
Avv. Maria Esposito
Ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II discutendo la tesi in diritto processuale amministrativo. Ha svolto la pratica forense presso L’Avvocatura distrettuale dello Stato di Napoli. Dal 2016, è abilitata all’esercizio della professione forense ed è iscritta all’Ordine degli Avvocati di Nola. Attualmente si occupa prevalentemente di diritto bancario.
COMPENSO AVVOCATO: la prescrizione del credito professionale decorre dal deposito della sentenza
Ordinanza | Corte di Cassazione, III. sez. civ., Pres. Armano – Rel. Rossetti | 21.02.2020 | n.4595
In materia di onorari di avvocato, la conclusione della prestazione, prevista dall’art. 2957, comma 2, c.c., quale “dies a quo” del decorso del termine triennale di prescri... Leggi tutto...
LEGITTIMARIO TOTALMENTE PRETERMESSO: ha diritto a consegna documentazione bancaria del defunto
Sentenza | Tribunale di Monza, Giudice Claudia Lojacono | 01.09.2020 | n.1073
Il legittimario totalmente pretermesso ha diritto alla consegna degli estratti conto avendo un interesse proprio ad accedere ai dati riferiti a persone defunte informazioni riguardanti la co... Leggi tutto...
Impugnazione del decreto ingiuntivo per il pagamento di prestazioni professionali: appello o ricorso per Cassazione?
Ordinanza | Corte di Cassazione, II sez. civ., Pres. D’Ascola – Rel. Giannaccari | 05.06.2020 | n.10648
La decisione adottata all’esito dell’opposizione a decreto ingiuntivo, emesso per crediti derivanti da prestazioni giudiziali resa da un avvocato, non è appellabile, ma ricorribi... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: la mancata attivazione del procedimento comporta l’improcedibilità del giudizio di opposizione
Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Antonio Costanzo | 18.09.2020 | n.1279
La mancata attivazione del procedimento di mediazione delegata comporta l’improcedibilità (non della domanda monitoria, ma) del giudizio di opposizione e l’acquisto da parte del decreto ingi... Leggi tutto...
STIPENDIO DEL FALLITO: l’insussistenza di un divieto di destinazione dell’intero reddito a favore della massa
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -1, Pres. Sambito – Rel. Tricomi | 11.06.2020 | n.11185
In merito agli effetti del fallimento, l’art. 46 L. Fall. delimita il perimetro dei beni del fallito non compresi nel fallimento in relazione alla necessità del mantenimento del fallit... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI BANCARIE: non vi è la necessità di verificare la strumentalità della stessa rispetto all’oggetto sociale
Sentenza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Travaglino - Rel. Sestini | 08.07.2020 | n.14254
In tema di società, in merito ai limiti ai poteri degli amministratori derivanti dall’oggetto sociale, l’introduzione, in relazione alla disciplina delle società di capitali, del... Leggi tutto...
Appello rigettato per mancato reperimento del fascicolo: giudice tenuto a ordinare nuova ricerca
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -2, Pres. D’Ascola – Rel. Falaschi | 09.06.2020 | n.10945
Il mancato reperimento nel fascicolo di parte, al momento della decisione, di alcuni documenti ritualmente prodotti, deve presumersi espressione, in mancanza della denunzia di altri eventi,... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: ai fini dell’applicazione della disciplina consumeristica deve darsi rilievo alla condizione personale del garante
Sentenza | Tribunale di Trani, Giudice Giuseppe Gustavo Infantini | 10.06.2020 | n.896
I requisiti soggettivi di applicabilità della disciplina legislativa consumeristica in relazione ad un contratto di fideiussione stipulato da un socio in favore della società devono essere v... Leggi tutto...
PRECETTO: la mancata menzione della spedizione dell’atto notarile costituente titolo in forma esecutiva è irrilevante
Sentenza | Tribunale di Frosinone, Giudice Roberta Bisogno | 30.06.2020 | n.430
La mancata menzione nel precetto della spedizione dell’atto notarile costituente titolo in forma esecutiva e della data di apposizione della formula esecutiva sullo stesso non ne inficia la... Leggi tutto...
DIRITTO DI ABITAZIONE CASA CONIUGALE: inopponibile al creditore ipotecario la trascrizione del verbale di separazione consensuale
Sentenza | Tribunale di Velletri, Giudice Enrico Colognesi | 01.07.2020 | n.990
È inopponibile il diritto di abitazione della casa coniugale assegnata in sede di separazione quando la procedura esecutiva trova titolo in un’ipoteca iscritta in epoca anteriore. Questo è i... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: inammissibile se il conto risulta aperto al momento della proposizione della domanda
Sentenza | Tribunale di Chieti - Sez. distaccata di Ortona, Giudice Diana Genovese | 14.05.2020 | n.56
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM La domanda di ripetizione proposta con il conto aperto è inammissibile e resta inammissibile anche se il conto è stato chiuso in corso di causa... Leggi tutto...
PIANO DI AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: il rimborso con rata fissa costante non viola l’art. 1283 c.c.
Sentenza | Tribunale di Vicenza, Giudice Biancamaria Biondo | 17.04.2020 | n.772
Si ha anatocismo, rilevante agli effetti dell’art. 1283 c.c., soltanto se gli interessi maturati sul debito in un determinato periodo si aggiungono al capitale, andando così a costitui... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: gli interessi sul capitale in un dato periodo non si sommano al capitale
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Laura Centofanti | 29.04.2020 | n.6719
Deve escludersi che la previsione di un piano di ammortamento con rata costante e rimborso graduale del capitale implichi l’applicazione di interessi anatocistici, giacché gli interessi sul... Leggi tutto...
ASSOCIAZIONE DI PROFESSIONISTI AVVOCATI: chi è legittimato giudizialmente a riscuotere il compenso?
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. II civ., Pres. San Giorgio – Rel. Fortunato | 29.04.2020 | n.8358
Solo ove previsto dall’associazione, può riconoscersi in capo a quest’ultima la titolarità dei crediti per le prestazioni svolte dai singoli professionisti a favore del cliente,... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE: il termine decennale decorre dalla cessazione dei rapporti bancari
Sentenza | Corte di Appello di Milano, Sez _I civ., Pres. Bonaretti – Rel. Milone | 24.04.2020 | n.991
Il dies a quo da cui decorre il termine decennale di prescrizione deve essere individuato con riferimento alla risoluzione dei rapporti in esame da parte della banca. In tema di interruzione... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Civile
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione Omnibus
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Mutuo Fondiario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Successioni
- Titoli di Credito
- Tributario
- Trust
- Usura
- Valori Mobiliari