Tempestiva la notifica telematica dopo le ore 21 e prima delle 24
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Sambito – Rel. Parise | 22.06.2020 | n.12224
A seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 75 del 19 marzo 2019, deve ritenersi tempestiva la notifica dell’appello avvenuta in forma telematica dopo le 21 dell’ultim... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: nullità selettiva ed eccezione di buona fede
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. De Chiara - Rel. Scotti | 03.06.2020 | n.10505
Provvedimento segnalato e commentato dal Dott. Donato Giovenzana – Legale d’impresa Nel caso in cui l’intermediario opponga l’eccezione di buona fede per evitare un uso oggettiva... Leggi tutto...
PIANO DI RIPARTO: l’iscrizione ipotecaria è pienamente opponibile agli altri intervenuti nell’esecuzione
Ordinanza | Tribunale di Agrigento, Giudice Rosanna Musumeci | 26.08.2020 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giuseppe Peritore del Foro di Agrigento Nella distribuzione del ricavato dall’espropriazione il creditore assistito da ipoteca iscritta dopo il sequestro de... Leggi tutto...
La messa in liquidazione coatta amministrativa della banca non determina la interruzione del processo di legittimità
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. De Chiara – Rel. Scotti | 22.05.2020 | n.9461
La Corte di Cassazione con la sentenza 22/05/2020 n. 9461, interviene nuovamente sul delicato problema degli effetti della messa in liquidazione coatta amministrativa determinando il relativ... Leggi tutto...
Appello rigettato per mancato reperimento del fascicolo: giudice tenuto a ordinare nuova ricerca
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -2, Pres. D’Ascola – Rel. Falaschi | 09.06.2020 | n.10945
Il mancato reperimento nel fascicolo di parte, al momento della decisione, di alcuni documenti ritualmente prodotti, deve presumersi espressione, in mancanza della denunzia di altri eventi,... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: il decreto con cui si revoca l’ammissione alla procedura non è soggetto a ricorso per Cassazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Didone – Rel. Solaini | 08.06.2020 | n.10891
Il decreto con cui il tribunale dichiara l’inammissibilità della proposta di concordato, ai sensi della L. Fall., art. 162, comma 2, (eventualmente, anche a seguito della mancata appro... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: non è omologabile il piano ove abbia contratto sei finanziamenti consecutivi in un ristretto arco temporale
Ordinanza | Tribunale di Catania, Pres. Roberto Cordio | 10.06.2020 |
Non è omologabile il piano del consumatore, quando il debitore in un ristretto arco temporale di due anni abbia contratto sei finanziamenti di vari importi, senza offrire concrete indicazion... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: i numeri del debitore ai fini della meritevolezza nella fase genetica
Ordinanza | Tribunale di Cassino, Pres. Pignata – Rel. Grillo | 01.07.2020 | n.14868
Al giudice viene richiesta una valutazione sulla “generale diligenza” del consumatore nell’aver assunto, prima, e nell’aver gestito, poi, le obbligazioni rimaste insoddisfatte. Il controllo... Leggi tutto...
CANCELLAZIONE PROTESTO: il debitore non può vantare alcun diritto “urgente” se è stato levato legittimamente
Ordinanza | Tribunale di Macerata, Giudice Silvia Grasselli | 15.05.2020 | n.179
In materia di assegno bancario, il debitore non può vantare alcun diritto alla cancellazione del proprio nominativo se il protesto è stato legittimamente levato, in relazione ad un assegno b... Leggi tutto...
ASSEGNO PAGATO A PERSONA DIVERSA DAL BENEFICIARIO: la banca ha responsabilità contrattuale
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -1, Pres. Sambito – Rel. Meloni | 10.06.2020 | n.11138
La responsabilità della banca negoziatrice per avere consentito, in violazione delle specifiche regole poste dall’art. 43 legge assegni (r. d. 21 dicembre 1933, n. 1736), l’incas... Leggi tutto...
AUSILIARI DEL MAGISTRATO: le spese vive del C.T.U. vanno distinte dai compensi al terzo incaricato
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. - 2, Pres. D’Ascola – Rel. Oliva | 09.06.2020 | n.10949
In merito al rimborso delle spese sostenute dagli ausiliari del magistrato, l’art. 56 del D.P.R. n.115 del 2002 si riferisce solo ai compensi ai terzi coadiutori del C.T.U. e non anche... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: irrilevante l’omessa sottoscrizione della copia cartacea notificata
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. lav., Pres. Napoletano – Rel. Spena | 05.06.2020 | n.10775
Qualora l’originale del ricorso per cassazione rechi la firma del difensore munito di procura speciale e l’autenticazione ad opera del medesimo della sottoscrizione della parte c... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: la mancanza di attestazione di conformità all’originale della notifica a mezzo PEC
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -3, Pres. Frasca – Rel. Scrima | 06.06.2020 | n.10429
Quando gli atti processuali sono stati formati e trasmessi con modalità informatiche, la produzione in giudizio deve avvenire: 1) stampando e depositando il documento elettronico; 2) attesta... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA-FIDEIUSSIONE ANTITRUST: sussiste in caso di opposizione all’esecuzione contro decreto ingiuntivo definitivo
Ordinanza | Tribunale di Verona, Giudice Attilio Burti | 10.06.2020 |
Provvedimento segnalato dagli Avv.ti Pierangelo Mori Bontempini e Silvia Marengo del Foro di Verona La manifesta inammissibilità dell’opposizione all’esecuzione impone anche la condanna di c... Leggi tutto...
NOTIFICAZIONE PEC AD AVVOCATI: la mancata consegna produce effetti diversi
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -5, Pres. Greco – Rel. Dell’Orfano | 18.02.2020 | n.3965
La mancata consegna all’avvocato della comunicazione o notificazione inviatagli a mezzo posta elettronica certificata (c.d. P.E.C.) produce effetti diversi a seconda che gli sia o meno... Leggi tutto...
PROTESTO ASSEGNI: la banca non ha l’obbligo di avvisare il traente della mancanza di provvista
Ordinanza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Giovanni Di Giorgio | 07.07.2020 |
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM Non sussiste alcun obbligo, normativamente previsto, in capo al trattario di avvisare il traente della mancanza sul conto corrente a questi int... Leggi tutto...
La cancellazione dalla sezione ordinaria del registro imprese fa decorrere il termine per dichiarare il fallimento
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Genovese – Rel. Di Marzio | 29.05.2020 | n.10302
A fronte della trasformazione regressiva di una società di capitali in società semplice, con conseguente cancellazione della società trasformata dal registro delle imprese e di iscrizione di... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: occorrono gli estratti integrali a far data dell’apertura
Ordinanza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Gaetano Laviola | 07.07.2020 |
La rideterminazione del saldo deve avvenire in coerenza con la domanda, attraverso i relativi estratti a partire dalla data di apertura del conto, salvo che non si potesse dire che il saldo... Leggi tutto...
SOSPENSIONE COVID EX ART. 54-TER, D.L. N. 18/2020: è possibile l’accesso da parte degli ausiliari per stimare bene pignorato
Ordinanza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Alessandro Auletta | 04.06.2020 |
Laddove ricorrano i presupposti per l’applicazione dell’art. 54-ter, d.l. n. 18/2020, la sospensione non preclude il compimento degli atti conservativi, quali l’accesso da parte degli ausili... Leggi tutto...
COSTI ASSICURATIVI E LEXITOR: al Tribunale di Mantova passa la linea pro-banca
Ordinanza | Tribunale di Mantova, Giudice Giorgio Bertola | 07.07.2020 |
Nei contratti di cessione del quinto dello stipendio stipulati prima del 2009, le spese per assicurazioni e garanzie non sono ricomprese, ai fini della verifica del superamento della soglia... Leggi tutto...
Cessione del credito a garanzia: cessionario può escutere il debitore originario
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. De Chiara – Rel. Vella | 28.05.2020 | n.10092
In caso di cessione del credito effettuata non in funzione solutoria, ex art. 1198 c.c., ma esclusivamente a scopo di garanzia di una diversa obbligazione dello stesso cedente, il cessionari... Leggi tutto...
COVID-19: il c.d. lockdown non consente la sospensione automatica dei canoni di locazione/affitto d’azienda
Ordinanza | Tribunale di Pordenone, Giudice Francesco Petrucco Toffolo | 08.07.2020 |
La pandemia da Covid-19 non consente all’affittuario di un’azienda o al conduttore di un immobile di sospendere o rifiutare il pagamento del canone nell’ipotesi in cui l’at... Leggi tutto...
NOTIFICA EX ART. 140 CPC: dall’avviso deve risultare che la raccomandata sia pervenuta nella sfera di conoscibilità del ricevente
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -2, Pres. D’Ascola – Rel. Dongiacomo | 05.06.2020 | n.10672
In caso di notificazione ai sensi dell’art. 140 c.p.c., e quindi con deposito presso la casa comunale, affissione dell’avviso alla porta del destinatario e invio di raccomandata... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: deve contenere, a pena di inammissibilità, l’esposizione sommaria dei fatti della causa
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. - 1, Pres. Sambito – Rel. Scotti | 04.06.2020 | n.10588
Il ricorso per Cassazione deve contenere, a pena di inammissibilità, l’esposizione sommaria dei fatti della causa. Tale requisito consiste in una esposizione che deve garantire alla Co... Leggi tutto...
NOTIFICAZIONE RICORSO DI FALLIMENTO: il ruolo della cancelleria si esaurisce col primo tentativo di notifica via Pec
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Genovese – Rel. Di Marzio | 03.06.2020 | n.10511
In materia di notificazione del ricorso per dichiarazione di fallimento, ai sensi dell’art. 15 della legge fallimentare (R.D. n. 267 del 1942), una volta che la notificazione a cura de... Leggi tutto...
TESTAMENTO OLOGRAFO: va indicata la data in forma completa, composta di giorno, mese ed anno
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -3, Pres. D’Ascola - Rel. Tedesco | 21.05.2020 | n.9364
In tema di validità del testamento olografo, la completa indicazione della data, composta di giorno, mese ed anno, costituisce un requisito essenziale di forma dell’atto anche nel caso... Leggi tutto...
ORDINANZA DI ASSEGNAZIONE: il creditore consegue la piena soddisfazione nei confronti del proprio debitore
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -3, Pres. De Stefano – Rel. D’Arrigo | 03.06.2020 | n.10420
In materia di pignoramento presso terzi, il creditore che abbia ottenuto, nell’ambito della liquidazione delle spese processuali disposta dal giudice dell’esecuzione, l’ass... Leggi tutto...
PPT: in caso di incremento del credito sopravvenuto al pignoramento, rileva l’importo esistente alla data di dichiarazione del terzo
Ordinanza | Tribunale di Roma, Giudice Cristina Liverani | 09.12.2019 |
Procedimento patrocinato dagli Avv.ti Tommaso Proto e Vincenzo Cretella del Foro di Roma Nelle ipotesi di pignoramento presso terzi, qualora siano pignorate somme depositate in un conto corr... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ATTI ESECUTIVI: l’accesso del perito stimatore sana potenziali difetti di notifica
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Amendola – Rel. D’Arrigo | 26.05.2020 | n.9870
Ai fini del decorso del termine per la proposizione dell’opposizione agli atti esecutivi, è sufficiente una conoscenza di fatto, essendo onere dell’interessato, anche in caso di... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A INGIUNZIONE COMPENSI AVVOCATO: ammissibile, anche se proposta erroneamente, con citazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -2, Pres. D’Ascola – Rel. Tedesco | 01.06.2020 | n.10354
L’opposizione ex art. 645 c.p.c. avverso l’ingiunzione ottenuta dall’avvocato nei confronti del proprio cliente ai fini del pagamento degli onorari e delle spese dovute, ai... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI-MUTUO: i limiti alla deroga all’eccezione di decadenza ex art. 1957 c.c.
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Amendola – Rel. Positano | 26.05.2020 | n.9862
In materia di fideiussioni, la deroga alla disciplina dell’eccezione di decadenza prevista dall’articolo 1957 c.c. non può ritenersi implicitamente prevista per il semplice inserimento, nell... Leggi tutto...
PCT: l’atto telematico, privo di marca da bollo, non può essere rifiutato
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Armano – Rel. Positano | 26.05.2020 | n.9664
In tema di procedimento civile, ai sensi dell’art. 16-bis, comma 7 del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con modifiche in L. 17 dicembre 2012 n. 221, il deposito con modalità te... Leggi tutto...
TARDIVA PRESENTAZIONE NOTA DI TRASCRIZIONE: non è sanzionata con l’inefficacia del pignoramento
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Stefania Cannavale | 19.06.2020 |
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM Il mancato deposito della nota di trascrizione, al momento dell’iscrizione a ruolo, non è sanzionato con l’inefficacia del pignoramento, essend... Leggi tutto...
APPELLO: la notifica all’avvocato cancellato dall’albo professionale non è inesistente ma nulla
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. - 5, Pres. Greco – Rel. Crolla | 18.05.2020 | n.9104
La notifica dell’atto d’appello eseguita al difensore dell’appellato che, nelle more del decorso del termine di impugnazione, si sia volontariamente cancellato dall’a... Leggi tutto...
MUTUO – DIVERGENZA ISC /TAEG: non dà luogo a violazione dell’art. 117 del TUB
Ordinanza | Corte di Appello di Torino, Pres. Maccarone – Rel Morbelli | 28.01.2020 |
L’ISC/TAEG non costituisce un tasso né una condizione contrattuale bensì un mero elemento informativo che la banca fornisce al cliente onde rappresentargli gli effettivi costi del credito. L... Leggi tutto...
I PRINCIPI “LEXITOR” NON HANNO PORTATA RETROATTIVA NÉ EFFICACIA ORIZZONTALE
Ordinanza | Tribunale di Torino, Giudice Edoardo Di Capua | 29.06.2020 |
Nel valutare la legittimità della condotta di una società finanziaria che, in sede di estinzione anticipata dei contratti di credito ai consumatori, limiti la riduzione dei costi ai soli “re... Leggi tutto...
PREDEDUZIONE COMPENSO PROFESSIONISTA: occorre la mancata conoscenza degli atti di frode relativi alla proposta concordataria
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Nazzicone – Rel. Pazzi | 15.05.2020 | n.9027
Il credito del professionista, che abbia predisposto la documentazione necessaria per l’ammissione al concordato preventivo, non è prededucibile nel successivo fallimento ove l’a... Leggi tutto...
Covid-19: no alla sospensione della procedura se l’immobile è occupato dal coniuge separato
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Stefania Cannavale | 24.06.2020 |
La sospensione ex art. 54 ter D.L. 17/03/2020 n. 18 non trova applicazione nel caso in cui l’immobile sia stato al momento del pignoramento o sia successivamente divenuto la dimora principal... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ NOTAIO: deve risarcire il cliente in caso di omessa istanza per l’attribuzione della rendita catastale
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Travaglino – Rel. Scarano | 06.05.2020 | n.8497
Il notaio è tenuto al dovere di consiglio relativamente all’esistenza e all’applicazione di determinate agevolazioni fiscali e, in caso di stipulazione di compravendita immobilia... Leggi tutto...
RICORSO EX ART. 700 CPC: ammissibile per consentire al socio di consultare i libri sociali
Ordinanza | Tribunale di Bologna, Giudice Fabio Florini | 18.06.2020 |
Segnalazione e massima a cura degli Avv.ti Alberto Neri e Alberto Prati del Foro di Reggio Emilia Per i singoli soci di Srl sforniti di cariche gestorie, l’esercizio dell’accesso alla docume... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: l’eventuale prescrizione dell’azione non influisce sulla individuazione delle rimesse solutorie
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. De Chiara – Rel. Fidanzia | 19.05.2020 | n.9141
Per verificare se un versamento effettuato dal correntista nell’ambito di un rapporto di apertura di credito in conto corrente abbia avuto natura solutoria o solo ripristinatoria, occo... Leggi tutto...
La qualifica di “consumatore” del fideiussore di una società commerciale
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. VI civ - 3, Pres. Frasca – Rel. Rubino | 08.05.2020 | n.8662
La persona fisica, che s’impegna a garantire le obbligazioni assunte da una società commerciale, può beneficiare della qualifica di “consumatore” (nell’accezione delineata in sede comunitari... Leggi tutto...
ACCERTAMENTO DELL’OBBLIGO DEL TERZO PIGNORATO: il debitore è litisconsorte necessario
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ., Pres. Frasca – Rel. D’Arrigo | 20.05.2020 | n.9267
Nel giudizio di accertamento dell’obbligo del terzo pignorato regolato dall’art. 549 c.p.c. così come modificato dal D.L. 27 giugno 2015, n. 83, art. 13, comma 1, lett. m-ter, co... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ESECUZIONE: inammissibile se non si non rispetta il termine di notificazione
Ordinanza | Tribunale di Locri, Giudice Elisa Vicenzutti | 04.06.2020 |
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Proto dell’Avv. Tommaso Proto, con la consulenza professionale dell’Autore L’inammissibilità dell’opposizione all’esecuzione frutto della mancata... Leggi tutto...
CASO “LEXITOR”: la pronuncia della CGUE non è pertinente nel contenzioso nazionale
Ordinanza | Tribunale di Mantova, Giudice Giorgio Bertola | 30.06.2020 |
In tema di ripetizione delle spese collegate alla erogazione del credito in ragione della anticipata estinzione di un finanziamento, la sentenza della Corte di Giustizia UE dell’11 settembre... Leggi tutto...
RIDUZIONE DEL PIGNORAMENTO: accantonamenti in favore dei creditori intervenuti senza titolo
Ordinanza | Tribunale di Ancona, Giudice Maria Letizia Mantovani | 28.05.2020 |
A fronte di una richiesta di riduzione del pignoramento da parte dei debitori esecutati, il giudice deve tener conto che i beni sui quali deve essere mantenuto il pignoramento devono essere... Leggi tutto...
ASSOCIAZIONE DI PROFESSIONISTI AVVOCATI: chi è legittimato giudizialmente a riscuotere il compenso?
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. II civ., Pres. San Giorgio – Rel. Fortunato | 29.04.2020 | n.8358
Solo ove previsto dall’associazione, può riconoscersi in capo a quest’ultima la titolarità dei crediti per le prestazioni svolte dai singoli professionisti a favore del cliente,... Leggi tutto...
RISARCIMENTO DANNI SU ASSEGNO: non si deve esperire il procedimento di mediazione obbligatoria
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ., Pres. Scaldaferri – Rel. Dolmetta | 20.05.2020 | n.9204
Non deve essere esperita la mediazione prima di esercitare la domanda volta a ottenere il risarcimento del danno per il pagamento di un assegno non trasferibile a soggetto diverso dal benefi... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: “punito” con l’inammissibilità l’uso di parole oscure
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ., Pres. Frasca – Rel. Rossetti | 28.05.2020 | n.9996
È inammissibile il ricorso scritto con parole tanto oscure da essere sconosciute anche ai giudici di legittimità, la cui “irresolubile farraginosità” nell’esposizione dei fatti, impedi... Leggi tutto...
APPELLO: le istanze istruttorie non esplicitamente reiterate in sede di precisazione delle conclusioni si intendono rinunciate
Ordinanza | Corte di Appello di Catanzaro, Sez. III Civ., Pres. Majore - Rel. Ermini | 02.03.2020 |
E’ inammissibile il ricorso al mezzo istruttorio di cui all’art. 210 cod. proc. civ., perché la relativa richiesta, non accolta dal primo giudice, non è stata reiterata in sede di precisazio... Leggi tutto...
CONSEGNA DOCUMENTAZIONE BANCARIA: inammissibile il ricorso ex art. 700 cpc per difetto di residualità
Ordinanza | Tribunale di Perugia, Giudice Ombretta Paini | 08.06.2020 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Paolo Antonio Puliti del Foro di Prato L’art.700 c.p.c. è attivabile solo qualora l’ordinamento non preveda, ai fini della tutela del diritto og... Leggi tutto...
CORONAVIRUS-LOCAZIONE: possibile ridurre il corrispettivo per il contratto di precario utilizzo
Ordinanza | Tribunale di Bari, Giudice Chiara Cutolo | 09.06.2020 |
Segnalazione e massima a cura dell’Avv. Pierfrancesco Marasciulo del Foro di Bari In considerazione sia della eccezionalità del contesto venutosi a creare a seguito dell’emergenza epidemiolo... Leggi tutto...
VENDITA ALL’ASTA NON GIUDIZIARIA: l’acquirente potrà far valere i vizi della cosa venduta
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. III, Pres. Travaglino – Rel. Fiecconi | 13.05.2020 | n.8881
In caso di vendita all’asta di bene oggetto di pegno non si applica la normativa prevista per la vendita forzata e, in particolare, il disposto di cui all’art. 2922 c.c., che neg... Leggi tutto...
Prelievi bancomat abusivi: spetta alla banca provare che siano stati effettuati dal cliente
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Amendola – Rel. Cricenti | 26.05.2020 | n.9721
In tema di responsabilità della banca in caso di operazioni effettuate a mezzo di strumenti elettronici, anche al fine di garantire la fiducia degli utenti nella sicurezza del sistema (il ch... Leggi tutto...
SEGNALAZIONE CENTRALE RISCHI: l’obbligo di preavviso di informazioni negative è riferita ai soli “consumatori”
Ordinanza | Tribunale di Pistoia, Giudice Emanuele Venzo | 23.01.2020 |
L’obbligo di comunicazione preventiva, previsto dalla richiamata disposizione bancaria in favore dei soli consumatori con riferimento a tutte le “informazioni negative”, è esteso dalla Circo... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: il creditore può ottenere due distinte ordinanze di assegnazione nei confronti di diversi condebitori solidali
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI civ., Pres. Frasca – Rel. D’Arrigo | 24.04.2020 | n.8151
In materia di espropriazione forzata, la necessità di coordinare il principio della cumulabilità dei mezzi di esecuzione con il divieto di abuso degli strumenti processuali – ricavabil... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: il mancato preavviso della segnalazione non è di per sé causa di illegittimità
Ordinanza | Tribunale di Patti, Giudice Maria Letizia F. Calì | 29.05.2020 |
In tema di segnalazione “a sofferenza” alla Centrale Rischi della Banca d’Italia, la mancata comunicazione preventiva al cliente non è di per sé causa di illegittimità dell... Leggi tutto...
SPESE PROCESSUALI: il giudice può discostarsi dai valori medi fissati dal D.M. 55/2014
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ. Pres. Amendola – Rel. Dell’Utri | 23.04.2020 | n.8146
Il giudice può scendere anche al di sotto o salire pure al di sopra dei limiti risultanti dall’applicazione delle massime percentuali di scostamento, purchè ne dia apposita e specifica... Leggi tutto...
SMARRIMENTO CAMBIALE: il pregiudizio subito dal creditore è dato dalla perdita di chance di recupero del credito stesso
Ordinanza | Tribunale di Ferrara, Giudice Maria Marta Cristoni | 05.02.2020 |
Il pregiudizio subito dal creditore non si identifica con la totale e definitiva perdita del credito portato dal titolo quanto con la perdita di chance di recupero del credito stesso.... Leggi tutto...
INDEBITO: il correntista deve produrre gli estratti conto
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. De Chiara – Rel. Caradonna | 17.04.2020 | n.7895
In tema di contratto di conto corrente bancario, il correntista che agisca per la ripetizione dell’indebito è tenuto a fornire la prova sia degli avvenuti pagamenti che della mancanza,... Leggi tutto...
PROTESTO CAMBIALI: erroneo ove sussistano i fondi, anche in mancanza di istruzioni del cliente in caso di domiciliazione
Ordinanza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice Valeria Castaldo | 22.04.2020 |
Segnalazione a cura dell’Avv. Pietro Troianiello del Foro di Santa Maria Capua Vetere In tema di prova dell’esistenza di un mandato di pagamento di cambiali conferito dal correntista a... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: possibile la riproposizione di una nuova proposta di accordo quando la prima è inammissibile
Ordinanza | Tribunale di La Spezia, Giudice Gabriele Giovanni Gaggioli | 30.10.2018 |
Segnalazione e commento a cura dell’Avv. Luca Tronconi del Foro di La Spezia In ipotesi di situazioni di sovraindebitamento riferite al socio illimitatamente responsabile ed alla società, ge... Leggi tutto...
Decadenza dalla aggiudicazione dell’offerente che non ha versato il saldo prezzo
Ordinanza | Tribunale di Civitavecchia, Giudice Alessandra Dominici | 03.01.2019 |
Il debitore non può riscuotere la cauzione incamerata a titolo di multa e versata dall’aggiudicatario, dichiarato decaduto per mancato pagamento del saldo, in un procedimento esecutivo dichi... Leggi tutto...
FALLIMENTO: nel regime post-riforma le somme rimaste non riscosse non fanno più parte della massa attiva
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Di Virgilio – Rel. Dolmetta | 28.02.2020 | n.5618
Nel regime originario della legge fallimentare, il deposito delle somme fatto dalla procedura veniva a innestare un rapporto contrattuale in modo diretto tra il creditore, non presentato o i... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE: l’onere della prova non è invertito
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. I, Pres. De Chiara – Rel. Solaini | 27.04.2020 | n.8201
Se il credito per cui si procede è solo indirettamente destinato alla soddisfazione delle esigenze familiari del debitore, rientrando nell’attività professionale da cui quest’ult... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: inammissibile per mancanza di specialità e datazione della procura
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Genovese – Rel. Falabella | 16.04.2020 | n.7889
Il ricorso per cassazione è inammissibile allorquando la procura, apposta su foglio separato e materialmente congiunto al ricorso ai sensi dell’art. 83 c.p.c., comma 2, contenga espres... Leggi tutto...
L’ordine di esibizione ex art. 210 cpc è uno strumento istruttorio residuale
Ordinanza | Tribunale di Crotone, Giudice Daniela Lagani | 04.03.2020 |
L’ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c. deve avere ad oggetto specifici documenti individuati o individuabili e non possa avere finalità meramente esplorativa. Esso è uno strumento istrutt... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: si possono acquisire d’ufficio i decreti ministeriali recanti i Tassi Soglia, anche tramite CTU
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Travaglino – Rel. Fiecconi | 13.05.2020 | n.8883
Nella fase del giudizio di merito, è indubbio che la disciplina regolamentare in materia di superamento del tasso soglia ai fini della valutazione dell’usura abbia carattere integrativ... Leggi tutto...
La domanda di ammissione al passivo presentata da studio associato esclude la personalità del rapporto d’opera professionale da cui deriva il credito
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Di Virgilio – Rel. Federico | 17.04.2020 | n.7898
La domanda di insinuazione al passivo proposta da uno studio associato fa presumere l’esclusione della personalità del rapporto d’opera professionale da cui quel credito è deriva... Leggi tutto...
Il notaio, prima di conferire la procura a vendere, deve sincerarsi della corretta identità delle parti
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Armano – Rel. Guizzi | 08.04.2020 | n.7746
Il notaio è responsabile per i danni che taluno subisce a causa della discordanza tra l’identità effettiva e quella attestata in una procura a vendere un immobile, conferita a terzi co... Leggi tutto...
RAPPORTI DI CONTO CORRENTE: prescrizione delle azioni di accertamento negativo del credito e onere della prova
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -1, Pres. Genovese – Rel. Iofrida | 04.02.2020 | n.2435
Eccepita dalla banca la prescrizione del diritto alla ripetizione dell’indebito per decorso decennale dal pagamento, è onere del cliente provare l’esistenza di un contratto di apertura di cr... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: non censurabile in Cassazione il decreto di rigetto del reclamo per inammissibilità del piano
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Didone - Rel. Vella | 19.12.2019 | n.34104
Il decreto reiettivo del reclamo avverso il provvedimento di rigetto dell’ammissibilità del piano del consumatore di cui agli artt. 6, 7, comma 1 bis, ed 8 della L. n. 3 del 2012, non... Leggi tutto...
COVID-19 E LOCAZIONI: la tutela, in via cautelare, del conduttore
Ordinanza | Tribunale di Venezia, Giudice Daniela Bruni | 14.04.2020 |
Segnalazione e commento a cura dell’Avv. Matteo Pancaldi del Foro di Ferrara Con provvedimento cautelare ex art. 700 c.p.c. inaudita altera parte, il Tribunale di Venezia ha momentaneamente... Leggi tutto...
DOMANDA ULTRATARDIVA: la comunicazione alla mandataria fa decorrere il termine
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Didone – Rel. Dolmetta | 12.03.2020 | n.7109
È del tutto inverosimile che la Banca, vantando un credito di elevatissimo importo si sia completamente disinteressata dell’esito della procedura di omologa del concordato, omettendo p... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: per l’omologazione va valutata anche la persistenza dei requisiti di ammissibilità già scrutinati nella fase iniziale
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. I, Pres. Didone - Rel. Amatore | 28.10.2019 | n.27547
In tema di procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento ex L. 3/2012, nel giudizio di omologazione del piano, così come avviene nel concordato, il controllo della regolarità d... Leggi tutto...
ASTA IMMOBILIARE: l’abuso dell’avvocato con mandato per persona da nominare
Ordinanza | Tribunale di Civitavecchia, Giudice Francesco Vigorito | 22.11.2019 |
Il procuratore legale che ha ricevuto mandato per l’acquisto all’asta di un bene immobile pignorato, contenente un limite nell’offerta di vendita non superabile, deve dichiarare entro 3 gior... Leggi tutto...
CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO: il provvedimento di “archiviazione” della procedura non è ricorribile per cassazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI, Pres. Scaldaferri – Rel. Terrusi | 10.04.2019 | n.10078
In tema di composizione della crisi da sovraindebitamento, il provvedimento di mera reiezione del reclamo avverso il decreto di archiviazione del procedimento è privo dei caratteri della dec... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: priorità al giudice dell’esecuzione per questioni di forma e di legittimità formale
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite, Pres. Mammone – Rel. Frasca | 14.04.2020 | n.7822
In ordine all’attuazione della pretesa tributaria manifestatasi con un atto esecutivo (ad es. pignoramento verso terzi) alla giurisdizione tributaria spetta la cognizione circa ogni qu... Leggi tutto...
NOTIFICA: nulla quando effettuata in luogo diverso da quello in cui risiede il destinatario
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Maria Tuccillo | 01.04.2020 |
La notificazione di un atto, mediante consegna ad una delle persone enumerate nell’art. 139 c.p.c., in luogo diverso da quello in cui risiede il destinatario è nulla, non essendovi cer... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: cancellazione dei gravami e definitività del decreto di trasferimento
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. I civ., Pres. Federico - Rel. Vella | 10.02.2020 | n.3096
IL CONTRASTO Nel procedimento di espropriazione e vendita forzata immobiliare, il decreto di trasferimento del bene, recante l’ordine di cancellazione dei gravami (pignoramenti, ipotec... Leggi tutto...
NOTIFICA EX ART. 140 CPC: valida se eseguita nel luogo in cui si trova la dimora del destinatario
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Didone – Rel. Campese | 12.03.2020 | n.7119
Al fine di dimostrare la sussistenza della nullità di una notificazione, in quanto eseguita in luogo diverso dalla residenza effettiva del destinatario, non costituisce prova idonea la produ... Leggi tutto...
Mutuo fondiario e trasformazione del credito da chirografario ad ipotecario – Contestualità ipoteca
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. I civ., Pres. Didone - Rel. Dolmetta | 10.02.2020 | n.3024
A cura dell’Avv. Lucio A. de Benedictis del Foro di Trani SOMMARIO: 1. Il negozio indiretto. – 2. Revocabilità dell’ipoteca – 3. Contratto in frode alla legge. – 4. Le cara... Leggi tutto...
La decorrenza del termine di 120 giorni per esecuzione nei confronti della P.A. nel caso di opposizione a decreto ingiuntivo
Ordinanza | Tribunale di Foggia, Giudice Lucia Napolitano | 06.03.2020 |
Segnalazione e massima a cura dell’Avv. Marco Trivisonne del Foro di Foggia In una procedura esecutiva presso terzi, è ammissibile l’intervento del creditore anche dopo il decorso del termin... Leggi tutto...
CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO: non si può imporre il versamento di un fondo spese a pena di inammissibilità
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. I civ., Pres. Didone – Rel.Vella | 19.12.2019 | n.34105
In tema di composizione della crisi da sovraindebitamento di cui alla legge n. 3 del 2012, il giudice non può, in assenza di una specifica norma che lo consenta, imporre al debitore, a pena... Leggi tutto...
CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO: piano omologabile senza limiti di dilazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. I civ., Pres. Didone – Rel. Campese | 28.10.2019 | n.27544
È omologabile, in assenza di specifica disposizione di legge sul termine massimo per il compimento dei pagamenti, la proposta di piano del consumatore per la soluzione della crisi da sovrain... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: inammissibile se si propone un “non motivo”
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Cristiano – Rel. Di Marzio | 24.02.2020 | n.4787
L’esercizio del diritto d’impugnazione di una decisione giudiziale può considerarsi avvenuto in modo idoneo soltanto qualora i motivi con i quali è esplicato si concretino in una... Leggi tutto...
ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE: la mera proposizione non preclude al creditore di recedere dal contratto
Ordinanza | Tribunale di Fermo, Giudice Mariannunziata Taverna | 09.03.2020 |
Procedimento patrocinato dallo Studio Illuminati & associati Fino a quando gli accordi di ristrutturazione di cui all’art 182 septies, comma 5, L. Fall. non siano stati raggiunti, i cred... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE STATO PASSIVO: ammissibile la produzione di nuovi documenti
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ., Pres. Scaldaferri – Rel. Caiazzo | 25.02.2020 | n.4952
La produzione degli estratti-conto, a sostegno dell’istanza di ammissione al passivo, è da ritenere ammissibile e dunque utilizzabile ai fini della decisione. In tema di opposizione allo sta... Leggi tutto...
EMERGENZA COVID-19 E PROCEDURE FALLIMENTARI: non differibili i riparti “urgenti”
Ordinanza | Tribunale di Forlì, Giudice Barbara Vacca | 27.03.2020 |
In sede fallimentare, la risalenza della procedura e la posizione dei destinatari dei pagamenti (tra i quali professionisti e lavoratori) integrano le condizioni per dichiarare l’urgenza del... Leggi tutto...
OBBLIGHI DI RENDICONTO: la tardiva consegna al correntista di alcuni estratti conto non è presupposto automatico per sanzionare la banca
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ., Pres. Scaldaferri – Rel. Terrusi | 21.02.2020 | n.4516
Provvedimento segnalato e massimizzato dal Dott. Donato Giovenzana, Legale d’impresa Ai fini della condanna generica al risarcimento dei danni ai sensi dell’art. 278 c.p.c., non è suff... Leggi tutto...
INTERNET: la registrazione di un domain name che riproduca o contenga il marchio altrui costituisce una contraffazione del marchio
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. I civ., Pres. Scotti - Rel. Caiazzo | 21.02.2020 | n.4721
La registrazione di un domain name che riproduca o contenga il marchio altrui costituisce una contraffazione del marchio poiché permette di ricollegare l’attività a quella del titolare del m... Leggi tutto...
PROCESSO TRIBUTARIO – APPELLO: l’Amministrazione non può mutare i termini della contestazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. Trib., Pres. Napolitano - Rel. Federici | 26.02.2020 | n.5160
Nel processo tributario di appello l’Amministrazione finanziaria non può mutare i termini della contestazione, deducendo motivi e circostanze diversi da quelli contenuti nell’att... Leggi tutto...
COVID-19: il conferimento dell’incarico al CTU ed il giuramento telematico
Ordinanza | Tribunale di Taranto, Giudice Claudia Calabrese | 31.03.2020 |
Nell’ambito delle eccezionali misure di contenimento dell’emergenza sanitaria da “COVID-19”, l’art. 83, comma 7, lettera h del D.L. n. 18/20 ha previsto l’adozione dello strumento della trat... Leggi tutto...
MUTUO: l’attore deve dimostrare la nullità dei finanziamenti per “collegamento funzionale”
Ordinanza | Tribunale di Sciacca, Pres. Tricoli – Rel. Fusaro | 25.02.2020 | n.1287
Procedimento patrocinato dall’ Avv. Virginia Colli del Foro di Trapani, con la consulenza tecnica della dott.ssa Silvana Mascellaro dello Studio Mascellaro-Fanelli & Partners Se si postu... Leggi tutto...
COMPENSO PROFESSIONALE: il riconoscimento della maggiorazione del 20% costituisce una facoltà e non un obbligo per il giudice
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI civ., Pres. Lombardo - Rel. Oliva | 04.03.2020 | n.6005
In tema di maggiorazione del compenso dell’avvocato di cui al D.M. n. 55 del 2014, art. 12, n. 2 che prevede che il compenso “può, di regola, essere aumentato per ogni soggetto o... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI ABI: nullità “Antitrust” non “accertabile” se dedotta solo in sede di legittimità
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Spirito – Rel. Fiecconi | 19.02.2020 | n.4175
La nullità della fideiussione omnibus conforme allo schema ABI in vigore dal 2001, per supposta violazione della normativa anticoncorrenziale dell’intesa rilevata “a monte” dalla Banca d... Leggi tutto...
NOTIFICA TRAMITE SERVIZIO POSTALE A IRREPERIBILI: per il perfezionamento è necessaria la CAD
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, Pres. Curzio – Rel. Riverso | 05.03.2020 | n.6363
In tema di notificazione a mezzo posta, la prova del perfezionamento del procedimento notificatorio nel caso di irreperibilità relativa del destinatario deve avvenire – in base ad un’interpr... Leggi tutto...
CORONAVIRUS – UDIENZA FIGURATA: svolgimento telematico anche dopo il 30 giugno
Ordinanza | Tribunale di Verona, Giudice Francesco Bartolotti | 17.03.2020 |
In una causa relativa ad un contratto preliminare di compravendita di un immobile, il Giudice del Tribunale di Verona, dott. Francesco Bartolotti, ha previsto, qualora lo ritengano le parti,... Leggi tutto...
APPELLO: non sono ammessi nuovi mezzi di prova e produzione di nuovi documenti
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -2, Pres. Lombardo – Rel. Falaschi | 06.02.2020 | n.2764
Nel giudizio di appello, vige il divieto assoluto di ammissione di nuovi mezzi di prova e di produzione di nuovi documenti, a prescindere dalla circostanza che abbiano o meno quel carattere... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: il soggetto garantito deve tutelare la posizione del garante
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. III civ., Pres. Vivaldi – Rel. Valle | 12.12.2019 | n.32478
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa, con nota di accompagnamento Non può vantare alcuna pretesa nei confronti del fideiussore il soggetto garantito che, con... Leggi tutto...
FALLIMENTO: se il credito è insinuato in via chirografaria, non si può chiedere la successiva ammissione in via ipotecaria
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez civ., Pres. De Chiara – Rel. Fidanzia | 04.12.2019 | n.31659
A seguito dell’approvazione del piano di riparto fallimentare e della sua mancata impugnazione nei termini di legge, con susseguente chiusura della procedura concorsuale, rimane preclu... Leggi tutto...
CORONAVIRUS – UDIENZA FIGURATA: svolgimento telematico anche dopo il 30 giugno?
Ordinanza | Tribunale di Verona, Giudice Francesco Bartolotti | 15.03.2020 |
In un giudizio fra due genitori separati, il Giudice del Tribunale di Verona, dott. Francesco Bartolotti, ha invitato le parti, considerato il periodo di emergenza sanitaria conseguente alla... Leggi tutto...
ORDINANZA DI ASSEGNAZIONE: le spese di registrazione devono ricomprendersi nell’importo liquidato al creditore
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. VI Civ. - 3, Pres. Frasca – Rel. Tatangelo | 17.01.2020 | n.1004
Provvedimento segnalato dal dott. Donato Giovenzana – Legale d’impresa Laddove il giudice dell’esecuzione, all’esito di un procedimento esecutivo di espropriazione di crediti pre... Leggi tutto...
“TRUFFA DIAMANTI”: la prescrizione del diritto al risarcimento decorre sin dalla data di acquisto delle pietre
Ordinanza | Tribunale di Asti, Giudice Daniele Dagna | 24.02.2020 |
A cura dell’Avv. Walter Giacomo Caturano – Direttore Scientifico ExParteCreditoris.it In una fattispecie negoziale di acquisto di diamanti a scopo di investimento, su segnalazione di un isti... Leggi tutto...
NULLITÀ NOTIFICAZIONE ATTO DI PIGNORAMENTO: l’opposizione all’esecuzione comporta la sanatoria della nullità
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. – 3, Pres. Frasca – Rel. D’Arrigo | 17.12.2019 | n.33466
Qualora l’esecutato denunci con opposizione ex art. 617 c.p.c. la nullità della notificazione dell’atto di pignoramento, la proposizione di tale opposizione, in quanto indice del... Leggi tutto...
CORONAVIRUS – ATTIVITA’ GIUDIZIARIA: udienza di accertamento del passivo in videoconferenza
Ordinanza | Tribunale di Siracusa, Giudice Federico Maida | 13.03.2020 |
Al fine di contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e contenerne gli effetti negativi sullo svolgimento dell’attività giudiziaria, è possibile disporre che l’udie... Leggi tutto...
IPOTECA NON RILEVATA: il notaio è tenuto alla cancellazione della formalità pregiudizievole dell’immobile compravenduto
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. – 3, Pres. De Stefano – Rel. Iannello | 21.01.2020 | n.1270
Nel caso in cui il notaio rogante non adempia all’obbligazione di verificare l’esistenza di iscrizioni ipotecarie relative all’immobile compravenduto, dichiarando come libe... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI DEL TERZO: la parte che lo chiama in causa deve rifonderle se questa è infondata o arbitraria
Ordinanza | Tribunale di Reggio Emilia, Pres. Parisoli - Rel. Morlini | 20.02.2020 |
E’ inammissibile il reclamo al collegio avverso il provvedimento di diniego di accertamento tecnico preventivo ai fini della composizione della lite ex art. 696 bis c.p.c. Il rimborso delle... Leggi tutto...
Ricorso per cassazione: inammissibile se fondato su un motivo non rispondente al requisito della necessaria autosufficienza
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ., Pres. Di Virgilio – Rel. Dolmetta | 11.03.2020 | n.6979
E’ inammissibile il ricorso per cassazione qualora il ricorrente trascuri di trascrivere il testo delle conclusioni assunte nell’atto di citazione del primo grado, come pure i passi ri... Leggi tutto...
CTU-USURA BANCARIA: inammissibile se non vengono prodotti i decreti ministeriali di rilevazione del tasso soglia
Ordinanza | Tribunale di Palermo, Giudice Adriana Pandolfo | 02.11.2019 |
La mancata produzione dei decreti ministeriali di rilevazione del tasso soglia usura determina la sostanziale indecidibilità della causa in riferimento alla asserita usurarietà dei tassi di... Leggi tutto...
MANCATA REDAZIONE DELL’INVENTARIO: la persona giuridica non perde il diritto di accettare l’eredità
Ordinanza | Corte di Cassazione, II sez. civ., Pres. Lombardo – Rel. Dongiacomo | 27.05.2019 | n.14442
Una volta che la dichiarazione di accettazione dell’eredità con beneficio di inventario da parte di una persona giuridica abbia perduto i suoi effetti in conseguenza della mancata form... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: non sana l’incapacità di agire di una società cancellata, anche se introdotta prima
Ordinanza | Tribunale di Campobasso, Giudice Barbara Previati | 07.08.2019 |
La mediazione introdotta prima della cancellazione di una società cancellata dal Registro Imprese, pur intervenendo nei termini di prescrizione del diritto alla ripetizione, non sana l... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO: i presupposti per la concessione di un nuovo termine per la notifica
Ordinanza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Felice Angelo Pizzi | 03.02.2020 | n.2444
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM La rimessione in termini, di cui all’art. 153 comma 2 c.p.c. richiede la dimostrazione, ad opera della parte, che la decadenza sia stata determ... Leggi tutto...
ASSEGNO: per la firma di un ente collettivo, occorre il nome e il cognome della persona fisica che sottoscrive
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ., Pres. Di Virgilio – Rel. Dolmetta | 10.02.2020 | n.3070
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa L’assunzione di un’obbligazione cartolare “in nome altrui” suppone l’apposizione della sottoscrizione con l’... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: l’accordo fra le parti per un nuovo piano di ammortamento non costituisce novazione
Ordinanza | Tribunale di Milano, Pres. Rel. Simona Caterbi | 11.12.2019 |
Non costituisce novazione, ma semplice rinegoziazione del contratto, l’accordo delle parti che preveda un nuovo piano di ammortamento costruito sul capitale residuo del finanziamento a... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: va escluso il privilegio se destinato ad estinguere debiti pregressi anche se già garantiti da ipoteca
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. I civ., Pres. Didone - Rel. Dolmetta | 10.02.2020 | n.3024
Il mutuo fondiario è operazione che si connota per concentrare la copertura del rischio di rientro dell’erogato sul solo immobile “mobilizzato” e contestualmente iscritto i... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: la natura abusiva del bene non inficia in alcun modo la vendita forzata
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Mario Ciccarelli | 26.02.2020 |
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM La natura abusiva del bene, se limita la commerciabilità del cespite nei negozi di trasferimento di diritto privato, non inficia in alcun modo... Leggi tutto...
PROCESSO CIVILE TELEMATICO: inammissibile la riassunzione cartacea del processo
Ordinanza | Tribunale di Avellino, Giudice Riccardo Cammarota | 25.10.2019 |
Il deposito della comparsa di riassunzione deve avvenire esclusivamente tramite deposito in forma telematica. Una diversa modalità è inammissibile, improcedibile o comunque irricevibile senz... Leggi tutto...
CREDITO FONDIARIO: non è richiesta la contestualità tra concessione della garanzia ed iscrizione
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. I Civ., Pres. De Chiara – Rel. Amatore | 09.01.2020 | n.219
Nel caso di cancellazione dell’originaria iscrizione ipotecaria di primo grado su bene immobile, avvenuta ai sensi dell’art. 38 t. u. b. per la qualifica fondiaria del credito erogato dall’i... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: nel rito camerale, la rinuncia può essere presentata sino al passaggio in decisione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. Unite civili, Pres. Mammone – Rel. Falaschi | 24.12.2019 | n.34432
In tema di giudizio di cassazione, la previsione dell’art. 390, comma 1, ultima parte, c.p.c. si deve intendere riferibile, quanto alla tempestività dell’atto di rinuncia, esclus... Leggi tutto...
COMPETENZA PER TERRITORIO: la pattuizione di un foro esclusivo ha l’effetto di eliminare il concorso degli altri fori previsti dalla legge
Ordinanza | Tribunale di Torre Annunziata, Giudice Valentina Vitulano | 22.08.2019 | n.4710
La parte, che propone l’eccezione d’incompetenza per territorio del giudice adito invocando l’operatività di un foro convenzionale esclusivo, non è tenuta a contestare anch... Leggi tutto...
CONVERSIONE PIGNORAMENTO: vanno soddisfatti tutti i creditori intervenuti fino a emissione ordinanza ex art. 495 cpc, co 3
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ., Pres. Frasca – Rel. D’Arrigo | 13.01.2020 | n.411
Nella determinazione delle somme dovute per la conversione del pignoramento si deve tener conto anche dei creditori intervenuti successivamente all’istanza presentata dal debitore, e f... Leggi tutto...
Il sequestro giudiziario, ex art. 670 c.p.c., sul titolo di credito è inammissibile
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Anna Maria Pezzullo | 02.12.2019 |
Non è ammissibile il sequestro giudiziario di un titolo di credito perché impedirebbe la girata e l’efficacia esecutiva del titolo, alterando il suo regime di circolazione. Questo è il princ... Leggi tutto...
Revocatoria del fondo patrimoniale e litisconsorzio necessario del coniuge non debitore
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. VI – 3 civ., Pres. Frasca – Rel. Porreca | 20.01.2020 | n.1141
Nel giudizio promosso dal creditore personale di uno dei coniugi per la dichiarazione di inefficacia dell’atto di costituzione di un fondo patrimoniale stipulato da entrambi i coniugi, sussi... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: è consumatore il garante persona fisica che stipula il contratto per finalità non lavorative
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. VI civ., Pres. Di Virgilio - Rel. Dolmetta | 16.01.2020 | n.742
Deve essere considerato consumatore il fideiussore persona fisica che, pur svolgendo una propria attività professionale (o anche più attività professionali), stipuli il contratto di garanzia... Leggi tutto...
NOTIFICA: valida la notifica PEC di un’ordinanza priva di firma digitale della cancelleria
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. De Chiara – Rel. San Giorgio | 07.01.2020 | n.93
In applicazione dell’art. 16 bis, comma 9 bis, del d.l. n. 179 del 2012, conv. in l. n. 221 del 2012, non è necessaria la presenza della firma digitale del cancelliere sulla copia del provve... Leggi tutto...
RESPONSABILITA’ NOTAIO: è tenuto a fornire informazioni e consigli basati sull’esistente stato degli atti
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Amendola – Rel. Fiecconi | 26.07.2019 | n.20297
Il notaio, incaricato della redazione e autenticazione di un contratto per la compravendita di un immobile, non può limitarsi a procedere al mero accertamento della volontà delle parti e a s... Leggi tutto...
CAPARRA PENITENZIALE: non produce plusvalenza imponibile ed è esentasse
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. Trib., Pres. Cirillo – Rel. Napolitano | 23.10.2019 | n.27129
Non configura plusvalenza tassabile ai sensi degli artt. 6, comma 2 del T.U.I.R. la caparra penitenziale trattenuta dal promittente venditore, qualora non si proceda alla stipula del contrat... Leggi tutto...
CAMBIALE: responsabile la banca che non interviene tempestivamente sul processo di levata del protesto
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Scotti – Rel. Fidanzia | 04.02.2020 | n.2549
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa Gli obblighi di diligenza che gravano su una banca cui sia stato conferito mandato al pagamento di una cambiale, impongono, un... Leggi tutto...
FALLIMENTO DEL TERZO DATORE: il beneficiario di prelazione ipotecaria non è creditore concorsuale
Ordinanza | Tribunale di Arezzo, Pres. Cecchi – Rel. Pani | 28.01.2020 |
Commento a cura dell’Avv. Olga Guglielmucci del Foro di Roma Il mero beneficiario di prelazione ipotecaria non è un creditore concorsuale e, pertanto, i suoi diritti non possono essere accer... Leggi tutto...
Derogabilità convenzionale della competenza del giudice adito in presenza di un titolo esecutivo di formazione stragiudiziale
Ordinanza | Tribunale di Brindisi, Giudice Paola Liaci | 13.02.2020 |
Con l’ordinanza riservata in esame, il Tribunale di Brindisi, adito ex art. 615, 1° comma c.p.c. in opposizione avverso una serie di cartelle di pagamento emesse da Agenzia delle entrate per... Leggi tutto...
CRITICHE ALLA CTU: possono essere sollevate per la prima volta in comparsa conclusionale?
Ordinanza | Corte di Cassazione, II sez. civ., Pres. Scalisi – Rel. Besso Marcheis | 29.01.2020 | n.1990
La Corte di Cassazione, II sez. civ., Pres. Scalisi – Rel. Besso Marcheis con l’ordinanza interlocutoria n. 1990 del 29 gennaio 2020, ha rimesso alle Sezioni Unite la questione se le c... Leggi tutto...
NOTIFICAZIONE DI UN ATTO GIUDIZIARIO IN UN ALTRO STATO UE: gli elementi informativi del modulo standard
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Vivaldi – Rel. Olivieri | 15.11.2019 | n.29716
In tema di notificazione di un atto giudiziario in altro Stato membro dell’Unione Europea ai sensi del Regolamento (CE) n. 1393 del 2007, per la verifica del perfezionamento della noti... Leggi tutto...
DECRETO DI TRASFERIMENTO IMMOBILE: non impugnabile con ricorso ex art. 700 cpc
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Maria Balletti | 03.01.2020 |
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM Il decreto di trasferimento, di cui si chiede di dichiarare la nullità o comunque di paralizzare l’efficacia, è un provvedimento del G.E. che p... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: la prelazione può essere fatta valere solo nello stato del soggetto cui appartiene il bene che ne è gravato
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Didone – Rel. Falabella | 27.11.2019 | n.31053
L’intervenuta ammissione al passivo del fallimento di una società di persone, in via chirografaria, di un credito rende inammissibile la successiva domanda di insinuazione dello stesso credi... Leggi tutto...
TARDIVA PRESENTAZIONE NOTA DI TRASCRIZIONE: non è sanzionata con l’inefficacia del pignoramento
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Mariarosaria Stanzione | 30.12.2019 |
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM Il mancato deposito della nota di trascrizione entro quindici giorni dalla consegna al creditore del pignoramento notificato da parte dell’Uffi... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: il mancato rispetto del limite di finanziabilità determina la nullità integrale del contratto
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Cristiano – Rel. Terrusi | 21.01.2020 | n.1193
Il limite di finanziabilità ex art. 38, comma 2 del d.lgs. 385/1993 (T.U.B.) è elemento essenziale del contenuto del contratto, e il suo mancato rispetto determina la nullità del contratto s... Leggi tutto...
BENEFICIO PRIMA CASA: l’immobile sito in zona destinata a “ville con giardino” deve essere ritenuto abitazione di lusso
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Amendola – Rel. Rossetti | 03.12.2019 | n.31490
In tema di benefici fiscali per l’acquisto della prima casa, l’immobile sito in zona qualificata dallo strumento urbanistico comunale come destinata a “ville con giardino” deve essere ritenu... Leggi tutto...
VENDITA FORZATA: L’aggiudicatario non può chiedere la riduzione del prezzo di vendita lamentando vizi “quantitativi”
Ordinanza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice Ermelinda Mercurio | 23.12.2019 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Urbano Fabio Cardarelli del Foro di Napoli In tema di vendita forzata, l’aggiudicatario che, attraverso l’opposizione agli atti esecutivi, lamenti vizi “qua... Leggi tutto...
VENDITA DIAMANTI: inammissibile l’ATP sul valore dei preziosi che siano nella disponibilità del ricorrente
Ordinanza | Tribunale di Roma, Giudice Pietro Persico | 01.09.2019 |
In tema di “contenzioso diamanti”, è inammissibile il ricorso per Accertamento Tecnico Preventivo in correlazione al pericolo di dispersione della prova, allorquando i “preziosi” siano custo... Leggi tutto...
DOMANDA SUPER-TARDIVA O ULTRA-TARDIVA: il legale della banca deve relazionare sull’apertura del fallimento della società debitrice
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ., Pres. Di Virgilio – Rel. Campese | 26.11.2019 | n.30760
Nell’ipotesi di domanda tardiva di ammissione al passivo, ai sensi dell’ultimo comma dell’art. 101 L.F., c.d. super-tardiva o ultra-tardiva, cioè proposta oltre il termine... Leggi tutto...
“TRUFFA DIAMANTI”: la Banca non risponde per l’attività di segnalazione finanziaria
Ordinanza | Tribunale di Parma, Giudice Antonella Ioffredi | 26.11.2018 |
Le operazioni di compravendita di diamanti con l’attività di segnalazione di una banca non sono ascrivibili al novero dei prodotti finanziari e pertanto sfuggono all’applicazione della disci... Leggi tutto...
PRIVACY-ATTIVITÀ DI RECUPERO CREDITI: la banca non viola il principio della “minimizzazione” se diffonde i dati per finalità pertinenti
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. De Chiara – Rel. Fidanzia | 19.12.2019 | n.34113
Il trattamento delle informazioni personali, effettuato nell’ambito dell’attività di recupero crediti, è lecito purchè avvenga nel rispetto del criterio di minimizzazione nell’uso dei dati p... Leggi tutto...
VENDITA DIAMANTI: inammissibile l’ATP sul valore dei preziosi se il cliente chiede la restituzione della somma investita
Ordinanza | Tribunale di Modena, Giudice Emilia Salvatore | 11.07.2018 |
Nell’ambito del “contenzioso diamanti”, deve ritenersi inammissibile la richiesta di accertamento tecnico preventivo, promossa ai sensi dell’art. 696 bis c.p.c. e volta a stabilire il valore... Leggi tutto...
CONTENZIOSO DIAMANTI: la Banca non può rispondere verso il cliente se non ha avuto un ruolo di “certificazione” del valore dei preziosi
Ordinanza | Tribunale di Modena, Giudice Giuseppe Pagliani | 02.04.2019 |
La sottoscrizione di un “accordo di collaborazione” tra una banca ed una società operante nel settore della vendita dei diamanti, la quale preveda che l’istituto possa svolgere un’attività d... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: l’azione proposta dal cliente di una banca è soggetta all’ordinaria prescrizione decennale
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. I civ., Pres. De Chiara – Rel. Tricomi | 26.09.2019 | n.24051
Provvedimento segnalato dal Dott. Donato Giovenzana – Legale d’impresa L’azione di ripetizione di indebito, proposta dal cliente di una banca, il quale lamenti la nullità della clausol... Leggi tutto...
CONTENZIOSO DIAMANTI: il cliente non può agire per la risoluzione nei confronti della Banca segnalante
Ordinanza | Tribunale di Genova, Giudice dott. Pietro Spera | 11.04.2019 |
Con riferimento al giudizio avente ad oggetto una operazione di compravendita di diamanti – compiuta con l’attività di segnalazione della banca – l’istituto di credito non è legittimato pass... Leggi tutto...
ASSEGNO NON TRASFERIBILE: la banca negoziatrice è esonerata da responsabilità se dimostra la propria diligenza
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI, Pres. Genovese – Rel Dolmetta | 01.07.2019 | n.17641
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa – con nota di accompagnamento Ai sensi dell’art. 43, comma 2 r.d. n. 1736/1933 (c.d. legge assegni), la banca negoziatri... Leggi tutto...
AMMISSIONE A PASSIVO SU CONTO CORRENTE: gli estratti conto hanno un potenziale “valore probatorio” nei confronti del curatore
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ, Pres. Genovese – Rel. Pazzi | 23.10.2019 | n.27201
Provvedimento segnalato dal Dott. Donato Giovenzana, Legale d’impresa con nota di accompagnamento Ai fini dell’ammissione al passivo, i crediti derivanti da scoperti di conto corrente... Leggi tutto...
TARDIVA PRESENTAZIONE NOTA DI TRASCRIZIONE: il mancato deposito nei termini dell’attestazione di conformità è una mera irregolarità formale
Ordinanza | Tribunale di Lecce, Pres. Silvestrini – Rel. Errede | 29.11.2019 |
Il mancato deposito nei termini della attestazione di conformità rappresenta una mera irregolarità formale sanabile dal creditore procedente, e non una grave omissione rilevante ai fini dell... Leggi tutto...
L. 44/1999 ART. 20, CO 4: la sospensione dei procedimenti esecutivi per le vittime di usura non si applica a quello prefallimentare
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ., Pres. Genovese – Rel. Pazzi | 12.09.2019 | n.22787
La sospensione dei procedimenti esecutivi prevista dall’art. 20, comma 4, della l. n. 44 del 1999, in favore delle vittime di richieste estorsive e dell’usura, non si applica al... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: su chi grava l’onere di avvio del procedimento di mediazione?
Ordinanza | Corte di cassazione, Sez. III, Pres. Vivaldi – Rel. Scoditti | 12.07.2019 | n.18741
La vastità del contenzioso interessato dalla mediazione ed il diffuso ricorso al procedimento monitorio, richiedono la rilevanza nomofilattica della pronuncia delle Sezioni Unite sulla quest... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: la causa è la funzione di garanzia di un debito altrui, anche se prestata da soggetto incapiente
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. De Chiara – Rel. Solaini | 10.09.2019 | n.22559
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa, con nota di accompagnamento La causa del contratto di fideiussione (che non è un contratto aleatorio) è non già il risc... Leggi tutto...
TITOLI DI CREDITO: l’invio a mezzo posta di un assegno può essere ritenuto come possibile concausa del danno?
Ordinanza | Cassazione Civile, Sez. I, Pres. De Chiara – Rel. Solaini | 05.08.2019 | n.20900
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa – con nota di accompagnamento La Prima Sezione civile della Cassazione ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale assegna... Leggi tutto...
MUTUO – ISC: l’indicazione sbagliata non comporta una maggiore onerosità del prestito ma una erronea rappresentazione del costo complessivo
Ordinanza | Tribunale di Modena, Giudice Luca Primiceri | 06.05.2019 |
L’ISC non rappresenta una specifica condizione economica da applicare al contratto di finanziamento, ma una funzione informativa finalizzata a mettere il cliente nella posizione di conoscere... Leggi tutto...
PPT: l’estinzione del pignoramento del medesimo conto corrente non autorizza la banca terza pignorata allo svincolo
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. VI civ., Pres. Frasca – Rel. Tatangelo | 21.11.2019 | n.30500
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa, con nota di accompagnamento La dichiarazione di estinzione della procedura esecutiva originata da un singolo atto di pignoram... Leggi tutto...
ART. 669 SEXIES C.P.C: il decorso degli otto giorni non decorre dall’eventuale decreto di correzione
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Pres. Raffone – Rel. Fucito | 05.12.2019 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Pietro Troianiello del Foro di Santa Maria Capua Vetere Il dies a quo per il decorso degli otto giorni di cui all’art. 669 sexies c.p.c., 2° comma, pe... Leggi tutto...
SOSPENSIONE ESECUZIONE EX ART. 373 CPC: l’insolvibilità dell’accipiens è indice di sicura irripetibilità somme
Ordinanza | Corte d’Appello di Roma, Pres. Rel. Mannacio | 13.11.2019 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Maria Maddalena Giungato del Foro di Cosenza In sede di valutazione dei presupposti per la concessione della sospensione dell’esecutività della sentenza ex... Leggi tutto...
NOTA DI TRASCRIZIONE DEL PIGNORAMENTO: il deposito tardivo non comporta alcuna sanzione d’inefficacia
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Monica Cacace | 31.10.2019 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Il tardivo deposito della sola nota di trascrizione del pignoramento non comporta “sanzione” di inefficacia ai sensi dell’art. 557 cpc. L... Leggi tutto...
LEASING: l’esperimento della mediazione non è condizione di procedibilità
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Amendola – Rel. Cricenti | 22.11.2019 | n.30520
Il tentativo obbligatorio di conciliazione, previsto per i contratti assicurativi, bancari e finanziari, non opera nelle liti su contratti leasing immobiliare conclusi con una banca. In tema... Leggi tutto...
DISCONOSCIMENTO FOTOCOPIA: deve essere tempestivo in qualsiasi tipo di giudizio
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. III civ., Pres. De Stefano – Rel. Rossetti | 21.11.2019 | n.30318
L’avviso di ricevimento della notifica a mezzo posta è un atto pubblico e la sua contestazione esige la querela di falso. La mancata produzione del documento in originale non esonera l... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: requisito della forma scritta rispettato se sottoscritto solo dal correntista
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. VI – 1 civ., Pres. Scaldaferri – Rel. Iofrida | 10.09.2019 | n.22640
È possibile cogliere, anche nei contratti bancari come nei contratti di intermediazione finanziaria, una scelta legislativa rivolta a favorire, attraverso la previsione del requisito formale... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: non è impugnabile con ricorso per cassazione l’ordinanza di esecuzione provvisoria
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. VI civ., Pres. D’Ascola – Rel. Fortunato | 03.10.2019 | n.24658
L’ordinanza con la quale, in pendenza del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, sia concessa o negata l’esecuzione provvisoria al provvedimento monitorio non è impugnabil... Leggi tutto...
SPESE FORFETTARIE: sempre al 15% in caso mancata specificazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Oricchio – Rel. Saba | 04.04.2019 | n.9385
In tema di spese processuali, il provvedimento giudiziale di liquidazione delle spese processuali che non contenga la statuizione circa la debenza o anche solo l’esplicita determinazio... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ALL’ESECUZIONE: la nullità della notifica del decreto ingiuntivo non può essere proposta ex artt. 615 e 617 c.p.c.
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ., Pres. Frasca – Rel. D’Arrigo | 15.11.2019 | n.29729
In materia di opposizione all’esecuzione la nullità della notifica del decreto ingiuntivo non determina in sé l’inesistenza del titolo esecutivo e, pertanto, non può esser dedott... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE COINTESTATO: per la divisione, il coniuge non può invocare il regime di comunione legale
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. VI. civ., Pres. Lombardo – Rel. Tedesco | 24.10.2019 | n.27259
Provvedimento segnalato dal Dott. Donato Giovenzana – Legale d’impresa Al fine di contestare la divisione a metà del conto cointestato col nipote, il coniuge del de cuius non può semplicemen... Leggi tutto...
CONDANNA SPESE: la parte vittoriosa ha diritto al rimborso del costo della CTP
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ., Pres. Lombardo – Rel. Tedesco | 18.11.2019 | n.29819
Le spese sostenute per la consulenza tecnica di parte, la quale ha natura di allegazione difensiva tecnica, rientrano tra quelle che la parte vittoriosa ha diritto di vedersi rimborsate ex a... Leggi tutto...
ANATOCISMO: per i contratti precedenti al 22 aprile 2000, è efficace solo in presenza di specifica pattuizione
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. I civ., Pres. De Chiara – Rel. Marulli | 21.10.2019 | n.26769
La possibilità di adeguare i contratti di finanziamento in essere alla data di entrata in vigore della Delibera CICR 9.2.2000 è esclusa a seguito della declaratoria di incostituzionalità del... Leggi tutto...
APPELLO: la differenza fra chiesto e pronunciato è sufficiente per la sospensione della sentenza di primo grado
Ordinanza | Corte d’Appello di Napoli, Pres. Chiappetta – Rel. Chieca | 19.11.2019 |
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM La mancata corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato nella sentenza di primo grado rappresenta un apprezzabile fumus boni juris per la ric... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ALL’ESECUZIONE: inammissibile il ricorso che non rispetta il termine di notificazione
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Stefania Cannavale | 13.11.2019 |
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM Il mancato rispetto del termine di notificazione del ricorso in opposizione all’esecuzione e del decreto di fissazione di udienza, relativi all... Leggi tutto...
NOTA DI TRASCRIZIONE DEL PIGNORAMENTO: il termine per il deposito ex art. 557 cpc è ordinatorio
Ordinanza | Tribunale di Bari, Giudice Laura Fazio | 01.07.2019 |
Nel caso in cui alla trascrizione del pignoramento abbia provveduto direttamente il creditore procedente, quest’ultimo dovrà depositare la nota di trascrizione “non appena restituitagli dal... Leggi tutto...
AVVOCATI: non sono offensive le espressioni preordinate a dimostrare la scarsa attendibilità delle affermazioni di controparte
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. III civ., Pres. Armano – Rel. Guizzi | 17.10.2019 | n.26318
Non scatta il risarcimento del danno ex art. 89 c.p.c. qualora le espressioni contenute negli scritti difensivi, nei confronti dell’avvocato di controparte, non eccedano dalle esigenze... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: la richiesta documentale ex art. 119 TUB è sempre ammissibile, nel limite dei dieci anni
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ., Pres. Scaldaferri – Rel. Dolmetta | 30.10.2019 | n.27769
L’art. 119 comma 4 TUB riconosce ai clienti il diritto di ottenere “copia della documentazione inerente a singole operazioni poste in essere negli ultimi dieci anni”. Quest... Leggi tutto...
MUTUO: l’onere della prova dell’erogazione della somma è assolto con la produzione in giudizio della quietanza
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. I civ., Pres. Didone – Rel. Ferro | 06.11.2019 | n.28526
L’onere della prova dell’erogazione della somma data a mutuo è assolto dall’istituto di credito mutuante mediante la produzione in giudizio dell’atto dall’istituto no... Leggi tutto...
CONTRATTO QUADRO: le informative e gli allegati non possono rappresentare un suo equipollente
Ordinanza | Tribunale di Taranto, Giudice Claudio Casarano | 05.11.2019 |
L’informativa enucleabile dai due documenti contrattuali prodotti non può considerarsi un equipollente del contratto quadro scritto. Non può rappresentare un suo equipollente il c.d. certifi... Leggi tutto...
NOTIFICA PEC: valida quella inviata agli indirizzi risultanti dal registro INI-PEC
Ordinanza | Tribunale di Venezia, Giudice Alessandro Cabianca | 25.10.2019 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Marco Giorgio del Foro di Venezia È valida la notifica via PEC agli indirizzi risultanti dal registro INI-PEC. La prescrizione dell’art. 16 sexies (ru... Leggi tutto...
PRIVACY: la banca non può bloccare il conto corrente del cliente per il mancato consenso al trattamento dei dati sensibili
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Sambito – Rel. Fidanzia | 21.10.2019 | n.26778
La clausola con cui la banca subordina l’esecuzione delle proprie operazioni al rilascio del consenso al trattamento dei dati sensibili, peraltro non pertinenti, contrasta con i princi... Leggi tutto...
SOCIETÀ IN ACCOMANDITA: non è causa di esclusione il percepimento di bonifici per il socio accomandatario che lavora a tempo pieno
Ordinanza | Tribunale di Padova, Giudice Luca Marani | 09.08.2019 |
Provvedimento segnalato e massimizzato dall’Avv. Michele Sgarbossa e dal dott. Andrea Laviola Se il socio accomandatario svolge a tempo pieno il proprio lavoro senza ricevere uno stipendio,... Leggi tutto...
NOTIFICA: INIPEC è pubblico elenco valido per le notifiche PEC
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. VI civ. – 3, Rel. Pres. Frasca | 15.11.2019 | n.29749
In materia di notificazione al difensore, in seguito all’introduzione del “domicilio digitale, è valida la notificazione al difensore eseguita presso l’indirizzo PEC risult... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: la CTU non può essere utilizzata per compiere indagini esplorative
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ., Pres. Genovese – Rel. Iofrida | 30.10.2019 | n.27776
La consulenza tecnica d’ufficio è solo uno strumento di migliore valutazione del materiale probatorio già acquisito. Tenuto conto che ha la funzione di offrire al giudice l’ausil... Leggi tutto...
NOTAIO: sempre responsabile in caso di vendita se uno dei precedenti danti causa non aveva mai acquistato la proprietà
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Travaglino – Rel. Scarano | 29.08.2019 | n.21775
Ove richiesto dalla stipulazione di un contratto di compravendita immobiliare, il notaio è tenuto – in base alla clausola di buona fede oggettiva e correttezza – al compimento delle at... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ATTI ESECUTIVI: l’avvocato distrattario delle spese di lite per crediti di lavoro deve introdurla con atto di citazione
Ordinanza | Cass. civ., Sez. III, Pres. Rel. Marco Rossetti | 03.10.2019 | n.24649
L’opposizione agli atti esecutivi del creditore che ha azionato, quale difensore distrattario delle spese di lite, tale riconosciuto in un titolo per crediti di lavoro, non è disciplin... Leggi tutto...
CASSAZIONE: la rinuncia non notificata è inidonea a produrre l’effetto tipico dell’estinzione del processo
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ., Pres. Scaldaferri – Rel. Dolmetta | 24.10.2019 | n.27368
La rinuncia al ricorso per cassazione, quale atto unilaterale recettizio, è inidonea a produrre l’effetto tipico dell’estinzione del processo, se non notificata alla controparte... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA IN CASSAZIONE: sussiste in caso di deposito di inusitata “memoria di costituzione” invece del controricorso
Ordinanza | Cass. civ., Sez. III, Pres. Rel. Marco Rossetti | 03.10.2019 | n.24649
Nel procedimento innanzi la Corte di Cassazione, integra un contegno processuale connotato quantomeno da colpa grave il caso in cui l’avvocato, procuratore di sè stesso, che quindi dov... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE-ANTITRUST: i contratti conservano la loro validità e sono soggetti solo ad azione risarcitoria
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Paolo Andrea Vassallo | 17.10.2019 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Urbano Fabio Cardarelli del Foro di Napoli Dalla declaratoria di nullità di una intesa tra imprese per lesione della libera concorrenza, emessa dalla Autori... Leggi tutto...
ESPROPRIAZIONE BENI INDIVISI: il creditore deve dare avviso dell’avvenuto pignoramento agli altri comproprietari
Ordinanza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Fabrizia Fiore | 07.09.2019 |
Provvedimento segnalato dal dott. Christian Antonio Mitrano L’art. 599 cod. proc. civ. e l’art. 180 delle disposizioni di attuazione cod. proc. civ. stabiliscono che, nell’... Leggi tutto...
AZIONE DI RIVENDICA-TRUFFA INFORMATICA: la mera “titolarità formale” di un conto corrente non può, da sola, costituire circostanza decisiva in ordine alla proprietà
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Travaglino – Rel. Fiecconi | 19.09.2019 | n.23330
Provvedimento segnalato dal Dott. Donato Giovenzana – Legale d’impresa, con nota di accompagnamento La mera “titolarità formale” di un conto corrente bancario non può, da sola, c... Leggi tutto...
CONTRATTO DI MUTUO: in assenza dell’effettiva dazione delle somme non è titolo esecutivo
Ordinanza | Tribunale di Cassino, Pres. Pignata – Rel. Sandulli | 02.09.2019 |
In assenza di una effettiva dazione delle somme, non può dirsi sorto con certezza il diritto di credito alla loro restituzione. Il contratto in questione non è, pertanto, qualificabile come... Leggi tutto...
LEGITTIMAZIONE PASSIVA: l’ente-ponte ne è privo per le pretese risarcitorie non ancora azionate al momento della cessione
Ordinanza | Tribunale di Reggio Emilia, II sez. civ., Giudice Stefania Calò | 12.06.2019 |
Le pretese risarcitorie non ancora azionate al momento dell’emanazione del provvedimento di cessione non possono essere fatte valere successivamente. La cessione ha riguardato tutti i diritt... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: obbligatorio esperire preliminarmente il procedimento di mediazione
Ordinanza | Tribunale di Salerno, Giudice Guerino Iannicelli | 23.07.2019 |
Chi intende esercitare in giudizio un’azione relativa ad una controversia in materia di contratti bancari è tenuto preliminarmente ad esperire il procedimento di mediazione previsto da... Leggi tutto...
CESSIONE DEL CREDITO: è cedibile quello vantato verso l’assicurazione per risarcimento dei danni
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. III civ., Pres. Travaglino – Rel. Pellecchia | 28.08.2019 | n.21765
Provvedimento segnalato dall’Avv. Fulvio Graziotto del Foro di Imperia Il credito di risarcimento del danno da sinistro stradale è suscettibile di cessione ai sensi dell’artt. 1260 c.c... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: il creditore fondiario deve produrre il provvedimento di ammissione al passivo del fallimento
Ordinanza | Corte di cassazione, V Sez. civ, Pres. Stalla – Rel. Balsamo | 06.08.2019 | n.20953
Per ottenere l’attribuzione (in via provvisoria, salvi i definitivi accertamenti operati nel prosieguo della procedura fallimentare) delle somme ricavate dalla vendita, il creditore fo... Leggi tutto...
ORDINANZA EX ART. 702 BIS: il termine per proporre appello decorre dalla data di notificazione del provvedimento
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. VI – 1, Pres. Scaldaferri – Rel. Campese | 05.09.2019 | n.22241
Ai fini della decorrenza del termine di trenta giorni, occorre far riferimento alla data della notificazione del provvedimento ad istanza di parte ovvero, se anteriore, dalla sua comunicazio... Leggi tutto...
Il calcolo degli interessi sulle obbligazioni risarcitorie, nel caso di pagamenti in acconto ricevuti prima della sentenza
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Amendola – Rel. Di Florio | 28.08.2019 | n.21764
Provvedimento segnalato dall’Avv. Fulvio Graziotto del Foro di Imperia Nelle obbligazioni risarcitorie, il creditore deve essere risarcito, mediante la corresponsione degli interessi compens... Leggi tutto...
INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA: è sufficiente la sola sottoscrizione del cliente dei contratti
Ordinanza | Tribunale di Parma, Giudice Elena Pisto | 25.06.2019 |
In tema d’intermediazione finanziaria, il requisito della forma scritta del contratto-quadro, posto a pena di nullità (azionabile dal solo cliente) dall’art. 23 del d.lgs. n. 58... Leggi tutto...
EREDITA’: la denuncia di successione non è un atto rilevante ai fini dell’accettazione tacita
Ordinanza | Cassazione Civile, Pres. Manna – Rel. Scalisi | 19.02.2019 | n.4843
Ai fini dell’accettazione tacita dell’eredità, sono privi di rilevanza tutti quegli atti che, attese la loro natura e finalità, non sono idonei ad esprimere in modo certo l... Leggi tutto...
SEGNALAZIONE ERRONEA CENTRALE RISCHI: il danno all’immagine e alla reputazione non è in re ipsa, ma deve essere provato
Ordinanza | Cassazione Civile, sez. I, Pres. De Chiara – Rel. Scotti | 05.08.2019 | n.20885
Provvedimento segnalato dal dott. Donato Giovenzana – Legale d’impresa – con nota di accompagnamento Il danno all’immagine ed alla reputazione per illegittima segnalazione alla Central... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il correntista che agisce in giudizio ha l’onere di documentare l’andamento del rapporto
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. I. civ., Pres. De Chiara – Rel. Marulli | 26.09.2019 | n.24049
Provvedimento segnalato dal dott. Donato Giovenzana – Legale d’impresa Il corretto governo delle regole probatorie, in guisa delle quali compete all’attore provare i fatti costitutivi... Leggi tutto...
NOTIFICA: è nulla se l’indirizzo PEC è stato estratto da INI-PEC
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. – 3, Pres. Frasca – Rel. Positano | 27.09.2019 | n.24160
Provvedimento sottoposto a correzione materiale con ordinanza n. 29749 del 15 novembre 2019 Solo l’indirizzo PEC è qualificato ai fini processuali ed idoneo a garantire l’effettiva difesa, s... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: inammissibile il piano del consumatore che prevede la falcidia del credito privilegiato senza una chiara indicazione
Ordinanza | Tribunale di Salerno, Pres. Est. Giorgio Jachia | 03.06.2019 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Andrea Bianchi del Foro di Busto Arsizio Il Giudice deve verificare con attenzione la sussistenza dei presupposti soggettivi ed oggettivi ed in particolare... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari