
Avv. Brunella Caniglia
Avvocato del Foro di Napoli. Laureata in Giurisprudenza nel 2004 presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Ho sviluppato la mia attività professionale nel campo del diritto civile, collaborando con diversi studi legali in Napoli. Sono Mediatore Professionista civile e commerciale, ex D.M. 180/2010, dal 2011. Attualmente collaboro con "De Simone Law Firm" in Napoli, specializzato in diritto bancario.
SPESE DI PRECETTO: occorre riferirsi al momento in cui è stato notificato l’atto di intimazione
Sentenza | Cass. civ., Sez. III, Pres. De Stefano – Rel. Condello | 26.05.2023 | n.14830
In tema di spese processuali, poiché l’esecuzione forzata costituisce un autonomo processo rispetto a quello di cognizione ed il precetto è atto prodromico all’esecuzione, ai fin... Leggi tutto...
ACCORDO FIDUCIARIO SU IMMOBILI: non è richiesta la forma scritta ad substantiam
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Manna - Rel. Falaschi | 19.04.2023 | n.10472
L’accordo fiduciario, anche quando ha ad oggetto beni immobili, non necessita della forma scritta a fini della validità del patto, ben potendo la prescrizione di forma venire soddisfat... Leggi tutto...
DISCONOSCIMENTO CONFORMITÀ COPIE A ORIGINALI: necessità di indicare gli aspetti differenziali
Sentenza | Tribunale di Crotone, Giudice Alessandra Angiuli | 30.11.2022 | n.916
Il disconoscimento della conformità delle copie agli originali, non essendo soggetto alle disposizioni dell’art. 215 c.p.c. comma 1, n. 2, non contempla l’inutilizzabilità del documento in d... Leggi tutto...
TRUFFE INFORMATICHE-PHISHING: nessun risarcimento al cliente che consegna i codici personali chiesti con mail fraudolenta
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Chiara - Rel. Vannucci | 13.03.2023 | n.7214
E’ legittimo il mancato riconoscimento della domanda risarcitoria avanzata dal correntista nei confronti della propria banca, qualora venga accertato l’imprudente e negligente co... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI: nell’opposizione agli atti esecutivi il valore della causa può essere determinato al prezzo di aggiudicazione
Sentenza | Cass. civ., Sez. III, Pres. De Stefano – Rel. Fanticini | 06.12.2022 | n.35878
Ai fini della liquidazione delle spese nei giudizi di opposizione agli atti esecutivi, il valore della causa va determinato in relazione al “peso” economico delle controversie e... Leggi tutto...
AZIONE REVOCATORIA: inammissibile per “rent to buy” mancando disposizione patrimoniale
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Chiara - Rel. Russo | 17.03.2023 | n.7876
Il contratto di “rent to buy” (letteralmente “affitto per comprare” ovvero, più in generale, contratti di godimento in funzione della successiva alienazione di immobi... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non è connotato da anatocismo intrinseco, nemmeno nel contesto della c.d. rata composta
Sentenza | Tribunale di Monza, Giudice Caterina Rizzotto | 02.05.2023 | n.1050
Il piano di ammortamento alla francese non è connotato da anatocismo intrinseco, nemmeno nel contesto della c.d. rata composta. Tale meccanismo restitutorio non comporta alcuna illegittima c... Leggi tutto...
INCAPACITA’ A TESTIMONIARE: non è rilevabile d’ufficio e va formulata prima dell’ammissione
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, Pres. Spirito – Rel. Di Marzio | 06.04.2023 | n.9456
“L’incapacità a testimoniare disciplinata dall’art. 246 c.p.c. non è rilevabile d’ufficio, sicché, ove la parte non formuli l’eccezione di incapacità a testimoniare p... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: contratto di locazione opponibile alla procedura se registrato prima della trascrizione del pignoramento
Ordinanza | Tribunale di Tivoli, Giudice Marco Piovano | 24.03.2023 |
Il contratto di locazione registrato, dopo la notifica del pignoramento ma prima della trascrizione presso i pubblici registri della conservatoria, è opponibile alla procedura esecutiva. Il... Leggi tutto...
ART. 117 TUB – INGIUNZIONE DI CONSEGNA: va revocata ove la banca dimostri l’inesistenza della documentazione
Sentenza | Tribunale di Genova, Giudice Francesca Lippi | 07.03.2023 | n.614
Provvedimento segnalato dall’Avv. Ruggero Petrelli del foro di Genova Il dovere di consegnare la documentazione contrattuale va ricondotto all’art. 117 T.U.B. il quale prescrive la forma scr... Leggi tutto...
TASSAZIONE ATTI GIUDIZIARI: per la scrittura privata non autenticata di ricognizione di debito si applica l’imposta di registro in misura fissa
Sentenza | Cass. civ., Sez. Unite, Pres. Curzio – Rel. Stalla | 16.03.2023 | n.7682
La scrittura privata non autenticata di ricognizione di debito che, come tale, abbia carattere meramente ricognitivo di situazione debitoria certa, non avendo per oggetto prestazione a conte... Leggi tutto...
ART. 492 BIS CPC: la ricerca dei beni da pignorare prescinde dal valore di quelli già sottoposti a pignoramento
Sentenza | Tribunale di Vicenza, Giudice Biancamaria Biondo | 08.03.2023 | n.477
L’intervenuta abrogazione dell’art. 492 comma 7 c.p.c. costituisce una chiara espressione della volontà del legislatore di non condizionare più la verifica delle scritture contabili ai requi... Leggi tutto...
RECLAMO EX ART. 669 TERDECIES CPC: sempre ammissibile la produzione di nuovi documenti
Ordinanza | Tribunale di Patti, Giudice Michela La Porta | 24.10.2022 |
Il creditore può produrre tardivamente nel procedimento di reclamo ex art. 669 terdecies, nuovi documenti al fine di colmare avanti al Collegio le lacune probatorie occorse in fase monocrati... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: l’art. 117, comma, 7 t.u.b. non è retroattivo
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Genovese – Rel. Falabella | 24.11.2022 | n.34600
La disposizione di cui all’art. 117, comma 7, t.u.b., che determina il tasso sostitutivo in ipotesi di tassi ultralegali non è retroattiva, onde la disciplina ivi prescritta non si est... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: onere di produrre gli estratti in forma integrale dalla data di avvio del rapporto
Sentenza | Tribunale di Spoleto, Giudice Martina Marini | 20.07.2022 | n.523
Nei giudizi promossi dal “cliente” correntista per far valere la nullità di clausole contrattuali, o l’illegittimità degli addebiti in conto corrente – in vista della ripetizione di so... Leggi tutto...
INTERESSI EX ART. 1284, CO. 4, CC: applicabile alle obbligazioni restitutorie derivanti da nullità contrattuale
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Tatangelo | 03.01.2023 | n.61
Il saggio di interessi di cui all’art. 1284, comma 4, c.c., non è applicabile alle sole obbligazioni di fonte contrattuale, ma anche a quelle nascenti da fatto illecito o da altro fatt... Leggi tutto...
IMPUGNAZIONI CIVILI: la notifica della sentenza in copia non autentica è idonea a far decorrere il termine breve per impugnare
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Frasca – Rel. Iannello | 29.03.2022 | n.10138
La mancanza, nella copia della sentenza notificata, della attestazione di conformità all’originale, rilasciata dal cancelliere, non incide sulla validità della notificazione, attesa la... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: chi impugna è tenuto a fornire la prova dell’illegittima richiesta economica
Sentenza | Tribunale di Biella, Giudice Maria Donata Garambone | 21.02.2023 | n.52
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, in tema di illegittima applicazione della capitalizzazione trimestrale dell’interesse composto ove sia stata dedotta la nullità della relati... Leggi tutto...
CESSIONE DI CREDITI IN BLOCCO EX 58 TUB: non è invalida se stipulata all’estero
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Rossetti | 23.06.2022 | n.20315
Con riferimento alla disciplina degli atti formati all’estero, il deposito presso un notaio o presso l’archivio notarile distrettuale dell’atto “prima di farne uso ne... Leggi tutto...
GIUDIZIO DI MERITO EX ART. 616 CPC: ove introdotto con ricorso deve rispettare il termine perentorio
Sentenza | Corte D’Appello di Roma, Pres. Lo Sinno- Rel. Mannacio | 23.06.2022 | n.4339
Il giudizio ex art. 616 c.p.c. introdotto con ricorso anziché con citazione non è nullo ma deve essere rispettoso del termine perentorio assegnato dal Giudice dell’Esecuzione, che non può es... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE: il riconoscimento di debito di uno dei condebitori non vale nei confronti degli altri ex art. 1309 cc
Ordinanza | Corte di Cassazione | 18.10.1982 | n.5381
Il riconoscimento del debito deve provenire, ai sensi dell’art. 2944 c.c., da colui contro il quale il diritto può essere fatto valere e, se compiuto da uno dei condebitori, non costit... Leggi tutto...
CESSIONE EX ART. 58 TUB: il provvedimento di estinzione dell’esecuzione per carenza di legittimazione va impugnato ex art. 617 cpc
Sentenza | Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto, Pres. Di Marco – Rel. Intravaia | 27.12.2022 |
Nell’ipotesi in cui il Giudice dell’esecuzione, ravvisata la carenza di legittimazione attiva del creditore procedente in virtù di cessione in blocco ex art. 58 TUB, definisca il processo es... Leggi tutto...
ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE: l’intervento ipotecario senza titolo esecutivo
Sentenza | Cass. civ., Sez. III, Pres. De Stefano – Rel. Fanticini | 18.05.2022 | n.15996
Il creditore che, al momento del pignoramento, ha un diritto di prelazione risultante da pubblici registri (nella specie, ipoteca iscritta contro gli esecutati) può intervenire nel processo... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: è onere del cliente produrre in atti il contratto
Sentenza | Corte d'Appello Palermo, Pres. Porracciolo – Rel. De Gregorio | 27.07.2022 | n.1310
Nei rapporti di conto corrente bancario, il cliente che agisca per ottenere la restituzione delle somme indebitamente versate in presenza di clausole nulle ha l’onere di provare l... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: il “pagamento a prima richiesta e senza eccezioni” qualifica il negozio come contratto autonomo di garanzia
Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Annelisa Spagnolo | 16.01.2023 | n.38
La giurisprudenza di legittimità ha in più occasioni avuto modo di approfondire le caratteristiche fondamentali che differenziano il contratto autonomo di garanzia dalla fideiussione afferma... Leggi tutto...
COMPENSI PROFESSIONALI: gli interessi di mora decorrono dall’invio della parcella dell’Avvocato
Sentenza | Cass. civ., Pres. Falaschi, Rel. Criscuolo | 09.08.2022 | n.24482
Nel caso di richiesta avente ad oggetto il pagamento di compensi per prestazioni professionali rese dall’esercente la professione forense, gli interessi di cui all’art. 1224 c.c.... Leggi tutto...
DOPPIO PRECETTO PER SPESE LEGALI: integra l’abusivo frazionamento del credito
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Guizzi Gaime | 14.11.2022 | n.33443
Integra abusivo frazionamento del credito il contegno del creditore esecutante, il quale – dopo avere intimato al debitore esecutato, con un primo atto di precetto, il pagamento delle... Leggi tutto...
PEC SOCIETA’ PIENA: regolare la notifica per mancata consegna a causa della saturazione della casella
Sentenza | Corte di appello di Milano, Consigliere Pres. Rel. Picciau | 28.03.2022 | n.27
La notifica si ha per perfezionata con la ricevuta con cui l’operatore attesta di aver rinvenuto la c.d. casella PEC del destinatario piena, da considerarsi equiparata alla ricevuta di avven... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI: l’operatività dei nuovi parametri
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel. Scrima | 13.07.2021 | n.19989
In tema di spese processuali, i parametri introdotti dal d.m. n. 55 del 2014, cui devono essere commisurati i compensi dei professionisti, trovano applicazione ogni qual volta la liquidazion... Leggi tutto...
PEC PIENA AVVOCATO: la notifica va depositata in cancelleria
Sentenza | Cass. civ., Sez. I, Pres. Scotti – Rel. Ferro | 20.09.2021 | n.25426
In caso di comunicazione a mezzo PEC di un provvedimento giurisdizionale dalla cancelleria al difensore, l’impossibilità per il gestore della posta elettronica di completare la consegn... Leggi tutto...
CESSIONE CREDITI INDIVIDUABILI IN BLOCCO: l’avviso di pubblicazione generico ex art. 58 TUB è privo di valore
Sentenza | Corte di Appello di Messina, Pres. Rel. Maria Pina Lazzara | 23.12.2022 | n.853
Il mero deposito della pubblicazione dell’avviso in G.U. non fornisce indicazioni sufficienti ad accertare che il credito oggetto di causa sia incluso nell’operazione di cessione... Leggi tutto...
PROCEDIMENTO ESECUTIVO: il mancato deposito dell’attestazione di conformità determina l’inefficacia del pignoramento
Sentenza | Tribunale di Forlì, Pres. Vacca – Rel. Orlandi | 29.08.2022 | n.803
Nell’espropriazione immobiliare, ai fini della iscrizione a ruolo, il creditore procedente deve depositare, in una con la nota di iscrizione, copia conforme degli atti richiamati dal dispost... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: è onere del correntista provare l’esistenza di un contratto di apertura di credito
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Chiara - Rel. Amatore | 20.06.2022 | n.19844
L’onere di allegazione gravante sull’istituto di credito che, convenuto in giudizio, voglia opporre l’eccezione di prescrizione al correntista che abbia esperito l’az... Leggi tutto...
PEC PIENA: il messaggio che comunica che la casella è satura è equiparabile a ricevuta di avvenuta consegna
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Domenica Maria Tiziana Latella | 10.06.2021 | n.2918
Il messaggio con il quale si comunica che la casella PEC del destinatario è piena è equiparabile alla ricevuta di avvenuta consegna poiché il mancato download nella casella PEC piena è causa... Leggi tutto...
DEPOSITO IN REGISTRO DI CANCELLERIA DIVERSO: non si determina alcuna nullità
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. - Rel. Patti | 24.10.2022 | n.31371
Il deposito in via telematica, utilizzando un registro diverso da quello degli affari contenzioni, non determina alcuna nullità, ma una mera irregolarità, sia in assenza di una espressa norm... Leggi tutto...
NOTIFICA EX ART. 140 CPC: occorre la prova che la raccomandata di avviso sia effettivamente giunta al recapito del destinatario
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Esposito – Rel. Putaturo Donati Viscido Di Nocera | 17.05.2022 | n.15782
L’avviso di ricevimento è parte integrante della relazione di notifica ai sensi dell’art. 140 c.p.c., in quanto persegue lo scopo di consentire la verifica che l’atto sia p... Leggi tutto...
CALCOLO TERMINI PROCESSUALI: tempestivo l’appello notificato di lunedì con scadenza di domenica
Sentenza | Corte di Appello di Torino, Pres. Salvetti - Rel Labanca | 25.01.2022 | n.92
È tempestivo l’appello che scade in un giorno festivo (domenica) per cui ex art. 155 c.p.c. (norma di natura generale), il relativo termine è prorogato, di diritto, al primo giorno utile non... Leggi tutto...
IMPUGNAZIONI CIVILI: in caso di “pec piena” occorre rinotificare al difensore “extra districtum” presso la cancelleria ove pende la lite
Ordinanza | Cass. civ., Pres. Frasca, Est. Condello | 12.09.2022 | n.26810
Nel caso in cui la notifica a mezzo PEC della sentenza d’appello al difensore della parte domiciliato “extra districtum” non vada a buon fine per fatto imputabile a quest... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE TARDIVA DECRETO INGIUNTIVO: inammissibile se l’ingiunto ne ha avuto conoscenza per il tramite della notifica dell’azione revocatoria.
Sentenza | Tribunale di Chieti, Giudice Marcello Cozzolino | 24.11.2022 | n.581
Ove il debitore ingiunto abbia avuto la conoscenza del provvedimento monitorio quando gli sia stato notificato l’atto di citazione per la revocatoria ex art. 2901 c.c., da tale data decorron... Leggi tutto...
FALLIMENTO: quando l’iniziativa è assunta dal PM non è necessaria la sua partecipazione all’udienza
Decreto | Tribunale di Bergamo, Pres. De Simone – Rel. Randazzo | 21.09.2022 |
“Nel procedimento per la dichiarazione di fallimento, quando l’iniziativa sia stata assunta dal Pubblico Ministero, affinché il giudice possa pronunciarsi nel merito è sufficiente che... Leggi tutto...
ABF: è strumento stragiudiziale di risoluzione controversie e non è assimilabile a arbitrato, arbitraggio o conciliazione
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Giuseppe Di Salvo | 08.03.2022 | n.3654
Il sistema ABF/ACF, sotto il profilo della natura giuridica, non è assimilabile alla conciliazione, né all’arbitraggio, né, ancora, all’arbitrato, dovendo, piuttosto, in un’ottica meramente... Leggi tutto...
CMS: nulla se non espressamente indicata nel contratto e non sufficientemente determinata
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Chiara – Rel. Amatore | 20.06.2022 | n.19825
La Corte di Cassazione si è pronunciata in materia di usura per l’applicazione ab origine di interessi ultra soglia derivanti dal cumulo degli interessi e della commissione di massimo... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO: sussiste legittimazione attiva ove venga prodotto contratto con allegato elenco
Ordinanza | Tribunale di Vasto, Pres. Izzi – Rel Pasquale | 08.11.2022 | n.4370
La cessionaria del credito è legittimata attivamente ove la predetta produca copia del contratto di cessione di crediti pecuniari intercorso, con relativo allegato concernente il contratto r... Leggi tutto...
IMMOBILE PIGNORATO: il canone locativo è vile se inferiore di un terzo rispetto al giusto prezzo
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Saija | 27.07.2022 | n.23508
«Ai sensi dell’art. 2923, comma 3, c.c., l’acquirente della cosa pignorata può liberarsi dall’obbligo di rispettare la locazione stipulata anteriormente al pignoramento ove dimostri che il c... Leggi tutto...
SEGNALAZIONE CRIF: occorre dimostrare in concreto l’esistenza di un danno patrimoniale per spese sanitarie
Sentenza | Giudice di Pace di Pescara, Giudice Ermerinda Borzillo | 13.04.2022 | n.511
Non può procedersi alla liquidazione d’ufficio del danno da illegittima segnalazione nella banca dati CRIF, atteso che il potere di disporre la liquidazione equitativa non è attribuito... Leggi tutto...
PRECETTO: valido anche se privo dell’avviso per ricorrere a procedura di composizione crisi da sovraindebitamento
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano, Rel. Saija | 26.07.2022 | n.23343
“L’omissione dell’avvertimento di cui all’art. 480, comma 2, secondo periodo c.p.c. (introdotto dall’art. 13, comma 1, lett. a), del d.l. n. 83 del 2015, conv. in legge n. 132 del 2015) – ch... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE DECRETO INGIUNTIVO: il creditore può precisare la pretesa in relazione a petitum e causa petendi
Corte di Cassazione, Pres. Sestini – Rel. Rubino | 26.07.2022 | n.23273
La precisazione della domanda – ammessa ex art. 183 cpc – presentata dal convenuto opposto nell’ambito di un procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo può riguardare il pe... Leggi tutto...
ART. 38 TUB: la violazione non genera nullità in quanto costituisce inosservanza di una regola di comportamento
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice Marta Sodano | 04.04.2022 | n.1160
A mente di un recente orientamento la violazione del limite di finanziabilità, in quanto elemento essenziale del contratto, ne comporta l’intera nullità, salva la conversione in presenza dei... Leggi tutto...
FALLIMENTO: la domanda di insinuazione tardiva di un credito escluso da stato passivo già opposto è inammissibile
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano – Rel. Amatore | 05.05.2021 | n.11779
In tema di ammissione al passivo fallimentare, la domanda di insinuazione tardiva relativa ad un credito escluso dallo stato passivo per difetto di prova ed oggetto di opposizione ex art. 98... Leggi tutto...
COMPENSO AVVOCATO: per l’attività stragiudiziale la liquidazione va disposta con provvedimento ex 702 bis cpc
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Orilia – Rel. Abete | 14.02.2022 | n.4665
Con riguardo ai compensi professionali dovuti dal cliente al proprio difensore relativi ad attività stragiudiziale, il provvedimento di liquidazione va adottato con le forme del rito sommari... Leggi tutto...
VIZI DELLA CITAZIONE: la nullità per l’inosservanza dei termini a comparire in primo grado può essere rilevata in appello
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite, Pres. Tirelli – Est. Scarpa | 26.01.2022 | n.2258
I vizi inerenti alla “vocatio in ius” (nella specie, per inosservanza del termine a comparire) che determinerebbero la nullità della citazione devono essere rilevati dal giudice... Leggi tutto...
USURA: non si determina automaticamente per l’applicazione di commissioni maggiori della CMS soglia
Sentenza | Tribunale di Teramo, Giudice Maria Laura Pasca | 23.05.2022 | n.519
La commissione di massimo scoperto si configura come il corrispettivo pagato dal cliente per compensare l’intermediario dell’onere di dover essere sempre in grado di fronteggiare una rapida... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE-ANTITRUST: resta valido il contratto che contiene clausole contrarie alla normativa
Sentenza | Tribunale di Roma, Sezione specializzata in materia di Impresa, Pres. Basile – Rel. Martucci | 08.03.2022 | n.3653
La standardizzazione contrattuale di una attività associativa non è di per sé lesiva della concorrenza ma lo diventa nel momento in cui gli schemi contrattuali prevedano clausole, incidenti... Leggi tutto...
NULLITA’ ANTITRUST: onere della prova a carico del fideiussore
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Andrea Postiglione | 21.02.2022 | n.2767
È onere della parte che lamenti la violazione della normativa antitrust, da cui deriva la nullità delle clausole contrattuali, depositare i dati da cui desumere l’inosservanza della richiama... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: l’attore che chiede la ripetizione dell’indebito deve fornire le relative prove
Sentenza | Tribunale di Forlì, Giudice Maria Cecilia Branca | 10.03.2022 | n.226
Il correntista che domanda la ripetizione di somme indebitamente versate all’istituto di credito, deve allegare e provare i fatti costitutivi della propria pretesa creditoria, ovvero l’esecu... Leggi tutto...
ASSEGNO: l’apocrifia della sottoscrizione deve essere rilevabile ictu oculi
Sentenza | Corte d’Appello dell’Aquila, Pres. Iannaccone – Rel. Orlandi | 29.03.2022 | n.469
“Nel caso di pagamento da parte della banca di un assegno con sottoscrizione apocrifa, l’ente creditizio può essere ritenuto responsabile non già a fronte della mera alterazione del ti... Leggi tutto...
SPESE PROCESSUALI – GRATUITO PATROCINIO: il soccombente è tenuto a versare la somma per l’intero all’erario
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Gianluigi Morlini | 21.10.2021 | n.1192
In un giudizio in cui una delle parti sia ammessa al gratuito patrocinio risulti vincitrice, la parte soccombente condannata alle spese dovrà versare in favore dell’Erario l’intero importo d... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: nulle le clausole di rinvio agli usi su piazza in quanto indeterminate
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Vincenzo Scalzone | 01.04.2022 | n.3367
Per quanto concerne la clausola di rinvio agli usi su piazza – premesso che l’art. 4 della legge 154/92 ha introdotto il divieto di rinvio agli usi per la determinazione del saggio di... Leggi tutto...
ANATOCISMO: per i contratti post 2000, la capitalizzazione degli interessi legittima solo a determinate condizioni
Sentenza | Tribunale di Cuneo, Giudice Michele Basta | 27.10.2021 | n.894
In materia di anatocismo, la previsione di una identica periodicità delle condizioni di conto, per i contratti successivi alla Delibera del C.I.C.R del 2000, deve essere sottoposta ad una sp... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: l’apertura di credito ipotecaria, con atto notarile, non è titolo esecutivo
Sentenza | Cass. civ., Pres. DE STEFANO, Rel TATANGELO | 28.12.2021 | n.41791
Ai sensi dell’art. 474 c.p.c., nel caso in cui l’atto pubblico notarile (ovvero la scrittura privata autenticata) documenti un credito non ancora attuale e certo, ma solo futuro... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE-ANTITRUST: la nullità delle clausole riproduttive lo schema ABI è parziale
Sentenza | Tribunale di Forlì, Giudice Maria Cecilia Branca | 24.02.2022 | n.190
Le domande con le quali sia fatta valere la nullità delle fideiussioni bancarie, che riproducano il testo dello schema contrattuale predisposto dall’A.B.I. nell’ottobre 2002, relativamente a... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE CREDITI PROFESSIONALI: decorre dalla pubblicazione della decisione
Ordinanza | Cassazione Civile, Sez. VI, Pres. Lombardo- Rel. Fortunato | 10.03.2022 | n.7835
La prescrizione dei crediti professionali, ai sensi dell’art. 2957 c.c. inizia a decorrere dalla pubblicazione della sentenza – pur non ancora passata in giudicato – in caso di d... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: la carenza di legittimazione in caso messa in LCA della prima cessionaria
Sentenza | Tribunale di Vicenza, Giudice Silvano Colbacchini | 14.03.2022 | n.424
Nel contratto di cessione le “passività incluse” si pongono come rapporti inerenti e funzionali all’esercizio dell’impresa bancaria e, pertanto, si pongono come rapporti trasferibili se rela... Leggi tutto...
INDEBITO: il correntista-attore deve provare l’intera serie degli estratti conto
Sentenza | Corte d’Appello di Venezia, Pres. Taglialatela – Rel. Zanon | 26.01.2022 | n.258
In tema di onere della prova, la mancanza degli estratti conto non consente di verificare se gli interessi del trimestre precedente siano stati effettivamente addebitati e capitalizzati nel... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: la dichiarazione del fallimento può intervenire anche senza la risoluzione del concordato omologato ineseguito
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite Pres. Manna– Rel. Stalla | 14.02.2022 | n.4696
Nella disciplina della legge fallimentare risultante dalle modifiche apportate dal D.Lgs. 9 gennaio 2006, n. 5 e dal D.Lgs. 12 settembre 2007, n. 169D.Lgs. 12/09/2007, n. 169, il debitore am... Leggi tutto...
RESPONSABILITA’ NOTAIO: il carattere non occasionale dell’illecito disciplinare perseguibile
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. 2, Pres.di Virgilio–Rel.Fortunato | 22.02.2021 | n.4645
In tema di responsabilità disciplinare del notaio per illecita concorrenza mediante riduzione degli onorari, il requisito della non occasionalità, richiesto dall’art. 147, co. 1°, lett. b),... Leggi tutto...
ANTIRICICLAGGIO: il carattere illecito delle operazioni deve essere valutato oggettivamente, prescindendo dal cliente
Sentenza | Corte d’Appello di Roma, Pres. Maffei- Rel. Budetta | 18.10.2021 | n.6756
In tema di sanzioni di cui all’art. 3 della legge n. 197/1991 ed all’art. 41 d. lgs. n. 231/2007 (legge antiriciclaggio) il sospetto del carattere illecito delle operazioni sospe... Leggi tutto...
ONERE PROVA: il correntista che agisce per la ripetizione dell’indebito deve provare i fatti a fondamento del suo diritto
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Matteo Prato | 02.09.2021 | n.899
In tema di riparto dell’onere probatorio in caso di azione di ripetizione, chi allega di avere effettuato un pagamento dovuto solo in parte, e proponga nei confronti dell’accipiens l... Leggi tutto...
USURA: inammissibile il cumulo tra interessi corrispettivi e moratori
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giudice Monica Stocco | 09.06.2021 | n.504
Ai fini della valutazione dell’usura, non possono essere cumulati il tasso soglia per l’interesse corrispettivo e quello per l’interesse moratorio, in quanto sono ontologicamente e funzional... Leggi tutto...
CLAUSOLA FLOOR: non trasforma il contratto di mutuo in uno strumento finanziario
Sentenza | Il Tribunale Di Castrovillari, Giudice Matteo Prato | 16.09.2021 | n.949
In merito all’inserimento di una “clausola floor” all’interno del contratto di mutuo, la stessa costituisce una tecnica di determinazione convenzionale del tasso di interesse inserita in un... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE-ANTITRUST: l’opponente che deduca la nullità delle clausole anticoncorrenziali deve anzitutto allegare specificamente la conformità allo schema ABI
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Stefania Garrisi | 12.08.2021 | n.13534
In materia di eccezione di nullità della fideiussione per conformità al modello A.B.I. del 2005, censurato con provvedimento della Banca d’Italia, non è sufficiente, in astratto, a determina... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: l’istanza deve essere fatta presso l’organismo territorialmente competente
Sentenza | Tribunale di Foggia, Giudice Antonio Lacatena | 19.07.2021 | n.1831
Qualora il tentativo obbligatorio di mediazione venga esperito presso un Organismo territorialmente incompetente, l’azione deve considerarsi improcedibile Ai sensi dell’art. 4, co. 1, d.lgs.... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ESECUZIONE: la fase di merito va introdotta con notifica tempestiva dell’atto introduttivo
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Alessandro Paone | 29.09.2021 | n.1002
In tema di opposizione all’esecuzione ex artt.615 ss. c.p.c., l’introduzione della fase di merito avviene attraverso la notifica tempestiva alla controparte dell’atto di citazione o i... Leggi tutto...
INDEBITO: l’onere della prova è a carico del correntista attore
Sentenza | Tribunale di Bergamo , Sez III civ., Giudice Luca Verzeni | 19.07.2021 | n.1386
In tema di indebito bancario, l’onere della prova grava su chi intenda agire per ottenere la restituzione delle somme indebitamente pagate a titolo di interessi, ai sensi dell’art. 2697 c.c.... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE-ABI: l’onere della prova è a carico di chi voglia far valere la nullità delle clausole
Sentenza | Tribunale di Milano, Pres. Bellesi-Rel.Carnì | 08.11.2021 | n.9050
In caso di contestazione di un contratto per contrarietà delle clausole allo schema ABI, la parte che eccepisce l’illiceità del contratto è tenuta ad allegare e dimostrare tutti gli elementi... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: il correntista deve indicare le poste attive e passive che assume di aver pagato importi maggiori di quelli dovuti
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Luca Primiceri | 05.07.2021 | n.1081
“Il correntista che agisce per la ripetizione e/o anche solo per l’accertamento di asseriti indebiti corrisposti alla banca nel corso del rapporto di conto corrente ha l’onere di provare i f... Leggi tutto...
ONERE PROBATORIO: è a carico del correntista attore che agisce per la ripetizione dell’ indebito
Sentenza | Corte d’appello di Bologna, sez. III, Pres.Aponte Rel.Lama | 07.07.2021 | n.1746
In tema di conto corrente bancario, il correntista che agisca per la ripetizione delle somme indebitamente corrisposte alla banca, a titolo di anatocismo e interessi ultralegali, deve assolv... Leggi tutto...
USURA-MUTUO: i costi eventuali non si computano nella determinazione del tasso
Sentenza | Tribunale di Messina, Giudice Giuseppe Minutoli | 28.06.2021 | n.1314
In materia di usura, non si può includere la commissione dovuta per la risoluzione del contratto da parte della Banca, o la commissione dovuta in caso di estinzione anticipata su richiesta d... Leggi tutto...
CESSIONE D’AZIENDA TRA BANCHE: non trasferibilità dei diritti sociali dei soci
Sentenza | Corte di Appello Bologna, Pres. Aponte – Rel. Varotti | 10.05.2021 | n.1100
In caso si realizzi un’ipotesi di cessione d’azienda tra due diverse banche, questa operazione determina il trasferimento delle attività e passività in capo alla cessionaria ma non anche i d... Leggi tutto...
PRECETTO: la non debenza di una parte delle somme non incide su validità dell’atto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. III, Pres. Vivaldi – Rel. Porreca | 05.11.2020 | n.24704
In tema di opposizione a precetto, l’atto resta valido per la parte di somme che risulta effettivamente dovuta, anche nel caso in cui si accerti la non debenza di una parte dell’importo prec... Leggi tutto...
TERMINI PROCESSUALI: se la sentenza è letta in udienza, il termine per impugnare decorre da tale momento
Sentenza | Corte d’Appello di Roma, Sez. Impresa, Pres. Thellung de Courtelary – Rel Tronci | 29.07.2021 | n.5592
Quando il giudice emette sentenza ai sensi dell’art. 281 sexies c.p.c., il provvedimento si considera pubblicato nel momento in cui viene integralmente letto in udienza e sottoscritto dal gi... Leggi tutto...
TARDIVA COSTITUZIONE IN GIUDIZIO: si può disconoscere una scrittura privata?
Sentenza | Corte di Appello Napoli, Pres. Fusillo – Rel. Elefante | 28.07.2021 | n.3007
La proposizione dell’istanza di verificazione della scrittura privata non è compatibile con la volontà di far valere la decadenza della controparte dalla facoltà di disconoscere la scr... Leggi tutto...
SPESE PROCESSUALI: la soccombenza reciproca legittima la valutazione discrezionale del giudice in merito alla compensazione
Sentenza | Tribunale di Livorno, Giudice Luigi Nannipieri | 04.01.2021 | n.4
In tema di spese processuali, il principio della soccombenza va inteso nel senso che soltanto la parte interamente vittoriosa non può essere condannata, nemmeno per una minima quota, al paga... Leggi tutto...
LIBERAZIONE DEL FIDEIUSSORE: l’autorizzazione a concedere nuovo credito ex art. 1956 c.c. non richiede forma scritta
Sentenza | Tribunale di Rimini, Giudice Lorenzo Maria Lico | 28.04.2021 | n.414
In tema di liberazione del fideiussore [per avere la banca concesso finanziamenti al debitore principale senza autorizzazione del fideiussore e senza aver informato lo stesso sulle condizion... Leggi tutto...
MUTUO A TASSO VARIABILE CON CAP RATE: la presenza teorica di uno scenario con effetti usurari è irrilevante
Sentenza | Tribunale di Lanciano, Giudice Giovanni Nappi | 06.07.2021 | n.214
Il tasso soglia usura ministeriale è parametro del giudizio di usurarietà oggettiva dei costi del credito e non delle sanzioni per inadempimento, quali gli interessi di mora; ove questi risu... Leggi tutto...
PROCEDIMENTO PER CASSAZIONE: non è mai giudice del fatto in senso sostanziale
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. Trib., Pres. De Masi – Rel. Russo | 11.06.2021 | n.16670
Il giudizio di Cassazione è un giudizio a critica vincolata, nel quale le censure alla pronuncia di merito devono trovare collocazione entro un elenco tassativo di motivi, in quanto la Corte... Leggi tutto...
USURA: onere della parte attrice provare l’applicazione in concreto di interessi di mora oltre soglia
Sentenza | Tribunale di Paola, Giudice Luigi Varrecchione | 20.04.2021 | n.299
In materia di usura, se la parte attrice non prova che gli interessi di mora siano stati effettivamente applicati, non può parlarsi di usura in concreto, che si può verificare solo nel caso... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: esplorativa la citazione con generico richiamo a contenuto relazione tecnica depositata
Sentenza | Tribunale di Foggia, Giudice Maria Elena De Tura | 29.04.2021 | n.1061
In tema di indebito bancario, nei giudizi promossi dal cliente per far valere la nullità di talune delle clausole contenute nei contratti sottoscritti con l’istituto di credito o, comu... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: ai fini della prescrizione è irrilevante il “fido di fatto”
Sentenza | Tribunale di Reggio Calabria, Giudice Elena Manuela Aurora Luppino | 01.09.2021 | n.1183
Segnalato dall’avv. Sergio Giangreco del Foro di Reggio Calabria In tema di indebito bancario e relativa eccezione di prescrizione promossa dalla Banca, deve rilevarsi che, per le rimesse so... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: il cliente può chiedere la restituzione dei compensi al suo difensore antistatario
Ordinanza | Cass. Civ., Sez. III, Pres. Frasca, Rel. Cigna | 22.06.2020 | n.12127
In tema di esecuzione forzata, il provvedimento che chiude il procedimento esecutivo, pur non avendo, per la mancanza di contenuto decisorio, efficacia di giudicato, è, tuttavia, caratterizz... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: l’invalidità della attestazione di conformità del precedente difensore revocato
Ordinanza | Cass. civ. Sez. I, Pres. Valitutti - Rel. Scordamaglia | 18.02.2021 | n.4401
E’ improcedibile il ricorso per Cassazione nel caso in cui la sentenza impugnata sia stata redatta in formato digitale e l’attestazione di conformità della copia analogica prodot... Leggi tutto...
OMESSA REDAZIONE COMPARSA CONCLUSIONALE: rituale il deposito della sola memoria di replica
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. I - Pres. Rel. Scotti | 07.02.2020 | n.2976
Nel processo civile, una volta rimessa la causa in decisione, la parte può depositare la memoria di replica prevista dall’art. 190 c.p.c. anche se prima non ha depositato la comparsa c... Leggi tutto...
INCOSTITUZIONALITÀ PROROGA SOSPENSIONE EX ART. 54 TER: riattivazione immediata anche in mancanza di una apposita istanza di riassunzione
Circolare | Tribunale di Cassino, G.E. Lorenzo Sandulli | 30.06.2021 |
“La riassunzione di ufficio e/o la riattivazione di tutte le procedure esecutive e di tutti i giudizi divisionali e/o endoesecutivi sospesi in conseguenza della richiamata ed incostituzional... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: l’inserimento del creditore in un’associazione professionale non osta al riconoscimento del privilegio ex art. 2751 bis, co 1, n. 2) c.c.
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano – Rel. Vella | 26.04.2021 | n.10977
In tema di ammissione al passivo, il fatto che il creditore sia inserito in un’associazione professionale, costituita con altri professionisti per dividere le spese e gestire congiunta... Leggi tutto...
CONSEGNA DOCUMENTI: la banca non è tenuta a conservare documentazione negoziale ultradecennale
Sentenza | Corte d’Appello Torino, Pres. Silva – Rel. Maccarrone | 12.05.2020 | n.504
L’obbligo di messa a disposizione documentale va limitato al decennio anteriore alla richiesta, secondo l’interpretazione coordinata, ben considerando che l’art.2220 c.c. non può trovare app... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE – SCHEMA ABI: non è sufficiente allegare la nullità dell’intesa anticoncorrenziale
Ordinanza | Tribunale di Roma, Giudice Paolo Goggi | 26.04.2021 |
Affinchè si possa riconoscere alla parte un interesse ad invocare la tutela di cui all’art. 33, comma 2, l. 287/1990 non è sufficiente che la medesima alleghi la nullità della intesa anticon... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI: il creditore munito di 5 titoli distinti deve proporre una sola procedura esecutiva prezzo terzi
Ordinanza | Cass. civ. Sez. III, Ordinanza, Pres. De Stefano Giudice Rel. dott. Rossetti | 31.05.2021 | n.15077
Costituisce abuso del processo qualsiasi iniziativa processuale intesa a conseguire un ingiusto vantaggio distorcendo i fini naturali del processo civile. In sede esecutiva, costituisce abus... Leggi tutto...
ABUSIVA CONCESSIONE DEL CREDITO: il curatore fallimentare non è legittimato
Sentenza | Corte d’Appello di Lecce – sez. distaccata di Taranto – Pres. Genoviva – Rel. Morea | 24.02.2020 | n.78
Il curatore fallimentare non è legittimato a proporre, nei confronti del finanziatore responsabile – nella specie, una banca – l’azione da illecito aquiliano per il risarci... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: inammissibile la CTU se l’attore non ha prodotto contratti ed estratti conto
Sentenza | Tribunale di Asti, Giudice Pasquale Perfetti | 01.02.2021 |
Nei rapporti bancari in conto corrente, il correntista che agisca in giudizio per la ripetizione dell’indebito è tenuto a fornire la prova sia degli avvenuti pagamenti che della mancan... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: inammissibile l’allegazione implicita tramite il rinvio alla relazione tecnica di parte
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Maria Cristina Rizzi | 23.03.2021 |
L’attore, quando agisce per la ripetizione dell’indebito, è onerato dalla produzione documentale dei contratti di accensione dei conti correnti oggetto di causa, unitamente alle condizioni e... Leggi tutto...
USURA SOGGETTIVA: necessario provare l’effettivo squilibrio contrattuale e la difficoltà economica
Sentenza | Tribunale di Forlì, Giudice Giorgia Sartoni | 08.02.2021 |
Ai fini del perfezionamento del contratto di mutuo, avente natura reale ed efficacia obbligatoria, l’uscita del denaro dal patrimonio dell’istituto di credito mutuante, e l... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: non sono prededucibili le somme anticipate dall’occupante sine titulo per la sistemazione dell’immobile
Ordinanza | Tribunale di Agrigento, Giudice Vitalba Pipitone | 24.01.2021 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giuseppe Peritore del Foro di Agrigento Le spese in prededuzione sono “spese necessarie” del processo esecutivo, ex art 8 DPR 115/2002, e, ove onorate dal c... Leggi tutto...
COMPETENZA TERRITORIALE: la designazione convenzionale assume carattere di esclusività solo in caso di pattuizione espressa
Ordinanza | Corte di Cassazione Civile sez. VI-3, Pres. Scoditti – Rel. Scrima | 28.07.2020 | n.16011
LA MASSIMA La designazione convenzionale di un foro territoriale, anche se coincidente con uno di quelli previsti dalla legge, assume carattere di esclusività solo in caso di pattuizione esp... Leggi tutto...
USURA MUTUO: irrilevante la sommatoria tra penale di estinzione anticipata ed interessi di mora
Tribunale di Catania, Giudice Giorgio Marino | 23.10.2020 | n.3544
La tesi “all inclusive” appare frutto di un’interpretazione “monca” dell’art. 2, c. I, della L. 108/96 lì dove sottintende il conflitto del modus operandi... Leggi tutto...
AZIONE REVOCATORIA: ammissibile per trasferimenti immobiliari in esecuzione di accordi di separazione tra coniugi
Sentenza | Tribunale di Terni, Giudice Alessandro Nastri | 17.02.2021 | n.180
Sono soggetti all’azione revocatoria ordinaria, in presenza delle condizioni di cui all’art. 2901 c.c., anche gli atti di disposizione compiuti in ottemperanza agli accordi raggiunti tra con... Leggi tutto...
L’operazione di “ripianamento” di debito a mezzo di nuovo “credito”
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. I, Pres. Genovese – Rel. Dolmetta | 26.01.2021 | n.1517
“L’operazione di “ripianamento” di debito a mezzo di nuovo “credito”, che la banca già creditrice realizzi mediante accredito della somma su un conto corr... Leggi tutto...
PIANO DEL CONSUMATORE: ai fini del giudizio di meritevolezza non rileva la riduzione del reddito dell’attività commerciale
Ordinanza | Tribunale di Catania, Pres. Roberto Cordio | 27.11.2020 |
In ordine al requisito della meritevolezza del consumatore, appare necessario il verificarsi di un evento non prevedibile che comporti o una riduzione della capacità reddituale del debitore... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: ripetibile la rimessa dopo la chiusura del conto e pagamento del denaro in concreto utilizzato
Sentenza | Tribunale di Civitavecchia, Giudice Giulia Sorrentino | 16.12.2020 |
Se pendente l’apertura di credito, il correntista non si sia avvalso della facoltà di effettuare versamenti, è indubbio che non vi sia stato alcun pagamento da parte sua, prima del mom... Leggi tutto...
SPESE PROCESSUALI: la liquidazione nel procedimento di appello va effettua tenendo conto dell’esito complessivo del giudizio
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. I civ., Pres De Chiara – Rel. Di Marzio | 13.01.2021 | n.383
Il regolamento delle spese in appello va effettuato in considerazione dell’esito complessivo del giudizio: e cioè la liquidazione delle spese processuali nel procedimento di appello va... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: spetta al creditore istante provare i fatti costitutivi della sua pretesa
Sentenza | Tribunale di Vercelli, Giudice Elisa Trotta | 05.01.2021 | n.12
In caso di domanda di ripetizione di indebito oggettivo, spetta al creditore istante l’onere della prova dei fatti costitutivi della sua pretesa e cioè dell’avvenuto pagamento di somme... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: la prescrizione decorre dal momento della stipula del contratto nullo
Sentenza | Giudice di Pace di Ivrea, dott.ssa Francesca Lombardo | 13.01.2021 | n.22
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota del Foro di Brescia L’accertamento con sentenza della nullità del titolo sulla base del quale è stato effettuato un pagament... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO: se la notifica è irregolare sarà proponibile l’opposizione tardiva ex art.650 c.p.c.
Sentenza | Tribunale di Trieste, Giudice Daniele Venier | 23.07.2020 |
L’inefficacia del decreto ingiuntivo ai sensi dell’art. 644 c.p.c. è predicabile nella sola ipotesi in cui manchi del tutto o sia giuridicamente inesistente la notifica nel termi... Leggi tutto...
CONSEGNA DOCUMENTI: lo smarrimento configura l’impossibilità sopravvenuta della prestazione
Sentenza | Tribunale di Potenza, Giudice Alessia D’Alessandro | 10.12.2020 | n.979
La denuncia di smarrimento della documentazione contrattuale configura l’ipotesi di impossibilità sopravvenuta della prestazione, con conseguente venir meno dell’obbligazione di consegna dei... Leggi tutto...
ESECUZIONE IMMOBILIARE: non sussiste l’obbligo di notifica dell’ordinanza di vendita
Ordinanza | Tribunale di Torre Annunziata, Giudice Anna Maria Diana | 12.10.2020 |
All’esito della riforma del procedimento per espropriazione immobiliare introdotto dal d.l. 14 marzo 2005, n. 35, convertito con l. 14 maggio 2005, n. 80 (e quindi alla luce della modifica d... Leggi tutto...
ASTE GIUDIZIARIE: il termine per il versamento del saldo prezzo non è soggetto a sospensione feriale
Ordinanza | Tribunale di Torre Annunziata, Giudice Anna Maria Diana | 24.07.2020 |
Il termine per il versamento del saldo prezzo non è soggetto a sospensione feriale, in quanto: a) il versamento del saldo prezzo costituisce attività essenzialmente rimessa ad un terzo, onde... Leggi tutto...
CONTRATTI DERIVATI: l’alea razionale non influenza la causa
Sentenza | Tribunale di Firenze, Giudice Massimo Maione Mannamo | 11.05.2020 | n.1041
Non è accoglibile un’eccezione in ordine alla nullità del contratto per difetto di un’alea razionale (in particolari nei c.d. contratti derivati), intesa come consapevole assunzione del risc... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ESECUZIONE: il fallimento del debitore, dopo l’ordinanza di assegnazione, non comporta la caducazione del titolo
Sentenza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Vivaldi – Rel. Rossetti | 05.06.2020 | n.10820
Nell’espropriazione presso terzi di crediti, il fallimento del debitore esecutato, dichiarato dopo la pronuncia dell’ordinanza di assegnazione di cui all’art. 553 c.p.c., e... Leggi tutto...
RAPPRESENTANZA GIUDIZIALE: il caso dell’autorizzazione a stare in giudizio per il fallimento concessa nel corso del giudizio
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -1, Pres. Scaldaferri – Rel. Di Marzio | 23.06.2020 | n.12252
La mancanza di autorizzazione del giudice delegato al curatore perché intraprenda un giudizio, concernendo un’attività svolta nell’esclusivo interesse del fallimento procedente,... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: il decreto con cui si revoca l’ammissione alla procedura non è soggetto a ricorso per Cassazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Didone – Rel. Solaini | 08.06.2020 | n.10891
Il decreto con cui il tribunale dichiara l’inammissibilità della proposta di concordato, ai sensi della L. Fall., art. 162, comma 2, (eventualmente, anche a seguito della mancata appro... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: i numeri del debitore ai fini della meritevolezza nella fase genetica
Ordinanza | Tribunale di Cassino, Pres. Pignata – Rel. Grillo | 01.07.2020 | n.14868
Al giudice viene richiesta una valutazione sulla “generale diligenza” del consumatore nell’aver assunto, prima, e nell’aver gestito, poi, le obbligazioni rimaste insoddisfatte. Il controllo... Leggi tutto...
NOTIFICA CARTELLA PAGAMENTO: la consegna al domicilio fa presumere la conoscenza dell’atto
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Gianluigi Morlini | 15.07.2020 | n.730
In tema di notifica della cartella di pagamento mediante raccomandata, la consegna del plico al domicilio del destinatario risultante dall’avviso di ricevimento fa presumere, ai sensi... Leggi tutto...
INTERESSI USURARI: il limite stabilito dalla legge deve essere superato al momento della pattuizione
Sentenza | Tribunale di Pavia, Giudice Antonio Codega | 05.05.2020 | n.500
Ai fini dell’applicazione dell’articolo 644 del codice penale e dell’articolo 1815, secondo comma, del codice civile, si intendono usurari gli interessi che superano il lim... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non origina alcun fenomeno anatocistico
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Vittorio Carlomagno | 02.07.2020 | n.9461
L’opzione per l’ammortamento alla francese non comporta l’applicazione di interessi anatocistici e non pone problemi di determinatezza delle pattuizioni contrattuali, perché una volta raggiu... Leggi tutto...
MUTUO – DIVERGENZA ISC /TAEG: non dà luogo a violazione dell’art. 117 del TUB
Ordinanza | Corte di Appello di Torino, Pres. Maccarone – Rel Morbelli | 28.01.2020 |
L’ISC/TAEG non costituisce un tasso né una condizione contrattuale bensì un mero elemento informativo che la banca fornisce al cliente onde rappresentargli gli effettivi costi del credito. L... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: ciascuna rata è calcolata riferimento alla quota capitale via via decrescente
Sentenza | Tribunale di Lecce, Giudice Francesca Caputo | 14.04.2020 | n.985
La strutturazione del piano di ammortamento alla francese non implica in modo automatico la violazione dell’art. 1283 c.c., atteso che il meccanismo di formazione delle rate risulta normalme... Leggi tutto...
APPELLO: le istanze istruttorie non esplicitamente reiterate in sede di precisazione delle conclusioni si intendono rinunciate
Ordinanza | Corte di Appello di Catanzaro, Sez. III Civ., Pres. Majore - Rel. Ermini | 02.03.2020 |
E’ inammissibile il ricorso al mezzo istruttorio di cui all’art. 210 cod. proc. civ., perché la relativa richiesta, non accolta dal primo giudice, non è stata reiterata in sede di precisazio... Leggi tutto...
SEGNALAZIONE CENTRALE RISCHI: l’obbligo di preavviso di informazioni negative è riferita ai soli “consumatori”
Ordinanza | Tribunale di Pistoia, Giudice Emanuele Venzo | 23.01.2020 |
L’obbligo di comunicazione preventiva, previsto dalla richiamata disposizione bancaria in favore dei soli consumatori con riferimento a tutte le “informazioni negative”, è esteso dalla Circo... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: domanda inammissibile se il conto corrente è aperto
Sentenza | Tribunale di Ferrara, Giudice Maria Marta Cristoni | 29.01.2020 | n.43
E’ inammissibile la domanda di accertamento della nullità e di ripetizione di indebito quando i rapporti di conto corrente oggetto di causa sono ancora aperti. Questo è il principio sancito... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non contiene anatocismo vietato dall’art. 1283 c.c.
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Erminio Colazingari | 28.04.2020 | n.6664
L’art. 1283 c.c. attribuisce all’interesse anatocistico una natura particolare, nel quadro delle obbligazioni pecuniarie, derogando dalla generale disciplina dei danni nelle obbligazioni pec... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non implica applicazione di un regime di capitalizzazione di interessi passivi
Sentenza | Tribunale di Sciacca, Giudice Francesca Cerrone | 06.04.2020 | n.143
La previsione di un piano di ammortamento “a rata fissa” (c.d. alla francese) relativamente ad un contratto di mutuo non implica, per ciò solo, l’applicazione di un regime di capitaliz... Leggi tutto...
Il piano di ammortamento alla francese non implica anatocismo
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Erminio Colazingari | 05.05.2020 | n.6897
Pur essendo il piano di ammortamento caratterizzato da una rata calcolata in capitalizzazione composta, le quote interessi sono calcolate in capitalizzazione semplice (in quanto ottenute com... Leggi tutto...
La moneta scritturale, quand’anche creata dal nulla, diventa immediatamente moneta elettronica
Sentenza | Tribunale di Vicenza, Giudice Giulio Borella | 11.02.2020 | n.276
La moneta scritturale, quand’anche creata dal nulla, diventa immediatamente moneta elettronica, della quale si può disporre e di fatto si dispone comodamente da casa in home banking, o... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE – ANTITRUST: nulla solo se costituisce una specifica applicazione “a valle” delle intese illecite concluse “a monte”
Sentenza | Tribunale di Rieti, Giudice Roberta Della Fina | 29.02.2020 | n.128
Presupposto affinché possa configurarsi la nullità del contratto di fideiussione è che i contratti contenenti le clausole contenute agli artt. 2, 6 e 8 dell’atto di fideiussione, in quanto r... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA-OPPOSIZIONE DECRETO INGIUNTIVO: sussiste se proposta in palese carenza di allegazione e motivi
Sentenza | Tribunale di Caltanissetta, Giudice Calogero D. Cammarata | 18.02.2020 | n.60
Provvedimento segnalato dall’Avv. Nicola Balistreri del Foro di Caltanissetta In un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo risulta evidente la mala fede (o comunque la colpa grave) deg... Leggi tutto...
IPOTECA NON RILEVATA: il notaio è tenuto alla cancellazione della formalità pregiudizievole dell’immobile compravenduto
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. – 3, Pres. De Stefano – Rel. Iannello | 21.01.2020 | n.1270
Nel caso in cui il notaio rogante non adempia all’obbligazione di verificare l’esistenza di iscrizioni ipotecarie relative all’immobile compravenduto, dichiarando come libe... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: non sana l’incapacità di agire di una società cancellata, anche se introdotta prima
Ordinanza | Tribunale di Campobasso, Giudice Barbara Previati | 07.08.2019 |
La mediazione introdotta prima della cancellazione di una società cancellata dal Registro Imprese, pur intervenendo nei termini di prescrizione del diritto alla ripetizione, non sana l... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO DEI CREDITI: devono ricorrere tutte le condizioni previste in G.U. per il trasferimento
Sentenza | Corte d’Appello di Venezia, Pres. Santoro - Rel. Rigoni | 31.10.2019 | n.4710
Quando l’avviso di cessione in blocco dei crediti pubblicato in Gazzetta Ufficiale richiede – per l’individuazione dei crediti ceduti – che ricorrano “tutte... Leggi tutto...
NOTIFICA: valida la notifica PEC di un’ordinanza priva di firma digitale della cancelleria
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. De Chiara – Rel. San Giorgio | 07.01.2020 | n.93
In applicazione dell’art. 16 bis, comma 9 bis, del d.l. n. 179 del 2012, conv. in l. n. 221 del 2012, non è necessaria la presenza della firma digitale del cancelliere sulla copia del provve... Leggi tutto...
CAPARRA PENITENZIALE: non produce plusvalenza imponibile ed è esentasse
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. Trib., Pres. Cirillo – Rel. Napolitano | 23.10.2019 | n.27129
Non configura plusvalenza tassabile ai sensi degli artt. 6, comma 2 del T.U.I.R. la caparra penitenziale trattenuta dal promittente venditore, qualora non si proceda alla stipula del contrat... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: la prelazione può essere fatta valere solo nello stato del soggetto cui appartiene il bene che ne è gravato
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Didone – Rel. Falabella | 27.11.2019 | n.31053
L’intervenuta ammissione al passivo del fallimento di una società di persone, in via chirografaria, di un credito rende inammissibile la successiva domanda di insinuazione dello stesso credi... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: lo scoperto bancario non è pignorabile
Sentenza | Corte d’Appello di L’Aquila, Pres. Fabrizio – Rel. Bellisarii | 26.08.2019 | n.1385
Il carattere negativo costante del saldo di conto corrente esclude l’applicabilità della norma di cui all’art. 543 c.p.c. per il quale il pignoramento produce i suoi effetti, tra... Leggi tutto...
ESENZIONE IMU ABITAZIONE PRINCIPALE: dovuta ai coniugi che dimorano in due comuni diversi
Sentenza | Commissione tributaria provinciale Bologna, Sez. I, Pres. Est. Silvio Ignazio Silvestri | 23.12.2019 | n.914
Qualora due coniugi siano anagraficamente residenti ed effettivamente dimoranti in via abituale in due diversi immobili situati in due diversi comuni, e quindi abbiano ciascuno adibito l’imm... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: la mancata produzione degli estratti conto comporta il rigetto della domanda
Sentenza | Tribunale di Potenza, Giudice Amleto Pisapia | 03.12.2019 | n.996
Allorché il cliente-correntista agisca in giudizio per la ripetizione delle somme indebitamente versate sul conto corrente, anche in ragione della nullità di determinate clausole contrattual... Leggi tutto...
USURA: gli interessi di mora in termini oggettivi sono irrilevanti ai fini della l. 108/96
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Giudice Anna Rombolà | 22.07.2019 | n.1623
L’esigenza di omogeneità, o simmetria, è indubbiamente avvertita dalla legge (n. 108/96), la quale disciplina la determinazione del tasso in concreto e del TEGM prendendo in considerazione i... Leggi tutto...
SENTENZA: nulla se il giudice non palesa in modo intelligibile le ragioni del rigetto
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. III civ., Pres. Vivaldi – Rel. Sestini | 15.11.2019 | n.29721
In tema di contenuto della sentenza, la concisione della motivazione non può prescindere dall’esistenza di una pur succinta esposizione delle ragioni di fatto e di diritto della decisione, c... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: non è impugnabile con ricorso per cassazione l’ordinanza di esecuzione provvisoria
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. VI civ., Pres. D’Ascola – Rel. Fortunato | 03.10.2019 | n.24658
L’ordinanza con la quale, in pendenza del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, sia concessa o negata l’esecuzione provvisoria al provvedimento monitorio non è impugnabil... Leggi tutto...
MUTUO – DIVERGENZA ISC/TAEG: non è causa di nullità delle clausole contrattuali
Sentenza | Tribunale di Roma Giudice Fausto Basile | 11.07.2019 | n.14742
La mancata o errata indicazione del TAEG/ISC comporta la violazione delle norme sulla trasparenza, con conseguente responsabilità precontrattuale della banca, ma non integra anche l’ipotesi... Leggi tutto...
NOTIFICA: il log delle PEC cancellate dal server, prodotto con formato excel, non è sufficiente per giustificare la tardività dell’impugnazione
Sentenza | Corte d’Appello di Venezia, Pres. Santoro – Rel. Rigoni | 24.10.2019 | n.4633
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM È inammissibile l’appello, in quanto tardivamente proposto, della parte che ha notificato l’atto di citazione ben oltre il termine di 30 giorni... Leggi tutto...
CONTRATTO QUADRO: le informative e gli allegati non possono rappresentare un suo equipollente
Ordinanza | Tribunale di Taranto, Giudice Claudio Casarano | 05.11.2019 |
L’informativa enucleabile dai due documenti contrattuali prodotti non può considerarsi un equipollente del contratto quadro scritto. Non può rappresentare un suo equipollente il c.d. certifi... Leggi tutto...
PRIVACY: la banca non può bloccare il conto corrente del cliente per il mancato consenso al trattamento dei dati sensibili
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Sambito – Rel. Fidanzia | 21.10.2019 | n.26778
La clausola con cui la banca subordina l’esecuzione delle proprie operazioni al rilascio del consenso al trattamento dei dati sensibili, peraltro non pertinenti, contrasta con i princi... Leggi tutto...
INDEBITO OGGETTIVO: grava sull’attore l’onere di provare il pagamento dell’eccedenza
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Matteo Prato | 21.05.2019 | n.166
Chi allega di avere effettuato un pagamento dovuto solo in parte, e proponga nei confronti dell’accipiens l’azione di indebito oggettivo per la somma pagata in eccedenza, ha l... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non vi è alcuna discordanza tra il tasso pattuito e quello applicato
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Vittorio Carlomagno | 03.10.2019 | n.18861
Anche nel metodo di capitalizzazione alla francese gli interessi vengono calcolati sulla quota capitale via via decrescente e per il periodo corrispondente a ciascuna rata, sicché non vi è a... Leggi tutto...
ACCERTAMENTO NEGATIVO: infondata la domanda proposta solo con i riassunti scalari
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Francesco Remo Scerrato | 28.05.2019 | n.11196
Nel caso di domanda di accertamento negativo anche in ipotesi senza azione di ripetizione di indebito, l’onere allegatorio e probatorio grava esclusivamente sul correntista in relazione all’... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE DECRETO INGIUNTIVO TARDIVA: è ammissibile solo se contiene domande autonome rispetto alla revoca
Sentenza | Tribunale di Spoleto, Giudice Sara Trabalza | 09.07.2019 | n.522
L’inammissibilità dell’opposizione ad un decreto ingiuntivo, per mancata osservanza del termine all’uopo fissato per la sua proposizione, non osta a che l’opposizione... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: il potere di sostituire a se stesso qualcun altro può essere conferito solo con una procura speciale sostanziale
Sentenza | Tribunale di Trani, Giudice Giuseppe Gustavo Infantini | 12.07.2019 | n.1705
In tema di mediazione obbligatoria, la condizione di procedibilità della domanda giudiziale può considerarsi integrata con l’avvio della mediazione, la convocazione dell’invitato... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: la parte può anche farsi sostituire da un proprio rappresentante munito di procura sostanziale
Ordinanza | Tribunale di Paola, Giudice Marta Sodano | 09.07.2019 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Ernesto Giardino del Foro di Cosenza Nella comparizione obbligatoria davanti al mediatore la parte può anche farsi sostituire da un proprio rappresentante s... Leggi tutto...
LEGITTIMAZIONE PASSIVA: non sussiste in capo alla banca che ha ceduto il credito e ne ha dato notizia al cliente
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Guido Macripò | 13.06.2019 | n.5766
E’ corretto non disporre la rinnovazione della citazione nei confronti del soggetto legittimato, poiché l’istituto non è volto a sanare errori inescusabili dell’attore nell’individuazione de... Leggi tutto...
TRASCRIZIONE: ai fini dell’opponibilità a terzi, rileva esclusivamente il contenuto della nota
Ordinanza | Cassazione Civile, Pres. Petitti – Rel. Criscuolo | 19.02.2019 | n.4842
Per stabilire se e in quali limiti un determinato atto relativo a beni immobili sia opponibile ai terzi, deve aversi riguardo esclusivamente al contenuto della nota di trascrizione, dovendo... Leggi tutto...
ESTINZIONE SOCIETÀ: non si trasmettono ai soci i diritti incerti o illiquidi necessitanti di accertamento giudiziale
Sentenza | Tribunale di Brescia, Giudice Elisabetta Arrigoni | 24.01.2019 | n.202
L’estinzione di una società conseguente alla sua cancellazione dal registro delle imprese, ove intervenuta nella pendenza di un giudizio dalla stessa originariamente intrapreso, non de... Leggi tutto...
RIMBORSO SPESE ASSICURATIVE: legittimata passivamente è l’impresa assicuratrice
Sentenza | Tribunale di Asti, Giudice Andrea Carena | 27.06.2019 | n.607
Provvedimento segnalato dal dott. Giovanni Barbato con nota di accompagnamento L’unico soggetto passivamente legittimato in ordine alla richiesta di restituzione o rimborso del premio è l’im... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: le società devono depositare anche la procura speciale conferita al rappresentante che rilascia il mandato
Ordinanza | Cassazione civile, sez. VI – 3, Pres. Frasca – Rel. D’Arrigo | 07.05.2019 | n.11898
Qualora la procura per la proposizione del ricorso per cassazione da parte di una società venga rilasciata da un soggetto nella qualità di procuratore speciale in virtù dei poteri conferitig... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: il parametro di riferimento è orientativamente quello del doppio delle spese di lite
Sentenza | Corte Costituzionale, Pres. Lattanzi – Rel. Amoroso | 06.06.2019 | n.139
La somma, al cui pagamento il giudice può condannare la parte soccombente in favore della parte vittoriosa, ha sufficiente base legale e quindi – ferma restando la discrezionalità del legisl... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO: il termine di 15 giorni per depositare la nota di trascrizione è ordinatorio
Sentenza | Tribunale di Avezzano, Giudice Caterina Lauro | 13.03.2019 | n.155
Il pignoramento, nell’ipotesi in cui a provvedere alla trascrizione sia il creditore procedente, non perde efficacia quando il deposito della nota di trascrizione dello stesso venga effettua... Leggi tutto...
L’ordinanza che concede la provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo opposto non è impugnabile per cassazione
Ordinanza | Tribunale Ordinario di Torino, Giudice Edoardo Di Capua | 29.10.2018 |
L’ordinanza che concede la provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo opposto (come espressamente chiarito dall’art. 648 c.p.c.) non è impugnabile e, conformemente all’opinione assolutame... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: l’illegittima segnalazione non determina ex sé un danno patrimoniale
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Eleonora Ramacciotti | 11.01.2019 | n.44
In ordine all’illegittima segnalazione del debitore alla centrale rischi occorre verificare se la stessa abbia cagionato un danno alla parte che se ne lamenti. Il danno non patrimonial... Leggi tutto...
REVOCATORIA EX ART. 2901 CC – MUTUO FONDIARIO: possibile se il creditore ritiene che tale atto pregiudica le proprie pretese
Ordinanza | Cassazione civile, sez. III, Pres. Spirito – Rel. Di Florio | 18.04.2019 | n.10824
In tema di azione revocatoria promossa dalla banca nei confronti del fideiussore, al fine di verificare l’anteriorità del credito per gli effetti di cui all’art. 2901 c.c., occor... Leggi tutto...
COMPRAVENDITA IMMOBILE IN COMUNIONE LEGALE: va esclusa l’operatività dell’art. 184 c.c.
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Mazzacane – Rel. Bellini | 06.04.2018 | n.8525
In regime patrimoniale di comunione legale, il disposto di cui all’art. 184 c.c. (secondo cui “gli atti compiuti da un coniuge senza il necessario consenso dell’altro coniu... Leggi tutto...
DEINDICIZZAZIONE PAGINE WEB: il motore di ricerca è responsabile quando non elimina i contenuti diffamatori
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Luca Primiceri | 05.10.2018 | n.1658
Nel caso in cui un motore di ricerca conosca l’autore di commenti denigratori e non ottemperi al dovere di controllo né ad eliminare tali contenuti, che possono pregiudicare i diritti inviol... Leggi tutto...
USURA-MUTUO: non è corretta la sommatoria dei tassi
Sentenza | Tribunale di L’Aquila, Giudice Annarita Giuliani | 29.01.2019 | n.38
Non è corretto sommare il tasso di mora con quello corrispettivo in ragione della diversa natura dei due tassi di interessi, dato che i corrispettivi attengono alla fase fisiologica del rapp... Leggi tutto...
DOCUMENTAZIONE BANCARIA: il differente ambito di applicazione dell’art. 119 TUB e dell’art. 7 C.D.P.
Sentenza | Tribunale di Siena, Giudice Marianna Serrao | 02.10.2018 | n.1099
Le norme di cui all’art. 119 TUB e all’art. 7 e seguenti del codice della privacy hanno un differente ambito di applicazione. Il discrimen non può essere ravvisato nella titolarità o meno in... Leggi tutto...
TASSO SOGLIA: per valutare il superamento non vanno addizionati gli interessi moratori e corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Maria Iondiorio | 18.10.2018 | n.1672
Provvedimento segnalato dall’avv. Francesco Criscoli del foro di Benevento L’usurarietà degli interessi corrispettivi e moratori va scrutinata con riferimento all’entità degli st... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: spetta all’attore l’onere di provare gli avvenuti pagamenti
Sentenza | Corte d'Appello di Roma, Pres. Maffei – Rel. Di Pinto | 12.12.2018 | n.7993
Il correntista che agisca in giudizio per la ripetizione dell’indebito è tenuto a fornire la prova sia degli avvenuti pagamenti che della mancanza, rispetto ad essi, di una valida... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: l’onere della prova grava sul correntista
Sentenza | Giudice di Pace di Sala Consilina, dott. Giovanna Scaffa | 07.01.2019 | n.9
Nei rapporti bancari in conto corrente, il correntista che agisca in giudizio per la ripetizione dell’indebito è tenuto a fornire sia la prova degli avvenuti pagamenti che della mancan... Leggi tutto...
CAPITALIZZAZIONE INTERESSI PASSIVI in CC: vietata solo dal 1 ottobre 2016
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Maria Cristina Rizzi | 15.01.2019 | n.90
Quanto alla deduzione del divieto di anatocismo nei rapporti bancari a partire dal 2014, comunque introdotto dalla formulazione dell’art. 120, comma 2 TUB, così come novellato dalla L. 147/2... Leggi tutto...
SEQUESTRO PENALE: l’interesse dello stato è recessivo rispetto a quello del terzo aggiudicatario del bene
Sentenza | Cassazione civile, Sez. III, Pres. Vivaldi – Rel. D’Arrigo | 08.02.2019 | n.3709
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa con nota di accompagnamento Nel caso di sequestro penale o confisca disposti ai sensi della legge 31 maggio 1965, n. 57... Leggi tutto...
USURA SU MUTUO: non rileva sommatoria tassi né raffronto tra moratori e TSU
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Paola Giardina | 08.10.2018 | n.19103
La Suprema Corte non ha avallato né la tesi della sommatoria dei tassi di interesse, né quella del raffronto dei tassi di interessi moratori con il TSU basato sulle rilevazioni trimestrali d... Leggi tutto...
INDEBITO CC: se il conto è aperto sono inammissibili le domande di ripetizione e di rideterminazione del saldo
Sentenza | Tribunale di Salerno, Giudice Mariano Sorrentino | 16.01.2018 | n.198
La domanda di ripetizione proposta con il conto aperto è inammissibile e resta tale anche se il conto è stato chiuso incorso di causa, dovendo valutarsi la situazione al momento della propos... Leggi tutto...
USURA MORATORI: è legittima la maggiorazione del 2,1% rispetto al tasso medio dei corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Laura Centofanti | 02.10.2018 | n.18633
E’ condivisibile l’orientamento giurisprudenziale secondo il quale la verifica del rispetto della normativa antiusura debba operarsi anche in relazione agli interessi moratori e non soltanto... Leggi tutto...
MUTUO: la previsione di un tasso predeterminato nel minimo cd. floor deve ritenersi valida
Sentenza | Tribunale di Sulmona, Giudice Daniele Sodani | 28.03.2018 | n.95
La pattuizione di un tasso floor deve ritenersi valida, non ravvisandosi alcun contrasto con norme imperative, né essendo meritevole di seguito la tesi secondo cui la clausola darebbe luogo... Leggi tutto...
MANIPOLAZIONE DEL TASSO EURIBOR: il sistema di rilevazione è di tipo oggettivo
Sentenza | Tribunale di Piacenza, Giudice Evelina Iaquinti | 13.12.2018 | n.821
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giovan Battista Casalini del Foro di Parma L’erronea indicazione del TAEG/ISC non comporta la nullità della clausola né ai sensi dell’art. 1346 c.c. n... Leggi tutto...
RECESSO CONTO CORRENTE SENZA GIUSTA CAUSA: legittimo se previsto contrattualmente
Ordinanza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Guglielmo Manera | 23.10.2018 |
Il recesso da parte dell’istituto di credito banca è legittimo quando è espressione di una facoltà negoziale non subordinata ad alcuna condizione né, in particolare, alla presenza di una cau... Leggi tutto...
CASA CONIUGALE: cade in comunione anche se acquistata con denaro del genitore di uno dei coniugi
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI, Pres. D’Ascola – Rel. Orilia | 24.07.2018 | n.19537
La somma di denaro donata dal genitore al figlio, coniugato in regime di comunione legale dei beni, non costituisce un’ipotesi di donazione indiretta ed entra a far parte del regime di... Leggi tutto...
REATO DI USURA: i vertici bancari non sono responsabili del superamento della soglia in caso di errore scusabile
Ordinanza | Tribunale di Cosenza, Sez. G.I.P. - G.U.P., Giudice Francesco Luigi Branda | 21.12.2018 |
I vertici della banca, e nella specie i presidenti del consiglio di amministrazione, data la loro specifica competenza e professionalità, debbano essere ritenuti i garanti primari della corr... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS E ANTITRUST: il principio dell’onere della prova
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Genovese, Rel. De Chiara | 28.11.2018 | n.30818
Il Provvedimento Bankitalia, B423 del 2 maggio 2005, ha vietato l’uso uniforme – non già occasionale – dello schema di fideiussione suggerito dall’ABI, pertanto, la d... Leggi tutto...
ORDINE DI ESIBIZIONE: inammissibile se non preceduto dall’istanza ex art. 119 TUB
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Stefania Garrisi | 27.09.2018 |
Con riferimento alla richiesta di ordine di esibizione, va ricordato che esso è uno strumento residuale, utilizzabile solo quando la prova del fatto non sia acquisibile aliunde e l’ini... Leggi tutto...
TITOLI: la banca non è tenuta a fornire informazioni al cliente dopo l’acquisto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scaldaferri, Rel. Falabella | 20.11.2018 | n.30001
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa con nota di accompagnamento In materia di intermediazione in valori mobiliari, il conferimento di un mero ordine di acqu... Leggi tutto...
USURA-MORA: non è condivisibile la decisione della S.C. n. 27442/2018
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Alfredo Landi | 22.11.2018 | n.22543
Al fine di consentire un raffronto di dati omogenei, non essendo incluso nel calcolo del TEGM l’ammontare medio delle pattuizioni riguardanti gli interessi moratori ed essendovi una rilevazi... Leggi tutto...
USURA: esclusi i moratori dal calcolo del TEG in quanto non dovuti al momento dell’erogazione
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Tommaso Martucci | 07.11.2018 | n.21423
Gli interessi di mora sono esclusi dal calcolo del TEG, perché non sono dovuti dal momento dell’erogazione del credito ma solo a seguito di un eventuale inadempimento da parte del cliente. ... Leggi tutto...
INDEBITO/PRESCRIZIONE: irrilevante il fido di fatto, occorre il contratto di apertura di credito
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Chiara, Cons.- Rel. Nazzicone | 30.10.2018 | n.27705
La decorrenza della prescrizione dalla data del pagamento è condizionata al carattere solutorio, e non meramente ripristinatorio, dei versamenti, essa sussiste sempre in mancanza di un... Leggi tutto...
INDEBITO E PRESCRIZIONE RIMESSE IN C/C: alle SS.UU l’ammissibilità dell’eccezione proposta in forma generica
Ordinanza | Corte di Cassazione Civile, sez. prima, Pres. De Chiara – Rel. Lamorgese | 30.10.2018 | n.27680
Con ordinanza interlocutoria n. 27680 del 30 ottobre 2018, la prima sezione civile della Corte di Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente le modalità di formulazion... Leggi tutto...
ASSEGNO BANCARIO: banca esente da responsabilità se la contraffazione è realizzata con “molta abilità”
Sentenza | Tribunale di Lanciano, Giudice Cleonice Cordisco | 08.08.2018 | n.292
La banca alla quale sia presentato per l’incasso un assegno bancario è tenuta a pagarlo se l’eventuale irregolarità (falsificazione o alterazione) dei requisiti esteriori non sia... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: per la determinazione del saldo il cliente deve produrre tutti gli estratti conto
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Clelia Buonocore | 06.12.2017 | n.22862
L’onere probatorio gravante, a norma dell’art. 2697 cod. civ. su chi intende far valere in giudizio un diritto, ovvero su chi eccepisce la modifica o l’estinzione del dirit... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: a carico del debitore che propone opposizione a decreto ingiuntivo
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Edoardo DI CAPUA | 07.11.2017 | n.5308
L’onere di attivare la procedura di mediazione, sanzionato a pena di improcedibilità, deve gravare sull’opponente che attiva il rito ordinario di cognizione; in caso di inottemperanza a dett... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: nullo in caso di violazione del limite di finanziabilità
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. sesta, Pres. Campanile – Rel. Dolmetta | 03.10.2018 | n.24138
È da ritenersi superato l’indirizzo interpretativo secondo il quale la nullità del mutuo fondiario per superamento del limite di finanziabilità ex art 38 TUB sia stata r... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: sussiste in ipotesi di pretestuoso disconoscimento delle sottoscrizioni autentiche
Sentenza | Tribunale di Teramo, Giudice Marco Di Biase | 07.07.2017 | n.770
La richiesta di condanna al risarcimento dei danni derivanti da responsabilità aggravata di cui all’art. 96 c.p.c. si concretizza quando il diritto di agire e di resistere in giudizio... Leggi tutto...
ANATOCISMO POST 2014: applicazione “nuovo” 120 TUB differita ad emanazione delibera CICR
Sentenza | Tribunale di Pescara, Giudice Federico Ria | 23.08.2018 | n.1194
La disposizione di cui all’art. 120 TUB così come novellato dalla l. 147/2013, in verità non sembra potesse dirsi efficace a partire dal 1 gennaio 2014, in quanto la sua applicabilità era ap... Leggi tutto...
LEASING IMMOBILIARE: l’obbligo dell’utilizzatore al pagamento dell’IMU cessa con la riconsegna del bene
Sentenza | CTR Lombardia, Pres. Craveia - Rel. Mietto | 04.09.2018 | n.3658
In ipotesi di risoluzione anticipata di un contratto di leasing avente ad oggetto beni immobili, la soggettività passiva ai fini IMU si trasferisce in capo alla società di leasing solo dal m... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: è consentito il recesso unilaterale ad nutum
Sentenza | Tribunale di Parma, Giudice Giacomo Cicciò | 04.09.2018 | n.1167
Provvedimento segnalato da Giovan Battista Casalini di Parma È consentito il recesso ad nutum dal contratto previo preavviso se convenzionalmente pattuito dalle parti o con effetto im... Leggi tutto...
USURA BANCARIA = SOMMATORIA TASSI CONTRATTUALI = LITE TEMERARIA
Sentenza | Tribunale di Brescia, Giudice Gianluigi Canali | 29.05.2018 | n.1578
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota del foro di Brescia L’art. 96 c.p.c. disciplina una responsabilità oggettiva con funzione sanzionatoria applicabile alla par... Leggi tutto...
PEC: valida la notifica del ricorso di fallimento a indirizzo di posta errato, comunicato da imprenditore a registro INI-PEC
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Di Virgilio, Consigliere - Rel. Campese | 21.06.2018 | n.16365
Gli imprenditori individuali hanno l’onere di attivare, tenere operativo e rinnovare nel tempo sin dalla fase di iscrizione nel registro delle imprese l’indirizzo “pubblico... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole vessatorie
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Ipoteca
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Trust
- Usura
- Valori Mobiliari