX ART. 119 TUB: non c’è dubbio che il limite della decennalità si applichi agli estratti conto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Valitutti – Rel. Campese | 29.11.2022 | n.35039
Procedimento patrocinato dallo Studio degli avv.ti Aldo ed Antonio Corvino del Foro di Napoli La disciplina ex art. 119 TUB, relativa alla consegna della documentazione bancaria va interpret... Leggi tutto...
ENTE PONTE: non è legittimato passivamente per i rapporti estinti prima della cessione
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Roberto Masoni | 28.04.2022 | n.542
Il d.l.g. 16 novembre 2015 n. 180, avente ad oggetto risanamento e risoluzione degli enti creditizi in attuazione di direttive europee ed il provvedimento della Banca d’Italia in data... Leggi tutto...
RITO SOMMARIO EX ART. 702 BIS: il ricorrente deve assolvere l’onere probatorio entro la prima udienza
Ordinanza | Tribunale di Patti, Giudice Michela Agata La Porta | 28.03.2022 |
Nel procedimento sommario di cognizione occorre che le parti, in particolare il ricorrente che sceglie di agire con il rito sommario di cognizione, deducano negli atti introduttivi tutte le... Leggi tutto...
MUTUO IPOTECARIO: è effettivamente erogato anche se vincolato a incombenti formali del mutuatario
Sentenza | Tribunale di Perugia, Giudice Giulia Maria Lignani | 15.12.2021 | n.1720
“Provvedimento segnalato dall’Avv. Fabrizio Illuminati del Foro di Ancona” Nell’iter dei contratti di mutuo ipotecario il finanziamento si deve considerare effettivamente erogato – anche ai... Leggi tutto...
ABF: è strumento stragiudiziale di risoluzione controversie e non è assimilabile a arbitrato, arbitraggio o conciliazione
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Giuseppe Di Salvo | 08.03.2022 | n.3654
Il sistema ABF/ACF, sotto il profilo della natura giuridica, non è assimilabile alla conciliazione, né all’arbitraggio, né, ancora, all’arbitrato, dovendo, piuttosto, in un’ottica meramente... Leggi tutto...
CMS: nulla se non espressamente indicata nel contratto e non sufficientemente determinata
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Chiara – Rel. Amatore | 20.06.2022 | n.19825
La Corte di Cassazione si è pronunciata in materia di usura per l’applicazione ab origine di interessi ultra soglia derivanti dal cumulo degli interessi e della commissione di massimo... Leggi tutto...
CESSIONE EX ART 58 TUB: l’estratto delle posizioni cedute non può essere prodotto con note ex art. 183 co. 6 n. 3 cpc
Sentenza | Tribunale Napoli Nord, Giudice Maria De Vivo | 05.05.2022 | n.1623
Nell’ipotesi di cessione di crediti oggetto di cartolarizzazione la pubblicazione dell’atto di cessione sulla Gazzetta Ufficiale sostituisce la notificazione dell’atto stes... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: le SS.UU. escludono la nullità per violazione del limite di finanziabilità
Sentenza | Corte di Cassazione a SS.UU., Pres. Raimondi – Rel. La Morgese | 16.11.2022 | n.33719
In tema di mutuo fondiario, il limite di finanziabilità di cui all’articolo 38, secondo comma, del d.lgs. n. 385 del 1993, non è elemento essenziale del contenuto del contratto, non trattand... Leggi tutto...
ART. 119 TUB: l’obbligo di periodica comunicazione da parte della banca è limitato all’ultimo decennio
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Edoardo Di Capua | 21.10.2022 | n.4071
L’art. 119, 4° comma, TUB, prevede testualmente quanto segue: “Il cliente, colui che gli succede a qualunque titolo e colui che subentra nell’amministrazione dei suoi beni hanno diritto di o... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO: il cessionario non è legittimato passivamente per il risarcimento del danno per riscatto polizza vita
Sentenza | Corte d’Appello di Campobasso, Pres. d’Errico – Rel. Maresca | 14.11.2022 | n.272
Non può ritenersi sussistente la successione della cessionaria alla banca creditrice, in virtù dell’art. 58 TUB, anche negli obblighi risarcitori da inadempimento della cedente banca alla co... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO: sussiste legittimazione attiva ove venga prodotto contratto con allegato elenco
Ordinanza | Tribunale di Vasto, Pres. Izzi – Rel Pasquale | 08.11.2022 | n.4370
La cessionaria del credito è legittimata attivamente ove la predetta produca copia del contratto di cessione di crediti pecuniari intercorso, con relativo allegato concernente il contratto r... Leggi tutto...
DOCUMENTAZIONE BANCARIA – 119 TUB: per i contratti non vi è un obbligo di conservazione a tempo indefinito
Sentenza | Corte Appello Roma, Pres- Rel Giuseppe Lo Sinno | 03.11.2022 | n.6933
L’obbligo di rendiconto, in materia di rapporti bancari, è infatti limitato ex lege alla consegna di documenti entro il decennio, poiché il legislatore, operando un bilanciamento delle contr... Leggi tutto...
PIANO AMMORTAMENTO CD. FRANCESE: non si configura anatocismo
Sentenza | Tribunale di Cuneo, Giudice Michele Basta | 01.06.2022 | n.544
Va escluso che l’adozione di un piano di ammortamento cd. alla francese possa comportare, di per sé, un’assoluta incertezza sull’entità del tasso ultra-legale stabilito nel contratto, in vio... Leggi tutto...
ART. 125 SEXIES TUB: va applicata la formulazione vigente al momento della sottoscrizione del contratto
Ordinanza | Tribunale di Velletri, Giudice Paola Pasqualucci | 04.11.2022 | n.9140
Ai contratti di finanziamento estinti anticipatamente va applicata la disciplina di settore ratione temporis. La disciplina del credito al consumo applicabile ai contratti conclusi ante 1° g... Leggi tutto...
DISCONOSCIMENTO FIRMA: onere di reiterare il disconoscimento in caso di deposito dell’originale
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Sestini – Rel. Moscarini | 07.03.2022 | n.7340
In caso di disconoscimento della sottoscrizione di scrittura privata prodotta in copia, la proposizione dell’istanza di verificazione non impedisce di far valere, dopo l’acquisiz... Leggi tutto...
CESSIONE EX ART. 58 TUB: il cessionario non è legittimato passivamente per domanda di ripetizione indebito
Sentenza | Tribunale di Reggio Calabria, Giudice Francesca Rosaria Plutino | 02.11.2022 | n.1224
Il cessionario del credito in blocco ex art. 58 TUB non è legittimato passivamente in riferimento alla domanda di ripetizione dell’indebito relativamente al credito vantato dal correntista i... Leggi tutto...
CESSIONE DEL QUINTO – DIRITTI RESTITUTORI: non risponde la cessionaria del credito
Sentenza | Giudice di Pace di Agrigento, Giudice Raffaella Picone | 17.10.2022 | n.697
La cessionaria del credito è priva di legittimazione e titolarità passiva nel giudizio avente ad oggetto le pretese “restitutorie” del debitore ceduto. Mentre la cessione del contratto deter... Leggi tutto...
COMPENSO AVVOCATO: lecito il patto che preveda un premio in caso di esito favorevole della controversia (cd. palmario)
Sentenza | Tribunale di Verona, Giudice Monica Attanasio | 23.02.2022 |
Non integra la fattispecie del patto di quota lite la pattuizione che preveda due distinti criteri di determinazione del compenso dell’avvocato applicabili nell’ipotesi di esito... Leggi tutto...
TRUFFA INFORMATICA: la banca non deve risarcire il cliente che accetta il rimborso parziale
Decisione | Arbitrato Bancario Finanziazio, Pres. Lapertosa – Rel. Santarelli | 07.06.2022 | n.8925
In caso di “truffa informatica”, il reclamo presentato dall’utente e la conseguente offerta di rimborso (anche parziale) da parte dell’intermediario, se accettata, vale a tacitare ogni event... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO EX ART. 58 TUB: è onere del successore dimostrare che il credito è incluso nell’operazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Genovese – Rel. Terrusi | 22.02.2022 | n.5857
La domanda di ammissione di un credito con rango ipotecario nel passivo fallimentare comprende in sé anche quella di ammissione in semplice chirografo, da considerare come subordinata in rag... Leggi tutto...
CREDITO FONDIARIO: il limite di finanziabilità sale al 100% solo in caso di garanzie aggiuntive (istituzionali)
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scotti – Rel. Fidanzia | 04.04.2022 | n.10788
In materia di mutuo fondiario la Delib. CICR 22 aprile 1995, art. 1, ha previsto che la percentuale di finanziabilità può essere aumentata dall’80% al 100% del valore dell’immobi... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE ABI: non si configura decadenza ex art. 1957 cc se il creditore formula tempestivamente la domanda di liquidazione
Sentenza | Tribunale di Cremona, Giudice Daniele Moro | 18.10.2022 | n.502
Commento redatto dall’Avv. Matteo Gervasini del Foro di Verona “In una fideiussione omnibus, quand’anche la clausola di rinuncia al termine ex art. 1957 c.c. sia nulla ai sensi dell... Leggi tutto...
SEGNALAZIONE CRIF: occorre dimostrare in concreto l’esistenza di un danno patrimoniale per spese sanitarie
Sentenza | Giudice di Pace di Pescara, Giudice Ermerinda Borzillo | 13.04.2022 | n.511
Non può procedersi alla liquidazione d’ufficio del danno da illegittima segnalazione nella banca dati CRIF, atteso che il potere di disporre la liquidazione equitativa non è attribuito... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE A PRIMA RICHIESTA E SENZA ECCEZIONI: è un contratto autonomo di garanzia
Sentenza | Tribunale di Caltanissetta, Giudice Marcello Testaquatra | 19.07.2022 | n.535
L’inserimento in un contratto di fideiussione di una clausola di pagamento “a prima richiesta e senza eccezioni” vale di per sé a qualificare il negozio come contratto auto... Leggi tutto...
DECRETO SOSTEGNI-BIS: il legislatore ha “imposto” ai giudici di disapplicare i principi Lexitor
Sentenza | Giudice di Pace di Torino, Giudice Roberto Accossato | 10.05.2022 | n.1423
La nota sentenza Lexitor pronunciata dalla Corte di Giustizia Europea ha portato alla modifica dell’art. 125 sexies TUB attraverso il c.d. Decreto Sostegni Bis convertito con la legge n. 106... Leggi tutto...
CONTRATTI CON IL CONSUMATORE: il controllo giudiziale sul contenuto è limitato alla componente normativa
Sentenza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Luigi D’Angiolella | 28.07.2022 | n.2926
In tema di apprezzamento della vessatorietà per “significativo squilibrio” dei diritti e degli obblighi negoziali, “[…] il controllo giudiziale sul contenuto del contratto stipulato con il c... Leggi tutto...
CASO LEXITOR: ancora incertezza, ma chi è legittimato passivo della richiesta ex art. 125 sexies TUB?
Sentenza | Giudice di Pace di Verona, Giudice Giuliano Crivellaro | 05.09.2022 | n.1112
Il cliente che lamenta l’omessa riduzione del costo del credito ex art. 125 sexies TUB, con riferimento ad un rapporto oggetto di cessione del credito, deve rivolgere le proprie richieste re... Leggi tutto...
ESTINZIONE ANTICIPATA FINANZIAMENTO: rimborsabili i soli costi c.d. recurring
Sentenza | Giudice di Pace di Dolo, Giudice Maria Ignazia Masala | 06.04.2022 | n.33
La sentenza della Corte di Giustizia Europea dell’11 settembre 2019, che ha affermato che in caso di estinzione anticipata dei finanziamenti per iniziativa del cliente, a costui spetterebbe... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: l’invio puntuale degli estratti conto ne comporta la tacita accettazione da parte dei clienti
Sentenza | Tribunale di Velletri, Giudice Paola Pasqualucci | 04.05.2022 | n.906
L’invio degli estratti conto relativi al rapporto in essere con la banca e la mancata contestazione da parte dei correntisti ne comporta la tacita accettazione ai sensi dell’art. 119 TUB n.... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: i versamenti eseguiti durante il rapporto hanno funzione ripristinatoria della provvista e non determinano uno spostamento
Sentenza | Tribunale di Nola, Giudice Lucia Paura | 26.04.2022 | n.863
Con la sentenza n. 24418/10, le Sezioni Unite della Cassazione affermavano testualmente che: “… non può, pertanto, ipotizzarsi il decorso del termine di prescrizione del diritto alla r... Leggi tutto...
ART. 38 TUB: la violazione non genera nullità in quanto costituisce inosservanza di una regola di comportamento
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice Marta Sodano | 04.04.2022 | n.1160
A mente di un recente orientamento la violazione del limite di finanziabilità, in quanto elemento essenziale del contratto, ne comporta l’intera nullità, salva la conversione in presenza dei... Leggi tutto...
INDEBITO: nel caso di domanda proposta dal correntista questi dovrà fornire la documentazione completa
Sentenza | Tribunale di Matera, Giudice Maria Cristina Pugliese | 18.05.2022 | n.438
Il creditore che agisce al fine di ottenere l’adempimento del proprio credito in sede di azione di ripetizione d’indebito deve, secondo í principi comuni, tornire la prova del proprio credit... Leggi tutto...
APPELLO: il termine per la proposizione avverso l’ordinanza ex art. 702 bis cpc decorre dalla data d’udienza
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, Pres. D’Ambrosio – Rel. Mariani | 04.05.2022 | n.1908
Il termine per la proposizione dell’appello di cui all’art. 702 quater cpc, decorre dalla data dell’udienza in cui viene emessa l’ordinanza ex art. 702 bis e ter che si intende impugnare. Il... Leggi tutto...
MUTUO: la mancata indicazione dell’ISC non determina la nullità
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Evelina Ticchi | 21.04.2022 | n.508
La mancata indicazione, all’interno del contratto di mutuo dell’ISC non determina la nullità a norma dell’art.117 T.U.B. La penale per estinzione anticipata è elemento e meramente eventuale... Leggi tutto...
INDEBITO: l’onere probatorio è a carico del correntista che agisce per la ripetizione
Sentenza | Corte d’Appello di Bologna, Pres. De Cristofaro – Rel. Aponte | 09.05.2022 | n.1055
Nei rapporti di conto corrente bancario, il correntista che agisca in giudizio per la ripetizione dell’indebito è tenuto alla prova degli avvenuti pagamenti e della mancanza di una val... Leggi tutto...
USURA – MUTUO: non si configura sommando gli interessi moratori e commissione di estinzione anticipata del finanziamento
Ordinanza | Corte d’Appello di Milano, Pres. Meroni – Rel. Apostoliti | 11.05.2022 |
“In tema di usura bancaria, ai fini del superamento del tasso soglia previsto dalla disciplina antiusura, non è possibile procedere alla sommatoria degli interessi moratori con la commission... Leggi tutto...
ESTINZIONE ANTICIPATA – CESSIONE DEL CREDITO: la Cessionaria non può restituire ex art. 125 sexies TUB le commissioni anticipate
Sentenza | Giudice di Pace di Milano, Giudice Fabio Di Palma | 25.07.2022 | n.5090
In tema di estinzione anticipata di un finanziamento con “cessione del quinto”, la cessionaria del (solo) credito originato dal contratto è carente di titolarità passiva rispetto alla domand... Leggi tutto...
NUOVO ART. 125 SEXIES TUB: rimborsabili i soli costi “recurring” per i contratti stipulati ante 25 luglio 2021
Sentenza | Giudice di Pace di Milano, Giudice Antonella Mencherini | 18.07.2022 | n.4958
Per i contratti di finanziamento conclusi in data anteriore all’entrata in vigore della legge n. 105/2021 (di conversione del c.d. Decreto Sostegni bis), la riduzione del costo totale... Leggi tutto...
PRINCIPIO DI “NON CONTESTAZIONE”: è onere di chi agisce contestare il fatto allegato nella prima difesa utile
Sentenza | Corte d’Appello de l’Aquila, Pres. Fabrizio – Rel. Buzzelli | 02.05.2022 | n.636
Il principio di “non contestazione”, codificato con la modifica dell’art. 115 cpc ad opera della legge del 2009, deve considerarsi principio interpretativo previgente nell’ordinamento anche... Leggi tutto...
CESSIONE DEL CREDITO: include tutte le attività e passività della banca
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Roberto Masoni | 28.04.2022 | n.541
“In tema di cessione di banca ad ente-ponte, vanno inclusi nella cessione tutti i diritti, le attività e le passività, ivi compresi i rapporti contrattuali ed i giudizi attivi e passivi purc... Leggi tutto...
“LEXITOR”: il nuovo art. 125 sexies TUB si applica solo pro futuro
Sentenza | Giudice di Pace di Milano, Giudice Silvana Savoldelli | 25.05.2022 | n.3766
Nella disciplina dell’estinzione anticipata di finanziamenti ai consumatori, stipulati sotto la vigenza del “vecchio” art. 125 sexies TUB, non può venire in rilievo l’attuale formulazione de... Leggi tutto...
“LEXITOR” E CESSIONE DEL CREDITO: la cessionaria non può restituire i costi up-front
Sentenza | Giudice di Pace di Milano, Giudice Daniela Marina Villa | 31.05.2022 | n.3899
In tema di estinzione anticipata dei finanziamenti ai consumatori e di regolamentazione dei diritti restitutori dei costi residui ex art. 125 sexies TUB, in caso di cessione del credito nasc... Leggi tutto...
USURA: può configurarsi anche con riferimento agli interessi di mora
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Frasca – Rel. Sestini | 16.05.2022 | n.15505
“La disciplina antiusura, essendo volta a sanzionare la promessa di qualsivoglia somma usuraria dovuta in relazione al contratto, si applica anche agli interessi moratori, la cui mancata ric... Leggi tutto...
USURA: non si determina automaticamente per l’applicazione di commissioni maggiori della CMS soglia
Sentenza | Tribunale di Teramo, Giudice Maria Laura Pasca | 23.05.2022 | n.519
La commissione di massimo scoperto si configura come il corrispettivo pagato dal cliente per compensare l’intermediario dell’onere di dover essere sempre in grado di fronteggiare una rapida... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: se aperto al momento della notifica della citazione, è inammissibile la domanda di ripetizione di indebito
Sentenza | Tribunale di Salerno, Giudice Simona D’Ambrosio | 22.02.2022 | n.666
Se il conto corrente è ancora in essere al momento della notificazione della citazione, è inammissibile qualsiasi domanda di ripetizione di indebito, fondata sul presupposto della nullità di... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: si applica agli interessi moratori ultrasoglia (di mora) convenuti al momento della stipula del contratto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Vivaldi – Rel. Tatangelo | 22.03.2022 | n.9227
La disciplina antiusura si applica agli interessi moratori, intendendo essa sanzionare la pattuizione di interessi eccessivi convenuti al momento della stipula del contratto quale corrispett... Leggi tutto...
MUTUO: il discostamento dell’ISC effettivo da quello pattuito non comporta la nullità ex art. 117 TUB
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Andrea Postiglione | 16.03.2022 | n.4114
Il discostamento dell’ISC effettivo da quello contrattualmente stabilito non può comportare la nullità di cui all’art. 117, co. VI, TUB, e l’applicazione del successivo comma dello stesso ar... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE-ANTITRUST: sul garante grava l’onere di provare il requisito di “permanenza” dell’intesa
Tribunale di Milano, Sezione specializzata in materia di Impresa, Giudice Stefano Tarantola | 18.02.2022 | n.1495
In caso di fideiussione conforme allo schema “Abi” stipulata successivamente al provvedimento della Banca d’Italia n. 55 del 2005, il garante che ne chieda la dichiarazione di nullità per vi... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: inammissibile la consulenza ex art. 696 bis cpc
Ordinanza | Tribunale di Bologna, Giudice Elisabetta Candidi Tommasi | 04.02.2022 |
Il ricorso ex art. 696 bis cpc (Consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite) è inammissibile quando l’azione di merito prospettata dal ricorrente è volta alla r... Leggi tutto...
NULLITA’ ANTITRUST: onere della prova a carico del fideiussore
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Andrea Postiglione | 21.02.2022 | n.2767
È onere della parte che lamenti la violazione della normativa antitrust, da cui deriva la nullità delle clausole contrattuali, depositare i dati da cui desumere l’inosservanza della richiama... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: la nullità delle clausole per contrarietà alla normativa antitrust non fa venir meno la garanzia
Sentenza | Corte d’Appello di Cagliari, Pres. Mura – Rel. Sechi | 17.02.2022 | n.74
I contratti di fideiussione “a valle” di intese dichiarate parzialmente nulle dall’autorità garante, in relazione alle sole clausole contrastanti con gli artt. 2, comma 2,... Leggi tutto...
USURA: non si configura se il superamento del tasso soglia deriva dalla somma di interessi corrispettivi e moratori
Sentenza | Tribunale di Ancona, Giudice Maria Teresa Danieli | 21.03.2022 | n.416
La legge prevede per ciascuna categoria di operazioni un unico tasso soglia, da applicarsi sia agli interessi moratori sia agli interessi corrispettivi. Si deve però escludere che il tasso e... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ NOTAIO – USI CIVICI: il notaio risponde per il mancato consolidamento dell’ipoteca se non ha consultato il competente ufficio regionale
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Pres. Cocchiara – Rel Pupo | 13.06.2022 | n.2639
In materia di responsabilità professionale del notaio, che abbia rogato un contratto di mutuo ipotecario su immobile risultato poi incommerciabile, in quanto gravato da usi civici, «il thema... Leggi tutto...
CASO LEXITOR – DECRETO SOSTEGNI BIS: rimborso “all inclusive” solo per i contratti conclusi dopo il 25 luglio 2021
Sentenza | Tribunale di Cremona, Giudice Luigi Enrico Calabrò | 28.04.2022 | n.228
In tema di estinzione anticipata dei finanziamenti ai consumatori, ai contratti stipulati prima dell’entrata in vigore (25 luglio 2021) della legge di conversione del c.d. “Decreto sostegni... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: l’attore che chiede la ripetizione dell’indebito deve fornire le relative prove
Sentenza | Tribunale di Forlì, Giudice Maria Cecilia Branca | 10.03.2022 | n.226
Il correntista che domanda la ripetizione di somme indebitamente versate all’istituto di credito, deve allegare e provare i fatti costitutivi della propria pretesa creditoria, ovvero l’esecu... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: se il contratto non individua l’ammontare degli interessi le relative clausole sono nulle
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Gianluigi Morlini | 15.03.2022 | n.341
Il contratto di mutuo fondiario che non indichi in modo determinato l’ammontare degli interessi da corrispondere e per il quale conseguentemente risultano applicabili diversi piani di ammort... Leggi tutto...
UTILIZZO ABUSIVO CARTA CREDITO: sussiste carenza di legittimazione quando la banca non è il prestatore di servizi di pagamento
Sentenza | Giudice di Pace di Ravenna, Giudice Marcella Ricci | 21.03.2022 | n.201
L’istituto di credito che non assume nei confronti del cliente la veste di “prestatore di servizi di pagamento” ma riveste il ruolo di “collocatore” non può essere destinatario d... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: le quietanze non autenticate non costituiscono titolo esecutivo
Sentenza | Tribunale di Parma, Giudice Irene Colladet | 13.04.2022 | n.468
Il contratto di mutuo, qualora non sia accompagnato dalla immediata dazione della somma di denaro, o dalla immediata disponibilità giuridica della stessa, non ha natura reale e tale natura n... Leggi tutto...
FORO COMPETENTE: è quello individuato in contratto se la clausola è stata sottoscritta separatamente
Ordinanza | Giudice di Pace di Chiaromonte, Giudice Giovanni Ferrara | 25.03.2022 | n.194
La clausola con cui si deroga al Foro del consumatore ed a quello individuato attraverso l’applicazione delle norme del Codice di Procedura Civile, se specificamente sottoscritta dal contrae... Leggi tutto...
MUTUO: non è possibile il cumulo tra interessi moratori e corrispettivi per determinare il superamento del tasso soglia
Sentenza | Corte di Appello di Salerno, Pres. De Filippis – Rel. De Biase | 24.03.2022 | n.388
“Ai fini del riscontro della natura usuraria del tasso di interesse di un mutuo non è possibile procedere al cumulo del tasso convenzionale (corrispettivo) con quello moratorio che vanno inv... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI ABI: la nullità Antitrust dall’astratto al concreto
Sentenza | Tribunale di Napoli, Sez. Imprese, Pres. Rel. Nicola Graziano | 24.05.2022 | n.5125
“Si ringrazia per la segnalazione gli avv.ti Antonio ed Aldo Corvino che hanno patrocinato il procedimento” Sulla inestensibilità “automatica” della nullità “antitrust” alle fideiussioni cc.... Leggi tutto...
LEXITOR: il nuovo art. 125 sexies TUB è applicabile ai contratti sottoscritti dopo la conversione del Decreto Sostegni bis
Sentenza | Giudice di Pace di Roma, Giudice Oliviero Campana | 02.05.2022 | n.7873
“Si ringrazia per la segnalazione il Prof. Avv. Fabrizio Maimeri e l’Avv. Mario Albano” Le modifiche introdotte con la legge di conversione del Decreto “Sostegni-bis” all’a... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE –SCHEMA ABI: la nullità dell’intesa “a monte” non si propaga direttamente sui contratti a valle
Sentenza | Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto, Giudice Anna Smedile | 18.10.2021 | n.1036
In materia di fideiussioni conformi allo schema ABI, non può ipotizzarsi il ricorrere di una peculiare ipotesi di invalidità derivata che si possa propagare dall’infrazione anticoncorr... Leggi tutto...
CONTRATTO DI AGENZIA: l’indennità di preavviso non spetta se si continua l’attività
Sentenza | Corte d’Appello di Milano, Pres.-Rel. Giovanni Picciau | 26.04.2022 | n.335
Per il contratto di agenzia valgono le norme previste dalla specifica normativa di settore integrate con le eventuali clausole sottoscritte dalle parti al momento della stipula. All’agente n... Leggi tutto...
ONERI IDENTIFICAZIONE BANCA: legittimo l’affidamento nel caso di cariche sociali di enti universitari
Sentenza | Tribunale di Chieti, Giudice Nicola Valletta | 22.04.2022 | n.228
Non è necessario l’accertamento della effettività dei poteri in capo al soggetto che disponga il pagamento nel caso in cui le circostanze di emissione siano conoscibili dall’ente bancario al... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: si applicano le istruzioni Banca d’Italia essendo idonee a garantire omogeneità di dati
Sentenza | Tribunale di Teramo, Giudice Silvia Farnesi | 13.04.2022 | n.390
L’onere probatorio nelle controversie sulla debenza e sulla misura degli interessi moratori, ai sensi dell’art. 2697 c.c. ricade in capo al debitore, il quale intenda provare l’entità usurar... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: nulle le clausole di rinvio agli usi su piazza in quanto indeterminate
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Vincenzo Scalzone | 01.04.2022 | n.3367
Per quanto concerne la clausola di rinvio agli usi su piazza – premesso che l’art. 4 della legge 154/92 ha introdotto il divieto di rinvio agli usi per la determinazione del saggio di... Leggi tutto...
CASO LEXITOR: sempre irrilevante per i contratti stipulati prima del 2010
Sentenza | Tribunale di Cassino, Giudice Federico Eramo | 10.02.2022 | n.186
All’estinzione anticipata dei finanziamenti ai consumatori conclusi prima dell’entrata in vigore dell’art. 125 sexies TUB si applica il criterio dell’equa riduzione di costi del credito sanc... Leggi tutto...
NUOVO ART. 125 SEXIES TUB: rimborso “all inclusive” solo per i contratti stipulati dopo il 25 luglio 2021
Sentenza | Giudice di Pace di Roma, Giudice Mariateresa Gitto | 04.03.2022 | n.4209
Alle estinzioni anticipate dei contratti di mutuo sottoscritti prima della data di entrata in vigore della legge di conversione del D.L. 25 maggio 2021, n. 73 (c.d. Sostegni-bis, conv. in l.... Leggi tutto...
OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: va rispettala la prescrizione ex art. 27 della Delibera Consob 16190/2007
Sentenza | Tribunale di Parma, Giudice Giacomo Cicciò | 06.04.2022 | n.441
Necessaria la sottoscrizione dei questionari per la profilazione dei clienti ed anche la consegna del documento informativo generale sui servizi finanziari in caso di contratto avente ad ogg... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO: la pubblicazione ex art. 58 TUB esonera dalla notificazione prevista dell’art. 1264
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano Franco – Rel. Porreca Paolo | 16.04.2021 | n.10200
La notifica al ceduto può avvenire utilmente e successivamente alla pubblicazione richiamata [in Gazzetta Ufficiale], rendendo quella specifica cessione egualmente opponibile; ne discende ch... Leggi tutto...
MUTUO: il fenomeno della cd. “contestualizzazione dell’ipoteca per debiti pregressi”
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Scaldaferri Andrea – Rel. Vella Paola | 19.04.2022 | n.12480
In relazione allo specifico fenomeno della c.d. “contestualizzazione dell’ipoteca per debiti pregressi”, l’utilizzo di somme da parte di un Istituto di credito, per ripianare la pregressa es... Leggi tutto...
CONTRATTO DI MUTUO: è un valido titolo esecutivo se il tasso di interesse indicizzato all’Euribor è pattuito
Sentenza | Tribunale di Cagliari, Giudice Bruno Malagoli | 11.04.2022 | n.984
Segnalato dalla Dott.ssa Silvana Mascellaro È valido un contratto di mutuo con tasso Euribor che preveda una precisa modalità nella pattuizione del tasso corrispettivo e del tasso di mora; n... Leggi tutto...
USURA: la CMS è valida se sono stati indicati i criteri di calcolo
Sentenza | Tribunale di Cuneo, Giudice Michele Basta | 27.10.2021 | n.894
La Commissione di massimo scoperto (c.d. CMS), in seguito alla entrata in vigore dell’art 2 bis della L. 28 gennaio 2009, deve essere riconosciuta come validamente pattuita ed applicata solo... Leggi tutto...
PIANO DI AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non viola il divieto di anatocismo
Ordinanza | Tribunale di Cosenza, Giudice Claudia Pingitore | 09.03.2022 |
Segnalato dalla Dott.ssa Silvana Mascellaro Nel piano di ammortamento alla francese non vi è capitalizzazione composta, in quanto “non comporta l’automatica applicazione di interessi anatoci... Leggi tutto...
ANATOCISMO: per i contratti post 2000, la capitalizzazione degli interessi legittima solo a determinate condizioni
Sentenza | Tribunale di Cuneo, Giudice Michele Basta | 27.10.2021 | n.894
In materia di anatocismo, la previsione di una identica periodicità delle condizioni di conto, per i contratti successivi alla Delibera del C.I.C.R del 2000, deve essere sottoposta ad una sp... Leggi tutto...
CMS: nulla se non è determinata o determinabile con base di calcolo, periodicità e aliquota
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giudice Federica Emanuela Lipari | 12.04.2022 | n.368
Segnalato dalla dott.ssa Silvana Mascellaro La commissione di massimo scoperto deve essere determinata o determinabile prevedendo base di calcolo, periodicità e aliquota affinché non risulti... Leggi tutto...
ONERE PROVA: il cliente che agisce deve fornire la prova dei fatti a fondamento della sua pretesa
Sentenza | Tribunale di Crotone, Giudice Alfonso Scibona | 22.10.2021 | n.858
In tema di riparto dell’onere probatorio, qualora il cliente agisca per ottenere l’accertamento negativo del saldo contabile o per la ripetizione dell’indebito, sullo stesso grava l’onere di... Leggi tutto...
CLAUSOLA FLOOR: la sua pattuizione non comporta la conversione del contratto in uno strumento finanziario
Sentenza | Corte d’Appello di Bologna, Pres. Aponte-Rel. Velotti | 28.10.2021 | n.2738
La clausola cd. floor stabilisce un limite percentuale del tasso di interesse necessariamente dovuto dal cliente in pendenza del rapporto, senza che ciò snaturi la funzione creditizia del mu... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: la disciplina della forma scritta ad substantiam è derogabile dal CICR
Sentenza | Corte d’Appello di Bologna, Pres. Aponte-Rel. Velotti | 28.10.2021 | n.2738
In materia di contratti bancari, la disciplina della forma di cui all’art. 3, comma 3, della legge n. 154 del 1992 e, successivamente, l’art. 117, comma 2, del t.u.b., prevede ch... Leggi tutto...
CMS: è valida qualora sia prevista con specifica indicazione in contratto
Sentenza | Tribunale di Rimini, Giudice Maria Carla Corvetta | 19.10.2021 | n.929
Qualora nel contratto sia prevista una commissione di massimo scoperto, non può parlarsi di nullità per difetto di causa della clausola stessa, ciò in quanto la funzione della commissione di... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: l’estratto conto non costituisce l’unico mezzo di prova
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI, Pres. Bisogni-Rel. Falabella | 19.01.2022 | n.1538
In materia di indebito bancario, l’estratto conto non costituisce l’unico mezzo di prova attraverso cui ricostruire le movimentazioni del rapporto. Esso consente, bensì, di avere... Leggi tutto...
ESTINZIONE ANTICIPATA MUTUI: art. 125 sexies TUB inapplicabile ai contratti ante 2010
Sentenza | Tribunale di Tivoli, Giudice Francesco Lupia | 16.02.2022 | n.225
In materia di estinzione anticipata dei finanziamenti da parte del consumatore, l’art. 125 sexies TUB, che – nella formulazione vigente sino al 24 luglio 2021 – attribuisce al mutuatario il... Leggi tutto...
INDEBITO: il cliente che agisce in ripetizione è gravato dell’onere probatorio
Sentenza | Tribunale di Terni, Giudice Claudia Tordo Caprioli | 12.01.2022 | n.57
Grava sul correntista, che promuove un giudizio contro l’istituto di credito, l’onere di provare i fatti costitutivi della pretesa di restituzione dell’indebito oggettivo, quindi la mancanza... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO EX ART. 58: sufficiente la pubblicazione in GU ai fini della notifica al debitore ceduto
Sentenza | Corte di Appello di Catania, Pres. Dipietro – Rel. Napoli | 08.02.2022 | n.253
In materia di legittimazione attiva, nell’ipotesi di cessione di azienda bancaria e di crediti oggetto di cartolarizzazione, la pubblicazione dell’atto di cessione sulla Gazzetta... Leggi tutto...
INDEBITO: il correntista-attore deve provare l’intera serie degli estratti conto
Sentenza | Corte d’Appello di Venezia, Pres. Taglialatela – Rel. Zanon | 26.01.2022 | n.258
In tema di onere della prova, la mancanza degli estratti conto non consente di verificare se gli interessi del trimestre precedente siano stati effettivamente addebitati e capitalizzati nel... Leggi tutto...
MUTUO: è titolo esecutivo se integrato con gli atti di erogazione o quietanza a saldo
Sentenza | Tribunale di Perugia, Giudice Giulia Maria Lignani | 13.12.2021 | n.1720
Nell’iter dei contratti di mutuo ipotecario il finanziamento si deve considerare effettivamente erogato – anche ai fini dell’art. 474 c.p.c – non rilevando in contrario che contestualmente a... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: il correntista che agisce in giudizio deve produrre il contratto
Sentenza | Tribunale di Terni, Giudice Marzia di Bari | 28.09.2020 | n.625
Qualora il correntista deduca la mancata stipulazione del contratto scritto è possibile ritenere che la banca sia onerata della produzione del contratto nella veste di soggetto che ha percep... Leggi tutto...
ONERE PROVA: il cliente deve indicare l’esistenza di pagamenti indebiti con riguardo a un dato periodo
Sentenza | Tribunale di Padova, Giudice Luca Marani | 12.07.2021 | n.1396
In tema di prescrizione, elemento costitutivo è rappresentato dall’inerzia del titolare del diritto fatto valere in giudizio, mentre la determinazione della durata di detta inerzia, ne... Leggi tutto...
DERIVATI-IRS tra obblighi di trasparenza e responsabilità precontrattuale: una rimeditazione del rigido orientamento delle Sezioni Unite sulla nullità contrattuale
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Enrico Astuni | 16.02.2022 | n.673
A cura dell’Avv. Walter Giacomo Caturano con appendice tecnica del dott. Roberto Capra LE MASSIME In materia di derivati IRS, ai fini della individuazione della “causa concreta” e del... Leggi tutto...
ANATOCISMO POST 2014: operativo solo delibera CICR n. 343 del 3 agosto 2016
Sentenza | Tribunale di Forlì, Giudice dott.ssa Maria Cecilia Branca | 24.02.2022 | n.190
“Per quanto poi riguarda l’anatocismo a far data dall’anno 2014, è necessario e sufficiente rammentare che il divieto di anatocismo non può ritenersi sussistente tra il 2014 (allorché venne... Leggi tutto...
NULLITÀ FIDEIUSSIONI OMNIBUS: competenza alle sole Sezioni Specializzate d’Impresa
Ordinanza | Cass. civ., Sez. VI, Pres. SCALDAFERRI - Rel TERRUSI | 10.03.2021 | n.6523
Tutte le volte in cui venga dedotta la nullità di una fideiussione, in quanto contratta “a valle” di un’intesa restrittiva della concorrenza (nel caso concreto relativa alle norm... Leggi tutto...
CONTRATTO MONOFIRMA: l’omessa sottoscrizione della banca non comporta nullità
Sentenza | Tribunale di Cuneo, Giudice Daniela Rispoli | 30.09.2021 | n.760
Nell’ipotesi in cui il contratto presenti un difetto della sottoscrizione da parte del delegato della banca, lo stesso deve considerarsi perfezionato con la sottoscrizione da parte del clien... Leggi tutto...
INDEBITO: l’onere della prova grava sull’attore correntista ai sensi dell’art. 2697 c.c.
Sentenza | Tribunale di Cuneo, Giudice Daniela Rispoli | 30.09.2021 | n.760
Nei giudizi promossi dal cliente-correntista al fine di fare valere la nullità di clausole contrattuali o l’illegittimità degli addebiti, onde ottenere la ripetizione di somma richiesta dall... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: il garante è considerato consumatore se il rapporto è estraneo ad attività professionali
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Graziosi- Rel.Dell’Utri | 16.11.2021 | n.34515
In tema di criteri selettivi dell’eventuale ascrizione del fideiussore alla categoria normativa del consumatore, uno di essi può essere identificato nella la valutazione se il rapporto... Leggi tutto...
INDEBITO: il correntista che agisce in giudizio deve provare l’inesistenza delle condizioni contrattuali
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI, Pres. Bisogni-Rel.Falabella | 19.01.2022 | n.1537
La determinazione di un indebito da restituire al correntista non può prescindere dall’esame del titolo contrattuale o dall’accertamento della originaria inesistenza, totale o pa... Leggi tutto...
ONERE PROVA: il correntista che agisce per la ripetizione dell’indebito deve provare i fatti a fondamento del suo diritto
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Matteo Prato | 02.09.2021 | n.899
In tema di riparto dell’onere probatorio in caso di azione di ripetizione, chi allega di avere effettuato un pagamento dovuto solo in parte, e proponga nei confronti dell’accipiens l... Leggi tutto...
MUTUO-ISC: l’erronea indicazione non è sanzionata ai sensi dell’art 125bis TUB
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giudice Monica Stocco | 09.06.2021 | n.504
Ai fini della valutazione dell’usura, l’erronea indicazione dell’ISC non comporta applicazione della disciplina ex art. 125 bis, commi VI e VII, TUB. Questo il principio espressi dal Tribuna... Leggi tutto...
MUTUO: la penale per l’estinzione anticipata non è valutata ai fini dell’usura
Sentenza | Tribunale di Trapani giudice Monica Stocco | 09.01.2021 | n.504
Ai fini della valutazione dell’usura, la pattuizione della commissione di estinzione anticipata del contratto di mutuo, prevista in caso di recesso anticipato del mutuatario, non assume rile... Leggi tutto...
CASH POOLING: quale tutela per i creditori delle consociate?
Articolo Giuridico | 30.12.2021 |
Il contratto di cash pooling consiste nell’accentrare in capo ad un unico soggetto giuridico la gestione delle disponibilità finanziarie di un gruppo societario, allo scopo di gestire... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: la ripartizione dell’onere della prova
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giudice Monica Stocco | 08.07.2022 | n.594
A cura della dott.ssa Silvana Mascellaro In materia di ripartizione dell’onere della prova, il creditore che agisca per l’adempimento dell’obbligazione è tenuto solo a provare la sussistenza... Leggi tutto...
INDEBITO: il cliente che agisce per l’indebito deve allegare le rimesse solutorie in conto
Sentenza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Arminio Salvatore Rabuano | 14.09.2021 | n.2597
Il cliente di un istituto bancario, che agisca in giudizio per ottenere la ripetizione dell’indebito lamentando la contrarietà a norme imperative di determinate condizioni contrattuali, ha l... Leggi tutto...
LEGITTIMAZIONE PASSIVA: nella fase di merito del procedimento di opposizione all’esecuzione è del nuovo titolare del credito
Sentenza | Tribunale di Termini Imerese, Giudice Giovanna Debernardi | 06.10.2021 | n.948
In tema di legittimazione passiva, qualora nelle more del procedimento di esecuzione vi sia stata una successione nella titolarità del credito da un istituto ad un altro, è necessario che il... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: anche in caso di approvazione del conto il cliente ha facoltà di eccepirne l’invalidità
Sentenza | Tribunale di Salerno, Giudice Loredana Palcera | 12.10.2021 | n.2962
In tema di conto corrente bancario, l’approvazione tacita o espressa del conto non realizza la decadenza da eventuali eccezioni relative alla validità in senso lato o all’efficacia di singol... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: l’omessa o inesatta indicazione di ISC e TAEG non comportano alcuna nullità
Sentenza | Tribunale di Ferrara, Giudice Maria Marta Cristoni | 15.10.2021 | n.669
In tema di conto corrente, l’omessa o erronea indicazione dell’ISC o del TAEG non incide sulla determinabilità dei tassi di interesse, se regolarmente pattuiti per iscritto, o sulla validità... Leggi tutto...
ANATOCISMO: legittima la maturazione di interessi moratori sulle rate insolute
Sentenza | Il Tribunale Di Castrovillari, Giudice Matteo Prato | 16.09.2021 | n.949
In materia di anatocismo, quando il mancato pagamento delle rate predeterminate temporalmente di un contratto di mutuo dà luogo alla risoluzione del contratto, l’importo complessivamente dov... Leggi tutto...
CLAUSOLA FLOOR: non trasforma il contratto di mutuo in uno strumento finanziario
Sentenza | Il Tribunale Di Castrovillari, Giudice Matteo Prato | 16.09.2021 | n.949
In merito all’inserimento di una “clausola floor” all’interno del contratto di mutuo, la stessa costituisce una tecnica di determinazione convenzionale del tasso di interesse inserita in un... Leggi tutto...
ESTRATTI CONTO: il cliente non può ottenerli con l’ordine di esibizione. Cambio di rotta della Cassazione
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. I, Pres. De Chiara- Rel. Di Marzio | 18.06.2021 | n.2464
Il diritto spettante al cliente, a colui che gli succede a qualunque titolo o che subentra nell’amministrazione dei suoi beni, ad ottenere, a proprie spese, copia della documentazione... Leggi tutto...
AFFIDAMENTO: inammissibile il fido di fatto
Sentenza | Tribunale di Reggio Calabria, Giudice Elena Manuela Aurora Luppino | 01.09.2021 |
In materia di affidamento, nell’ordinamento non vi è spazio per la figura del fido di fatto, ossia di un fido ricavabile sulla base degli estratti conto e di una serie di indici da cui desum... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: per le rimesse solutorie il dies a quo decorre dal momento della singola rimessa
Sentenza | Tribunale di Reggio Calabria, Giudice Elena Manuela Aurora Luppino | 01.09.2021 | n.1183
In materia di prescrizione dell’azione di ripetizione, il dies a quo va individuato scindendo i versamenti effettuati dal cliente sul proprio conto in due sottocategorie: rimesse ripristinat... Leggi tutto...
USURA: nei rapporti ante 2010, la commissione di massimo scoperto rileva ai fini del superamento del tasso soglia
Sentenza | Tribunale di Chieti, Giudice Francesco Grassi | 28.06.2021 | n.90
Ai fini della valutazione del tasso usurario, è necessario prendere in considerazione anche la c.d. commissione di massimo scoperto, ai sensi dell’art. 2 bis, comma 2., del D.L. 185/2008, c... Leggi tutto...
ONERE PROBATORIO: grava sulla parte che agisce in ripetizione di indebito
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Aureliana Di Matteo | 14.06.2021 | n.1108
In caso di domanda di accertamento dell’indebito, proposta dal cliente all’istituto di credito, è questi a dover provare i fatti costitutivi a fondamento della sua pretesa, in ossequio al pr... Leggi tutto...
CESSIONE CREDITO: si perfeziona nei confronti del debitore con notifica o accettazione
Sentenza | Tribunale di Vercelli, Giudice Giovanni Campese | 02.03.2021 | n.124
L’art. 1264 c.c. prevede che la cessione del credito abbia effetto nei confronti del debitore ceduto quando questi l’ha accettata o quando gli è stata notificata. Tuttavia, anche prima della... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: il saldo maturato all’inizio del periodo va considerato ove il cliente sia attore
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. I, Pres. De Chiara- Rel. Di Marzio | 24.12.2020 | n.29575
Nel caso di domanda proposta dal correntista, l’accertamento del dare e avere può del pari attuarsi con l’utilizzo di prove che forniscano indicazioni certe e complete atte a dar... Leggi tutto...
“Caso Lexitor”: dopo la riforma, anche Bankitalia cambia rotta
Banca d'Italia | 01.12.2021 |
Il dibattito sul credito ai consumatori e sull’estinzione anticipata dei finanziamenti (in specie, “cessioni del quinto”), a seguito della sentenza “Lexitor”, è sempre più serrato e f... Leggi tutto...
INDEBITO: l’onere della prova è a carico del correntista attore
Sentenza | Tribunale di Bergamo , Sez III civ., Giudice Luca Verzeni | 19.07.2021 | n.1386
In tema di indebito bancario, l’onere della prova grava su chi intenda agire per ottenere la restituzione delle somme indebitamente pagate a titolo di interessi, ai sensi dell’art. 2697 c.c.... Leggi tutto...
MUTUO: nella valutazione dell’usura non è possibile cumulare interessi corrispettivi e moratori
Sentenza | Tribunale di Crotone, Giudice Ilaria De Pasquale | 14.06.2021 | n.559
In tema di usura, la diversità ontologica e funzionale tra interessi corrispettivi e moratori comporta che debbano essere calcolati autonomamente, senza la possibilità di addivenire ad una s... Leggi tutto...
INDEBITO: l’attore deve provare i fatti costitutivi del diritto alla ripetizione
Sentenza | Tribunale di Civitavecchia, Giudice Giulia Sorrentino | 03.11.2021 | n.1140
In tema di indebito bancario, qualora l’attore agisca per ottenere la restituzione delle somme illegittimamente pagate deve provare, secondo le ordinarie regole del riparto dell’onere probat... Leggi tutto...
MUTUO: il piano di ammortamento alla francese non realizza anatocismo
Sentenza | Tribunale di Crotone, Giudice Ilaria De Pasquale | 14.06.2021 | n.559
Nel contratto di mutuo, l’adozione di un piano di ammortamento c.d. alla francese non implica automaticamente anatocismo ex art. 1283 c.c. Gli interessi, infatti, non sono calcolati su quell... Leggi tutto...
SEGNALAZIONE IN CRIF: il preavviso non è un atto recettizio
Ordinanza | Tribunale di Marsala, Giudice Antonio Genna | 17.09.2021 |
L’art. 4 comma 7 del “Codice deontologico di buona condotta per i sistemi informativi gestiti da soggetti privati in tema di credito al consumo, affidabilità e puntualità nei pagamenti” (“Co... Leggi tutto...
TASSO-SOGLIA: gli interessi moratori non sono considerati nel calcolo
Sentenza | Tribunale di Parma, Sez II civ. Giudice Marco Vittoria | 18.02.2021 | n.266
Gli interessi moratori realizzano una liquidazione preventiva e forfetaria del danno risarcibile, e, pertanto, la clausola che ne determina convenzionalmente l’ammontare è qualificabile come... Leggi tutto...
CONTO-CORRENTE: in caso di contitolarità vige una presunzione di uguaglianza delle quote
Sentenza | Tribunale di Roma, Sez VIII civ., Giudice Maria Lucarelli | 28.05.2021 | n.9420
In tema di conto-corrente bancario, nell’ipotesi in cui esso sia cointestato a più persone, vige una presunzione iuris tantum di pari titolarità, che comporta un’ inversione dell’onere proba... Leggi tutto...
NULLITA’-MUTUO: l’omessa o inesatta indicazione dell’ISC non è causa di invalidità ex art. 117 co 4 TUB
Sentenza | Tribunale di Chieti, Giudice Enrico Colagreco | 13.07.2021 | n.510
In tema di nullità del mutuo, l’omessa o inesatta specificazione dell’indicatore sintetico di costo non inficia la validità del contratto. Questo, infatti, costituisce uno strume... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: il cliente che chiede le restituzioni deve allegare gli estratti conto
Sentenza | Corte d’Appello di Bologna, Pres. Aponte Rel. Lama | 09.11.2021 | n.1771
Nell’ipotesi in cui il correntista agisca per ottenere la restituzione delle somme illegittimamente pagate all’istituto di credito, deve assolvere all’onere della prova per far valere il pro... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: il correntista deve indicare le poste attive e passive che assume di aver pagato importi maggiori di quelli dovuti
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Luca Primiceri | 05.07.2021 | n.1081
“Il correntista che agisce per la ripetizione e/o anche solo per l’accertamento di asseriti indebiti corrisposti alla banca nel corso del rapporto di conto corrente ha l’onere di provare i f... Leggi tutto...
ONERE PROBATORIO: è a carico del correntista attore che agisce per la ripetizione dell’ indebito
Sentenza | Corte d’appello di Bologna, sez. III, Pres.Aponte Rel.Lama | 07.07.2021 | n.1746
In tema di conto corrente bancario, il correntista che agisca per la ripetizione delle somme indebitamente corrisposte alla banca, a titolo di anatocismo e interessi ultralegali, deve assolv... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: esclusi fenomeni anatocistici
Sentenza | Tribunale di L’Aquila, Giudice Emanuele Petronio | 16.06.2021 | n.423
In materia di ammortamento alla francese, giova ricordare che la caratteristica di tale piano di ammortamento non è quella di operare un’illecita capitalizzazione composta degli interessi, m... Leggi tutto...
ISC: la difformità non determina nullità dell’intero contratto di mutuo
Sentenza | Tribunale di L’Aquila, Giudice Emanuele Petronio | 16.06.2021 | n.423
In materia di contratto di mutuo, l’omessa o non corretta specificazione nell’atto dell’indicatore sintetico di costo non inficia la validità del contratto, costituendo tale indicatore, al p... Leggi tutto...
ESTINZIONE ANTICIPATA FINANZIAMENTO: legittima la clausola che esclude la rimborsabilità dei costi non maturati
Sentenza | Giudice di Pace Salerno, M. Cinzia Sanno | 24.05.2021 | n.2095
In materia di estinzione anticipata di un finanziamento, la domanda di restituzione della parte non goduta di commissioni accessorie e commissioni finanziarie previste dal contratto, può ess... Leggi tutto...
CONTRATTI DERIVATI: il mero squilibrio delle alee contrattuali non comporta nullità
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Giudice Chiara Mazzoni | 20.10.2021 | n.1816
In materia di contratti derivati, l’analisi sulla finalità di copertura va condotta avuto riguardo alle risultanze disponibili “ex ante”, non già secondo i dati disponibili “ex post”. In og... Leggi tutto...
DERIVATI-IRS: la mancata indicazione del c.d. Market to Market non è causa di nullità
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Giudice Chiara Mazzoni | 20.10.2021 | n.1816
In materia di derivati, il c.d. “market to market” rappresenta il valore corrente di mercato dello swap, calcolato secondo una simulazione giornaliera di chiusura della posizione contrattual... Leggi tutto...
OFFERTA FUORI SEDE: per le operazioni in “contropartita diretta” la sospensione per l’esercizio del recesso opera solo dal 1 settembre 2013
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Giudice Chiara Mazzoni | 20.10.2021 | n.1816
In materia di offerta fuori sede, l’applicabilità dell’art. 30 TUF ha come presupposto che il contratto sia concluso, ai sensi del comma 1 lett.a), in luogo diverso dalla sede legale o dalle... Leggi tutto...
ESTINZIONE ANTICIPATA FINANZIAMENTO: il rimborso dei costi assicurativi non è a carico della Banca erogante
Sentenza | Giudice di Pace Salerno, M. Cinzia Sanno | 24.05.2021 | n.2095
In materia di estinzione anticipata di un finanziamento, sussiste il difetto di legittimazione passiva, rectius di titolarità passiva in capo alla Banca che ha erogato il prestito. L’onere d... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: legittima la sua applicazione ad un contratto di mutuo
Sentenza | Tribunale di L’Aquila, Giudice Emanuele Petronio | 16.06.2021 | n.423
Relativamente alla presunta illegittimità del cd. piano di ammortamento alla francese applicato al mutuo a causa dell’illegittimo effetto anatocistico che lo stesso produrrebbe, occorre rile... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Ipoteca
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari