MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: la parte può anche farsi sostituire da un proprio rappresentante munito di procura sostanziale
Ordinanza | Tribunale di Paola, Giudice Marta Sodano | 09.07.2019 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Ernesto Giardino del Foro di Cosenza Nella comparizione obbligatoria davanti al mediatore la parte può anche farsi sostituire da un proprio rappresentante s... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: la cointestazione non comporta la cessione del credito
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. Terza, Pres. Armano –Rel. Gianniti | 03.09.2019 | n.21963
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa La cointestazione di un conto corrente, salvo prova di diversa volontà delle parti (ad es dell’esistenza di un contratto... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO DIRETTO ART. 72 BIS DPR 602/73: inammissibile ricorso ex art. 700 cpc per ottenere lo “sblocco” del conto corrente
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Paolo Andrea Vassallo | 16.04.2019 |
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM Il ricorso alla procedura d’urgenza atipica ex art. 700 c.p.c. non può essere ritenuto ammissibile in presenza di altri strumenti tipici,... Leggi tutto...
QUERELA DI FALSO: inammissibile se proposta nel procedimento cautelare ex art. 700 c.p.c.
Ordinanza | Tribunale di Salerno, Giudice Valentina Chiosi | 17.04.2019 |
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM La proposizione della querela di falso incidentale e dell’istanza di verificazione sono inammissibili nel corso del procedimento cautelare, att... Leggi tutto...
TRASCRIZIONE: ai fini dell’opponibilità a terzi, rileva esclusivamente il contenuto della nota
Ordinanza | Cassazione Civile, Pres. Petitti – Rel. Criscuolo | 19.02.2019 | n.4842
Per stabilire se e in quali limiti un determinato atto relativo a beni immobili sia opponibile ai terzi, deve aversi riguardo esclusivamente al contenuto della nota di trascrizione, dovendo... Leggi tutto...
RIMBORSO IVA A SOCIETA’ CANCELLATA: una chance in più per i creditori sociali e i soci
Ordinanza | Cassazione civile, Sez. V, Pres. Virgilio – Rel. Fuochi Tinarelli | 11.06.2019 | n.15637
Provvedimento segnalato dall’Avv. Paolo Calabretta del Foro di Catania con nota di accompagnamento Il socio è legittimato (a differenza del liquidatore, la cui legittimazione viene meno con... Leggi tutto...
RICORSO EX ART. 696 BIS CPC: inammissibile per la risoluzione di questioni prettamente giuridiche complesse
Ordinanza | Tribunale di Roma, Giudice Enrica Ciocca | 14.02.2019 |
In sede di vaglio preliminare di ammissibilità, il Giudice deve verificare se la controversia tra le parti possa essere effettivamente composta in forza di un mero accertamento tecnico; deve... Leggi tutto...
ASSEGNO CIRCOLARE: il diritto al rimborso della provvista si prescrive nell’ordinario termine decennale
Ordinanza | Cassazione Civile, Pres. Frasca – Rel. Pellecchia | 30.04.2019 | n.11387
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa – con nota di accompagnamento Nel caso in cui un assegno circolare non sia stato effettivamente riscosso dal beneficiario, il... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO DEI CREDITI: la produzione dell’avviso di pubblicazione in G.U. dimostra la titolarità
Ordinanza | Cassazione civile, sez. III, Pres. Amendola – Rel. Scoditti | 13.06.2019 | n.15884
Provvedimento segnalato dall’Avv. Teodoro Carsillo del Foro di Roma In tema di cessione in blocco dei crediti da parte di una banca, è sufficiente a dimostrare la titolarità del credito in c... Leggi tutto...
INEFFICACIA EX ART. 44 LF: il fideiussore può legittimamente versare sul conto corrente del fallito le somme dovute come garante
Ordinanza | Cassazione civile, sez. VI, Pres. Di Virgilio – Rel. Pazzi | 17.05.2019 | n.13458
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa Il principio di autonomia contrattuale consente che il fideiussore di uno scoperto di conto corrente bancario possa esti... Leggi tutto...
LEASING: l’utilizzatore è tenuto al pagamento, anche senza la consegna del bene dal fornitore, se ha sottoscritto il verbale di consegna
Ordinanza | Cassazione civile, sez. III, Pres. Armano – Rel. Gorgoni | 23.05.2019 | n.13953
Provvedimento segnalato dal dott. Michele Pensotti Se l’utilizzatore accetta di sottoscrivere senza riserve il verbale di consegna pure a fronte di una consegna mancante od incompleta... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: le società devono depositare anche la procura speciale conferita al rappresentante che rilascia il mandato
Ordinanza | Cassazione civile, sez. VI – 3, Pres. Frasca – Rel. D’Arrigo | 07.05.2019 | n.11898
Qualora la procura per la proposizione del ricorso per cassazione da parte di una società venga rilasciata da un soggetto nella qualità di procuratore speciale in virtù dei poteri conferitig... Leggi tutto...
ESECUZIONE: il mancato deposito della nota di trascrizione non è sanzionato con l’inefficacia del pignoramento
Ordinanza | Tribunale di Lecce, Giudice Sergio Memmo | 10.05.2019 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Antonio Sansonetti del Foro di Lecce Il mancato deposito della nota di trascrizione non è espressamente sanzionato con l’inefficacia del pignoramento.... Leggi tutto...
RESPONSABILITA’ DEL NOTAIO: sussiste nel caso in cui il bene è gravato da ipoteca giudiziale
Ordinanza | Cassazione civile, Sez. IV civ., Pres. Frasca – Rel. Cirillo | 24.05.2019 | n.14169
Il notaio incorre in responsabilità professionale qualora non adempia correttamente la propria prestazione: tale dovuta diligenza non si espleta solo nella redazione dell’atto richiesto dall... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: ai fini del superamento del limite di finanziabilità il valore va calcolato con il criterio cd. cauzionale
Ordinanza | Tribunale di Milano, Pres. Angelini – Rel. Vaghi | 30.05.2019 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giovanna Caruso del foro di Milano Ai fini dell’apprezzamento circa il rispetto del limite di finanziabilità prescritto per il mutuo fondiario dalla n... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO- FALLIMENTO: in ipotesi di consecuzione di procedure, inefficaci le ipoteche giudiziali iscritte nei 90 giorni
Ordinanza | Cassazione civile, sez. I, Pres. Didone – Rel. Di Virgilio | 05.03.2019 | n.6381
Provvedimento segnalato dal dott. Dimitri Zuco con nota di accompagnamento Il disposto di cui alla L. Fall., art. 168, comma 3, secondo cui sono inefficaci nei confronti dei creditori anteri... Leggi tutto...
ASSEGNI: la banca negoziatrice resta legittimata ad agire in via contrattuale avverso la trattaria in caso di smarrimento
Ordinanza | Cassazione Civile, sez. I, Pres. Tirelli – Rel. Scalia | 08.05.2019 | n.12048
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa con nota di accompagnamento Qualora un assegno bancario venga versato dal prenditore presso la propria banca, e questa, accred... Leggi tutto...
FALLIMENTO: la violazione da parte del giudice dell’obbligo di astenersi non può essere fatto valere come motivo di nullità della sentenza
Ordinanza | Cassazione civ., sez. I, Pres. Didone – Rel. Federico | 08.05.2019 | n.12057
La violazione dell’obbligo di astensione nelle ipotesi previste dall’art. 51 c.p.c., comma 1 e con la sola eccezione dell’ipotesi di interesse diretto nella causa non si co... Leggi tutto...
FALLIMENTO: i rapporti obbligatori si trasferiscono ai soci, ma va dimostrato che la società non vi abbia rinunciato
Ordinanza | Cassazione civ., sez. I, Pres. Genovese – Rel. Iofrida | 22.05.2019 | n.13921
L’estinzione della società, con il conseguente fenomeno successorio dei rapporti obbligatori in capo ai soci, si realizza anche in caso di cancellazione obbligatoria dal registro delle impre... Leggi tutto...
REVOCATORIA-FONDO PATRIMONIALE: la legittimazione passiva spetta ad entrambi i coniugi anche se l’atto è stato stipulato da uno solo di essi
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. I, Pres. Di Virgilio – Rel. Amatore | 29.03.2019 | n.8978
In tema di azione revocatoria degli atti a titolo gratuito, incombe sul curatore la prova della gratuità dell’atto e del compimento nel periodo sospetto, mentre grava sulla controparte... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE APERTO CON DOCUMENTI FALSI: è legittimo il protesto contro il soggetto truffato
Ordinanza | Cassazione civile, Pres. Frasca – Rel. Rossetti | 03.05.2019 | n.11607
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa con nota di accompagnamento Va esente da responsabilità la condotta della banca che a fronte della presentazione per l’i... Leggi tutto...
TRUFFA DEI DIAMANTI: la banca è responsabile del danno subito dal cliente e deve risarcirlo
Ordinanza | Tribunale di Verona, Giudice Massimo Vaccari | 23.05.2019 |
La banca è responsabile per il danno economico subito dai clienti, che hanno acquistato i diamanti in filiale e va condannata al risarcimento. La fonte della responsabilità della banca va in... Leggi tutto...
PROVA TESTIMONIALE: l’inosservanza dell’art. 244 c.p.c. determina l’inammissibilità del mezzo istruttorio
Ordinanza | Cassazione Civile, Pres. Armano – Rel. Moscarini | 08.02.2019 | n.3708
L’inosservanza delle prescrizioni di cui all’art. 244 c.p.c. con riferimento sia alla genericità delle circostanze dedotte nei capitoli di prova sia alla indicazione delle person... Leggi tutto...
COMPENSO AVVOCATO: va liquidato anche se si tratta di difesa in proprio
Ordinanza | Cassazione civile, sez. VI, Pres. D’Ascola – Rel. Cosentino | 18.02.2019 | n.4698
La circostanza che l’avvocato si sia avvalso della facoltà di difesa personale prevista dall’art. 86 c.p.c. non incide sulla natura professionale dell’attività svolta e, pe... Leggi tutto...
L’ordinanza che concede la provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo opposto non è impugnabile per cassazione
Ordinanza | Tribunale Ordinario di Torino, Giudice Edoardo Di Capua | 29.10.2018 |
L’ordinanza che concede la provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo opposto (come espressamente chiarito dall’art. 648 c.p.c.) non è impugnabile e, conformemente all’opinione assolutame... Leggi tutto...
CANCELLAZIONE TRASCRIZIONE DOMANDA GIUDIZIALE: ammissibile chiederla con ricorso al Tribunale
Ordinanza | Tribunale di Civitavecchia, Giudice Alessandra Dominici | 15.11.2018 |
A sostegno dell’ammissibilità del ricorso al rito sommario di cognizione per la cancellazione della trascrizione della domanda giudiziale vi è il tenore letterale dell’art. 702 bis c.p.c.. T... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: la ricostruzione del conto va effettuata utilizzando il saldo dell’estratto più risalente
Ordinanza | Cassazione Civile, Sez. I, Pres. Schirò – Rel. Genovese | 28.11.2018 | n.30822
Il correntista che agisce in giudizio per la ripetizione dell’indebito è tenuto a fornire la prova sia degli avvenuti pagamenti che della mancanza, rispetto ad essi, di una valida... Leggi tutto...
RICORSO EX ART. 702bis CPC: è inammissibile la modifica della causa petendi
Ordinanza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Maria Grazia Lamonica | 19.04.2019 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Urbano Fabio Cardarelli del foro di Napoli E’ inammissibile, in sede di procedimento ex art. 702bis e ss. c.p.c., la domanda formulata in udienza e fondata... Leggi tutto...
ACCERTAMENTO NEGATIVO CC: inammissibile anche nell’ipotesi in cui manchi un solo estratto conto
Ordinanza | Tribunale di Foggia, Giudice Vincenzo Paolo Depalma | 27.02.2019 |
Non può ritenersi attendibile una ricostruzione parziale relativa ad un rapporto di conto corrente, non potendosi un simile complesso rapporto ricostruire sulla base di mere presunzioni o so... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: la mancanza di un unico trimestre infrannuale non impedisce la prova del credito
Ordinanza | Cassazione civile, sez. I, Pres. De Chiara - Rel. Iofrida | 04.04.2019 | n.9526
La completezza degli estratti-conto assolve indubbiamente alla necessità di un accertamento fattuale, la ricostruzione del rapporto di dare/avere tra correntista e banca, ma non si tratta di... Leggi tutto...
MUTUO: la costituzione in un deposito cauzionale integra la traditio rei
Ordinanza | Tribunale di Bergamo, Pres. De Simone - Rel. Gelato | 03.04.2019 |
Ai fini del perfezionamento del contratto di mutuo, l’uscita del denaro dal patrimonio dell’istituto di credito mutuante e l’acquisizione dello stesso al patrimonio del mutuatario costituisc... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: il contratto condizionato è inidoneo ad assumere l’efficacia di titolo esecutivo
Ordinanza | Tribunale di Tivoli, Giudice Marco Piovano | 05.04.2019 |
Al fine di accertare se un contratto di mutuo possa essere utilizzato quale titolo esecutivo, ai sensi dell’art. 474 c.p.c., occorre verificare se contenga pattuizioni volte a trasmettere co... Leggi tutto...
REVOCATORIA EX ART. 2901 CC – MUTUO FONDIARIO: possibile se il creditore ritiene che tale atto pregiudica le proprie pretese
Ordinanza | Cassazione civile, sez. III, Pres. Spirito – Rel. Di Florio | 18.04.2019 | n.10824
In tema di azione revocatoria promossa dalla banca nei confronti del fideiussore, al fine di verificare l’anteriorità del credito per gli effetti di cui all’art. 2901 c.c., occor... Leggi tutto...
SOSPENSIONE EFFICACIA SENTENZA: ammissibile se vi è uno stato di grave difficoltà economica
Ordinanza | Corte di Appello di Potenza, Pres. Nesti – Rel. Videtta | 08.02.2019 |
Quando l’appello riveli, sia pure ad una delibazione sommaria, un apprezzabile grado di fondatezza, è opportuno operare una valutazione comparata dei contrapposti interessi in gioco e,... Leggi tutto...
TESTAMENTO OLOGRAFO: lo sbarramento con due grandi segni a mò di “X” integra la cancellazione per cui equivale alla revoca tacita
Ordinanza | Cassazione civile, Pres. Manna – Rel. Sabato | 21.03.2019 | n.8031
La cancellazione del testamento equivale alla revoca tacita dello stesso. Se il testamento cancellato conteneva la revoca di un altro precedente, allora rivivono le vecchie disposizioni test... Leggi tutto...
ISTANZE ISTRUTTORIE RIGETTATE: devono essere specificamente reiterate al momento della precisazione delle conclusioni
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Armano – Rel. Olivieri | 07.03.2019 | n.6590
La parte che si sia vista rigettare dal giudice di primo grado le proprie richieste istruttorie ha l’onere di reiterarle al momento della precisazione delle conclusioni poiché, diversa... Leggi tutto...
RICORSO EX ART. 700 CPC: nullo se non riporta le specifiche conclusioni della futura causa di merito
Ordinanza | Tribunale di Torino, Giudice Edoardo Di Capua | 15.10.2018 |
I provvedimenti di urgenza hanno natura strumentale e funzione cautelativa del tutto provvisoria, in quanto volti ad evitare che la futura pronunzia del giudice possa restare pregiudicata ne... Leggi tutto...
BANCHE: la clausola compromissoria nei contratti “monofirma” è valida anche con la sola sottoscrizione del cliente
Ordinanza | Cassazione Civile, Sez. VI, Pres. Di Virgilio – Rel. Mercolino | 29.03.2019 | n.8870
Il principio secondo cui il requisito della forma scritta del contratto quadro di cui all’art. 23 TUF deve ritenersi rispettato ove il contratto sia stato redatto per iscritto e ne sia stata... Leggi tutto...
TRUST: l’inefficacia dell’atto istitutivo comporta anche quella dell’atto dispositivo
Ordinanza | Cassazione Civile, Pres. Di Virgilio - Rel. Dolmetta | 15.04.2019 | n.10498
Ai fini del conseguimento dello scopo dell’azione revocatoria, quest’ultima viene indirizzata non più solo nei confronti dell’atto di disposizione patrimoniale, e cioè l... Leggi tutto...
FALLIMENTO DEL TERZO DATORE: il titolare di diritti d’ipoteca, non creditore, deve presentare la domanda di ammissione
Ordinanza | Cassazione civile, Pres. Genovese – Rel. De Chiara | 30.01.2019 | n.2657
I titolari di diritti d’ipoteca sui beni immobili compresi nel fallimento e già costituiti in garanzia per crediti vantati verso debitori diversi dal fallito, dopo la riforma introdott... Leggi tutto...
USURA: la clausola relativa agli interessi moratori costituisce un diverso regolamento contrattuale
Ordinanza | Tribunale di Potenza, Giudice Daniela Di Gennaro | 13.03.2019 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giulio Sandulli del foro di Avellino Con la clausola che fissa gli interessi moratori, le parti pattuiscono, accanto al regolamento destinato a disciplinare... Leggi tutto...
INTERESSI MORATORI: la clausola di salvaguardia esclude l’usura
Ordinanza | Tribunale di Nola, Giudice Roberta Guardasole | 27.11.2018 |
LE MASSIME Gli interessi moratori devono essere esclusi dal calcolo del TEG, atteso che gli stessi sono dovuti solo in seguito ad un eventuale inadempimento dell’utilizzatore e non cos... Leggi tutto...
CONSULENZA TECNICA PREVENTIVA EX ART. 696 BIS CPC: inammissibile se relativa a questioni di diritto
Ordinanza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Maria Giovanna De Marco | 12.01.2019 |
Provvedimento segnalato dallo Studio Legale Arturi E’ inammissibile la domanda proposta ai sensi dell’art. 696 bis cpc in quanto vertente su questioni di diritto che non possono... Leggi tutto...
DISCONOSCIMENTO SOTTOSCRIZIONI: specificità e determinatezza sono requisiti essenziali
Ordinanza | Tribunale di Velletri, Giudice Renato Buzi | 20.09.2018 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Marco Di Benedetto del foro di Velletri Il disconoscimento della documentazione bancaria e delle relative sottoscrizioni, ai sensi dell’art. 214 c.p.c... Leggi tutto...
VALORI MOBILIARI: è onere dell’investitore fornire la prova del danno
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Giancola, Rel. Tricomi | 24.09.2018 | n.22463
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa Incombe sull’investitore, il quale lamenti la violazione degli obblighi informativi posti a carico dell’intermedia... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO DEL CONTO CORRENTE: il curatore deve muovere specifiche contestazioni alle poste annotate
Ordinanza | Cass. civ. Sez. I, Pres. De Chiara Rel. Pazzi | 03.12.2018 | n.31195
Nell’insinuare al passivo fallimentare il credito derivante da saldo negativo di conto corrente, la banca ha l’onere di dare conto dell’intera evoluzione del rapporto trami... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: inammissibile se esposizione fatti sia affidata a collazione di atti difensivi e provvedimenti giudiziali
Ordinanza | Corte di Cassazione, Terza Sezione Civile, Pres. Scarano - Rel. Moscarini | 28.02.2019 | n.5795
Il ricorso, pur non dovendo necessariamente contenere una parte relativa all’esposizione dei fatti strutturata come premessa autonoma distinta rispetto ai motivi o tradotta in una narrativa... Leggi tutto...
MUTUO: l’indicazione dell’ISC non è prevista come elemento indefettibile a pena di nullità
Ordinanza | Tribunale di Palermo, Giudice Caterina Ajello | 21.02.2019 |
Non ha rilievo, ove sia chiaramente determinato il tasso di interesse corrispettivo, l’eventuale errata indicazione dell’ISC, che ha la sola funzione di rappresentare con un unico dato numer... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE EX ART.98 LF: la tempestività del ricorso è data dal deposito dello stesso
Ordinanza | Cassazione Civile, Pres. Genovese – Rel Di Marzio | 17.01.2019 | n.1236
Nei giudizi di opposizione allo stato passivo, l’omessa notifica del ricorso e del decreto di fissazione d’udienza entro il termine assegnato dal giudice non comporta l’ina... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: le possibili forme di impugnazione alla dichiarazione di improcedibilità
Ordinanza | Cassazione civile, sez. VI, , Pres. De Stefano – Rel. Tatangelo | 20.02.2019 | n.4961
Nei casi in cui il giudice dell’esecuzione dichiari l’improcedibilità (o l’estinzione cd. atipica, o comunque adotti altro provvedimento di definizione) della procedura ese... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il socio dichiarato in estensione non può muovere contestazioni su solvibilità società
Ordinanza | Cassazione Civile, Pres. Genovese – Rel. Di Marzio | 17.01.2019 | n.1234
Il socio illimitatamente responsabile dichiarato fallito in estensione ex art.147 LF non è legittimato a contestare il fondamento della dichiarazione di fallimento della società. La sentenza... Leggi tutto...
SUPERAMENTO SOGLIA USURA: no alla sommatoria dei tassi
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Fabiana Ucchiello | 07.01.2019 |
Risulta ormai pacifica in giurisprudenza l’esclusione della meccanica ed “automatica” sommatoria degli interessi corrispettivi e degli interessi moratori ai fini della veri... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS: la violazione della normativa antitrust non è sanzionabile con la nullità totale
Ordinanza | Tribunale di Cuneo, Giudice Rossella Chirieleison | 22.02.2019 |
In tema di fideiussione bancaria, qualora si condividesse la soluzione adottata dalla Suprema Corte con la sentenza citata (n. 29810/2017) sarebbe, quindi, al limite percorribile la strada d... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO SU CC: in mancanza di contestazioni gli estratti formano prova contro il curatore
Ordinanza | Cassazione Civile, sez. I, Pres. Didone – Rel. Di Virgilio | 11.03.2019 | n.6985
Provvedimento segnalato dall’Avv. Antonio Corvino del foro di Napoli Ai fini dell’ammissione al passivo fallimentare in tema conto corrente la Banca non è tenuta a depositare le singole oper... Leggi tutto...
USURA SU INTERESSI MORATORI: da valutare dopo la vendita dell’immobile pignorato in sede distributiva
Ordinanza | Tribunale di Milano, Pres. Mennuni – Rel. Piscopo | 07.03.2018 |
Provvedimento segnalato dalla Dott.ssa Silvana Mascellaro L’eventuale superamento del tasso soglia da parte degli interessi moratori consentirebbe, al più, di ritenere non dovuti quest... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE PRECETTO: il reclamo avverso la sospensione dell’efficacia esecutiva del titolo è inammissibile
Ordinanza | Tribunale di Fermo, Pres. Marziali, Rel. Pulicati | 16.02.2019 | n.21237
È inammissibile il reclamo avverso l’ordinanza di sospensione dell’efficacia esecutiva del titolo disposta dal giudice dell’opposizione a precetto, emessa ai sensi dell’art. 615, comma 1, c.... Leggi tutto...
PROCEDURA: la diversa qualificazione giuridica dei fatti già acquisiti non ostacola l’accoglimento in appello
Ordinanza | Cassazione civile, Pres. D’Ascola – Rel. Criscuolo | 17.01.2019 | n.1244
Provvedimento segnalato dell’Avv. Fulvio Graziotto – dell’Ordine di Imperia Non sussiste violazione né del principio di corrispondenza fra il chiesto e il pronunciato, stabilito dall’a... Leggi tutto...
SEGNALAZIONE CAI – RICORSO EX ART. 700 CPC: il periculum in mora non è “in re ipsa”
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Pres. Tedesco, Rel. Vassallo | 11.02.2019 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Daniele Magnani del Foro di Milano I pregiudizi asseritamente subiti da un soggetto in relazione alla comunicazione del suo nominativo a una banca dati, va... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS: valide anche se prevedono pattuizioni sanzionate da intesa anticoncorrenziale
Ordinanza | Tribunale di Teramo, Giudice Alessandro Chiauzzi | 15.01.2019 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Fabrizio Fiore del foro di L’Aquila Affinché possa essere fatta valere l’illiceità dello schema contrattuale, incombe su chi la lamenti l’... Leggi tutto...
SEGNALAZIONE IN CENTRALE RISCHI BANKITALIA: legittima anche in assenza di preavviso
Ordinanza | Tribunale Ordinario di Chieti Sezione distaccata di Ortona, Giudice Marcello Cozzolino | 21.06.2018 |
La segnalazione “in sofferenza” di una società nella Centrale Rischi della Banca d’Italia non deve essere preceduta da un preavviso, dato che la circolare n. 139 del 1991 della Banca d’Itali... Leggi tutto...
APPALTI “ANTE-CODICE”: anche se (astrattamente) di “rilevanza comunitaria”, sono sottratti alla competenza delle Sezioni Specializzate
Ordinanza | Cassazione Civile, Sezione Sesta, Pres. D’Ascola – Rel. Palaschi | 03.12.2018 | n.31134
La massima Ai fini dell’applicazione della normativa istitutiva delle Sezioni Specializzate in materia di proprietà industriale ed intellettuale (D.Lgs. 27 giugno 2003, n. 168), nella parte... Leggi tutto...
LOCAZIONE: quali gli effetti della tardiva registrazione?
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. Civile III, Pres.Vivaldi – Rel. Scrima | 20.12.2018 | n.32934
Il contratto di locazione di immobili ad uso abitativo, ove non registrato nei termini di legge, è nullo ai sensi dell’articolo 1, comma 346, della Legge n. 311 del 2004 (A), ma, in caso di... Leggi tutto...
ASSEGNO BANCARIO: se privo di data di emissione vale come promessa di pagamento ex art.1988 cc.
Ordinanza | Cassazione Civile, sez. sesta, Pres. Campanile, Rel. Dolmetta | 03.10.2018 | n.24144
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa – con nota di accompagnamento L’assegno bancario privo di data di emissione ben può essere ritenuto come espressivo di u... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: è valido anche in violazione del limite finanziabilità ex art.38 TUB
Ordinanza | Tribunale di Mantova, Pres. - Rel. Andrea Gibelli | 27.12.2018 |
Al di là del nomen iuris utilizzato dalle parti, il mutuo, pur qualificato come “fondiario”, ove non rispettoso della prescrizione di cui all’art. 38 TUB per intervenuto superamento dei limi... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: nullo in caso di violazione del limite legale di finanziabilità
Ordinanza | Tribunale di Paola, Pres. – Rel. Franco Caroleo | 13.12.2018 |
Il mancato rispetto del limite di finanziabilità, ai sensi dell’art. 38, comma 2, del T.u.b. e della conseguente Delibera Cicr, determina di per sé la nullità del contratto di mutuo fo... Leggi tutto...
CONTRATTO DI LOCAZIONE FINANZIARIA: scende in campo la Suprema Corte
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. terza civile, Pres. Scarano | 12.06.2018 | n.15202
LE MASSIME In applicazione del disposto di cui all’art. 1526 c.c., comma 2, ben possono le parti convenire l’irripetibilità dei canoni versati al concedente in esito alla risoluz... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: sussiste quando la domanda è palesemente infondata e smentita
Ordinanza | Tribunale di Parma, Giudice Stefana Curadi | 23.11.2018 |
Va accolta la domanda ai sensi dell’art. 96 comma 1 c.p.c. formulata dalla banca quando le sono palesemente infondate le domande di parte ricorrente, le cui ragioni sono state smentite... Leggi tutto...
RECESSO CONTO CORRENTE SENZA GIUSTA CAUSA: legittimo se previsto contrattualmente
Ordinanza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Guglielmo Manera | 23.10.2018 |
Il recesso da parte dell’istituto di credito banca è legittimo quando è espressione di una facoltà negoziale non subordinata ad alcuna condizione né, in particolare, alla presenza di una cau... Leggi tutto...
MUTUO CON DEPOSITO CAUZIONALE: per il perfezionamento non occorre la materiale traditio del denaro
Ordinanza | Tribunale di Roma, Giudice Cristina Liverani | 16.01.2019 |
Provvedimento Segnalato dall’Avv. Francesco Mainetti del foro di Roma Ai fini del perfezionamento del contratto di mutuo, non occorre la materiale traditio del denaro al mutuatario, e... Leggi tutto...
ESECUZIONE: il tardivo deposito della nota di trascrizione non determina l’inefficacia del pignoramento
Ordinanza | Tribunale di Torre Annunziata, Giudice Michele Di Martino | 15.01.2019 |
Provvedimento segnalato dall’avv. Pietro Paolo Palumbo del foro di Torre Annunziata Il mancato deposito della nota di trascrizione al momento dell’iscrizione a ruolo, non è sanzionato con la... Leggi tutto...
ASSEGNO NON TRASFERIBILE: la responsabilità della banca negoziatrice ha natura contrattuale
Ordinanza | Cass. Civ., Sez. III, Pres. Fiecconi – Rel. Olivieri | 17.01.2019 | n.1049
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa La responsabilità della banca negoziatrice per avere consentito, in violazione delle specifiche regole poste dall’art. 4... Leggi tutto...
SPESE LEGALI: il mancato avvio della mediazione comporta la compensazione
Ordinanza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice A. S. Rabuano | 15.11.2018 |
In caso di cessazione della materia del contendere, è necessario provvedere al regime delle spese secondo il principio della cd. soccombenza virtuale. Secondo tale principio, il giudice deve... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: incombe sul correntista l’onere di produrre gli estratti conto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Schirò, Rel. Tricomi | 21.12.2018 | n.33321
Il correntista che agisca in giudizio per la ripetizione dell’indebito è tenuto a fornire la prova sia degli avvenuti pagamenti che della mancanza, rispetto ad essi, di una valida... Leggi tutto...
CASA CONIUGALE: cade in comunione anche se acquistata con denaro del genitore di uno dei coniugi
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI, Pres. D’Ascola – Rel. Orilia | 24.07.2018 | n.19537
La somma di denaro donata dal genitore al figlio, coniugato in regime di comunione legale dei beni, non costituisce un’ipotesi di donazione indiretta ed entra a far parte del regime di... Leggi tutto...
SEZIONE SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA: incompetente per l’azione di risoluzione di un contratto di franchising
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Pres. Rel. Roberto Rustichelli | 13.09.2018 |
La domanda volta ad ottenere l’accertamento di un mero inadempimento contrattuale anche se lamenti attività di concorrenza sleale non inerisce, neanche indirettamente i diritti di prop... Leggi tutto...
SEGNALAZIONE CRIF: il preavviso è un atto non recettizio
Ordinanza | Tribunale di Perugia, Pres. Giardino, Rel. Moggi | 28.09.2018 |
Il preavviso della segnalazione in CRIF è un atto non recettizio finalizzato all’esercizio di “sostanziali” contestazioni, pertanto, in caso di prova della spedizione del preavviso ed in ass... Leggi tutto...
MUTUO A SAL: se garantito da ipoteca rientra nella categoria dei “mutui ipotecari”
Ordinanza | Tribunale di Cosenza, Sez. G.I.P. - G.U.P., Giudice Francesco Luigi Branda | 21.12.2018 |
Il mutuo a stato di avanzamento lavori, se garantito da ipoteca su beni già esistenti con valore proporzionato alla prima erogazione, ha tutti i requisiti della categoria dei mutui ipotecari... Leggi tutto...
REATO DI USURA: i vertici bancari non sono responsabili del superamento della soglia in caso di errore scusabile
Ordinanza | Tribunale di Cosenza, Sez. G.I.P. - G.U.P., Giudice Francesco Luigi Branda | 21.12.2018 |
I vertici della banca, e nella specie i presidenti del consiglio di amministrazione, data la loro specifica competenza e professionalità, debbano essere ritenuti i garanti primari della corr... Leggi tutto...
INDEBITO: gli interessi decorrono dalla domanda giudiziale e non dalla data del pagamento
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Schiro’, Rel. Genovese | 03.12.2018 | n.31187
In materia di indebito oggettivo, gli interessi e le somme dovute per maggior danno ai sensi dell’art. 1224 c.c., comma 2, decorrono dalla domanda giudiziale, e non già dalla data del... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: nulla la citazione se la domanda è formulata in maniera generica.
Ordinanza | Tribunale di Sulmona, Giudice Daniele Sodani | 03.10.2018 |
Provvedimento segnalato dall’avv. Alfieri Di Girolamo dell’Ordine di Pavia Va dichiarata la nullità della citazione laddove non specificati i trimestri interessati dallo sforamento usurario,... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS E ANTITRUST: il principio dell’onere della prova
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Genovese, Rel. De Chiara | 28.11.2018 | n.30818
Il Provvedimento Bankitalia, B423 del 2 maggio 2005, ha vietato l’uso uniforme – non già occasionale – dello schema di fideiussione suggerito dall’ABI, pertanto, la d... Leggi tutto...
PROSPETTO INFORMATIVO: viene meno l’obbligo di consegna se la contrattazione è su base individuale
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Chiara, Rel. Cons. Iofrida | 19.11.2018 | n.29736
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa con nota di accompagnamento Non c’è obbligo di consegna del prospetto informativo quando la negoziazione de... Leggi tutto...
LEASING: grava sull’utilizzatore convenuto l’onere della prova del fatto estintivo dell’altrui pretesa
Ordinanza | Tribunale di Brescia, Giudice Luciano Ambrosoli | 03.12.2018 |
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LE MASSIME Il mancato pagamento dei canoni importa, a norma delle condizioni generali di contratto, il legittimo esercizio della potestà r... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: valido anche se manca la sottoscrizione della banca
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Schirò Rel. Genovese | 29.11.2018 | n.30885
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa con nota di accompagnamento In tema di contratti bancari, la mancata sottoscrizione del documento contrattuale da parte della... Leggi tutto...
ASTE IMMOBILIARI: sanabile vizio pubblicità per effetto di “errata corrige” tempestiva e completa
Ordinanza | Cassazione civile, Sez. VI, Pres. Ammendola – Rel. Vincenti | 27.01.2017 | n.2162
Nel caso in cui il vizio della pubblicità di una vendita all’asta venga sanato dalla pubblicazione di una “errata corrige” tempestiva e completa allorché non vi siano ragioni fon... Leggi tutto...
USURA: l’interesse ad una pronuncia definitiva deve essere specificamente individuato, dedotto e dimostrato
Ordinanza | Tribunale di l’Aquila, Giudice Roberto Ferrari | 20.09.2018 |
Per le domande di accertamento l’interesse a conseguire una pronuncia che in via definitiva stabilisca la situazione giuridica vantata nei confronti dell’altra parte, a prescindere dalla pre... Leggi tutto...
ESTRATTO CONTO: l’approvazione tacita non impedisce alla Banca di sollevare contestazioni sostanziali
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scaldaferri, Rel. Cons. Falabella | 20.11.2018 | n.30000
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa con nota di accompagnamento Nel contratto di conto corrente, l’approvazione anche tacita del correntista dell... Leggi tutto...
TITOLI: la banca non è tenuta a fornire informazioni al cliente dopo l’acquisto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scaldaferri, Rel. Falabella | 20.11.2018 | n.30001
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa con nota di accompagnamento In materia di intermediazione in valori mobiliari, il conferimento di un mero ordine di acqu... Leggi tutto...
CTU: le operazioni peritali sono soggette a sospensione feriale in quanto integrano attività processuale
Ordinanza | Cassazione civile, Pres. Frasca – Rel. Olivieri | 13.07.2018 | n.18552
Poiché lo svolgimento delle operazioni di consulenza tecnica da parte degli ausiliari d’ufficio e di parte inerisce ad attività processuale, non è dubbio che il giudice, allorquando fi... Leggi tutto...
CONCESSIONE ABUSIVA CREDITO: è di competenza esclusiva delle sezioni specializzate in materia di impresa
Ordinanza | Tribunale di Parma, Giudice Giacomo Cicciò | 22.10.2018 | n.1541
Da chiunque promosse, le azioni di responsabilità contro gli organi societari ed anche contro le banche, nell’ipotesi in cui venga dedotta la loro legittimazione passiva per concorso colposo... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A PRECETTO: non è ammissibile il reclamo avverso la sospensione del titolo
Ordinanza | Tribunale di Teramo, Pres.- Chiauzzi, Giudice relatore Fanesi | 24.10.2018 |
Il codice di procedura civile non prevede espressamente la reclamabilità dell’ordinanza pronunciata ai sensi dell’art.615 comma 1 c.p.c., cioè in materia di sospensione dell... Leggi tutto...
USURA: la verifica si estende agli interessi di mora ma non comporta la gratuità tout court del mutuo
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. terza civile, Pres. Frasca – Rel. Rossetti | 30.10.2018 | n.27442
LE MASSIME “È nullo il patto col quale si convengano interessi convenzionali moratori che, alla data della stipula, eccedano il tasso soglia di cui all’art. 2 della L. 7.3.1996 n... Leggi tutto...
MANCATA CONSERVAZIONE DOCUMENTI: la Banca è esente da responsabilità se manca prova nesso causale
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. III civ., – Pres. Vivaldi – Rel. Gianniti | 12.10.2018 |
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa – con nota di accompagnamento LA MASSIMA La mancata conservazione dei documenti (ex art. 119 TUB) non comporta responsab... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE ED ANTITRUST: la competenza spetta alla Sezione Specializzata in materia di Impresa
Ordinanza | Tribunale di Brescia, Giudice Sabbadini Gianni | 02.10.2018 |
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, se il debitore ingiunto propone eccezione di nullità della fideiussione per violazione della normativa antitrust, la competenza a decidere i... Leggi tutto...
LIMITE FINANZIABILITÀ EX ART 38 TUB: non rileva il prezzo indicato nell’atto di compravendita
Ordinanza | Tribunale di Vicenza, Giudice Silvano Colbacchini | 05.11.2018 |
Segnalata dall’avv. Marco Speciale del foro di Vicenza Non risulta dimostrata la violazione del limite di finanziabilità dalla mera allegazione dell’atto di compravendita, dal momento che il... Leggi tutto...
INDEBITO E PRESCRIZIONE RIMESSE IN C/C: alle SS.UU l’ammissibilità dell’eccezione proposta in forma generica
Ordinanza | Corte di Cassazione Civile, sez. prima, Pres. De Chiara – Rel. Lamorgese | 30.10.2018 | n.27680
Con ordinanza interlocutoria n. 27680 del 30 ottobre 2018, la prima sezione civile della Corte di Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente le modalità di formulazion... Leggi tutto...
REVOCA AMMINISTRATORE S.A.S.: ammissibile ricorso ex art. 700 c.p.c. se compiuti atti di mala gestio
Ordinanza | Tribunale di Torino, Giudice Edoardo Di Capua | 16.01.2017 |
È ammissibile il ricorso ex art. 700 c.p.c. per conseguire giudizialmente la revoca per giusta causa dell’amministratore di società di persone, malgrado si tratti di anticipare gli effetti d... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: domanda procedibile anche se la parte attivante non compare
Ordinanza | Tribunale di Mantova, Giudice Luigi Pagliuca | 20.09.2017 |
Le conseguenze della mancata comparizione dinanzi al mediatore della parte costituita sono unicamente quelle dall’art. 8, comma 4bis Dlgs 28/10 e, peraltro, non appare possibile differenziar... Leggi tutto...
OMESSO RILIEVO DOCUMENTO PRODOTTO: il rimedio esperibile è la revocazione ex art. 395, n. 4 cpc
Ordinanza | Cass. civ. sez. VI, Pres. Amendola – Rel.Rubino | 31.08.2017 | n.20652
LA MASSIMA L’affermazione contenuta nella sentenza circa l’inesistenza, nei fascicoli processuali (d’ufficio o di parte), di un documento che, piuttosto, risulti esservi in... Leggi tutto...
DIVERGENZA ISC-TAEG: non incide sulla validità del contratto
Ordinanza | Tribunale di Modena, Giudice Roberto Masoni | 03.07.2018 |
Il TAEG non svolge la funzione di “regola di validità”, tanto meno essenziale, nell’economia del contratto poiché è mero indicatore sintetico del costo complessivo del cont... Leggi tutto...
LEASING IMMOBILIARE: ancora sul ricorso al processo sommario di cognizione
Ordinanza | Tribunale di Brescia, Giudice Luciano Ambrosoli | 10.09.2018 |
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Se il procedimento di mediazione è obbligatorio, a norma dell’art. 8 co. 4 bis D.Lgs, diventa obbligatoria anche la condanna in... Leggi tutto...
NOTIFICA A MEZZO PEC: nulla la notificazione dell’atto al difensore presso la cancelleria
Ordinanza | Corte di Cassazione sez. sesta, Pres. Amendola, Rel. Vincenti | 14.12.2017 | n.30139
Nell’ambito della giurisdizione civile (e fatto salvo quanto disposto dall’art. 366 c.p.c., per il giudizio di cassazione), in tema di notificazione degli atti al difensore, la n... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: nullo in caso di violazione del limite di finanziabilità
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. sesta, Pres. Campanile – Rel. Dolmetta | 03.10.2018 | n.24138
È da ritenersi superato l’indirizzo interpretativo secondo il quale la nullità del mutuo fondiario per superamento del limite di finanziabilità ex art 38 TUB sia stata r... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE CONFORME A MODELLO ABI 2003: possibile nullità per violazione intese anticoncorrenziali
Ordinanza | Cassazione Civile, Sez. prima, Pres. Magda - Rel. Caiazzo | 31.08.2018 | n.21542
Con l’ordinanza n. 21542 del 31.08.2018 la Suprema Corte di Cassazione ha rimesso la decisione relativa alla possibile nullità, per violazione della normativa antitrust, della fideiussione o... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS: sulla nullità dei contratti conformi al modello ABI del 2003
Ordinanza | Tribunale di Verona, Giudice Massimo Vaccari | 01.10.2018 |
Il Tribunale di Verona, Giudice Massimo Vaccari con ordinanza del 01.10.2018 ha affermato che benchè la domanda di nullità del contratto di fideiussione per violazione del diritto della conc... Leggi tutto...
SEGNALAZIONE CAI: è obbligatoria se l’assegno è privo di provvista
Ordinanza | Cassazione civile, Pres. Giancola – Rel. Dolmetta | 11.04.2017 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Il successivo pagamento di un assegno privo di provvista, anche nel caso in cui avvenga nei termine di sessanta giorni, dalla scadenza... Leggi tutto...
DIVERGENZA ISC: non ricorrono gli estremi della nullità ex art. 117 co. 6 TUB
Ordinanza | Tribunale di Grosseto, Pres. Rel. Giulia Conte | 21.06.2018 | n.7539
Qualora l’ISC indicato in contratto non corrisponda a quello effettivo non ricorrono gli estremi della nullità ex art. 117 co. 6 TUB sancita esclusivamente per i tassi, prezzi e condizioni e... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: competente in via esclusiva il Tribunale del luogo ove risiede il titolare del trattamento
Ordinanza | Tribunale di L’Aquila, Giudice Roberto Ferrari | 18.07.2018 |
Nell’ipotesi in cui un soggetto agisca in via cautelare per ottenere la cancellazione dell’illegittima segnalazione del proprio nominativo alla Centrale Rischi, la competenza del Giudice dov... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE E VIOLAZIONE ANTITRUST: è competente in via esclusiva il Tribunale delle Imprese
Ordinanza | Tribunale di Rovigo, Giudice Mauro Martinelli | 19.06.2018 |
Il recente intervento della Corte di Cassazione in relazione ai contratti di fideiussione contenenti clausole frutto di intese restrittive della concorrenza non costituisce un “fatto estinti... Leggi tutto...
SPESE PROCESSUALI: la deducibilità dell’IVA non può essere motivo di impugnazione per contestare la condanna
Ordinanza | Cass. civ. Sez. VI – 2, Pres. D’Ascola – Rel. Cosentino | 10.07.2018 | n.18192
In tema di liquidazione delle spese processuali in favore della parte vittoriosa, la deducibilità dell’IVA può rilevare solo in ambito esecutivo, nel quale la parte soccombente ha la p... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: estratti conto sufficienti a fornire la prova del credito della Banca
Ordinanza | Cassazione Civile, I sez. civ., Pres. De Chiara – Rel. Pazzi | 12.09.2018 | n.22208
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa Nell’insinuare al passivo fallimentare il credito derivante da saldo negativo di conto corrente la banca ha l’oner... Leggi tutto...
PROCEDURE ESECUTIVE: inopponibile la locazione con canone c.d. “vile”
Ordinanza | Tribunale di Livorno, Pres. Grassi, Rel. Marino | 24.07.2018 |
LA MASSIMA L’art. 2923 co. 3 c.c. reca esclusivo riferimento alla fattispecie della locazione ex art. 1571 c.c. e la ratio legis va riscontrata nell’assicurare all’acquirente una... Leggi tutto...
SPESE PROCESSUALI: il Giudice deve rispettare i “minimi”
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Petitti, Rel. Grasso | 31.08.2018 | n.21487
In tema di spese processuali, il Giudice è tenuto ad effettuare la liquidazione giudiziale nel rispetto dei parametri previsti dal D.M. n. 55 del 2014 il quale non prevale sul D.M. n. 140 de... Leggi tutto...
USURA: la penale di estinzione non è un onere aggiuntivo da cumulare al tasso di mora
Ordinanza | Tribunale di Bari, Giudice Raffaella Simone | 02.01.2018 |
Segnalato dall’avv. Nicola Bartolo Lanzolla del foro di Bari La penale di estinzione anticipata è prevista solo per le ipotesi della restituzione anticipata della somma mutuata quale ristoro... Leggi tutto...
DUPLICAZIONE DI ACCREDITI: è legittima l’azione oltre il termine ex art. 1832 c.c. per gli errori di scritturazione
Ordinanza | Cassazione civile, sez. I, Pres. Dogliotti – Rel Dolmetta | 10.01.2018 | n.372
All’approvazione del conto – contemporaneamente – indipendente dal decorso del termine semestrale previsto dall’art. 1832 cod. civ., possono sopravvivere le azioni ordinari... Leggi tutto...
MUTUO: l’esistenza non può essere desunta dalla mera consegna di assegni bancari e/o somme di denaro
Ordinanza | Cassazione civile, sez. III, Pres. Matera – Rel Picaroni | 08.01.2018 | n.180
L’attore che chiede la restituzione di somme date a mutuo è tenuto, ai sensi dell’art. 2697 c.c., comma 1, a provare gli elementi costitutivi della domanda, e quindi non solo la... Leggi tutto...
COMPENSO CURATORE: non può parametrarsi al valore dell’immobile liquidato nella procedura esecutiva
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano, Cons. est. Ceniccola | 06.06.2018 | n.14631
Per la liquidazione del compenso al curatore del fallimento non può ricomprendersi nel concetto “attivo realizzato” il valore dell’immobile liquidato nella procedura esecutiva promossa dal c... Leggi tutto...
BANCHE VENETE: i giudizi interrotti vanno riassunti nei confronti della cedente
Ordinanza | Tribunale di Rovigo, Giudice Pierangela Congiu | 21.02.2018 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Roberto Rusciano di Napoli I giudizi interrotti per effetto dell’ammissione delle Banche venete alla procedura di liquidazione coatta amministrativa ex D.L.... Leggi tutto...
CESSIONE BANCHE VENETE: il contenzioso pregresso va riassunto nei confronti della cedente
Ordinanza | Tribunale di Trieste, Giudice Roberta Mastropietro | 06.07.2018 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Roberto Rusciano di Napoli Durante la fase di liquidazione coatta amministrativa, la società non viene meno come soggetto giuridico ma semplicemente ne camb... Leggi tutto...
USURA: manca un tasso soglia specifico per gli interessi di mora
Ordinanza | Tribunale di Cagliari, Giudice Antonio Dessi | 09.04.2018 |
La Banca d’Italia ha sottolineato che secondo una indagine la maggiorazione stabilita contrattualmente per i casi di ritardato pagamento è pari a 2,1 punti percentuali ed ha aggiunto c... Leggi tutto...
CANCELLAZIONE VOLONTARIA SOCIETA’: illegittima la prosecuzione del giudizio se effettuata in pendenza dello stesso
Ordinanza | Tribunale di Roma, Giudice Fabrizio Gandini | 08.06.2018 |
La cancellazione volontaria di una società dal registro delle imprese, effettuata in pendenza di un giudizio introdotto dalla società medesima, fa presumere che quest’ultima abbia taci... Leggi tutto...
USURA: l’ISC svolge unicamente una funzione informativa
Ordinanza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Antonio Cirma | 09.07.2018 |
Provvedimento segnalato dall’ Avv. Daniele Casarotti del foro di Milano L’ISC non costituisce un tasso di interesse o una specifica condizione economica da applicare al contratto di finanzia... Leggi tutto...
COMPETENZA: non riguarda la ripartizione delle funzioni tra sezioni specializzate e sezioni ordinarie del medesimo tribunale
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Tirelli, Rel. Di Marzio | 28.02.2018 | n.4706
La ripartizione delle funzioni tra le sezioni specializzate e le sezioni ordinarie del medesimo tribunale non implica l’insorgenza di una questione di competenza, attenendo piuttosto a... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE TARDIVA A D.I.: non è sufficiente l’irregolarità della notificazione
Ordinanza | Corte di Cassazione Pres. Cristiano, Rel. Valitutti | 20.11.2017 | n.27529
Ai fini della legittimità dell’opposizione tardiva a decreto ingiuntivo non è sufficiente l’accertamento dell’irregolarità della notificazione del provvedimento monitorio,... Leggi tutto...
OPZIONE PUT A PREZZO PRECONCORDATO: non integra un “patto leonino”
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Schirò, Rel. Nazzicone | 04.07.2018 | n.17498
È lecito e meritevole di tutela l’accordo negoziale concluso tra i soci di una società azionaria, con il quale l’uno, in occasione del finanziamento partecipativo, si obblighi a... Leggi tutto...
LEASING: opposizione a decreto ingiuntivo di pagamento e istanza preliminare ex art. 648 cpc
Ordinanza | Tribunale di Brescia, Giudice Dott.ssa Angelica Nolli | 15.06.2018 |
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Va concessa la provvisoria esecuzione al decreto ingiuntivo opposto se l’opposizione non si fonda su prova scritta e le contest... Leggi tutto...
INTERESSI PASSIVI SU CC: non è necessario un coefficiente numerico
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Genovese, Rel. Marulli | 24.05.2018 | n.12967
Provvedimento segnalato dall’avv. Donato Giovenzana – Legale d’impresa La determinazione del tasso convenzionale degli interessi ultralegali può avvenire anche per relationem a condizione... Leggi tutto...
PEC: valida la notifica del ricorso di fallimento a indirizzo di posta errato, comunicato da imprenditore a registro INI-PEC
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Di Virgilio, Consigliere - Rel. Campese | 21.06.2018 | n.16365
Gli imprenditori individuali hanno l’onere di attivare, tenere operativo e rinnovare nel tempo sin dalla fase di iscrizione nel registro delle imprese l’indirizzo “pubblico... Leggi tutto...
NOTIFICA PEC: tardiva se eseguita dopo le ore 21 dell’ultimo giorno concesso alla parte
Ordinanza | Corte di Cassazione - Pres. Amendola, Rel. Positano | 04.05.2018 | n.10628
Si segnala che successivamente la Corte Costituzionale, Pres. Lattanzi – Rel. Morelli, con la sentenza n.75 del 09 aprile 2019 ha dichiarata l’incostituzionalità della norma stabilendo che “... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE TARDIVA A D.I.: il termine è di quaranta giorni dalla conoscenza, comunque avuta, dell’ingiunto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Amendola – Rel. D’Arrigo | 02.02.2018 | n.2608
In caso di irregolare notificazione del decreto ingiuntivo, il termine per proporre opposizione tardiva ai sensi dell’art. 650 c.p.c. è di quaranta giorni dalla conoscenza dell’i... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il caso del mutuo fondiario nullo per superamento del limite di finanziabilità
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Didone, Rel. Dolmetta | 09.05.2018 | n.11201
Anche se la conversione non opera d’ufficio, bensì a domanda di parte, l’istanza di conversione del mutuo fondiario in mutuo ipotecario ordinario è certamente ammissibile ove sia... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI MONOFIRMA: è sufficiente la sola sottoscrizione del cliente
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Didone, Rel. Fichera | 21.06.2018 | n.16362
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’Impresa Il requisito della forma scritta nei contratti bancari, posto a pena di nullità dall’art. 117, comma 3, TUB, azionabile... Leggi tutto...
DIVERGENZA ISC/TAEG: irrilevante ai fini della validità del contratto
Ordinanza | Tribunale di Roma, Giudice Stefania Garrisi | 20.02.2018 |
L’ISC non costituisce un tasso di interesse o una specifica condizione economica da applicare al contratto di finanziamento, ma svolge unicamente una funzione informativa finalizzata a mette... Leggi tutto...
LIQUIDAZIONE COMPENSO CTU: va effettuata in base all’effettivo valore della causa
Ordinanza | Cassazione Civile, sez. seconda, Pres. Bianchini – Rel. Giusti | 01.08.2017 | n.19156
La liquidazione del compenso del CTU va eseguita in conformità a quanto disposto dal D.P.R. n. 115 del 2002, ed ai sensi dell’art. 2, delle tabelle allegate al D.M. 30 maggio 20... Leggi tutto...
CONTRATTI DI LOCAZIONE FINANZIARIA: LEASING IMMOBILIARE E LEASING STRUMENTALE
Ordinanza | Tribunale di Terni, Pres. Zanetti – Rel Nastri | 12.06.2018 | n.5497
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA In pendenza dei termini per l’attivazione del procedimento di opposizione allo stato passivo ex art. 98 L.F., l’istanza di mess... Leggi tutto...
LEASING IMMOBILIARE: ancora sul processo sommario di cognizione volto alla riconsegna del bene
Ordinanza | Tribunale di Roma, Giudice Maria Luparelli | 14.06.2018 |
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Accertata la già comminata risoluzione ex art. 1456 c.c. e dichiarata indi la risoluzione contrattuale per inadempimento del le... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ESECUZIONE USUCAPIONE: La disponibilità esclusiva, quale unico detentore delle chiavi, è insufficiente
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Maria Rosaria Giugliano | 07.06.2018 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Nell’ambito di una opposizione all’esecuzione relativa procedura esecutiva immobiliare, ai fini della prova dell’usucapione, il certificato di... Leggi tutto...
ATP EX ART. 696 CPC: non è ammissibile per accertare eventuali interessi usurari e anatocistici
Ordinanza | Tribunale di Teramo, Presidente Alessandro Iacoboni | 11.06.2018 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm L’accertamento tecnico preventivo ex art. 696 c.p.c. è un procedimento di natura cautelare, che non ha alcuna funzione conciliativa e richiede... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: non utilmente esperita se attivata molto tempo prima rispetto al processo
Ordinanza | Tribunale di Avellino, Giudice Teresa Cianciulli | 20.01.2018 |
In tema di mediazione, nonostante la mancata previsione legislativa di un termine tra la conclusione del procedimento di mediazione e l’inizio del processo, non può considerarsi utilme... Leggi tutto...
LEASING: inammissibile il ricorso in Cassazione che si limita ad una rivalutazione del merito
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Rel. Sestini | 23.05.2018 | n.12669
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Il ricorso è inammissibile ove il ricorrente non individui i termini in cui le norme richiamate in rubrica sarebbero state erro... Leggi tutto...
LEGITTIMAZIONE PASSIVA: è carente la nuova Banca se i rapporti controversi sono estinti prima della costituzione dell’Ente ponte
Ordinanza | Tribunale di Ferrara, Giudice Caterina Arcani | 29.03.2018 |
Sussiste il difetto di legittimazione passiva in capo alla Banca, qualora i rapporti, oggetto di contestazione, siano stati estinti antecedentemente al provvedimento della costituzione dell... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: è inammissibile se contrario anche ad un solo precedente di legittimità consolidato
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Amendola – Rel. De Stefano | 22.02.2018 | n.4366
In tema di ricorso per cassazione, lo scrutinio ex art. 360-bis, n. 1, c.p.c., da svolgersi relativamente ad ogni singolo motivo e con riferimento al momento della decisione, impone, come si... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO e LINEE DI CREDITO AUTOLIQUIDANTI: operatività del patto di compensazione tra partite di segno opposto
Ordinanza | Tribunale di Modena, Giudice Susanna Cividali | 01.03.2018 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Paola Borsari del foro di Modena con nota di accompagnamento L’ammissione alla procedura di concordato preventivo non determina lo scioglimento del ra... Leggi tutto...
DETERMINATEZZA TASSO ULTRA LEGALE: è sufficiente il rinvio a fonti extracontrattuali specifiche e oggettive
Ordinanza | Corte d’Appello di Bologna, Pres – Rel Roberto Aponte | 13.04.2018 |
Il piano di ammortamento c.d. alla francese è caratterizzato dal fatto che gli interessi dovuti sull’intero finanziamento vengono ripartiti nel numero delle rate previste e la quota di... Leggi tutto...
REVOCATORIA: ammissibile contro verbale di separazione consensuale con trasferimento immobiliare
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Di Amato – Rel. Di Florio | 19.04.2018 | n.9635
Le condizioni per l’esercizio dell’azione revocatoria ordinaria consistono: 1) nell’esistenza di un valido rapporto di credito tra il creditore che agisce in revocatoria ed... Leggi tutto...
PROCEDURA: contraria alla lealtà processuale l’esecuzione da parte dell’appellato della sentenza ultrapetita
Ordinanza | Corte d’Appello dell’Aquila, Pres - Rel. Nicoletta Orlandi | 22.05.2018 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm La provvisoria esecutività della sentenza di condanna resa a fronte di una domanda di mero accertamento del dare /avere formulata in primo grad... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: valido come titolo esecutivo in ipotesi di deposito cauzionale
Ordinanza | Tribunale di Arezzo, Giudice Ilaria Benincasa | 24.06.2017 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Andrea De Rogatis del Foro di Arezzo con relativa nota di accompagnamento Il mutuo, pur avendo natura di contratto reale, non configura la consegna co... Leggi tutto...
LEASING: inammissibile la tutela cautelare per la sospensione della vendita del bene locato
Ordinanza | Tribunale di Avellino, Giudice Maria Cristina Rizzi | 21.05.2018 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm E inammissibile per difetto del periculum in mora un ricorso di urgenza sul presupposto che la vendita del bene avrebbe pregiudicato il diritto... Leggi tutto...
ANTIRICICLAGGIO: la Cassazione torna sul tema del trasferimento di denaro contante
Ordinanza | Cassazione Civile, Sezione VI-2, Pres. Picaroni - Rel. Grasso | 26.04.2018 | n.10147
La finalità di controllo dei movimenti di denaro in contanti al di sopra di un dato importo viene perseguita dalla legislazione di cui in discorso con una disciplina avente carattere general... Leggi tutto...
LEGITTIMAZIONE PASSIVA: è carente la nuova Banca se i rapporti controversi sono estinti prima della costituzione dell’Ente ponte
Ordinanza | Tribunale di Ferrara, Giudice Caterina Arcani | 29.03.2018 |
Sussiste il difetto di legittimazione passiva in capo alla Banca, qualora i rapporti, oggetto di contestazione, siano stati estinti antecedentemente al provvedimento della costituzione dell... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: il preventivo avviso della segnalante al consumatore non ha natura recettizia
Ordinanza | Tribunale di Perugia, Giudice Stefania Monaldi | 14.03.2018 |
L’onere di preventivo avviso da parte della Banca segnalante al consumatore della prima segnalazione alla Centrale dei Rischi non ha natura recettizia e non è condizione di validità della re... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: la CTU va revocata quando non è conferente e risolutiva
Ordinanza | Tribunale di Avezzano, Giudice Andrea Dell’Orso | 16.04.2018 |
L’ordinanza ammissiva dei mezzi istruttori, secondo il disposto di cui all’art 177 comma 1° c.p.c., trattandosi di provvedimento non idoneo ad incidere sulla decisione della causa, può esser... Leggi tutto...
POLIZZE VITA: in assenza di garanzia sul capitale il prodotto è un investimento finanziario
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Vivaldi - Rel. Scoditti | 30.04.2018 | n.10333
Ove le polizze sulla vita non prevedano la garanzia della conservazione del capitale alla scadenza, il prodotto oggetto dell’intermediazione costituisce un vero e proprio investimento... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DI: va concessa la provvisoria esecuzione in presenza estratti e contratti
Ordinanza | Tribunale di Roma, Giudice Clelia Buonocore | 11.05.2018 |
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Abrignani LA MASSIMA Va concessa la provvisoria esecutività del decreto ingiuntivo opposto laddove la Banca creditrice fornisca nel giudizio di o... Leggi tutto...
PROTESTO ASSEGNI RUBATI CON FIRMA ILLEGGIBILE: va elevato nei confronti del cliente correntista
Ordinanza | Tribunale di Crotone, Giudice Valentina Tumedei | 29.03.2018 |
Il protesto deve essere elevato nei confronti di chi risulti, in modo certo ed inconfutabile, aver emesso il titolo secondo quello che si evince dalla firma di emittenza o di traenza, dovend... Leggi tutto...
CREDITO FONDARIO: il privilegio processuale non opera nei confronti del debitore ammesso al concordato preventivo
Ordinanza | Tribunale di Avellino, Giudice Gaetano Gugliemo | 08.05.2018 |
Il privilegio processuale riconosciuto al creditore fondiario ai sensi dell’art. 41, d.lgs. 385/1993, secondo cui la procedura esecutiva può essere iniziata o proseguita dalla Banca anche do... Leggi tutto...
ATP EX 696 BIS CPC: inammissibile per la verifica di anatocismo o nullità contrattuali
Ordinanza | Tribunale di Genova, Pres. Enrico Ravera | 10.05.2018 |
Provvedimento segnalato dall’ Avv. Stefano Bazzani di Genova Il ricorso ex articolo 696 bis c.p.c. non è ammissibile laddove le parti controvertendo sulla effettiva sussistenza dell’ob... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ESECUZIONE USUCAPIONE: manca il fumus se il terzo non ha proposto un precedente giudizio
Ordinanza | Tribunale di Avellino, Giudice Gaetano Guglielmo | 08.05.2018 |
Il terzo che si oppone all’esecuzione e chiede la sospensione del processo ai sensi dell’art. 624 c.p.c. deve provare la probabilità della fondatezza del diritto che fa valere. In particolar... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: l’integrazione dell’ordinanza di vendita alla luce del novum normativo
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Maria Ludovica Russo | 14.04.2018 |
Una Banca agiva in via esecutiva contro un suo debitore ottenendo un’ordinanza di vendita. Nelle more dell’espletamento delle operazioni intervenivano rilevanti modifiche legislative a cui i... Leggi tutto...
LCA: errata la riassunzione del giudizio di pagamento nei confronti della Banca cessionaria
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Giancola - Rel. Dolmetta | 05.03.2018 | n.5116
Un cliente che vuol far valere un proprio credito nei confronti di una Banca in liquidazione coatta amministrativa ceduta ad una Banca cessionaria non può che insinuarsi nello stato passivo... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: il decreto che annulla l’omologa non è ricorribile per cassazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, sezione VI, Pres. Dogliotti – Rel. Terrusi | 01.08.2017 | n.19117
Ai sensi della L. citata art. 12, comma 2, il procedimento di omologazione dell’accordo di composizione della crisi è soggetto alle norme generali dei procedimenti in camera di consigl... Leggi tutto...
LEASING: l’azione per la riconsegna di bene immobile nei confronti dei soci superstiti
Ordinanza | Tribunale di Brescia, Giudice Luciano Ambrosoli | 23.04.2018 |
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Cancellata ed estinta la società conduttrice, in assenza di esercizio da parte dei soci subentrati nei rapporti obbligatori, de... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE: il deposito della domanda di insinuazione al passivo ne determina l’interruzione con effetti permanenti fino alla chiusura
Ordinanza | Corte Suprema di Cassazione, terza sezione civile, Pres. Di Amato - Rel. Cirillo | 19.04.2018 | n.9638
«La presentazione dell’istanza di insinuazione al passivo fallimentare, equiparabile all’atto con cui si inizia un giudizio, determina, ai sensi dell’art. 2945, secondo com... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ESECUZIONE: il garante che agisce interrompe la prescrizione anche per il mutuatario
Ordinanza | Cassazione civile sezione VI, Pres. FRASCA- Rel. SCODITTI | 20.03.2018 | n.6952
Ove il terzo datore di ipoteca proponga l’opposizione all’esecuzione per un contratto di mutuo il termine di prescrizione è interrotto anche nei confronti del mutuatario. Tale principio oper... Leggi tutto...
INTERESSI MORATORI LEASING: insuscettibili di generare usura a titolo originario
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Fabiana Ucchiello | 17.04.2018 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm LE MASSIME Per gli interessi di mora non può porsi un problema di usurarietà a titolo originario posto che al momento della conclusione del con... Leggi tutto...
DERIVATI: la dichiarazione scritta del legale rappresentante costituisce prova presuntiva della qualità di operatore qualificato
Ordinanza | Corte di Cassazione, sezione prima, Pres. Genovese – Rel. Nazzicone | 04.04.2018 | n.8343
Provvedimento segnalato dall’Avv. Roberto Rusciano di Napoli La dichiarazione formale sottoscritta dal legale rappresentante, in cui si affermi che la società amministrata dispone della comp... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: azione del cliente per la restituzione somme e ripartizione degli oneri probatori
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. sesta civile, Pres. Ragonesi – Rel. Genovese | 12.09.2016 | n.17923
LA MASSIMA Il principio di prossimità o vicinanza della prova, costituisce eccezionale deroga al canonico regime della sua ripartizione, secondo il principio ancor oggi vigente che impone (i... Leggi tutto...
ASSEGNO PROTESTATO IMPAGATO: l’inserimento nelle banche dati CAI e RIP quali conseguenze del pagamento tardivo
Ordinanza | Tribunale di Catanzaro, Giudice Francesca Rinaldi | 06.02.2018 |
LE MASSIME Al fine di provare il fumus boni iure il cliente che si duole dell’inserimento nella Centrale di Allarme Interbancaria ed in altre “Banche dati pregiudizievoli”, deve fornire la p... Leggi tutto...
IMMOBILE ABUSIVO: impignorabile in ipotesi di acquisizione al patrimonio comunale
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. sesta, sottosezione 3, Pres. Amendola – Rel. D’ Arrigo | 06.10.2017 | n.23453
L’ordinanza di acquisizione gratuita al patrimonio indisponibile del Comune della costruzione eseguita in totale difformità o assenza della concessione emessa dal Sindaco ai sensi dell... Leggi tutto...
SEGNALAZIONE CAI: irrilevante il caso fortuito o la forza maggiore
Ordinanza | Tribunale di Lanciano, Giudice Giovanni Nappi | 25.01.2018 |
Il mancato pagamento dell’assegno comporta per il traente, tra l’altro, la segnalazione e iscrizione per sei mesi nell’archivio CAI gestito dalla Banca d’Italia (art.... Leggi tutto...
ATP 696-BIS CPC: inammissibile in caso di contrasto su questioni giuridiche complesse
Ordinanza | Tribunale di Roma, Giudice Margherita Libri | 16.02.2018 |
Non può essere disposto un accertamento tecnico preventivo ex art. 696 bis cpc ove le ragioni di contrasto tra le parti non attengano a profili tecnici ma originino da diversità di posizion... Leggi tutto...
SEGNALAZIONE CAI: irrilevante il richiamo da parte della Banca negoziatrice del titolo dell’assegno non pagato
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. prima, Pres. Giancola – Rel. Dolmetta | 03.08.2017 | n.19412
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm L’emissione di un assegno bancario privo di fondi, prima respinto e poi richiamato da parte della banca negoziatrice del titolo, non esonera la... Leggi tutto...
ACCERTAMENTO USURA: inammissibile ove non indicata la pattuizione originaria e le somme pagate ogni anno a titolo di interessi
Ordinanza | Corte di Cassazione – sez. sesta civile, Pres. Amendola - Cons. Cirillo | 30.01.2018 | n.2311
Le Sezioni Unite di questa Corte, con la recente sentenza 19 ottobre 2017, n. 24675, risolvendo un contrasto giurisprudenziale, hanno attribuito rilievo essenziale, ai fini della sussistenza... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE RIMESSE IN C/C: l’eccezione della Banca è validamente proposta anche se generica
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. sesta, Pres. Scaldaferri – Rel. Falabella | 22.02.2018 | n.4372
Posto che la natura ripristinatoria o solutoria dei singoli versamenti emerge dagli estratti conto che il correntista, attore nell’azione di ripetizione, ha l’onere di produrre i... Leggi tutto...
L’AZIONE REVOCATORIA ORDINARIA E LA CD. “AZIONE REVOCATORIA RISARCITORIA”
Ordinanza | Cassazione Civile, Sez. sesta – 3, Pres. Amendola - Rel Scrima | 19.03.2018 | n.6702
Procedimento patrocinato dallo Studio legale Filesi LA MASSIMA Sia l’azione revocatoria ordinaria, sia la c.d. “revocatoria risarcitoria” e cioè la domanda volta ad ottener... Leggi tutto...
MUTUI: la difformità dell’indicatore sintetico di costo (ISC) non comporta alcuna nullità ex art. 117 TULB
Ordinanza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Giovanni Di Giorgio | 12.03.2018 |
Segnalata dall’avv. Urbano Fabio Cardarelli del foro di Napoli L’indicatore sintetico di costo (ISC) è uno strumento di carattere esclusivamente informativo per cui non determina alcuna cond... Leggi tutto...
MUTUO: lo jus superveniens mira a riequilibrare gli effetti distorsivi della nuova legge sull’usura (legge 108/96).
Ordinanza | Cassazione civile, Sez. prima, Pres. Dogliatti Rel. Dolmetta | 15.09.2017 | n.21461
Lo jus superveniens applicabile ai contratti di mutuo non mira ad una migliore protezione del contraente debole nei rapporti di mutuo, ma intende riequilibrare gli effetti distorsivi derivan... Leggi tutto...
LEASING: processo sommario di cognizione per riconsegna beni immobili
Ordinanza | Tribunale di Roma, Dott. Eugenio Curatola | 12.03.2018 |
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Ai fini della prova del credito l’onere riservato alla parte attrice e tale da consentire l’accesso allo strumento processuale... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE: soggetto a revocatoria perché è atto a titolo gratuito
Ordinanza | Corte di cassazione – sez. prima, Pres. Ambrosio, Rel. Falabella | 14.02.2018 | n.3641
L’atto di costituzione del fondo patrimoniale, pur se compiuto da entrambi i coniugi, è atto a titolo gratuito soggetto ad azione revocatoria ai sensi dell’art. 2901 c.c., comma... Leggi tutto...
SEGNALAZIONE CENTRALE RISCHI: se “ad incaglio” è sufficiente la constatazione del ritardo nei pagamenti
Ordinanza | Tribunale di Torino, Pres. Vitrò – Rel. Martinat | 09.02.2018 |
Tanto nell’ipotesi di segnalazione alla Centrale Rischi della Banca d’Italia, quanto in quella di iscrizione in CRIF solo nell’ipotesi in cui si proceda ad una segnalazione “a sofferenza” l’... Leggi tutto...
LIQUIDAZIONE COMPENSI AVVOCATO: sempre esclusa la rilevabilità ex officio della prescrizione
Ordinanza | Tribunale di Macerata, Pres. Gianfranco Coccioli | 05.03.2018 |
L’art. 2938 c.c., stabilendo che il giudice non può rilevare d’ufficio la prescrizione non opposta, pone una regola generale sulla base della quale il Giudice non può mai dichiarare l’estinz... Leggi tutto...
ATP 696-BIS C.P.C.: inammissibile per accertamento usura o violazione della trasparenza bancaria
Ordinanza | Tribunale di Catanzaro, Pres. Maria Concetta Belcastro | 31.10.2017 |
Provvedimento segnalato dall’ Avv. Emilia Francesca Arturi del Foro di Cosenza Posto che la consulenza tecnica preventiva ex art. 696-bis c.p.c., finalizzata alla composizione della lite, pr... Leggi tutto...
SEGNALAZIONE C.A.I.: competente il Tribunale del luogo di la residenza del titolare del trattamento
Ordinanza | Tribunale di Ascoli Piceno, Giudice Francesca Sirianni | 19.01.2018 |
Nelle controversie inerenti l’illegittima segnalazione in Centrale di Allarme Interbancaria (C.A.I.) poiché il giudizio verte sulla legittimità o meno dell’iscrizione in una banca dati, si p... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: per iscrizioni relative ad esposizioni sconfinante e/o scadute, la banca non deve compiere alcuna istruttoria
Ordinanza | Tribunale di Isernia, Giudice Emiliano Vassallo | 16.01.2018 |
Solo ai fini della segnalazione a “sofferenza” alla Centrale dei Rischi è necessario che la Banca segnalante rilevi una persistente instabilità economica e finanziaria del cliente, cioè una... Leggi tutto...
MUTUO – AMMISSIONE AL PASSIVO: costituisce prova del credito la costituzione di deposito cauzionale infruttifero
Ordinanza | Cassazione civile, Sez. I, Pres. Didone - Rel. Bisogni | 27.10.2017 | n.25632
Provvedimento segnalato dall’Avv. Eugenio Moschiano del Foro di Napoli Il momento perfezionativo del negozio di mutuo coincide con la cd. “traditio” – con la consegna del d... Leggi tutto...
LEASING: ricorso per il rilascio di immobili ex art.702 bis c.p.c.
Ordinanza | Tribunale di Roma, Giudice Dott. Marco Cirillo | 12.02.2018 |
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA La pronuncia di condanna cosiddetta conseguenziale, ope legis di immediata esecuzione, supera il limite del passaggio del giud... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: non vi è l’obbligo della notifica dell’avviso di vendita al debitore
Ordinanza | Tribunale di Pavia, Dott. Andrea Balba | 18.09.2017 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Paolo Puliti del foro di Prato. Nella procedura esecutiva ordinaria non è obbligatoria la notifica al debitore dell’avviso di vendita, attese che la legge... Leggi tutto...
SWAP: l’eventuale sproporzione tra i rischi assunti tra le parti (cliente-banca) non ne inficia la validità
Ordinanza | Tribunale di Firenze, Giudice Massimo Maione Mannamo | 09.03.2017 |
Provvedimento segnalato dall’ Avv. Francesco Giunti del foro di Firenze con nota di accompagnamento Stipulando un contratto di Interest Rate Swap il cliente e la banca si impegnano ciascuno... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI: non può essere applicato l’art. 125 sexies TUB ai contratti stipulati ante 2010 in virtù del principio di irretroattività delle leggi
Ordinanza | Tribunale di Teramo, Giudice Paolo Andrea Vassallo | 18.09.2017 |
In virtù del principio di irretroattività delle leggi non può essere applicato l’art. 125 sexies TUB ai contratti stipulati ante 2010; quindi, per derminare la rimborsabilità o meno dei cost... Leggi tutto...
CONTRATTO QUADRO – INVESTIMENTI: esclusa nullità ove l’investitore non provi inadempimento dei doveri dell’intermediario
Ordinanza | Cassazione civile, Pres. Giancola - Rel.Falabella | 03.11.2017 | n.26191
In materia di intermediazione finanziaria il principio di cui dall’art. 21 T.U.F. prevede un obbligo incondizionato, in capo all’intermediario, di fornire tutte le informazioni n... Leggi tutto...
INDEBITO-PRESCRIZIONE: onere del cliente di documentare andamento rapporto con deposito estratti conto
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. civ. VI, Pres. Genovese – Rel. Falabella | 23.10.2017 | n.24948
In tema di contratto di conto corrente bancario, il correntista che agisca per la ripetizione dell’indebito, tenuto a fornire la prova sia degli avvenuti pagamenti che della mancanza,... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: è esclusa nullità per violazione limite finanziabilità ex art. 38, co. 2 TUB
Ordinanza | Tribunale di Vicenza, Dott. Giulio Borella | 25.10.2017 |
È esclusa la sanzione di nullità del contratto di mutuo fondiario per violazione del limite di finanziabilità dettato ex art. 38, co. 2 TUB (ossia l’80% del valore del bene), poiché contrast... Leggi tutto...
AVVISO DI ACCERTAMENTO: nullo se emanato prima della scadenza del termine dei 60 giorni previsto ex art. art.12 co7 L. 212/2000
Ordinanza | Commissione tributaria Regionale Emilia Romagna - Pres. Mancini - Rel. est. Morlini | 02.11.2017 | n.3003
Il termine dilatorio di sessanta giorni per l’emanazione dell’avviso di accertamento non può in nessun modo essere considerato ordinatorio, essendo invece perentorio poiché il suo rispetto è... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: il correntista che agisce in giudizio deve fornire la prova degli avvenuti pagamenti
Ordinanza | Corte di Cassazione, sezione VI civile, Pres. Genovese – Rel. Falabella | 23.10.2017 | n.24948
In tema di contratto di conto corrente bancario, il correntista che agisca per la ripetizione dell’indebito, tenuto a fornire la prova sia degli avvenuti pagamenti che della mancanza,... Leggi tutto...
NOTAIO: rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 147, secondo comma, della Legge n. 89/1913
Ordinanza | Corte di Cassazione civile, sez. seconda, Pres. Mazzacane – Rel. Lombardo | 15.11.2018 | n.27099
È rilevante e non manifestamente infondata – in riferimento agli articoli 3 e 24 della Costituzione italiana – la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 147, comma... Leggi tutto...
DIVERGENZA ISC/TEAG: non può essere sanzionata con la nullità ex art. 117, 6 comma TUB
Ordinanza | Tribunale di Roma, Giudice Giuseppe Russo | 19.04.2017 |
In tema di operazioni finanziarie l’ISC o TAEG esprime in percentuale il costo complessivo di un finanziamento o di un’altra operazione bancaria di concessione di credito, sicché non potendo... Leggi tutto...
MUTUO – ISC: l’omessa indicazione non comporta l’invalidità del negozio
Ordinanza | Tribunale di Livorno, Dott. Franco Pastorelli | 19.07.2017 |
Ove in un contratto di mutuo siano indicati tutti gli elementi da cui desumere il costo del finanziamento e che quindi concorrono alla formazione dell’ISC anche se lo stesso non è espr... Leggi tutto...
CONDANNA LITE TEMERARIA: ove reclamo abbia natura meramente esplorativa e scopo dilatorio del giudizio
Ordinanza | tribunale di Firenze, Pres. Monteverde - Rel. Zazzeri | 09.05.2017 | n.4897
Provvedimento segnalato dall’Avv. Francesco Giunti del foro di Firenze La ratio della condanna punitiva ex art. 96.co. III c.p.c. si ricollega alla necessità di responsabilizzare la parte ad... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ATTI ESECUTIVI: forma per introduzione del giudizio di merito
Ordinanza | Corte di Cassazione, sesta sezione civile, Pres. Amendola – Rel. Armano | 31.08.2017 | n.20637
A norma dell’art. 618 c.p.c. l’introduzione del giudizio di merito nel termine perentorio fissato dal giudice dell’esecuzione, all’esito dell’esaurimento della... Leggi tutto...
PATROCINIO A SPESE DELLO STATO: è ammissibile la richiesta liquidazione anche dopo definizione procedimento
Ordinanza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Dott. Gianluigi Morlini | 06.12.2017 |
LA MASSIMA Anche dopo l’entrata in vigore dell’articolo 83 comma 3 bis DPR n. 115/2002, permane la possibilità per il difensore della parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato, di doma... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari