PIANO DI AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non genera un fenomeno di capitalizzazione composta
Sentenza | Tribunale di Ancona, Giudice Patrizia Pietracci | 09.05.2023 | n.506
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Illuminati & Associati Non si può sostenere di essere in presenza di un interesse composto solo per il fatto che il metodo di ammortamento al... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non è connotato da anatocismo intrinseco, nemmeno nel contesto della c.d. rata composta
Sentenza | Tribunale di Monza, Giudice Caterina Rizzotto | 02.05.2023 | n.1050
Il piano di ammortamento alla francese non è connotato da anatocismo intrinseco, nemmeno nel contesto della c.d. rata composta. Tale meccanismo restitutorio non comporta alcuna illegittima c... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non si configurano anatocismo e usura
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Maria Cristina Rizzi | 18.11.2022 | n.1750
Nel sistema di ammortamento c.d. alla francese non vi è capitalizzazione composta, in quanto il metodo non implica alcuna capitalizzazione degli interessi e ogni rata determina unicamente il... Leggi tutto...
MUTUO: il piano di ammortamento c.d. alla francese soddisfa il requisito della determinatezza o determinabilità
Sentenza | Tribunale di Spoleto, Giudice Simona Di Paolo | 09.01.2023 | n.1
Quanto all’eccezione relativa alla presunta nullità parziale del contratto di mutuo a fronte della capitalizzazione anatocistica degli interessi, va rilevato, anzitutto, che non vi è prova d... Leggi tutto...
PIANO DI AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non viola il divieto di anatocismo
Ordinanza | Tribunale di Cosenza, Giudice Claudia Pingitore | 09.03.2022 |
Segnalato dalla Dott.ssa Silvana Mascellaro Nel piano di ammortamento alla francese non vi è capitalizzazione composta, in quanto “non comporta l’automatica applicazione di interessi anatoci... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non importa né indeterminatezza né surrettizia capitalizzazione di interessi
Sentenza | Tribunale di Lecce, Giudice Sergio Memmo | 29.06.2020 | n.1510
Il piano di ammortamento a rate costanti (e cioè “alla francese”) non importa né indeterminatezza del tasso né automatica e surrettizia capitalizzazione di interessi e non è perc... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: gli interessi sul capitale in un dato periodo non si sommano al capitale
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Laura Centofanti | 29.04.2020 | n.6719
Deve escludersi che la previsione di un piano di ammortamento con rata costante e rimborso graduale del capitale implichi l’applicazione di interessi anatocistici, giacché gli interessi sul... Leggi tutto...
MUTUO CON AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non comporta alcuna forma di capitalizzazione
Sentenza | Tribunale di Trani, Giudice Giuseppe Rana | 03.06.2020 | n.880
Nel contratto di mutuo, il cosiddetto “ammortamento alla francese” non comporta alcuna forma di capitalizzazione degli interessi che vengono calcolati solamente sulla quota capit... Leggi tutto...
Ammortamento alla francese: non genera alcun fenomeno anatocistico
Sentenza | Tribunale di Mantova, Giudice Marco Benatti | 08.04.2019 | n.269
Il mutuatario che, con il pagamento di ogni singola rata, azzera gli interessi maturati a suo carico fino a quel momento, coerentemente con il dettato dell’art. 1193 c.c., inizia ad abbatter... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: legittimo e non contrario a norme imperative
Sentenza | Tribunale di Livorno, Giudice Fabrizio Nicoletti | 09.10.2018 | n.1021
Il piano “alla francese” non è di per sé illegittimo, né è necessariamente produttivo di usura in quanto non incide sull’ammontare degli interessi pattuiti, rimanendo ben distinti i due isti... Leggi tutto...
MUTUO: è da escludere che l’ammortamento alla francese comporti l’applicazione di interessi anatocistici
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Tommaso Martucci | 08.11.2018 | n.21528
La rilevazione dell’usurarietà degli interessi moratori postula l’analisi dei relativi tassi autonomamente rispetto agli interessi corrispettivi, con esclusione di ogni ipotesi di sommatoria... Leggi tutto...
MUTUO: il sistema di ammortamento cd. alla francese non determina alcun anatocismo contra legem
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Giacomo Rota | 30.01.2018 | n.957
Il sistema di ammortamento cd. alla francese non determina nessun fenomeno anatocistico, posto che il conteggio degli interessi è effettuato solo sul debito residuo, sul capitale cioè che ri... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non determina alcun fenomeno anatocistico
Sentenza | Tribunale di Torino Dott. Luca Martinat | 28.09.2017 | n.4555
In tema di anatocismo la doglianza secondo cui il piano di ammortamento alla francese nasconderebbe inevitabilmente una prassi anatocistica non pattuita e illegittima poiché contrastante con... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non comporta alcun fenomeno di anatocismo
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Giuseppe Russo | 11.10.2017 | n.19123
L’opzione per l’ammortamento alla francese non comporta alcun fenomeno di anatocismo vietato in quanto gli interessi che vanno a comporre la rata da pagare sono calcolati sulla s... Leggi tutto...
USURA: sette motivi per escludere gli interessi moratori dalla verifica del tasso soglia
Sentenza | Tribunale di Savona, Dott. Fabrizio Pelosi | 20.02.2017 | n.204
Provvedimento segnalato dall’Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia PRIMO PROFILO La disciplina degli interessi usurari non deve trovare applicazione con riferimento... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole vessatorie
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Ipoteca
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Trust
- Usura
- Valori Mobiliari