OPPOSIZIONE A STATO PASSIVO: non si applica la norma sul “raddoppio del contributo unificato”
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano – Rel. Crolla | 18.12.2023 | n. 35254
L’opposizione allo stato passivo del fallimento, pur avendo natura impugnatoria, non è un giudizio di appello, ma introduce a tutti gli effetti un giudizio di primo grado avente ad ogg... Leggi tutto...
AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA: il commissario può porre in compensazione il credito maturato dalla società antecedentemente all’apertura della procedura
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano – Rel. Perrino | 18.12.2023 | n.35305
In tema di amministrazione straordinaria, il commissario straordinario può opporre in compensazione, in base alle ordinarie regole civilistiche, il credito maturato dalla società poi sottopo... Leggi tutto...
PRODOTTI FINANZIARI ESTERI: sussiste la giurisdizione del giudice italiano?
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Genovese – Rel. Campese | 18.12.2023 | n.35384
Va rimessa alle Sezioni Unite la questione in ordine alla sussistenza della giurisdizione del giudice italiano a decidere sulla possibilità di sussumere nella fattispecie di cui all’ar... Leggi tutto...
RIMBORSO SPESE PROCESSUALI: si utilizza il criterio del disputatum, contemperato dal criterio del decisum
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Travaglino – Rel. Condello | 14.12.2023 | n.35073
In tema di rimborso delle spese di lite a carico della parte soccombente, il valore della controversia va fissato – in armonia con il principio generale di proporzionalità ed adeguatez... Leggi tutto...
DETRAZIONE IVA: spetta al contribuente provare l’effettiva esistenza delle operazioni sottostanti
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Manzon – Rel. D’Aquino | 14.12.2023 | n.35079
In tema di onere della prova, una volta che l’Amministrazione finanziaria dimostri, anche mediante presunzioni semplici, l’oggettiva inesistenza delle operazioni, spetta al contr... Leggi tutto...
LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE: può essere attribuita ad un terzo solo insieme alla rappresentanza sostanziale
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Luciotti – Rel. Succio | 14.12.2023 | n.35086
La rappresentanza processuale, intesa come potere di agire o resistere in giudizio per il dominus e, in tale quadro, di conferire, in suo nome, la procura al difensore (rappresentanza a cui... Leggi tutto...
NOTIFICAZIONI: la cessione del credito va notificata alla sede effettiva della società
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scrima – Rel. Cricenti | 14.12.2023 | n.25089
In tema di notificazioni relative alla cessione del credito, per sede amministrativa deve presumersi fino a prova contraria quella legale e, qualora si intenda dimostrare il contrario, allor... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI: i nuovi parametri ex D.M. 55/14 si applicano in caso di liquidazione giudiziale successiva all’entrata in vigore del predetto decreto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Doronzo- Rel. Riverso | 20.11.2023 | n.32093
I nuovi parametri fissati dal decreto ministeriale n. 55/14 si applicano a tutti i casi in cui la liquidazione giudiziale delle spese intervenga successivamente all’entrata in vigore d... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: contro la decisione sul reclamo alla sentenza di fallimento, il termine decorre dalla notificazione del cancelliere
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano – Rel. Perrino | 14.12.2023 | n.35090
In tema di ricorso per cassazione avverso la sentenza che decide sul reclamo, il dies a quo di decorrenza del termine di impugnazione è ancorato dalla L. Fall., art. 18, comma 14, alla notif... Leggi tutto...
RISOLUZIONE CONTRATTUALE: sul creditore sussiste solo un onere di mera allegazione dell’inadempimento di controparte
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel. Gianniti | 11.12.2023 | n.34475
In tema di prova dell’inadempimento di una obbligazione, il creditore che agisca per la risoluzione contrattuale, per il risarcimento del danno, ovvero per l’adempimento deve sol... Leggi tutto...
CASSAZIONE: tra i motivi di ricorso vi rientra l’eccesso di potere giurisdizionale
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Chiara – Rel. Fuochi Tinarelli | 11.12.2023 | n.34477
L’eccesso di potere giurisdizionale, denunziabile con il ricorso per cassazione per motivi attinenti alla giurisdizione, va riferito alle sole ipotesi di difetto assoluto di giurisdizi... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: il credito del professionista di ausilio per l’accesso alla procedura è prededucibile anche nel successivo fallimento
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Ferro – Rel. Fidanzia | 11.12.2023 | n.34535
Il credito del professionista incaricato dal debitore di ausilio tecnico per l’accesso al concordato preventivo o il perfezionamento dei relativi atti è considerato prededucibile, anch... Leggi tutto...
EREDITA’ MINORI/INCAPACI: l’accettazione beneficiata è fattispecie a formazione progressiva?
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Carrato – Rel. Fortunato | 13.12.2023 | n.34852
Va rimessa al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite la questione se: a) nel caso di eredità devoluta ai minori o agli incapaci, l’accettazione benefici... Leggi tutto...
PEC: alle Sezioni Unite la questione sulla validità e sulle conseguenze della notifica telematica a “casella piena” del destinatario
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano- Rel. Saija | 21.11.2023 | n.32287
Va rimessa al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite la questione riguardante le condizioni di validità e le conseguenze della notifica telematica non complet... Leggi tutto...
SPESE PROCESSUALI: la statuizione di condanna è immediatamente esecutiva
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Sestini Danilo | 21.11.2023 | n.32380
In materia civile la statuizione di condanna al pagamento delle spese processuali è immediatamente esecutiva, ai sensi dell’art. 282 cod. proc. civ., giacché l’immediata efficaci... Leggi tutto...
CASO LEXITOR: la giurisprudenza nazionale conferma il rimborso dei soli costi recurring
Ordinanza | Tribunale di Crotone, Giudice Ilaria De Pasquale | 29.11.2023 |
In tema di estinzione anticipata di un finanziamento, il consumatore ha diritto alla riduzione soltanto dei costi recurring e non anche dei costi up front, in aderenza a quanto sostenuto in... Leggi tutto...
REVOCATORIA DI ATTO A TITOLO GRATUITO: irrilevante lo stato soggettivo del donatario
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Giusti – Rel. Guida | 07.12.2023 | n.34256
In tema di azione revocatoria di atto a titolo gratuito, come si evince dall’art. 2901 c.c., comma 1, n. 2) è irrilevante lo stato soggettivo del donatario, rilevando esclusivamente l... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: la questione della natura solutoria o ripristinatoria delle rimesse può essere sollevata per la prima volta in appello
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Valitutti – Rel. Campese | 17.07.2023 | n.20455
In tema di rapporti di conto corrente bancario, qualora il correntista agisca nei confronti della banca per la ripetizione dell’indebito e la banca convenuta eccepisca la prescrizione del di... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: le vicende relative al titolo esecutivo azionato dal procedente non travolgono la posizione dei creditori interventori titolati
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano- Rel. Rossi | 02.08.2023 | n.23654
Nel processo di esecuzione forzata al quale partecipino più creditori concorrenti, le vicende relative al titolo esecutivo (sospensione, sopravvenuta inefficacia, caducazione, estinzione) az... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE: in presenza di minori, la preventiva autorizzazione del giudice al compimento di atti dispositivi è applicabile solo senza un’espressa deroga nell’atto costitutivo
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Genovese – Rel. Iofrida | 22.11.2023 | n.32484
In tema di fondo patrimoniale, pur in presenza di figli minori, la preventiva autorizzazione del giudice al compimento di atti di disposizione, indicati nell’art. 169 c.c., è applicabi... Leggi tutto...
AZIONE REVOCATORIA: il debitore alienante è litisconsorte necessario del terzo acquirente
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Rubino – Rel. Tassone | 07.06.2023 | n.16137
In tema di processo civile, nel giudizio in cui sia stata esercitata l’azione revocatoria ex art. 2901 c.c. il debitore alienante è litisconsorte necessario del convenuto terzo acquire... Leggi tutto...
INTERROGATORIO FORMALE: è un mezzo volto a provocare nell’autore la confessione giudiziale di fatti a lui sfavorevoli
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Tassone | 24.10.2023 | n.29472
In materia di procedura civile, l’interrogatorio formale è un mezzo diretto a provocare la confessione giudiziale di fatti sfavorevoli all’autore della confessione, ad esclusivo... Leggi tutto...
ESDEBITAZIONE ART. 14 TERDECIES: le cause ostative per il sovraindebitato sono tassative
Ordinanza | Tribunale di Bari, Giudice Paola Cesaroni | 17.10.2023 |
In tema di esdebitazione, la tassatività delle ipotesi contemplate dall’art. 142, comma 1, l.fall. va affermata anche alla luce dell’art. 23 della direttiva (UE) 2019/1023 (cd. direttiva Ins... Leggi tutto...
CTU: la nullità deve essere eccepita nella prima udienza successiva al deposito della relazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Bisogni – Rel. Conti | 17.11.2023 | n.31964
La nullità della consulenza tecnica, derivante dalla mancata comunicazione alle parti della data d’inizio delle operazioni peritali, ha carattere relativo, e pertanto deve essere eccep... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A D.I.: il convenuto può proporre una domanda nuova e diversa da quella del ricorso per decreto ingiuntivo
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scrima- Rel. Giaime Guizzi | 27.11.2023 | n.32933
In tema di opposizione a decreto ingiuntivo, il convenuto opposto può proporre con la comparsa di costituzione e risposta tempestivamente depositata una domanda nuova, diversa da quella già... Leggi tutto...
IMPUGNAZIONE INCIDENTALE TARDIVA: l’art. 334 cpc consente l’accettazione della sentenza in situazione di reciproca soccombenza
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Di Virgilio- Rel. Besso Marcheis | 28.11.2023 | n.33015
L’art. 334 c.p.c., che consente alla parte, contro cui è stata proposta impugnazione, di esperire impugnazione incidentale tardiva, senza subire gli effetti dello spirare del termine o... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: la procura notarile rilasciata ai fini della rappresentanza processuale va prodotta in giudizio
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Sestini- Rel. Tassone | 01.12.2023 | n.33613
In tema di rappresentanza processuale qualora i poteri rappresentativi del soggetto che si costituisce nel giudizio di cassazione siano stati conferiti con procura notarile, questa deve esse... Leggi tutto...
FALLIMENTO: la domanda di restituzione del bene immobile è opponibile al curatore se trascritta prima della sentenza dichiarativa
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano- Rel. Abete | 29.11.2023 | n.33167
Ai fini della rivendica di un immobile in sede fallimentare, la domanda con la quale si richiede la restituzione del bene per effetto della risoluzione dell’atto di trasferimento (semp... Leggi tutto...
CONSULENZA DI PARTE: è un’allegazione difensiva di carattere tecnico priva di valore probatorio
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Masi- Rel. Di Pisa | 01.12.2023 | n.33504
La consulenza di parte, ancorché confermata sotto il vincolo del giuramento, costituisce una semplice allegazione difensiva di carattere tecnico, priva di autonomo valore probatorio, con la... Leggi tutto...
APPELLO: valida la notifica al procuratore domiciliatario e non agli eredi in caso di decesso dell’appellato nella pendenza del termine di impugnazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scoditti- Rel. Rossello | 01.12.2023 | n.33615
L’appello proposto nei confronti di soggetto deceduto nella pendenza del termine di impugnazione, mediante atto notificato presso il procuratore domiciliatario del de cuius, anziché ne... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: è inammissibile se non è rispettato il principio di specificità
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano- Rel. Gianniti | 04.12.2023 | n.33827
In materia di ricorso per Cassazione, occorre che i motivi, per i quali si chiede la cassazione della sentenza, siano dotati di necessaria specificità. A tal uopo essi non possono essere aff... Leggi tutto...
APPELLO: nulla la pronuncia di rigetto che trascuri numerosi snodi che sarebbe stato invece necessario esaminare
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Rubino-Rel. Rossetti | 13.09.2023 | n.26415
In materia di procedura civile, deve dirsi nulla ai sensi dell’art. 132, comma 2, n. 4, c.p.c. la sentenza pronunciata in grado di appello la cui motivazione non raggiunge quel “... Leggi tutto...
IPOTECA: la cancellazione erronea dell’iscrizione produce comunque l’estinzione della garanzia tra le parti e verso i terzi
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Rossi | 16.11.2022 | n.33740
In materia di ipoteca, la cancellazione dell’iscrizione concessa o ordinata in maniera invalida oppure originata da un atto inesistente, nullo o inefficace oppure ancora effettuata in... Leggi tutto...
PROCEDURA CIVILE: la negazione della titolarità del diritto fatto valere in giudizio dall’attore costituisce mera difesa
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Lombardo – Rel. Pirari | 17.10.2023 | n.28793
In materia di procedura civile, la mera difesa con la quale il convenuto si limiti a negare la titolarità del diritto fatto valere in giudizio e, dunque, l’elemento costitutivo della d... Leggi tutto...
AZIONE EX ART. 524 CC: è ammissibile soltanto se i creditori abbiano richiesto un termine per l’accettazione o rinuncia all’eredità
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Manna – Rel. Amato | 28.08.2023 | n.25347
In tema di impugnazione della rinunzia all’eredità da parte dei creditori, l’azione ex art. 524 c.c. è ammissibile unicamente ove i creditori abbiano richiesto, ai sensi dell... Leggi tutto...
NOTIFICA TELEMATICA: quella relativa al ricorso per dichiarazione di fallimento si perfeziona quando perviene alla PEC del destinatario
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano – Rel. Vella | 26.10.2023 | n.29756
La notifica telematica del ricorso per dichiarazione di fallimento e del decreto ex art. 15, comma 3, L.Fall. si perfeziona nel momento in cui perviene all’indirizzo di posta elettroni... Leggi tutto...
COMPENSAZIONE FALLIMENTARE: i crediti da compensare devono preesistere rispetto alla dichiarazione di fallimento
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano – Rel. Terrusi | 15.11.2023 | n.31764
In tema di compensazione fallimentare tra crediti e debiti, ciò che conta, ai fini dell’art. 56 legge fall. è la preesistenza dei crediti da compensare rispetto alla dichiarazione di... Leggi tutto...
RESPONSABILITA’ NOTAIO: sussiste anche in caso di omissione dei doveri di consiglio o dissuasione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Travaglino – Rel. Scoditti | 16.11.2023 | n.31936
Il notaio incaricato della redazione di un contratto di compravendita immobiliare è tenuto a compiere le attività non solo preparatorie, ma anche successive, necessarie per il conseguimento... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: il correntista ha interesse all’accertamento dell’entità del saldo già prima della chiusura del conto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Chiara – Rel. Valentino 06/11/2023 | 06.11.2023 | n.30850
In tema di accertamento giudiziale, il correntista ha interesse, prima della chiusura del conto, all’accertamento della nullità delle clausole anatocistiche e dell’entità del saldo par... Leggi tutto...
APPROPRIAZIONE INDEBITA: se effettuata dal dipendente della banca, trattasi di attività non pericolosa, diversa dal phishing
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. III, Pres. Travaglino – Rel. Graziosi | 10.02.2023 | n.4243
In tema di appropriazione indebita, quando un dipendente della banca, tesoriere della correntista in forza di valida procura, si appropri illecitamente di somme dal conto corrente di quest’u... Leggi tutto...
TESTAMENTO PUBBLICO: il colloquio privato tra testatore e notaio non è da considerarsi rilevante ai fini della validità
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Manna – Rel. Criscuolo | 31.10.2023 | n.30221
In materia di successione testamentaria, la necessità della presenza di testimoni e del rispetto delle formalità prescritte dalla legge ai fini della validità del testamento pubblico si pone... Leggi tutto...
AVVOCATO – CONFLITTO DI INTERESSI: sussiste ogniqualvolta il professionista si ponga processualmente in antitesi con il proprio assistito
Ordinanza | Cass. civ., Sez. Unite, Pres. D’Ascola – Rel. Terrusi | 29.05.2023 | n.14933
Nei rapporti tra avvocato e cliente la nozione di conflitto di interessi, rilevante ai sensi dell’art. 24 del vigente codice deontologico forense, comprende tutti i casi in cui, per qu... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: abusiva l’erogazione di credito effettuata ad un’impresa in palese difficoltà economico – finanziaria
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano – Rel. Abete | 27.10.2023 | n.29840
In materia di contratti bancari, l’erogazione del credito è qualificabile come “abusiva”, qualora effettuata, con dolo o colpa, ad un’impresa che si palesi in una sit... Leggi tutto...
MUTUO: ai fini della validità è sufficiente la disponibilità giuridica della somma prestata
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Rubino – Rel. Condello | 27.02.2023 | n.5921
In materia di contratti bancari, al fine di accertare se un contratto di mutuo possa essere utilizzato quale titolo esecutivo, occorre verificare, attraverso la sua interpretazione integrata... Leggi tutto...
COMPENSAZIONE: non può essere eccepita in sede di opposizione all’esecuzione se per le reciproche pretese sussistono distinte condanne
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Tatangelo | 08.11.2023 | n.31130
In sede di opposizione all’esecuzione, non è consentito, in nessun caso, eccepire la compensazione, né propria né cd. impropria, quando le reciproche pretese delle parti derivano dal m... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE – INDEBITO: non basta la produzione dell’estratto conto dei soli riassunti scalari
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Chiara – Rel. Fidanzia | 03.11.2023 | n.30570
In tema di conto corrente, la produzione dell’estratto conto, quale atto riassuntivo delle movimentazioni del conto, può offrire la prova del saldo del conto stesso, in combinazione co... Leggi tutto...
SUCCESSIONE: l’omessa o incompleta indicazione della data nel testamento olografo ne comporta l’annullabilità
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Giusti – Rel. Besso Marcheis | 10.11.2023 | n.31322
In tema di successione, nel testamento olografo l’omessa o incompleta indicazione della data ne comporta l’annullabilità. L’apposizione di questa ad opera di terzi, se effe... Leggi tutto...
PREFALLIMENTO: il debitore può fornire la prova della non fallibilità ex art. 1, co. 2, L.Fall., anche con strumenti probatori alternativi ai bilanci
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Genovese – Rel. Fidanzia | 09.11.2023 | n. 31171
In ambito di procedimento prefallimentare, il debitore può fornire la prova della non fallibilità ex art. 1, comma 2, L.Fall., anche con strumenti probatori alternativi ai bilanci degli ulti... Leggi tutto...
SOSPENSIONE PROCEDURA ESECUTIVA: i gravi motivi ex art. 624 cpc impongono l’accertamento del fumus di fondatezza dell’opposizione
Ordinanza | Tribunale di Salerno, Giudice Sara Serretiello | 07.11.2023 |
Provvedimento segnalato dallo Studio legale Corvino In tema di sospensione della procedura esecutiva, l’accertamento della sussistenza dei “gravi motivi”, richiesto dalla norma in parola ai... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il minor compenso riconosciuto all’avvocato dal giudice delegato comporta ingiustificato arricchimento della massa
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano-Rel. Perrino | 29.09.2023 | n.27586
In materia di fallimento, nel caso in cui la liquidazione delle spese legali del giudice della causa, contenuta in sentenza passata in giudicato, sia più generosa di quella del giudice deleg... Leggi tutto...
LIQUIDAZIONE CONTROLLATA: il creditore fondiario ha facoltà di proseguire l’azione esecutiva individuale intrapresa nei confronti del debitore
Ordinanza | Tribunale Torre Annunziata, Giudice Emanuela Musi | 14.03.2023 |
In tema di procedure concorsuali, nella liquidazione controllata il creditore fondiario ha la facoltà di proseguire l’azione esecutiva individuale intrapresa nei confronti del debitore... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI – ABI: eccepibile d’ufficio in grado di appello o Cassazione la nullità delle garanzie omnibus contrarie alla normativa anticoncorrenziale
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel. Cirillo | 17.07.2023 | n.20713
In tema di fideiussioni omnibus, la nullità di un contratto perché contenente clausole conformi al modello ABI dichiarato illegittimo dal provvedimento n. 55/2005 della Banca d’Italia, può e... Leggi tutto...
DEPOSITO TELEMATICO: gli atti secondari o di corredo a quello principale vanno autonomamente depositati
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres.- Rel. Massimo Ferro | 11.10.2023 | n.28403
In tema di deposito telematico, l’ingresso o meno nel corrispondente fascicolo di atti genericamente enumerati in calce all’atto principale, ed ivi citati in punto di “elen... Leggi tutto...
NOTIFICA A MEZZO POSTA: è nulla qualora nella relata manchi attestazione dell’assenza o rifiuto del destinatario o delle persone abilitate a ricevere l’atto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Manna- Rel. Poletti | 05.10.2023 | n.28093
In tema di notifica a mezzo del servizio postale ex l. n. 890 del 1982, è nulla la notifica effettuata a mani del portiere dello stabile, allorquando la relazione dell’ufficiale postal... Leggi tutto...
APPELLO: la notifica a mezzo posta è nulla qualora nella relata sia indicato solo il nome del consegnatario e non il suo rapporto con il destinatario
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Manna - Rel. Poletti | 05.10.2023 | n.28093
In tema di notifica a mezzo del servizio postale ex l. n. 890 del 1982, è nulla la notifica dell’atto d’appello a mezzo del servizio postale ove nella relazione di notificazione... Leggi tutto...
LEASING: la nullità delle clausole contenenti pattuizioni di interessi usurari deve essere denunciata dalle parti sulla base di tempestive allegazioni
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano- Rel. Rubino | 18.10.2023 | n.28983
In tema di contratto di leasing, anche se la nullità delle clausole contrattuali, ove contenenti la pattuizione di interessi usurari, è rilevabile d’ufficio, e quindi può essere denunc... Leggi tutto...
COLLEGAMENTI IPERTESTUALI: in caso di utilizzo le spese legali sono maggiorate fino al 30%
Ordinanza | Tribunale di Torino, Giudice Marisa Gallo | 18.10.2023 | n.3990
In tema di liquidazione delle spese di lite, va riconosciuto l’aumento del compenso dovuto all’avvocato per l’utilizzo di collegamenti ipertestuali, così come previsto dall’ art. 4, comma 1... Leggi tutto...
CESSIONE D’AZIENDA: il pagamento da parte del fideiussore di un debito aziendale dell’alienante comporta surrogazione nei diritti del creditore
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Acierno - Rel. Nazzicone | 05.07.2023 | n.19041
In tema di cessione di azienda, il fideiussore che abbia pagato un debito aziendale sorto in capo al soggetto alienante è da ritenersi surrogato ex art. 1203 cc nei diritti del creditore. Si... Leggi tutto...
PROCESSO CIVILE: la mancata riassunzione del giudizio di rinvio (post cassazione) determina l’estinzione dell’intero processo ex art. 393 cpc
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel. Gianniti | 21.09.2023 | n.26970
In tema di processo civile, la mancata riassunzione del giudizio di rinvio determina, ai sensi dell’art. 393 c.p.c., l’estinzione non solo di quel giudizio ma dell’intero p... Leggi tutto...
CASSAZIONE – ART 389BIS CC DECISIONE ACCELERATA: è legittima la partecipazione del consigliere estensore che ha redatto la proposta?
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Cassano | 18.09.2023 |
Alle Sezioni Unite la questione, inerente al procedimento ex 380 bis cpc, se il Consigliere che ha redatto la proposta di decisione accelerata possa far parte, in veste di relatore, del Coll... Leggi tutto...
REVOCATORIA: l’istituzione di un trust familiare costituisce atto a titolo gratuito
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel. Gorgoni | 06.10.2023 | n.28146
In tema di azione revocatoria, l’istituzione di trust familiare non integra, di per sè, adempimento di un dovere giuridico, non essendo obbligatoria per legge, ma configura – ai... Leggi tutto...
CTU: il rigetto dell’istanza di ammissione dell’accertamento tecnico necessita di una sufficiente e congrua motivazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel. Dell’Utri | 19.10.2023 | n.29057
In materia di procedura civile, il giudice della Corte di appello non può rigettare l’istanza di ammissione di una consulenza tecnica di ufficio proposta da una delle parti senza una suffici... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: la procura è valida solo se rilasciata in data successiva alla sentenza impugnata
Ordinanza | Cass. civ., Sez. III Pres. Travaglino – Rel. Scoditti | 10.02.2023 | n.4234
La procura per il ricorso per cassazione ha carattere speciale ed è valida solo se rilasciata in data successiva alla sentenza impugnata, attesa l’esigenza di assicurare, in modo giuri... Leggi tutto...
PRIVILEGI PROCESSUALI DEL CREDITORE FONDIARIO E LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE
Ordinanza | Tribunale di Ancona, Giudice Giuliana Filippello | 22.06.2023 |
Un’ordinanza del Tribunale di Ancona- Ufficio Esecuzioni Immobiliari, pronunziata in data 22 giugno 2023 -apparentemente- nell’ambito di un’opposizione avverso la declaratoria di improcedibi... Leggi tutto...
PROCURA SPECIALE: se non viene allegata al messaggio pec inviato alla controparte, può essere inserita nel “sottofascicolo di cortesia”
Ordinanza | Cass. civ., Sez. I, Pres. De Chiara – Rel. Perrino | 24.05.2023 | n.14287
In tema di introduzione del giudizio di legittimità con modalità telematiche, qualora dal messaggio di posta elettronica certificata relativo alla notificazione del ricorso per cassazione no... Leggi tutto...
NOTIFICAZIONE SENTENZA: fatta al procuratore ex art. 285 c.p.c. è idonea a far decorrere il termine per l’impugnazione
Ordinanza | Cass. civ., Sez. II, Pres. Di Virgilio – Rel. Bertuzzi | 05.06.2023 | n.15674
La notificazione della sentenza fatta al procuratore a norma dell’art. 285 c.p.c. è idonea a far decorrere il termine per l’impugnazione nei confronti della parte deceduta o esti... Leggi tutto...
PROCURA SPECIALE: è nulla se non ricorrono quattro specifiche circostanze
Ordinanza | Cass. civ., Sez. II, Pres. Lombardo – Rel. Capone | 18.07.2023 | n.20896
In tema di giudizio di legittimità, la nullità della procura speciale – rilasciata nella specie su atto congiunto al ricorso – è determinata dal contestuale ricorrere di quattro... Leggi tutto...
INTERESSI: l’attribuzione degli interessi sugli interessi scaduti postula una specifica domanda del creditore
Ordinanza | Cassazione civile, sez. III, Pres. De Stefano - Est. Ambrosi | 21.07.2023 | n.21935
L’attribuzione degli interessi sugli interessi scaduti, secondo la previsione di cui all’art. 1283 c.c., postula una specifica domanda del creditore, autonoma e distinta rispetto... Leggi tutto...
REVOCATORIA: l’esenzione dall’azione per l’adempimento di un debito scaduto integra un’eccezione in senso stretto
Ordinanza | Cass. civ., Sez. III, Pres. Sestini – Rel. Condello | 12.07.2023 | n.19963
L’esenzione dalla revocatoria ordinaria, prevista per l’adempimento di un debito scaduto, integra un’eccezione in senso stretto, presupponendo l’allegazione in giudiz... Leggi tutto...
REVOCATORIA: se proposta contro società cancellata da registro imprese nel corso del giudizio, va ordinata l’integrazione del contraddittorio
Ordinanza | Cass. civ., Sez. III, Pres. Scarano – Rel. Condello | 27.02.2023 | n.5816
Nel caso in cui la società contro la quale sia stata intentata un’azione revocatoria ordinaria sia stata cancellata dal registro delle imprese nel corso del processo di primo grado, e... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A PRECETTO – TITOLO ESECUTIVO GIUDIZIALE IN DANNO SOCIETÀ: quella del socio si configura sempre come opposizione all’esecuzione
Ordinanza | Cass. civ., Sez. III, Pres. Cirillo – Rel. Porreca | 20.04.2023 | n.10715
L’opposizione del socio di società di persone, avverso il precetto notificatogli dal creditore sociale sulla base del titolo esecutivo giudiziale formatosi nei confronti della società,... Leggi tutto...
SIMULAZIONE TRUST: l’azione dà luogo al litisconsorzio necessario fra tutti i partecipanti all’accordo simulatorio
Ordinanza | Cass. civ., Sez. Unite, Pres. Tirelli – Rel. Terrusi | 17.09.2021 | n.25163
L’azione di simulazione (assoluta o relativa) dà luogo al litisconsorzio necessario fra tutti i partecipanti all’accordo simulatorio, giacché l’accertamento da svolgere com... Leggi tutto...
REVOCATORIA FONDO PATRIMONIALE: sussiste litisconsorzio necessario del coniuge non debitore
Ordinanza | Cass. civ., Sez. III Pres. Scarano – Rel. Sestini | 24.03.2023 | n.8447
In tema di azione revocatoria, nel giudizio promosso dal creditore personale di uno dei coniugi per la declaratoria di inefficacia dell’atto di costituzione di un fondo patrimoniale st... Leggi tutto...
NULLITA’ CONTRATTUALE: il rilievo officioso implica lo svolgimento del contraddittorio tra le parti
Ordinanza | Cass. civ., Sez. III, Pres. Cirillo – Rel. Giaime Guizzi | 05.09.2023 | n.25849
Il rilievo officioso della nullità del contratto implica non solo l’indicazione della stessa alle parti, ma pure lo svolgimento del contraddittorio tra di loro, destinato al compimento... Leggi tutto...
QUERELA DI FALSO: se proposta in via autonoma non sospende il giudizio d’appello già pendente
Ordinanza | Cass. civ., Sez. III, Pres. Frasca – Rel. Rossetti | 16.05.2023 | n.13376
La proposizione in via autonoma d’una querela di falso mentre pende il giudizio di appello non consente la sospensione di quest’ultimo, la quale è accordata dall’art. 335 c... Leggi tutto...
VERIFICAZIONE: l’istanza non richiede necessariamente la produzione dell’originale della scrittura
Ordinanza | Cass. civ., Sez. III, Pres. De Stefano – Rel. Rossi | 07.08.2023 | n.23959
In tema di verificazione della scrittura privata, gli artt. 216 e 217 c.p.c. non prescrivono, quale requisito di ammissibilità della relativa istanza, la produzione dell’originale dell... Leggi tutto...
ESDEBITAZIONE DELL’INCAPIENTE: non c’è meritevolezza in presenza di una reiterata violazione del debitore agli oneri fiscali e contributivi
Ordinanza | Tribunale di Ivrea, Giudice Alessandro Petronzi | 01.08.2023 |
In tema di esdebitazione dell’incapiente, non sussiste il requisito della meritevolezza allorquando sussiste la precisa scelta “indirizzare” l’inadempimento solo esclusivamente nei confronti... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: inammissibile contro la decisione che ha rigettato la revocazione
Ordinanza | Cass. civ., Sez. III, Pres. Rubino – Rel. Rossi | 03.08.2023 | n.23780
Il ricorso per cassazione proposto contro la sentenza che ha rigettato la richiesta di revocazione è inammissibile, per carenza di interesse ad una ulteriore pronuncia di legittimità, qualor... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: il termine breve può decorrere dalla notificazione della citazione per revocazione
Ordinanza | Cass. civ., Sez. III, Pres. De Stefano – Rel. Giaime Guizzi | 13.07.2023 | n.20054
In caso di proposizione dell’impugnazione per revocazione e poi di quella di legittimità, opera il principio del c.d. “notum facere”. In base ad esso la notificazione della... Leggi tutto...
GIUDIZIO IN CASSAZIONE: in caso di omesso deposito del ricorso nel fascicolo telematico, deve essere dichiarata l’improcedibilità
Ordinanza | Cass. civ., Sez. Unite, Pres. Raimondi – Rel. Terrusi | 24.07.2023 | n.22074
In tema di giudizio di cassazione, qualora il ricorso sia improcedibile in ragione del suo mancato deposito nel fascicolo informatico (ex artt. 396 c.p.c. e 196-quater, comma 1, disp. att. c... Leggi tutto...
ESDEBITAZIONE: occorre valorizzare gli elementi di meritevolezza del comportamento del debitore
Ordinanza | Tribunale di Vercelli, Giudice Claudia Gentili | 06.07.2023 |
In linea con il legislatore del Codice della Crisi d’Impresa, il quale ha eliminato tra i requisiti dell’esdebitazione quello oggettivo della soddisfazione almeno parziale dei debitori, intr... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A D.I.: la notifica effettuata dal domiciliatario, delegato dal difensore munito di procura, è perfettamente valida
Ordinanza | Cass. civ., Sez. II, Pres. Manna– Rel. Besso M. | 12.09.2023 | n.26356
È valida la notificazione effettuata ai sensi della L. n. 53 del 1994 dal domiciliatario che sia stato a ciò delegato, anche verbalmente, dal difensore munito di procura alle liti, qualora t... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: la decisione sul reclamo avverso il decreto di apertura della liquidazione del patrimonio è impugnabile con ricorso straordinario per Cassazione
Ordinanza | Cass. civ., Sez. I, Pres. Cristiano – Rel. Caiazzo | 26.07.2023 | n.22616
In tema di sovraindebitamento, il provvedimento con cui il tribunale rigetta o, come nella specie, dichiara inammissibile il reclamo proposto da un creditore avverso il decreto di apertura d... Leggi tutto...
TASSO SOGLIA USURA: per la verifica del superamento gli interessi moratori non si cumulano a quelli corrispettivi
Ordinanza | Tribunale di Teramo, Giudice Mariangela Mastro | 05.02.2023 |
In materia di disciplina antiusura, essa si applica agli interessi moratori, intendendo la medesima sanzionare la pattuizione di interessi eccessivi convenuti al momento della stipula del co... Leggi tutto...
SOGLIA-MUTUO: non va calcolata la commissione di estinzione anticipata ai fini del superamento del tasso soglia
Ordinanza | Tribunale di Benevento, Giudice Aldo De Luca | 10.05.2023 |
In tema di mutuo, è esclusa la possibilità di tener conto della commissione di estinzione anticipata ai fini del superamento del tasso soglia (cfr. Cassazione, Sez. III, sent. nr. 7352/2022;... Leggi tutto...
PAGAMENTO CONTRIBUTO UNIFICATO: la giurisdizione in materia spetta al giudice tributario
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. D’Ascola – Rel. Tricomi | 08.08.2023 | n.24191
In materia di pagamento del contributo unificato, le controversie concernenti l’impugnazione di atti che riguardino la pretesa dell’Amministrazione alla corresponsione del relati... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO EX ART. 58 TUB: ai fini della prova della titolarità del credito è sufficiente la produzione dell’avviso di pubblicazione sulla G.U.
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Genovese – Rel. Dongiacomo | 20.07.2023 | n.21821
In materia di cessione di crediti in blocco ex art. 58 TUB, ai fini della dimostrazione della titolarità del credito in capo al cessionario è sufficiente la produzione dell’avviso di... Leggi tutto...
ART. 696 BIS CPC: inammissibile se manca il fumus boni iuris, irrilevante invece l’esistenza del periculum in mora
Ordinanza | Tribunale di Modena, Giudice Pasquale Liccardo | 11.05.2023 |
La consulenza tecnica preventiva ex art. 696- bis c.p.c. non ha natura cautelare in quanto non assolve alla funzione di permettere l’acquisizione di una prova altrimenti destinata a disperde... Leggi tutto...
ISTANZE ISTRUTTORIE NON ACCOLTE: devono essere reiterate specificamente nell’appello
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano– Rel. Rossello | 09.06.2023 | n.16420
In materia di procedura civile, le istanze istruttorie non accolte dal giudice di primo grado non possono ritenersi implicitamente riproposte in appello con le domande e le eccezioni a soste... Leggi tutto...
PRIVILEGI FONDIARI: la disciplina del credito fondiario non può trovare applicazione in materia di liquidazione giudiziale
Ordinanza | Tribunale di Ancona, Giudice Giuliana Filippello | 22.06.2023 |
La disciplina del credito fondiario non può trovare applicazione in materia di liquidazione giudiziale per cui non è più operativo il privilegio processuale del creditore fondiario di poter... Leggi tutto...
CRISI DI IMPRESA: l’omologazione del concordato non costituisce giudicato riguardo all’esistenza, entità e rango dei crediti vantati nella procedura
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano – Rel. Abete | 04.07.2023 | n.18903
In materia di crisi d’impresa, la sentenza di omologazione del concordato non acquista autorità di giudicato con riguardo all’esistenza, all’entità ed al rango dei crediti fatti... Leggi tutto...
APPELLO AL GIUDIZIO DI MERITO EX ART. 616: inammissibile se introdotto con ricorso anziché con citazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Rubino – Rel. Condello | 02.03.2023 | n.6237
In tema di procedura esecutiva, nell’ipotesi in cui il giudizio sia stato erroneamente introdotto con ricorso, anzichè con citazione, il vizio sarà certamente suscettibile di sanatoria... Leggi tutto...
SOCIETÀ: la comunicazione ex art. 2500 quinques comma 2 è presupposto necessario per invocare il consenso presunto dei creditori alla trasformazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Acierno – Rel. Amatore | 19.06.2023 | n.17473
In tema di società, l’art. 2500 quinquies cc., dispone che la trasformazione di una società di persone in società di capitali non libera i soci illimitatamente responsabili per le obbl... Leggi tutto...
NULLITÀ NOTIFICAZIONE DECRETO INGIUNTIVO: può essere dedotta solo con l’opposizione ex art. 645 cpc o con quella tardiva ex art. 650 cpc
Ordinanza | Cass. civ., Sez. III, Pres. De Stefano – Rel. Spaziani | 16.05.2023 | n.13365
La nullità della notificazione del decreto ingiuntivo deve essere dedotta con l’opposizione ai sensi dell’art. 645 c.p.c. o, nell’ipotesi in cui il vizio della notificazion... Leggi tutto...
LEGITTIMAZIONE AD AGIRE DEL CESSIONARIO: la dichiarazione del cedente notiziata dal cessionario intimante al debitore ceduto è prova dell’intervenuta cessione
Ordinanza | Tribunale di Novara, Giudice Veronica Zanin | 18.01.2023 |
Nei procedimenti in cui si ponga questione della legittimazione ad agire del cessionario occorre valutare se, risulti prova: I) della cessione e II) del fatto che questa si sia perfezionata... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO: al creditore la prova della tempestiva notifica qualora il debitore ne deduca l’inesistenza in sede di opposizione a precetto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Spaziani | 31.01.2023 | n.51
In tema di opposizione a precetto, laddove il debitore deduca l’inesistenza della notificazione del decreto ingiuntivo sulla cui base gli veniva intimato l’atto, la prova della tempest... Leggi tutto...
PRIVILEGIO PROCESSUALE FONDIARIO: si applica alla sola liquidazione giudiziale e non anche a quella controllata
Ordinanza | Tribunale di Verona, Giudice Attilio Burti | 20.12.2022 |
L’operatività del privilegio processuale fondiario di cui all’art. 41 TUB è limitata alla sola liquidazione giudiziale. Tale norma, derogando alla generale concorsualità nella li... Leggi tutto...
FALLIMENTO: i crediti non contemplati nel piano concordatario sono prededucibili nel successivo fallimento
Ordinanza | Cass. civ., Sez. I, Pres. Cristiano – Rel. Mercolino | 03.01.2023 | n.43
In riferimento alla disciplina anteriore all’entrata in vigore della disposizione di cui all’art. 182-quater della L. Fall., introdotta dall’art. 48, comma primo, del D.L.... Leggi tutto...
MEZZI DI PROVA: prive di valore probatorio le fatture emesse dal creditore
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Di Virgilio – Rel. Oliva | 04.01.2022 | n.128
In tema di mezzi di prova fornibili nel corso di un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo avente ad oggetto il pagamento di forniture, non è possibile riconoscere valore probatorio al... Leggi tutto...
MUTUO SOLUTORIO: la revocabilità è esclusa se viene stipulato nell’ambito di un più ampio piano di ristrutturazione del debito
Ordinanza | Cass. civ., Sez. I, Pres. Cristiano – Rel. Fidanzia | 09.06.2023 | n.16377
Il cd. “mutuo solutorio”, stipulato per ripianare la pregressa esposizione debitoria del mutuatario verso il mutuante, non è nullo – in quanto non contrario nè alla legge,... Leggi tutto...
MUTUO: la prescrizione del credito per capitale e interessi decorre dalla scadenza dell’ultima rata di ammortamento
Ordinanza | Cass. civ., Sez. III, Pres. Frasca – Rel. Condello | 10.02.2023 | n.4232
La rateizzazione in più versamenti periodici, indipendentemente dalla durata del rapporto, costituisce adempimento parziale di un’unica obbligazione restitutoria. Il frazionamento del... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE A PRIMA RICHIESTA: la richiesta stragiudiziale di pagamento al debitore principale è sufficiente a evitare la decadenza ex art. 1957 co. 1 cc
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Tirelli - Rel.Vella | 03.11.2021 | n.31509
In tema di contratto autonomo di garanzia, ove le parti abbiano convenuto che il pagamento debba avvenire a prima richiesta”, l’eventuale rinvio pattizio alla previsione della cl... Leggi tutto...
COSTITUZIONE IN APPELLO: è improcedibile quando l’appellante depositi la “velina” senza indicazione sull’avvenuta notifica
Ordinanza | Cass. civ., Pres. De Stefano – Rel. Rossi | 04.04.2023 | n.9269
La costituzione in giudizio dell’appellante con il deposito della copia dell’atto di citazione in luogo dell’originale determina l’improcedibilità del gravame, ai sen... Leggi tutto...
CONSULENZA TECNICA D’UFFICIO: la omessa comunicazione d’inizio delle operazioni peritali comporta nullità della CTU
Ordinanza | Cass. civ., Sez. VI - Lavoro, Pres. Leone – Rel. De Felice | 07.02.2023 | n.3630
Qualora l’espletamento delle attività dell’ausiliario sia avvenuto senza alcun coinvolgimento delle parti, alle quali sia mancata qualunque comunicazione sia del giorno, ora e lu... Leggi tutto...
ISC/TAEG: la mancata o inesatta indicazione non è sanzionabile ex art. 117 TUB
Ordinanza | Cass. civ., Pres.Bisogni – Rel. Fidanzia | 14.02.2023 | n.4597
In tema di contratti bancari, l’indice sintetico di costo (ISC), altrimenti detto tasso annuo effettivo globale (TAEG), è solo un indicatore sintetico del costo complessivo dell’... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: il limite di finanziabilità non è elemento essenziale del contenuto del contratto
Ordinanza | Cass. civ., Sez. I, Pres. Cristiano – Rel. Fidanzia | 22.05.2023 | n.14000
In tema di mutuo fondiario, il limite di finanziabilità D.Lgs. n. 385 del 1993, ex art. 38, comma 2, non costituisce un elemento essenziale del contenuto del contratto, non essendo la predet... Leggi tutto...
DOCUMENTAZIONE PROBATORIA: la parte ha l’onere di procedere alla specifica indicazione di tutti i documenti depositati nel processo
Ordinanza | Cass. civ., Sez. I, Pres. Cristiano – Rel. Tricomi | 13.06.2022 | n.19006
Quando la domanda si fonda su documenti, la parte ha l’onere di indicare in modo specifico nell’atto introduttivo del giudizio (art. 163 c.p.c., comma 3, n. 5) quelli che offre i... Leggi tutto...
CLAUSOLE ABUSIVE: non si può concedere ulteriore termine per l’opposizione ultra tardiva se già stata proposta opposizione a decreto ingiuntivo
Ordinanza | Tribunale di Belluno, Giudice Gersa Gerbi | 13.06.2023 |
Non può essere concesso un ulteriore termine al consumatore-fideiussore che abbia già presentato opposizione contro il decreto ingiuntivo, atteso che la tutela effettiva del consumatore pred... Leggi tutto...
ABUSIVITA’ CLAUSOLE E D.I. NON OPPOSTO: se è fatta valere con opposizione all’esecuzione ex art. 615 cpc deve essere riqualificata come opposizione tardiva ex art. 650 cpc
Ordinanza | Cass. civ., Sez. III, Pres. Rel. De Stefano | 31.05.2023 | n.15324
In tema di controllo sull’abusività delle clausole, la Corte di giustizia dell’Unione Europea (in cause riunite C-693/19, SPV Project 1503, e C-831/19, Banco di Desio e della Brianza,... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO E CLAUSOLE ABUSIVE: il giudice dell’esecuzione deve concedere il termine per l’opposizione tardiva (cass. 9479/2023)
Ordinanza | Tribunale di Palermo, esecuzioni immobiliari, Pres. Pignataro, Rel. Minutoli | 26.05.2023 |
Qualora il consumatore non abbia proposto opposizione avverso un decreto ingiuntivo laddove lo stesso non rechi alcuna motivazione in merito alla vessatorietà delle clausole presenti nel con... Leggi tutto...
NUOVA UDIENZA A TRATTAZIONE SCRITTA: non opera la presunzione di conoscenza dei provvedimenti ex art. 176 co. 2 cpc
Ordinanza | Cass. civ. Pres. Acierno – Rel. Amatore | 18.05.2023 | n.13735
Nella sede dell’udienza “cartolare”, a trattazione scritta, prevista dall’art. 83, commi 6 e 7, lett. h), D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (convertito in legge 24 aprile 202... Leggi tutto...
FRAZIONAMENTO CREDITO: è abusivo quando gli incarichi originano da un’unica convenzione tra studio legale e compagnia assicurativa
Ordinanza | Cass. civ., D’Ascola – Rel. Carrato | 12.06.2023 | n.16508
Configura frazionamento abusivo il caso in cui le pretese creditorie separatamente azionate siano riconducibili a fatti costitutivi storicamente distinti che si sono verificati nel contesto... Leggi tutto...
COMPENSO AVVOCATO: è dovuto anche se gli atti di causa non sono stati personalmente redatti dal professionista
Ordinanza | Cass. civ., Sez. II, Pres. Manna - Rel. Caponi | 24.05.2023 | n.14283
La circostanza che gli atti processuali siano stati redatti da terzi, congiunti del cliente, e non dall’avvocato titolare della procura alle liti e materiale sottoscrittore degli atti... Leggi tutto...
ECCEZIONE REVOCATORIA DEL CURATORE: non si applicano i termini decadenziali ex art. 69 bis l. fall.
Ordinanza | Cass. civ., Sez. I, Pres. Cristiano – Rel. Tricomi | 15.02.2023 | n.4777
In tema di accertamento del passivo fallimentare, i termini decadenziali dettati dall’art. 69 bis l. fall. per l’esercizio dell’azione revocatoria (ordinaria o fallimentare... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: non sono consentite censure di merito sotto l’apparente vizio di violazione di legge
Ordinanza | Cass. civ., Sez. I, Pres. Cristiano – Rel. Fidanzia | 18.05.2023 | n.13715
Non è consentito in sede di legittimità, se non nei ristretti limiti di cui all’art. 360, quinto comma, c.p.c., svolgere censure di merito sotto l’apparente deduzione del vizio di violazione... Leggi tutto...
EREDITÀ VACANTE: va accolta la domanda in danno del Demanio, volta ad accertare la devoluzione al patrimonio dello Stato
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Ivana Sassi | 31.05.2023 |
Deve essere accolta la domanda proposta da un creditore ipotecario in danno dell’Agenzia del Demanio, volta ad accertare che l’eredità vacante del de cuius sia stata devoluta al patrimonio d... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: la locazione “a canone vile” è inopponibile alla procedura
Ordinanza | Cass. civ., Sez. III, Pres. De Stefano - Rel. Fanticini | 09.05.2023 | n.12473
In tema di espropriazione immobiliare, il giudice dell’esecuzione ha il potere-dovere di esaminare “ex officio” i titoli di godimento eventualmente opponibili alla procedur... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE: l’onere della prova grava sul debitore opponente
Ordinanza | Corte di Cassazione Pres. Esposito – Rel. La Torre | 27.02.2023 | n.5834
In tema di iscrizione ipotecaria su beni costituiti su fondo patrimoniale la Cassazione ha affermato che “In relazione all’onere della prova dei presupposti dell’impignorabilità... Leggi tutto...
ACCORDO FIDUCIARIO SU IMMOBILI: non è richiesta la forma scritta ad substantiam
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Manna - Rel. Falaschi | 19.04.2023 | n.10472
L’accordo fiduciario, anche quando ha ad oggetto beni immobili, non necessita della forma scritta a fini della validità del patto, ben potendo la prescrizione di forma venire soddisfat... Leggi tutto...
QUERELA DI FALSO: la richiesta di CTU grafologica può ritenersi valida indicazione di prova della falsità
Ordinanza | Corte di Cassazione Pres. Bertuzzi Rel. Carrato | 28.03.2023 | n.8718
In tema di querela di falso, la richiesta di consulenza tecnica d’ufficio (implicitamente mirata a formare scritture di comparazione) e di valutazione della possibile rilevabilità... Leggi tutto...
DISCONOSCIMENTO COPIE EX ARTT. 2719 E 2712 CC: deve avvenire alla prima udienza o nella prima risposta successiva
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Manna - Rel. Caponi | 24.02.2023 | n.5755
In caso di produzione in giudizio di una copia fotografica di scrittura, così come – più in generale – di una riproduzione meccanica, il disconoscimento di conformità previsto ri... Leggi tutto...
OMESSO PAGAMENTO PUBBLICITÀ: la procedura non può essere estinta se il creditore ha provveduto al pagamento del solo PVP
Ordinanza | Tribunale di Roma, Pres. Ferramosca - Rel. Scolaro | 10.05.2023 |
Segnalato dall’Avv. Marco Benucci del Foro di Roma La disposizione di cui all’art. 631 bis c.p.c. sanziona con l’estinzione della procedura esecutiva il mancato (o il tardivo) espletam... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: opposizione inammissibile se proposta dopo che sia stata disposta la vendita o l’assegnazione
Ordinanza | Tribunale di Roma, Pres. Ferramosca – Rel. Lauropoli | 10.05.2023 |
Segnalato dall’Avv. Marco Benucci del Foro di Roma A norma dell’ultimo periodo del secondo comma dell’art. 615 c.p.c. (come introdotto dall’art. 4 del D.L. n. 59/2016, convertito in legge n.... Leggi tutto...
HOME BANKING: il prelievo abusivo in modalità telematica per ricariche di carte prepagate
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Travaglino – Rel. Scoditti | 15.05.2023 | n.13204
In tema di responsabilità della banca, ovvero dell’erogatore del corrispondente servizio, in caso di operazioni effettuate a mezzo di strumenti elettronici, anche al fine di garantire... Leggi tutto...
TRUFFE INFORMATICHE-PHISHING: nessun risarcimento al cliente che consegna i codici personali chiesti con mail fraudolenta
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Chiara - Rel. Vannucci | 13.03.2023 | n.7214
E’ legittimo il mancato riconoscimento della domanda risarcitoria avanzata dal correntista nei confronti della propria banca, qualora venga accertato l’imprudente e negligente co... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE ABI – ANTITRUST: la sola produzione del provvedimento della Banca d’Italia n. 55 del 2005 non assolve all’onere della prova
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Pres.-Rel. Nicola Graziano | 17.05.2023 | n.5093
Provvedimento segnalato dall’Avv. Ruggero Petrelli del Foro di Genova L’onere probatorio incombente sulla fideiussore, parte attrice ex art. 2697, comma 1 c.c. non può essere soddisfatto con... Leggi tutto...
ERRORI NEL DECRETO TRASFERIMENTO: emendabile solo con opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 cpc
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano - Rel. Salvatore Sajia | 19.05.2022 | n.16219
In tema di espropriazione immobiliare, l’eventuale erronea indicazione, nel decreto di trasferimento, di servitù attive o passive riguardanti il bene trasferito, può essere fatta valer... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: il professionista delegato non può esprimere valutazioni su merito opposizione ex art. 617 cpc
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano - Rel. Salvatore Sajia | 19.05.2022 | n.16219
Il professionista delegato, in quanto ausiliario del giudice dell’esecuzione, rappresenta pur sempre l’ufficio, partecipando alla iurisdictio nell’ambito dell’ordinan... Leggi tutto...
REVOCATORIA ORDINARIA: se l’alienazione è successiva al sorgere del credito è sufficiente la scienza del pregiudizio del creditore
Ordinanza | Corte di Cassazione. Pres. Frasca – Rel. Scrima | 18.06.2019 | n.16221
In tema di azione revocatoria ordinaria, quando l’atto di disposizione sia successivo al sorgere del credito, unica condizione per il suo esercizio è la conoscenza che il debitore abbi... Leggi tutto...
REVOCATORIA: il creditore garantito da mutuo ipotecario non può esercitare l’azione ex art. 2901 cc
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Chiara - Rel. Russo | 17.03.2023 | n.7876
Il creditore che, a garanzia del suo credito, abbia iscritto ipoteca su di un immobile, in relazione al quale sia successivamente trascritto un atto dispositivo compiuto dal debitore, non pu... Leggi tutto...
AZIONE REVOCATORIA: inammissibile per “rent to buy” mancando disposizione patrimoniale
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Chiara - Rel. Russo | 17.03.2023 | n.7876
Il contratto di “rent to buy” (letteralmente “affitto per comprare” ovvero, più in generale, contratti di godimento in funzione della successiva alienazione di immobi... Leggi tutto...
AZIONE REVOCATORIA: ammissibile anche in mancanza del deposito dell’atto di cessione del credito
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel. Guizzi | 24.02.2023 | n.5736
In tema di revocatoria di un atto di cessione di crediti, la produzione in giudizio dell’atto revocando non costituisce presupposto dell’azione ex art. 2901 cc, non occorrendo, p... Leggi tutto...
AZIONE REVOCATORIA: se l’atto di disposizione è anteriore al sorgere del credito è sufficiente il dolo generico
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano- Rel. Guizzi | 27.02.2023 | n.5812
In tema di azione revocatoria, quando l’atto di disposizione è anteriore al sorgere del credito, ad integrare “l’animus nocendi” richiesto dall’art. 2901, comma 1, n.... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: inammissibile se ponderoso e ipertrofico, con una mescolanza di elementi di fatto ed elementi di diritto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Lombardo – Rel. Varrone | 16.03.2023 | n.7600
“In tema di ricorso per cassazione, il mancato rispetto del dovere di chiarezza e sinteticità espositiva degli atti processuali che, fissato dall’art. 3, comma 2, del c.p.a., esprime tuttavi... Leggi tutto...
CONCESSIONE ABUSIVA DEL CREDITO: la curatela può agire verso la banca solo per le azioni di massa
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Rubino – Rel. Pellecchia | 18.01.2023 | n.1387
In caso di fallimento, la curatela è legittimata ad agire nei confronti delle banche per i danni cagionati alla società fallita allorquando venga dedotta la responsabilità del finanziatore v... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: contratto di locazione opponibile alla procedura se registrato prima della trascrizione del pignoramento
Ordinanza | Tribunale di Tivoli, Giudice Marco Piovano | 24.03.2023 |
Il contratto di locazione registrato, dopo la notifica del pignoramento ma prima della trascrizione presso i pubblici registri della conservatoria, è opponibile alla procedura esecutiva. Il... Leggi tutto...
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE CTU: il principio di onnicomprensività del compenso riguarda gli accertamenti interdipendenti
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Lombardi – Rel. Tedesco | 06.04.2023 | n.9449
In tema di liquidazione del compenso al consulente tecnico d’ufficio, il principio di onnicomprensività dell’onorario sancito dal D.M. n. 30 maggio 2002, art. 29 riguarda le atti... Leggi tutto...
AZIONE DI RIPETIZIONE PER INDEBITO BANCARIO: ammissibile anche in mancanza di alcuni estratti conto
Ordinanza | Cass. Sez. 1, Pres. De Chiara – Rel. Nazzicone | 27.12.2022 | n.37800
Nei rapporti di conto corrente bancario, ove il correntista, agendo in giudizio per la ripetizione di quanto indebitamente trattenuto dalla banca, ometta di depositare tutti gli estratti con... Leggi tutto...
ESTRATTO CONTO CON SALDO INIZIALE NEGATIVO: vi è l’onere di contestazione del correntista
Ordinanza | Cass. civ., Sez. I, Pres. De Chiara – Rel. Scotti | 16.05.2022 | n.15601
In tema di rapporti bancari di conto corrente, l’estratto conto che inizi con il saldo negativo di un rapporto precedente non può dirsi incompleto e solo a fronte di una specifica cont... Leggi tutto...
DEPOSITO TELEMATICO TARDIVO: l’errore fatale non determina effetti invalidanti
Ordinanza | Cass. civ., Sez. I, Pres. Cristiano – Rel. Abete | 08.03.2023 | n.6944
In tema di deposito telematico di un atto processuale, la presenza, all’esito dei controlli della cancelleria, di un “errore fatale” che, non imputandosi necessariamente a... Leggi tutto...
PROCESSO ESECUTIVO: l’estinzione si verifica per effetto della sola rinuncia dell’unico creditore
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Rubino – Rel. Condello | 27.02.2023 | n.5921
L’estinzione del processo esecutivo si verifica per effetto della sola rinuncia dell’unico creditore, avendo il provvedimento di estinzione del giudice dell’esecuzione natu... Leggi tutto...
RECLAMO EX ART. 669 TERDECIES CPC: sempre ammissibile la produzione di nuovi documenti
Ordinanza | Tribunale di Patti, Giudice Michela La Porta | 24.10.2022 |
Il creditore può produrre tardivamente nel procedimento di reclamo ex art. 669 terdecies, nuovi documenti al fine di colmare avanti al Collegio le lacune probatorie occorse in fase monocrati... Leggi tutto...
CESSIONE CREDITI IN BLOCCO: la pubblicazione su G.U. è soltanto un adempimento pubblicitario
Ordinanza | Tribunale di Latina, Pres. De Cinti – Rel. Tinessa | 17.10.2022 |
È pacifico che l’effetto traslativo della cessione dei crediti si verifichi in forza della conclusione del contratto di cessione (in virtù del principio del consenso traslativo ex art. 1376... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: l’art. 117, comma, 7 t.u.b. non è retroattivo
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Genovese – Rel. Falabella | 24.11.2022 | n.34600
La disposizione di cui all’art. 117, comma 7, t.u.b., che determina il tasso sostitutivo in ipotesi di tassi ultralegali non è retroattiva, onde la disciplina ivi prescritta non si est... Leggi tutto...
ORDINANZA EX ART. 553 CPC: è fonte dell’obbligazione del terzo pignorato verso il creditore esecutante
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Rossetti | 04.01.2023 | n.108
In tema di esecuzione forzata, quando sia pronunciata l’ordinanza di assegnazione, questa diventa la fonte dell’obbligazione del terzo pignorato nei confronti del creditore esecu... Leggi tutto...
INTERESSI EX ART. 1284, CO. 4, CC: applicabile alle obbligazioni restitutorie derivanti da nullità contrattuale
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Tatangelo | 03.01.2023 | n.61
Il saggio di interessi di cui all’art. 1284, comma 4, c.c., non è applicabile alle sole obbligazioni di fonte contrattuale, ma anche a quelle nascenti da fatto illecito o da altro fatt... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: va sanzionato il ricorso per cassazione che censura un tipico apprezzamento di fatto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Travaglino - Rel Rossetti | 06.10.2022 | n.29102
È manifestamente inammissibile e va sanzionato ex art. 96, comma 3, c.p.c., il ricorso per cassazione con il quale si censura un tipico apprezzamento di fatto, quale è lo stabilire se un fat... Leggi tutto...
RINUNCIA ALL’EREDITÀ: inammissibile la revoca tacita
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Manna – Rel. Varrone | 28.12.2022 | n.37927
Non è possibile revocare la rinunzia alla eredità per tacita accettazione dell’eredità precedentemente rinunziata. Nel sistema delineato dagli artt. 519 e 525 c.c., in tema di rinunzia all... Leggi tutto...
APPELLO: divieto per il giudice di esaminare il fascicolo di parte contumace anche se trasmesso d’ufficio
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Campanile – Rel. Tricomi | 25.01.2022 | n.2129
In materia di prova documentale nel processo civile deve escludersi che i documenti prodotti in primo grado da una delle parti che risulti vittoriosa debbano ritenersi per sempre acquisiti a... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE NOTAIO: deve compiere necessariamente le attività preparatorie e successive per ottenere il risultato pratico voluto dalle parti
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Travaglino – Rel. Graziosi | 14.11.2022 | n.33439
Il notaio incaricato della redazione di un contratto di compravendita immobiliare deve compiere le attività preparatorie e successive necessarie per ottenere il risultato pratico voluto dall... Leggi tutto...
INTERRUZIONE PRESCRIZIONE: possibile il riconoscimento del debito anche se effettuato telefonicamente
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Lombardo – Rel. Giannaccari | 06.07.2020 | n.13897
Perché possa ritenersi sussistente il riconoscimento del diritto previsto dall’art. 2944 c.c., quale atto idoneo ad interrompere la prescrizione, non sono richieste formule speciali o... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE: il riconoscimento di debito di uno dei condebitori non vale nei confronti degli altri ex art. 1309 cc
Ordinanza | Corte di Cassazione | 18.10.1982 | n.5381
Il riconoscimento del debito deve provenire, ai sensi dell’art. 2944 c.c., da colui contro il quale il diritto può essere fatto valere e, se compiuto da uno dei condebitori, non costit... Leggi tutto...
OMESSA CONCESSIONE TERMINI EX ART. 190 CPC: non comporta nullità ipso iure della sentenza
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Manna – Rel. Criscuolo | 25.11.2022 | n.34861
La mancata assegnazione alle parti, nonostante che esse non vi abbiano rinunciato, dei termini di cui all’art. 190 c.p.c. per il deposito delle comparse conclusionali e delle memorie non com... Leggi tutto...
CASELLA PEC PIENA: occorre procedere alla rinotifica con diligenza presso domicilio fisico
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Sorrentino – Rel. Crivelli | 24.01.2023 | n.2193
L’atteggiamento negligente, consistente nel lasciare piena la casella PEC, non può essere equiparato al volontario rifiuto di ricevere la notifica. In caso di notifica a mezzo PEC, nel... Leggi tutto...
CASO LEXITOR: dopo la Consulta, «chi» rimborsa «cosa»?
Ordinanza | Tribunale di Nocera Inferiore, Giudice Bianca Manuela Longo | 05.01.2023 |
La domanda di riduzione del costo del credito formulata dal mutuatario ex art. 125 sexies TUB va ricondotta alla fattispecie astratta della ripetizione di quanto attribuito a titolo di indeb... Leggi tutto...
DEPOSITO ORIGINALI POST TERMINI EX ART. 183 CPC: non costituisce una nuova produzione
Ordinanza | Cass. civ., Pres. Lombardo – Rel. Oliva | 18.11.2021 | n.35167
Nella procedura di verificazione della scrittura privata disconosciuta, che sia stata versata in atti solamente in copia, il deposito dell’originale del documento non costituisce nuova... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE E CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA: nozione, caratteri, distinzioni
Ordinanza | Cass. civ., Pres. Manna – Rel. Giannaccari | 17.06.2022 | n.19693
Il contratto autonomo di garanzia si caratterizza, rispetto alla fideiussione, per l’assenza dell’accessorietà della garanzia, derivante dall’esclusione della facoltà del g... Leggi tutto...
MEZZI DI IMPUGNAZIONE: è rilevante la qualificazione dell’azione effettuata dal giudice (giusta o errata che sia)
Ordinanza | Cass. civ. Pres. Travaglino, Rel Moscarini | 23.10.2020 | n.23390
L’identificazione del mezzo di impugnazione esperibile contro un provvedimento giurisdizionale va operata, a tutela dell’affidamento della parte e quindi in ossequio al principio... Leggi tutto...
ESECUZIONE IMMOBILIARE: il “prezzo giusto” è quello derivante da corretta applicazione regole che disciplinano vendita esecutiva
Ordinanza | Tribunale di Cagliari, Pres. Tamponi – Rel. Caschili | 03.02.2022 |
Il potere di sospensione previsto dall’art. 586 c.p.c. si fonda sulla lettura del “prezzo giusto” non come quello di mercato, bensì come quello risultante dalla corretta applicazione delle r... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI: l’operatività dei nuovi parametri
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel. Scrima | 13.07.2021 | n.19989
In tema di spese processuali, i parametri introdotti dal d.m. n. 55 del 2014, cui devono essere commisurati i compensi dei professionisti, trovano applicazione ogni qual volta la liquidazion... Leggi tutto...
FALLIMENTO E PROCEDURA CONCORSUALE: possibile anche per le start-up innovative dopo 5 anni dalla costituzione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano - Rel. Vella | 02.08.2022 | n.23980
Il termine quinquennale di non assoggettabilità delle start up innovative a procedure concorsuali diverse da quelle previste dalla L. 3/2012 (crisi da sovraindebitamento) decorre dalla data... Leggi tutto...
NATURA FONDIARIA CREDITO: non muta per effetto reiscrizione ipoteca dopo cancellazione di quella originaria
Ordinanza | Tribunale di Nuoro, Giudice Riccardo De Vito | 15.07.2022 |
A norma dell’art. 2881 c.c., l’ipoteca che è venuta meno a seguito della cancellazione può essere nuovamente iscritta con un nuovo grado nella prelazione se il titolo giustificativo di essa... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: è onere del correntista provare l’esistenza di un contratto di apertura di credito
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Chiara - Rel. Amatore | 20.06.2022 | n.19844
L’onere di allegazione gravante sull’istituto di credito che, convenuto in giudizio, voglia opporre l’eccezione di prescrizione al correntista che abbia esperito l’az... Leggi tutto...
NOTIFICA PEC SOCIETÀ: la notifica si perfeziona con l’invio a casella di posta del destinatario piena
Ordinanza | Tribunale di Novara, Giudice Elena Scotti | 08.11.2022 | n.2154
Le notifiche di un atto giudiziario effettuato ad una società, che non sono andate a buon fine poiché la casella del destinatario risultava essere piena, deve considerarsi ugualmente valida,... Leggi tutto...
DEPOSITO IN REGISTRO DI CANCELLERIA DIVERSO: non si determina alcuna nullità
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. - Rel. Patti | 24.10.2022 | n.31371
Il deposito in via telematica, utilizzando un registro diverso da quello degli affari contenzioni, non determina alcuna nullità, ma una mera irregolarità, sia in assenza di una espressa norm... Leggi tutto...
NOTIFICA EX ART. 140 CPC: occorre la prova che la raccomandata di avviso sia effettivamente giunta al recapito del destinatario
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Esposito – Rel. Putaturo Donati Viscido Di Nocera | 17.05.2022 | n.15782
L’avviso di ricevimento è parte integrante della relazione di notifica ai sensi dell’art. 140 c.p.c., in quanto persegue lo scopo di consentire la verifica che l’atto sia p... Leggi tutto...
NOTIFICA EX ART. 140 CPC: viziata irreversibilmente quando l’affissione alla porta del destinatario non risulta effettuata
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Berrino – Rel. Marchese | 28.06.2022 | n.20683
La notificazione della cartella esattoriale, nel caso di destinatario “relativamente” irreperibile, deve seguire il procedimento tracciato dall’art. 140 cod. proc. civ. e d... Leggi tutto...
NOTIFICA EX ART. 140 CPC: le dichiarazioni di irreperibilità dell’ufficiale non costituiscono attestazione dotata di pubblica fede
Ordinanza | Cassazione, Pres. Travaglino - Rel. Rossetti | 02.09.2022 | n.25885
In tema di notifica ex art. 140 c.p.c., la dichiarazione con la quale l’ufficiale giudiziario o quello postale dichiari di non avere trovato nessuno all’indirizzo del destinatari... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: i decreti ministeriali di rilevazione del tasso soglia sono fonti del diritto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Chiara - Rel. Iofrida | 29.11.2022 | n.35102
In materia di usura bancaria, i decreti ministeriali, pubblicati in Gazzetta Ufficiale, di rilevazione trimestrale dei tassi effettivi globali medi, indispensabili, stante il rinvio disposto... Leggi tutto...
SPESE GENERALI 15%: sempre dovute all’avvocato anche se non indicate specificamente
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Esposito Rel. Di Paoloantonio | 21.07.2022 | n.21848
Allorquando, il provvedimento giudiziale di liquidazione delle spese processuali non contenga la statuizione circa la debenza delle spese forfettarie rimborsabili ai sensi dell’art. 13... Leggi tutto...
PEC DESTINATARIO PIENA: occorre il deposito dell’atto in cancelleria
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Frasca - Est. Gianniti | 11.02.2020 | n.3164
È onere del difensore provvedere al controllo periodo dello spazio disco a disposizione sulla sua PEC, al fine di assicurare che gli effetti giuridici connessi alla notifica di atti tramite... Leggi tutto...
MANCATA INDICAZIONE PEC: in caso di assenza nel ricorso, sussiste l’automatica domiciliazione all’indirizzo figurante dal “Reginde”
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Frasca - Est. Moscarini | 23.02.2021 | n.4920
Nel giudizio di Cassazione, in tema di comunicazione dell’avviso di fissazione dell’adunanza camerale, l’indicazione, nel ricorso, del codice fiscale del difensore, pur in... Leggi tutto...
IMPUGNAZIONI CIVILI: in caso di “pec piena” occorre rinotificare al difensore “extra districtum” presso la cancelleria ove pende la lite
Ordinanza | Cass. civ., Pres. Frasca, Est. Condello | 12.09.2022 | n.26810
Nel caso in cui la notifica a mezzo PEC della sentenza d’appello al difensore della parte domiciliato “extra districtum” non vada a buon fine per fatto imputabile a quest... Leggi tutto...
HOME BANKING – TRUFFA: il cliente negligente non ha diritto al risarcimento da parte della banca
Ordinanza | Tribunale di Parma, Giudice Giacomo Cicciò | 26.04.2022 |
Ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs. n. 11/2010, le perdite derivanti da operazioni di pagamento non autorizzate sono imputabili al cliente che abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempi... Leggi tutto...
CASSAZIONE: doppia notifica del ricorso, esattamente identico, nessun problema
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Amendola- Rel. Iannello | 30.11.2021 | n.37579
“Il termine di venti giorni per il deposito del ricorso per Cassazione, fissato a pena di improcedibilità dall’art. 369 c.p.c., decorre, nel caso di notifica reiterata alla stessa part... Leggi tutto...
CONSEGNA DOCUMENTAZIONE BANCARIA EX ART. 119 TUB: non c’è dubbio che il limite della decennalità si applichi agli estratti conto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Valitutti – Rel. Campese | 29.11.2022 | n.35039
Procedimento patrocinato dallo Studio degli avv.ti Aldo ed Antonio Corvino del Foro di Napoli La disciplina ex art. 119 TUB, relativa alla consegna della documentazione bancaria va interpret... Leggi tutto...
RITO SOMMARIO EX ART. 702 BIS: il ricorrente deve assolvere l’onere probatorio entro la prima udienza
Ordinanza | Tribunale di Patti, Giudice Michela Agata La Porta | 28.03.2022 |
Nel procedimento sommario di cognizione occorre che le parti, in particolare il ricorrente che sceglie di agire con il rito sommario di cognizione, deducano negli atti introduttivi tutte le... Leggi tutto...
CHIUSURA ANTICIPATA PROCESSO ESECUTIVO: è inammissibile il reclamo ex art. 630 c.p.c.
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel Fanticini | 06.04.2022 | n.11241
È inammissibile il reclamo ex art. 630 c.p.c. per impugnare il provvedimento di chiusura anticipata (cd. “estinzione atipica”) del processo esecutivo, il quale è assoggettato esc... Leggi tutto...
PRECETTO MUTUO FONDIARIO: il creditore non è obbligato ad indicare l’apposizione della formula esecutiva
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Fanticini | 06.04.2022 | n.11242
Il precetto fondato su titolo esecutivo costituito da mutuo fondiario non deve necessariamente indicare l’apposizione della formula esecutiva sull’atto, né la data di esecuzione... Leggi tutto...
DECRETO TRASFERIMENTO: sussiste interesse del debitore all’opposizione ex art. 617 cpc in caso di versamento tardivo del saldo
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Rubino – Rel. Tatangelo | 09.05.2022 | n.14542
In tema di esecuzione forzata immobiliare, sussiste l’interesse del debitore a proporre opposizione ex art. 617 c.p.c. avverso il decreto di trasferimento, al fine di far valere la dif... Leggi tutto...
OFFERENTE ESCLUSO: può proporre opposizione ex art. 617 cpc contro inammissibilità offerta per vizi formali
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano - Rel. Rossi | 26.07.2022 | n.23338
Può costituire oggetto di opposizione agli atti esecutivi soltanto l’atto del processo esecutivo che si assume viziato nelle forme o nei presupposti e che abbia incidenza dannosa nella... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ATTI ESECUTIVI: l’ordinanza che definisce il procedimento sommario non è impugnabile in cassazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scoditti - Rel. Rossetti | 03.08.2022 | n.24037
In tema di opposizione agli atti esecutivi, l’ordinanza con la quale il giudice dell’esecuzione provvede a definire la fase sommaria, quand’anche dichiari illegittimamente... Leggi tutto...
CMS: nulla se non espressamente indicata nel contratto e non sufficientemente determinata
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Chiara – Rel. Amatore | 20.06.2022 | n.19825
La Corte di Cassazione si è pronunciata in materia di usura per l’applicazione ab origine di interessi ultra soglia derivanti dal cumulo degli interessi e della commissione di massimo... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO: sussiste legittimazione attiva ove venga prodotto contratto con allegato elenco
Ordinanza | Tribunale di Vasto, Pres. Izzi – Rel Pasquale | 08.11.2022 | n.4370
La cessionaria del credito è legittimata attivamente ove la predetta produca copia del contratto di cessione di crediti pecuniari intercorso, con relativo allegato concernente il contratto r... Leggi tutto...
ART. 125 SEXIES TUB: va applicata la formulazione vigente al momento della sottoscrizione del contratto
Ordinanza | Tribunale di Velletri, Giudice Paola Pasqualucci | 04.11.2022 | n.9140
Ai contratti di finanziamento estinti anticipatamente va applicata la disciplina di settore ratione temporis. La disciplina del credito al consumo applicabile ai contratti conclusi ante 1° g... Leggi tutto...
DISCONOSCIMENTO FIRMA: onere di reiterare il disconoscimento in caso di deposito dell’originale
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Sestini – Rel. Moscarini | 07.03.2022 | n.7340
In caso di disconoscimento della sottoscrizione di scrittura privata prodotta in copia, la proposizione dell’istanza di verificazione non impedisce di far valere, dopo l’acquisiz... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO EX ART. 58 TUB: è onere del successore dimostrare che il credito è incluso nell’operazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Genovese – Rel. Terrusi | 22.02.2022 | n.5857
La domanda di ammissione di un credito con rango ipotecario nel passivo fallimentare comprende in sé anche quella di ammissione in semplice chirografo, da considerare come subordinata in rag... Leggi tutto...
CREDITO FONDIARIO: il limite di finanziabilità sale al 100% solo in caso di garanzie aggiuntive (istituzionali)
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scotti – Rel. Fidanzia | 04.04.2022 | n.10788
In materia di mutuo fondiario la Delib. CICR 22 aprile 1995, art. 1, ha previsto che la percentuale di finanziabilità può essere aumentata dall’80% al 100% del valore dell’immobi... Leggi tutto...
IPOTECA FORMALE SU DEBITO ESTINTO: va considerato assolto con estinzione per pagamento dell’obbligazione garantita
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Bellini – Rel. Giusti | 24.06.2022 | n.20434
In tema di preliminare di compravendita immobiliare, l’inadempimento del promittente all’obbligo di provvedere alla cancellazione di una ipoteca iscritta sul bene, anche agli eff... Leggi tutto...
PROCEDIMENTO EX ART. 700 CPC PER ILLEGITTIMA SEGNALAZIONE CAI: il periculum non è in re ipsa
Ordinanza | Tribunale di Ancona, Giudice Gabriella Pompetti | 19.05.2022 |
Per l’accoglimento della richiesta cautelare è necessaria la sussistenza tanto del fumus boni iuris quanto del periculum in mora. Il fumus viene indentificato nell’allegazione e prova della... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS: l’eccezione di nullità alla base del titolo non è fatto sopravvenuto
Ordinanza | Tribunale di Cremona, Giudice Luigi Enrico Calabrò | 29.08.2022 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Francesco Denti L’eccezione di nullità della fideiussione omnibus posta alla base del titolo esecutivo non integra un fatto sopravvenuto ai sensi art. 615 2... Leggi tutto...
IPOTECA: se iscritta su beni di valore eccedente il credito non deve comportare discredito per il debitore
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Travaglino – Rel. Scarano | 13.12.2021 | n.39441
In caso di iscrizione di ipoteca giudiziale su beni di valore eccedente rispetto all’importo del credito vantato, il creditore può essere chiamato a rispondere ai sensi dell’art.... Leggi tutto...
INIBITORIA SENTENZA APPELLO: il grave danno può essere valutato con riguardo alle condizioni di entrambe le parti
Ordinanza | Corte d’Appello di Ancona, Pres. Marcelli – Rel. De Nisco | 20.07.2022 |
Si ringrazia per la segnalazione l’Avv. Piergiorgio Sacchettoni La decisione della Corte di Appello di Ancona ribalta l’orientamento per il quale, ai fini della concessione dell’inibit... Leggi tutto...
USURA – MUTUO: non si configura sommando gli interessi moratori e commissione di estinzione anticipata del finanziamento
Ordinanza | Corte d’Appello di Milano, Pres. Meroni – Rel. Apostoliti | 11.05.2022 |
“In tema di usura bancaria, ai fini del superamento del tasso soglia previsto dalla disciplina antiusura, non è possibile procedere alla sommatoria degli interessi moratori con la commission... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE PRECETTO: l’impugnazione del provvedimento di rigetto non può basarsi su motivi nuovi
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Vivaldi – Rel. Tatangelo | 22.03.2022 | n.9226
“Nelle opposizioni esecutive non è ammessa la formulazione di domande nuove, né la deduzione di motivi ulteriori rispetto alle domande avanzate ed ai motivi dedotti nell’atto introdutt... Leggi tutto...
COMPENSO AVVOCATO: per l’attività stragiudiziale la liquidazione va disposta con provvedimento ex 702 bis cpc
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Orilia – Rel. Abete | 14.02.2022 | n.4665
Con riguardo ai compensi professionali dovuti dal cliente al proprio difensore relativi ad attività stragiudiziale, il provvedimento di liquidazione va adottato con le forme del rito sommari... Leggi tutto...
“SUPERSOCIETÀ DI FATTO”: sussiste tra persone fisiche e giuridiche con medesima sede, oggetto sociale e gestione e produzione unitaria
Ordinanza | Tribunale di Ferrara, Pres.- Rel. Stefano Giusberti | 12.07.2022 | n.18
“Provvedimento segnalato e commentato dall’Avv. Matteo Pancaldi del Foro di Ferrara” A due anni di distanza, il Tribunale di Ferrara torna nuovamente ad esprimersi in materia di “supersociet... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO: legittima l’opposizione tardiva quando la notifica non è stata effettuata correttamente
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Frasca - Rel. Scoditti | 12.05.2022 | n.15175
L’opposizione tardiva a decreto ingiuntivo è legittima solo quando viene accertata l’irregolarità della notificazione del provvedimento monitorio e quando viene provato – da parte dell’oppon... Leggi tutto...
COMPENSI AVVOCATI: gli interessi vanno calcolati dalla data dalla messa in mora
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Orilia – Rel. Criscuolo | 26.05.2022 | n.17122
Nelle ipotesi in cui, per effetto di versamenti effettuati in corso di causa, il credito originariamente vantato si riduca, gli interessi vanno calcolati sul credito originario sino alla dat... Leggi tutto...
USURA: la cessionaria del (solo) credito non è legittimata passiva
Ordinanza | Tribunale di Roma, Giudice Paola Giardina | 17.05.2022 |
Alla cessionaria di un credito possono essere opposte le eccezioni che derivano dal rapporto principale al fine di paralizzarne la pretesa creditoria ma non possono essere promosse domande p... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari