
Avv. Guendalina Gais
Avvocato iscritto presso il foro di Napoli dal 2014. Laureata con lode in Giurisprudenza nel 2010 presso l’Università Federico II di Napoli, con tesi in Diritto Civile dal titolo “La congruità dello scambio contrattuale”. Ha da subito svolto la pratica forense e successivamente collaborato con diversi studi legali svolgendo l’attività professionale relativa al contenzioso nel settore del diritto civile, assicurativo e commerciale. Attualmente collabora con De Simone Law Firm e fa parte del Comitato Scientifico di ExParteCreditoris.it.
MUTUO: il fenomeno della cd. “contestualizzazione dell’ipoteca per debiti pregressi”
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Scaldaferri Andrea – Rel. Vella Paola | 19.04.2022 | n.12480
In relazione allo specifico fenomeno della c.d. “contestualizzazione dell’ipoteca per debiti pregressi”, l’utilizzo di somme da parte di un Istituto di credito, per ripianare la pregressa es... Leggi tutto...
PROCESSO ESECUTIVO: l’intempestiva pubblicazione sul P.V.P. non comporta automaticamente l’estinzione
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Vivaldi- Rel. Fanticini | 14.03.2022 | n.8113
L’inerzia o l’inadempimento del creditore rispetto alla pubblicazione sul P.V.P. comporta un’automatica decadenza e dà luogo a estinzione (tipica) dell’esecuzione forzata. Lo spirare del ter... Leggi tutto...
USURA: la CMS è valida se sono stati indicati i criteri di calcolo
Sentenza | Tribunale di Cuneo, Giudice Michele Basta | 27.10.2021 | n.894
La Commissione di massimo scoperto (c.d. CMS), in seguito alla entrata in vigore dell’art 2 bis della L. 28 gennaio 2009, deve essere riconosciuta come validamente pattuita ed applicata solo... Leggi tutto...
CLAUSOLA FLOOR: la sua pattuizione non comporta la conversione del contratto in uno strumento finanziario
Sentenza | Corte d’Appello di Bologna, Pres. Aponte-Rel. Velotti | 28.10.2021 | n.2738
La clausola cd. floor stabilisce un limite percentuale del tasso di interesse necessariamente dovuto dal cliente in pendenza del rapporto, senza che ciò snaturi la funzione creditizia del mu... Leggi tutto...
MISURE DI PREVENZIONE PATRIMONIALE: il mutuo ipotecario oggetto di confisca
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. V, Pres. Sabeone- Rel. Belmonte | 07.02.2022 | n.4305
In materia di misure di prevenzione patrimoniale, è configurabile la buona fede del terzo creditore che vanta sul bene un diritto di garanzia reale sorto antecedentemente al provvedimento di... Leggi tutto...
LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE: la procura non deve essere prodotta entro i termini ex art. 184 comma 6 cpc
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. I, Pres. Tirelli-Rel.Vella | 03.11.2021 | n.31509
La procura non deve essere prodotta entro i termini per le produzioni istruttorie ex art. 183 c.p.c., comma 6, n. 2), essendo sufficiente che sia prodotta nel primo atto successivo all... Leggi tutto...
RICOGNIZIONE DEL DEBITO: il piano di rientro non esonera la banca attrice dalla prova delle condizioni convenute in contratto
Ordinanza | Cass. civ., Sez. VI, Pres. Bisogni- Rel. Falabella | 31.01.2022 | n.2855
Il piano di rientro concordato tra la banca ed il cliente, avente natura meramente ricognitiva del debito, non preclude la contestazione della nullità delle clausole negoziali preesistenti e... Leggi tutto...
CREDITO FONDIARIO: la violazione del limite di finanziabilità al Primo Presidente perché valuti rimessione alle SEZIONI UNITE
Ordinanza | Corte di Cassazione, prima Pres. Cristiano Rel. Ceniccola | 09.02.2022 | n.4117
Il finanziamento fondiario che supera il limite di finanziabilità è integralmente nullo in quanto in violazione di una norma imperativa di ordine pubblico che costituisce un limite inderogab... Leggi tutto...
INDEBITO: l’onere della prova grava sull’attore correntista ai sensi dell’art. 2697 c.c.
Sentenza | Tribunale di Cuneo, Giudice Daniela Rispoli | 30.09.2021 | n.760
Nei giudizi promossi dal cliente-correntista al fine di fare valere la nullità di clausole contrattuali o l’illegittimità degli addebiti, onde ottenere la ripetizione di somma richiesta dall... Leggi tutto...
REVOCATORIA: per il suo accoglimento il creditore deve provare eventus damni e scientia damni
Sentenza | Tribunale di Arezzo, Giudice Federico Pani | 29.10.2021 | n.884
Ai fini dell’accoglimento dell’azione revocatoria, ai sensi dell’art. 2901 c.c., l’ordinamento giuridico esige che il creditore dia prova sempre e comunque di tre elementi: a) la sussistenza... Leggi tutto...
USURA: la disciplina si applica anche agli interessi moratori
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI, Pres. Bisogni- Rel.Caiazzo | 06.12.2021 | n.38555
In tema di accertamento del carattere usurario degli interessi di mora sul contratto di mutuo, la disciplina volta a sanzionare la promessa di qualsivoglia somma usuraria, si applica anche a... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: le parti possono comparire anche tramite un delegato, che può essere anche il difensore
Sentenza | Tribunale di Benevento, giudice Luigi D’Ambrosio | 27.08.2021 | n.1705
In tema di mediazione, la parte che intenda agire in giudizio ha l’obbligo di comparire personalmente dinnanzi al mediatore anche se potrà delegare ad altri tale attività, la quale non ha na... Leggi tutto...
OMOLOGA SOVRAINDEBITAMENTO: ammissibile il ricorso per cassazione contro reclamo proposto avverso rigetto istanza di omologa
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Frasca- Rel. Porreca | 24.11.2021 | n.36495
E’ ammissibile il ricorso per cassazione avverso il rigetto del reclamo proposto nei confronti del provvedimento con cui il Tribunale abbia respinto l’istanza di omologazione del piano... Leggi tutto...
ASSEGNI: l’opponente che ne lamenti la contraffazione deve proporre anche querela di falso
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Aureliana Di Matteo | 11.10.2021 | n.1693
“In materia di assegni bancari, ove l’opponente deduca che il titolo, di cui appare traente e del quale non disconosca la sottoscrizione relativa al rapporto di emissione, è stato alterato c... Leggi tutto...
AFFIDAMENTO: inammissibile il fido di fatto
Sentenza | Tribunale di Reggio Calabria, Giudice Elena Manuela Aurora Luppino | 01.09.2021 |
In materia di affidamento, nell’ordinamento non vi è spazio per la figura del fido di fatto, ossia di un fido ricavabile sulla base degli estratti conto e di una serie di indici da cui desum... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Civile
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione Omnibus
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Mutuo Fondiario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Successioni
- Titoli di Credito
- Tributario
- Trust
- Usura
- Valori Mobiliari