FIDEIUSSIONE-ABI: per la declaratoria di nullità vi è la competenza funzionale delle sezioni specializzate in materia di Impresa
Ordinanza | Tribunale di Bari, Pres. Raffaella Simone - Rel. Assunta Napoliello | 28.03.2022 |
Segnalato dall’Avv. Ruggero Petrelli del Foro di Genova In caso di azione per accertamento della nullità di fideiussione conforme a schema ABI, anche laddove attore sia soggetto consumatore,... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE CREDITI PROFESSIONALI: decorre dalla pubblicazione della decisione
Ordinanza | Cassazione Civile, Sez. VI, Pres. Lombardo- Rel. Fortunato | 10.03.2022 | n.7835
La prescrizione dei crediti professionali, ai sensi dell’art. 2957 c.c. inizia a decorrere dalla pubblicazione della sentenza – pur non ancora passata in giudicato – in caso di d... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: l’estratto conto non costituisce l’unico mezzo di prova
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI, Pres. Bisogni-Rel. Falabella | 19.01.2022 | n.1538
In materia di indebito bancario, l’estratto conto non costituisce l’unico mezzo di prova attraverso cui ricostruire le movimentazioni del rapporto. Esso consente, bensì, di avere... Leggi tutto...
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE: il notaio che non adempie agli obblighi informativi è responsabile va condannato al risarcimento
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. III, Pres. Frasca – Rel. Fiecconi | 04.03.2022 | n.7185
In tema di responsabilità professionale, l’inadempimento degli obblighi informativi da parte del notaio nei confronti del cliente, si configura come una violazione dell’obbligo di buona fede... Leggi tutto...
NOTIFICA RICORSO FALLIMENTO: se l’invio alla PEC ha esito negativo, va eseguita presso sede legale indicata registro imprese
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. I, Pres. Genovese - Rel. Terrusi | 22.02.2022 | n.5858
In caso di ricorso per dichiarazione di fallimento ai sensi dell’art. 15 L. Fall., una volta che la notificazione a cura della cancelleria all’indirizzo di posta elettronica cert... Leggi tutto...
FALLIMENTO: la notifica del ricorso segue le norme di settore
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI, Pres. Rel. Di Marzio | 08.02.2022 | n.4030
In caso di ricorso per la dichiarazione di fallimento, l’art. 15, comma 3, (nel riprodotto testo novellato dalla L. n. 221 del 2012), afferma che sia necessario seguire l’iter normativo prev... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: il contratto costituisce valido titolo esecutivo stragiudiziale
Ordinanza | Corte Cass., Sez. III, Pres. VIVALDI – Rel. TATANGELO | 09.11.2021 | n.32656
In materia di contratto di mutuo fondiario, non è corretto affermare che tale contratto non sia di per sé idoneo a costituire valido titolo esecutivo stragiudiziale. I principi in tema di ve... Leggi tutto...
BANCAROTTA: simula prelazione la condotta dell’imprenditore che consegua mutui per ripianare debiti preesistenti con la banca
Ordinanza | Corte di Cassazione sez. I ,Pres. Vannucci-Rel.Campese | 03.11.2021 | n.31513
In tema di bancarotta preferenziale, integra gli estremi della simulazione di prelazione di cui all’art. 216, comma 3, parte seconda, l. fall., la condotta di una impresa che, prima o... Leggi tutto...
CASSAZIONE: inammissibile se il ricorrente non ne prova la tempestività
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. I, Pres. Tirelli-Rel.Vella | 03.11.2021 | n.31511
Il ricorso per cassazione proponibile, ex art. 348 ter c.p.c., comma 3, avverso la sentenza di primo grado, entro sessanta giorni dalla comunicazione, o notificazione, se anteriore, dell... Leggi tutto...
LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE: la procura non deve essere prodotta entro i termini ex art. 184 comma 6 cpc
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. I, Pres. Tirelli-Rel.Vella | 03.11.2021 | n.31509
La procura non deve essere prodotta entro i termini per le produzioni istruttorie ex art. 183 c.p.c., comma 6, n. 2), essendo sufficiente che sia prodotta nel primo atto successivo all... Leggi tutto...
NULLITÀ FIDEIUSSIONI OMNIBUS: competenza alle sole Sezioni Specializzate d’Impresa
Ordinanza | Cass. civ., Sez. VI, Pres. SCALDAFERRI - Rel TERRUSI | 10.03.2021 | n.6523
Tutte le volte in cui venga dedotta la nullità di una fideiussione, in quanto contratta “a valle” di un’intesa restrittiva della concorrenza (nel caso concreto relativa alle norm... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE: i beni non possono essere oggetto di ipoteca
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. III, Pres. De Stefano- Rel. Valle | 23.07.2021 | n.21184
In materia di fondo patrimoniale, ai sensi del combinato disposto degli artt. 169 e 170 cod. civ. e dei principi costituzionali in tema di famiglia, i beni costituiti nel fondo, non potendo... Leggi tutto...
NOTIFICA EX ART.143 CPC: non è indice di irreperibilità del destinatari l’assenza del nominativo su citofoni e caselle postali
Ordinanza | Cass. civ. Sez. I, Pres. Cristiano-Rel. Fidanzia | 27.01.2022 | n.2530
In tema di notificazioni ai sensi del 143 c.p.c., non è sufficiente, ai fini della valutazione positiva di irreperibilità del destinatario della notifica, il mero mancato rinvenimento del no... Leggi tutto...
RICOGNIZIONE DEL DEBITO: il piano di rientro non esonera la banca attrice dalla prova delle condizioni convenute in contratto
Ordinanza | Cass. civ., Sez. VI, Pres. Bisogni- Rel. Falabella | 31.01.2022 | n.2855
Il piano di rientro concordato tra la banca ed il cliente, avente natura meramente ricognitiva del debito, non preclude la contestazione della nullità delle clausole negoziali preesistenti e... Leggi tutto...
CREDITO FONDIARIO: la violazione del limite di finanziabilità al Primo Presidente perché valuti rimessione alle SEZIONI UNITE
Ordinanza | Corte di Cassazione, prima Pres. Cristiano Rel. Ceniccola | 09.02.2022 | n.4117
Il finanziamento fondiario che supera il limite di finanziabilità è integralmente nullo in quanto in violazione di una norma imperativa di ordine pubblico che costituisce un limite inderogab... Leggi tutto...
CASSAZIONE: meno formalismo sui ricorsi dopo il “caso Succi”
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres.Tria – Rel. Patti | 04.02.2022 | n.3612
La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con la recente Ordinanza n. 3612 del 04 Febbraio 2022, accogliendo il ricorso di parte ricorrente, ha formulato il seguente principio di diritto: “La... Leggi tutto...
DONAZIONE: nulli i patti di risoluzione raggiunti in sede di separazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. I, Pres. Bisogni-Rel. Scalia | 03.03.2020 | n.5937
È nullo, perché non rivestito della forma dell’atto pubblico, l’accordo, raggiunto dai coniugi in sede di separazione consensuale e omologato dal Tribunale, di risolvere una dona... Leggi tutto...
LIQUIDAZIONE COMPENSO AVVOCATO: la controversia è soggetta al rito speciale
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. II, Pres.Gorjan– Rel. Dongiacomo | 21.12.2021 | n.40989
La controversia di cui alla L. n. 794 del 1942, art. 28, introdotta tanto ai sensi dell’art. 702 bis c.p.c., quanto in via monitoria, avente ad oggetto la domanda di condanna del clien... Leggi tutto...
USURA: ai decreti ministeriali non si applica il principio iura novit curia
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI, Pres. Bisogni-Rel. Caiazzo | 20.10.2021 | n.29240
Le prescrizioni dei decreti ministeriali sulla fissazione del tasso soglia rilevante ai fini dell’individuazione dell’usurarietà degli interessi concernenti i rapporti bancari ha... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: il garante è considerato consumatore se il rapporto è estraneo ad attività professionali
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Graziosi- Rel.Dell’Utri | 16.11.2021 | n.34515
In tema di criteri selettivi dell’eventuale ascrizione del fideiussore alla categoria normativa del consumatore, uno di essi può essere identificato nella la valutazione se il rapporto... Leggi tutto...
USURA: la disciplina si applica anche agli interessi moratori
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI, Pres. Bisogni- Rel.Caiazzo | 06.12.2021 | n.38555
In tema di accertamento del carattere usurario degli interessi di mora sul contratto di mutuo, la disciplina volta a sanzionare la promessa di qualsivoglia somma usuraria, si applica anche a... Leggi tutto...
INDEBITO: il correntista che agisce in giudizio deve provare l’inesistenza delle condizioni contrattuali
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI, Pres. Bisogni-Rel.Falabella | 19.01.2022 | n.1537
La determinazione di un indebito da restituire al correntista non può prescindere dall’esame del titolo contrattuale o dall’accertamento della originaria inesistenza, totale o pa... Leggi tutto...
ART. 54 TER: è sufficiente il requisito della residenza anagrafica per la sua applicabilità?
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Pres. Balletti – Rel. Fiengo | 13.07.2021 |
Il dato anagrafico della residenza non rileva, di per sé, al fine di valutare l’effettiva applicabilità dell’art. 54ter d. l. 18/2020. L’art. 54ter deve, quanto alla individuazione dei beni... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ESECUZIONE: il debitore non può far valere fatti antecedenti al titolo esecutivo
Ordinanza | Tribunale di Verona, Giudice Attilio Burti | 26.10.2021 |
In sede di opposizione all’esecuzione immobiliare ex art. 615 c.p.c., i fatti antecedenti alla formazione di un titolo esecutivo di natura giurisdizionale attinente all’esistenza ed al... Leggi tutto...
CONSULENZA TECNICA PREVENTIVA: può avere ad oggetto solo il quantum debeatur
Ordinanza | Tribunale di Napoli, sez II, Giudice Fabiana Ucchiello | 08.10.2021 |
L’accertamento tecnico preventivo, di cui all’art. 696 bis c.p.c., utilizzato per accertare e determinare crediti derivanti dalla mancata o inesatta esecuzione di obbligazioni contrattuali o... Leggi tutto...
SEGNALAZIONE IN CRIF: il preavviso non è un atto recettizio
Ordinanza | Tribunale di Marsala, Giudice Antonio Genna | 17.09.2021 |
L’art. 4 comma 7 del “Codice deontologico di buona condotta per i sistemi informativi gestiti da soggetti privati in tema di credito al consumo, affidabilità e puntualità nei pagamenti” (“Co... Leggi tutto...
NUOVO ART. 125 SEXIES TUB: per l’estinzione dei vecchi contratti rimborso limitato ai costi recurring
Ordinanza | Tribunale di Nola, GOP Antonio Ruggiero | 08.11.2021 |
In tema di estinzione anticipata dei finanziamenti ai consumatori stipulati prima del 25 luglio 2021, alla luce del nuovo testo dell’art. 125 sexies TUB e del comma 2 dell’art. 11 octies del... Leggi tutto...
INSOLVENZA TRANSFRONTALIERA: la competenza a dichiararla è del giudice dello Stato in cui vi sia l’effettivo centro di interessi dell’impresa
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite, Pres. Manna- Rel. Terrusi | 20.04.2021 | n.10356
Ai sensi del Reg. UE 848/2015, in caso di insolvenza transfrontaliera, il trasferimento della sede in altro Stato membro è considerato fittizio qualora non vi sia effettivamente esercitata l... Leggi tutto...
TERMINI PROCESSUALI SABATO: la scadenza degli atti viene prorogata al primo giorno non festivo
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. II, Pres. Di Virgilio - Est.Varrone | 30.07.2021 | n.21925
La proroga dei termini processuali, che scadono nella giornata di sabato, ai sensi dell’ art. 155, comma 5, c.p.c., è applicabile anche al temine per la costituzione in appello, che avviene,... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: il mancato preavviso non determina in ogni caso l’illegittimità
Ordinanza | Tribunale di Foggia, Giudice Vincenzo Paolo Depalma | 18.09.2021 |
In tema di illegittima segnalazione alla Centrale rischi della Banca d’Italia o alla CRIF, è onere del segnalante, che lamenti il mancato assolvimento dell’obbligo di preavviso, allegare e p... Leggi tutto...
PRECETTO: la non debenza di una parte delle somme non incide su validità dell’atto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. III, Pres. Vivaldi – Rel. Porreca | 05.11.2020 | n.24704
In tema di opposizione a precetto, l’atto resta valido per la parte di somme che risulta effettivamente dovuta, anche nel caso in cui si accerti la non debenza di una parte dell’importo prec... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: la speciale autorizzazione ex art. 1956 cc può anche essere postuma
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI, Pres. Ferro – Rel. Dolmetta | 05.10.2021 | n.26947
In materia di fideiussioni, la «speciale autorizzazione» prevista dall’art. 1956 cod. civ. può anche essere postuma, nei termini propri della ratifica del comportamento nel concreto te... Leggi tutto...
ECCEZIONE DI INADEMPIMENTO: determina un’inversione dell’onere probatorio
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez VI, Pres. Ferro – Rel. Campese | 10.06.2021 | n.16324
In tema di prova dell’inadempimento di una obbligazione, il creditore che agisca per l’adempimento deve soltanto provare la fonte (negoziale o legale) del suo diritto ed il relat... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: i motivi devono rientrare nel thema decidendum del giudizio di merito
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez VI, Pres. Ferro – Rel. Campese | 10.06.2021 | n.16324
Ove con il ricorso per Cassazione siano prospettate questioni di cui non vi sia cenno nella decisione impugnata, il ricorso deve, a pena di inammissibilità, non solo allegare l’avvenut... Leggi tutto...
FIDEIUSSORE: si applica il foro del consumatore se la garanzia non si configura come esercizio di attività professionale
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. I, Pres. Tirelli – Rel. Marulli | 19.07.2021 | n.20633
I requisiti soggettivi di applicabilità della disciplina legislativa consumeristica in relazione ad un contratto di fideiussione stipulato in favore di un professionista devono essere valuta... Leggi tutto...
ASSEGNO NON TRASFERIBILE: limiti agli oneri di verifica imposti alla Banca trattaria
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI, Pres. Bisogni – Rel. Falabella | 22.06.2021 | n.17769
Commento a cura di Donato Giovenzana – Legale d’impresa La banca negoziatrice, chiamata a rispondere del danno derivato, per errore nell’identificazione del legittimo portatore d... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI CASSAZIONE: il difensore non è obbligato a reiterare la richiesta di distrazione delle spese in suo favore nella memoria ex art. 378 c.p.c.
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI, Pres. Frasca – Rel. Positano | 07.07.2020 | n.14098
In tema di giudizio di legittimità – si svolga esso nella forma della camera di consiglio, ovvero della pubblica udienza -, la mancata riproposizione, nella memoria ex art. 378 c.p.c.,... Leggi tutto...
ABUSIVA CONCESSIONE CREDITO: non sussiste se la Banca accerta che vi siano possibilità concrete di superamento crisi
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. I, Pres. Genovese – Rel. Nazzicone | 30.06.2021 | n.18610
L’erogazione del credito che sia qualificabile come “abusiva”, in quanto effettuata, con dolo o colpa, ad impresa che si palesi in una situazione di difficoltà economico-fi... Leggi tutto...
CESSIONE DEL QUINTO: Lexitor sempre irrilevante per i rapporti antecedenti al 2010
Ordinanza | Tribunale di Savona, dott. Alberto Princiotta | 24.09.2021 |
Con riferimento alle richieste di rimborso di commissioni accessorie ai contratti di finanziamento con cessione/delega del quinto della retribuzione, stipulati prima dell’entrata in vigore d... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI: è potere discrezionale (ed insindacabile) del giudice di compensare
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. V, Pres. Bruschetta – Rel. Fanticini | 17.06.2021 | n.17291
Il sindacato della Corte di cassazione, ai sensi dell’art. 360, comma 1, n. 3, c.p.c., per la denunciata violazione dell’art. 92, comma 2, c.p.c., è limitato ad accertare che non... Leggi tutto...
VALUTAZIONE EQUITATIVA DEL DANNO: deve essere provata o incontestata la sua sussistenza
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. I, Pres. Tirelli – Rel. Fidanzia | 19.07.2021 | n.20623
L’applicazione dell’art. 1226 cod. civ. richiede che risulti provata o comunque incontestata l’esistenza di un danno risarcibile ed è diretta a fare fronte all’impossibilità di p... Leggi tutto...
CESSIONE PRO SOLVENDO A SCOPO DI GARANZIA: la suddivisione dell’onere probatorio
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. I, Pres. Tirelli – Rel. Fidanzia | 19.07.2021 | n.20623
In materia di cessione del credito a scopo di garanzia pro solvendo, grava sul cessionario che agisce nei confronti del cedente dare la prova dell’esigibilità del credito e dell’... Leggi tutto...
APPELLO INCIDENTALE: va proposto con la comparsa almeno 20 giorni prima dell’udienza fissata in citazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. II, Pres. Manna – Rel. Giusti | 25.06.2021 | n.18274
L’appello incidentale va proposto, a pena di decadenza, nella comparsa di risposta, dovendosi, a tal fine, rispettare il termine di venti giorni fissato dall’art. 166 c.p.c. Ment... Leggi tutto...
AZIONE REVOCATORIA: cosa accade se il credito per il quale si procede sia di ammontare tale da non consentire l’iscrizione ipotecaria?
Ordinanza | Corte di Cass., Sez. III, Pres. Frasca – Rel. Guizzi | 29.09.2021 | n.26310
In materia di azione revocatoria, la circostanza che, in ipotesi, l’ammontare del credito erariale non dovesse più consentire l’iscrizione ipotecaria non priva, per ciò solo, l... Leggi tutto...
MUTUO: le clausole vessatorie sono valide anche senza doppia sottoscrizione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. II, Pres. Manna – Rel. Giusti | 25.06.2021 | n.18275
Le clausole inserite in un contratto stipulato per atto pubblico, ancorché si conformino alle condizioni poste da uno dei contraenti, non possono considerarsi come “predisposte”... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI: è ammesso ricorso in Cassazione solo nell’ipotesi di violazione del principio di soccombenza
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. II, Pres. Gorjan – Rel. Scarpa | 31.08.2020 | n.18128
In materia di spese giudiziali, il sindacato di legittimità trova ingresso nella sola ipotesi in cui il giudice di merito abbia violato il principio della soccombenza ponendo le spese a cari... Leggi tutto...
CONCORDATO FALLIMENTARE: il compenso del curatore va liquidato dopo la sua esecuzione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. I, Pres. Genovese – Rel. Ferro | 31.05.2021 | n.15168
In tema di procedure concorsuali, il compenso spettante al curatore del fallimento chiusosi con un concordato va liquidato dopo l’esecuzione di quest’ultimo; tale compenso è unic... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: la cartolina di ritorno che provi la notificazione può essere depositata successivamente
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. Trib., Pres. Tinarelli – Rel. Chiesi | 09.06.2021 | n.16148
La produzione dell’avviso di ricevimento del piego raccomandato contenente la copia del ricorso per cassazione spedita per la notificazione a mezzo del servizio postale, ai sensi dell... Leggi tutto...
ILLEGITTIMA SEGNALAZIONE IN CR: il danno alla reputazione può essere provato in via presuntiva
Ordinanza | Tribunale di Verona, Giudice Massimo Vaccari | 23.04.2021 |
In merito all’illegittima segnalazione alla Centrale Rischi della Banca d’Italia, il soggetto danneggiato può agire onde ottenere il risarcimento del danno all’immagine o alla reputazione. T... Leggi tutto...
VENDITA CON OBBLIGO DI MANTENIMENTO: ammissibile l’azione revocatoria ex art. 2901 cc
Ordinanza | Tribunale di Lodi, Giudice Grazia C. Roca | 22.05.2021 |
E’ ammissibile e fondata la domanda di revocatoria per ottenere la declaratoria di inefficacia ex art. 2901 c.c. dell’atto di “vendita con obbligo di mantenimento”. L’operazione di trasferim... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ALL’ESECUZIONE: sui rapporti tra giudizio di merito e reclamo e sul contenuto anticipatorio del provvedimento di sospensione
Ordinanza | Tribunale di Milano, Giudice Cesare de Sapia | 15.03.2016 |
In tema di opposizione all’esecuzione promossa in corso di procedura, il provvedimento di sospensione (ove non coltivato con il reclamo o con il giudizio di merito) non è idoneo di per sé ad... Leggi tutto...
REVOCATORIA ORDINARIA – REQUISITI: legami parentali e modalità anomale di pagamento del prezzo
Ordinanza | Tribunale di Cremona, Giudice Cristina Bassi | 05.07.2021 |
In tema di azione revocatoria ex art. 2901 c.c., è noto che per la giurisprudenza maggiormente condivisibile e condivisa, il credito litigioso ben può essere posto a fondamento della stessa.... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DI – SPESE GIUDIZIALI: il creditore non può mai essere condannato in caso di riconoscimento di una minor somma
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI, Pres. Lombardo – Rel. Abete | 27.08.2020 | n.17854
Ai fini della condanna alle spese di giudizio la valutazione di soccombenza va sempre rapportata all’esito finale della lite, anche nell’ipotesi di giudizio seguito ad opposizion... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ALLO STATO PASSIVO: il curatore può presentare nuove eccezioni
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez VI, Pres. Ferro – Rel. Campese | 10.06.2021 | n.16324
Il giudizio di opposizione allo stato passivo, malgrado la sua natura impugnatoria, non è caratterizzato dalla preclusione di cui all’art. 345 c.p.c. in materia di ius novorum, con rig... Leggi tutto...
PROCEDIMENTO PER CASSAZIONE: non è mai giudice del fatto in senso sostanziale
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. Trib., Pres. De Masi – Rel. Russo | 11.06.2021 | n.16670
Il giudizio di Cassazione è un giudizio a critica vincolata, nel quale le censure alla pronuncia di merito devono trovare collocazione entro un elenco tassativo di motivi, in quanto la Corte... Leggi tutto...
FINANZIAMENTO € 30.000 EX ART. 13 D.L. N. 23/2020: non può essere concesso se il periculum in mora è carente
Ordinanza | Tribunale di Milano, Giudice Laura Massari | 03.05.2021 |
Non è configurabile una irreparabilità del pregiudizio in tutti i casi in cui si tratti di mero pregiudizio economico, per definizione, suscettibile di trovare ristoro all’esito di un... Leggi tutto...
CENTRALE ALLARME INTERBANCARIA: inappellabile la decisione emessa ex art. 10 d.lgs. 10 settembre 2011
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. I, Pres.Vannucci – Rel. Marulli | 12.05.2021 | n.12579
Se è vero che spetta al giudice il potere di qualificare l’azione anche al di là del dato formale indicato dall’attore, è principio tuttavia consolidato quello secondo cui l’iden... Leggi tutto...
CONSECUZIONE CONCORDATO – FALLIMENTO: può accertarla anche il giudice dell’opposizione allo stato passivo
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. I, Pres. Genovese – Rel. Nazzicone | 06.09.2021 | n.24056
“Non è precluso al giudice dell’opposizione allo stato passivo fallimentare, ai sensi della L. Fall., art. 98, accertare, in concreto, la consecuzione di procedure tra il concordato pr... Leggi tutto...
INDEBITO: onere del cliente provare la sussistenza di un affidamento
Ordinanza | Tribunale di Bologna, Giudice Giuseppina Benenati | 09.03.2021 | n.1307
In tema di indebito, a fronte dell’eccezione di prescrizione dei pagamenti, sollevata dalla Banca avverso l’azione del correntista, è onere di quest’ultimo provare la sussistenza di una modi... Leggi tutto...
RISCHI A SCADENZA E REVOCA: la segnalazione a Banca d’Italia non richiede la preventiva comunicazione
Ordinanza | Tribunale di Palmi, Pres. Viola, Rel. Coppola | 15.04.2021 |
La segnalazione alla Banca d’Italia in ragione di rischi a scadenza ed a revoca “non richiede alcuna preventiva comunicazione dell’imminente segnalazione, posto che, a dispetto di quan... Leggi tutto...
FALLIMENTO TERZO DATORE DI IPOTECA: il creditore non insinuato ha diritto all’attribuzione delle rendite ex art. 41 TUB, comma 3
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scaldaferri – Rel. Vella | 21.01.2021 | n.1067
Il creditore titolare di ipoteca su un bene compreso nel fallimento, a garanzia di un credito vantato verso un debitore diverso dal fallito, non deve avvalersi del procedimento di verificazi... Leggi tutto...
CAPITALIZZAZIONE POST 2014: divieto immediatamente operativo
Ordinanza | Tribunale di Isernia, Giudice Francesco Morigine | 28.05.2021 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Rossella Pucarelli È da escludere ogni capitalizzazione di interessi passivi da 1.1.2014 sino ad entrata in vigore delibera CICR del 3.8.2016 Questo è uno d... Leggi tutto...
PRODUZIONE IRRITUALE DOCUMENTI: l’accettazione anche implicita non determina la violazione del contradditorio
Ordinanza | Cass. Civ., Sez. I, Pres. Di Virgilio - Rel. Marulli | 29.05.2019 | n.14661
Ai sensi degli artt. 74 ed 87 disp. att. c.p.c., gli atti ed i documenti prodotti prima della costituzione in giudizio devono essere elencati nell’indice del fascicolo e sottoscritti d... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: il cliente può chiedere la restituzione dei compensi al suo difensore antistatario
Ordinanza | Cass. Civ., Sez. III, Pres. Frasca, Rel. Cigna | 22.06.2020 | n.12127
In tema di esecuzione forzata, il provvedimento che chiude il procedimento esecutivo, pur non avendo, per la mancanza di contenuto decisorio, efficacia di giudicato, è, tuttavia, caratterizz... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DELL’AVVOCATO: il caso della mancata rinnovazione dell’ipoteca dopo il ventennio
Ordinanza | Cass. Civ., Sez. III, Pres. Frasca - Rel. Cigna | 22.06.2020 | n.12127
La responsabilità professionale dell’avvocato presuppone la violazione del dovere di diligenza richiesto dalla natura dell’attività esercitata (art. 1176, comma 2, c.c.), sicché la con... Leggi tutto...
CONCORDATO FALLIMENTARE CON TERZO ASSUNTORE: la tassazione del decreto di omologa
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. V civile, Pres. Stalla – Rel Paolitto | 06.05.2021 | n.11925
Il decreto di omologa del concordato fallimentare, con intervento di terzo assuntore, deve essere tassato in misura proporzionale ai sensi dell’art. 8, lett. a), della tariffa, parte p... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: l’invalidità della attestazione di conformità del precedente difensore revocato
Ordinanza | Cass. civ. Sez. I, Pres. Valitutti - Rel. Scordamaglia | 18.02.2021 | n.4401
E’ improcedibile il ricorso per Cassazione nel caso in cui la sentenza impugnata sia stata redatta in formato digitale e l’attestazione di conformità della copia analogica prodot... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: il precedente difensore non può più ritenersi “munito di procura” per le attestazioni di conformità
Ordinanza | Cass. civ. Sez. I Pres. Travaglino Rel. Rossetti | 11.03.2020 | n.6907
Nel caso in cui la sentenza impugnata sia stata redatta in formato digitale, l’attestazione di conformità della copia analogica predisposta per la S.C. (…) può essere redatta, la... Leggi tutto...
DOMANDA ULTRATARDIVA: la valutazione dell’impedimento del creditore è rimessa al giudice di merito
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. VI, 1, Pres. Acierno – Rel Campese | 10.05.2021 | n.12336
Nell’ipotesi di domanda tardiva di ammissione al passivo ai sensi dell’art. 101, ultimo comma, L.F., la valutazione della sussistenza di una causa non imputabile, la quale giusti... Leggi tutto...
OMESSA REDAZIONE COMPARSA CONCLUSIONALE: rituale il deposito della sola memoria di replica
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. I - Pres. Rel. Scotti | 07.02.2020 | n.2976
Nel processo civile, una volta rimessa la causa in decisione, la parte può depositare la memoria di replica prevista dall’art. 190 c.p.c. anche se prima non ha depositato la comparsa c... Leggi tutto...
IPOTECA FONDIARIA FRAZIONAMENTO: il provvedimento di nomina del notaio ex art. 39 TUB non ha natura decisoria
Ordinanza | Corte di Cass., Pres. De Chiara – Rel. Dolmetta | 21.06.2021 | n.17632
Il promissario acquirente del bene ipotecato o di parte dello stesso, limitatamente alla porzione immobiliare promessa in acquisto, ha diritto alla suddivisione del finanziamento in quote e,... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO IMMOBILIARE SU QUOTA MAGGIORE: l’esecutato non è legittimato a proporre opposizione
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez., Pres. De Stefano, Rel. Tatangelo | 31.05.2021 | n.15085
Il pignoramento, eseguito per l’intero su immobili di proprietà del debitore solo in quota, non è del tutto nullo, ma semplicemente inefficace in relazione alla quota non spettante al... Leggi tutto...
PRECETTO: il pagamento spontaneo non preclude l’azione di ripetizione dell’indebito ex art. 2033 cc
Ordinanza | Cass. Civ., III Sez., Pres. Frasca, Rel. Tatangelo | 08.06.2021 | n.15963
Deve considerarsi spontaneo (e non avvenuto coattivamente, all’esito ed in virtù di un processo esecutivo) l’adempimento dell’obbligazione posto in essere a seguito di inti... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: l’inserimento del creditore in un’associazione professionale non osta al riconoscimento del privilegio ex art. 2751 bis, co 1, n. 2) c.c.
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano – Rel. Vella | 26.04.2021 | n.10977
In tema di ammissione al passivo, il fatto che il creditore sia inserito in un’associazione professionale, costituita con altri professionisti per dividere le spese e gestire congiunta... Leggi tutto...
ART. 54 TER D.L. 18/2020: “No” all’istanza di prosecuzione e/o riassunzione
Ordinanza | Tribunale di Napoli, G.E. Giulio Cataldi | 30.06.2021 |
Nel caso in cui per effetto dell’art. 54 ter del D.L.18/2020, il Giudice dell’esecuzione abbia rinviato ad altra udienza, senza emettere formale provvedimento di sospensione dell’espropriazi... Leggi tutto...
OBBLIGO DI CONSEGNA EX ART.210 CPC: l’inottemperanza della Banca non ha valore probatorio
Ordinanza | Tribunale di Novara, Giudice Annalisa Boido | 16.01.2021 |
L’inottemperanza della banca non può assumere in sé valore probatorio, non essendo consentito trarre, ai sensi dell’art. 116 c.p.c., alcun argomento di prova da tale contegno, a fronte della... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE – SCHEMA ABI: non è sufficiente allegare la nullità dell’intesa anticoncorrenziale
Ordinanza | Tribunale di Roma, Giudice Paolo Goggi | 26.04.2021 |
Affinchè si possa riconoscere alla parte un interesse ad invocare la tutela di cui all’art. 33, comma 2, l. 287/1990 non è sufficiente che la medesima alleghi la nullità della intesa anticon... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE DECRETO INGIUNTIVO: va disposta la sospensione della provvisoria esecuzione solo ove sia certa la revoca del provvedimento
Ordinanza | Tribunale di Roma, Giudice Paolo Goggi | 26.04.2021 |
Deve ritenersi che i “gravi motivi” che, ai sensi dell’ art 649 c.p.c. condizionano la concessione della sospensione della provvisoria esecuzione, debbono concernere il pericolo che l’esecuz... Leggi tutto...
PEGNO OMNIBUS: nullità parziale per indeterminatezza dell’oggetto avente ad oggetto operazioni di credito future
Ordinanza | Tribunale di Roma Giudice Roberto Ghiron | 03.05.2021 |
E’ affetto da nullità parziale per indeterminatezza dell’oggetto il contratto di pegno omnibus ove la garanzia sia estesa “ad ogni altro possibile credito anche se non liquido ed esigi... Leggi tutto...
LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA: inapplicabile il privilegio ex art. 41 TUB
Ordinanza | Tribunale Siena | 14.04.2020 |
Il privilegio di cui all’art. 41 T.U.B. trova applicazione solo in caso di fallimento del debitore e non anche nella procedura di Liquidazione Coatta amministrativa in quanto è la norm... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI: il creditore munito di 5 titoli distinti deve proporre una sola procedura esecutiva prezzo terzi
Ordinanza | Cass. civ. Sez. III, Ordinanza, Pres. De Stefano Giudice Rel. dott. Rossetti | 31.05.2021 | n.15077
Costituisce abuso del processo qualsiasi iniziativa processuale intesa a conseguire un ingiusto vantaggio distorcendo i fini naturali del processo civile. In sede esecutiva, costituisce abus... Leggi tutto...
SENTENZA “LEXITOR”: anche il Tribunale di Lecce ne esclude l’invocabilità nel contenzioso nazionale
Ordinanza | Tribunale di Lecce, dott.ssa Maria Carmela Tinelli | 27.05.2021 |
Il consumatore, che abbia estinto anticipatamente un finanziamento con cessione/delegazione del “quinto”, non può invocare direttamente nei confronti della Banca mutuante la portata vincolan... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: le doglianze sulla individuazione dei beni pignorati vanno formulate avverso la perizia
Ordinanza | Tribunale di Cagliari, Giudice Flaminia Ielo | 06.05.2021 |
Procedimento patrocinato dall’Avv. Tommaso Proto del Foro di Roma, con la consulenza professionale dell’Autore La doglianza circa l’individuazione dei beni pignorati e posti in vendita deve... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: la trascrizione del pignoramento dopo il deposito dell’istanza di vendita non è causa di improcedibilità
Ordinanza | Tribunale di Tivoli, Giudice Valerio Medaglia | 01.04.2021 |
Non sussiste alcuna disposizione di legge che onera il creditore procedente di procedere al deposito dell’istanza di vendita solo in seguito alla trascrizione del pignoramento a pena di impr... Leggi tutto...
RIGETTO SOSPENSIONE EX ART. 624 C.P.C: reclamo inammissibile se spirato il termine ex 616 c.p.c
Ordinanza | Tribunale di Bologna, Pres. Florini – Rel. Rimondini | 16.05.2019 |
A seguito della riforma in vigore dal 1 marzo 2006, i procedimenti di opposizione dinanzi al giudice dell’esecuzione sono stati strutturati in due fasi distinte, di cui la prima ha natura pr... Leggi tutto...
EREDITÀ- DELAZIONE LEGITTIMA: la residenza nell’immobile caduto in successione è sufficiente a provare il possesso ex art 485 cc
Ordinanza | Tribunale di Ivrea, Giudice Claudia Gemelli | 13.12.2017 |
La presunzione semplice ex art 2729 c.c. dell’apertura della successione, la delazione legittima dell’eredità ed il possesso dei beni ereditari in capo ai soggetti chiamati all’e... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI CQS: la nuova disciplina non è applicabile ai contratti conclusi prima della sua entrata in vigore
Ordinanza | Tribunale di Brescia, Giudice Alessia Busato | 16.03.2021 |
I principi di cui alla Delibera CE 2008/48 come interpretata dalla Corte di Giustizia Europea (“Lexitor”) e al disposto del novellato art. 125 sexies TUB non possono trovare appl... Leggi tutto...
CESSIONI DEL “QUINTO”: NUOVO STOP ALL’INTERPRETAZIONE “LEXITOR”
Ordinanza | Tribunale di Trani, Giudice Alberto Binetti | 30.04.2021 |
Il dibattito giurisprudenziale sul caso “Lexitor” è più che mai vivo e si arricchisce di una nuova “voce”: quella del Tribunale di Trani, che conferma la tesi dell’inestensibilità del dictum... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE – ANTITRUST: alle Sezioni Unite la questione circa le conseguenze della conformità allo schema ABI
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. I civile, Pres. De Chiara – Rel. Mercolino | 30.04.2021 | n.11486
Con l’ordinanza n. 11486 del 30 aprile 2021 la Corte di Cassazione, sez. I civile, Pres. De Chiara – Rel. Mercolino ha investito le Sezioni Unite Civili della controversa questione delle con... Leggi tutto...
MORATORIA MUTUO: non può essere concessa per le posizioni classificate “a default”
Ordinanza | Tribunale di Vallo della Lucania, Giudice Carmine Esposito | 15.02.2021 |
La richiesta di moratoria interna formulata alla Banca è cosa ben diversa dalla sospensione del cd Cura Italia perchè del tutto rimessa alla valutazione di “merito creditizio” operata dalla... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: per la determinazione della competenza è necessario far riferimento anche al valore del contratto
Ordinanza | Giudice di Pace di Buccino, Giudice Rosaria Izzi | 15.02.2021 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm La domanda risarcitoria e/o restitutoria che si fondi sull’asserita nullità di una clausola contrattuale implica un giudicato idoneo ad incide... Leggi tutto...
SPESE GENERALI AL 15%: sempre dovute anche non espressamente indicate nel provvedimento di condanna
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. VI civ., Pres. Lombardo – Rel. Oliva | 22.01.2021 | n.1421
In tema di liquidazione delle spese processuali, nel caso in cui il provvedimento giudiziale non contenga alcuna statuizione in merito alla spettanza, o anche solo alla percentuale, delle sp... Leggi tutto...
ISTANZA DI FALLIMENTO: nulla se presentata dal curatore personalmente
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. I civ., Pres. Cristiano – Rel. Vella | 04.03.2021 | n.5985
Il principio secondo il quale gli atti posti in essere da soggetto privo, anche parzialmente, del potere di rappresentanza possono essere ratificati con efficacia retroattiva (salvi i diritt... Leggi tutto...
APPELLO INCIDENTALE: per il computo dei termini si applica la disciplina generale ex art 155 c.p.c.
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. VI-3 civile, Pres. Frasca – Rel. Gorgoni | 06.03.2020 | n.6386
In materia di computo dei termini, ai sensi dell’art 155 c.p.c. per i termini calcolati “a ritroso” non si computa il dies a quo, ma deve invece calcolarsi il dies ad quem, il giorno cioè ne... Leggi tutto...
FALLIMENTO: la mancata produzione di copia autentica dello stato passivo non ne inficia l’opposizione ex art.98 lf
Ordinanza | Cassazione Civile – Sezione Sesta – Sottosez. 1 – Pres. Ferro - Rel. Fidanzia | 07.04.2021 | n.9339
Non incorre nella sanzione dell’improcedibilità il creditore opponente che abbia omesso di produrre copia autentica dello stato passivo formato dal giudice delegato, non trovando appli... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: non sono prededucibili le somme anticipate dall’occupante sine titulo per la sistemazione dell’immobile
Ordinanza | Tribunale di Agrigento, Giudice Vitalba Pipitone | 24.01.2021 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giuseppe Peritore del Foro di Agrigento Le spese in prededuzione sono “spese necessarie” del processo esecutivo, ex art 8 DPR 115/2002, e, ove onorate dal c... Leggi tutto...
CALCOLO TERMINI: la proroga ex art. 155 comma 5 c.p.c. opera solo se il giorno di scadenza è il sabato
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. VI-3 civile, Pres. Frasca – Rel. Vincenti | 28.05.2020 | n.10036
La proroga del termine ai sensi dell’art. 155 c.p.c., comma 5 opera chiaramente nel giorno di sabato in cui il termine stesso viene a scadere, mentre – in ragione di quanto dispone l’art. 15... Leggi tutto...
COMPETENZA TERRITORIALE: la designazione convenzionale assume carattere di esclusività solo in caso di pattuizione espressa
Ordinanza | Corte di Cassazione Civile sez. VI-3, Pres. Scoditti – Rel. Scrima | 28.07.2020 | n.16011
LA MASSIMA La designazione convenzionale di un foro territoriale, anche se coincidente con uno di quelli previsti dalla legge, assume carattere di esclusività solo in caso di pattuizione esp... Leggi tutto...
CESSIONE “IN BLOCCO”: la pubblicazione in GU dispensa la cessionaria dalla notifica ai debitori ceduti
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. III civ, Pres. De Stefano – Rel. Porreca | 16.04.2021 | n.10200
Nel caso di cessioni in blocco ex art. 4 della legge n. 130 del 1999, la pubblicazione della notizia, richiamata anche dall’art. 58 del testo unico bancario (legge n. 385 del 1993), ha... Leggi tutto...
COMPENSO CURATORE: non sempre è parametrato al valore dell’immobile venduto nella procedura esecutiva con creditore fondiario
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI, Pres. Genovese - Est. Caiazzo | 21.01.2020 | n.1175
Ai fini della liquidazione del compenso al curatore del fallimento ex art. 39 l.fall., non può ricomprendersi nel concetto di “attivo realizzato”, alla cui entità ragguagliare le... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il correntista non è tenuto a produrre gli estratti dall’inizio del rapporto
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. VI – 1 civ., Pres. Ferro – Rel. Dolmetta | 04.03.2021 | n.5887
Il correntista che agisce in via di ripetizione è tenuto a fornire la prova che talune delle somme percepite dalla Banca, come appostate sul conto a debito del cliente, siano prive di una va... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ATTI ESECUTIVI: la tardività ex art.617 cpc può essere delibata in sede di legittimità, ove non decisa dal giudice del merito
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite, Pres. Di Iasi – Rel. Scoditti | 25.03.2021 | n.8501
La questione della tardività dell’opposizione proposta ex art. 617 c.p.c., ove non decisa dal giudice del merito e dunque non coperta da giudicato interno, può e deve essere delibata i... Leggi tutto...
SOCIETÀ CANCELLATA: il socio che fa valere un credito deve qualificarsi come successore
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Olivieri – Rel. Tatangelo | 25.03.2021 | n.8521
L’estinzione di una società conseguente alla sua cancellazione dal registro delle imprese, ove intervenuta nella pendenza di un giudizio dalla stessa originariamente intrapreso, non de... Leggi tutto...
REVOCATORIA ORDINARIA ESERCITATA DA CURATELA FALLIMENTARE: onere della prova e presupposti
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Cristiano – Rel. Vella | 02.03.2021 | n.5657
In sede di azione revocatoria ordinaria esercitata dal curatore fallimentare è onere di quest’ultimo provare: a) la consistenza del credito vantato dai creditori ammessi al passivo nei... Leggi tutto...
FALLIMENTO: la mancata autorizzazione del G.D. al curatore ad intraprendere un giudizio è suscettibile di sanatoria con effetto ex tunc
Ordinanza | Cassazione civile, sez. I, Pres. Cristiano – Rel. Pazzi | 02.02.2021 | n.2280
La mancanza di autorizzazione del giudice delegato al curatore perché intraprenda un giudizio, concernendo un’attività svolta nell’esclusivo interesse del fallimento procedente,... Leggi tutto...
PROCEDURE ESECUTIVE: i doveri del custode circa l’integrità del bene
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Mariarosaria Stanzione | 05.03.2021 |
Sul custode, nominato in sostituzione del debitore nelle procedure esecutive immobiliari, incombe un dovere di sorveglianza, sia sulla condizione della res, al fine di rilevare tempestivamen... Leggi tutto...
ECCEZIONE REVOCATORIA IN VIA BREVE DELL’IPOTECA: onere prova a carico del curatore che esercita l’azione ex art. 66 lf e 2901 cc
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Cristiano – Rel. Vella | 02.03.2021 | n.5658
In sede di azione revocatoria ordinaria esercitata dal curatore fallimentare è onere di quest’ultimo provare: a) la consistenza del credito vantato dai creditori ammessi al passivo nei... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA DA €.30.000: sussiste quando si agisce con una tesi ardita contraria a principi giuridici diffusi e risalenti
Ordinanza | Cassazione civile, sez. VI, Pres.Scotti – Rel. Nazzicone | 04.03.2021 | n.6069
Agire o resistere in giudizio con mala fede o colpa grave vuol dire azionare la propria pretesa, o resistere a quella avversa, con la coscienza dell’infondatezza della domanda o dell... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ NOTAIO: è tenuto a risarcire il danno derivante dall’omessa verifica delle visure
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. III civ., Pres.– Rel. De Stefano | 17.11.2020 | n.26192
Nell’ipotesi di immobile venduto con il ministero del notaio, che, a causa dell’omessa verifica delle visure, sia successivamente sottoposto ad esecuzione da parte di un creditore che aveva... Leggi tutto...
PIANO DEL CONSUMATORE: ai fini del giudizio di meritevolezza non rileva la riduzione del reddito dell’attività commerciale
Ordinanza | Tribunale di Catania, Pres. Roberto Cordio | 27.11.2020 |
In ordine al requisito della meritevolezza del consumatore, appare necessario il verificarsi di un evento non prevedibile che comporti o una riduzione della capacità reddituale del debitore... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: la procedura segue sempre il foro del Giudice del luogo del debitore
Ordinanza | Cassazione Civile Sez. VI – 1, Pres. Valitutti – Rel. Parise | 16.02.2021 | n.3881
L’art. 26 bis c.p.c., comma 2, introdotto dal D.L. n. 132 del 2014, art.19, lett. b), (convertito nella L. n. 162 del 2014), nel disciplinare il foro relativo all’espropriazione... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: il decreto ingiuntivo, non opposto ma privo della dichiarazione ex art. 647 cpc, è inopponibile
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI -I sez. civ., Pres. Didone – Rel Vella | 30.10.2020 | n.24157
Il decreto ingiuntivo non opposto, ma privo della dichiarazione ex art. 647 c.p.c., non è sufficiente all’ammissione al passivo fallimentare. Nel momento in cui non è opponibile al fal... Leggi tutto...
SPESE PROCESSUALI: la liquidazione dei compensi deve essere effettuata per ciascuna fase del giudizio
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -5, Pres. Mocci – Rel. La Torre | 08.01.2021 | n.165
In tema di spese processuali, la liquidazione dei compensi – in applicazione del D.M. n. 55 del 2014 quale norma speciale rispetto al D.M. n. 140 del 2012 – deve essere effettuat... Leggi tutto...
REVOCATORIA ORDINARIA: il rapporto familiare prova la participatio fraudis
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Rel. Olivieri | 08.01.2021 | n.161
In tema di azione revocatoria ordinaria, la vicinanza determinata dalla convivenza e dal rapporto familiare tra il disponente e l’acquirente è elemento “ex se” sufficiente... Leggi tutto...
CONTRATTI MONOFIRMA: l’omessa sottoscrizione della banca non determina la nullità
Ordinanza | Cassazione civile, Sez. VI – sottosez. I, Pres. Ferro – Rel. Di Marzio | 31.12.2020 | n.30016
In materia di contratti bancari, la omessa sottoscrizione del documento da parte dell’istituto di credito non determina la nullità del contratto per difetto della forma scritta, previs... Leggi tutto...
SPESE PROCESSUALI: la liquidazione nel procedimento di appello va effettua tenendo conto dell’esito complessivo del giudizio
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. I civ., Pres De Chiara – Rel. Di Marzio | 13.01.2021 | n.383
Il regolamento delle spese in appello va effettuato in considerazione dell’esito complessivo del giudizio: e cioè la liquidazione delle spese processuali nel procedimento di appello va... Leggi tutto...
OMESSA NOTIFICA TITOLO ESECUTIVO: il precetto è nullo ex art. 480 cpc
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI – 3, Pres. Amendola – Rel. D’Arrigo | 21.01.2021 | n.1096
L’omessa notifica del titolo comporta la nullità del precetto, non trattandosi di una mera irregolarità per la quale il debitore deve dedurre una specifica lesione dei diritti di difesa esse... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE AGLI ATTI ESECUTIVI: è tardiva oltre i 20 giorni se l’opponente non prova il difetto di conoscenza legale
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Mario Ciccarelli | 27.01.2021 |
In tutti i casi in cui l’opponente, deducendo un difetto di conoscenza legale, assuma di aver preso contezza dell’atto impugnato per propria iniziativa, non può limitarsi ad allegare detta c... Leggi tutto...
TASSAZIONE DECRETO INGIUNTIVO: l’imposta di registro va determinata con l’aliquota degli atti giudiziari
Ordinanza | Cass. civ., Sez. Tributaria, Pres. Stalla – Rel. Pepe | 22.01.2021 | n.1300
In tema di agevolazioni tributarie al credito alla cooperazione, il fatto che il D.P.R. 29 settembre 1973, n. 601, art. 15, comma 2, non estenda l’assoggettamento delle operazioni di c... Leggi tutto...
SEGNALAZIONE CENTRALE RISCHI: non è sufficiente l’inadempimento del debitore per procedere alla segnalazione dello stesso
Ordinanza | Corte di Cassazione, Terza Sezione Civile, Pres. Roberta Vivaldi - Rel. Marco Rossetti | 09.02.2021 | n.3130
Per stabilire se una banca abbia correttamente o meno segnalato alla Centrale dei Rischi l’inadempimento d’una obbligazione del cliente, non è sufficiente valutare ex post se, all... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE: per paralizzare l’azione esecutiva il debitore deve provare l’estraneità ai bisogni della famiglia
Ordinanza | Tribunale di Pordenone, Giudice Francesco Tonon | 12.02.2020 |
Poiché il vincolo di inespropriabilità si configura quale strumento volto ad impedire la distrazione dei beni del fondo dalla loro destinazione e, quindi, a garantire la funzione stessa dell... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO EX ART. 58 TUB: la produzione delle Gazzette Ufficiali non è sufficiente per dimostrare il credito
Ordinanza | Tribunale di Foggia, Giudice Valentina Patti | 18.01.2021 |
Segnalazione e massima a cura dell’Avv. Marco Trivisonne del Foro di Foggia Le Gazzette Ufficiali prodotte non appaiono in ogni caso idonee a consentire una compiuta verifica stante i plurim... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: l’onere di promuovere la procedura è a carico della parte creditrice opposta
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Rel. Olivieri | 08.01.2021 | n.159
Nelle controversie soggette a mediazione obbligatoria ai sensi del D.Lgs. n. 28 del 2010, art. 5, comma 1-bis, i cui giudizi vengano introdotti con richiesta di decreto ingiuntivo, una volta... Leggi tutto...
Il curatore fallimentare non può assumere la veste di avvocato della procedura
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Genovese. - Rel. Solaini | 22.12.2020 | n.29313
In tema di difesa tecnica del fallimento, ai sensi dell’art. 31, LF, il curatore della procedura, nelle liti attive e in quelle passive, non può assumere il ruolo di difensore, o anche... Leggi tutto...
La sentenza “Lexitor” non è pertinente all’ordinamento italiano
Ordinanza | Tribunale di Cassino, Giudice Federico Eramo | 02.02.2021 |
La sentenza della Corte di Giustizia Europea del 11 settembre 2019 (c.d. “Lexitor”) non è pertinente all’ordinamento italiano. Tale decisione emessa all’esito a un giudizio pregiudiziale su... Leggi tutto...
“Lexitor” non si applica ai rapporti interprivatistici
Ordinanza | Tribunale di Roma, Giudice Tommaso Martucci | 11.02.2021 |
Si condivide il principio di diritto espresso dalla prevalente giurisprudenza di merito, secondo cui “non pare applicabile alla fattispecie la sentenza “Lexitor”, che ha in... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE – ANTITRUST: la competenza è in capo alla sezione specializzata del Tribunale delle Imprese
Ordinanza | Tribunale di Taranto, Giudice Claudio Casarano | 26.11.2020 |
Per la domanda di nullità delle clausole riproducenti lo schema negoziale predisposto nell’ottobre del 2002 dall’ABI e dichiarato illecito perché lesivo della libera concorrenza, è competent... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: termine breve avverso le decisioni del CNF
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, Pres. Curzio - Rel. Vincenti | 21.12.2020 | n.29177
Contro le decisioni del Consiglio nazionale forense il ricorso per cassazione va proposto – in forza di quanto ora previsto dall’art. 36, comma 6, della legge 31 dicembre 2012, n... Leggi tutto...
Il ricorso per cassazione cd. “assemblato” è inammissibile
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -3, Pres. De Stefano - Rel. Scoditti | 17.11.2020 | n.26063
Il ricorso per cassazione cd. “assemblato” mediante integrale riproduzione di una serie di documenti, implicando un’esposizione dei fatti non sommaria, è pertanto inammissi... Leggi tutto...
Fallimento e proponibilità da parte del curatore di un’eccezione revocatoria
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -1, Pres. Acierno – Rel. Dolmetta | 26.11.2020 | n.26870
Nel sistema vigente, alla luce del disposto di cui all’art. 95, primo comma, ultima parte, L.F., va riconosciuta la possibilità per il curatore di utilizzare la revocatoria nell’ambito... Leggi tutto...
La nullità del mutuo fondiario per violazione del limite di finanziabilità non incide sugli obblighi dei garanti
Ordinanza | Tribunale di Cagliari, Giudice Enzo Luchi | 07.10.2020 |
Anche nell’ipotesi in cui le obbligazioni garantite fossero dichiarate invalide, la fideiussione dovrebbe intendersi comunque estesa a garanzia della restituzione delle somme erogate. In sed... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE – ANTITRUST: la violazione può comportare la nullità delle sole “clausole ABI”
Ordinanza | Tribunale di Lecce, Giudice Annafrancesca Capone | 28.06.2020 | n.1409
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Associato Liaci-Sodo Ritiene questo Tribunale che debba trovare applicazione, nel caso di specie, l’art.1419 c.c., con la conseguenza che l... Leggi tutto...
NOTAIO: non responsabile dell’erronea descrizione del bene se il mutuante non prova il danno
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Frasca - Rel. Cirillo | 16.11.2020 | n.25865
In caso di mutuo concesso per una compravendita immobiliare, sebbene il notaio debba compiere le visure ipotecarie e catastali, egli non è tenuto a garantire, nei confronti della banca mutua... Leggi tutto...
RICHIESTA EX ART. 119 TUB: la documentazione richiesta non può essere ultradecennale
Ordinanza | Tribunale di Parma, Giudice Antonella Ioffredi | 12.01.2021 |
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM Non può ritenersi sussistente il requisito del periculum in mora richiesto per la proposizione del procedimento d’urgenza ex art. 700 c.p... Leggi tutto...
PIGNORAMENTI SU “ABITAZIONE PRINCIPALE”: la sospensione è incostituzionale?
Ordinanza | Tribunale di Rovigo, Giudice Giulio Borella | 18.01.2021 |
È costituzionalmente legittima la sospensione dell’espropriazione della “prima casa”, prevista dall’art. 54-ter del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, introdotto dall’art.... Leggi tutto...
ACCETTAZIONE TACITA DELL’EREDITÀ: la spendita della qualità di erede nell’ambito di un altro contenzioso
Ordinanza | Tribunale di Ivrea, Giudice Alessandro Petronzi | 07.12.2020 |
L’incameramento di frutti civili derivanti dai cespiti immobiliari già di proprietà del de cuius o la spendita della qualità di erede nell’ambito di un altro contenzioso sono att... Leggi tutto...
Due ricorsi avverso la stessa sentenza con due diversi avvocati: prevale quello notificato per primo
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Genovese - Rel. Scotti | 11.11.2020 | n.25437
Nel giudizio di cassazione, ove la stessa parte abbia proposto due ricorsi avverso la medesima decisione con il ministero di due distinti difensori, senza che l’ultimo risulti designat... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: l’improcedibilità va eccepita o rilevata d’ufficio non oltre la prima udienza
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Travaglino – Rel. Graziosi | 10.11.2020 | n.25155
In tema di mediazione obbligatoria ex art. 5, comma 1-bis, del d.lgs. n. 28 del 2010, il preventivo esperimento del procedimento di mediazione è condizione di procedibilità della domanda, ma... Leggi tutto...
L’imprenditore può sottrarsi al fallimento anche senza produrre i bilanci
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Cristiano – Rel. Dolmetta | 09.11.2020 | n.25025
In tema di requisiti dimensionali per la dichiarazione di fallimento, la produzione dei bilanci societari non è decisiva ai fini della dimostrazione delle dimensioni dell’impresa, esse... Leggi tutto...
Cessione in blocco ex art. 58 del D.lgs. 385/1993 T.U.B. e legittimazione della cessionaria
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -1 , Pres. Scaldaferri - Rel. Terrusi | 05.11.2020 | n.24798
In caso di contestazione della titolarità del credito in capo alla asserita cessionaria, il mero fatto, pur pacifico, della cessione di crediti in blocco ex art. 58 TUB non è sufficiente ad... Leggi tutto...
SEQUESTRO CONSERVATIVO: per la concessione deve esserci nesso fra domanda cautelare e domanda di merito
Ordinanza | Tribunale di Milano, Giudice Stefania Novelli | 01.12.2020 |
Procedimento patrocinato dagli Avv.ti Tommaso Proto e Vincenzo Cretella del Foro di Roma L’istanza di sequestro conservativo di un determinato bene è inammissibile in quanto non è finalizzat... Leggi tutto...
ESTRATTO CONTO: la certificazione unilaterale del saldo non è mai sufficiente
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. De Chiara - Rel. Di Marzio | 24.12.2020 | n.29577
L’art. 50 del TUB ha introdotto una novità abbastanza modesta rispetto al previgente art. 102 della Legge Bancaria del 1938, se considerata sul piano strettamente lessicale: l’’e... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO: la motivazione è elemento indefettibile e l’omissione costituisce figura sintomatica della ingiustizia
Ordinanza | Tribunale di Taranto, Giudice Alberto Munno | 30.10.2020 |
È richiesta, quale elemento indefettibile del decreto ingiuntivo costituente vera condanna provvisoria, la motivazione sia pure emessa inaudita altera parte e con facoltà dell’ingiunto di pr... Leggi tutto...
“CESSIONE DEL QUINTO”: il Giudice di Pace non è competente per valore sulle richieste di rimborso
Ordinanza | Giudice di Pace di Napoli, Avv. Nicola Di Foggia | 21.07.2020 | n.1167
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM In tema di prestiti al consumatore estinti anticipatamente, con particolare riferimento alle operazioni di cessione/delegazione di quote di r... Leggi tutto...
Il testamento irreperibile si presume distrutto e revocato
Ordinanza | Corte di Cassazione, II sez. civ., Pres. Di Virgilio – Rel. Tedesco | 14.10.2020 | n.22191
La irreperibilità del testamento, di cui si provi l’esistenza in un certo tempo mediante la produzione di una copia, è equiparabile alla distruzione, per cui incombe su chi vi ha inter... Leggi tutto...
L’errore di fatto va dedotto dalla parte con ricorso per revocazione entro 60 giorni dalla notificazione del provvedimento
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -1 , Pres. Acierno - Rel. Di Marzio | 23.09.2020 | n.19994
E’ inammissibile la procedura di correzione di errore materiale promossa d’ufficio innanzi alla Corte di cassazione, in conseguenza del mancato inserimento nel fascicolo processu... Leggi tutto...
ESECUZIONE: le sentenze sulle controversie distributive sono sempre inappellabili
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -3, Pres. De Stefano – Rel. D’Arrigo | 15.09.2020 | n.19122
Ai sensi dell’art. 512 c.p.c., tutte le controversie distributive vanno introdotte e trattate nelle forme di cui all’art. 617 c.p.c., a prescindere dalla circostanza che la... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI: il valore della causa si determina in base al cumulo delle domande
Ordinanza | Corte di Cassazione, II sez. civ., Pres. San Giorgio – Rel. Fortunato | 21.05.2020 | n.9378
Ai fini della liquidazione del compenso degli avvocati per l’attività giudiziale, il valore della causa deve essere determinato a norma del codice di procedura civile e quindi in appli... Leggi tutto...
COMPENSO AVVOCATO: la prescrizione del credito professionale decorre dal deposito della sentenza
Ordinanza | Corte di Cassazione, III. sez. civ., Pres. Armano – Rel. Rossetti | 21.02.2020 | n.4595
In materia di onorari di avvocato, la conclusione della prestazione, prevista dall’art. 2957, comma 2, c.c., quale “dies a quo” del decorso del termine triennale di prescri... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE BANCARIA: non sussiste l’obbligo della mediazione
Ordinanza | Tribunale di Verona, Giudice Massimo Vaccari | 22.10.2020 |
La fideiussione c.d. attiva, cioè quella rilasciata ad una banca da un soggetto terzo, persona fisica o giuridica o ente, non è qualificabile come contratto bancario, atteso che il fideiusso... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE-ANTITRUST: nessuna nullità automatica dell’intero contratto di fideiussione
Ordinanza | Tribunale di Pordenone, Francesco Tonon | 27.11.2020 |
Dalla declaratoria di nullità di una intesa tra imprese per lesione della libera concorrenza, emessa dalla Autorità Antitrust ai sensi dell’art. 2 della legge n. 287 del 1990, non discende a... Leggi tutto...
Individuazione del foro del consumatore in relazione al contratto fideiussorio fra persona fisica ed Ente
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -2, Pres. D’Ascola - Rel. Dongiacomo | 05.06.2020 | n.10673
Provvedimento segnalato dal Dott. Donato Giovenzana – Legale d’impresa La Suprema Corte (VI sez. civ. -2, Pres. D’Ascola – Rel. Dongiacomo), con l’ordinanza n. 10673 del 5 giugno 2020,... Leggi tutto...
L’usurarietà degli interessi di mora non coinvolge gli interessi corrispettivi legittimi
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Travaglino – Rel. Graziosi | 09.11.2020 | n.24992
L’art. 1815, comma 2, c.c. è espressione di una scelta conservativa – nullità parziale – del legislatore, che ha voluto investire della sanzione civile solo il focolaio di... Leggi tutto...
FURTO CASSETTE DI SICUREZZA: il deferimento del giuramento suppletorio nel giudizio per il risarcimento dei danni
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -1, Pres. Acierno – Rel. Dolmetta | 05.11.2020 | n.24647
Ai fini del deferimento del giuramento suppletorio di cui alla norma dell’art. 2736 cod. civ., va assegnata peculiare rilevanza, nell’ambito del giudizio proposto nei confronti della banca d... Leggi tutto...
CONTENZIOSO DIAMANTI: la Banca segnalante non ha responsabilità nel rapporto cliente-società terza
Ordinanza | Tribunale di Ravenna, Giudice Annarita Donofrio | 09.11.2020 |
In un’operazione di acquisto di diamanti, la banca che si limiti a svolgere un’attività di mero orientamento della clientela interessata, circa la possibilità di acquistare le pietre presso... Leggi tutto...
ART. 119 D.LGS. N. 385 DEL 1993: il correntista ha sempre diritto ad ottenere il rendiconto dalla banca
Ordinanza | Corte di Cassazione, III. sez. civ., Pres. Frasca – Rel. Moscarini | 30.10.2020 | n.24181
Il titolare di un rapporto di conto corrente ha sempre diritto di ottenere dalla banca il rendiconto, ai sensi dell’art. 119 del d.lgs. n. 385 del 1993 (T.U.B.), anche in sede giudiziaria, f... Leggi tutto...
CONTRATTI: il “vademecum” per la banca ai fini dell’adempimento degli obblighi informativi
Ordinanza | Corte di Cassazione, I. sez. civ., Pres. De Chiara – Rel. Marulli | 27.10.2020 | n.23570
Provvedimento segnalato e commentato dal Dott. Donato Giovenzana – Legale d’impresa Allorchè si faccia luogo al compimento di un’operazione inadeguata occorre che l’intermediario... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE ABI: nessuna nullità “Antitrust” dei contratti “a valle”
Ordinanza | Tribunale di Roma, Pres. Pedrelli – Rel. Basile | 10.11.2020 |
Avuto particolare riguardo alla fattispecie della fideiussione omnibus redatta in conformità allo schema ABI 2002-2003, soggetto ai rilievi di potenziale anticoncorrenzialità da parte di Ban... Leggi tutto...
PROCEDURE ESECUTIVE: sospeso rilascio immobile ex art.103 d.l. 18/2020 fino al 31 dicembre
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Mariarosaria Stanzione | 23.11.2020 |
All’ordine di rilascio si applica la sospensione fino al 31 dicembre 2020, di cui all’art. 103 d.l. 18/2020, conv. dalla legge 27/20 – come modificato dall’art. 17 – bis del d.l.... Leggi tutto...
ESECUZIONE IMMOBILIARE: non sussiste l’obbligo di notifica dell’ordinanza di vendita
Ordinanza | Tribunale di Torre Annunziata, Giudice Anna Maria Diana | 12.10.2020 |
All’esito della riforma del procedimento per espropriazione immobiliare introdotto dal d.l. 14 marzo 2005, n. 35, convertito con l. 14 maggio 2005, n. 80 (e quindi alla luce della modifica d... Leggi tutto...
CONTRATTO DI MUTUO: legittimo l’accertamento di maggiori ricavi tra il finanziamento ed il prezzo
Ordinanza | Corte di Cassazione, V sez. civ., Pres. Bisogni – Rel. Leuzzi | 16.10.2020 | n.22516
È legittimo l’accertamento di maggiori ricavi per l’impresa venditrice desumibili dallo scostamento tra importo del mutuo e prezzo dichiarato. Questo il principio ribadito dalla... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: possibile la dilazione del pagamento dei crediti prelatizi oltre il termine annuale
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -1, Pres. Acierno – Rel. Terrusi | 15.10.2020 | n.22291
Negli accordi di ristrutturazione dei debiti e nei piani del consumatore è possibile prevedere la dilazione del pagamento dei crediti prelatizi anche oltre il termine di un anno dall’o... Leggi tutto...
Rimessa alle Sezioni Unite l’individuazione del dies a quo per la riassunzione del giudizio in caso di interruzione per fallimento della parte
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Cristiano – Rel. Falabella | 12.10.2020 | n.21961
La Prima sezione civile della Corte di Cassazione, Pres. Cristiano – Rel. Falabella, con l’ordinanza interlocutoria n. 21961 del 12 ottobre 2020, ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventu... Leggi tutto...
COMPETENZA TERRITORIALE: opera il foro del consumatore
Ordinanza | Giudice di Pace di Padova, Avv. Antonio Bordin | 05.11.2020 | n.305
Provvedimento segnalato dall’Avv. Daniele Magnani del Foro di Milano Opera obbligatoriamente in via prevalente il foro di cui al D.Lgs. n. 206 del 2005, art. 33, comma 2, lett. u)” qua... Leggi tutto...
COMPENSO AVVOCATO: valore formale “petitum” e valore effettivo controversia
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. – 2, Pres. Cosentino – Rel. Dongiacomo | 11.09.2020 | n.18942
Nei rapporti tra avvocato e cliente, il giudice, ove ravvisi una manifesta sproporzione tra il formale “petitum” e l’effettivo valore della controversia, quale è desumibile... Leggi tutto...
GIUDIZIO PENALE: la durata di un’udienza non legittima il giudice a negare il compenso all’avvocato
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. - 2, Pres. Cosentino – Rel. Dongiacomo | 10.09.2020 | n.18791
L’art. 12, comma 1, D.M. n. 55 del 2014 prevede che, ai fini della liquidazione del compenso spettante al difensore per le prestazioni professionali dallo stesso rese nel giudizio pena... Leggi tutto...
“CONTENZIOSO DIAMANTI”: la banca segnalatrice non risponde del minor valore dei preziosi compravenduti
Ordinanza | Tribunale di Milano, Giudice Ada Favarolo | 14.10.2020 |
La Banca che abbia svolto l’attività di promozione, o anche di mera segnalazione, di contratti di investimento – come nel caso di vendita di diamanti – con soggetti terzi, non è di per sé re... Leggi tutto...
Impugnazione del decreto ingiuntivo per il pagamento di prestazioni professionali: appello o ricorso per Cassazione?
Ordinanza | Corte di Cassazione, II sez. civ., Pres. D’Ascola – Rel. Giannaccari | 05.06.2020 | n.10648
La decisione adottata all’esito dell’opposizione a decreto ingiuntivo, emesso per crediti derivanti da prestazioni giudiziali resa da un avvocato, non è appellabile, ma ricorribi... Leggi tutto...
SEGNALAZIONE IN CENTRALE RISCHI: il mancato preavviso non è causa di illegittimità
Ordinanza | Tribunale di Treviso, Giudice Francesca Vortali | 29.09.2020 |
Non basta al cliente contestare l’omissione dell’avviso, che rappresenta un presupposto formale che non incide sulla legittimità della segnalazione, ove la stessa sia corretta da... Leggi tutto...
ASTE GIUDIZIARIE: il termine per il versamento del saldo prezzo non è soggetto a sospensione feriale
Ordinanza | Tribunale di Torre Annunziata, Giudice Anna Maria Diana | 24.07.2020 |
Il termine per il versamento del saldo prezzo non è soggetto a sospensione feriale, in quanto: a) il versamento del saldo prezzo costituisce attività essenzialmente rimessa ad un terzo, onde... Leggi tutto...
COVID – LOCAZIONE: lo sfratto per morosità è contrario al principio solidaristico ex art. 2 Cost.
Ordinanza | Tribunale di Venezia, Giudice Silvia Zeminian | 30.09.2020 |
La notifica dell’atto di intimazione di sfratto per morosità in piena emergenza Covid si pone in contrasto al principio di solidarietà di cui all’art. 2 della Costituzione. Rappresenta, infa... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: rilevante il rispetto del merito creditizio da parte della banca nella concessione del prestito
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Nicola Graziano | 21.10.2020 |
Il piano del consumatore può essere omologato quando questi appare del tutto meritevole per non aver assunto i propri debiti senza la ragionevole prospettiva di poterli adempiere ovvero senz... Leggi tutto...
OBBLIGHI INFORMATIVI: gli oneri della banca intermediaria e l’adeguatezza dell’investimento
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Genovese – Rel. Amatore | 31.08.2020 | n.18121
Provvedimento segnalato dal Dott. Donato Giovenzana – Legale d’impresa In tema di intermediazione nella vendita di strumenti finanziari, gli obblighi di comportamento sanciti dall... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: si alla dilazione del pagamento in cinque anni
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -1, Pres. Valitutti – Rel. Terrusi | 20.08.2020 | n.17391
Negli accordi di ristrutturazione dei debiti è giuridicamente possibile prevedere la dilazione del pagamento dei crediti prelatizi anche oltre il termine di un anno dall’omologazione p... Leggi tutto...
PROTESTO SU ASSEGNI RUBATI: pienamente legittimo se riportante il corretto motivo del mancato pagamento
Ordinanza | Tribunale di Parma, Giudice Antonella Ioffredi | 15.09.2020 |
Il protesto levato su assegni bancari denunciati rubati, falsamente sottoscritti e posti all’incasso è atto pienamente legittimo se riportante il corretto motivo del mancato pagamento.... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: va rigettata se il credito deriva da prestazioni contrarie al buon costume
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Genovese – Rel. Dolmetta | 05.08.2020 | n.16706
L’ammissione allo stato passivo di un fallimento risponde all’esigenza di restituire quanto spettante e di ristorare il creditore. Tuttavia, ai sensi e per gli effetti dell’art. 2035 cc, non... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: ecco le modalità con le quali si devono indicare i documenti in modo specifico
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Travaglino – Rel. Positano | 06.07.2020 | n.13861
Viola il principio di autosufficienza di cui articolo 366, n. 6 c.p.c., il ricorso nel quale è stato trascritto il contenuto dell’atto di opposizione allo stato passivo e della success... Leggi tutto...
MUTUO: la redazione del piano di ammortamento non rappresenta un requisito di validità del titolo esecutivo
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Vivaldi – Rel. D’Arrigo | 26.06.2020 | n.12922
La predisposizione di un piano di ammortamento certamente non rappresenta un requisito di validità del titolo esecutivo. Al più, in caso di reale omissione, potrebbe valere come un inadempim... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: è inopponibile e quindi inefficace il contratto di affitto costituito dopo l’iscrizione ipotecaria
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -3, Pres. Frasca – Rel. D’Arrigo | 24.06.2020 | n.12398
È inopponibile e quindi inefficace il contratto di affitto costituito dopo l’iscrizione ipotecaria . Il debitore esecutato non è leso nei propri diritti, ma al contrario avvantaggiato,... Leggi tutto...
ASSEGNI: la tolleranza della banca agli “sconfinamenti” non è manifestazione idonea a superare le clausole
Ordinanza | Tribunale di Napoli Nord, Pres. Iacone – Rel. Lamonica | 26.08.2020 |
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM La tolleranza degli sconfinamenti da parte della banca non integra una manifestazione di volontà idonea a superare le clausole pattuite dalle p... Leggi tutto...
SPESE PROCESSUALI: la pronuncia di inammissibilità dell’appello non legittima la compensazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -2, Pres. Lombardo – Rel. Fortunato | 24.06.2020 | n.12484
E’ errato sostenere che l’eventuale adozione di una pronuncia di inammissibilità dell’appello integri, per ciò solo, un grave ed eccezionale motivo di compensazione. In tema di p... Leggi tutto...
ECCEZIONE INCOMPETENZA TERRITORIALE: l’adesione comporta la revoca del decreto ingiuntivo
Ordinanza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Gianluigi Morlini | 21.10.2020 |
L’adesione dell’opposto all’eccezione di incompetenza territoriale formulata dall’opponente, comporta ex art. 38 comma 2 c.p.c. che il giudice, con ordinanza, deve prendere atto di tale ades... Leggi tutto...
REGOLAMENTO DI COMPETENZA: inammissibile la proposizione in procedimenti cautelari
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -3, Pres. Frasca – Rel. D’Arrigo | 24.06.2020 | n.12403
In tema di procedimenti cautelari è inammissibile la proposizione del regolamento di competenza, sia in ragione della natura giuridica dei provvedimenti declinatori della competenza inidonei... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: in caso di mancata produzione degli estratti conto dall’inizio, vale il primo saldo debitore documentato
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -1, Pres. Sambito – Rel. Falabella | 22.06.2020 | n.12178
Ove sia il correntista ad agire giudizialmente per l’accertamento giudiziale del saldo e la ripetizione delle somme indebitamente riscosse dall’istituto di credito, è tale sogget... Leggi tutto...
STIPENDIO DEL FALLITO: l’insussistenza di un divieto di destinazione dell’intero reddito a favore della massa
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -1, Pres. Sambito – Rel. Tricomi | 11.06.2020 | n.11185
In merito agli effetti del fallimento, l’art. 46 L. Fall. delimita il perimetro dei beni del fallito non compresi nel fallimento in relazione alla necessità del mantenimento del fallit... Leggi tutto...
“TRUFFA” DEI DIAMANTI: nessun coinvolgimento della banca se il valore delle pietre acquistate si rivela inferiore
Ordinanza | Tribunale di Bologna, Giudice Pietro Iovino | 16.07.2020 |
In un’operazione di acquisto di diamanti a scopo di investimento, la banca che si limiti a svolgere un’attività di segnalazione alla cliente, a seguito di suo interessamento, della possibili... Leggi tutto...
BUONO FRUTTIFERO POSTALE: il pagamento è possibile solo con quietanza congiunta di tutti gli aventi diritti
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -1, Pres. Sambito – Rel. Meloni | 10.06.2020 | n.11137
In assenza di specifica disciplina per il rimborso di un buono fruttifero postale (ad esempio in caso di morte del cointestatario) si applica il Regolamento di esecuzione, art. 187, comma 1,... Leggi tutto...
BENEFICIO “PRIMA CASA”: lo perde chi vende nel quinquennio e non riacquista la piena proprietà di altra casa
Ordinanza | Corte di Cassazione, V sez. civ., Pres. De Masi – Rel. Cirese | 11.06.2020 | n.11221
Chi vende l’immobile entro cinque anni perde i benefici “prima casa” se riacquista il solo diritto di abitazione, perchè il beneficio spetta unicamente in caso di acquisto della piena propri... Leggi tutto...
NOTIFICAZIONI POSTALI: alle Sezioni unite la questione relativa al destinatario temporaneamente irreperibile
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. Trib., Pres. Cirillo – Rel. Rossi | 08.10.2020 | n.21714
Saranno le Sezioni unite a stabilire in che modo provare la regolarità della notifica via posta in caso di irreperibilità relativa del destinatario. Sul punto la norma di riferimento general... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: le “istruzioni” per la corretta formulazione di un’impugnazione in caso di più ragioni
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. De Chiara – Rel. Scotti | 03.06.2020 | n.10506
Ove la sentenza sia sorretta da una pluralità di ragioni, distinte ed autonome, ciascuna delle quali giuridicamente e logicamente sufficiente a giustificare la decisione adottata, l’omessa i... Leggi tutto...
ASSEGNO BANCARIO: sequestro penale e notifica del decreto di ammortamento non costituiscono atti interruttivi della prescrizione
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -3, Pres. Amendola – Rel. Gorgoni | 31.08.2020 | n.10898
Provvedimento segnalato e commentato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa La denunzia di smarrimento di un titolo di credito non produce di per sé alcun effetto giuridico ostativo al paga... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE ABI – ANTITRUST: la parte che invoca la nullità ha l’onere di portarle a conoscenza della Corte
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -3, Pres. Scoditti - Rel. Gorgoni | 28.07.2020 | n.16035
Quando in sede di legittimità impugnando una sentenza d’appello, si invoca la nullità delle fideiussioni prestate a favore della banca sull’assunto che esse avessero contenuto conforme... Leggi tutto...
COINTESTAZIONE DI CONTO CORRENTE: la facoltà di operare disgiuntamente nei rapporti interni è limitata alla quota di spettanza
Ordinanza | Corte di Cassazione civile, sez. lavoro, Pres. Negri Della Torre, Rel. De Gregorio | 27.07.2020 | n.15966
Nel conto corrente bancario intestato a due o più persone, i rapporti interni tra correntisti non sono regolati dall’art. 1854 c.c., riguardante i rapporti con la banca, bensì dall’art. 1298... Leggi tutto...
SUCCESSIONI: la rottamazione di un’auto è un atto di accettazione tacita dell’eredità
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ., Pres. Lombardo – Rel. Criscuolo | 23.07.2020 | n.15663
È possibile poter qualificare in termini di accettazione tacita dell’eredità la richiesta di voltura catastale di un immobile, affermazione questa suscettibile di estensione con i debi... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: il creditore può notificare l’ordinanza di assegnazione unitamente all’atto di precetto
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -3, Pres. Frasca – Rel. Tatangelo | 21.07.2020 | n.15436
L’ordinanza con la quale il giudice dell’esecuzione, ai sensi dell’art. 553 c.p.c., assegna in pagamento al creditore procedente la somma di cui il terzo pignorato si è dic... Leggi tutto...
INVESTIMENTI FINANZIARI: la banca deve informare l’investitore aduso ad operazioni finanziarie a rischio elevato
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Genovese – Rel. Nazzicone | 31.08.2020 | n.18153
In tema di intermediazione finanziaria, l’intermediario non è esonerato, in presenza di un investitore pur aduso ad operazioni finanziarie a rischio elevato che risultino dalla sua con... Leggi tutto...
ISTANZA DI DISTRAZIONE SPESE: non si deve reiterare nelle memorie conclusive
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -3, Pres. Frasca – Rel. Positano | 07.07.2020 | n.14098
La mancata riproposizione nella memoria ex art. 378 c.p.c. dell’istanza di distrazione ex art. 93 c.p.c. non ne comporta la tacita rinuncia, con la conseguenza che l’omessa consi... Leggi tutto...
ERRATA SEGNALAZIONE IN CENTRALE RISCHI: no al risarcimento se la società era in crisi
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ., Pres. Scoditti – Rel. Rossetti | 01.07.2020 | n.13264
Va escluso il risarcimento per l’errata segnalazione alla Centrale Rischi di Bankitalia, se l’errore della banca riguarda una società in crisi da anni e manca la prova che la str... Leggi tutto...
OPPOSIZIONI ESECUTIVE IN CUI SI CONTESTA IL CREDITO: sussiste un litisconsorzio necessario
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -3, Pres. Rel. De Stefano | 30.06.2020 | n.12970
Quanto a tutti gli altri motivi va però preliminarmente rilevata di ufficio l’insanabile originaria carenza di rituale contraddittorio nei confronti anche del debitore diretto: eppure,... Leggi tutto...
RAPPRESENTANZA GIUDIZIALE: il caso dell’autorizzazione a stare in giudizio per il fallimento concessa nel corso del giudizio
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -1, Pres. Scaldaferri – Rel. Di Marzio | 23.06.2020 | n.12252
La mancanza di autorizzazione del giudice delegato al curatore perché intraprenda un giudizio, concernendo un’attività svolta nell’esclusivo interesse del fallimento procedente,... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari