ESECUZIONE PER RILASCIO: I BENI MOBILI ALL’INTERNO DEL FONDO DA RILASCIARE NON È DI OSTACOLO ALLA LIBERAZIONE
Ordinanza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere- Giudice dellesecuzione dott. Valerio Colandrea | 29.10.2013 |
"La presenza di beni mobili all'interno del fondo da rilasciarsi non è di ostacolo alla liberazione dalle persone ivi presenti, la soluzione al problema si rinviene nell'art. 609 primo comma... Leggi tutto...
Esecuzione forzata: pignoramento ad istanza del creditore particolare del coniuge in comunione legale
Ordinanza | Tribunale di Torre Annunziata | 14.02.2014 |
La comunione legale è una comunione senza quote per cui i coniugi non sono individualmente titolari di un diritto alla quota, bensì solidalmente titolari, in quanto tali, di un diritto avent... Leggi tutto...
AGEVOLAZIONI PRIMA CASA: non sono computati gli ambienti non agibili
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 20.02.2014 | n.4024
Il seminterrato non abitabile, per mancanza di altezza minima, non va computato nella superficie dell'abitazione ai fini del raggiungimento della metratura massima per usufruire delle agevol... Leggi tutto...
Sentenza – appello sospensione efficacia esecutiva: l’ordinanza non è reclamabile
Ordinanza | Tribunale di Taranto, II Sezione, Giudice relatore: dott. Claudio Casarano | 17.02.2014 |
L'ordinanza con cui il Giudice d'Appello decide sulla sospensione dell'efficacia esecutiva della sentenza di primo grado, non è reclamabile. È esclusa, infatti, per la sospensiva,la possib... Leggi tutto...
Usura e mora: un intervento del Tribunale di Milano
Ordinanza | Tribunale di Milano, sesta sezione, dott.ssa Laura Cosentini | 28.01.2014 |
1.- Nel caso esaminato dall'ordinanza milanese del 28 gennaio 2014 (giudice dottoressa Cosentini; R.G. 58808/2013) il cliente affermava la sussistenza di una fattispecie di usura originaria:... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: la trascrizione della sola denunzia di successione non vale quale accettazione dell’eredità
Ordinanza | Tribunale di Napoli Giudice dellEsecuzione dott. Raffaele Rossi | 13.02.2014 |
La denunzia di successione, pur se trascritta, non vale quale accettazione tacita dell'eredità né come tale vale il pagamento della relativa imposta, trattandosi di adempimenti di contenuto... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: interessi di mora esclusi dal conteggio del TEG per le loro peculiari caratteristiche
Ordinanza | Tribunale di Brescia, Sezione centrale civile, presid. Est. A. De Lellis | 17.01.2014 |
Si ringrazia per la segnalazione dell'ordinanza il dott. Alberto Leidi In materia di usura, le particolari caratteristiche degli interessi di mora (che non sono dovuti al momento della eroga... Leggi tutto...
SENTENZA TRIBUTARIA: può essere sospesa l’efficacia esecutiva quando è causa di danno grave ed irreparabile per il contribuente
Ordinanza | Corte Costituzionale, Presidente: Gaetano Silvestri, Redattore: Giancarlo Coraggio | 13.02.2014 | n.25
L'efficacia esecutiva della sentenza tributaria del giudice di secondo grado può essere sospesa quando viene presentato ricorso in Cassazione. L'art. 49, d.lgs. 546/1992 non impedisce l'appl... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: in presenza di un credito tributario è sufficiente l’esistenza del ruolo
Ordinanza | Cassazione Civile, Sezione Sesta | 28.01.2014 | n.1752
Ai fini dell'ammissione al passivo del credito tributario, è sufficiente la esistenza del ruolo, in quanto titolo valido attestante il credito, senza dover attendere la formazione e la notif... Leggi tutto...
AVVOCATI: sui compensi professionali decide il Giudice collegiale
Ordinanza | Cassazione civile | 19.02.2014 | n.3915
La controversia sulla liquidazione del compenso dell'avvocato non può essere decisa dal giudice monocratico. L'inosservanza delle disposizioni sulla composizione collegiale o monocratica del... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: se il tasso moratorio è usurario, gli interessi corrispettivi sono sempre dovuti
Ordinanza | Tribunale di Milano, sesta sezione, dott.ssa Laura Cosentini | 28.01.2014 |
Il tasso di mora nominale è oggetto di autonoma verifica rispetto al tasso soglia e ciò in ragione della sua autonoma e distinta funzione quale penalità per il ritardato adempimento, fatto i... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: valida la clausola dei CORRISPETTIVI anche in caso di violazione dei soli interessi MORATORI
Ordinanza | Tribunale di Napoli, quinta sezione civile, dott. Enrico Ardituro | 28.01.2014 |
In materia di usura bancaria, allorché il contratto di mutuo preveda un tasso moratorio superiore al c.d. "tasso soglia", ma l'interesse corrispettivo pattuito non superi detto limite, ad es... Leggi tutto...
TRASFERIMENTO DELLA SEDE LEGALE ALL’ESTERO: QUESTIONI DI GIURISDIZIONE
Ordinanza | Cassazione civile, sezioni unite | 09.01.2014 | n.265
Nel caso di fallimento di una società che, prima dell'apertura della procedura concorsuale, abbia trasferito la propria sede sociale dall'Italia in un altro Stato sussiste la giurisdizione i... Leggi tutto...
NOTIFICA: è irrituale la consegna dell’atto a persona convivente non addetta alla casa né parente
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 06.02.2014 | n.2705
E' da considerarsi irrituale e pertanto nulla la notifica fatta al coinquilino, ovvero a persona, che, pur coabitando con il destinatario, non sia a lui legata da rapporto di parentela o non... Leggi tutto...
APPELLO: la costituzione con “velina” non è causa di improcedibilità del gravame
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 10.02.2014 | n.2875
"È valida la costituzione in appello con velina se poi segue il deposito dell'originale notificato: è procedibile l'impugnazione con la copia informale laddove l'iscrizione a ruolo della cau... Leggi tutto...
PROPOSTA CONCILIATIVA DEL GIUDICE: può essere avanzata anche a istruttoria espletata
Ordinanza | Tribunale di Nocera Inferiore, dott. Gustavo Danise | 29.01.2014 |
Il Giudice può formulare una proposta conciliativa tra le parti ex art. 185 bis cpc anche a causa interamente istruita. È il principio di diritto statuito dal dott. Gustavo Danise, giudice d... Leggi tutto...
Amministrazione Finanziaria responsabile del maggior danno per il ritardo nel rimborso IRPEG
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 18.12.2013 | n.28332
Risarcimento del maggior danno da svalutazione monetaria ex art. 1224 c.c., comma 2, per ritardato pagamento da parte dell'Amministrazione Finanziaria delle somme oggetto di rimborso Irpeg.... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: il creditore può precettare anche l’avente causa del debitor debitoris
Ordinanza | Tribunale di Reggio Emilia (Pres. Savastano, est. Morlini) | 10.02.2014 |
Assegnazione somme in sede di pignoramento presso terzi affitto d'azienda e conseguente successione a titolo particolare nel rapporto- possibilità per il creditore di precettare anche il c... Leggi tutto...
La rateizzazione del debito non è condizione ostativa alla dichiarazione di fallimento
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 31.01.2014 | n.2174
Con ordinanza n. 2174 del 31 gennaio 2014, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha stabilito il principio di diritto secondo cui la rateizzazione dell'unico debito esistente non è c... Leggi tutto...
PROCEDURA ESECUTIVA ESTINTA: condanna alle spese per il creditore che non ha depositato la nota di trascrizione
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 31.01.2014 | n.2103
In caso di estinzione del debito, il creditore procedente deve essere condannato al pagamento delle spese sostenute dall'esecutato per ottenere l'emissione, da parte del giudice dell'esecuzi... Leggi tutto...
Esecuzione forzata: esito infruttuoso delle aste
Ordinanza | Tribunale di Napoli, dottor Antonio Attanasio | 23.01.2014 |
A seguito dell'esperimento infruttuoso di diverse aste andate deserte, è da ritenersi assolutamente ingiusto e inaccettabile un ulteriore ribasso del prezzo, che da un lato comporterebbe... Leggi tutto...
IRRAGIONEVOLE DURATA DEL PROCESSO: il risarcimento spetta anche al contumace
Ordinanza | Cassazione civile, sezioni unite | 14.01.2014 | n.585
Anche il contumace ha diritto ad essere risarcito per il danno da irragionevole durata del processo. E' questo il principio di diritto statuito dalla Cassazione civile a sezioni unite con or... Leggi tutto...
Rimessione della causa in primo grado: solo il litisconsorte necessario pretermesso può chiedere nuove prove
Ordinanza | Tribunale di Taranto, sezione seconda, Giudice dott. Claudio Casarano | 03.02.2014 |
In caso di rimessione della causa dall'appello al primo grado ex art. 353 c.p.c, perché era stato pretermesso un litisconsorte necessario, se questo non svolge nuove difese e non articola me... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: Non è nullo se stipulato per estinguere debiti preesistenti
Ordinanza | Tribunale di Ravenna, sez. civile, Est. Roberto Sereni Lucarelli | 21.01.2014 |
"Il contratto di mutuo fondiario stipulato allo scopo di estinguere uno o più debiti preesistenti scaduti del mutuatario nei confronti dell'istituto di credito mutuante non è nullo per illic... Leggi tutto...
BENEFICIUM EXCUSSIONIS: opera esclusivamente in sede esecutiva
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 03.01.2014 | n.49
"Il beneficio d'escussione previsto dall'art. 2304 c.c. ha efficacia limitatamente alla fase esecutiva, nel senso che il creditore sociale non può procedere coattivamente a carico del socio... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: è legittima la compensazione debiti/crediti di anticipazioni bancarie
Ordinanza | Tribunale di Monza, dott. Mirko Buratti | 27.11.2013 |
Ove il rapporto bancario prosegua nel corso della procedura concordataria, gli importi pervenuti alla Banca successivamente alla data di deposito della domanda di concordato preventivo con... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: la clausola di salvaguardia impedisce il superamento del tasso soglia
Ordinanza | Tribunale di Napoli, sezione quinta bis, dott.ssa Monica Cacace | 09.01.2014 |
Il contratto di mutuo nel quale risulta, espressamente indicata, la disciplina del rapporto negoziale per quanto concerne le modalità, i termini del rimborso ed il calcolo degli interessi, a... Leggi tutto...
NOTIFICHE: valida la cartella notificata a mezzo raccomandata
Ordinanza | Cassazione civile, sesta sezione civile | 08.11.2013 | n.25128
Con ordinanza n. 25128, depositata in cancelleria in data 8 novembre 2013, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha statuito il principio di diritto secondo cui, qualora il concessio... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: è onere del Giudice verificare la produzione dei decreti ministeriali
Ordinanza | Tribunale di Nola, dott.ssa Caterina Costabile | 09.01.2014 |
Al momento in cui il Giudice emette il provvedimento con cui dispone la verifica, da parte del CTU, dei tassi soglia, il Tribunale ha l'obbligo di pronunziarsi in merito alla verifica relati... Leggi tutto...
LEGITTIMO L’AVVISO DI ACCERTAMENTO MOTIVATO PER RELATIONEM
Ordinanza | Cassazione civile, quinta sezione | 17.12.2013 | n.28190
In tema di accertamento induttivo dei redditi di impresa, consentito ex art.39, comma primo, lett. d) del DPR n.600/1973 sulla base del controllo delle scritture e delle registrazioni contab... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO CONCORDATO PREVENTIVO DIVIETO AZIONI ESECUTIVE
Ordinanza | Tribunale di Bari, G.E. N.Magaletti | 18.11.2013 |
IL COMMENTO Il privilegio processuale di cui all'art.41 T.U.B., per il quale il creditore fondiario può iniziare o proseguire azioni esecutive nei confronti del debitore fallito, non opera n... Leggi tutto...
CHIAMATA IN CAUSA DEL CONVENUTO IN GIUDIZIO: è ammissibile se ha una nuova causa petendi
Ordinanza | Tribunale Nocera Inferiore, dott. Gustavo Danise | 12.12.2013 |
La chiamata in causa rivolta al convenuto, già costituito in giudizio, va ammessa qualora abbia ad oggetto una domanda fondata su una causa petendi differente da quella per cui la parte è st... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO E MISURE DI PREVENZIONI PATRIMONIALI
Ordinanza | Tribunale di Firenze, dott. Ludovico delle Vergini | 12.12.2013 |
La sopravvenuta emanazione di una misura di prevenzione patrimoniale ex D.Lgs. 159/2011 nel corso di un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, comporta il rigetto della richiesta di e... Leggi tutto...
ORDINANZA DI INGIUNZIONE ex art.186-ter cpc: AMMISSIBILE ANCHE NEL GIUDIZIO DI OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO
Ordinanza | Tribunale di Napoli, dott. Massimiliano Sacchi | 16.12.2013 |
Nel corso di un procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo, il convenuto-opposto, nell'ipotesi in cui non sia ammissibile la concessione della provvisoria esecutorietà ai sensi dell'ar... Leggi tutto...
procedimento di ingiunzione: valida la notifica dell’opposizione effettuata fuori della circoscrizione del Tribunale adito
Ordinanza | Tribunale ordinario di Nocera Inferiore, dott. Gustavo Danise | 05.12.2013 |
E' da ritenersi valida la notifica dell'atto di citazione in opposizione a decreto ingiuntivo eseguita da parte opponente presso lo studio del difensore della parte opposta sito in una città... Leggi tutto...
IMPUGNAZIONE SENTENZA – DATE DIVERSE DI DEPOSITO E DI PUBBLICAZIONE: la parola va alla Consulta
Ordinanza | Cassazione civile, sezione seconda | 22.11.2013 | n.26251
La Corte di Cassazione, sezione seconda, con ordinanza interlocutoria del 22 novembre 2013, n. 26251, ha rimesso alla Corte Costituzionale la questione relativa alla decorrenza del termine p... Leggi tutto...
Opposizione di terzo: è legittima la domanda con cui il terzo fa valere l’intervenuto usucapione
Ordinanza | Cassazione civile, sezione terza | 30.12.2009 | n.27668
In tema di opposizione di terzo ad esecuzione immobiliare, la norma dell'art. 619 cod. proc. civ. legittima il terzo a far valere la proprietà o altro diritto reale sul bene pignorato senza... Leggi tutto...
BUONI FRUTTIFERI: variabilita’ ex lege del tasso
Ordinanza | Tribunale di Milano, sesta sezione, dott.ssa Laura Cosentini | 13.11.2013 |
Sul montante dei buoni postali fruttiferi di tutte le serie precedenti a quella contraddistinta con la lettera maturato alla data del 1 gennaio 1987, si applicano, a partire dalla stessa da... Leggi tutto...
Accertamento tecnico preventivo: casi di inammissibilità
Ordinanza | Tribunale di Milano, sesta sezione civile, dott.ssa Laura Cosentini | 14.11.2013 |
E' inammissibile l'istanza di espletamento di un accertamento tecnico preventivo quando risulti diretto all'accertamento di pretese restitutorie o di non debenza che tuttavia, presupponendo... Leggi tutto...
Diritto di abitazione della casa familiare: spetta in via esclusiva al coniuge del de cuius
Ordinanza | Tribunale di Taranto, II sezione, dott. Claudio Casarano | 05.11.2013 | n.2577
In caso di conflitto tra il coniuge, titolare del diritto di abitazione, oltre che dell'uso dei mobili che l'arredano, a seguito del decesso del de cuius, ex art. 540, II co. cc, e la figlia... Leggi tutto...
TESTAMENTO OLOGRAFO INTERVENTO TERZO LIEVE ENTITÀ INVALIDITA’
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 06.11.2013 | n.24882
"Ad escludere l'olografia è sufficiente ogni intervento di terzi, indipendentemente dal tipo e dall'entità, e quindi anche in presenza di una sola parola scritta da un terzo durante la confe... Leggi tutto...
SOCIETARIO: il ricorso con cui si contesta la propria qualità di socio integra un’ipotesi di litisconsorzio necessario
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 03.09.2013 | n.20215
Sussiste una ipotesi di litisconsorzio necessario solamente tra i soci quando il ricorso introduttivo abbia ad oggetto la mera ripartizione del reddito ed anche quando il socio contesti la p... Leggi tutto...
ESECUZIONE : per ogni opposizione il debitore deve rilasciare una specifica procura alle liti
Ordinanza | Tribunale di Cassino, Giudice dott.Andrea Petteruti | 11.11.2013 |
1) OPPOSIZIONE ALL'ESECUZIONE EX ART.615 CPC PROPOSTA DAL DIFENSORE CON PROCURA A MARGINE DI PRECEDENTE OPPOSIZIONE ALL'ESECUZIONE - INAMMISSIBILITÀ. Il giudizio di opposizione endoesecutivo... Leggi tutto...
Il creditore personale del coniuge in comunione legale deve pignorare il bene per l’intero
Ordinanza | Tribunale di Napoli, quinta sezione civile | 11.11.2013 |
Il creditore personale di uno dei coniugi, in regime di comunione legale dei beni, deve sottoporre a pignoramento per intero il bene ricadente nella comunione, non potendo limitarsi al solo... Leggi tutto...
il difetto di rappresentanza non è rilevabile di ufficio ma solo su eccezione dello pseudo rappresentato
Ordinanza | Tribunale di Nola, dott. Eduardo Savarese | 15.11.2013 |
Il contratto concluso dal rappresentante senza poteri non è nullo né annullabile, ma soltanto inefficace nei confronti dello pseudo rappresentato, fino alla ratifica di questi; tale ineffica... Leggi tutto...
CONTRATTO CON SE STESSO: è annullabile se la procura non è specifica
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civile | 04.11.2013 | n.24674
Nel contratto con se stesso l'indicazione generica della facoltà di contrarre, di determinare il prezzo di vendita e di vendere al prezzo pattuito non costituiscono elementi idonei ad integr... Leggi tutto...
BANCHE: il mutuo fondiario destinato all’estinzione di debiti pregressi è valido
Ordinanza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere dott. Valerio Colandrea | 29.10.2013 |
Il contratto di mutuo fondiario stipulato allo scopo di estinguere debiti preesistenti scaduti nei confronti di una banca non è nullo per illiceità della causa, atteso che il mutuo fondiario... Leggi tutto...
Processo tributario: ammissibili le presunzioni semplici
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 10.07.2013 | n.20437
Nel processo tributario, gli elementi indiziari, come la dichiarazione del terzo - nella specie, acquisita dalla guardia di finanza nel corso di un'ispezione, il cui verbale era stato debita... Leggi tutto...
SEGNALAZIONE CENTRALE RISCHI: si impone alla banca una valutazione prognostica sulle ragioni dell’impedimento del cliente
Ordinanza | Tribunale di Marsala, sezione feriale dott. Pasquale Russolillo | 05.08.2013 |
Ai fini dell'inserimento di un soggetto/cliente nel servizio di centralizzazione del rischio del credito sebbene la normativa di riferimento non prevede alcun obbligo di informazione prevent... Leggi tutto...
RATIFICA DELL’ACCORDO CONCILIATIVO EX ART.185 BIS CPC
Ordinanza | Tribunale di Nocera Inferiore, dott. Luigi Levita | 07.11.2013 |
Interessantissimo provvedimento del 07/11/2013 emesso dal Giudice del Tribunale di Nocera Inferiore, dott. Luigi Levita, probabilmente fra i primi in Italia, che ratifica un accordo concilia... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: casi in cui può essere disposta ex officio anche in appello
Ordinanza | Tribunale di Milano, sezione nona | 29.10.2013 |
La mediazione è opportuna qualora vi sia un evidente contrasto tra il diritto fatto valere e lo strumento azionato per tutelarlo, nel senso che, tenuto conto del peso effettivo della contro... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: mutuo – usura sopravvenuta conseguenze
Ordinanza | Tribunale di Napoli, sezione quinta, dott.Antonio Casoria | 18.10.2013 |
"È da escludere l'applicabilità della disciplina della legge n. 108 del 7/3/1996 ai contratti di mutuo stipulati in precedenza. A seguito del superamento, successivamente all'entrata in vig... Leggi tutto...
CONSULENZA TECNICA PREVENTIVA: ambito di applicazione dell’art.696 bis cpc
Ordinanza | Tribunale di Napoli, dott. Massimiliano Sacchi | 03.06.2013 |
LA MASSIMA La consulenza tecnica di cui all'art.696 bis cpc può essere disposta anche quando si debba procedere all'accertamento di diritti di credito posti a fondamento dell'azione di rip... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il Giudice delegato può emettere ordine di liberazione ex art.560 cpc a carico del fallito
Ordinanza | Tribunale di Reggio Emilia, sezione Fallimentare dott. Giovanni Fanticini | 26.10.2013 |
"L'art. 560 comma 3° c.p.c. è norma del codice di rito compatibile con la liquidazione fallimentare prevista dall'art. 107 comma 2° L.F.; l'ordine di liberazione dev'essere emesso dal Giudic... Leggi tutto...
MUTUO DEPOSITO CAUZIONALE TRADITIO SUFFICIENZA – VALIDITÀ
Ordinanza | Tribunale di Napoli, sezione quinta, dott.ssa Maria Di Lorenzo | 18.10.2013 |
Ai fini del perfezionamento del contratto reale di mutuo non occorre la materiale traditio del denaro al mutuatario, essendo sufficiente il conseguimento della disponibilità giuridica, che s... Leggi tutto...
Elezione di domicilio: va fatta nel luogo ove ha sede l’ufficio giudiziario adito
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 23.07.2013 | n.17909
Con ordinanza n. 17909 del 23/07/2013, la Corte di Cassazione, ritenendo sussistenti i presupposti per la trattazione con il procedimento ex art. 380 bis cpc, ha condiviso le argomentazioni... Leggi tutto...
ESAME AVVOCATO: sussiste l’obbligo di motivazione per la correzione degli elaborati scritti
Ordinanza | Tar Campania Salerno, sezione prima | 20.09.2013 | n.1039
Dalla lettura comparata degli elaborati e dei criteri come predefiniti e specificati, si devono poter desumere le ragioni concrete del punteggio assegnato mediante un intellegibile collegame... Leggi tutto...
Esecuzione forzata: il Giudice dell’Esecuzione deve verificare l’idoneità del titolo e la corretta quantificazione del credito
Ordinanza | Tribunale di Napoli Giudice dellEsecuzione dr. Francesco Abete | 09.10.2013 |
"Il Giudice dell'Esecuzione è titolare del potere dovere di verificazione dell'idoneità del titolo esecutivo azionato, nonché nella correttezza della quantificazione del credito, come oper... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA – RICHIESTA DI SOSPENSIONE – LIQUIDAZIONE SPESE
Ordinanza | Tribunale di Lodi, dott.ssa Arianna dAddabbo | 11.10.2013 |
Le spese della fase sommaria della opposizione sulla richiesta di sospensione possono essere liquidate dal Giudice dell'Esecuzione con il provvedimento che rigetta o accoglie l'istanza di s... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: è irrilevante l’iscrizione a ruolo del credito azionato
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 24.09.2013 | n.21804
La domanda di ammissione al passivo di un fallimento avente ad oggetto un credito di natura tributaria, presentata dall'Amministrazione finanziaria, non presuppone necessariamente, ai fini d... Leggi tutto...
Esecuzione forzata: spese della fase sommaria della opposizione sulla richiesta di sospensione
Ordinanza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, dott.ssa Maria Ludovica Russo | 10.10.2013 |
"Le spese della fase sommaria della opposizione sulla richiesta di sospensione possono essere liquidate dal Giudice dell'Esecuzione e in tal caso seguono la soccombenza, in quanto la cognizi... Leggi tutto...
Esecuzione forzata : determinazione del prezzo
Ordinanza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, dott.ssa Maria Ludovica Russo | 10.10.2013 |
Il GE nel determinare il prezzo della vendita rimane sempre libero di discostarsi dai criteri legali, ove li giudichi inadeguati; inoltre l'ordinanza di vendita e per esso l'avviso che d... Leggi tutto...
DOMANDA RICONVENZIONALE IMPROPRIA: è assoggettata al regime ordinario delle preclusioni previste per la comparsa
Ordinanza | Tribunale di Bologna, Giudice dott.ssa Annelisa Spagnolo | 04.09.2013 |
La richiesta di pronuncia di ordinanza contenente l'ingiunzione di pagamento o di consegna formulata da un convenuto nei confronti di un altro convenuto è soggetta all'ordinario regime delle... Leggi tutto...
REVOCATORIA: la contestazione del credito non obbliga la sospensione ex art.295 cpc
Ordinanza | Cassazione civile, sezione prima | 12.07.2013 | n.17275
L'azione revocatoria ordinaria ex art. 2901 cc non può essere oggetto di sospensione quando la fondatezza del credito da tutelare sia stato contestato in separato giudizio, in quanto non è p... Leggi tutto...
IPOTECA GIUDIZIALE: il procedimento ex art.700 cpc è inidoneo per la cancellazione
Ordinanza | Tribunale di Nocera Inferiore, dott. Gustavo Danise | 11.09.2013 |
L'ordinanza cautelare emessa in corso di causa non è strumento processuale idoneo ad ottenere la cancellazione dell'iscrizione ipotecaria non essendo coercibile il consenso del creditore ex... Leggi tutto...
Ius eligendi sepulchrum – Determinazione delle modalità di sepoltura – Volontà espressa dal defunto
Ordinanza | Tribunale di Reggio Emilia, dott.Fanticini | 12.09.2013 |
Lo ius eligendi sepulchrum cioè, il potere di determinare la località, il punto e le modalità di sepoltura della salma di una persona spetta alla persona stessa e, solo in mancanza di un... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE STATO PASSIVO FASCICOLO DI PARTE MANCATO RINVENIMENTO EFFETTI
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 06.09.2013 | n.20587
Nei giudizi di opposizione allo stato passivo, ove non risulti alcuna annotazione dell'avvenuto ritiro del fascicolo di una parte, il giudice non può rigettare una domanda o un'eccezione per... Leggi tutto...
CARTELLA ESATTORIALE: la sola dicitura “omesso o carente versamento” è insufficiente
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 03.09.2013 | n.20211
La sola dicitura "omesso o carente versamento" contenuta in una cartella di pagamento non integra adeguata motivazione della pretesa fiscale in quanto non consente al contribuente di poter p... Leggi tutto...
Proposta conciliativa del giudice (art. 185-bis cpc): prime applicazioni
Ordinanza | Tribunale di Nocera, sezione prima, dott. Luigi Levita | 27.08.2013 |
L'art.185 bis cpc che prevede il potere del giudice di rivolgere alle parti proposte conciliative è norma applicabile ai processi pendenti e può essere utilizzata in qualsiasi momento de... Leggi tutto...
La predisposizione del contratto da parte di uno dei contraenti non giustifica l’applicazione automatica dell’art.1341 cc
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 10.07.2013 | n.17073
Con ordinanza del 10 luglio 2013 n.17073, la Suprema Corte di Cassazione decideva sul ricorso per regolamento di competenza notificato il 14 giugno 2012. Il ricorso in questione impugnava l... Leggi tutto...
Documentazione bancaria: non può pretendersi il deposito di documentazione formatasi nel periodo ante decennio
Ordinanza | Tribunale di Napoli, dott. Nicola Mazzocca | 16.07.2013 |
Non può pretendersi il deposito di più estesa documentazione formatasi nel periodo antecedente il decennio. L'art.119 TUB è norma tassativa nell' imporre la conservazione e la messa a dispos... Leggi tutto...
Fallimento – accertamento del passivo – Creditore impugnante – Contestazione del titolo di prelazione di altro creditore
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 27.02.2013 | n.4959
Dal momento che il creditore che impugni lo stato passivo del fallimento può esercitare tutte le azioni volte ad escludere o postergare i crediti ammessi, ivi compresa l'azione revocatoria,... Leggi tutto...
IPOTECA: il provvedimento di urgenza per la cancellazione è inammissibile
Ordinanza | Tribunale di Napoli, dott.ssa Claudia Castellano | 24.07.2013 |
Ai sensi dell'art.2884 cc la cancellazione delle iscrizioni e trascrizioni annotate sui Registri Immobiliari deve essere eseguita dal conservatore quando ordinata con sentenza passata in giu... Leggi tutto...
AVVOCATI: crediti professionali e limiti del privilegio
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 20.02.2012 | n.2446
Con ordinanza n.2446 del 20 febbraio 2012, la sesta sezione civile della Corte di Cassazione ha espresso il principio di diritto per cui, ai fini dell'applicazione dell'art.2751 bis cc, n.2... Leggi tutto...
Procedura esecutiva avviata nei confronti del trust
Ordinanza | Tribunale di Reggio Emilia | 25.03.2013 | n.73
È invalido il pignoramento eseguito nei confronti del trust. Così si è espresso il Tribunale di Reggio Emilia con l'ordinanza del 25/3/2013, che ha statuito che il pignoramento non può esser... Leggi tutto...
PROCESSO TRIBUTARIO: SI alla produzione in appello di documenti preesistenti
Ordinanza | Cassazione civile sezione sesta | 09.07.2013 | n.17008
Nel processo tributario, alla luce del principio di specialità previsto dall'articolo 1 del Dlgs 546/1992, in forza del quale, nel rapporto fra norma processuale civile ordinaria e norma pro... Leggi tutto...
ESPERIMENTO DI DIVERSE ASTE SENZA AGGIUDICAZIONE
Ordinanza | Tribunale di Roma, sezione distaccata di Ostia, dott. cons. Massimo Moriconi | 09.05.2013 |
A seguito dell'esperimento infruttuoso di cinque aste andate deserte, è da ritenersi assolutamente ingiusto e inaccettabile un ulteriore ribasso del prezzo, che da un lato comporterebbe l... Leggi tutto...
PROCEDURE ESECUTIVE – ESITO NEGATIVO ESPERIMENTI DI VENDITA ESTINZIONE ATIPICA
Ordinanza | Tribunale di Belluno, Giudice dott. Federico Montalto | 03.06.2013 |
Nel caso in cui, dopo una serie di tentativi di vendita, nulla lascia prevedere un esito positivo del processo esecutivo, che potrebbe concretamente tradursi un una vendita a prezzo irrisori... Leggi tutto...
EQUITALIA: la cartella esattoriale va notificata anche al fallito tornato in bonis
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 04.07.2013 | n.16727
E' illegittima la notifica della cartella di pagamento effettuata nelle mani del solo curatore fallimentare e non anche del contribuente fallito tornato in bonis. E' questo il principio di d... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il credito del promissario acquirente ex art.2775 bis cc soccombe rispetto all’ipoteca antecedente
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 02.07.2013 | n.16492
Il privilegio speciale sul bene immobile, che assiste (ai sensi dell'art.2775 bis cc) i crediti del promissario acquirente conseguenti alla mancata esecuzione del contratto preliminare trasc... Leggi tutto...
APPELLO: le condizioni per l’applicazione del termine breve di impugnazione di sei mesi
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 21.06.2013 | n.15741
Il termine "lungo" di impugnazione di sei mesi dalla data di deposito della sentenza si applica ai giudizi instaurati successivamente all'entrata in vigore della L. 69/2009, intendendosi per... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: l’azione di ripetizione d’indebito è soggetto al termine di prescrizione di dieci anni
Ordinanza | Tribunale di Taranto, Giudice dott. Claudio Casarano | 22.05.2013 |
Nell'azione di ripetizione d'indebito, ove opera la prescrizione dell'azione di ripetizione, anche quando è invocata la nullità per contrasto con norme imperative, l'individuazione della nat... Leggi tutto...
INTERNET: condannato GOOGLE per i suggerimenti di ricerca effettuati
Ordinanza | Tribunale di Milano, sezione prima, Pres./Rel Orietta Stefania Miccichè | 23.05.2013 |
Le funzioni "Autocomplete" e "Ricerche correlate" rendono Google responsabile per i risultati eventualmente lesivi determinati dal meccanismo di funzionamento di questo particolare sistema d... Leggi tutto...
Sono pignorabili le somme versate a titolo di pensione sul conto corrente bancario
Ordinanza | Tribunale di Napoli, sezione distaccata di Casoria, dott. Gian Andrea Chiesi | 28.05.2013 |
La pensione è pignorabile nella misura di un quinto ove la stessa superi un determinato importo adeguato alle proprie esigenze di vita, così come risulta dalla sentenza n.6548 pronunziata da... Leggi tutto...
DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO: l’accoglimento del reclamo della Corte di Appello rende superflua l’ulteriore audizione del debitore
Ordinanza | Cassazione civile,sezione sesta | 25.06.2013 | n.15862
Il Tribunale che dichiara il fallimento in esecuzione del decreto emesso dalla Corte d'appello ai sensi della L. Fall., art.22, uc, non è tenuto a disporre la previa comunicazione o notifica... Leggi tutto...
Il prestito finalizzato auto non e’ collegato al contratto di noleggio
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice dott. Ettore Pastore Alinante | 19.06.2013 | n.9331
Non esiste collegamento negoziale ex art. 125 quinques TU tra il contratto di finanziamento denominato "prestito finalizzato auto " ed il diverso contratto di noleggio Così si è pronunciato... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: è inopponibile al curatore il decreto ingiuntivo opposto
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 12.06.2013 | n.14764
Nell'ipotesi di dichiarazione di fallimento intervenuta nelle more del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, il creditore opposto non potrà avvalersi del detto decreto. Invero è inop... Leggi tutto...
CURATORE SPECIALE: il Giudice ha il potere di verificare la legittimità processuale e sostanziale del decreto di nomina
Ordinanza | Tribunale di Napoli, dott. Angelo Napolitano | 31.05.2013 |
Allorquando in un giudizio venga incidentalmente contestata la legittimazione processuale del curatore speciale, nominato alla società antecedentemente all'instaurazione del giudizio con dec... Leggi tutto...
ESECUZIONE: non è esperibile il reclamo contro il decreto interlocutorio assunto in via d’urgenza dal GE
Ordinanza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Presidente dott. G. de Donato | 03.06.2013 |
Il rimedio del reclamo è previsto dall'ordinamento processuale solo contro l'ordinanza con la quale il Giudice dell'esecuzione decide in via definitiva sull'istanza di sospensione del proced... Leggi tutto...
FALLIMENTO: efficacia dei pagamenti fatti dall’INPS a titolo di pensioni di invalidità civile
Ordinanza | Tribunale di Napoli, dott. Angelo Napolitano | 31.05.2013 |
In assenza del decreto del GD ex art.46, comma 2, L.F., non può essere dichiarata l'inefficacia ex art.44 L.F. dei pagamenti di ratei pensionistici fatti dall'INPS al fallito, con riferiment... Leggi tutto...
TRASCRIZIONE DELLA COMPRAVENDITA: la relativa cancellazione non è prevista dal codice civile
Ordinanza | Tribunale di Napoli, sezione quarta | 03.06.2013 |
"In relazione alla trascrizione della compravendita, la relativa cancellazione non è prevista dal codice civile nè da quello di rito". E' quanto emerge dalla ordinanza pronunziata in data 23... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: l’art.96 cpc è applicabile al processo tributario
Ordinanza | Cassazione civile, sezioni unite | 03.06.2013 | n.13899
La Corte di Cassazione, a sezioni unite, chiamata a pronunziarsi in tema di responsabilità discendente dal comportamento gravemente negligente ed imprudente posto in essere dall'Agenzia dell... Leggi tutto...
PROCEDURA ESECUTIVA – PROVVEDIMENTO DI ACCOGLIMENTO O RIGETTO DELLA SOSPENSIONE-RECLAMO AL COLLEGIO
Ordinanza | Cassazione civile, sezione quarta | 10.04.2012 | n.6012
La massima In tema di esecuzione forzata, i provvedimenti sulla sospensione del processo esecutivo, disposti, in senso positivo o negativo, sia ai sensi dell'articolo 618, comma second... Leggi tutto...
Deduzione di perdite su crediti rinunciati da parte del contribuente
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 02.05.2013 | n.10255
Con l'interessante decisione in commento, la Corte di Cassazione, con ordinanza n.10255 del 02/05/2013, ha annullato la pronuncia del giudice tributario che aveva rigettato l'appello propost... Leggi tutto...
ESECUZIONE INDIVIDUALE: l’iscrizione ipotecaria non deve superare il ventennio alla data della vendita
Ordinanza | Tribunale di Taranto, Dott. Martino Casavola | 29.05.2013 |
Nell'esecuzione individuale l'iscrizione ipotecaria non deve aver superato il ventennio alla data della vendita forzata che concreta l'espropriazione che il creditore ha diritto di chiedere... Leggi tutto...
ESECUZIONE: regolamentazione dei termini per il deposito dell’istanza di sospensione concordata
Ordinanza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice dott. Felice Pizzi | 27.05.2013 |
La richiesta di sospensione volontaria della procedura esecutiva è inammissibile qualora non sia stata proposta almeno venti giorni prima della scadenza del termine per la formulazione delle... Leggi tutto...
ESECUZIONE: è inammissibile la sospensione concordata depositata fuori termine
Ordinanza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice dott. Felice Pizzi | 20.05.2013 |
E' inammissibile la richiesta di sospensione volontaria della procedura esecutiva se non è stata proposta almeno venti giorni prima della scadenza del termine per la formulazione delle offer... Leggi tutto...
SEQUESTRO CONSERVATIVO: non si può valorizzare il solo momento genetico del rapporto
Ordinanza | Tribunale di Taranto in composizione collegiale, Giudice relatore dott. Claudio Casarano | 22.05.2013 |
Nel concedere il sequestro conservativo si deve raccordare il profilo patologico (il fumus) del rapporto obbligatorio dedotto in giudizio con il periculum in mora, nel senso di concedere la... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: sussiste nel caso di opposizione all’esecuzione sugli stessi motivi dell’opposizione a precetto
Ordinanza | Tribunale di Bologna, Giudice dell'esecuzione dott. Massimo Giunta | 21.02.2013 |
Spesso accade che successivamente alla pronunzia di rigetto dell'istanza di sospensione avanzata dal debitore nell'ambito dell'opposizione a precetto, venga proposta opposizione all'esecuzio... Leggi tutto...
FALLIMENTO: inefficacia probatoria delle scritture contabili nei confronti del curatore
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 23.04.2013 | n.9764
Il dettato normativo di cui agli artt.2709 e 2710 cc, secondo i quali i libri e le altre scritture contabili delle imprese, quando sono regolarmente tenuti, possono fare prova tra gli impren... Leggi tutto...
APPELLO: l’accettazione con beneficio di inventario può essere rilevata d’ufficio
Ordinanza | Cassazione civile, sezioni unite | 07.05.2013 | n.10531
L'accettazione dell'eredità con beneficio di inventario, ai fini dell'adempimento dei debiti ereditari, costituisce o meno oggetto di un'eccezione in senso lato, come tale rilevabile d'uffic... Leggi tutto...
PRIMA CASA: la rinuncia all’usufrutto non preclude le agevolazioni fiscali sull’immobile
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 02.05.2013 | n.10249
"Le norme prevedenti le agevolazioni fiscali in tema di prima casa non annoverano tra le ipotesi decadenziali la rinuncia all'usufrutto; quest'ultimo atto non può essere qualificato traslati... Leggi tutto...
APPELLO: effetti della notifica al procuratore della parte defunta
Ordinanza | Cassazione civile, sezione seconda | 30.04.2013 | n.10216
Il ricorso indirizzato a parte ormai defunta e notificato al procuratore della stessa determina la nullità dell'atto sanabile dalla costituzione degli eredi, oppure la radicale inammissibili... Leggi tutto...
TERMINI PROCESSUALI: è sanzionata la parte che non chiede la proroga del termine
Ordinanza | Tribunale di Taranto, Giudice relatore dott. Claudio Casarano | 06.05.2013 | n.-
"Il giudice è tenuto - ex art.154 cpc - a pronunziare la decadenza dal proporre un utile reclamo anche nel caso in cui non sia stata richiesta la proroga del termine ordinatorio, fissato per... Leggi tutto...
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI NOTORIETA’: è idonea a provare la qualità di erede?
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 03.05.2013 | n.10371
La Corte di Cassazione, sezione sesta civile, chiamata a pronunziarsi in merito alla idoneità della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà a provare la qualità di erede di chi tale q... Leggi tutto...
ARBITRI: possono sospendere l’efficacia delle delibere assembleari
Ordinanza | Tribunale di Napoli, dott. Federico Lume | 03.04.2013 |
Gli arbitri non possono concedere provvedimenti cautelari, tuttavia, in presenza di una clausola compromissoria che consenta la devoluzione in arbitrato di controversie aventi ad oggetto la... Leggi tutto...
SOSTITUZIONI IN UDIENZA: per l’avvocato è sufficiente la delega orale
Ordinanza | Tribunale di Milano, sezione nona, dott. Giuseppe Buffone | 18.04.2013 |
La riforma forense trova la sua corretta applicazione. La legge 274/12, inerente la "Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense", entrata in vigore il 02/02/2013, al secondo... Leggi tutto...
BANCA: la variazione costante del tasso ultralegale fisso non è vincolante per le parti
Ordinanza | Tribunale di Taranto, Giudice dott. Claudio Casarano | 11.03.2013 | n.-
Nel rapporto sussistente tra la banca ed il correntista, l'applicazione di un tasso ultralegale fisso ex art.1284 cc, secondo comma, che nel corso del rapporto venga costantemente variato im... Leggi tutto...
ESECUZIONE: il notaio delegato risponde delle sottrazioni operate da collaboratore infedele
Ordinanza | Tribunale di Avellino, giudice dott.ssa Annachiara di Paolo | 23.10.2012 |
Il Tribunale di Avellino nella persona del giudice dott.ssa Annachiara di Paolo con ordinanza del 23/10/2012 si è pronunziata in un caso di responsabilità professionale relativo alla sottraz... Leggi tutto...
APPELLO: la notifica al fallito in bonis e non al curatore non comporta inammissibilità
Ordinanza | Cassazione Civile, Sezione Tributaria | 10.01.2013 | n.384
Che cosa accade se dopo la pubblicazione della sentenza di primo grado e durante il termine di impugnazione la società viene dichiarata fallita? L'appello a chi andrà notificato ? Che c... Leggi tutto...
FAX: la ricevuta di spedizione con “OK” fa presumere il buon esito della notifica telematica
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 25.10.2012 | n.8013
Notifiche telematiche: la notificazione a mezzo fax è un idoneo mezzo di trasmissione e la ricevuta con il buon esito comporta una presunzione di avvenuta comunicazione e comporta l'onere a... Leggi tutto...
Sequestro conservativo – partecipazioni detenute da società lussemburghesi in società italiane giurisdizione italiana
Ordinanza | Tribunale di Savona, Giudice Unico dott. Alberto Princiotta | 15.11.2012 |
Sussiste, ai sensi dell'articolo 10 legge 218/95, la giurisdizione italiana in relazione al ricorso per sequestro conservativo di partecipazioni societarie detenute da società lussemburghesi... Leggi tutto...
Tagli alle parcelle degli avvocati: nuovi poteri al giudice
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 28.03.2013 | n.7807
Se la lite si conclude con una transazione, il giudice può applicare - non essendoci una parte vincitrice e una parte soccombente - criteri tali da ricondurre a "giustizia concreta" l'ammont... Leggi tutto...
APPELLO: l’iscrizione a ruolo con velina è una mera irregolarità
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 25.03.2013 | n.7451
Vi ricordate le corse fatte per iscrivere l'appello con l'originale della citazione? Le interminabili file e pressioni agli ufficiali giudiziari per ottenere immediatamente la restituz... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: è improcedibile sui soli singoli beni in comunione ereditaria
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 19.03.2013 | n.6809
Non è ammissibile l'espropriazione forzata della quota di un singolo bene indiviso facente parte di una comunione ereditaria quando la massa in comune comprenda più beni della stessa specie... Leggi tutto...
Google: non è responsabile per la funzione Autocomplete
Ordinanza | Tribunale di Milano dott.ssa Angela Bernardini | 25.03.2013 |
Google content provider ? Niente affatto! Nessuna responsabilità viene riconosciuta a Google, noto motore di ricerca, in relazione alla funzione Autocomplete: è quanto emerge dall'ordinanza... Leggi tutto...
Segnalazioni a sofferenza ammissibilità rimedio cautelare ex art.700 cpc
Ordinanza | Tribunale di Verona, Giudice unico dott. Massimo Vaccari | 18.03.2013 |
Nel caso di domanda cautelare diretta ad ottenere la cancellazione della segnalazione a sofferenza presso la centrale rischi difetta il presupposto per l'applicazione dell'art. 10, comma 4 d... Leggi tutto...
COSTITUZIONE IN GIUDIZIO DI SABATO: estensione della postergazione del termine
Ordinanza | Tribunale di Rovigo, Giudice Unico dott. Mauro Martinelli | 14.02.2013 |
Il compimento di atti processuali svolti fuori dall'udienza che scadono nella giornata di sabato sono prorogati al primo giorno seguente non festivo. Il Tribunale di Rovigo, nella persona de... Leggi tutto...
REGISTRO IMPRESE TRASFERIMENTO ESTERO SOCIETÀ DI CAPITALI – EFFETTI
Ordinanza | Tribunale Ordinario di Milano, Giudice del Registro delle Imprese, dott.ssa Elena Riva Crugnola | 07.01.2013 |
In tema di trasferimento della sede sociale all'estero di società di capitale italiane deve "escludersi che il trasferimento della sede all'estero faccia venir meno la continuità giuridica d... Leggi tutto...
REVOCATORIA FONDO PATRIMONIALE DEL FIDEIUSSORE
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 19.03.2013 | n.6842
Il fideiussore che, successivamente alla stipula della fideiussione, costituisce un bene in fondo patrimoniale è soggetto all'azione revocatoria ex art.2901 cc. Così ha stabilito la Corte di... Leggi tutto...
NOTIFICHE TELEMATICHE: la PEC esclude ogni altra notifica equivalente
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 18.03.2013 | n.6752
Addetti alle notifiche: usate la PEC. Così la Corte di cassazione, con ordinanza interlocutoria del 18.03.2013, ribadisce il valore portante riconosciuto alle notifiche via PEC introdotto co... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ALL’ESECUZIONE: opponibilità in compensazione di un credito illiquido
Ordinanza | Tribunale di Taranto, Giudice relatore dott. Claudio Casarano | 06.02.2013 |
Con ordinanza del 06/02/2013, il Tribunale di Taranto, in composizione collegiale, Giudice Relatore dott. Claudio Casarano, decidendo sul reclamo proposto avverso l'ordinanza di sospensione... Leggi tutto...
COMPENSAZIONE SPESE LEGALI: il giudice deve espressamente motivarle
Ordinanza | Cassazione civile, sezioni sesta | 01.03.2013 | n.5235
In materia di spese processuali la compensazione totale o parziale tra le parti è subordinata alla presenza di gravi ed eccezionali ragioni che il giudice deve esplicitamente indicare n... Leggi tutto...
FILTRO IN APPELLO: prima pronunzia di inammissibilità
Ordinanza | Corte di Appello di Napoli, consigliere relatore dott.Giulio Cataldi | 19.02.2013 |
La Corte di appello di Napoli, con ordinanza del 19 febbraio 2013, ha dichiarato inammissibile un appello ex art.348 bis cpc proposto da un correntista contro una banca avverso la sentenza c... Leggi tutto...
ART. 119 L. B. – FALLIMENTO DEL CORRENTISTA – RICORSO EX ART.700 CPC RIGETTO PER DIFETTO DI PERICULUM IN MORA.
Ordinanza | Tribunale di Roma, G.I. dott. Francesco Crisafulli | 13.02.2013 |
Nell'ambito di un procedimento cautelare per la consegna dei documenti bancari ex art.119 legge bancaria FINALMENTE una pronuncia che realmente rivaluta la problematica giuridica affermando... Leggi tutto...
ACCERTAMENTO FISCALE: la mancata indicazione dell’aliquota determina la nullità dell’atto
Ordinanza | Cassazione civile, sezione quinta | 24.01.2013 | n.1645
In tema di accertamento delle imposte sui redditi la mancata indicazione dell'aliquota negli avvisi di accertamento determina la nullità dell'atto. La Corte di Cassazione, con sentenz... Leggi tutto...
EFFETTI DEL GIUDICATO IN SEDE TRIBUTARIA
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 08.01.2013 | n.276
" . Nell'ipotesi di più soggetti debitori in solido della stessa imposta, uno dei quali soltanto abbia impugnato l'avviso di accertamento, la definitività di detto accertamento nei confronti... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: il fideiussore non deve sottoscrivere la clausola derogativa della competenza territoriale
Ordinanza | Cassazione civile , sezione sesta | 07.01.2013 | n.180
Ai fini della deroga della competenza territoriale il fideiussore non deve sottoscrivere la clausola di determinazione convenzionale della competenza contenuta nel contratto principale, esse... Leggi tutto...
EQUITALIA: l’iscrizione ipotecaria non è impugnabile con l’opposizione a ordinanza ingiunzione
Ordinanza | Corte di cassazione, sezione sesta | 21.12.2012 | n.23891
L'iscrizione ipotecaria da parte dell'agente di riscossione non è impugnabile con l'opposizione a ordinanza-ingiunzione. Con ordinanza n.23891 del 21/12/2012 la Corte di Cassazione si è pron... Leggi tutto...
L’IPOTECA ISCRITTA DOPO LA TRASCRIZIONE DEL PIGNORAMENTO NON È OPPONIBILE AL CURATORE FALLIMENTARE
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 04.12.2012 | n.21758
L'improcedibilità della procedura esecutiva a seguito dell'avvio della procedura concorsuale non fa venire meno gli effetti del pignoramento per cui l'ipoteca iscritta dopo la trascrizione d... Leggi tutto...
NOTA DI TRASCRIZIONE: è possibile utilizzare solo la partita IVA
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 04.12.2012 | n.21758
Il pignoramento dei beni societari è valido anche se nella nota di trascrizione è presente una indicazione inesatta tutte le volte in cui detta inesattezza, messa in relazione con il residuo... Leggi tutto...
L’ORDINANZA INGIUNZIONE EX ART.186 TER CPC E’ AMMISSIBILE NEL GIUDIZIO DI OPPOSIZIONE A D.I.
Ordinanza | Tribunale di Napoli, sezione terza, G.I. dott. Suriano | 12.10.2012 | n.-
Il Tribunale di Napoli, con ordinanza del 12/10/2012, si è pronunciata in materia di ordinanza ingiunzione ex art.186 ter cpc, affermando che, l'istanza di ingiunzione è ammissibile anche se... Leggi tutto...
NOTIFICAZIONE A MEZZO POSTA: LA MANCANZA DELL’AVVISO DI RICEVIMENTO DETERMINA LA NULLITA’ NOTIFICA
Ordinanza | Cassazione civile, sezione quinta | 05.09.2012 | n.14861
La Corte di cassazione, con ordinanza n.14861 del 05/09/2012, ha espresso il principio di diritto a mente del quale in caso di omissione della notifica di un atto presupposto, la detta omiss... Leggi tutto...
INTERESSI DI MORA SU CREDITI ERARIALI: AMMISSIONE AL PASSIVO CON PRIVILEGI GENERALE
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 15.11.2012 | n.20081
La corte di Cassazione, con ordinanza n. 20081 del 15 novembre 2012, si è pronunciata in materia di ammissione allo stato passivo, in via di privilegio generale, degli interessi di mora acce... Leggi tutto...
LA COMPETENZA PER L’OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO HA CARATTERE INDEROGABILE
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 08.11.2012 | n.19385
La Corte di Cassazione, con ordinanza dell' 08/11/2012, n. 19385, si è pronunciata sul regolamento di competenza promosso dal Tribunale di Bergamo in una causa di opposizione a decreto ingiu... Leggi tutto...
BENEFICI FISCALI PRIMA CASA: REGOLAMENTAZIONE E LIMITI
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 09.11.2012 | n.19561
Con ordinanza n.19561 del 9/11/2012 la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla questione dei benefici di prima casa, con una decisione favorevole al contribuente che ribalta la p... Leggi tutto...
TARIFFE PROFESSIONALI: la questione relativa alla retroattività della norma è rimessa alla Consulta
Ordinanza | Giudice di pace di Sciacca | 02.11.2012 | n.-
Il Giudice di Pace di Sciacca, con ordinanza del 02/11/2012, si è pronunciato in materia di tariffe forensi di cui al D.M. 140/2012, che, secondo l'opinione ormai prevalente (Cass. Civ., Sez... Leggi tutto...
IL RICORSO PER CASSAZIONE DEVE CONTENERE SOLO L’ESPOSIZIONE SOMMARIA DEI FATTI DI CAUSA
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 08.11.2012 | n.19357
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 19357/12 del 08/11/2012, si è pronunciata in merito al rispetto, nella proposizione del ricorso, dell'elemento di cui all'art.366 cpc, n.3 (il ricors... Leggi tutto...
MEDIAZIONE – INCOSTITUZIONALITÀ ART. 5 D.LGS. 28/2010 MANCATA PUBBLICAZIONE DELLA DECISIONE
Ordinanza | Tribunale Lamezia Terme, dott.ssa Giusi Ianni | 08.11.2012 | n.-
MEDIAZIONE DELLE CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI, D.LGS. 28/2010 MEDIAZIONE OBBLIGATORIA - DECLARATORIA DI INCOSTITUZIONALITÀ DELL'ART. 5 COMMA I D.LGS. 28/2010 ATTESA DELLA MOTIVAZIO... Leggi tutto...
FALLIMENTO IRREVOCABILITA’ DELLE IPOTECHE ISCRITTE DA EQUITALIA
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 06.11.2012 | n.19141
L'art. 67 della legge fallimentare (R.D. n. 267 del 1942) consente la revoca delle ipoteche solo se qualificabili come volontarie o giudiziali, e non di quelle legali. Ciò detto, nel caso di... Leggi tutto...
SOLO IL TIMBRO POSTALE VALE COME PROVA DELLA NOTIFICA
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 08.11.2012 | n.19387
La Corte di Cassazione, con ordinanza n.19387 del 08/11/2012, si è pronunciata sul valore da attribuire alla stampa del servizio online delle poste ai fini della validità o meno della notifi... Leggi tutto...
IMPOSTA SUI REDDITI ACCERTAMENTO SULLA SPESA PATRIMONIALE DONAZIONE INDIRETTA – LIMITE
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 17.10.2012 | n.17805
La Corte di Cassazione, con ordinanza n.17805 del 17/10/2012, si è pronunciata in materia di accertamento dell'imposta sui redditi, stabilendo che l'accertamento fondato sulla spesa patrimon... Leggi tutto...
DICHIARAZIONE DEI REDDITI IN VIA TELEMATICA DIFFORMITA’ ONERE DELLA PROVA
Ordinanza | Cassazione civile, sezione quinta | 27.07.2012 | n.13440
Spetta al contribuente dimostrare la difformità tra il contenuto del modello "originale" consegnato al Caf e i dati trasmessi on line all'Amministrazione finanziaria. Lo ha stabilito la Cort... Leggi tutto...
TITOLO ESECUTIVO ESECUZIONI PLURIME E CONTESTUALI LEGITTIMITA’
Ordinanza | Cassazione civile, sezione terza | 23.10.2012 | n.18161
La Corte di Cassazione, con sentenza n.18161 del 23/10/2012, ha espresso il principio di diritto in base al quale, il creditore in forza del medesimo titolo esecutivo può sottoporre a pigno... Leggi tutto...
FALLIMENTO AMMISSIONE AL PASSIVO STUDIO ASSOCIATO ESCLUSIONE PRIVILEGIO
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 02.07.2012 | n.11052
La Corte di Cassazione, con ordinanza n.11052 del 02/07/2012 ha enunciato il principio in base al quale, nell'ambito di una procedura fallimentare, la domanda di ammissione al passivo propos... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE PEDISSEQUA RIPRODUZIONE ATTI PROCESSUALI INAMMISSIBILITA’
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 22.10.2012 | n.18137
La Corte di Cassazione con ordinanza n.18137 del 22/10/2012 ha affermato che in tema di ricorso per cassazione, la pedissequa riproduzione degli atti processuali rende inammissibile il giudi... Leggi tutto...
USUCAPIONE BENE CONDOMINIALE CONDIZIONI E LIMITI
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 02.08.2012 | n.13893
Con ordinanza n.13893 del 02/08/2012 la Corte di Cassazione si è pronunciata sul tema dell'usucapione e del conseguente acquisto dell'immobile in favore del possessore anche se sprovvisto di... Leggi tutto...
GIUDIZI CIVILI SOSPENSIONE – STRETTA ED EFFETTIVA CONSEQUENZIALITÀ FRA DUE EMANANDE STATUIZIONI
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 05.10.2012 | n.17040
Con l'ordinanza in rassegna la Corte di Cassazione ha stabilito che l'esistenza di un procedimento diretto ad accertare il rapporto di filiazione naturale non legittima l'automatica sospensi... Leggi tutto...
NOTIFICA A SOGGETTO IRREPERIBILE DEPOSITO COPIA C/O UFFICIO PERIFERICO REGOLAMENTAZIONE
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 03.10.2012 | n.16817
La Corte di Cassazione con l'ordinanza in oggetto ha precisato che, nel caso di notifica a soggetto irreperibile, la cartella di pagamento è nulla se l'Ufficiale giudiziario deposita la copi... Leggi tutto...
COMPETENZE PROFESSIONALI – RICHIESTA DI PAGAMENTO SENZA INDICAZIONE IMPORTI VALIDITA’
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 02.10.2012 | n.16774
Con ordinanza n.16774 del 02/10/2012 la Corte di Cassazione si è pronunciata sul riconoscimento o meno dell'effetto interruttivo che può o deve essere attribuito all'invio di una nota profor... Leggi tutto...
OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA LA CORRESPONSIONE DELL’IMPOSTA SPETTA AL FALLITO TORNATO IN BONIS
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 03.10.2012 | n.16836
La Corte di Cassazione con ordinanza n.16836 del 03/10/2012 ha ribadito il principio, già espresso da questa stessa Corte (Cass. n.15478 del 2010), in base al quale l'obbligazione tributaria... Leggi tutto...
GRATUITO PATROCINIO CONDANNA ALLE SPESE PROCESSUALI ESCLUSIONE BENEFICIO
Ordinanza | Corte di Cassazione | 19.06.2012 | n.10053
L'ammissione al gratuito patrocinio non comporta che siano a carico dello Stato le spese che l'assistito sia condannato a pagare all'altra parte risultata vittoriosa. Invero, "gli onorari e... Leggi tutto...
FALLIMENTO COMPETENZA TERRITORIALE LUOGO IN CUI LA FALLITA HA LA SEDE EFFETTIVA
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 28.08.2012 | n.14676
Con ordinanza n. 14676 del 28/08/2012, la Corte di Cassazione ha ribadito il principio di diritto secondo il quale, la dichiarazione di fallimento spetta la giudice del luogo in cui l'impres... Leggi tutto...
REVOCATORIA ORDINARIA ALIENAZIONE SUCCESSIVA OBBLIGO DEL PRIMO ACQUIRENTE DI RISARCIRE IL CREDITORE
Ordinanza | Tribunale Napoli - Collegio seconda sezione civile | 28.06.2011 | n.10836
Nell'esercizio dell'azione revocatoria (senza alcuna distinzione tra revocatoria fallimentare o ordinaria) il creditore può, qualora il bene oggetto dell'atto di disposizione impugnato sia s... Leggi tutto...
AGGIUDICATARIO INADEMPIENTE – CONDANNA AL PAGAMENTO – LIMITI E MODALITA’
Ordinanza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice Valerio Colandrea | 27.03.2012 |
LA MASSIMA In caso di inadempienza dell’aggiudicatario nel versamento del saldo prezzo se il prezzo ricavato dalla nuova vendita, unito alla cauzione confiscata, risulti inferiore a quello d... Leggi tutto...
IPOTECA – RESTRIZIONE – PROVVEDIMENTO CAUTELARE – INAMMISSIBILITA’
Ordinanza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere - 12 Marzo 2012 - n° - | 12.03.2012 |
LA MASSIMA La restrizione dell’ipoteca, può essere eseguita tramite consenso volontario del creditore ipotecario o da sentenza passata in giudicato. Giammai la restrizione può essere dispost... Leggi tutto...
GIURISDIZIONE – GIUDICATO EFFETTO ESTENSIVO ESTERNO – MEDESIMO OGGETTO – GIUDIZI DIVERSA MATURA – RILEVANZA
Ordinanza | Cassazione civile, sezione unite | 20.02.2012 | n.2571
LA MASSIMA Sebbene il giudicato sulla giurisdizione ha effetto estensivo esterno in tutti i giudizi vertenti tra le stesse parti e aventi il medesimo oggetto, tale identità, tuttavia, non è... Leggi tutto...
FALLIMENTO – AMMISSIONE AL PASSIVO – ACCERTAMENTO REQUISITO TEMPORALE – EX ART.2571 CC – INTERPRETAZIONE – VALUTAZIONE UNITARIA INCARICO PROFESSIONALE
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 20.02.2012 | n.2446
LA MASSIMA Ai fini dell’ammissione allo stato passivo dei crediti per prestazioni professionali e dell’assistenza del privilegio ex art.2571 cc secondo comma di cui agli onorari... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE – OMESSA INDICAZIONE DEL MOTIVO GRAVAME
Ordinanza | Cassazione civile, sesta sezione, sottosezione terza | 13.12.2011 | n.26783
LA MASSIMA Nell’ambito del ricorso per cassazione, ai sensi e per gli effetti dell’art.366, n.6, cpc è inammissibile il motivo di gravame che non sia AUTOSUFFICIENTE per mancata... Leggi tutto...
LA TERZA SEZ CIVILE, ORDINANZA 22 MARZO 2011, N. 6514, DELLA CORTE DI CASSAZIONE HA RIMESSO ALLE SEZIONI UNITE LA QUESTIONE DI PARTICOLARE IMPORTANZA RIGUARDANTE IL TERMINE DI COSTITUZIONE DELL’OPPOSTO NELLE OPPOSIZIONI A DECRETO INGIUNTIVO COSÌ COME INDICATO NELLA SU 19246/10
Ordinanza | Cassazione Civile Terza Sez. Civile, Pres. Preden - Rel. Lanzillo - 22 Marzo 2011 - n° 6514 | 22.03.2011 | n.6514
Secondo la S.C. alla luce del “giusto processo” il nuovo principio non può essere applicato ai giudizi di data anteriore alla pubblicazione della citata sentenza; che il principio enunciato... Leggi tutto...
NON È CONDIVISIBILE LA SOLUZIONE – PURE PROSPETTATA DA ALCUNI GIUDICI DI MERITO – DI UTILIZZARE L’ISTITUTO DELLA RIMESSIONE IN TERMINI PER EVITARE LA SANZIONE DI IMPROCEDIBILITÀ
Ordinanza | Tribunale di Salerno, Giudice Marina Mainenti | 27.01.2011 |
Pur riconoscendo l’effetto dirompente della interpretazione letterale dell’art. 645 cpc come contenuta nella sentenza del 9.9.10 della S.C. a S.U. non ritiene questo Giudice condivisibile l’... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO – DATA CERTA – ECCEZIONE IN SENSO STRETTO
Ordinanza | Cassazione civile sezione VI, Pres. Vittoria - Rel. Didone | 08.10.2010 | n.22711
Poiché l’anteriorità del credito assume il significato di elemento costitutivo del diritto del creditore di partecipare al concorso, nel procedimento di accertamento del passivo fallim... Leggi tutto...
INGIUNZIONE – OPPOSIZIONE – SOSPENSIONE PROVVISORIA ESECUZIONE – IPOTECA – MANCANZA DEL POTERE DI CANCELLAZIONE IN VIA PROVVISORIA
Ordinanza | Corte Costituzionale | 12.07.1996 | n.247
E’ manifestamente infondata, in relazione agli artt.3 e 24 Costituzione, la questione di costituzionalità degli artt. 655 Cod. proc. civ. e 2884 Cod. civ., nella parte in cui, qualora... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari