La messa in liquidazione coatta amministrativa della banca non determina la interruzione del processo di legittimità
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. De Chiara – Rel. Scotti | 22.05.2020 | n.9461
La Corte di Cassazione con la sentenza 22/05/2020 n. 9461, interviene nuovamente sul delicato problema degli effetti della messa in liquidazione coatta amministrativa determinando il relativ... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: l’assenza dell’inventario dei beni non preclude l’apertura della procedura di liquidazione del patrimonio
Articolo Giuridico | Ex Parte Creditoris | 01.04.2020 |
La legge n. 3/2012 – recante la disciplina sul sovraindebitamento (cd. “legge salva suicidi”) – prevede agli artt. 14-ter e ss. la possibilità per il debitore in stato di sovraindebitamento... Leggi tutto...
LCA: la domanda azionata in sede di cognizione ordinaria è improcedibile ai sensi degli art. 201 e ss. l. fall.
Sentenza | Tribunale di Vicenza, Giudice Francesco Lamagna | 22.07.2019 | n.1573
A seguito della sottoposizione a liquidazione coatta amministrativa di una società si determina, per un verso, la perdita della capacità (anche) processuale degli organi societari e, per alt... Leggi tutto...
LCA: errata la riassunzione del giudizio di pagamento nei confronti della Banca cessionaria
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Giancola - Rel. Dolmetta | 05.03.2018 | n.5116
Un cliente che vuol far valere un proprio credito nei confronti di una Banca in liquidazione coatta amministrativa ceduta ad una Banca cessionaria non può che insinuarsi nello stato passivo... Leggi tutto...
RESPINTO IL PRIVILEGIO PER I COMPENSI DELLE SOCIETÀ CHE ESERCITANO L’ATTIVITÀ DI AGENTE
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 16.12.2013 | n.27986
L'art. 2751 bis c.c., n. 3, cc, inserito dall'art. 2 della Legge 29 luglio 1975, n. 426 deve essere interpretato, in conformità con l'art. 3 Cost., ed in sintonia con la ratio della disposiz... Leggi tutto...
LCA: il silenzio del liquidatore equivale a rigetto del credito dallo stato passivo
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 11.11.2013 | n.25301
«Nella procedura di liquidazione coatta amministrativa la presentazione, da parte del preteso creditore, di domande ai sensi della Legge fallimentare art.208, o di osservazioni o istanze, ai... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Civile
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione Omnibus
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Mutuo Fondiario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Successioni
- Titoli di Credito
- Tributario
- Trust
- Usura
- Valori Mobiliari