
Avv. Brunella Caniglia
Avvocato del Foro di Napoli. Laureata in Giurisprudenza nel 2004 presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Ho sviluppato la mia attività professionale nel campo del diritto civile, collaborando con diversi studi legali in Napoli. Sono Mediatore Professionista civile e commerciale, ex D.M. 180/2010, dal 2011. Attualmente collaboro con "De Simone Law Firm" in Napoli, specializzato in diritto bancario.
ANATOCISMO: per i contratti post 2000, la capitalizzazione degli interessi legittima solo a determinate condizioni
Sentenza | Tribunale di Cuneo, Giudice Michele Basta | 27.10.2021 | n.894
In materia di anatocismo, la previsione di una identica periodicità delle condizioni di conto, per i contratti successivi alla Delibera del C.I.C.R del 2000, deve essere sottoposta ad una sp... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: l’apertura di credito ipotecaria, con atto notarile, non è titolo esecutivo
Sentenza | Cass. civ., Pres. DE STEFANO, Rel TATANGELO | 28.12.2021 | n.41791
Ai sensi dell’art. 474 c.p.c., nel caso in cui l’atto pubblico notarile (ovvero la scrittura privata autenticata) documenti un credito non ancora attuale e certo, ma solo futuro... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE-ANTITRUST: la nullità delle clausole riproduttive lo schema ABI è parziale
Sentenza | Tribunale di Forlì, Giudice Maria Cecilia Branca | 24.02.2022 | n.190
Le domande con le quali sia fatta valere la nullità delle fideiussioni bancarie, che riproducano il testo dello schema contrattuale predisposto dall’A.B.I. nell’ottobre 2002, relativamente a... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE CREDITI PROFESSIONALI: decorre dalla pubblicazione della decisione
Ordinanza | Cassazione Civile, Sez. VI, Pres. Lombardo- Rel. Fortunato | 10.03.2022 | n.7835
La prescrizione dei crediti professionali, ai sensi dell’art. 2957 c.c. inizia a decorrere dalla pubblicazione della sentenza – pur non ancora passata in giudicato – in caso di d... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: la carenza di legittimazione in caso messa in LCA della prima cessionaria
Sentenza | Tribunale di Vicenza, Giudice Silvano Colbacchini | 14.03.2022 | n.424
Nel contratto di cessione le “passività incluse” si pongono come rapporti inerenti e funzionali all’esercizio dell’impresa bancaria e, pertanto, si pongono come rapporti trasferibili se rela... Leggi tutto...
INDEBITO: il correntista-attore deve provare l’intera serie degli estratti conto
Sentenza | Corte d’Appello di Venezia, Pres. Taglialatela – Rel. Zanon | 26.01.2022 | n.258
In tema di onere della prova, la mancanza degli estratti conto non consente di verificare se gli interessi del trimestre precedente siano stati effettivamente addebitati e capitalizzati nel... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: la dichiarazione del fallimento può intervenire anche senza la risoluzione del concordato omologato ineseguito
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite Pres. Manna– Rel. Stalla | 14.02.2022 | n.4696
Nella disciplina della legge fallimentare risultante dalle modifiche apportate dal D.Lgs. 9 gennaio 2006, n. 5 e dal D.Lgs. 12 settembre 2007, n. 169D.Lgs. 12/09/2007, n. 169, il debitore am... Leggi tutto...
RESPONSABILITA’ NOTAIO: il carattere non occasionale dell’illecito disciplinare perseguibile
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. 2, Pres.di Virgilio–Rel.Fortunato | 22.02.2021 | n.4645
In tema di responsabilità disciplinare del notaio per illecita concorrenza mediante riduzione degli onorari, il requisito della non occasionalità, richiesto dall’art. 147, co. 1°, lett. b),... Leggi tutto...
ANTIRICICLAGGIO: il carattere illecito delle operazioni deve essere valutato oggettivamente, prescindendo dal cliente
Sentenza | Corte d’Appello di Roma, Pres. Maffei- Rel. Budetta | 18.10.2021 | n.6756
In tema di sanzioni di cui all’art. 3 della legge n. 197/1991 ed all’art. 41 d. lgs. n. 231/2007 (legge antiriciclaggio) il sospetto del carattere illecito delle operazioni sospe... Leggi tutto...
ONERE PROVA: il correntista che agisce per la ripetizione dell’indebito deve provare i fatti a fondamento del suo diritto
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Matteo Prato | 02.09.2021 | n.899
In tema di riparto dell’onere probatorio in caso di azione di ripetizione, chi allega di avere effettuato un pagamento dovuto solo in parte, e proponga nei confronti dell’accipiens l... Leggi tutto...
USURA: inammissibile il cumulo tra interessi corrispettivi e moratori
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giudice Monica Stocco | 09.06.2021 | n.504
Ai fini della valutazione dell’usura, non possono essere cumulati il tasso soglia per l’interesse corrispettivo e quello per l’interesse moratorio, in quanto sono ontologicamente e funzional... Leggi tutto...
CLAUSOLA FLOOR: non trasforma il contratto di mutuo in uno strumento finanziario
Sentenza | Il Tribunale Di Castrovillari, Giudice Matteo Prato | 16.09.2021 | n.949
In merito all’inserimento di una “clausola floor” all’interno del contratto di mutuo, la stessa costituisce una tecnica di determinazione convenzionale del tasso di interesse inserita in un... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE-ANTITRUST: l’opponente che deduca la nullità delle clausole anticoncorrenziali deve anzitutto allegare specificamente la conformità allo schema ABI
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Stefania Garrisi | 12.08.2021 | n.13534
In materia di eccezione di nullità della fideiussione per conformità al modello A.B.I. del 2005, censurato con provvedimento della Banca d’Italia, non è sufficiente, in astratto, a determina... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: l’istanza deve essere fatta presso l’organismo territorialmente competente
Sentenza | Tribunale di Foggia, Giudice Antonio Lacatena | 19.07.2021 | n.1831
Qualora il tentativo obbligatorio di mediazione venga esperito presso un Organismo territorialmente incompetente, l’azione deve considerarsi improcedibile Ai sensi dell’art. 4, co. 1, d.lgs.... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ESECUZIONE: la fase di merito va introdotta con notifica tempestiva dell’atto introduttivo
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Alessandro Paone | 29.09.2021 | n.1002
In tema di opposizione all’esecuzione ex artt.615 ss. c.p.c., l’introduzione della fase di merito avviene attraverso la notifica tempestiva alla controparte dell’atto di citazione o i... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Civile
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione Omnibus
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Mutuo Fondiario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Successioni
- Titoli di Credito
- Tributario
- Trust
- Usura
- Valori Mobiliari