PPT PRECETTO: non si può intimare il pagamento su ordinanza di assegnazione senza preventiva richiesta
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. sesta, Pres. Adelaide, Rel. Cons. Enrico | 11.12.2017 | n.29605
LA MASSIMA L’ordinanza con la quale il giudice dell’esecuzione assegna in pagamento al creditore procedente la somma di cui il terzo pignorato si è dichiarato debitore nei confro... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE: la notifica a società di persone è interruttiva nei confronti dei soci
Ordinanza | Cassazione Civile, sez. lavoro, Pres. Mammone – Rel. Calafiore | 17.07.2017 | n.17640
La notifica ad una società di persone di un atto interruttivo della prescrizione concernente il debito sociale relativo ad un verbale di accertamento di debito contributivo, che è debito anc... Leggi tutto...
USURA MORATORI: non può essere verificata con riferimento alla soglia rilevata per i corrispettivi
Ordinanza | Tribunale di Brescia, Dott. Raffaele Del Porto | 11.10.2017 |
La natura usuraria degli interessi moratori non può essere stabilita con riferimento al parametro del tasso soglia, in quanto quest’ultimo è determinato sulla scorta della misura media dei s... Leggi tutto...
MUTUO: costituisce prova della cd. “traditio” la costituzione di un deposito cauzionale infruttifero
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. prima civile, Pres. Didone – Rel. Bisogni | 27.10.2017 | n.25632
Provvedimento segnalato dall’Avv. Eugenio Moschiano del foro di Napoli Il momento perfezionativo del negozio di mutuo coincide con la cd. “traditio” – con la consegna del d... Leggi tutto...
SPESE PROCESSUALI: escluso ricorso ex art 287 c.p.c per contestare il merito delle statuizioni
Ordinanza | Tribunale di Cosenza, Dott.ssa Gioia Assunta | 13.07.2017 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Sebbene l’art. 669 septies c.p.c. prevede che il Giudice provveda sulle spese del procedimento cautelare con ordinanza – atteso ch... Leggi tutto...
ESECUZIONI IMMOBILIARI: il G.E. può ordinare a delegato non più in carica, la consegna documentazione ritirata al momento delega
Ordinanza | Tribunale di Benevento, Dott. Michele Cuoco | 13.04.2017 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Il Giudice dell’Esecuzione, nell’ambito di una procedura di espropriazione forzata, può ordinare al professionista delegato non più in carica... Leggi tutto...
ATTI TELEMATICI E NOTIFICHE A MEZZO PEC: nulli i file che non presentano estensione “p7m”
Ordinanza | Cassazione Civile, sez. sesta, Pres. Armano - Rel. De Stefano | 31.08.2017 | n.20672
Nel processo civile telematico e nelle notifiche PEC ai sensi della legge n. 53/1994 il documento informatico risultante dalla trasformazione di un originale analogico ed allegato all’atto p... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: prevista condanna se ricorso per cassazione è su censure insostenibili
Ordinanza | cassazione civile, sez.III Pres. Frasca - Rel. Tatangelo | 19.09.2017 | n.27746
Il ricorso per cassazione richiede una esposizione tale da garantire alla Corte di avere una chiara e completa cognizione del fatto sostanziale e del fatto processuale, senza dover ricorrere... Leggi tutto...
INDEBITO SALDO ZERO: il correntista non può pretendere l’azzeramento del saldo debitorio documentato
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. VI civile, Pres. Scaldaferri - Rel. Falabella | 04.12.2017 | n.28945
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa Il correntista che agisce in giudizio per la restituzione di quanto indebitamente riscosso dalla banca ha l’onere di di... Leggi tutto...
PPT: ove terzo adempia entro 20 giorni da notifica ordinanza di assegnazione escluso pagamento delle spese di precetto
Ordinanza | Cassazione civile Sez. VI, Pres. Amendola – Rel. Rubino | 24.05.2017 | n.13112
L’ordinanza di assegnazione, costituendo titolo esecutivo nei confronti del terzo, può essere notificata unitamente al precetto, ma se nella stessa viene fissato un termine, decorrente... Leggi tutto...
IPOTECA: è ammissibile anche su beni facenti parte di un fondo patrimoniale
Ordinanza | Cassazione civile, sez. VI-T, Pres. Schiro’ - R. Solaini | 26.10.2017 | n.25443
In tema di riscossione coattiva delle imposte, l’iscrizione ipotecaria è ammissibile anche sui beni facenti parte di un fondo patrimoniale alle condizioni indicate dall’art. 170... Leggi tutto...
SUCCESSIONE: i crediti del de cuius non si dividono automaticamente pro quota tra gli eredi
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Dott. Massimiliano Sacchi | 23.10.2017 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm I crediti del “de cuius”, a differenza dei debiti, non si ripartiscono tra i coeredi in modo automatico in ragione delle rispettiv... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA – CONCORDATO PREVENTIVO: è possibile procedere a sostituzione debitore con terzo quale custode giudiziario
Ordinanza | Tribunale di Salerno, Dott. Alessandro Brancaccio | 06.06.2017 |
Provvedimento segnalato dal Dott. Nicola Maria Matonti Ai sensi dell’art. 168, comma 1, R.D. n. 267/1942, dalla data della pubblicazione del ricorso per l’ammissione al p... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: la tardiva proposizione dell’istanza di non determina l’improcedibilità della domanda
Ordinanza | Tribunale di Vasto, Dott. Fabrizio Pasquale | 15.05.2017 |
Il termine di giorni quindici previsto dall’art. 5, comma 2°, d.leg. n. 28/2010, assegnato dal giudice alle parti per la presentazione della domanda di mediazione ha natura ordinatoria e non... Leggi tutto...
RICERCA TELEMATICA BENI DA PIGNORARE: il creditore può accedere direttamente a banche dati
Ordinanza | Tribunale di Napoli Nord, Dott.ssa Paola Caserta | 06.11.2017 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Il creditore che ha notificato preventivo precetto di pagamento ha diritto di essere autorizzato ad esperire diretta richiesta al gestore delle... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: valida eccezione di prescrizione formulata in forma generica
Ordinanza | Corte di Cassazione Civile, sezione sesta, Pres. Genovese – Rel Falabella | 26.07.2017 | n.18581
Nelle azioni di ripetizione di indebito una volta che la parte convenuta abbia formulato la propria eccezione di prescrizione, compete al giudice verificare quali rimesse, per essere riprist... Leggi tutto...
CANCELLAZIONE E/O RIDUZIONE IPOTECA: non operabile mediante ricorso ex art. 700 c.p.c.
Ordinanza | Tribunale di Matera, Pres. Pica – Rel. Caradonio | 20.03.2017 |
Segnalato dall’ Avv. Nicola Lanzolla del foro di Bari La cancellazione e la riduzione dell’ipoteca, per evidenti ragioni inerenti alla natura e funzione stessa della iscrizione ipoteca... Leggi tutto...
USURA – MUTUO: penale di estinzione anticipata esclusa dal TAEG ai fini L.108/96
Ordinanza | Tribunale di Civitavecchia, giudice Rossella Pegorani | 28.06.2017 |
Segnalata dall’avv. Avvocato Barbara Nardelli del foro di Roma L’usurarietà degli interessi corrispettivi o moratori va scrutinata con riferimento all’entità degli stessi, e non già alla som... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: interessi corrispettivi e moratori si cumulano?
Ordinanza | Cassazione Civile, sez. VI - Presidente Scaldaferri – Relatore Ferro | 04.10.2017 | n.23192
“È noto che in tema di contratto di mutuo, l’art. 1 della l. n. 108 del 1996, che prevede la fissazione di un tasso soglia al di là del quale gli interessi pattuiti debbono essere considerat... Leggi tutto...
USURA: gli oneri da inadempimento non rilevano ai fini del superamento del TSU
Ordinanza | Tribunale di Modena, Giudice dott. Paolo Siracusano | 31.05.2017 |
Posto che la valutazione in termini di usurarietà del contratto deve essere effettuata con esclusivo riguardo agli oneri che costituiscono remunerazione della messa a disposizione del capita... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: e’ inopponibile a creditore ipotecario sentenza di esecuzione in forma specifica ex art 2932 cc
Ordinanza | Tribunale di Avellino, Pres. De Tullio - Rel. Califano | 18.07.2017 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm L’anteriorità di un credito vantato rende inopponibile al creditore ipotecario la sentenza di esecuzione specifica ex art. 2932 c.c. ottenuta... Leggi tutto...
SPESE PROCESSUALI: il giudice ha l’onere di dare adeguata motivazione relativamente alla liquidazione
Ordinanza | Cassazione civile, sez. sesta, Pres. Amendola – Rel. Vincenti | 06.06.2017 | n.14038
In tema di liquidazione delle spese processuali, il giudice, in presenza di una nota specifica prodotta dalla parte vittoriosa, non può limitarsi ad una globale determinazione dei diritti di... Leggi tutto...
PROCEDIMENTO CASSAZIONE: avvocato condannato al pagamento spese legali per mancanza procura
Ordinanza | Cassazione civile, sez. sesta, Pres. Curzio – Rel. Esposito | 26.06.2017 | n.15895
Ai sensi dell’art. 365 c.p.c., la procura rilasciata all’avvocato iscritto nell’apposito albo e necessaria per la proposizione del ricorso per Cassazione deve essere confer... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: illegittima la segnalazione del cliente tra i cattivi pagatori in mancanza di specifico avviso
Ordinanza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Giancola – Rel. Dolmetta | 13.06.2017 | n.14685
L’atto di “avvertimento con preavviso” ovvero di “avviso” dell’imminente segnalazione del cliente tra i cattivi pagatori, di cui il citato art. 4, comma 7, inte... Leggi tutto...
ESTRATTI CONTO: in assenza di contestazioni del curatore fallimentare, forniscono piena prova del credito vantato
Ordinanza | Cassazione civile, sezione quarta, Pres. Ragonesi, Rel. Cristiano | 07.06.2017 | n.11657
Gli estratti di conto corrente – idonei strumenti adoperabili dalla Banca ai fini della prova del credito vantato – devono considerarsi strumenti atti alla ricostruzione dell’intera mo... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: eccezione di prescrizione banca non può essere generica ma deve indicare singole rimesse solutorie
Ordinanza | Cassazione civile, sez. sesta, Pres. Dogliotti – Rel. Cristiano | 07.09.2017 | n.20933
In tema di ripetizione di indebito bancario, qualora l’avvenuta stipulazione fra le parti del contratto di apertura di credito non sia in contestazione, la natura ripristinatoria delle... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE DECRETO INGIUNTIVO: l’istanza di mediazione non è condizione di procedibilità della domanda monitoria
Ordinanza | Tribunale di Napoli, dott. Massimiliano Sacchi | 16.06.2017 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm A norma dell’art. 5 co. 4 d. lgs. 28/10, nei procedimenti monitori, la mediazione non è condizione di procedibilità della domanda, fino all’ado... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: le annotazioni in c/c di una posta d’interessi non costituiscono pagamenti
Ordinanza | Tribunale di Trani, dott. Nicola Milillo | 24.07.2017 |
L’annotazione in conto di una posta d’interessi (o di commissioni di massimo scoperto) illegittimamente addebitati dalla Banca al correntista comporta un incremento del debito de... Leggi tutto...
CITAZIONE: una domanda introduttiva articolata in complessive 72 pagine dichiarata nulla
Ordinanza | Tribunale di Bari, Dott. Antonio Ruffino | 19.07.2017 |
La citazione introduttiva di una causa civile non è un atto a contenuto libero, dovendo soddisfare – oltre a generali canoni di adeguatezza, logicità e comprensibilità – gli specifici requis... Leggi tutto...
ASSEGNO SENZA PROVVISTA: la prova del pagamento non ammette equipollenti ma esige la certezza della data del pagamento
Ordinanza | Cassazione civile, sez. Sesta, Pres. Campanile – Rel. Marulli | 03.07.2017 | n.16363
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa In tema di emissione di assegno bancario senza provvista la prova del pagamento esige la certezza della data del pagamento ch... Leggi tutto...
MUTUO – ISC: l’omessa indicazione non inficia la validità del contratto
Ordinanza | Tribunale di Salerno, Dott. Alessandro Brancaccio | 05.06.2017 |
Provvedimento segnalato dal Dott. Nicola Maria Matonti L’omessa specificazione nel contatto di mutuo dell’indicatore sintetico di costo non inficia la validità del contratto, cos... Leggi tutto...
ANATOCISMO EX LEGE 147/13: la novella non ha introdotto alcun radicale “divieto” di capitalizzazione
Ordinanza | Tribunale di Cuneo, dott. Marco Lombardo | 01.08.2017 |
Il testo dell’art. 120, comma secondo, T.U.B., come novellato dall’art. 1, comma 629, della legge n. 147/13 con effetto dal 1 gennaio 2014 non ha affatto introdotto un generalizzato divieto... Leggi tutto...
LEASING: Se il diritto della società concedente di acquisire i canoni scaduti fino a risoluzione contratto, discende da previsioni contrattuali
Ordinanza | Tribunale di Roma, Dott. Luigi D’Alessandro | 05.07.2017 |
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi Se il diritto della società concedente di acquisire integralmente i canoni scaduti fino al momento della risoluzione del contratto, discen... Leggi tutto...
PROCEDIMENTO PER CASSAZIONE: inoperanti le disposizioni sul deposito telematico
Ordinanza | Cassazione Civile, sez.III, Pres. Amendola – Rel. Vincenti | 23.03.2017 | n.7443
Nel giudizio per cassazione non operano le disposizioni sul deposito telematico degli atti processuali di cui Al D.L. n. 179 del 2012, art. 16 – bis, commi da 1 a 4 e, dunque, rimangon... Leggi tutto...
PROCEDURA: ammissibile il ricorso per cassazione non firmato dall’avvocato
Ordinanza | Cass. civ. Sez. VI - 5, Pres. Cicala - Rel. Cosentino | 01.08.2013 | n.18491
Che cosa succede se l’avvocato dimentica di sottoscrivere un atto giudiziario ma firma per autentica la procura alle liti? A chiarire tale problematica è stata la Corte di Cassazione, Pres.... Leggi tutto...
USURA E C.M.S.: la parola passa alle Sezioni Unite
Ordinanza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Didone - Rel. Dolmetta | 29.06.2017 | n.15188
La Prima sezione della Corte di Cassazione ritiene di rimettere al Primo Presidente, per l’eventuale rimessione alle Sezioni Unite Civili, la questione di massima, di particolare importanza,... Leggi tutto...
CONSEGNA DOCUMENTI FALLIMENTO: inutilizzabile ricorso ex art. 700 cpc in mancanza di periculum specifico
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Dott. Ettore Pastore Alinante | 28.06.2017 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Nel caso in cui sia richiesta la consegna di documenti ex art. 119 TUB ai fini dell’esperibilità del procedimento cautelare ex art.700 c.p.c,... Leggi tutto...
LEASING USURA: irrilevante la clausola penale prevista in ipotesi inadempimento
Ordinanza | Tribunale di Treviso, Dott.ssa Elena Rossi | 07.01.2016 |
Non può ricomprendersi nel tasso di interesse da considerare ai fini dell’usura anche la somma dovuta a titolo di penale per l’inadempimento in quanto essa non incide sul calcolo... Leggi tutto...
USURA: esclusa la sommatoria tra commissione di anticipata estinzione, interessi corrispettivi e moratori
Ordinanza | Tribunale di Trani, Pres. Sardone – Rel. Mancini | 19.06.2017 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Ernesto Capobianco del foro di Bari La commissione di anticipata estinzione ha la funzione di indennizzare la Banca per la perdita degli interessi corrispet... Leggi tutto...
ESECUZIONE: la locazione è sempre inopponibile al creditore ipotecario anche se con data anteriore al pignoramento
Ordinanza | Tribunale di Salerno, Dott. Alessandro Brancaccio | 05.06.2017 |
Provvedimento segnalato dal Dott. Nicola Matonti Il contratto di locazione non è opponibile al creditore ipotecario, atteso che non costituisce titolo idoneo ad occupare beni immobili sottop... Leggi tutto...
USURA LEASING: art. 644 c.p. applicabile ai soli oneri in rapporto di corrispettività con la dazione di denaro o di altra utilità
Ordinanza | Tribunale di Roma, Dott. Luigi D’Alessandro | 08.06.2017 |
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Premesso che ai sensi dell’art. 1, D.L. n. 394/2002 “ai fini dell’applicazione dell’art. 644 c.p. e dell’art. 1815, comma 2, c.... Leggi tutto...
ATP: inammissibile per verificare ISC divergente su mutuo
Ordinanza | Tribunale di Firenze, Dott.ssa Ada Raffaella Mazzarelli | 07.06.2017 |
Segnalato dall’Avv. Paola Fagiolini del foro di Firenze con nota di accompagnamento L’istituto di cui all’art. 696-bis c.p.c., potendo trovare applicazione anche al di fuor... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: legittima la segnalazione anche senza il preavviso al cliente
Ordinanza | Tribunale di Prato, Dott.ssa Maria Iannone | 21.04.2017 |
Il mancato preavviso da parte dell’intermediario al cliente debitore della segnalazione effettuata alla Centrale Rischi della Banca d’Italia a suo carico, non è di per sé idonea a rendere il... Leggi tutto...
ATP: inammissibile in presenza di questioni di diritto prodromiche all’accertamento chiesto
Ordinanza | Tribunale di Pisa, Dott. Stefano Laganà | 02.06.2017 |
Segnalata dall’Avv. Andrea Fioretti del foro di Roma La consulenza tecnica preventiva ex art 696- bis deve avere in sé la potenzialità di esaurire tutti gli aspetti della controversia... Leggi tutto...
MUTUO: valida la clausola con determinazione degli interessi tramite indice EURIBOR
Ordinanza | Tribunale di Salerno, Dott. Giorgio Jachia | 21.05.2017 |
È’ legittimo il contratto debitamente sottoscritto contenente la modalità di determinazione degli interessi tramite indice EURIBOR, in quanto il rinvio ad un sistema di rilevazione esterno,... Leggi tutto...
AVVOCATI: prevista la sanzione della sospensione ove integri il verbale con frase non dettata dal giudice
Ordinanza | Cassazione Civile, sez. unite, Pres. Rordorf – Rel. Petitti | 17.03.2017 | n.6967
E’ applicabile la sanzione disciplinare della sospensione dall’esercizio della professione per tre mesi, nei confronti dell’avvocato che, dopo la conclusione dell’assunzione di un testimone... Leggi tutto...
SEQUESTRO CONSERVATIVO: ammesso anche in pendenza di revocatoria
Ordinanza | Tribunale di Cosenza, Dott. Gino Boise | 01.02.2017 |
Segnalata dall’Avv. Ernesto Giardino del foro di Cosenza Sussiste compatibilità tra il sequestro conservativo ex artt. 2905 c.c. e 671 c.p.c. e l’azione revocatoria ordinaria, s... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: ove previsto il “pagamento a prima richiesta e senza eccezione” si tratta di contratto autonomo di garanzia
Ordinanza | Tribunale di Nola, Dott.ssa Caterina Costabile | 18.04.2017 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm L’inserimento in un contratto di fideiussione di una “clausola di pagamento a prima richiesta e senza eccezioni” vale di per sé a... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: aggredibile il patrimonio dei soci illimitatamente responsabili di società ammessa alla procedura
Ordinanza | Tribunale di Cuneo, Dott. Rodolfo Magrì | 19.12.2016 |
Non solo i soci illimitatamente responsabili, ma anche il loro patrimonio personale resta estraneo alla procedura di concordato preventivo. Infatti, gli artt. 167, 168 e 169 L.F. disciplinan... Leggi tutto...
ORDINE DI LIBERAZIONE: permette un rapido ed efficace svolgimento della procedura esecutiva
Ordinanza | Tribunale Nola, Dott.ssa Lorella Triglione | 11.04.2017 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Il potere di adottare l’ordine di liberazione è funzionale allo scopo di realizzare un processo esecutivo effettivo ed efficace e deve es... Leggi tutto...
APPELLO: questione su nozione specificità motivi gravame, rimessa a Primo Presidente per assegnazione alle S.U.
Ordinanza | Cassazione civile, sez. terza, Pres. Travaglino – Rel. De Stefano | 05.04.2017 | n.8845
La questione relativa alla corretta individuazione della nozione di specificità dei motivi di appello, prevista dal novellato art. 342 c.p.c. a pena di inammissibilità, deve essere rimessa a... Leggi tutto...
REVOCATORIA: non travolge l’atto ma ne determina l’inefficacia nei confronti del creditore che l’abbia esperita
Ordinanza | Tribunale di Civitavecchia, Dott.ssa Maria Flora Febbraro | 02.03.2017 | n.3115
La sommarietà dell’istruzione deve essere intesa non già in senso deteriore come istruttoria “superficiale”, come tale non compatibile con un sistema giudiziario di accertamento delle pretes... Leggi tutto...
ORDINE DI LIBERAZIONE: realizza un processo esecutivo concreto, effettivo ed efficace
Ordinanza | Tribunale Santa Maria Capua Vetere, Dott. Valerio Colandrea | 19.04.2017 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm La liberazione dell’immobile rende più probabile la vendita a prezzo di mercato atteso che lo stato di occupazione può determinare nei potenzi... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: l’alienazione di una o più unità immobiliari soggette ad ipoteca non comporta il frazionamento automatico
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. terza, Pres. Amendola - Rel. Tatangelo | 19.01.2017 | n.1367
Nell’ipotesi in cui una o più delle unità immobiliari soggette all’ipoteca per l’intero importo del finanziamento vengano alienate senza alcun accollo di quota di esso da p... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE PASSIVO: l’onere di produrre i documenti può avvenire con istanza di acquisizione al GD
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI civile, Pres. dott. Ragonesi, Rel. Dott. Carlo De Chiara | 21.12.2016 | n.26339
Il giudizio di opposizione allo stato passivo è regolato dal principio dispositivo, sicché al creditore, la cui domanda ex art. 93 L.F. sia stata respinta dal giudice delegato, è fatto onere... Leggi tutto...
PROCESSO CIVILE TELEMATICO: il difensore è tenuto a rispettare il principio di diligenza generale dell’utente esterno
Ordinanza | Tribunale di Verona, Dott. Massimo Vaccari | 21.03.2017 |
Secondo le regole del processo civile telematico, il difensore è tenuto a verificare la propria casella di posta in base al principio di diligenza generale dell’utente esterno, così come pre... Leggi tutto...
BENI NON COMPRESI NEL FALLIMENTO: l’intero compenso per il lavoro del fallito non può essere acquisito alla procedura
Ordinanza | Cassazione civile, sez. sesta, Pres. Dogliotti – Rel. Scaldaferri | 19.12.2016 | n.26201
L’art. 46 n. 2 L. F. non prevede la necessità di alcuna istanza da parte del fallito, bensì delimita il perimetro dei beni non compresi nel fallimento, affidandone la concreta determin... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: legittima la “segnalazione a sofferenza” di una sensibile difficoltà economica
Ordinanza | Tribunale di Verona, Dott.ssa Eugenia Tommasi di Vignani | 27.03.2017 |
Provvedimento segnalato da Avv. Francesco Criscoli con nota di accompagnamento L’inadempimento rilevante afferente il contratto di mutuo, unitamente alla sussistenza di procedure esecutive a... Leggi tutto...
ATP: inammissibile se volto alla determinazione degli interessi usurari
Ordinanza | Tribunale di Brindisi, Dott. Alfonso Orazio Maria Pappalardo | 07.04.2017 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm E’ inammissibile l’accertamento tecnico preventivo volto alla determinazione degli interessi usurari od avente ad oggetto la nullità di contrat... Leggi tutto...
CONCORDATO FALLIMENTARE: la dichiarazione di dissenso inviata al curatore a mezzo pec è inefficace
Ordinanza | Cassazione Civile, sez. sesta, Pres. Ragonesi – Est. Cristiano | 12.12.2016 | n.25416
Come previsto dall’art. 125, comma 2, della L.F., non è validamente espressa la comunicazione di dissenso sulla proposta di concordato fallimentare, comunicata al curatore a mezzo pec e non... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: applicabili gli interessi moratori commerciali fino alla dichiarazione di fallimento
Ordinanza | Cassazione civile, sez. sesta, Pres. Ragonesi – Rel. Genovese | 05.05.2016 | n.8979
Il divieto di riconoscimento degli interessi al tasso maggiorato previsto dalla L. n. 231 del 2002, art. 1, si applica solo dal momento della dichiarazione di fallimento, fermo restando il d... Leggi tutto...
ATP EX ART. 696 BIS CPC: inammissibile per accertare la nullità delle clausole contrattuali
Ordinanza | Tribunale di Salerno, Dott.ssa Rosa Sergio | 03.04.2017 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm E’ inammissibile il ricorso ex art. 696 bis c.p.c. teso ad accertare la nullità delle clausole di un contratto di mutuo ove la banca contesti... Leggi tutto...
PROTESTO ASSEGNI: non dovuto alcun preavviso al traente in caso di pignoramento notificato da terzi
Ordinanza | Tribunale di Cassino, Dott. Gabriele Sordi | 15.02.2017 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm E’ legittimo il comportamento della Banca trattaria la quale, a fronte dell’azzeramento della provvista in giacenza sul c.c., in consegue... Leggi tutto...
QUESTIONE DI COMPETENZA: se risolta con ordinanza, nessuna condanna alle spese
Ordinanza | Tribunale di Taranto, Dott. Gianfranco Coccioli | 24.01.2017 | n.871
Ogni qual volta il giudice si pronunci con ordinanza rispetto ad una questione di competenza, non va disposto alcunché riguardo alle spese processuali, poiché la regola generale, desumibile... Leggi tutto...
PROCESSO TRIBUTARIO: notifica della sentenza inesistente se effettuata tramite PEC
Ordinanza | Cassazione civile, sez. sesta, Pres. Cirillo – Rel. Napolitano | 12.09.2016 |
In tema di contenzioso tributario, la notifica della sentenza effettuata a mezzo PEC dal difensore del contribuente, munito dell’autorizzazione del Consiglio dell’Ordine di appar... Leggi tutto...
USURA SOPRAVVENUTA: il contrasto tra le diverse opzioni interpretative, rimesso alle Sezioni Unite
Ordinanza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Giancola – Rel. Acierno | 31.01.2017 | n.2484
In riferimento agli effetti della Legge n. 108/96 sui rapporti pregressi, ancorché pendenti alla data della sua entrata in vigore, la Corte di Cassazione districandosi all’interno di un labi... Leggi tutto...
DERIVATI-IRS: valido il contratto monofirma sottoscritto solo dal cliente
Ordinanza | Tribunale di Parma, Dott. Marco Vittoria | 27.06.2016 |
E’ valido un contratto bancario sottoscritto solo dal cliente e non dalla banca e la produzione in giudizio equivale a sottoscrizione, non potendo il cliente invocare la nullità di protezion... Leggi tutto...
DERIVATO: il meccanismo di protezione ex art. 23 TUF non inficia validità cd contratto monofirma
Ordinanza | Tribunale di Parma, pres. Mari, rel. Sinisi | 20.06.2016 |
La produzione in giudizio del documento sottoscritto dalla controparte contrattuale banca è equipollente alla firma, in quanto alcuno svantaggio è arrecato al cliente dalla circostanza che l... Leggi tutto...
USURA: la penale di estinzione anticipata non rileva ai fini della L. 108/1996 ove il mutuo risulti in corso
Ordinanza | Tribunale di Cosenza, Pres. Massimo Lento | 06.03.2017 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm L’istanza di sospensiva, proposta in via cautelare, non può essere accolta, preliminarmente ed in via assorbente, per difetto del requisi... Leggi tutto...
USURA: la commissione di anticipata estinzione può essere computata solo ove concretamente applicata
Ordinanza | Tribunale di Trani, Dott. Ivan Barlafante | 11.01.2017 |
Segnalato dall’Avv. Ernesto Capobianco del Foro di Bari In tema di usura, la cd. commissione di anticipata estinzione, secondo il principio dell’effettività degli oneri eventuali, può... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: inammissibile domanda proposta dopo decisione su istanza di fallimento
Ordinanza | Cassazione Civile, sez. sesta Pres. Dogliotti – Rel. Cristiano | 17.08.2016 | n.17156
La domanda di concordato preventivo proposta dopo la decisione sull’istanza di fallimento, ma prima della pubblicazione della relativa sentenza dichiarativa, è inammissibile, atteso ch... Leggi tutto...
IPOTECA GIUDIZIALE: in via d’urgenza non può disporsi né la cancellazione né la riduzione
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Dott. Diego Ragozini | 27.02.2017 |
La natura strumentale e provvisoria del procedimento ex art. 700 c.p.c. non si adatta alla definitività ed immutabilità richiesta dall’art. 2884 c.c. per la cancellazione dell’ipoteca,... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: non è richiesta per i contratti di leasing
Ordinanza | Tribunale di Milano, Giudice Claudio Antonio Tranquillo | 03.11.2016 |
Il contratto di leasing, dotato di tipicità sociale e normativa ( ex art. 72quater l. fall.) non è espressamente ricompreso nell’ambito dei contratti le cui controversie sono da sottoporre a... Leggi tutto...
ATP: inammissibile per la verifica della pattuizione di interessi usurari
Ordinanza | Tribunale di Termini Imerese, Dott. Raimondo Loforti | 11.11.2016 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Andrea Fioretti del foro di Roma La consulenza tecnica può essere espletata, in via preventiva, ai fini dell’accertamento e della relativa determinaz... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: inammissibile se il conto è aperto e se non sono indicate le rimesse solutorie
Ordinanza | Tribunale di Civitavecchia, Dott.ssa Rossella Pegorari | 05.01.2017 |
Segnalato dall’ Avv. Marco Battaglia del foro di Roma con nota di accompagnamento La domanda di ripetizione degli interessi indebiti in quanto anatocistici e della commissione di massi... Leggi tutto...
ATP: inammissibile per la soluzione di questioni giuridiche estranee all’ambito di indagini di natura tecnica
Ordinanza | Tribunale di Napoli Nord, Dott.ssa Valeria Rosetti | 02.03.2017 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Urbano Fabio Cardarelli L’ATP deve mirare a dirimere l’unica o le uniche questioni tecniche controverse tra le parti, quando tutti gli altri ele... Leggi tutto...
USURA LEASING: gli interessi moratori hanno funzione risarcitoria e non rilevano ai fini della L.108/96
Ordinanza | Tribunale di Modena, Giudice dott. Paolo Siracusano | 13.01.2017 |
Segnalata dall’Avv. Andrea Fioretti del foro di Roma Gli interessi moratori non hanno funzione remuneratoria ma risarcitoria, disciplinando il danno da inadempimento, sono riconducibili al “... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il Giudice Delegato può emettere ordine di liberazione immobile
Ordinanza | Tribunale di Mantova, Dott.ssa Laura De Simone | 13.10.2016 |
Quando la vendita dei beni immobili è programmata secondo le regole processual-civilistiche, può trovare sicura applicazione l’art. 560, comma terzo, c.p.c., trattandosi di norma propria del... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: l’omologazione del concordato preventivo non giustifica la revoca della segnalazione legittimamente eseguita
Ordinanza | Tribunale di Brescia, Dott. Luciano Ambrosoli | 23.02.2017 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Daniele Magnani del foro di Milano La doverosità della revoca o modifica della classificazione dell’esposizione, non pare poter automaticamente discendere d... Leggi tutto...
ATP: inammissibile se teso ad accertare la sussistenza dell’inadempimento o del fatto illecito
Ordinanza | Tribunale di Massa, Dott. Paolo Puzone | 15.02.2017 |
Segnalato dall’ Avv. Giuseppe Vecchio del foro di Pisa L’art. 696 bis c.p.c. non può operare laddove la materia del contendere risieda nella sussistenza stessa dell’inadempiment... Leggi tutto...
ATP: inammissibile se finalizzato all’accertamento dell’usura, di pretese restitutive o di non debenza
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Dott.ssa Fausta Como | 20.02.2017 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Il ricorso ex art 696-bis c.p.c. è inammissibile se finalizzato all’accertamento dell’usura e, quindi, di pretese restitutive o di... Leggi tutto...
CONSORZIO UNICO DI BACINO: ha natura di ente pubblico economico
Ordinanza | Tribunale di Napoli Nord, dott. Alessandro Auletta | 17.02.2015 |
In considerazione del rilievo economico ed imprenditoriale dell’attività posta in essere dal Consorzio unico di bacino delle Province di Napoli e Caserta, va affermata la sua natura di... Leggi tutto...
PCT: l’istanza di visibilità del fascicolo telematico equivale a conoscenza legale degli atti del procedimento
Ordinanza | Tribunale di Rieti, Pres. Rel. Laura Centofanti | 20.10.2016 |
L’accoglimento dell’istanza di visibilità del fascicolo telematico depositata dal procuratore della parte rappresentata è idonea a far ritenere che quest’ultima abbia avuto conoscenza... Leggi tutto...
ATP: il consulente non può decidere questioni di diritto o stabilire la rilevanza giuridica dei fatti dedotti in giudizio
Ordinanza | Tribunale di Roma, Dott. Giuseppe Russo | 08.02.2017 |
Compito del consulente tecnico è di percepire, verificare, descrivere e talora valutare economicamente i fatti controversi tra le parti, essendo rimesso solo al giudice il compito di decider... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: lo svolgimento dell’ATP non esonera dall’assolvimento della condizione di procedibilità
Ordinanza | Tribunale di Verona, Dott. Massimo Vaccari | 19.01.2017 |
La mediazione, allo scopo di soddisfare la condizione di procedibilità di cui all’art. 5, comma 1 bis, D.lgs. 28/2010, deve riguardare tutte le pretese sulla base delle quali parte attrice h... Leggi tutto...
MUTUO: l’omessa indicazione dell’indicatore sintetico di costo non ne inficia la validità
Ordinanza | Tribunale di Salerno, Dott. Alessandro Brancaccio | 31.01.2017 |
Segnalato dal Dott. Nicola Matonti La mancata indicazione, in un contratto di mutuo, del tasso annuo effettivo globale, avendo la sola funzione di rappresentarlo attraverso un unico dato nu... Leggi tutto...
CREDITI PROFESSIONALI AVVOCATO: per superare l’eccezione di prescrizione presuntiva, deferibile giuramento decisorio de scientia
Ordinanza | Tribunale di Trani, Pres. Sardone – Rel. Infantini | 05.01.2017 |
In tema di prescrizione presuntiva degli onorari dovuti al difensore della società fallita, in ragione delle prestazioni professionali rese, l’unico rimedio concretamente esperibile al fine... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: l’eccezione di prescrizione formulata dalla Banca è ammissibile anche se generica
Ordinanza | Cassazione Civile, sez. sesta, Pres.Ragonesi,- Rel. Bisogni | 30.01.2017 | n.2308
In tema di ripetizione di indebito bancario, a fronte della richiesta del cliente di restituzione di “tutte le rimesse”, è ammissibile l’eccezione di prescrizione formulata dalla Banca conve... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ALL’ESECUZIONE: la cognizione è limitata ad accertamento esistenza del titolo giudiziale
Ordinanza | Tribunale di Nola, Dott.ssa Roberta Guardasole | 05.12.2016 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm In sede di opposizione all’esecuzione avverso un titolo di formazione giudiziale il debitore non può contestare il diritto del creditore... Leggi tutto...
USURA: interesse moratorio irrilevante in mancanza inadempimento
Ordinanza | Tribunale di Brindisi, Dott.ssa Silvia Nastasia | 09.12.2016 |
Segnalala da Avv. Vincenza Genchi del foro di Bari con nota di accompagnamento Non può ipotizzarsi la nullità ex art. 1815, II comma c.c. della clausola che prevede gli interessi moratori pe... Leggi tutto...
USURA: gli interessi di mora non rilevano ai fini della L. n. 108/1996
Ordinanza | Tribunale di Avellino, Dott. Raffaele Califano | 10.10.2016 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Gli interessi moratori e corrispettivi hanno una diversa natura e funzione: i primi, costituiscono una liquidazione forfettaria minima del dan... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: l’istanza deve indicare con sufficiente precisione la materia del contendere
Ordinanza | Tribunale di Verona, Dott. Massimo Vaccari | 15.12.2016 |
La mediazione esperita ante causam, per iniziativa dell’attrice, allo scopo di soddisfare la condizione di procedibilità di cui all’art. 5, comma 1 bis, D.lgs. 28/2010 deve indicare con suff... Leggi tutto...
ATP: inammissibile in materia di usura ed anatocismo
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Dott.ssa Grazia Bisogni | 05.12.2016 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm E’ inammissibile il ricorso per accertamento tecnico preventivo ex art. 696 bis c.p.c. che prospetti come meramente ipotetici l’applicazi... Leggi tutto...
LEASING: non necessario un atto stragiudiziale per avvalersi della clausola risolutiva espressa
Ordinanza | Tribunale di Brescia, dott.ssa Elena Fondrieschi | 08.11.2016 |
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Non è necessario un atto stragiudiziale per avvalersi della clausola risolutiva espressa, potendo tale volontà essere manifesta... Leggi tutto...
MUTUO: valido il contratto monofirma concluso con scambio di documenti non contestuali
Ordinanza | Tribunale di Padova, dott. Giorgio Bertola | 14.11.2016 |
Il contratto bancario si può concludere mediante lo scambio di due documenti non contestuali e tale procedimento rispetta l’obbligo di forma scritta nella formazione del contratto. Il client... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO: efficace anche nel caso di deposito tardivo dell’attestazione di conformità
Ordinanza | Tribunale di Bari | 04.05.2016 |
La disposizione di cui all’art. 543, co. 4, terzo periodo, c.p.c., distingue la problematica dell’attestazione di conformità delle copie degli atti, da quella dell’ineffica... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: validi pur se privi della firma della Banca
Ordinanza | Tribunale di Avellino, dott.ssa Maria Cristina Rizzi | 25.07.2016 |
La produzione in giudizio da parte della Banca del contratto, ancorché privo della sottoscrizione dell’Istituto di credito, è da considerarsi equipollente alla sottoscrizione mancante ed il... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: validi anche se firmati dal solo cliente
Ordinanza | Cassazione civile, sez. sesta, Pres. Di Palma – Rel. Scaldaferri | 07.09.2015 | n.17740
La parte che non ha materialmente sottoscritto il contratto per il quale sia richiesta dalla legge la forma scritta può validamente perfezionarlo, al fine di farne valere gli effetti contro... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO: efficace anche in mancanza delle relative attestazioni di conformità
Ordinanza | Tribunale di Caltanissetta, Dott. Gaetano Mario Pasqualino | 01.06.2016 |
L’art. 543, co. 4, ultimo periodo, c.p.c. prescrive che deve essere dichiarata l’inefficacia del pignoramento laddove il creditore non provveda al deposito degli atti di cui al s... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO IMMOBILIARE: può resistere alla confisca?
Ordinanza | Tribunale di Lecco, dott. Dario Colasanti | 01.08.2016 |
Quale è la sorte del processo esecutivo in corso sui beni oggetto di misura di prevenzione? A tale quesito ha fornito risposta il Tribunale di Lecco, dott. Dario Colasanti, con l’ordinanza d... Leggi tutto...
USURA: l’eccezione relativa all’usurarietà del tasso di interesse non può essere rilevata d’ufficio dal giudice
Ordinanza | Tribunale di Cosenza, dott.ssa Manuela Morrone | 25.10.2016 |
Va rigettata l’eccezione di usura se non è stata oggetto di specifica contestazione, non potendo essere rilevata d’ufficio. Di conseguenza sono inammissibili la CTU e l’ord... Leggi tutto...
USURA: inammissibile il mero cumulo tra interessi moratori e corrispettivi ai fini della verifica di usurarietà
Ordinanza | Tribunale di Cosenza, Dott.ssa Anna Rombolà | 10.10.2016 |
Segnalata dall’Avv. Ernesto Giardino del foro di Cosenza Nell’ambito dei contratti di finanziamento, gli interessi moratori rientrano tra quelle prestazioni “accidentali” (e perc... Leggi tutto...
ATP: le spese di CTU sono a carico esclusivo del “richiedente”
Ordinanza | Tribunale di Avellino, Dott.ssa Maria Cristina Rizzi | 26.07.2016 |
In materia di consulenza tecnica preventiva, come di accertamento tecnico preventivo, vige il principio per cui le spese del consulente d’ufficio e delle operazioni peritali, in genere... Leggi tutto...
PROCEDURA: in caso di conversione rito da ordinario in sommario si può assegnare causa in decisione in prima udienza
Ordinanza | Tribunale di Padova, Dott. Giorgio Bertola | 05.10.2016 |
All’udienza di prima comparizione ex art. 183 c.p.c., il giudice può convertire ex art. 183 bis c.p.c. il procedimento da ordinario in sommario ed invitare le parti a precisare la conclusion... Leggi tutto...
PPT – COMPETENZA TERRITORIALE: se il debitore risiede all’estero, rileva la residenza del creditore
Ordinanza | Tribunale di Milano, Dott. Giuseppe Fiengo | 19.05.2016 |
L’art. 26bis, co. 2, c.p.c. (“Fuori dei casi di cui al primo comma, per l’espropriazione forzata di crediti, è competente il giudice del luogo in cui il debitore ha la residenza, il domicili... Leggi tutto...
PRECETTO: la mancanza dell’avvertimento di cui all’art. 480, co. 2, c.p.c., non determina la nullità dell’atto
Ordinanza | Tribunale di Milano, Dott. Giuseppe Fiengo | 18.02.2016 |
La mancata indicazione nel precetto dell’avvertimento di cui all’art. 480,comma 2, c.p.c., avente ad oggetto la possibilità per il debitore con l’ausilio di un organismo di composizion... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: nessun ostacolo al cumulo tra negoziazione assistita e procedure stragiudiziali obbligatorie
Ordinanza | Tribunale di Verona, dott. Massimo Vaccari | 23.12.2015 |
L’art. 3, comma 5, primo periodo del d.l. 132/2014, convertito nella legge 162/2014, (Restano ferme le disposizioni che prevedono speciali procedimenti obbligatori di mediazione e conciliazi... Leggi tutto...
USURA LEASING: la potenziale usurarietà dell’interesse moratorio non azzera gli interessi corrispettivi
Ordinanza | Tribunale di Brescia, Dott.Giuseppe Magnoli | 30.09.2016 |
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA L’eccezione di usurarietà dell’interesse moratorio complessivamente determinato, per effetto della combinazione delle disciplin... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO E FALLIMENTO: i relativi procedimenti vanno riuniti se pendono dinanzi al medesimo ufficio giudiziario
Ordinanza | Cassazione civile, sez. sesta, Pres. Dogliotti – Rel. Cristiano | 16.05.2016 | n.14518
Durante la pendenza di una procedura di concordato, non può ammettersi il corso di un autonomo procedimento prefallimentare, che si concluda con la dichiarazione di fallimento, indipendentem... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il correntista deve produrre il contratto e gli estratti conto integrali
Ordinanza | Tribunale di Bari, Dott. Sergio Cassano | 22.09.2016 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Ascanio Amenduni di Bari con nota di accompagnamento In applicazione del fondamentale principio della distribuzione dell’onere della prova di cui all’art. 2... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: inammissibile la descrizione dell’oggetto con dicitura “vedi allegato” senza ulteriori precisazioni
Ordinanza | Tribunale di Verona, dott. Massimo Vaccari | 23.06.2016 |
Nell’ambito dei procedimenti aventi ad oggetto contratti bancari, che richiedono il preventivo esperimento del procedimento di mediazione ex art. 5, D. Lgs. n. 28 del 2010, l’istanza che non... Leggi tutto...
ORDINE DI ESIBIZIONE: prescritto il diritto ad ottenere gli estratti conto oltre il decennio
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Pres. D. Ragozini - Rel. E. P. Alinante | 06.07.2016 |
Segnalata dall’Avv. Aldo Corvino del Foro di Napoli Il diritto del cliente ad ottenere i documenti relativi ad operazioni di conto corrente effettuate oltre il decennio inizia a prescriversi... Leggi tutto...
ATP: è inammissibile se finalizzato all’accertamento di usura ed anatocismo
Ordinanza | Tribunale di Frosinone, Dott. Luigi Nocella | 13.09.2016 |
Provvedimento segnalato da Andrea Fioretti del Foro di Roma E’ inammissibile la richiesta di ATP, ai sensi dell’art. 696 bis c.p.c., avente ad oggetto l’accertamento di crediti scaturenti da... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO RETRIBUZIONE: è sempre ammesso anche se inferiore al trattamento minimo vitale
Ordinanza | Tribunale di Palermo, Dott.ssa Elvira Mauceri | 16.08.2016 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Daniele Magnani di Milano La legge non stabilisce l’impignorabilità delle retribuzioni, né stabilisce un trattamento minimo vitale impignorabile per l... Leggi tutto...
RECESSO BANCA C.C. IN BONIS : legittimo se esercitato con congruo e ragionevole preavviso
Ordinanza | Tribunale di Bari, Pres. Magaletti - Rel. Cassano | 19.04.2016 |
Il diritto di recesso della banca in un conto corrente relativamente ad un rapporto in bonis è legittimo ed insindacabile ove esercitato in modo non abusivo, ossia in maniera da salvaguardar... Leggi tutto...
LEASING FINANZIARIO: in caso di previsione del tasso di interesse variabile, non vi è alcun derivato implicito
Ordinanza | Tribunale di Brescia, Dott. Giuseppe Magnoli | 18.07.2016 |
Il rapporto di locazione finanziaria non presenta alcun carattere aleatorio, anche in caso di previsione di tasso di interesse variabile, perché agganciato ad un dato di riferimento soggetto... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: non necessaria l’indicazione del valore dell’immobile ipotecato
Ordinanza | Tribunale di Monza, dott. Luca Fuzio | 02.07.2016 |
La mancata indicazione del valore dell’immobile non costituisce necessariamente prova della violazione del limite di finanziamento stabilito ex lege, ma mera omissione da ritenersi pri... Leggi tutto...
CONTRATTI QUADRO IRS: validi anche se manca la sottoscrizione della Banca
Ordinanza | Tribunale di Parma, Pres. Mari – Rel. Sinisi | 20.06.2016 |
Provvedimento segnalato da Giovan Battista Casalini In materia di validità, efficacia ed utilizzabilità di un contratto-quadro del quale risulti allegato in atti un esemplare sottoscritto... Leggi tutto...
ORDINE ESIBIZIONE: nel rapporto contrattuale tra banca e cliente vige il limite della decennalità rispetto all’operazione conclusa
Ordinanza | Cassazione civile, sez sesta, Pres. Dogliotti - Rel. Genovese | 30.10.2015 | n.22183
Con riguardo al diritto del correntista di richiedere, ai sensi del D. Lgs. n. 385 del 1993, copia della documentazione relativa al rapporto contrattuale intrattenuto, vige (nei soli rapport... Leggi tutto...
PROCEDURA ESECUTIVA: per privilegio fondiario non è necessaria insinuazione al passivo fallimentare
Ordinanza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Dott.ssa Maria Rosaria Pupo | 19.07.2016 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Quando il fallito non è debitore ma solo terzo datore di ipoteca, ai fini del riconoscimento del privilegio fondiario, il creditore banca non... Leggi tutto...
MUTUO: l’inserimento nel contratto di una “clausola floor” non comporta violazione dell’art. 1346 c.c.
Ordinanza | Tribunale di Avellino, Dott.ssa Maria Cristina Rizzi | 06.07.2016 |
L’inserimento all’interno di un contratto di mutuo di una clausola floor, con la quale viene introdotto un limite percentuale al di sotto del quale gli interessi dovuti non possono scendere,... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: validi anche se sottoscritti dal solo cliente
Ordinanza | Tribunale di Parma, dott. Marco Vittoria | 27.06.2016 |
Provvedimento segnalato da Giovan Battista Casalini In materia di validità del contratto bancario sottoscritto solo dal cliente, la produzione in giudizio del documento sottoscritto dalla co... Leggi tutto...
USURA: è inammissibile la sommatoria tra interessi corrispettivi e commissione di estinzione anticipata
Ordinanza | Tribunale di Torino, Dott. Bruno Conca | 28.03.2016 |
Segnalata da Alba Basile di Milano Sostenere la tesi dell’inclusione nel TAEG dell’incidenza percentuale della penale per l’estinzione anticipata del mutuo, finirebbe per p... Leggi tutto...
DEPOSITO TELEMATICO: la tempestività è condizionata all’esito positivo della terza ricevuta
Ordinanza | Tribunale di Milano, Dott. Nicola Fascilla | 23.04.2016 |
La tempestività e la ritualità del deposito telematico è sospensivamente condizionata all’esito positivo dell’intera procedura. Pur essendo corretto l’orientamento in merito alla necessità,... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE: l’onere della prova dei presupposti di applicabilità dell’art. 170 c.c. grava sul debitore esecutato
Ordinanza | Tribunale di Como, dott. Alessandro Petronzi | 14.03.2016 | n.14782
L’onere della prova, ai sensi dell’art. 2697 c.c., dei presupposti di applicabilità dell’art. 170 c.c., grava su chi intenda avvalersi del regime di impignorabilità dei beni cost... Leggi tutto...
ORDINE DI ESIBIZIONE: inammissibile se ha ad oggetto documenti relativi ad operazioni precedenti all’ultimo decennio
Ordinanza | Tribunale di Napoli, dott. Massimiliano Sacchi | 12.11.2015 |
L’obbligo di rendiconto, in materia di rapporti bancari, viene limitato ex lege alla consegna di documenti entro il decennio, in quanto il legislatore, nel bilanciare le contrapposte e... Leggi tutto...
CONSULENZA TECNICA PREVENTIVA: inammissibile per questioni giuridiche complesse tipiche di un giudizio a cognizione piena
Ordinanza | Tribunale di Nocera Inferiore, Dott.ssa Raffaella Cappiello | 23.06.2016 |
La consulenza tecnica preventiva non può essere disposta quando la decisione della controversia implicherebbe la soluzione di questioni giuridiche complesse o l’accertamento di fatti c... Leggi tutto...
USURA: vincolanti le istruzioni della Banca d’Italia per la rilevazioni del TEGM
Ordinanza | Tribunale di Cagliari, Dott. Andrea Bernardino | 27.05.2016 |
Segnalata dall’Avv. Antonio Maxia del Foro di Cagliari Il T.E.G.M. deve intendersi comprensivo di commissioni, di remunerazioni a qualsiasi titolo e spese, escluse quelle per imposte e tasse... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: il superamento del limite di finanziabilità dell’80% del valore dei beni ipotecati non comporta la nullità del contratto
Ordinanza | Tribunale di Nuoro, Pres. Massera – Rel. Longu | 17.05.2016 |
L’art. 38, comma 2, D.Lgs. 385/1993 ha lo scopo di tutelare, non il contraente debole, bensì le stesse banche ed indirettamente il sistema bancario, essendo volto ad impedire che gli istitut... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: in caso di domanda riconvenzionale, il convenuto deve instaurare un nuovo procedimento di mediazione
Ordinanza | Tribunale di Verona, dott. Massimo Vaccari | 12.05.2016 |
Ove tra le parti si sia svolto un procedimento di mediazione con esito negativo, propedeutico allo svolgimento di una controversia e, successivamente, il convenuto proponga domanda riconvenz... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: legittimo il recesso operato dalla banca in caso di notevole esposizione debitoria
Ordinanza | Tribunale di Catania, Pres. Puglisi - Rel. Marino | 20.06.2016 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Francesco Balestrazzi del Foro di Catania E’ legittimo il recesso operato dalla banca dal rapporto di conto corrente in caso di notevole esposizione debitor... Leggi tutto...
ORDINE ESIBIZIONE: l’istanza deve contenere la specifica indicazione dei documenti utili a provare il fatto controverso
Ordinanza | Tribunale di Avellino, Dott.ssa Natalia Ceccarelli | 06.06.2016 |
L’istanza di esibizione di documenti, a norma dell’art. 94 disp. att. c.p.c., deve contenere la specifica indicazione dei documenti medesimi e la precisazione del contenuto degli stess... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: l’effetto esdebitatorio ex art. 184, c.2 l.f., nelle società di persone opera anche per i debiti per i quali i soci abbiano prestato fideiussione
Ordinanza | Tribunale di Milano, dott. Filippo D’Aquino | 23.12.2015 |
L’art. 184, comma 2, l.f., ai sensi del quale il concordato di una società di persone ha efficacia esdebitatoria anche nei confronti dei soci illimitatamente responsabili relativamente ai de... Leggi tutto...
ASSEGNO BANCARIO: il termine di prescrizione dell’azione risarcitoria da protesto illegittimo decorre dalla oggettiva percepibilità del danno
Ordinanza | Corte di Appello di Napoli, Pres. Consiglio – Rel. D’Amore | 09.06.2016 | n.2304
Il termine di prescrizione dell’azione di risarcimento del danno da fatto illecito inizia a decorrere dal momento in cui il danno si manifesta all’esterno divenendo oggettivamente perc... Leggi tutto...
USURA: non possono essere cumulati costi e oneri aggiuntivi, né interessi corrispettivi e moratori
Ordinanza | Tribunale di Cosenza, dott. Giuseppe Greco | 16.05.2016 |
Segnalata dall’Avv. Emilia Francesca Arturi del Foro di Cosenza In materia di usura, ai fini del calcolo del superamento della soglia, il tasso degli interessi moratori effettivamente dovuto... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: opponibilità del contratto di locazione alla procedura e rinnovo tacito
Ordinanza | Tribunale di Torre Annunziata, Dott. Michele Di Martino | 13.05.2016 |
Nel caso di scadenza contrattuale successiva alla prima, la rinnovazione del contratto di locazione scaturisce da una manifestazione di volontà negoziale e non già da un effetto automatico d... Leggi tutto...
APPELLO ORDINANZA EX ART. 186 QUATER C.P.C.: la parte intimata può proporre immediata impugnazione
Ordinanza | Corte d’Appello di Bari, sez. seconda, Pres. Di Leo – Rel. Dibisceglia | 02.03.2016 |
La parte intimata non deve attendere lo spirare del termine di trenta giorni per conseguire la trasformazione dell’ordinanza ex art. 186 quater c.p.c. in sentenza, dovendosi riconoscer... Leggi tutto...
RIPETIZIONE DI INDEBITO: la genericità delle deduzioni nel ricorso ex art. 702 bis c.p.c. ne determina la nullità
Ordinanza | Tribunale di Roma, dott.ssa Cecilia Bernardo | 12.06.2016 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Massimo Mannocchi del foro di Roma (Studio Legale Mannocchi&Fioretti) La generica esposizione delle nozioni di capitalizzazione trimestrale degli... Leggi tutto...
ISCRIZIONE CAI: non sussiste il periculum in mora qualora il ricorrente non svolga un’attività imprenditoriale
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Dott. Ettore Pastore Alinante | 04.03.2016 |
Segnalata dall’Avv. Sabino Laudadio del Foro di Napoli La funzione informativa delle segnalazioni alla Centrale di Allarme Interbancaria può essere legittimamente sacrificata mediante l’ado... Leggi tutto...
ATP SU CONTO CORRENTE: inammissibile per la risoluzione di questioni giuridiche complesse
Ordinanza | Tribunale di Nocera Inferiore, Dott.ssa Enza Faracchio | 08.06.2016 |
Segnalata dall'Avv. Francesco Florimonte del foro di Salerno con nota di accompagnamento E' inammissibile il ricorso ex art 696 bis c.p.c. quando la decisione della causa di merito implichi... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE: possibile la dichiarazione di inefficacia anche dopo la prescrizione dell’azione revocatoria
Ordinanza | Tribunale di Biella, dott.ssa Silvia Vaghi | 03.06.2016 |
Se il debitore ha costituito i beni nel fondo patrimoniale e si è prescritta l'azione revocatoria ordinaria, il creditore può sempre proporre l'azione di mero accertamento della pignorabilit... Leggi tutto...
ESECUZIONE: per attribuzione provvisoria ricavato vendita a creditore fondiario non è necessaria insinuazione al passivo
Ordinanza | Tribunale di Lodi, Dott.ssa Arianna DAddabbo | 20.05.2016 |
Segnalata dall'Avv. Aldo Vicario del Foro di Lodi L'insinuazione al passivo del fallimento non costituisce presupposto per l'attribuzione provvisoria del ricavato della vendita in sede esecu... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO DEL QUINTO: è sempre ammissibile anche per stipendi di esiguo ammontare
Ordinanza | Tribunale di Messina, Dott.ssa Ivana Acacia | 18.05.2016 |
Commento a cura dell'Avv. Antonio Cardile del Foro di Messina Il trattamento pensionistico non è assimilabile a quello stipendiale; per quest'ultimo infatti non opera il limite dell'impignor... Leggi tutto...
ESECUZIONE IMMOBILIARE: può proseguire anche in caso di sospensione parziale dell’efficacia esecutiva del titolo
Ordinanza | Tribunale di Castrovillari, dott. Alessandro Paone | 30.05.2016 |
Segnalata dall'Avv. Emilia Francesca Arturi del foro di Cosenza L'efficacia esecutiva del titolo posto a fondamento dell'esecuzione, solo parzialmente sospesa, non è di ostacolo alla prosecu... Leggi tutto...
USURA: la commissione di anticipata estinzione del mutuo è rilevante solo se effettivamente applicata
Ordinanza | Tribunale di Pordenone, Dott. Francesco Petrucco Toffolo | 23.05.2016 |
In tema di usura, la cd. commissione di anticipata estinzione, secondo il principio dell'effettività degli oneri eventuali, può essere computata ai fini della verifica del rispetto del tasso... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A D.I.: il correntista deve indicare in atti le singole voci oggetto di contestazione
Ordinanza | Tribunale di Torino, Dott.ssa Giovanna Dominici | 26.05.2016 |
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo il correntista deve specificare esattamente i singoli tassi di interessi contestati con riferimento ai periodi determinati, non potendo soppe... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: inammissibile se il conto corrente è ancora aperto
Ordinanza | Tribunale di Civitavecchia, Dott. Rossella Pegorari | 09.04.2016 |
Segnalata dall'Avv. Anastasia Formichetti del Foro di Roma La domanda di ripetizione degli interessi asseritamente indebiti in quanto usurari è inammissibile se il conto corrente risu... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: la modifica in melius del tasso d’interesse pattuito non configura rinegoziazione del contratto
Ordinanza | Tribunale di Catania, Dott. Mariano Sciacca | 07.03.2015 |
Nei contratti di conto corrente, l'applicazione di fatto e per un limitato periodo di tempo, di un tasso di interesse diverso rispetto a quello convenzionalmente pattuito, che risulti comunq... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A D.I.: la mancata instaurazione del procedimento di mediazione non impedisce la concessione provvisoria esecuzione
Ordinanza | Tribunale di Bergamo, Dott.ssa Maria Concetta Elda Caprino | 25.03.2016 |
Se non risulta che le parti abbiano esperito la mediazione prevista dall'art. 5 del D.Lgs. 28/10, nel cui ambito rientrano i contratti bancari, l'opponente deve nel termine di 15 giorni, pre... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: in caso di mancata adesione al primo incontro, si devono necessariamente esplicitare le ragioni del diniego
Ordinanza | Tribunale di Vasto, Dott. Fabrizio Pasquale | 23.04.2016 |
Nel procedimento di mediazione la parte, in caso di mancata adesione al primo incontro, deve esplicitare le ragioni del diniego. In mancanza il giudice potrà applicare la sanzione di cui all... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: segnalazione “a sofferenza” legittima per esposizione debitoria da oltre due anni
Ordinanza | Tribunale di Catania, Dott. Giorgio Marino | 16.05.2016 |
Segnalata dal Dott. Vincenzo Coglitore di Palermo La segnalazione di un credito in sofferenza alle Centrali Rischi presso la Banca d'Italia è suscettibile in astratto di ledere fondamentali... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il termine per la domanda di insinuazione al passivo è soggetto alla sospensione feriale
Ordinanza | Cassazione Civile, sez. sesta, Pres. Ragonesi Rel. De Chiara | 07.03.2016 | n.4408
Il termine perentorio per la presentazione delle domande di insinuazione al passivo fallimentare previsto dagli articoli 16, comma 1, n. 5, e 93, comma 1, legge fall., è soggetto alla sospen... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: la società non può sciogliersi dal consorzio se questo svolge funzioni condominiali
Ordinanza | Corte Appello Messina, sez. prima, Pres. Rel. Elvira Patania | 16.01.2015 |
La società in concordato preventivo non può sciogliersi dal rapporto consortile ex art. 169 bis l.f. se il consorzio sia stato costituito per svolgere funzioni tipicamente condominiali, tese... Leggi tutto...
ANATOCISMO E “NUOVO” ART. 120 TUB: inammissibile l’inibitoria cautelare
Ordinanza | Tribunale di Rimini, dott. Dario Bernardi | 17.02.2016 |
L'azione inibitoria cautelare di cui all'art.140, comma ottavo del Codice del Consumo non è esperibile per censurare l'applicazione di interessi anatocistici in asserita violazione del "nuov... Leggi tutto...
PRECETTO: la mancanza dell’avvertimento introdotto dal D.L. 83/2015 non è causa di nullità
Ordinanza | Tribunale di Frosinone | 28.01.2016 |
L'omesso avvertimento nel precetto della possibilità di porre rimedio, con l'ausilio di un organismo di composizione della crisi o di un professionista nominato dal giudice, alla situazione... Leggi tutto...
PROCEDURA ESECUTIVA: è onere dell’esecutato dimostrare i presupposti per la sospensione
Ordinanza | Tribunale di Cosenza, dott.ssa Francesca Goggiamani | 29.02.2016 |
Segnalata dall'Avv. Emilia Francesca Arturi del Foro di Cosenza È onere dell'esecutato dimostrare la sussistenza delle condizioni per poter beneficiare della sospensione di cui all'art. 2 co... Leggi tutto...
ANATOCISMO: “nuovo” art. 120 TUB di dubbia applicazione
Ordinanza | Tribunale di Cosenza, dott.ssa Urania Granata | 05.05.2016 |
Segnalata dall'Avv Emilia Francesca Arturi del Foro di Cosenza In materia di anatocismo, appare dubbia l'operatività del divieto di cui all'art. 120 T.U.B., come risultante dalla riforma int... Leggi tutto...
PROCEDIMENTI CAUTELARI: escluso periculum in mora in caso di prolungata inerzia del ricorrente
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Dott. Ettore Pastore Alinante | 08.03.2016 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Non può ritenersi sussistente il requisito del "periculum in mora", necessario ai fini della proposizione del procedimento d'urgenza ex art. 70... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: la mancata produzione del contratto di c.c. esclude l’ammissibilità della CTU contabile
Ordinanza | Tribunale di Roma, Dott.ssa Elena Fulgenzi | 28.04.2016 |
Sul correntista che proponga azione di ripetizione di indebito ex art. 2033 c.c. e, tanto più allorché proponga azione dichiarativa di mero accertamento, incombe la produzione del contratto... Leggi tutto...
CONSULENZA TECNICA PREVENTIVA: inammissibile in caso di contestazioni in tema di usura
Ordinanza | Tribunale di Cagliari, Dott. Ignazio Tamponi | 29.04.2016 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Il ricorso ad una consulenza tecnica preventiva, quale strumento di composizione della lite, è inammissibile nelle ipotesi in cui l'Istituto di... Leggi tutto...
MUTUO: l’ammortamento alla francese non vìola il divieto di anatocismo
Ordinanza | Tribunale di Sulmona, dott. Daniele Sodani | 06.07.2015 |
Segnalata da Valeria Rebizzani di Modena Nel contratto di mutuo, il piano di ammortamento rateale cd. "alla francese" non comporta un metodo di calcolo degli interessi anatocistico o usurar... Leggi tutto...
PROCESSO CIVILE TELEMATICO: in caso di numero di ruolo errato non è possibile ottenere la rimessione in termini
Ordinanza | Tribunale di Torino, dott. Marco Carbonaro | 22.03.2016 |
Nel processo civile telematico, il deposito di un atto, con modalità telematica, con l'indicazione di un numero di ruolo errato deve configurarsi come errore ("ERROR") e quindi come "anomali... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: le carenze probatorie della parte non possono essere colmate ex art. 210 c.p.c.
Ordinanza | Cassazione Civile, sez. sesta, Pres. Ragonesi Rel. Genovese | 04.04.2016 | n.6511
L'ordine di esibizione può essere impartito ad una delle parti del processo con esclusivo riguardo ad atti "la cui acquisizione al processo sia necessaria" ovvero "concernenti la controversi... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO IMMOBILIARE: possibile la rinnovazione tardiva della trascrizione
Ordinanza | Tribunale di Lamezia Terme, dott.ssa Adele Foresta | 07.03.2016 |
Segnalata dall' Avv. Roberto Franco del Foro di Vibo Valentia La mancata (tempestiva) rinnovazione della trascrizione del pignoramento non è causa di estinzione del processo esecutivo. Avven... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: non omologabile se i debiti cumulati non sono proporzionali a capacità patrimoniali
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Pres. Stanislao de Matteis | 08.03.2016 |
Il piano di ristrutturazione del consumatore non può essere omologato se il consumatore è ricorso al credito senza la necessaria prudenza mediante una semplice accumulazione ingiustificata d... Leggi tutto...
ORDINE DI ESIBIZIONE: INAMMISSIBILE LA RICHIESTA DA CHI POSSIEDE IL DOCUMENTO
Ordinanza | Tribunale di Roma, dott. Francesco Mannino | 04.04.2016 |
Provvedimento segnalato dall'Avv. Andrea Fioretti del Foro di Roma In materia di onere probatorio, il potere conferito al giudice dall'art. 210 cod. proc. civ., di ordinare ad una delle part... Leggi tutto...
OMOLOGAZIONE CONCORDATO: inammissibile l’opposizione del creditore che non ha partecipato all’adunanza
Ordinanza | Tribunale di Roma, Pres. La Malfa Rel. De Renzis | 18.12.2015 | n.5251
La legittimazione al voto viene accertata secondo un procedimento che si esaurisce con l'adunanza dei creditori. Solo ed esclusivamente nell'adunanza possono essere formulate questioni inere... Leggi tutto...
IMPRESA INDIVIDUALE: si estingue con l’effettiva cessazione dell’attività
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sezione Sesta, Pres. Ragonesi Rel. Genovese | 07.01.2016 | n.98
La disciplina di cui all'art. 2495 c.c. (nel testo introdotto dal D.Lgs. n. 6 del 2003, art. 4), secondo la quale l'iscrizione della cancellazione delle società di capitali e delle cooperati... Leggi tutto...
USURA: va verificata in relazione ai singoli tassi corrispettivi e moratori senza alcuna sommatoria
Ordinanza | Tribunale di Nola, dott. Fabio Mazzei | 23.03.2016 |
Segnala dall'Avv. Fabrizia Speranza del Foro di Napoli L'usurarietà degli interessi corrispettivi o moratori va scrutinata con riferimento all'entità degli stessi, e non già alla somma... Leggi tutto...
ANATOCISMO: il nuovo art. 120 TUB non ha efficacia immediatamente operativa
Ordinanza | Tribunale di Bologna, Pres.- Rel. Giovanni Salina | 25.03.2016 |
Segnalata dall'Avv. Roberto Rusciano del Foro di Napoli In tema di efficacia del nuovo art. 120 TUB come modificato dalla legge di stabilità del 2014, affermare una cogenza immediata del di... Leggi tutto...
BANCHE POPOLARI: nulla la clausola che blocca i rimborsi al socio receduto
Ordinanza | Tribunale di Napoli, sez. Specializzata Imprese, dott. Roberto Rustichelli | 24.03.2016 |
Il disposto dell'art. 28 comma 2 ter, del d.lgs. n. 385/1993 (TUB) come modificato dal D.L. 3/2015 convertito dalla legge n.33/2015, secondo cui "nelle Banche popolari e nelle Banche di cred... Leggi tutto...
COMPENSAZIONE OPPOSTI SALDI IN C/C: il patto contrattuale esclude l’obbligo di preavviso
Ordinanza | Tribunale di Castrovillari, Pres. Di Pede Rel. Castaldo | 08.03.2016 |
Segnalata dall'Avv. Emilia Francesca Arturi del Foro di Cosenza In materia di "blocco" del conto corrente da parte dell'istituto di credito, alcun obbligo di preavviso incombe sulla banca ri... Leggi tutto...
USURA: nessun margine per sostenere sommatoria interessi corrispettivi e moratori
Ordinanza | Tribunale di Chieti Sezione Distaccata di Ortona, Dott. Marcello Cozzolino | 09.06.2015 |
Ai fini della valutazione dell'usurarietà della clausola concernente gli interessi, non è possibile in alcun modo sommare gli interessi corrispettivi agli interessi moratori. Invero, in cas... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: è ammissibile la provvisoria esecuzione di decreto ingiuntivo in danno di una società
Ordinanza | Tribunale di Catania, dott.ssa Concetta Grillo | 08.10.2015 |
Segnalato da Avv. Silvia Dragotta del foro di Catania E' ammissibile la concessione della provvisoria esecuzione di un decreto ingiuntivo in danno di una società ammessa alla procedura... Leggi tutto...
USURA: il mutuatario deve dimostrare applicazione e consistenza dei moratori
Ordinanza | Tribunale di Padova, dott. Giorgio Bertola | 12.01.2016 |
Ai fini della verifica dell'eventuale sforamento del tasso soglia, con specifico riguardo agli interessi di mora, è obbligo del mutuatario-attore, in virtù del principio dell'onere della pro... Leggi tutto...
L’assegno vitalizio percepito da EX-PARLAMENTARE ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA è pignorabile per intero
Ordinanza | Tribunale di Catania, Giudice dellEsecuzione Laura Messina | 29.02.2016 |
In base al principio generale della piena pignorabilità di ogni credito desumibile dagli artt. 545 cod. proc. civ. e 2740 cod. civ. l'assegno vitalizio mensile corrisposto al debitore, g... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DI: il sopravvenuto fallimento interrompe il processo solo per la parte fallita
Ordinanza | Tribunale di Torino, dott. Manuela Massino | 01.03.2016 |
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Luca Darbesio del Foro di Torino In pendenza della causa di opposizione a decreto ingiuntivo nel caso di sopravvenuto fallimento dell'obbligato princi... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A D.I.: requisiti per istanza ex art.649 c.p.c. per sospensione provvisoria esecuzione
Ordinanza | Tribunale di Asti, dott.ssa Monica Mastrandrea | 24.02.2016 |
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Luca Darbesio del Foro di Torino In sede di opposizione a decreto ingiuntivo, l'istanza proposta ai sensi dell'art. 649 c.p.c. non può essere intesa n... Leggi tutto...
ISCRIZIONE CAI: l’obbligo di preavviso non è necessario per la revoca della carta di credito
Ordinanza | Tribunale di Messina, dott.ssa Maria Carmela DAngelo | 20.01.2016 |
Segnalata dall' Avv. Daniele Magnani del Foro di Milano Non è illegittima la segnalazione al CAI in caso di revoca dell'autorizzazione all'utilizzo delle carte di pagamento operata in assenz... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: condanna in prima udienza a pagamento CU per mancata comparizione senza giustificato motivo
Ordinanza | Tribunale di Mantova, dott. Mauro Bernardi | 22.12.2015 |
La sanzione di cui all'art. 8, comma 4 bis, d.lgs. 28/2010 (che regola e disciplina la Mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali), relativa alla manca... Leggi tutto...
USURA: la perizia econometrica costituisce una mera valutazione tecnica di parte
Ordinanza | Tribunale di Torino, sez. Sesta, dott.ssa Manuela Massino | 22.12.2015 |
Segnalata dall'Avv. Luca Darbesio del Foro di Torino La perizia econometrica prodotta dall'opponente non costituisce prova scritta, al contrario essa rappresenta una valutazione di parte non... Leggi tutto...
APPELLO: termine per impugnare ordinanza ex art. 348 ter c.p.c. decorre da data di udienza
Ordinanza | Cassazione civile, Sezione Sesta, Pres. Finocchiaro - Rel. Frasca | 14.12.2015 | n.25119
Commento redatto a cura del Dott. Marco Formica del Foro di Milano Il ricorso per cassazione avverso l'ordinanza di inammissibilità dell'appello ex art. 348-ter, comma 1, c.p.c., pronunciata... Leggi tutto...
ART.696 BIS: INAMMISSIBILE PER ACCERTARE L’INVALIDITÀ ANNOTAZIONI IN C/C
Ordinanza | Tribunale di Parma, dott. Roberto Piscopo | 27.08.2014 | n.-
Segnalato dal dott. Giovan Battista Casalini - Parma È inammissibile la consulenza tecnica preventiva finalizzata all'accertamento di pretese restitutorie o di non debenza che presuppongono... Leggi tutto...
INTEREST RATE SWAP: causa del contratto ed indici della finalità di copertura
Ordinanza | Tribunale di Genova, dott.ssa Emanuela Giordano | 30.11.2015 |
Il contratto di Interest Rate Swap (IRS) è un contratto atipico, di natura aleatoria, caratterizzato dallo scambio, a scadenze prefissate, dei flussi di cassa prodotti dall'applicazione di d... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: in sede di opposizione a D.I. l’onere è a carico dell’opposto
Ordinanza | Tribunale di Firenze, dott. Riccardo Guida | 17.01.2016 |
Nel procedimento d'ingiunzione riguardante materie per le quali la mediazione è obbligatoria, come i contratti bancari, dopo che l'opponente ("convenuto sostanziale") ha proposto opposizione... Leggi tutto...
AZIONE REVOCATORIA: scientia decoctionis e non revocabilità degli atti di ripristino della valuta disponibile
Ordinanza | Cassazione Civile, sez. Sesta, Pres. Tagonesi Rel Genovese | 11.11.2015 | n.23101
Una volta definito il concetto di pagamento di debito scaduto o esigibile (in rapporto alle nozioni di "conto passivo", ossia di conto privo di apertura di credito, o di conto con passivo ec... Leggi tutto...
DISCONOSCIMENTO DOCUMENTO EX ART. 2719 C.C.: si può accertare conformità a originale tramite presunzioni
Ordinanza | Tribunale di Napoli, dott. Massimiliano Sacchi | 25.01.2016 |
La mera contestazione della conformità di una copia fotostatica all'originale di una scrittura ex art. 2719 c.c. non preclude di per sé l'utilizzabilità del documento. Infatti, non impedisce... Leggi tutto...
CONSULENZA TECNICA PREVENTIVA: inammissibile per questioni giuridiche complesse
Ordinanza | Tribunale di Parma, dott. Roberto Piscopo | 28.10.2015 |
Segnalato dal dott. Giovan Battista Casalini - Parma Presupposto per l'applicabilità dell'istituto non cautelare previsto dall'art 696 bis c.p.c. è che la controversia fra le parti abbia com... Leggi tutto...
ORDINE ESIBIZIONE: inammissibile se la banca ha dichiarato disponibilità a consegna ante causam
Ordinanza | Tribunale di Roma, Dott.ssa M. P. De Lorenzo | 14.01.2016 |
L'ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c. è inammissibile nel caso in cui abbia ad oggetto documenti già precedentemente messi a disposizione del cliente dalla banca convenuta previo pagamen... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: escluso per società cancellata da registro imprese
Ordinanza | Cassazione Civile, Sezione VI Pres. Dogliotti- Rel. Cristiano | 20.10.2015 | n.21286
La cancellazione della società dal registro delle imprese, determinandone l'estinzione, preclude ipso facto la possibilità di accedere alla procedura di concordato, che presuppone l'esistenz... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: l’agente della riscossione risponde per responsabilità aggravata
Ordinanza | Cassazione civile, Sezione Sesta, Pres. Ragonesi Rel. Cristiano | 22.12.2015 | n.25852
Nell'ambito del processo tributario è applicabile la disciplina di cui all'art. 96 cpc nei confronti dell'agente della riscossione che abbia riproposto una domanda avente ad oggetto un credi... Leggi tutto...
C.T.U.: liquidazione compenso indipendente da somme movimentate su conto corrente
Ordinanza | Tribunale di Benevento, dott. Genovese | 04.02.2016 |
Nella determinazione del compenso di liquidazione della C.T.U., è sempre applicabile il criterio delle vacazioni quando gli altri criteri possibili diano luogo ad una sostanziale discrasia:... Leggi tutto...
FALLIMENTO: domanda supertardiva va presentata entro termine congruo da sorgere credito
Ordinanza | Cassazione Civile, Sezione Fallimentare, Pres. Ragonesi Rel. Genovese | 01.10.2015 | n.19679
In caso di domanda tardiva di ammissione al passivo ai sensi dell'ultimo comma dell'art. 101 L. Fall., la valutazione della sussistenza di una causa non imputabile, la quale giustifichi il r... Leggi tutto...
REVOCATORIA: il curatore non può proporre la medesima azione prima per il fallimento sociale e poi per quello personale
Ordinanza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Ragonesi Rel. Cristiano | 21.01.2016 | n.1103
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM Nel caso di sentenza dichiarativa del fallimento di una società di persone e dei soci illimitatamente responsabili, il curatore fallimentare no... Leggi tutto...
ATP USURA-ANATOCISMO: inammissibile in caso di carenza documentazione contrattuale
Ordinanza | Tribunale di Vicenza, dott.ssa Elena Sollazzo | 28.01.2016 |
In materia di usura, qualora il correntista proponga domanda di accertamento negativo del diritto della banca e chieda la condanna di quest'ultima alla restituzione delle somme indebitamente... Leggi tutto...
USURA: inammissibile la CTU se il cliente non allega i decreti ministeriali
Ordinanza | Tribunale di Napoli, dott. Massimiliano Sacchi | 27.01.2016 |
Ai fini dell'accertamento del presunto sforamento del tasso soglia, la mancata e/o tardiva produzione dei decreti ministeriali, non consente al Giudice di disporre l'accertamento contabile,... Leggi tutto...
USURA: moratori esclusi dal TEG. Ancora una conferma
Ordinanza | Tribunale di Siena, dott. Cristian Soscia | 28.12.2015 |
Segnalato dall'Avv. Sandro Lorini del foro di Siena Il tasso soglia al di là del quale gli interessi sono considerati usurari, riguarda non solo gli interessi corrispettivi, ma anche quelli... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: lecito per risrutturare precedenti debiti di conto corrente
Ordinanza | Tribunale di Napoli Nord, Dott. Antonio Cirma | 23.11.2015 |
Segnalata da Avv. Fabio Cardarelli del foro di Napoli L'erogazione di un mutuo ipotecario non destinato a creare un'effettiva disponibilità nel mutuatario, già debitore in virtù di un rappor... Leggi tutto...
PRECETTO: è necessario il nuovo avvertimento al debitore per il ricorso ad organismo di composizione
Ordinanza | Tribunale di Milano, dott.ssa Maria Gabriella Mennuni | 23.12.2015 |
Segnalata dal dott. Marco Formica Il precetto deve contenere l'avvertimento che il debitore può, con l'ausilio di un organismo di composizione della crisi o di un professionista nominato dal... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il controcredito eccepito alla curatela va accertato in sede fallimentare
Ordinanza | Tribunale di Savona, dott. Luigi Acquarone | 03.11.2015 |
Nel caso in cui alla domanda della curatela di un fallimento per la riscossione di un credito, il convenuto proponga domanda riconvenzionale di accertamento di un proprio credito nei confron... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari