ISC-MUTUO: l’inesatta indicazione non comporta una maggiore onerosità del finanziamento ma solo l’erronea rappresentazione del suo costo complessivo
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Pres. Fusillo – Rel. Casaregola | 10.11.2023 | n.4781
In materia di contratti di mutuo fondiario, la funzione dell’I.S.C. è quella di riassumere in una formula onnicomprensiva e sintetica, di immediata intelligibilità, il costo totale effettivo... Leggi tutto...
MUTUO: ai fini della validità è sufficiente la disponibilità giuridica della somma prestata
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Rubino – Rel. Condello | 27.02.2023 | n.5921
In materia di contratti bancari, al fine di accertare se un contratto di mutuo possa essere utilizzato quale titolo esecutivo, occorre verificare, attraverso la sua interpretazione integrata... Leggi tutto...
MUTUO: l’azione di ripetizione delle somme trattenute dalla banca indebitamente a titolo di interessi decorre dalla chiusura definitiva del rapporto
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Di Maio Maria Francesca | 29.05.2023 | n.755
L’azione di ripetizione delle somme trattenute dalla banca indebitamente a titolo di interessi su un contratto di mutuo decorre solo dalla chiusura definitiva del rapporto, trattandosi di un... Leggi tutto...
MUTUO: la “traditio rei” può anche consistere nella disponibilità giuridica della somma di denaro
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Giudice Andrea Palma | 08.10.2023 | n.1609
Provvedimento segnalato dalla Dott.ssa Silvana Mascellaro In materia di mutuo, la consegna della somma mutuata, che configura elemento costitutivo del contratto, non si identifica necessaria... Leggi tutto...
MUTUO – CLAUSOLA FLOOR: persegue un interesse legittimo meritevole di tutela
Sentenza | Tribunale di Pordenone, Giudice Francesco Tonon | 06.02.2023 | n.118
In tema di contratti bancari, la clausola floor persegue un interesse legittimo, ossia quello di garantire al mutuante una remunerazione predeterminata per il servizio offerto al cliente -an... Leggi tutto...
MUTUO DI SCOPO: il fine ha rilievo sotto il profilo funzionale della esecuzione del rapporto e non sotto quello della validità dell’atto
Sentenza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Benedetta Magliulo | 28.07.2023 | n.3491
Provvedimento segnalato dall’Avv. Nicola Balistreri del foro di Caltanisetta In tema di mutuo di scopo, lo scopo introdotto in via convenzionale ha rilievo sotto il profilo funzionale della... Leggi tutto...
MUTUO: irrilevante la mancanza dell’Indicatore Sintetico di Costo
Sentenza | Corte di Appello di Venezia, Pres. Rel. Caterina Passarelli | 02.05.2023 | n.975
Con riferimento alla pretesa mancanza dell’Indicatore Sintetico di Costo, va osservato che la mancanza del Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG/ISC) non rappresenta una causa di nullità del c... Leggi tutto...
MUTUO VARIABILE: l’usura implica la sussistenza anche di un profilo soggettivo
Sentenza | Tribunale di Alessandria, Giudice Martina Cacioppo | 26.06.2023 | n.568
Rispetto ai mutui o ai finanziamenti a tasso variabile, nei quali la prestazione a carico del prenditore del credito non è determinata, ma è determinabile, poiché connessa ad un parametro es... Leggi tutto...
FIDO DI FATTO: è ammessa la prova indiretta dell’affidamento attraverso indici sintomatici gravi, precisi e concordanti
Sentenza | Tribunale di Firenze, Giudice Umberto Castagnini | 17.07.2023 | n.2185
In tema di fido cd di fatto, la nullità dell’apertura di credito che discenderebbe dal difetto di forma scritta richiesta ad substantiam, come in generale le nullità previste dal T.U.B. (art... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: l’applicazione dell’interesse composto non provoca alcun fenomeno anatocistico
Sentenza | Tribunale di Padova, Giudice Alberto Stocco | 21.07.2023 | n.1576
In tema di ammortamento alla francese, l’applicazione dell’interesse composto non provoca alcun fenomeno anatocistico nel conteggio degli interessi contenuti in ogni singola rata... Leggi tutto...
MUTUO SOLUTORIO: la revocabilità è esclusa se viene stipulato nell’ambito di un più ampio piano di ristrutturazione del debito
Ordinanza | Cass. civ., Sez. I, Pres. Cristiano – Rel. Fidanzia | 09.06.2023 | n.16377
Il cd. “mutuo solutorio”, stipulato per ripianare la pregressa esposizione debitoria del mutuatario verso il mutuante, non è nullo – in quanto non contrario nè alla legge,... Leggi tutto...
MUTUO: la prescrizione del credito per capitale e interessi decorre dalla scadenza dell’ultima rata di ammortamento
Ordinanza | Cass. civ., Sez. III, Pres. Frasca – Rel. Condello | 10.02.2023 | n.4232
La rateizzazione in più versamenti periodici, indipendentemente dalla durata del rapporto, costituisce adempimento parziale di un’unica obbligazione restitutoria. Il frazionamento del... Leggi tutto...
TAEG/ISC: l’inesatta indicazione non comporta una maggiore onerosità del finanziamento
Sentenza | Corte di Appello di Firenze, Pres. Mori – Rel. Loprete | 07.03.2023 | n.465
La inesatta indicazione del TAEG/ISC non comporta, di per sé, una maggiore onerosità del finanziamento quanto piuttosto l’erronea rappresentazione del suo costo complessivo, pur sempre ricav... Leggi tutto...
MUTUO-ISC: è uno strumento di carattere informativo ed esprime il costo complessivo del finanziamento
Sentenza | Giudice Aldo Aratro | 17.01.2023 | n.613
L’art. 117 TUB prevede, al comma 6, che sono nulle e si considerano non apposte le clausole contrattuali di rinvio agli usi per la determinazione dei tassi di interesse e di ogni altro prezz... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non si configurano anatocismo e usura
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Maria Cristina Rizzi | 18.11.2022 | n.1750
Nel sistema di ammortamento c.d. alla francese non vi è capitalizzazione composta, in quanto il metodo non implica alcuna capitalizzazione degli interessi e ogni rata determina unicamente il... Leggi tutto...
FINANZIAMENTI STIPULATI PER ESTINGUERE DEBITI PREESISTENTI
Sentenza | Tribunale di Verona, Giudice Fabio D’Amore | 15.12.2022 | n.2252
Il cosiddetto mutuo solutorio, stipulato per ripianare la pregressa esposizione debitoria del mutuatario verso il mutuante, non è nullo – in quanto non contrario né alla legge, né all... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: non è un finanziamento di scopo
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Pres. Fusillo – Rel. Elefante | 30.12.2022 | n.5579
Perché un contratto di mutuo possa essere qualificato come mutuo di scopo è necessario che, oltre all’interesse del mutuatario a destinare le somme ricevute ad una determinata finalità, suss... Leggi tutto...
MUTUO AGRARIO IPOTECARIO: la notifica del precetto vale come manifestazione per fatti concludenti della risoluzione contrattuale
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Tatangelo | 23.12.2022 | n.37734
In tema di mutuo agrario ipotecario, con la notificazione al debitore inadempiente dell’atto di precetto per il pagamento dell’intero credito residuo la banca mutuante manifesta,... Leggi tutto...
MUTUO: l’errata o mancata indicazione dell’ISC non è causa di nullità del contratto
Sentenza | Tribunale di Tivoli, Giudice Francesca Coccoli | 10.01.2023 | n.4
Provvedimento segnalato dalla Dott.ssa Silvana Mascellaro con nota di accompagnamento L’inserimento nelle clausole contrattuali relative al tasso di interesse, quale unico parametro variabil... Leggi tutto...
CASO LEXITOR: dopo la Consulta, «chi» rimborsa «cosa»?
Ordinanza | Tribunale di Nocera Inferiore, Giudice Bianca Manuela Longo | 05.01.2023 |
La domanda di riduzione del costo del credito formulata dal mutuatario ex art. 125 sexies TUB va ricondotta alla fattispecie astratta della ripetizione di quanto attribuito a titolo di indeb... Leggi tutto...
MUTUO: il piano di ammortamento c.d. alla francese soddisfa il requisito della determinatezza o determinabilità
Sentenza | Tribunale di Spoleto, Giudice Simona Di Paolo | 09.01.2023 | n.1
Quanto all’eccezione relativa alla presunta nullità parziale del contratto di mutuo a fronte della capitalizzazione anatocistica degli interessi, va rilevato, anzitutto, che non vi è prova d... Leggi tutto...
MUTUO: è determinabile il tasso di interessi con rinvio a criteri alternativi (IRS, EURIBOR, LIBOR)
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Giudice Maria Magrì | 31.12.2022 | n.2834
La clausola di applicazione del tasso di interesse del contratto di mutuo fondiario, che rinviava a parametri esterni sulla scorta di criteri alternativi (IRS, EURIBOR, LIBOR), non è indeter... Leggi tutto...
MUTUO: la prescrizione inizia a decorrere dalla scadenza dell’ultima rata del debito principale ed è decennale
Sentenza | Tribunale di Agrigento, Giudice Silvia Capitano | 30.11.2021 | n.1238
La rateizzazione in più versamenti periodici dell’unico debito nascente da un mutuo bancario non ne determina il frazionamento in distinti rapporti obbligatori, neanche con riferimento... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: il limite di finanziabilità è una norma imperativa
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Ivana Peila | 01.07.2022 | n.2819
Condivisibile il riconoscimento alla prescrizione normativa del limite di finanziabilità del rango di norma imperativa, immediatamente idonea a conformare il contenuto del contratto di mutuo... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Ipoteca
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari