ACCETTAZIONE TACITA DELL’EREDITÀ: la spendita della qualità di erede nell’ambito di un altro contenzioso
Ordinanza | Tribunale di Ivrea, Giudice Alessandro Petronzi | 07.12.2020 |
L’incameramento di frutti civili derivanti dai cespiti immobiliari già di proprietà del de cuius o la spendita della qualità di erede nell’ambito di un altro contenzioso sono att... Leggi tutto...
Il testamento irreperibile si presume distrutto e revocato
Ordinanza | Corte di Cassazione, II sez. civ., Pres. Di Virgilio – Rel. Tedesco | 14.10.2020 | n.22191
La irreperibilità del testamento, di cui si provi l’esistenza in un certo tempo mediante la produzione di una copia, è equiparabile alla distruzione, per cui incombe su chi vi ha inter... Leggi tutto...
SUCCESSIONI: la rottamazione di un’auto è un atto di accettazione tacita dell’eredità
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ., Pres. Lombardo – Rel. Criscuolo | 23.07.2020 | n.15663
È possibile poter qualificare in termini di accettazione tacita dell’eredità la richiesta di voltura catastale di un immobile, affermazione questa suscettibile di estensione con i debi... Leggi tutto...
TESTAMENTO OLOGRAFO: va indicata la data in forma completa, composta di giorno, mese ed anno
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -3, Pres. D’Ascola - Rel. Tedesco | 21.05.2020 | n.9364
In tema di validità del testamento olografo, la completa indicazione della data, composta di giorno, mese ed anno, costituisce un requisito essenziale di forma dell’atto anche nel caso... Leggi tutto...
MANCATA REDAZIONE DELL’INVENTARIO: la persona giuridica non perde il diritto di accettare l’eredità
Ordinanza | Corte di Cassazione, II sez. civ., Pres. Lombardo – Rel. Dongiacomo | 27.05.2019 | n.14442
Una volta che la dichiarazione di accettazione dell’eredità con beneficio di inventario da parte di una persona giuridica abbia perduto i suoi effetti in conseguenza della mancata form... Leggi tutto...
RINUNZIA ALL’EREDITA’: nella procedura ex art. 524 c.c., il debitore è l’unico legittimato passivo
Sentenza | Tribunale di Ancona, Giudice Valerio Guidarelli | 11.07.2019 | n.1306
Nella procedura contemplata dall’art. 524 c.c., l’unico legittimato passivo deve ritenersi il debitore rinunciante: la funzione strumentale dell’azione, diretta al soddisfacimento del credit... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE COINTESTATO: per la divisione, il coniuge non può invocare il regime di comunione legale
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. VI. civ., Pres. Lombardo – Rel. Tedesco | 24.10.2019 | n.27259
Provvedimento segnalato dal Dott. Donato Giovenzana – Legale d’impresa Al fine di contestare la divisione a metà del conto cointestato col nipote, il coniuge del de cuius non può semplicemen... Leggi tutto...
EREDITA’: la denuncia di successione non è un atto rilevante ai fini dell’accettazione tacita
Ordinanza | Cassazione Civile, Pres. Manna – Rel. Scalisi | 19.02.2019 | n.4843
Ai fini dell’accettazione tacita dell’eredità, sono privi di rilevanza tutti quegli atti che, attese la loro natura e finalità, non sono idonei ad esprimere in modo certo l... Leggi tutto...
ACCETTAZIONE TACITA DI EREDITÀ: non è sufficiente il certificato ex art. 567, comma 2, c.p.c.
Sentenza | Tribunale di Pesaro, Giudice Flavia Mazzini | 18.01.2018 | n.95
Al fine di far accertare la qualità di erede di un soggetto, che ha trascritto l’accettazione dell’eredità, la prova della accettazione tacita dell’eredità non può essere desunta dal solo ce... Leggi tutto...
TESTAMENTO OLOGRAFO: lo sbarramento con due grandi segni a mò di “X” integra la cancellazione per cui equivale alla revoca tacita
Ordinanza | Cassazione civile, Pres. Manna – Rel. Sabato | 21.03.2019 | n.8031
La cancellazione del testamento equivale alla revoca tacita dello stesso. Se il testamento cancellato conteneva la revoca di un altro precedente, allora rivivono le vecchie disposizioni test... Leggi tutto...
SUCCESSIONE: i crediti del de cuius non si dividono automaticamente pro quota tra gli eredi
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Dott. Massimiliano Sacchi | 23.10.2017 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm I crediti del “de cuius”, a differenza dei debiti, non si ripartiscono tra i coeredi in modo automatico in ragione delle rispettiv... Leggi tutto...
RINUNCIA ALL’EREDITÀ
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Ettore Pastore Alinante | 01.11.2011 | n.7420
Nel sistema delineato dagli artt. 519 e 525 c.c in tema di rinuncia all’eredità, la quale determina la perdita del diritto all’eredità ove ne sopraggiunga l’acquisto da par... Leggi tutto...
REATI CONTRO IL PATRIMONIO – DELITTI – APPROPRIAZIONE INDEBITA – FATTISPECIE – CONTRATTI BANCARI – DEPOSITO BANCARIO IN CONTO CORRENTE COINTESTATO A PIU’ SOGGETTI – REALIZZAZIONE DELL’INTERO CREDITO DA PARTE DI UNO DEI COINTESTATARI
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Pagano - Rel. Gallo | 30.04.2010 | n.1631
Provvedimento segnalato dall’Avv. Domenica Onofrio E’ configurabile il reato di appropriazione indebita a carico del cointestatario di un conto corrente bancario il quale, pur se facol... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Civile
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione Omnibus
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Mutuo Fondiario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Successioni
- Titoli di Credito
- Tributario
- Trust
- Usura
- Valori Mobiliari