
Avv. Guendalina Gais
Avvocato iscritto presso il foro di Napoli dal 2014. Laureata con lode in Giurisprudenza nel 2010 presso l’Università Federico II di Napoli, con tesi in Diritto Civile dal titolo “La congruità dello scambio contrattuale”. Ha da subito svolto la pratica forense e successivamente collaborato con diversi studi legali svolgendo l’attività professionale relativa al contenzioso nel settore del diritto civile, assicurativo e commerciale. Attualmente collabora con De Simone Law Firm e fa parte del Comitato Scientifico di ExParteCreditoris.it.
OPPOSIZIONE A D.I.: la notifica effettuata dal domiciliatario, delegato dal difensore munito di procura, è perfettamente valida
Ordinanza | Cass. civ., Sez. II, Pres. Manna– Rel. Besso M. | 12.09.2023 | n.26356
È valida la notificazione effettuata ai sensi della L. n. 53 del 1994 dal domiciliatario che sia stato a ciò delegato, anche verbalmente, dal difensore munito di procura alle liti, qualora t... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO: non può rientrarvi il credito mancante di uno dei requisiti previsti per il suo perfezionamento
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Maria Gabriella Zimbo | 20.07.2023 | n.11557
In materia di cessione in blocco, quando per il credito opposto non si verifica il perfezionamento della cessione per carenza di uno dei requisiti individuati dalla cessione medesima, il cre... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: la domanda richiede pur sempre la prova, incombente sulla parte istante, sia dell'”an” che del “quantum debeatur”
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice Maria Del Prete | 03.04.2023 | n.1286
In tema di responsabilità aggravata per lite temeraria, che ha natura extracontrattuale, la domanda di cui all’art. 96, primo comma, cod. proc. civ. richiede pur sempre la prova, incom... Leggi tutto...
CESSIONI PRO SOLUTO DI CREDITI D’IMPOSTA: l’efficacia di ogni cessione risulta sospensivamente condizionata alla evidenza del relativo credito nel cassetto fiscale del cessionario
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Michele Cifarelli | 13.04.2023 | n.623
Nelle cessioni pro soluto di crediti d’imposta, quando nei contratti è riservata alla banca la facoltà di recedere in qualsiasi momento, senza obbligo di preavviso, fino al momento in cui il... Leggi tutto...
CESSIONE E GARANZIE: con il credito ceduto si trasferiscono tutte le garanzie, personali e reali, e gli accessori
Sentenza | Tribunale di Spoleto, Giudice Federico Falfari | 11.07.2023 | n.532
In tema di cessione in blocco, il combinato disposto dell’art. 1263 c.c. e 58 co. 3 t.u.b. e 4 l. 130/1999 prevede che insieme con il credito ceduto, devono considerarsi trasferite tutte le... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO: il mancato perfezionamento di uno dei requisiti della cessione, fa venire meno la legittimazione attiva del cessionario
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Maria Gabriella Zimpo | 20.07.2023 | n.11557
In tema di cessione in blocco, se il ricorso per decreto ingiuntivo nei confronti del debitore ceduto era stato richiesto come uno dei requisiti individuati dalla cessione medesima ai fini d... Leggi tutto...
PRIVILEGI FONDIARI: la disciplina del credito fondiario non può trovare applicazione in materia di liquidazione giudiziale
Ordinanza | Tribunale di Ancona, Giudice Giuliana Filippello | 22.06.2023 |
La disciplina del credito fondiario non può trovare applicazione in materia di liquidazione giudiziale per cui non è più operativo il privilegio processuale del creditore fondiario di poter... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO: la “dichiarazione di cessione” deve essere depositata dal creditore, al più tardi, con la seconda memoria ex art. 183 comma 6° cpc
Sentenza | Tribunale di Pavia, Giudice Luciano Arcudi | 07.07.2023 | n.886
Nell’ambito della cessione c.d. “in blocco” di crediti, occorre considerare che l’art. 58, co. 2, TUB sebbene non imponga un contenuto informativo minimo, consente tuttavia che la comunicazi... Leggi tutto...
FIDO DI FATTO: è ammessa la prova indiretta dell’affidamento attraverso indici sintomatici gravi, precisi e concordanti
Sentenza | Tribunale di Firenze, Giudice Umberto Castagnini | 17.07.2023 | n.2185
In tema di fido cd di fatto, la nullità dell’apertura di credito che discenderebbe dal difetto di forma scritta richiesta ad substantiam, come in generale le nullità previste dal T.U.B. (art... Leggi tutto...
NULLITÀ NOTIFICAZIONE DECRETO INGIUNTIVO: può essere dedotta solo con l’opposizione ex art. 645 cpc o con quella tardiva ex art. 650 cpc
Ordinanza | Cass. civ., Sez. III, Pres. De Stefano – Rel. Spaziani | 16.05.2023 | n.13365
La nullità della notificazione del decreto ingiuntivo deve essere dedotta con l’opposizione ai sensi dell’art. 645 c.p.c. o, nell’ipotesi in cui il vizio della notificazion... Leggi tutto...
CLAUSOLE ABUSIVE (Cass 9479/2023): il controllo d’ufficio non è esercitabile se il decreto ingiuntivo è stato opposto
Sentenza | Tribunale di Roma, Pres. Pedrelli – Rel. Martucci | 27.06.2023 | n.10146
In materia di procedura esecutiva, la Corte di cassazione, nella sentenza 9479/2023, ha predicato che, ai fini del rispetto del principio di effettività della tutela giurisdizionale dei diri... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO: al creditore la prova della tempestiva notifica qualora il debitore ne deduca l’inesistenza in sede di opposizione a precetto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Spaziani | 31.01.2023 | n.51
In tema di opposizione a precetto, laddove il debitore deduca l’inesistenza della notificazione del decreto ingiuntivo sulla cui base gli veniva intimato l’atto, la prova della tempest... Leggi tutto...
PRIVILEGIO PROCESSUALE FONDIARIO: si applica alla sola liquidazione giudiziale e non anche a quella controllata
Ordinanza | Tribunale di Verona, Giudice Attilio Burti | 20.12.2022 |
L’operatività del privilegio processuale fondiario di cui all’art. 41 TUB è limitata alla sola liquidazione giudiziale. Tale norma, derogando alla generale concorsualità nella li... Leggi tutto...
RESPONSABILITA’ NOTAIO: viola l’obbligo di diligenza professionale se non accerta la presenza di usi civici gravanti sull’immobile ipotecato
Sentenza | Corte di Appello dell’Aquila, Pres. Rel. Orlandi | 09.03.2023 | n.355
Il notaio incaricato della stipula di atti aventi ad oggetto diritti reali su beni immobili non può limitarsi ad accertare la volontà delle parti e sovrintendere alla compilazione dell... Leggi tutto...
ART. 67 CO. 3 L. FALL: le esenzioni ivi previste si applicano anche all’azione revocatoria ordinaria del curatore
Sentenza | Cass. civ., Pres. Cristiano – Rel. Mercolino | 24.01.2023 | n.2176
In tema di fallimento, le esenzioni previste dall’art. 67, comma 3, della L. Fall. trovano applicazione non soltanto all’azione revocatoria fallimentare, ma, alle condizioni per... Leggi tutto...
FALLIMENTO: la domanda di insinuazione al passivo produce l’interruzione della prescrizione del credito
Sentenza | Cass. civ., Sez. V, Pres. Virgilio – Rel. D’Aquino | 09.06.2023 | n.16415
La domanda di insinuazione allo stato passivo del fallimento produce l’effetto dell’interruzione della prescrizione del credito, con effetti permanenti dalla proposizione della d... Leggi tutto...
ART. 1341 CC: la sottoscrizione delle clausole vessatorie è invalida se comune a tutte le altre condizioni generali di contratto
Sentenza | Tribunale di Lodi, Giudice Maria Teresa Latella | 08.02.2023 | n.80
Le regole sulle condizioni generali di contratto e l’applicazione dell’art.1341 cc, presuppongono in primo luogo l’esistenza di contratti per adesione. Tali possono qualificarsi i contratti... Leggi tutto...
ISC/TAEG: la mancata o inesatta indicazione non è sanzionabile ex art. 117 TUB
Ordinanza | Cass. civ., Pres.Bisogni – Rel. Fidanzia | 14.02.2023 | n.4597
In tema di contratti bancari, l’indice sintetico di costo (ISC), altrimenti detto tasso annuo effettivo globale (TAEG), è solo un indicatore sintetico del costo complessivo dell’... Leggi tutto...
CLAUSOLE ABUSIVE: non si può concedere ulteriore termine per l’opposizione ultra tardiva se già stata proposta opposizione a decreto ingiuntivo
Ordinanza | Tribunale di Belluno, Giudice Gersa Gerbi | 13.06.2023 |
Non può essere concesso un ulteriore termine al consumatore-fideiussore che abbia già presentato opposizione contro il decreto ingiuntivo, atteso che la tutela effettiva del consumatore pred... Leggi tutto...
ABUSIVITA’ CLAUSOLE E D.I. NON OPPOSTO: se è fatta valere con opposizione all’esecuzione ex art. 615 cpc deve essere riqualificata come opposizione tardiva ex art. 650 cpc
Ordinanza | Cass. civ., Sez. III, Pres. Rel. De Stefano | 31.05.2023 | n.15324
In tema di controllo sull’abusività delle clausole, la Corte di giustizia dell’Unione Europea (in cause riunite C-693/19, SPV Project 1503, e C-831/19, Banco di Desio e della Brianza,... Leggi tutto...
MANCATO PAGAMENTO COMPENSO CUSTODE GIUDIZIARIO: non conduce all’estinzione del processo esecutivo immobiliare
Sentenza | Tribunale di Messina, Pres. Bonfiglio – Rel. D’Angelo | 19.04.2023 | n.774
In tema di estinzione del processo esecutivo, il mancato pagamento dei compensi professionali spettanti al legale della custodia non è un comportamento inattivo e sintomatico di un difetto d... Leggi tutto...
RECLAMO EX ART. 630 CPC: è il rimedio esperibile avverso l’ordinanza di estinzione del giudizio
Sentenza | Tribunale di Pistoia, Pres. Barbarisi – Rel. Latour | 02.05.2023 | n.335
In materia di estinzione del processo esecutivo, va accolto il reclamo proposto ex art. 630 co. 3 c.p.c. avverso l’ordinanza di estinzione del giudizio fondatasi sull’erroneo presupposto del... Leggi tutto...
CLAUSOLE ABUSIVE: non si possono invocare i principi della sentenza della Corte di Cass. 9479/2023 con la comparsa di replica
Sentenza | Tribunale di Roma, sezione specializzata in materia di Impresa, Pres. Pedrelli – Rel. Basile | 05.06.2023 | n.8873
In relazione ai limiti del giudicato del decreto ingiuntivo non opposto dal Consumatore, non è possibile invocare i principi espressi nella sentenza dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO – CLAUSOLE ABUSIVE: ecco le indicazioni alla luce della decisione della Cassazione n. 9479 del 06.04.2023
Decreto | Tribunale di Varese, Giudice Marta Maria Recalcati | 05.06.2023 |
Questo è il provvedimento assunto dal Tribunale di Varese, Giudice Marta Maria Recalcati, con il decreto del 5 giugno 2023 con il quale è stata sospesa l’emissione del decreto ingiuntivo per... Leggi tutto...
ART. 631 BIS CPC: la omessa indicazione del termine di pubblicazione sul PVP va fatta valere avverso l’ordinanza di vendita e non quella di estinzione
Sentenza | Corte di Appello di Roma, Pres. Lo Sinno – Rel. Izzo | 10.11.2022 | n.7134
In relazione all’art. 631 bis c.p.c., regolante una nuova ipotesi di estinzione tipica del processo esecutivo per inattività delle parti processuali, il reclamo con il quale si deduca la man... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE: l’onere della prova grava sul debitore opponente
Ordinanza | Corte di Cassazione Pres. Esposito – Rel. La Torre | 27.02.2023 | n.5834
In tema di iscrizione ipotecaria su beni costituiti su fondo patrimoniale la Cassazione ha affermato che “In relazione all’onere della prova dei presupposti dell’impignorabilità... Leggi tutto...
DISCONOSCIMENTO FOTORIPRODUZIONI: si deve indicare in quali punti la copia costituisce un “falso”
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano - Rel. Vella | 13.09.2021 | n.24634
Il disconoscimento formale della conformità della copia all’originale deve avvenire, a pena di inefficacia, attraverso una dichiarazione che evidenzi in modo chiaro ed univoco sia il d... Leggi tutto...
AZIONE REVOCATORIA: ammissibile anche in mancanza del deposito dell’atto di cessione del credito
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel. Guizzi | 24.02.2023 | n.5736
In tema di revocatoria di un atto di cessione di crediti, la produzione in giudizio dell’atto revocando non costituisce presupposto dell’azione ex art. 2901 cc, non occorrendo, p... Leggi tutto...
INCAPACITA’ A TESTIMONIARE: va tempestivamente eccepita da chi intenda farla valere
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite, Pres. Preden – Rel. Pettiti | 23.09.2013 | n.21670
L’incapacità a testimoniare disciplinata dall’art. 246 c.p.c. non è rilevabile d’ufficio, sicché, ove la parte non formuli l’eccezione di incapacità a testimoniare pr... Leggi tutto...
DEPOSITO TELEMATICO TARDIVO: l’errore fatale non determina effetti invalidanti
Ordinanza | Cass. civ., Sez. I, Pres. Cristiano – Rel. Abete | 08.03.2023 | n.6944
In tema di deposito telematico di un atto processuale, la presenza, all’esito dei controlli della cancelleria, di un “errore fatale” che, non imputandosi necessariamente a... Leggi tutto...
NULLITA’ FIDEIUSSIONI ABI ANNO 2017: onere di provare il perdurare dall’intesa anticoncorrenziale accertata nel 2005
Sentenza | Tribunale di Bari, Giudice Michele De Palma | 04.10.2022 |
L’onere probatorio relativo all’esistenza dell’intesa illecita in violazione della disciplina sulla concorrenza all’epoca della sottoscrizione delle fideiussioni grav... Leggi tutto...
MUTUO AGRARIO IPOTECARIO: la notifica del precetto vale come manifestazione per fatti concludenti della risoluzione contrattuale
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Tatangelo | 23.12.2022 | n.37734
In tema di mutuo agrario ipotecario, con la notificazione al debitore inadempiente dell’atto di precetto per il pagamento dell’intero credito residuo la banca mutuante manifesta,... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: la mancata o erronea indicazione ISC/TAEG non comporta la nullità
Sentenza | Tribunale Firenze, Giudice Silvia Orani | 01.03.2023 | n.612
È condivisibile l’orientamento secondo cui la mancata o erronea indicazione dell’ISC e del TAEG non comporta la nullità del contratto, posto che, come chiarito dalla S.C. (n. 39169/2021) “in... Leggi tutto...
NUOVO ART. 492 BIS CPC: decorsi dieci giorni dalla notifica del precetto, l’istanza va presentata all’ufficiale giudiziario
Articolo Giuridico | Tribunale di Roma, Presidente Federico Salvati | 06.03.2023 |
La nuova formulazione dell’art. 492-bis cpc diversifica le modalità di accesso agli strumenti apprestati dall’ordinamento per l’ottenimento delle informazioni relative ai beni da sottoporre... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI ABI-SENTENZA CGUE 17.5.22: sussiste la responsabilità processuale aggravata ex art. 96 cpc se vi è decreto ingiuntivo passato in giudicato
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Luigi Guariniello | 05.12.2022 | n.17967
È da ritenere configurata la responsabilità processuale aggravata per lite temeraria ex art. 96 c.p.c. in capo all’attore opponente, a fronte, in punto di an debeatur, della soccombenza inte... Leggi tutto...
ESTINZIONE ATIPICA PROCESSO ESECUTIVO: è impugnabile con opposizione ex art. 617 cpc
Sentenza | Tribunale di Potenza, Pres. Rel. Di Paolo | 23.06.2022 | n.742
In caso di chiusura anticipata del processo esecutivo, ex art. 187 bis disp. att. c.p.c., il provvedimento con cui il giudice dell’esecuzione dichiara l’estinzione per cause diverse da quell... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI ABI: la violazione della disciplina anticoncorrenziale è applicabile solo alle “omnibus”
Sentenza | Corte di Appello di Milano, Pres. Aragno – Rel. Cortelloni | 24.02.2023 | n.632
Il contenzioso relativo alla fideiussione ABI per violazione della disciplina anticoncorrenziale di cui al provvedimento della Banca d’Italia n. 55/2005 ha avuto ad oggetto le fideiussioni o... Leggi tutto...
TRANSAZIONE EX ART. 1972 CC: nulla se relativa a contratto illecito
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Edoardo Di Capua | 17.01.2023 | n.161
«L’art. 1972 c.c. distingue tra la transazione relativa a contratto illecito e transazione relativa a contratto nullo, affermando la nullità della prima, anche se le parti abbiano trattato d... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE A PRIMA RICHIESTA: la lettera di revoca degli affidamenti impedisce la decadenza ex art. 1957 cc
Sentenza | Corte di Appello di Venezia, Pres. Est. Micochero | 19.05.2022 | n.1148
Provvedimento segnalato dall’Avv. Matteo Gervasini del foro di Verona L’art. 1957 c.c. statuisce che il creditore debba proporre la sua “istanza” contro il debitore entro s... Leggi tutto...
DECADENZA FIDEIUSSIONE EX ART. 1957 CC: è sufficiente la richiesta di adempimento al garante
Sentenza | Corte d'Appello Milano, Pres. Rel. Bonaretti | 30.03.2022 | n.1062
La presenza di una clausola c.d. a prima richiesta, in concorrenza con la previsione di cui all’art. 1957 c.c., la cui reviviscenza è la naturale conseguenza della nullità del patto di... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: è valido l’accordo privo della sottoscrizione del delegato della banca
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giudice Arianna Lo Vasco | 28.09.2022 | n.792
Provvedimento segnalato dal Dott. Emilio Fanelli con nota di accompagnamento della Dott.ssa Silvana Mascellaro In tema di contratti bancari, la mancata sottoscrizione del documento contrattu... Leggi tutto...
MUTUO: l’errata o mancata indicazione dell’ISC non è causa di nullità del contratto
Sentenza | Tribunale di Tivoli, Giudice Francesca Coccoli | 10.01.2023 | n.4
Provvedimento segnalato dalla Dott.ssa Silvana Mascellaro con nota di accompagnamento L’inserimento nelle clausole contrattuali relative al tasso di interesse, quale unico parametro variabil... Leggi tutto...
NOTIFICA PEC: il termine di impugnazione si intende scaduto quando la ricevuta è generata dopo le 23:59:59
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Virgilio - Rel. Saija | 18.01.2023 | n.1519
In tema di notifica del ricorso per cassazione a mezzo PEC, a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 75 del 2019 – che ha dichiarato l’illegittimità dell’art.... Leggi tutto...
DECADENZA EX ART. 1957 CC: in caso di fideiussione “a prima richiesta”, la domanda di adempimento stragiudiziale è sufficiente a interromperla
Sentenza | Corte d’Appello di Milano, Pres. Bonaretti – Rel. Aragno | 24.01.2023 | n.220
Nelle ipotesi in cui le parti abbiano pattiziamente previsto che il garante debba adempiere a seguito della “semplice richiesta” del creditore, la domanda di pagamento inviata in via stragiu... Leggi tutto...
CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA: “a prima richiesta” – “a semplice richiesta” – “senza eccezioni”
Sentenza | Tribunale Salerno, Giudice Simona D'Ambrosio | 25.05.2022 | n.1836
In tema di contratti atipici, la garanzia che contiene la clausola con cui il garante si impegna al pagamento di quanto richiesto “a prima richiesta”, “a semplice richiesta... Leggi tutto...
CASSAZIONE: improcedibile in caso di omesso deposito del provvedimento impugnato
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Leone – Rel. De Felice | 13.12.2022 | n.36255
L’omesso deposito del provvedimento impugnato determina l’improcedibilità del ricorso per cassazione in quanto non può supplirsi ad esso con la conoscenza che della stessa sentenza si atting... Leggi tutto...
USURA: gli oneri corrisposti per i servizi di factoring non si considerano per la verifica del superamento del tasso soglia
Sentenza | Corte d’Appello di Venezia, Pres. Rigoni - Rel. Coltro | 21.07.2022 | n.1717
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giovanna Maschio del Foro di Treviso Le diverse clausole afferenti oneri che il cedente il credito avrebbe dovuto corrispondere per i servizi di factoring (... Leggi tutto...
GIUDIZIO DI MERITO EX ART. 616 CPC: il termine perentorio non è sospeso ove penda il reclamo ex art. 669 terdecies cpc
Sentenza | Corte Appello di Catanzaro, Pres. Ruberto - Rel Scuteri | 01.12.2022 | n.1368
L’ordinanza del Giudice dell’Esecuzione che ha concesso o negato la sospensione non determina l’interruzione del termine perentorio concesso dallo stesso Giudice per introdurre il giudizio d... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI – COMPENSI PROFESSIONALI: i nuovi parametri sono immediatamente operativi
Sentenza | Corte di Appello Milano, Pres.- Rel Ferrero | 20.12.2022 | n.4019
Nel caso in cui l’attività difensiva – benché iniziata sotto la vigenza del d.m. 55/2014 – si sia conclusa dopo il 23 ottobre 2022 (data dell’entrata in vigore delle nuove tariffe profession... Leggi tutto...
ESPROPRIO IMMOBILIARE: il mancato deposito della nota di trascrizione comporta l’improcedibilità atipica del processo
Sentenza | Tribunale di Catanzaro, Pres. Belcastro – Rel. Petrolo | 08.11.2022 | n.1583
Il deposito della nota di trascrizione, dalla quale risulti l’adempimento della formalità pubblicitaria, è da ritenersi possibile sino all’udienza ex art. 569 c.p.c. in cui il G.E. è chiamat... Leggi tutto...
LITISPENDENZA: non sussiste tra l’opposizione a precetto e la successiva opposizione all’esecuzione
Sentenza | Cass. civ., Sez. VI, Pres. Scoditti - Rel. Porreca | 09.09.2022 |
Non sussiste litispendenza tra l’opposizione a precetto ex art. 615, comma 1, c.p.c. e la successiva opposizione all’esecuzione ex art. 615, comma 2, c.p.c., nemmeno se fondate s... Leggi tutto...
ESECUZIONE: la mancata attestazione di conformità degli atti del difensore ex art. 557 c.p.c. comporta improcedibilità
Sentenza | Tribunale di Latina, Pres. De Cinti - Rel. Gabrielli | 20.09.2022 | n.1742
L’attestazione di conformità rilasciata dai difensori non è una mera formalità ma una necessità funzionale al corretto incedere del processo, tanto che, attraverso la stessa, resa da un sogg... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE PRECETTO: se proposta ex art. 615, ma qualificata come 617, va impugnata con ricorso per cassazione
Sentenza | Corte d’Appello di Catanzaro, Pres. – Rel. Ruberto | 19.12.2022 | n.1437
L’accoglimento di un’opposizione ex art. 615 cpc, qualificata dal giudice come opposizione ex art.617 cpc va impugnata con ricorso per Cassazione e non con l’appello La erronea qualificazion... Leggi tutto...
MUTUO: la prescrizione inizia a decorrere dalla scadenza dell’ultima rata del debito principale ed è decennale
Sentenza | Tribunale di Agrigento, Giudice Silvia Capitano | 30.11.2021 | n.1238
La rateizzazione in più versamenti periodici dell’unico debito nascente da un mutuo bancario non ne determina il frazionamento in distinti rapporti obbligatori, neanche con riferimento... Leggi tutto...
NOTIFICA PEC SOCIETÀ: la notifica si perfeziona con l’invio a casella di posta del destinatario piena
Ordinanza | Tribunale di Novara, Giudice Elena Scotti | 08.11.2022 | n.2154
Le notifiche di un atto giudiziario effettuato ad una società, che non sono andate a buon fine poiché la casella del destinatario risultava essere piena, deve considerarsi ugualmente valida,... Leggi tutto...
NOTIFICA EX ART. 140 CPC: le dichiarazioni di irreperibilità dell’ufficiale non costituiscono attestazione dotata di pubblica fede
Ordinanza | Cassazione, Pres. Travaglino - Rel. Rossetti | 02.09.2022 | n.25885
In tema di notifica ex art. 140 c.p.c., la dichiarazione con la quale l’ufficiale giudiziario o quello postale dichiari di non avere trovato nessuno all’indirizzo del destinatari... Leggi tutto...
NOTIFICA EX ART. 140 CPC: occorre la prova dell’effettiva ricezione della raccomandata informativa del deposito dell’atto presso la casa comunale
Sentenza | Cass. civ. Pres. Esposito Rel. Dott. Luciotti | 28.01.2022 | n.2621
In tema di notifica della cartella di pagamento, nei casi di “irreperibilità c.d. relativa” del destinatario, all’esito della sentenza della Corte costituzionale n. 258 del... Leggi tutto...
COMUNICAZIONE TELEMATICA: la saturazione della casella P.E.C. del destinatario è un evento imputabile al difensore
Sentenza | Tribunale di Siracusa, Pres. Maiore - Rel Rota | 09.03.2021 | n.430
Il mancato buon esito della comunicazione telematica di un provvedimento giurisdizionale dovuto alla saturazione della capienza della casella P.E.C. del destinatario è evento imputabile al d... Leggi tutto...
CASSAZIONE: doppia notifica del ricorso, esattamente identico, nessun problema
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Amendola- Rel. Iannello | 30.11.2021 | n.37579
“Il termine di venti giorni per il deposito del ricorso per Cassazione, fissato a pena di improcedibilità dall’art. 369 c.p.c., decorre, nel caso di notifica reiterata alla stessa part... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE SCHEMA ABI: la nullità delle clausole non travolge l’intero contratto
Sentenza | Corte d’Appello di Milano, Pres. Meroni – Rel. Apostoliti | 24.11.2022 | n.3726
È escluso il carattere integrale della nullità del contratto posto a valle dell’intesa vietata, avuto riguardo “al carattere eccezionale dell’estensione della nullità che colpisce la p... Leggi tutto...
ART. 119 TUB: l’obbligo di periodica comunicazione da parte della banca è limitato all’ultimo decennio
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Edoardo Di Capua | 21.10.2022 | n.4071
L’art. 119, 4° comma, TUB, prevede testualmente quanto segue: “Il cliente, colui che gli succede a qualunque titolo e colui che subentra nell’amministrazione dei suoi beni hanno diritto di o... Leggi tutto...
ART. 125 SEXIES TUB: va applicata la formulazione vigente al momento della sottoscrizione del contratto
Ordinanza | Tribunale di Velletri, Giudice Paola Pasqualucci | 04.11.2022 | n.9140
Ai contratti di finanziamento estinti anticipatamente va applicata la disciplina di settore ratione temporis. La disciplina del credito al consumo applicabile ai contratti conclusi ante 1° g... Leggi tutto...
MEDIATORE IMMOBILIARE: l’iscrizione nel ruolo non è richiesta per chi svolge attivata accessoria e/o strumentale alla mediazione
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. D’Ascola – Rel. Tedesco | 19.08.2022 | n.24974
Gli ausiliari del mediatore o di una società di mediazione sono tenuti all’iscrizione nel ruolo solo quando essi risultino assegnati allo svolgimento di attività mediatizia in senso proprio,... Leggi tutto...
CREDITO FONDIARIO: il limite di finanziabilità sale al 100% solo in caso di garanzie aggiuntive (istituzionali)
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scotti – Rel. Fidanzia | 04.04.2022 | n.10788
In materia di mutuo fondiario la Delib. CICR 22 aprile 1995, art. 1, ha previsto che la percentuale di finanziabilità può essere aumentata dall’80% al 100% del valore dell’immobi... Leggi tutto...
IPOTECA: se iscritta su beni di valore eccedente il credito non deve comportare discredito per il debitore
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Travaglino – Rel. Scarano | 13.12.2021 | n.39441
In caso di iscrizione di ipoteca giudiziale su beni di valore eccedente rispetto all’importo del credito vantato, il creditore può essere chiamato a rispondere ai sensi dell’art.... Leggi tutto...
MEDIAZIONE DELEGATA: il termine di 15 giorni non è perentorio
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Di Virgilio - Casadonte 14.12.2021 40035 | 14.12.2021 | n.40035
Ai fini della sussistenza della condizione di procedibilità di cui al D.Lgs. n. 28 del 2010, art. 5, commi 2 e 2 bis, ciò che rileva nei casi di mediazione obbligatoria ope iudicis è l... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: l’invio puntuale degli estratti conto ne comporta la tacita accettazione da parte dei clienti
Sentenza | Tribunale di Velletri, Giudice Paola Pasqualucci | 04.05.2022 | n.906
L’invio degli estratti conto relativi al rapporto in essere con la banca e la mancata contestazione da parte dei correntisti ne comporta la tacita accettazione ai sensi dell’art. 119 TUB n.... Leggi tutto...
APPELLO: il termine per la proposizione avverso l’ordinanza ex art. 702 bis cpc decorre dalla data d’udienza
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, Pres. D’Ambrosio – Rel. Mariani | 04.05.2022 | n.1908
Il termine per la proposizione dell’appello di cui all’art. 702 quater cpc, decorre dalla data dell’udienza in cui viene emessa l’ordinanza ex art. 702 bis e ter che si intende impugnare. Il... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE PRECETTO: l’impugnazione del provvedimento di rigetto non può basarsi su motivi nuovi
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Vivaldi – Rel. Tatangelo | 22.03.2022 | n.9226
“Nelle opposizioni esecutive non è ammessa la formulazione di domande nuove, né la deduzione di motivi ulteriori rispetto alle domande avanzate ed ai motivi dedotti nell’atto introdutt... Leggi tutto...
ESECUZIONI: la sentenza passata in giudicato è sindacabile in sede di legittimità
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Curzio – Rel. Scoditti | 21.02.2022 | n.5633
Nel giudizio di opposizione all’esecuzione o agli atti esecutivi il giudicato non rileva quale vincolo (esterno) per l’accertamento giurisdizionale, ma quale diritto sostanziale... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: si applica agli interessi moratori ultrasoglia (di mora) convenuti al momento della stipula del contratto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Vivaldi – Rel. Tatangelo | 22.03.2022 | n.9227
La disciplina antiusura si applica agli interessi moratori, intendendo essa sanzionare la pattuizione di interessi eccessivi convenuti al momento della stipula del contratto quale corrispett... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE-ANTITRUST: sul garante grava l’onere di provare il requisito di “permanenza” dell’intesa
Tribunale di Milano, Sezione specializzata in materia di Impresa, Giudice Stefano Tarantola | 18.02.2022 | n.1495
In caso di fideiussione conforme allo schema “Abi” stipulata successivamente al provvedimento della Banca d’Italia n. 55 del 2005, il garante che ne chieda la dichiarazione di nullità per vi... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ NOTAIO – USI CIVICI: il notaio risponde per il mancato consolidamento dell’ipoteca se non ha consultato il competente ufficio regionale
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Pres. Cocchiara – Rel Pupo | 13.06.2022 | n.2639
In materia di responsabilità professionale del notaio, che abbia rogato un contratto di mutuo ipotecario su immobile risultato poi incommerciabile, in quanto gravato da usi civici, «il thema... Leggi tutto...
UTILIZZO ABUSIVO CARTA CREDITO: sussiste carenza di legittimazione quando la banca non è il prestatore di servizi di pagamento
Sentenza | Giudice di Pace di Ravenna, Giudice Marcella Ricci | 21.03.2022 | n.201
L’istituto di credito che non assume nei confronti del cliente la veste di “prestatore di servizi di pagamento” ma riveste il ruolo di “collocatore” non può essere destinatario d... Leggi tutto...
MUTUO: non è possibile il cumulo tra interessi moratori e corrispettivi per determinare il superamento del tasso soglia
Sentenza | Corte di Appello di Salerno, Pres. De Filippis – Rel. De Biase | 24.03.2022 | n.388
“Ai fini del riscontro della natura usuraria del tasso di interesse di un mutuo non è possibile procedere al cumulo del tasso convenzionale (corrispettivo) con quello moratorio che vanno inv... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ DISCIPLINARE NOTAI: l’indebita ritenzione di titoli e di somme lede il prestigio della classe
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Felice Manna - Rel. Luigi Abete | 16.06.2021 | n.17078
In materia di responsabilità disciplinare dei notai, l’art. 147, lett. a), della legge n. 89 del 2013 configura come illecito condotte che, seppur non tipizzate, siano comunque idonee... Leggi tutto...
MUTUO: il fenomeno della cd. “contestualizzazione dell’ipoteca per debiti pregressi”
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Scaldaferri Andrea – Rel. Vella Paola | 19.04.2022 | n.12480
In relazione allo specifico fenomeno della c.d. “contestualizzazione dell’ipoteca per debiti pregressi”, l’utilizzo di somme da parte di un Istituto di credito, per ripianare la pregressa es... Leggi tutto...
PROCESSO ESECUTIVO: l’intempestiva pubblicazione sul P.V.P. non comporta automaticamente l’estinzione
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Vivaldi- Rel. Fanticini | 14.03.2022 | n.8113
L’inerzia o l’inadempimento del creditore rispetto alla pubblicazione sul P.V.P. comporta un’automatica decadenza e dà luogo a estinzione (tipica) dell’esecuzione forzata. Lo spirare del ter... Leggi tutto...
USURA: la CMS è valida se sono stati indicati i criteri di calcolo
Sentenza | Tribunale di Cuneo, Giudice Michele Basta | 27.10.2021 | n.894
La Commissione di massimo scoperto (c.d. CMS), in seguito alla entrata in vigore dell’art 2 bis della L. 28 gennaio 2009, deve essere riconosciuta come validamente pattuita ed applicata solo... Leggi tutto...
CLAUSOLA FLOOR: la sua pattuizione non comporta la conversione del contratto in uno strumento finanziario
Sentenza | Corte d’Appello di Bologna, Pres. Aponte-Rel. Velotti | 28.10.2021 | n.2738
La clausola cd. floor stabilisce un limite percentuale del tasso di interesse necessariamente dovuto dal cliente in pendenza del rapporto, senza che ciò snaturi la funzione creditizia del mu... Leggi tutto...
MISURE DI PREVENZIONE PATRIMONIALE: il mutuo ipotecario oggetto di confisca
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. V, Pres. Sabeone- Rel. Belmonte | 07.02.2022 | n.4305
In materia di misure di prevenzione patrimoniale, è configurabile la buona fede del terzo creditore che vanta sul bene un diritto di garanzia reale sorto antecedentemente al provvedimento di... Leggi tutto...
LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE: la procura non deve essere prodotta entro i termini ex art. 184 comma 6 cpc
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. I, Pres. Tirelli-Rel.Vella | 03.11.2021 | n.31509
La procura non deve essere prodotta entro i termini per le produzioni istruttorie ex art. 183 c.p.c., comma 6, n. 2), essendo sufficiente che sia prodotta nel primo atto successivo all... Leggi tutto...
RICOGNIZIONE DEL DEBITO: il piano di rientro non esonera la banca attrice dalla prova delle condizioni convenute in contratto
Ordinanza | Cass. civ., Sez. VI, Pres. Bisogni- Rel. Falabella | 31.01.2022 | n.2855
Il piano di rientro concordato tra la banca ed il cliente, avente natura meramente ricognitiva del debito, non preclude la contestazione della nullità delle clausole negoziali preesistenti e... Leggi tutto...
CREDITO FONDIARIO: la violazione del limite di finanziabilità al Primo Presidente perché valuti rimessione alle SEZIONI UNITE
Ordinanza | Corte di Cassazione, prima Pres. Cristiano Rel. Ceniccola | 09.02.2022 | n.4117
Il finanziamento fondiario che supera il limite di finanziabilità è integralmente nullo in quanto in violazione di una norma imperativa di ordine pubblico che costituisce un limite inderogab... Leggi tutto...
INDEBITO: l’onere della prova grava sull’attore correntista ai sensi dell’art. 2697 c.c.
Sentenza | Tribunale di Cuneo, Giudice Daniela Rispoli | 30.09.2021 | n.760
Nei giudizi promossi dal cliente-correntista al fine di fare valere la nullità di clausole contrattuali o l’illegittimità degli addebiti, onde ottenere la ripetizione di somma richiesta dall... Leggi tutto...
REVOCATORIA: per il suo accoglimento il creditore deve provare eventus damni e scientia damni
Sentenza | Tribunale di Arezzo, Giudice Federico Pani | 29.10.2021 | n.884
Ai fini dell’accoglimento dell’azione revocatoria, ai sensi dell’art. 2901 c.c., l’ordinamento giuridico esige che il creditore dia prova sempre e comunque di tre elementi: a) la sussistenza... Leggi tutto...
USURA: la disciplina si applica anche agli interessi moratori
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI, Pres. Bisogni- Rel.Caiazzo | 06.12.2021 | n.38555
In tema di accertamento del carattere usurario degli interessi di mora sul contratto di mutuo, la disciplina volta a sanzionare la promessa di qualsivoglia somma usuraria, si applica anche a... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: le parti possono comparire anche tramite un delegato, che può essere anche il difensore
Sentenza | Tribunale di Benevento, giudice Luigi D’Ambrosio | 27.08.2021 | n.1705
In tema di mediazione, la parte che intenda agire in giudizio ha l’obbligo di comparire personalmente dinnanzi al mediatore anche se potrà delegare ad altri tale attività, la quale non ha na... Leggi tutto...
OMOLOGA SOVRAINDEBITAMENTO: ammissibile il ricorso per cassazione contro reclamo proposto avverso rigetto istanza di omologa
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Frasca- Rel. Porreca | 24.11.2021 | n.36495
E’ ammissibile il ricorso per cassazione avverso il rigetto del reclamo proposto nei confronti del provvedimento con cui il Tribunale abbia respinto l’istanza di omologazione del piano... Leggi tutto...
ASSEGNI: l’opponente che ne lamenti la contraffazione deve proporre anche querela di falso
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Aureliana Di Matteo | 11.10.2021 | n.1693
“In materia di assegni bancari, ove l’opponente deduca che il titolo, di cui appare traente e del quale non disconosca la sottoscrizione relativa al rapporto di emissione, è stato alterato c... Leggi tutto...
AFFIDAMENTO: inammissibile il fido di fatto
Sentenza | Tribunale di Reggio Calabria, Giudice Elena Manuela Aurora Luppino | 01.09.2021 |
In materia di affidamento, nell’ordinamento non vi è spazio per la figura del fido di fatto, ossia di un fido ricavabile sulla base degli estratti conto e di una serie di indici da cui desum... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO: inefficace se notificato tardivamente
Sentenza | Tribunale di Vercelli, Giudice Giovanni Campese | 02.03.2021 | n.124
In caso di notifica del decreto ingiuntivo oltre i termini di legge, l’opposizione proposta al fine di eccepirne l’inefficacia non esime il giudice dal decidere non solo sulla proposta eccez... Leggi tutto...
USURA: il giudice può acquisire d’ufficio i decreti ministeriali che determinano il tasso-soglia
Sentenza | Tribunale di Chieti, Giudice Francesco Grassi | 28.06.2021 | n.90
Nella fase del giudizio di merito, il principio iura novit curia fonda il potere-dovere del giudice di acquisire i decreti ministeriali di rilevazione dei tassi soglia antiusura a prescinder... Leggi tutto...
NULLITA’-MUTUO: l’omessa o inesatta indicazione dell’ISC non è causa di invalidità ex art. 117 co 4 TUB
Sentenza | Tribunale di Chieti, Giudice Enrico Colagreco | 13.07.2021 | n.510
In tema di nullità del mutuo, l’omessa o inesatta specificazione dell’indicatore sintetico di costo non inficia la validità del contratto. Questo, infatti, costituisce uno strume... Leggi tutto...
ESTINZIONE ANTICIPATA FINANZIAMENTO: il rimborso dei costi assicurativi non è a carico della Banca erogante
Sentenza | Giudice di Pace Salerno, M. Cinzia Sanno | 24.05.2021 | n.2095
In materia di estinzione anticipata di un finanziamento, sussiste il difetto di legittimazione passiva, rectius di titolarità passiva in capo alla Banca che ha erogato il prestito. L’onere d... Leggi tutto...
MUTUO: il piano di ammortamento alla francese NON comporta anatocismo
Sentenza | Corte d’Appello di L’Aquila , Pres. Iannaccone- Rel. Ciofani | 17.05.2021 | n.738
Nel contratto di mutuo, il piano di ammortamento c.d. alla francese non realizza alcun fenomeno di anatocismo, in quanto non avviene la capitalizzazione degli interessi. Il pagamento di ogni... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI-ANTITRUST: non è obbligatorio ricorrere alla procedura di mediazione
Sentenza | Tribunale di Napoli, Pres. Rel. Graziano | 26.05.2021 | n.4969
Qualora un giudizio abbia ad oggetto l’accertamento della violazione, da parte delle clausole inserite nel contratto di fideiussione, della normativa antitrust, di cui all’art. 2, comma 2, l... Leggi tutto...
LIBRI SOCIALI: il socio non può attivare il giudizio monitorio
Sentenza | Corte di Appello Bologna, Pres. Aponte – Rel. Varotti | 10.05.2021 | n.1100
In merito al diritto di ispezione dei libri sociali di cui all’art. 2422 c.c., è opportuno ribadire che il socio non può attivare un giudizio monitorio al fine di ottenere la consegna di del... Leggi tutto...
MUTUO: l’usurarietà degli interessi moratori non si comunica agli interessi corrispettivi inferiori al tasso soglia usura
Sentenza | Tribunale di Salerno, Giudice Andrea Ferraiuolo | 04.08.2021 | n.2492
La disciplina antiusura, essendo volta a sanzionare la promessa di qualsivoglia somma usuraria dovuta in relazione al contratto, si applica anche agli interessi moratori, la cui mancata rico... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI: la nullità di clausole conformi allo schema ABI è solo parziale
Sentenza | Tribunale di Taranto, Giudice Claudio Casarano | 18.11.2020 | n.2090
“La nullità di un’intesa restrittiva della concorrenza accertata dall’autorità preposta si riferisce anche ai contratti “a valle” posti in essere successivamente all’intesa vietata”. Nel dic... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: la cartolina di ritorno che provi la notificazione può essere depositata successivamente
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. Trib., Pres. Tinarelli – Rel. Chiesi | 09.06.2021 | n.16148
La produzione dell’avviso di ricevimento del piego raccomandato contenente la copia del ricorso per cassazione spedita per la notificazione a mezzo del servizio postale, ai sensi dell... Leggi tutto...
MUTUO – ISC: La mancata o inesatta indicazione dell’Indice sintetico non è causa di indeterminatezza del tasso ex art. 117, VI co. TUB
Sentenza | Tribunale di Cremona, Giudice Daniele Moro | 06.07.2021 | n.348
La mancata o inesatta indicazione del c.d. ISC/TAEG in un contratto di finanziamento non determina di nullità del tasso per indeterminatezza ex art. 117, 6° co. TUB. In tema di ISC, si rilev... Leggi tutto...
MUTUO: la commissione di estinzione anticipata non va conteggiata ai fini del giudizio di usurarietà oggettiva
Sentenza | Tribunale di Lanciano, Giudice Giovanni Nappi | 06.07.2021 | n.214
La commissione di estinzione anticipata, non essendo né costo del credito né sanzione per inadempimenti, ma piuttosto il corrispettivo dell’eventuale esercizio di un diritto di recess... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ALLO STATO PASSIVO: il curatore può presentare nuove eccezioni
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez VI, Pres. Ferro – Rel. Campese | 10.06.2021 | n.16324
Il giudizio di opposizione allo stato passivo, malgrado la sua natura impugnatoria, non è caratterizzato dalla preclusione di cui all’art. 345 c.p.c. in materia di ius novorum, con rig... Leggi tutto...
ART. 50 TUB: estensibilità della disciplina alle cessionarie di un credito bancario
Sentenza | Tribunale di Ravenna, Giudice Massimo Vicini | 08.03.2018 | n.195
Nell’ambito della disciplina di cui all’art. 50 TUB, la prova agevolata del credito bancario deve ritenersi utilizzabile anche da parte della società resasi cessionaria di tale credito nell... Leggi tutto...
CREDITO IPOTECARIO: il caso del cessionario divenuto tale dopo la vendita del bene ipotecato
Sentenza | Cass. III Sez. Civ. Pres Vivaldi, Rel. Porreca | 26.02.2021 | n.5508
Il cessionario del credito ipotecario, divenuto tale dopo la vendita del bene ipotecato, partecipa alla distribuzione della somma ricavata nel processo esecutivo con la prelazione spettante... Leggi tutto...
ART. 54 TER D.L. 18/2020: “No” all’istanza di prosecuzione e/o riassunzione
Ordinanza | Tribunale di Napoli, G.E. Giulio Cataldi | 30.06.2021 |
Nel caso in cui per effetto dell’art. 54 ter del D.L.18/2020, il Giudice dell’esecuzione abbia rinviato ad altra udienza, senza emettere formale provvedimento di sospensione dell’espropriazi... Leggi tutto...
119 TUB: STOP all’obbligo di conservazione di documentazione bancaria a tempo indefinito
Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Pietro Iovino | 22.04.2021 | n.1062
Secondo il disposto dell’art. 119 TUB l’espresso riferimento alla documentazione contabile non può implicare, per i contratti, un obbligo di conservazione a tempo indefinito (o per un termin... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE DECRETO INGIUNTIVO: va disposta la sospensione della provvisoria esecuzione solo ove sia certa la revoca del provvedimento
Ordinanza | Tribunale di Roma, Giudice Paolo Goggi | 26.04.2021 |
Deve ritenersi che i “gravi motivi” che, ai sensi dell’ art 649 c.p.c. condizionano la concessione della sospensione della provvisoria esecuzione, debbono concernere il pericolo che l’esecuz... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE – SCHEMA ABI: non comporta la nullità dei contratti posti in essere dalle imprese aderenti all’intesa
Sentenza | Tribunale di Livorno, Giudice Nicoletta Marino | 01.04.2021 | n.249
In tema di nullità della fideiussione per conformità allo schema ABI, ritenuto dalla Banca d’Italia ritenuto contrastante con il divieto di intese anticoncorrenziali di cui all’art. 2, comma... Leggi tutto...
MUTUO – DIVERGENZA TAEG: non è sanzionabile con la nullità ex art. 117 TUB
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Idamaria Chieffo | 03.04.2021 |
Nei rapporti bancari gli interessi corrispettivi e quelli moratori contrattualmente previsti vengono percepiti ricorrendo presupposti diversi ed antitetici, giacché i primi costituiscono la... Leggi tutto...
ISC MUTUO: non può essere considerato quale elemento costitutivo del contratto
Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Maria Laura Benini | 05.03.2021 | n.498
L’ ISC non ha alcuna funzione o valore di “regola di validità”, tanto meno essenziale, del contratto poiché è un mero indicatore sintetico del costo complessivo del contratto e n... Leggi tutto...
CONSEGNA EX ART 119 TUB: non può essere riferita a documentazione ultradecennale
Sentenza | Tribunale di Lagonegro, Giudice Maurizio Ferrara | 23.03.2021 | n.219
Con riguardo agli estratti conto, la norma di cui all’ art 119 TUB che prevede un implicito limite temporale, pari a dieci anni, per la conservazione della documentazione bancaria da parte d... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: la sospensione COVID non esime la parte onerata dal rispetto del termine assegnato dal Giudice
Sentenza | Tribunale di Crotone, Giudice Daniela Lagani | 17.02.2021 |
L’art. 5 D.Lgs n. 28/2010 dispone che il Giudice, nel caso in cui il procedimento non sia stato espletato assegna alle parti il termine di quindici giorni per la presentazione della do... Leggi tutto...
SPESE GENERALI AL 15%: sempre dovute anche non espressamente indicate nel provvedimento di condanna
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. VI civ., Pres. Lombardo – Rel. Oliva | 22.01.2021 | n.1421
In tema di liquidazione delle spese processuali, nel caso in cui il provvedimento giudiziale non contenga alcuna statuizione in merito alla spettanza, o anche solo alla percentuale, delle sp... Leggi tutto...
PIANO DI AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: nessun effetto anatocistico
Sentenza | Tribunale di Chieti, Giudice Gianluca Falco | 15.07.2020 | n.394
LE MASSIME: L’ammortamento alla francese risulta predisposto in modo che, in relazione a ciascuna rata, la quota di interessi ivi inserita sia calcolata non sull’intero importo mutuato, bens... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A D.I.: l’opponente ha l’onere di contestare tempestivamente l’esistenza del debito
Sentenza | Tribunale di Genova, Giudice Mario Tuttobene | 27.10.2020 | n.1707
LA MASSIMA In sede di opposizione a decreto ingiuntivo emesso per la restituzione di somme erogate a titolo di finanziamento e/o anticipo su fatture, l’opponente ha l’onere di contestare te... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il correntista non è tenuto a produrre gli estratti dall’inizio del rapporto
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. VI – 1 civ., Pres. Ferro – Rel. Dolmetta | 04.03.2021 | n.5887
Il correntista che agisce in via di ripetizione è tenuto a fornire la prova che talune delle somme percepite dalla Banca, come appostate sul conto a debito del cliente, siano prive di una va... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ NOTAIO: è tenuto a risarcire il danno derivante dall’omessa verifica delle visure
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. III civ., Pres.– Rel. De Stefano | 17.11.2020 | n.26192
Nell’ipotesi di immobile venduto con il ministero del notaio, che, a causa dell’omessa verifica delle visure, sia successivamente sottoposto ad esecuzione da parte di un creditore che aveva... Leggi tutto...
CONTRATTI MONOFIRMA: l’omessa sottoscrizione della banca non determina la nullità
Ordinanza | Cassazione civile, Sez. VI – sottosez. I, Pres. Ferro – Rel. Di Marzio | 31.12.2020 | n.30016
In materia di contratti bancari, la omessa sottoscrizione del documento da parte dell’istituto di credito non determina la nullità del contratto per difetto della forma scritta, previs... Leggi tutto...
ESTINZIONE PROCEDURA ESECUTIVA: impugnabile con opposizione agli atti esecutivi per cause atipiche
Sentenza | Tribunale di Novara, Pres. Est. Casiraghi | 10.11.2020 | n.508
I provvedimenti con i quali venga dichiarata l’estinzione del processo esecutivo in ipotesi diverse da quelle tipizzate dal codice sono impugnabili esclusivamente con l’opposizio... Leggi tutto...
USURA: l’elevata misura degli interessi quale prova del reato
Sentenza | Corte di Cassazione, II sez. pen., Pres. Rago - Rel. Di Pisa | 02.10.2020 | n.27427
Lo stato di bisogno della persona offesa del delitto di usura può essere provato anche in base alla sola misura degli interessi, qualora siano di entità tale da far ragionevolmente presumere... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI: il valore della causa si determina in base al cumulo delle domande
Ordinanza | Corte di Cassazione, II sez. civ., Pres. San Giorgio – Rel. Fortunato | 21.05.2020 | n.9378
Ai fini della liquidazione del compenso degli avvocati per l’attività giudiziale, il valore della causa deve essere determinato a norma del codice di procedura civile e quindi in appli... Leggi tutto...
ART. 119 D.LGS. N. 385 DEL 1993: il correntista ha sempre diritto ad ottenere il rendiconto dalla banca
Ordinanza | Corte di Cassazione, III. sez. civ., Pres. Frasca – Rel. Moscarini | 30.10.2020 | n.24181
Il titolare di un rapporto di conto corrente ha sempre diritto di ottenere dalla banca il rendiconto, ai sensi dell’art. 119 del d.lgs. n. 385 del 1993 (T.U.B.), anche in sede giudiziaria, f... Leggi tutto...
Rimessa alle Sezioni Unite l’individuazione del dies a quo per la riassunzione del giudizio in caso di interruzione per fallimento della parte
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Cristiano – Rel. Falabella | 12.10.2020 | n.21961
La Prima sezione civile della Corte di Cassazione, Pres. Cristiano – Rel. Falabella, con l’ordinanza interlocutoria n. 21961 del 12 ottobre 2020, ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventu... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: la ludopatia come condizione di accesso, ma va documentata in atti
Decreto | Tribunale di Catania, Giudice Roberto Cordio | 11.08.2020 | n.1213
Affinché i soggetti ludopatici possano accedere alla procedura di sovraindebitamento, è necessario che la ludopatia non integri una natura colposa, ma sia frutto di una effettiva patologia,... Leggi tutto...
USURA: escluso da TEG il costo assicurazione
Sentenza | Tribunale di Pescara, Giudice Cleonice G. Cordisco | 15.10.2020 | n.1085
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM Il costo sopportato dall’istante per la copertura assicurativa non va fatto rientrare nel calcolo del TEG e, dunque, non deve essere cons... Leggi tutto...
RIASSUNZIONE DEL PROCESSO PER INCOMPETENZA TERRITORIALE: deve essere depositato telematicamente con ricorso
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Aureliana Di Matteo | 24.06.2020 | n.987
In caso di riassunzione dinanzi al giudice competente, ai sensi dell’art. 125 disp. att. cod. proc. civ., il processo prosegue tra le parti originarie, indipendentemente da chi abbia a... Leggi tutto...
REVOCATORIA EX ART.67 L.F.: le prove per la cessione di bene mobile
Sentenza | Tribunale di Bari, Giudice Nicola Magaletti | 09.07.2020 | n.2065
Il contratto di compravendita di un bene mobile registrato può essere concluso anche oralmente dal momento che il trasferimento del bene avviene mediante il consenso manifestato dalle parti... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Ipoteca
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari