
Avv. Walter Giacomo Caturano
Avvocato iscritto presso il Foro di Napoli dal 2016. Laureato con lode in Giurisprudenza, presso l’Università Federico II di Napoli, con una tesi in Istituzioni di Diritto Pubblico dal titolo “Crisi e trasformazioni della rappresentanza politica”. Svolge il primo anno di pratica forense presso l’Avvocatura Distrettuale dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale di Napoli, per poi dedicarsi a tempo pieno alla collaborazione presso un prestigioso studio legale napoletano, attivo nel contenzioso bancario e nel recupero del credito per un importante istituto di credito. Da sempre attento alle tematiche del diritto bancario e fallimentare, è Direttore Scientifico di Ex Parte Creditoris. Nel 2014 ha realizzato l’articolo giuridico dal titolo “Usura bancaria: il dilemma degli interessi moratori”, in collaborazione con la rivista giuridica “Gazzetta Forense” (pubblicato sul n. 3 del 2014).
USURA BANCARIA: la Cassazione conferma l’irrilevanza della penale di estinzione anticipata
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Vivaldi Roberta – Rel. Porreca Paolo | 07.03.2022 | n.7352
L’importanza della tutela del debitore quale espressa dalla disciplina antiusura riconduce alla stessa anche la componente degli interessi moratori del mutuo, anche se chiaramente distinta d... Leggi tutto...
DERIVATI-IRS tra obblighi di trasparenza e responsabilità precontrattuale: una rimeditazione del rigido orientamento delle Sezioni Unite sulla nullità contrattuale
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Enrico Astuni | 16.02.2022 | n.673
A cura dell’Avv. Walter Giacomo Caturano con appendice tecnica del dott. Roberto Capra LE MASSIME In materia di derivati IRS, ai fini della individuazione della “causa concreta” e del... Leggi tutto...
USURA e COSTI ASSICURATIVI: il premio non rientra nel TEG per i rapporti sorti prima del 2010
Sentenza | Tribunale di Cagliari, Giudice Bruno Malagoli | 28.12.2021 | n.3755
Nelle operazioni di prestito contro cessione del quinto ed assimilate, stipulate sotto la vigenza delle Istruzioni della Banca d’Italia del 2006 (quindi sino al 31 dicembre 2019), ai fini de... Leggi tutto...
“Due Parole” sulla Fideiussione-ABI – con l’avv. Alice Passacqua
Intervista | 21.01.2022 |
Un breve confronto tratto dal canale Youtube dell’ Avv. Alice Passacqua, “Diritto in pillole” sui principi contenuti nella sentenza n. 41994 del 30.12.2021 delle Sezioni Unite Civili della C... Leggi tutto...
CASO LEXITOR – DL SOSTEGNI BIS: per i “vecchi contratti” vige la distinzione tra costi up front e recurring
Sentenza | Giudice di Pace di Nola, dott. Francesco Gennaro Rainone | 13.12.2021 | n.4572
In materia di rimborso di commissioni accessorie ex art. 125 sexies TUB e di relativa riduzione del costo del credito, l’art. 11-octies, comma 2, ultimo periodo, d.l. 25 maggio 2021, n.73, c... Leggi tutto...
CASO LEXITOR: nuove conferme giurisprudenziali sulla corretta applicazione del riformato art. 125 sexies TUB solo “pro futuro”
Sentenza | Giudice di Pace di Ivrea, dott.ssa Francesca Lombardo | 09.12.2021 | n.671
Si ringrazia per la segnalazione l’Avv. Armando Nicastro del Foro di Milano In tema di rimborsabilità dei costi del finanziamento in ipotesi di estinzione anticipata dello stesso, il nuovo t... Leggi tutto...
“Caso Lexitor”: dopo la riforma, anche Bankitalia cambia rotta
Banca d'Italia | 01.12.2021 |
Il dibattito sul credito ai consumatori e sull’estinzione anticipata dei finanziamenti (in specie, “cessioni del quinto”), a seguito della sentenza “Lexitor”, è sempre più serrato e f... Leggi tutto...
OFFERTA FUORI SEDE: per le operazioni in “contropartita diretta” la sospensione per l’esercizio del recesso opera solo dal 1 settembre 2013
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Giudice Chiara Mazzoni | 20.10.2021 | n.1816
In materia di offerta fuori sede, l’applicabilità dell’art. 30 TUF ha come presupposto che il contratto sia concluso, ai sensi del comma 1 lett.a), in luogo diverso dalla sede legale o dalle... Leggi tutto...
USURA – CESSIONI DEL QUINTO: sino al 2009 non rileva il costo della polizza assicurativa
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Guido Macripò | 24.09.2021 | n.7675
In tema di usura bancaria, per verificare il superamento del tasso soglia – ossia il TEGM aumentato della metà – il raffronto deve essere fatto con il TEG del singolo contratto e non con il... Leggi tutto...
CASO LEXITOR E NUOVO ART. 125 SEXIES TUB: rimborsabili solo i costi “recurring” per i vecchi contratti
Sentenza | Giudice di Pace di Torino, Giudice Maria Luisa Cultrera | 25.10.2021 | n.2631
LE MASSIME L’estinzione anticipata dei finanziamenti ai consumatori stipulati ante riforma dell’art. 125 sexies TUB (art. 11-octies d.l. 25 maggio 2021, n. 73, c.d. Sostegni – bis, introdott... Leggi tutto...
CASO LEXITOR: l’attesa pronuncia del Collegio di Coordinamento ABF sul “nuovo art. 125 sexies TUB”
Decisione | ABF, Collegio di coordinamento | 15.10.2021 | n.21676
LA MASSIMA “In applicazione della Novella legislativa di cui all’art. 11-octies, comma 2°, ultimo periodo, d.l. 25 maggio 2021, n. 73, convertito in legge n. 106 del 23 luglio 2021, in caso... Leggi tutto...
CESSIONE DEL QUINTO: Lexitor sempre irrilevante per i rapporti antecedenti al 2010
Ordinanza | Tribunale di Savona, dott. Alberto Princiotta | 24.09.2021 |
Con riferimento alle richieste di rimborso di commissioni accessorie ai contratti di finanziamento con cessione/delega del quinto della retribuzione, stipulati prima dell’entrata in vigore d... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE-ABI E NORMATIVA ANTITRUST: per i contratti “a valle” dell’intesa è azionabile il solo rimedio risarcitorio
Tribunale di Rimini, Giudice Lorenzo Maria Lico | 28.04.2021 | n.414
In tema di fideiussione omnibus “schema ABI” e potenziale violazione della normativa Antitrust, l’esistenza di un’intesa “a monte” restrittiva della concorrenza si po... Leggi tutto...
MUTUO-AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: Non è fonte di indeterminatezza del tasso ex art. 117, 4° co. TUB
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Giudice Gian Pio Conca Bruno | 23.06.2021 | n.1247
In tema di mutuo con ammortamento c.d. alla francese, la deduzione che tale metodologia determini un “anatocismo implicito” ovvero che generi un tasso d’interesse non determinato a mente del... Leggi tutto...
CESSIONI DEL QUINTO: la riforma dell’art. 125 sexies TUB neutralizza l’effetto “Lexitor” sui “vecchi” contratti
Sentenza | Giudice di Pace Piombino, dott.ssa Marielena Cristiani | 16.08.2021 | n.66
L’art. 11 octies della legge n. 106 del 23 Luglio 2021 di conversione del D.L. n. 73 del 2021 (D.L. Sostegni bis), da un lato, ha modificato in aderenza alla sentenza Lexitor il testo... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Civile
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione Omnibus
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Mutuo Fondiario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Successioni
- Titoli di Credito
- Tributario
- Trust
- Usura
- Valori Mobiliari