Nuovo “default”: parametri più stringenti per le imprese nel 2021
Articolo Giuridico | Ex Parte Creditoris | 30.12.2020 |
Nuove regole europee in materia di default delle esposizioni creditizie. A partire dal 1° gennaio 2021 entrerà in vigore la nuova definizione di default (inadempienza), che stabilisce criter... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: le condizioni per la cancellazione delle iscrizioni pregiudizievoli
Sentenza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Genovese – Rel. Pazzi | 22.10.2020 | n.23139
Non opera la cancellazione delle iscrizioni pregiudizievoli, nell’ipotesi in cui il piano di continuità gestionale preveda il trasferimento degli alloggi ai soci della cooperativa in concord... Leggi tutto...
Rimessa alle Sezioni Unite l’individuazione del dies a quo per la riassunzione del giudizio in caso di interruzione per fallimento della parte
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Cristiano – Rel. Falabella | 12.10.2020 | n.21961
La Prima sezione civile della Corte di Cassazione, Pres. Cristiano – Rel. Falabella, con l’ordinanza interlocutoria n. 21961 del 12 ottobre 2020, ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventu... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: va rigettata se il credito deriva da prestazioni contrarie al buon costume
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Genovese – Rel. Dolmetta | 05.08.2020 | n.16706
L’ammissione allo stato passivo di un fallimento risponde all’esigenza di restituire quanto spettante e di ristorare il creditore. Tuttavia, ai sensi e per gli effetti dell’art. 2035 cc, non... Leggi tutto...
INTERESSI POST-FALLIMENTARI: sempre dovuti in caso di ritorno in bonis dalla data di apertura della procedura
Sentenza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Didone – Rel. Dolmetta | 09.07.2020 | n.14527
“Secondo la L. Fall., art. 55, comma 1, la sospensione del decorso degli interessi vale solo all’interno del concorso e non si estende anche ai singoli rapporti correnti tra cias... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ CURATORE: risulta irrilevante l’eventuale autorizzazione del giudice delegato
Sentenza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Didone – Rel. Vella | 02.07.2020 | n.13597
La riformulazione dell’art. 38 l.f., secondo cui il curatore adempie ai doveri del proprio ufficio con la diligenza richiesta dalla natura dell’incarico, laddove il precedente testo prevedev... Leggi tutto...
STIPENDIO DEL FALLITO: l’insussistenza di un divieto di destinazione dell’intero reddito a favore della massa
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -1, Pres. Sambito – Rel. Tricomi | 11.06.2020 | n.11185
In merito agli effetti del fallimento, l’art. 46 L. Fall. delimita il perimetro dei beni del fallito non compresi nel fallimento in relazione alla necessità del mantenimento del fallit... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ESECUZIONE: il fallimento del debitore, dopo l’ordinanza di assegnazione, non comporta la caducazione del titolo
Sentenza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Vivaldi – Rel. Rossetti | 05.06.2020 | n.10820
Nell’espropriazione presso terzi di crediti, il fallimento del debitore esecutato, dichiarato dopo la pronuncia dell’ordinanza di assegnazione di cui all’art. 553 c.p.c., e... Leggi tutto...
L’imprenditore che abbia presentato istanza di ammissione al concordato preventivo non perde la capacità di stare in giudizio
Sentenza | Corte di Cassazione, SS. UU. Civ., Pres. Travaglino – Rel. Cosentino | 28.05.2020 | n.10080
L’imprenditore che abbia presentato istanza di ammissione al concordato preventivo non perde la capacità di stare in giudizio, come non la perde l’imprenditore che sia stato ammesso al conco... Leggi tutto...
RAPPRESENTANZA GIUDIZIALE: il caso dell’autorizzazione a stare in giudizio per il fallimento concessa nel corso del giudizio
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -1, Pres. Scaldaferri – Rel. Di Marzio | 23.06.2020 | n.12252
La mancanza di autorizzazione del giudice delegato al curatore perché intraprenda un giudizio, concernendo un’attività svolta nell’esclusivo interesse del fallimento procedente,... Leggi tutto...
La messa in liquidazione coatta amministrativa della banca non determina la interruzione del processo di legittimità
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. De Chiara – Rel. Scotti | 22.05.2020 | n.9461
La Corte di Cassazione con la sentenza 22/05/2020 n. 9461, interviene nuovamente sul delicato problema degli effetti della messa in liquidazione coatta amministrativa determinando il relativ... Leggi tutto...
RECLAMO EX ART. 18 L.F.: nel governo delle spese tra la fallita ed il suo fallimento, non si applica la regola della soccombenza
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, Pres. Celentano – Rel. Petruzziello | 16.06.2020 | n.2146
Segnalazione e commento a cura dell’Avv. Matteo Pancaldi del Foro di Ferrara Nel procedimento di reclamo ex art. 18 L.F., nel governo delle spese tra la fallita ed il suo fallimento, non v’è... Leggi tutto...
PREDEDUZIONE COMPENSO PROFESSIONISTA: occorre la mancata conoscenza degli atti di frode relativi alla proposta concordataria
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Nazzicone – Rel. Pazzi | 15.05.2020 | n.9027
Il credito del professionista, che abbia predisposto la documentazione necessaria per l’ammissione al concordato preventivo, non è prededucibile nel successivo fallimento ove l’a... Leggi tutto...
CURATORE FALLIMENTARE INFEDELE: la banca non è responsabile delle sottrazioni
Sentenza | Corte d’Appello di Bari, Pres. Di Leo – Rel. Sansone | 24.06.2020 | n.1151
Provvedimento segnalato dall’Avv. Ascanio Amenduni del Foro di Bari La Banca tesoriera d’una procedura concorsuale non risponde solidalmente del danno recato al Fallimento dalle malversazion... Leggi tutto...
Il fallimento di un’impresa può essere dichiarato se l’insolvenza non è dipesa dall’emergenza “Coronavirus”
Sentenza | Tribunale di Piacenza, Pres. Brusati – Rel. Tiberti | 08.05.2020 |
Segnalazione e commento a cura dell’Avv. Matteo Pancaldi del Foro di Ferrara Con sentenza datata 8 maggio 2020, il Tribunale di Piacenza ha dichiarato il fallimento in proprio di una società... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Civile
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione Omnibus
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Mutuo Fondiario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Successioni
- Titoli di Credito
- Tributario
- Trust
- Usura
- Valori Mobiliari