
Avv. Walter Giacomo Caturano
Avvocato iscritto presso il Foro di Napoli dal 2016. Laureato con lode in Giurisprudenza, presso l’Università Federico II di Napoli, con una tesi in Istituzioni di Diritto Pubblico dal titolo “Crisi e trasformazioni della rappresentanza politica”. Svolge il primo anno di pratica forense presso l’Avvocatura Distrettuale dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale di Napoli, per poi dedicarsi a tempo pieno alla collaborazione presso un prestigioso studio legale napoletano, attivo nel contenzioso bancario e nel recupero del credito per un importante istituto di credito. Da sempre attento alle tematiche del diritto bancario e fallimentare, è Direttore Scientifico di Ex Parte Creditoris. Nel 2014 ha realizzato l’articolo giuridico dal titolo “Usura bancaria: il dilemma degli interessi moratori”, in collaborazione con la rivista giuridica “Gazzetta Forense” (pubblicato sul n. 3 del 2014).
“Lexitor” non si applica ai rapporti interprivatistici
Ordinanza | Tribunale di Roma, Giudice Tommaso Martucci | 11.02.2021 |
Si condivide il principio di diritto espresso dalla prevalente giurisprudenza di merito, secondo cui “non pare applicabile alla fattispecie la sentenza “Lexitor”, che ha in... Leggi tutto...
PIGNORAMENTI SU “ABITAZIONE PRINCIPALE”: la sospensione è incostituzionale?
Ordinanza | Tribunale di Rovigo, Giudice Giulio Borella | 18.01.2021 |
È costituzionalmente legittima la sospensione dell’espropriazione della “prima casa”, prevista dall’art. 54-ter del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, introdotto dall’art.... Leggi tutto...
REVOCATORIA: l’azione può essere esperita anche a tutela di un credito “eventuale”
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Gaetano Laviola | 08.07.2020 | n.579
Presupposto per il promovimento dell’azione revocatoria, essendo un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale, che mira a tutelare il creditore contro gli eventuali atti dispositivi... Leggi tutto...
“LEXITOR”: IRRILEVANTE PER I RAPPORTI DI MUTUO ANTE 2010
Sentenza | Corte d'Appello di L'Aquila, Pres. Iannaccone - Rel. Ciofani | 26.01.2021 | n.128
Provvedimento segnalato dagli Avv.ti Stefano Blandini e Stefano Di Carlo Nei contratti di mutuo rimborsabili mediante cessione/delegazione di quote della retribuzione/pensione, stipulati, de... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE-INDEBITO BANCARIO: l’eccezione generica della Banca convenuta è valida ed efficace
Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Alessandra Arceri | 03.11.2020 | n.20593
SULLA FORMA DELL’ECCEZIONE DI PRESCRIZIONE L’onere di allegazione gravante sull’istituto di credito che, convenuto in giudizio, voglia opporre l’eccezione di prescrizione a... Leggi tutto...
CONTENZIOSO DIAMANTI: la Banca segnalante non ha responsabilità nel rapporto cliente-società terza
Ordinanza | Tribunale di Ravenna, Giudice Annarita Donofrio | 09.11.2020 |
In un’operazione di acquisto di diamanti, la banca che si limiti a svolgere un’attività di mero orientamento della clientela interessata, circa la possibilità di acquistare le pietre presso... Leggi tutto...
RICHIESTA EX ART. 119 TUB: può riguardare solo la copia di singole operazioni bancarie
Sentenza | Tribunale di Massa, Giudice Maurizio Ermellini | 02.11.2020 | n.571
La natura sostanziale e non processuale dell’istituto di cui all’art. 119 tub comporta una lettura restrittiva dell’oggetto della norma e quindi riferito alla sola documentazione di cui alle... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE ABI: nessuna nullità “Antitrust” dei contratti “a valle”
Ordinanza | Tribunale di Roma, Pres. Pedrelli – Rel. Basile | 10.11.2020 |
Avuto particolare riguardo alla fattispecie della fideiussione omnibus redatta in conformità allo schema ABI 2002-2003, soggetto ai rilievi di potenziale anticoncorrenzialità da parte di Ban... Leggi tutto...
“CONTENZIOSO DIAMANTI”: la banca segnalatrice non risponde del minor valore dei preziosi compravenduti
Ordinanza | Tribunale di Milano, Giudice Ada Favarolo | 14.10.2020 |
La Banca che abbia svolto l’attività di promozione, o anche di mera segnalazione, di contratti di investimento – come nel caso di vendita di diamanti – con soggetti terzi, non è di per sé re... Leggi tutto...
“LEXITOR” – UN ANNO DOPO: PERCHÉ NON SI POSSONO TRASCURARE LE RAGIONI DEGLI INTERMEDIARI
Articolo Giuridico | a cura dell’Avv. Walter Giacomo Caturano – Direttore Scientifico Ex Parte Creditoris | 16.11.2020 |
Scarica QUI la versione in pdf dell’articolo Un anno dopo, il caso “Lexitor” è tutt’altro che chiuso. La nota sentenza della Corte di Giustizia UE (11 settembre 2019, causa “Lexitor” C... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI OMNIBUS “ABI”: sanzione di nullità “antitrust” non applicabile ai contratti “a valle”
Sentenza | Tribunale di Verona, Giudice Eugenia Tommasi Di Vignano | 06.10.2020 | n.1534
È inapplicabile la sanzione di nullità “antitrust” di cui alla legge n. 287/90 alle fideiussioni omnibus con testo conforme a quello predisposto dall’ABI. Deve seriamente dubitarsi che la co... Leggi tutto...
USURA E TASSI DI MORA: le Sezioni Unite risolvono il dilemma, “scontentando” tutti
Articolo Giuridico | Corte di Cassazione, SS. UU. Civ., Pres. Mammone – Rel. Cirillo | 18.09.2020 | n.19597
LE MASSIME La disciplina antiusura si applica agli interessi moratori, intendendo essa sanzionare la pattuizione di interessi eccessivi convenuti al momento della stipula del contratto quale... Leggi tutto...
ESTINZIONE ANTICIPATA DEL FINANZIAMENTO CON “CESSIONE DEL V”: vanno “sommate” le domande di condanna e accertamento
Sentenza | Giudice di Pace di Roma, dott. Edmondo Mignucci | 10.10.2020 | n.17715
Ai fini della determinazione della competenza, necessita far riferimento al contenuto concreto della domanda azionata dall’attore. La domanda di condanna della banca alla restituzione... Leggi tutto...
ESTINZIONE ANTICIPATA DEL FINANZIAMENTO CON CESSIONE DEL QUINTO: incompetenza per valore del Giudice di Pace sulle richieste di rimborso
Sentenza | Giudice di Pace di Milano, dott.ssa Ornella Mari | 06.10.2020 | n.3982
Nell’ambito di un giudizio avente ad oggetto l’estinzione anticipata di un finanziamento, laddove il mutuatario attore chieda all’intermediario la restituzione di una somma di denaro per i c... Leggi tutto...
“TRUFFA” DEI DIAMANTI: nessun coinvolgimento della banca se il valore delle pietre acquistate si rivela inferiore
Ordinanza | Tribunale di Bologna, Giudice Pietro Iovino | 16.07.2020 |
In un’operazione di acquisto di diamanti a scopo di investimento, la banca che si limiti a svolgere un’attività di segnalazione alla cliente, a seguito di suo interessamento, della possibili... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Civile
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione Omnibus
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Mutuo Fondiario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Successioni
- Titoli di Credito
- Tributario
- Trust
- Usura
- Valori Mobiliari