USURA: il raffronto tra il TEG e il Tasso Soglia deve essere compiuto in forza delle stesse formule matematiche utilizzate per determinare il TEGM
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel. Ambrosi | 19.11.2024 | n.29794
In tema di rapporti bancari, ai fini del rispetto della disciplina antiusura, il raffronto tra il TEG e il Tasso Soglia in tanto ha una sua logica e può considerarsi espressione di un proced... Leggi tutto...
MEZZI DI IMPUGNAZIONE: rileva la qualificazione dell’opposizione esecutiva eseguita dal giudice
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Esposito – Rel. Magnanensi | 07.02.2025 | n.3116
In presenza di una sentenza che scinda un’opposizione esecutiva in parte come opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 cod. proc. civ. e in parte come opposizione all’esecuzione, l... Leggi tutto...
PPT- RETRIBUZIONI: irrilevante il provvedimento divorzile per l’assegno di mantenimento comunicato al terzo ex art. 156, 6 co. c.c.
Ordinanza | Tribunale di Torino, Giudice Ivana Peila | 16.04.2025 |
In materia di pignoramento presso terzi, la legislazione vigente non consente di calcolare la quota pignorabile dello stipendio al netto dell’assegno di mantenimento che il debitore sia tenu... Leggi tutto...
CESSIONI EX ART. 58 TUB: il contenuto dell’avviso pubblicato in G.U. è idoneo a provare la titolarità del credito in capo al cessionario
Ordinanza | Tribunale di Lagonegro, Giudice Giuliana Santa Trotta | 30.12.2024 |
In materia di cessione di crediti in blocco ex art. 58 TUB- qualora il contenuto dell’avviso di cessione pubblicato nella Gazzetta Ufficiale indichi, senza lasciare incertezze od ombre di so... Leggi tutto...
PROCURA ALLE LITI EX ART. 83 cpc: l’autografia della sottoscrizione può essere contestata solo con querela di falso da parte del cliente
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Di Virgilio – Rel. Maccarrone | 13.02.2025 | n.3653
In tema di contestazione dell’autografia della sottoscrizione della procura alle liti, laddove tale procura sia certificata dal difensore ai sensi dell’art. 83 c.p.c., la contest... Leggi tutto...
LIQUIDAZIONE SPESE LEGALI IN APPELLO: legittimo il computo della fase istruttoria anche se non espletata
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Frasca – Rel. Iannello | 12.05.2022 | n.15182
Il mancato svolgimento della fase istruttoria in sè e per sè considerata (ossia di alcuna delle attività che in tale fase sono da intendersi comprese secondo l’indicazione esemplificat... Leggi tutto...
SCRITTURA PRIVATA DISCONOSCIUTA: la mancata istanza di verificazione equivale a dichiarazione di non volersene avvalere come mezzo di prova
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Bertuzzi – Rel. Trapuzzano | 08.02.2024 | n.3602
In tema di prova civile, il disconoscimento della scrittura privata preclude al giudice ogni possibilità di utilizzarla o, comunque, di prenderla in esame ai fini della formazione del propri... Leggi tutto...
PROCEDURA CIVILE: la valutazione della prova effettuata dal giudice del merito per l’accertamento dell’autenticità delle firme è incensurabile in Cassazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Chiara – Rel. Terrusi | 29.02.2024 | n.5377
La contestazione della valutazione della prova effettuata dal giudice del merito, come ad esempio l’accertamento dell’autenticità delle firme sui contratti attraverso consulenze... Leggi tutto...
TRUST – ESECUZIONE IMMOBILIARE: il pignoramento deve essere notificato al trustee e trascritto contro il trustee
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Fanticini | 23.12.2024 | n.34075
Il trust non è un ente dotato di personalità giuridica, ma un insieme di beni e rapporti destinati ad un fine determinato e formalmente intestati al trustee, che è l’unico soggetto di... Leggi tutto...
PROCEDURA ESECUTIVA: il PPT eseguito presso più terzi realizza un concorso di plurimi pignoramenti unitariamente trattati ma autonomi e indipendenti
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Rossi | 14.11.2024 | n.29422
Il pignoramento di crediti eseguito con un unico atto presso più terzi realizza un concorso di plurimi pignoramenti, unitariamente trattati ma con effetti autonomi e indipendenti, sicché cia... Leggi tutto...
PROCEDURA CIVILE: la rilevazione (anche d’ufficio) della nullità presuppone che la parte abbia tempestivamente allegato le circostanze di fatto dalle quali scaturisce l’invalidità
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Di Marzio – Rel. Dal Moro | 25.11.2024 | n.30383
In materia di procedura civile, la rilevazione della nullità – sia pure d’ufficio – presuppone che la parte abbia tempestivamente allegato, nel corso del giudizio di merito... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: non opera nelle controversie riguardanti garanzie fideiussorie
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel. Condello | 24.01.2025 | n.1791
In materia di controversie soggette a mediazione obbligatoria ai sensi dell’art. 5, comma 1-bis, del D.Lgs. n. 28 del 2010, la garanzia fideiussoria non è ricompresa tra i “contratti a... Leggi tutto...
QUERELA DI FALSO: può essere proposta direttamente contro il documento prodotto in copia
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Bertuzzi – Rel. Besso Marcheis | 16.12.2024 | n.32656
In caso di documento prodotto in copia, è ammissibile la querela di falso proposta direttamente contro quest’ultima, senza previo disconoscimento della sua conformità all’origina... Leggi tutto...
SCRITTURA PRIVATA: in caso di disconoscimento dell’autenticità della sottoscrizione della copia fotostatica, la parte deve produrre l’originale
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Tatangelo | 04.02.2025 | n.2777
In caso di disconoscimento dell’autenticità della sottoscrizione di scrittura privata prodotta in copia fotostatica la cui conformità all’originale sia incontestata o, comunque,... Leggi tutto...
LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE NEL PROCEDIMENTO ESECUTIVO: la titolarità del credito è una condizione imprescindibile per la validità del processo
Ordinanza | Tribunale di Arezzo, Giudice Federico Pani | 03.02.2025 |
Articolo a cura dell’Avv. Pasquale Lamacchia, del foro di Foggia In materia di procedimento esecutivo, in caso di mancanza o inefficacia, parziale o totale, del titolo (ipotesi che comprend... Leggi tutto...
PROSPECTIVE OVERRULLING: non è invocabile per i mutamenti giurisprudenziali riguardanti norme sostanziali
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Falabella – Rel. Rolfi | 19.02.2025 | n.4379
Provvedimento segnalato dall’avv. Daniele Magnani, del foro di Milano L’istituto del prospective overruling non è invocabile per il caso di mutamenti giurisprudenziali che riguardino norme... Leggi tutto...
MUTUO CONDIZIONATO: non costituisce valido titolo esecutivo ex art. 474 cpc
Ordinanza | Tribunale di Verona, Giudice Paola Salmaso | 19.02.2025 |
Articolo a cura dell’avv. Diego Domenico Griffo, del foro di Napoli Nord MASSIMA Nel caso in cui venga stipulato un complesso accordo negoziale in cui una banca concede una somma a mutuo e... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI ART. 1957 C.C.: la clausola di rinuncia preventiva alla decadenza non è considerata vessatoria
Ordinanza | Corte di Cassazione, Rel. Valentino | 04.02.2025 | n.2683
La clausola di rinuncia preventiva alla decadenza del creditore dall’obbligazione fideiussoria ai sensi dell’art. 1957 c.c., inserita nel contratto di fideiussione, non è conside... Leggi tutto...
APPELLO: il giudice non può riesaminare nel merito una domanda, o un motivo d’impugnazione dichiarati inammissibili per aspecificità
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scrima – Rel. Iannello | 03.02.2025 | n.2522
In caso di declaratoria di inammissibilità dell’appello per aspecificità delle censure, le argomentazioni esposte dal giudice di primo grado e non specificamente contestate non devono... Leggi tutto...
NOTIFICHE EX ART 139 c. 2 CPC: la consegna dell’atto a persona di famiglia non richiede necessariamente la convivenza
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Valle | 30.01.2025 | n.2154
La consegna dell’atto da notificare a una “persona di famiglia” ai sensi dell’art. 139, comma 2, c.p.c., non richiede necessariamente la convivenza, risultando suffic... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ALLO STATO PASSIVO SU DECRETO INGIUNTIVO: occorre la preventiva dichiarazione di esecutorietà ex art. 647 c.p.c.
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano – Rel. Crolla | 31.01.2025 | n.2289
In materia di opposizione allo stato passivo ex art. 98 L.Fall, qualora il credito per il quale si agisce sia fondato su decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo, occorre produrre il decr... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE EX ART. 615 CPC: l’opposto può proporre domande riconvenzionali anche per ragioni creditorie diverse da quelle azionate nel precetto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Rossi | 18.11.2024 | n.29636
In materia di procedura civile, in seguito alla proposizione di una opposizione a precetto e all’esecuzione, a norma dell’art. 615 cod. proc. civ., si instaura un giudizio di cog... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: la censura concernente la violazione dei principi regolatori del giusto processo deve avere carattere decisivo
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Frasca – Rel. Cirillo | 14.12.2024 | n.32574
In tema di ricorso per cassazione, la censura concernente la violazione dei principi regolatori del giusto processo e cioè delle regole processuali, ai sensi dell’art. 360, primo comma... Leggi tutto...
ESECUZIONE IMMOBILIARE: i vizi determinanti l’improseguibilità possono essere contestati con opposizione ex art. 617 cpc avverso i successivi atti esecutivi
Ordinanza | Corte di Cassazione, De Stefano – Rel. Gianniti | 07.10.2024 | n.26164
Nell’ambito del processo esecutivo, i vizi determinanti l’improseguibilità dell’esecuzione, insanabili e rilevabili ex officio dal giudice, possono essere fatti valere dalla parte interessat... Leggi tutto...
DEPOSITO TELEMATICO: in caso di impossibilità per cause esterne, il giudice di merito deve valutare l’oggettività dell’impedimento
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scoditti – Rel. Cricenti | 25.11.2024 | n.30324
In caso di impossibilità di deposito telematico della documentazione per cause esterne alla volontà della parte, come l’interruzione del servizio, il giudice di merito deve valutare at... Leggi tutto...
RICORSO IN CASSAZIONE: la violazione ex art. 115 cpc non può essere dedotta in riferimento all’apprezzamento delle prove operato dal giudice del merito
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. rel. Giulia Iofrida | 19.12.2023 | n.35425
In tema di ricorso per Cassazione, la violazione dell’art. 115 c.p.c., può essere dedotta come vizio di legittimità non in riferimento all’apprezzamento delle risultanze probator... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE: alcun compenso è dovuto all’avvocato ove l’errore a lui addebitabile abbia determinato la definitiva perdita del diritto del cliente
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Ferro – Rel. Dongiacomo | 19.12.2023 | n.35489
In tema di responsabilità dell’avvocato, l’errore professionale addebitabile al professionista, ove abbia determinato la definitiva perdita del diritto del cliente (come, ad es., quell... Leggi tutto...
MUTUO CON DEPOSITO CAUZIONALE: costituisce valido titolo esecutivo ex art. 474 cpc
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Stefania Cannavale | 18.12.2024 |
Segnalato dall’Avv. Emanuela Sacchi, del foro di Milano Pure essendo il mutuo un contratto reale, che quindi si perfeziona con la consegna della somma, perché sia integrato tale elemento cos... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI EX ART. 1956 C.C.: il garante deve essere informato della concessione del credito in caso di peggioramento delle condizioni patrimoniali
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel. Graziosi | 24.07.2024 | n.20665
In materia di fideiussioni, il creditore, per poter fruire della garanzia ex articolo 1956 c.c., deve prima della concessione del credito avvisare il fideiussore e ricevere da quest’ul... Leggi tutto...
FALLIMENTO: la banca che agisce per il riconoscimento del proprio credito è tenuta a produrre gli estratti conto a partire dall’apertura
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Abete – Rel. Dongiacomo | 12.11.2024 | n.29090
Nei rapporti bancari in conto corrente, la banca che agisca per il riconoscimento del suo credito in sede fallimentare ha l’onere di produrre gli estratti conto a partire dall’ap... Leggi tutto...
MISURE CAUTELARI EX ART. 54 CCII: possono essere accordate alla scadenza di quelle protettive ex art. 18 CCII
Ordinanza | Tribunale di Padova, Giudice Giovanni G. Amenduni | 09.12.2024 |
La consumazione del termine massimo delle misure protettive nella composizione negoziata non osta all’adozione di misure cautelari, del medesimo contenuto delle misure protettive, per conser... Leggi tutto...
PRELIMINARE DI VENDITA IMMOBILIARE: può perfezionarsi anche sulla base di un atto monofirma, con successiva adesione anche implicita del contraente non firmatario
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Di Virgilio – Rel. Carrato | 26.01.2024 | n.2558
Commento a cura del dott. Federico Maria Caia Sommario: 1. Massima 2. Introduzione. 3. La vicenda. 4. La pronuncia della Corte di Cassazione. 5. Riflessioni conclusive. 1. Massima In tema... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI – ABI: il Provvedimento Banca d’Italia n. 55/2005 è rilevante solo per le garanzie omnibus
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel Porreca | 19.12.2024 | n.33472
Al fine di invocare la declaratoria di nullità della fideiussione che ricalchi lo schema esaminato dal menzionato provvedimento della Banca d’Italia n. 55 del 2005 occorre che la stessa sia... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI – ABI- ANTITRUST: non è invocabile la nullità di ufficio per le fideiussioni specifiche
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Terrusi – Rel Campese | 15.07.2024 | n.19401
Nel giudizio di appello, il giudice può rilevare d’ufficio la nullità contrattuale solo sulla base dei fatti costitutivi della nullità già tempestivamente allegati dalle parti nel giud... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI – ABI: il Provvedimento Banca d’Italia n. 55/2005 non è fatto notorio, essendo mero atto amministrativo di carattere sanzionatorio
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel Porreca | 19.12.2025 | n.33472
Provvedimento segnalato dall’Avv. Andrea Aperuta, del foro di Bergamo “Al citato provvedimento della Banca d’Italia n. 55 del 2005, reso da quest’ultima in qualità di Autorità Antitrust, ne... Leggi tutto...
MUTUO CON DEPOSITO CAUZIONALE INFRUTTIFERO: costituisce valido titolo esecutivo
Ordinanza | Tribunale di Cuneo, Giudice Rodolfo Magrì | 07.10.2024 | n.4
Provvedimento segnalato dall’avv. Luca Darbesio del foro di Torino In materia di mutuo, ai fini del perfezionamento del contratto, avente natura reale ed efficacia obbligatoria, l’uscita d... Leggi tutto...
ESECUZIONE IMMOBILIARE: il diritto di abitazione è inopponibile al creditore ipotecario precedentemente iscritto
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Federica d’Auria | 02.12.2024 |
In materia di esecuzioni immobiliari, l’iscrizione ipotecaria operata dal creditore sulla piena proprietà anteriormente alla trascrizione dell’accordo contenente assegnazione della casa coni... Leggi tutto...
ACCETTAZIONE TACITA EREDITÀ: può essere desunta anche dalla sola voltura catastale effettuata dal chiamato
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Cosentino – Rel. Tedesco | 30.04.2021 | n.11478
L’accettazione tacita di eredità può essere desunta dal comportamento del chiamato che ponga in essere atti che non abbiano solo natura meramente fiscale, quale la denuncia di successi... Leggi tutto...
CTU: se contestata in modo specifico e circostanziato, il giudice deve dettagliare le ragioni della propria adesione a una delle tesi esposte
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Bisogni – Rel. Parisi | 20.11.2023 | n.32069
Qualora nei confronti delle risultanze della consulenza tecnica d’ufficio siano state avanzate critiche specifiche e circostanziate, sia dai consulenti di parte che dai difensori, il g... Leggi tutto...
COMPENSI PROFESSIONALI: la pattuizione contenuta in una lettera di incarico è opponibile se è provata la data certa anteriore alla dichiarazione di fallimento
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano – Rel. Vella | 07.10.2024 | n.26159
La pattuizione sul compenso per prestazioni professionali contenuta in una lettera di incarico non è opponibile al fallimento, se non è provata la data certa anteriore alla dichiarazione di... Leggi tutto...
QUERELA DI FALSO: l’autografia asseverata dall’avvocato con la firma dell’atto recante la procura alle liti può essere contestata senza limiti di tempo
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Di Virgilio – Rel. Papa | 19.07.2024 | n.19965
In materia di procedura civile, l’autografia attestata dal difensore esplicitamente o implicitamente, con la firma dell’atto recante la procura a margine o in calce, può essere c... Leggi tutto...
MUTUO CONDIZIONATO CON QUIETANZA: è inidoneo ad essere titolo esecutivo
Ordinanza | Tribunale di Matera, Pres. Disabato – Rel. Franco | 26.06.2024 |
A cura dell’avv. Diego Domenico Griffo, del foro di Napoli Nord In materia di mutuo con deposito cauzionale infruttifero delle somme erogate, nonostante vi sia la quietanza delle somme ero... Leggi tutto...
CUMULO DI MEZZI ESPROPRIATIVI: è consentito, al fine di conseguire una più rapida e certa soddisfazione del credito
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Tatangelo | 20.11.2024 | n.30011
Provvedimento segnalato dall’avv. Mirco Minardi, del foro di Ancona Il cumulo dei mezzi espropriativi è uno strumento consentito dall’ordinamento, tranne in caso di immotivato e abus... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE SPECIFICA E NORMATIVA ANTITRUST: gli arresti delle Sezioni Unite espressi nella sentenza n. 41994/2021 non si applicano alle sole garanzie omnibus
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel. Graziosi | 21.10.2024 | n.27243
In materia di fideiussioni, il principio espresso dalle Sezioni Unite nella sentenza n. 41994/2021 secondo cui “i contratti di fideiussione a valle di intese dichiarate parzialmente nulle da... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE PER DEBITI BANCARI: sono escluse dall’ambito applicativo della mediazione obbligatoria
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Di Marzo – Rel. Dal Moro | 16.10.2024 | n.26821
In tema di mediazione obbligatoria, le controversie relative ai contratti di fideiussione stipulati in favore del cliente di una banca sono escluse dall’ambito applicativo dell’articolo 5, c... Leggi tutto...
DIVISIONE ENDOESECUTIVA: il regolamento delle spese processuali
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Rossi | 12.09.2024 | n.24550
Con il provvedimento che definisce il giudizio di divisione endoesecutiva (sentenza o ordinanza ex art. 789, comma 3, c.p.c.) va disposta la condanna del condividente debitore esecutato alla... Leggi tutto...
LEASING IMMOBILIARE: la richiesta di pagamento dei canoni insoluti rappresenta l’implicita volontà di risolvere il rapporto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano, Rel. Condello | 15.11.2024 | n.2857
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi di Roma LE MASSIME La volontà di risolvere un contratto per inadempimento non deve necessariamente risultare da una domanda espressamente... Leggi tutto...
IMPUGNAZIONI: l’eccezione di merito rigettata in primo grado può essere riproposta dal convenuto vittorioso solo in sede di gravame incidentale
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Valitutti – Rel. Conti | 28.11.2023 | n.33018
In tema di impugnazioni, qualora un’eccezione di merito sia stata respinta in primo grado, in modo espresso o attraverso un’enunciazione indiretta che ne sottenda, chiaramente ed... Leggi tutto...
CESSIONE EX ART 58 TUB: a dimostrazione della titolarità del credito è sufficiente la produzione dell’avviso di pubblicazione sulla G. U.
Ordinanza | Tribunale di Cuneo, Giudice Rodolfo Magrì | 07.10.2024 | n.4
Provvedimento segnalato dall’avv. Luca Darbesio, del foro di Torino In caso di cessione in blocco dei crediti da parte di una banca, ai sensi dell’art. 58 TUB, è sufficiente a dimostrare l... Leggi tutto...
ESDEBITAZIONE: occorre il presupposto della meritevolezza
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano – Rel. Vella | 24.10.2024 | n.27562
In materia di procedure concorsuali, il cd. “requisito oggettivo”, cui è condizionato il beneficio della esdebitazione (e dunque l’inesigibilità dei crediti residui verso i... Leggi tutto...
MUTUO CONDIZIONATO: vale quale titolo esecutivo ai sensi dell’art 474 cpc
Ordinanza | Tribunale di Latina, Giudice Alessandra Lulli | 21.10.2024 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Andrea Terrinoni, del foro di Latina Costituisce valido titolo esecutivo il contratto di mutuo in cui alla consegna del denaro segua il deposito cauzional... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI – ANTITRUST: occorre documentare la violazione della normativa anticoncorrenziale
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel. Condello | 22.10.2024 | n.27389
Provvedimento segnalato dall’Avv. Francesco Balestrazzi, del foro di Catania In materia di fideiussioni omnibus, i contratti a valle di intese dichiarate parzialmente nulle dall’Au... Leggi tutto...
RECUPERO CREDITI CARTOLARIZZATI: la mancata iscrizione nell’elenco 106 TUB della SPV non influisce sulla validità della riscossione
Ordinanza | Tribunale di Brindisi | 09.05.2024 |
Provvedimento segnalato dall’avv. Massimiliano Silvestri, del foro di Lecce In materia di recupero di crediti cartolarizzati, qualora ex actis emerga che al momento del perfezionarsi della... Leggi tutto...
COMPRO ORO: per gli operatori sussiste l’obbligo di utilizzare un c/c dedicato alle specifiche transazioni finanziarie
Ordinanza | Tribunale di Catania, Giudice Vera Marletta | 09.07.2024 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Francesco Balestrazzi, del foro di Catania In tema di operatori “compro oro”, benché la normativa di settore preveda per essi l’obbligo di utilizzare un con... Leggi tutto...
CANCELLAZIONE IPOTECA: inammissibile il ricorso ex art. 700 c.p.c.
Ordinanza | Tribunale di Paola, Giudice Maurizio Ruggiero | 23.09.2024 |
La cancellazione dell’ipoteca non può essere disposta all’esito di un ricorso ex art. 700 c.p.c., in virtù della necessità, normativamente imposta, ai sensi dell’art. 2884 c.c., di una sente... Leggi tutto...
RECUPERO CREDITI CARTOLARIZZATI: può essere compiuto anche da un Sub Servicer non iscritto all’albo ex art. 106 TUB
Ordinanza | Tribunale di Perugia, Giudice Sara Fioroni | 24.07.2024 |
Sulla legittimazione del servicer non vigilato: nell’ambito delle operazioni di cartolarizzazione, il soggetto tenuto alla gestione/recupero dei crediti (servicer) deve essere una banca o un... Leggi tutto...
CARTOLARIZZAZIONI: l’omessa iscrizione all’albo 106 TUB del Sub Servicer incaricato al recupero dei crediti cartolarizzati non comporta alcuna invalidità
Ordinanza | Tribunale di Trento, Pres. Fermanelli – Rel. Passarelli | 01.08.2024 |
Riguardo alle società che si occupano della riscossione dei crediti (special servicer), inclusa la riscossione coattiva, queste non sono assoggettate all’obbligo di iscrizione all’Albo degli... Leggi tutto...
RECUPERO CREDITI CARTOLARIZZATI: l’iscrizione ex art. 106 TUB è prescritta per il solo Master Servicer
Ordinanza | Tribunale di Catanzaro, Giudice Luca Mercuri | 27.07.2024 |
In materia di recupero di crediti cartolarizzati, l’unico soggetto in capo al quale vige l’obbligo di iscrizione all’Albo ex art. 106 TUB è il “master servicer”... Leggi tutto...
Pignoramento esattoriale: autoveicolo utilizzato per l’esercizio dell’attività di impresa – Impignorabilità ex artt. 514 e 515 c.p.c. – Condizioni
Ordinanza | Tribunale di Massa, dott. Alessandro Pellegri | 26.07.2024 |
Il Tribunale di Massa, con Ordinanza del 26 Luglio 2024, ha statuito a quali condizioni si possa configurare o meno l’impignorabilità dell’autoveicolo utilizzato per l’esercizio dell’attivit... Leggi tutto...
RISCOSSIONE CREDITI CARTOLARIZZATI: può essere compiuta anche direttamente dalla Società Veicolo
Ordinanza | Tribunale di Cosenza, Giudice Francesca Familiari | 17.07.2024 |
Non si ravvisa nessuna “norma di legge che faccia divieto alle società cessionarie di crediti acquisiti in blocco, ex legge n. 130/99, di occuparsi in proprio delle attività di recuper... Leggi tutto...
ISCRIZIONE ALBO 106 TUB: in mancanza non si produce una nullità del rapporto negoziale stipulato con lo special servicer
Ordinanza | Tribunale di Termini Imerese, Giudice Giovanna Debernardi | 09.05.2024 |
In materia di recupero di crediti oggetto di cartolarizzazione, l’affidamento, ad una società non iscritta nell’Albo di cui all’art. 106 T.U.B., del servizio di riscossione dei crediti cedut... Leggi tutto...
CARTOLARIZZAZIONI – MANCATA ISCRIZIONE ALBO 106 TUB: non comporta alcuna invalidità sul piano civilistico
Ordinanza | Tribunale di Venezia, Giudice Maria Carla Quota | 09.05.2024 |
In materia di recupero di crediti ceduti nell’ambito di operazione di cartolarizzazione, dall’omessa iscrizione all’albo ex art. 106 TUB del soggetto che svolge o delega l’attività recuperat... Leggi tutto...
CARTOLARIZZAZIONI: la mancata iscrizione del Servicer nell’elenco ex art. 106 TUB non comporta alcuna invalidità
Ordinanza | Tribunale di Alessandria, Giudice Elisabetta Bianco | 02.04.2024 |
In materia di riscossione di crediti oggetto di cartolarizzazione, dall’omessa iscrizione nell’albo ex art. 106 T.U.B. del soggetto concretamente incaricato della riscossione dei crediti non... Leggi tutto...
RISCOSSIONE CREDITI CARTOLARIZZATI: dall’omessa iscrizione del Servicer all’albo ex art. 106 TUB non discende alcuna invalidità
Ordinanza | Tribunale di Terni, Giudice Marzia Di Bari | 28.03.2024 |
L’art. 106 TUB disciplina l’esercizio nei confronti del pubblico dell’attività di concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma e non anche l’attività di recupero crediti che vien... Leggi tutto...
RECUPERO CREDITI CARTOLARIZZATI: il Servicer può delegare la riscossione dei crediti a un cd. Subservicer non iscritto all’albo ex art. 106 TUB
Ordinanza | Tribunale di Cagliari, Giudice Silvia Cocco | 12.03.2024 |
In materia di recupero di crediti cartolarizzati, il servicer può delegare la concreta attività di riscossione dei crediti a un cd. subservicer, anche non iscritto all’albo, che opera sotto... Leggi tutto...
MUTUO CON DEPOSITO CAUZIONALE: costituisce valido titolo esecutivo
Ordinanza | Tribunale di Siena, Giudice Giulia Capannoli | 10.07.2024 |
In materia di mutuo con deposito cauzionale, redatto nella forma dell’atto pubblico, la circostanza che la somma sia stata oggetto di deposito irregolare in favore della mutuante, oltre a ra... Leggi tutto...
MUTUO CONDIZIONATO: vale come titolo esecutivo
Ordinanza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Alessandro Auletta | 15.05.2024 |
In materia di mutuo condizionato, “pur essendo nota a questo G.E., la richiamata giurisprudenza, è altrettanto nota quella per cui il c.d. mutuo condizionato costituisce valido titolo... Leggi tutto...
PROCEDURA CONCORSUALE – RIASSUNZIONE: il termine decorre dalla dichiarazione giudiziale dell’interruzione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano – Rel. Crolla | 04.07.2024 | n.18285
In caso di interruzione del giudizio a seguito della sottoposizione di una delle parti a procedura concorsuale, il termine trimestrale per la riassunzione del procedimento ai sensi dell... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: ai fini dell’accesso alla procedura, il condominio deve dimostrare lo stato di sovraindebitamento dei singoli condomini
Ordinanza | Tribunale di Roma, Giudice Angela Coluccio | 26.04.2024 |
In materia di sovraindebitamento, il Condominio che voglia accedere alla procedura è tenuto a dimostrare lo stato di sovraindebitamento dei singoli condomini, ex art. 3 comma1 lett. C d.lgs.... Leggi tutto...
ESECUZIONE IMMOBILIARE: sono inopponibili alla procedura i contratti di locazione a “canone vile” ex art. 2923 co. 3
Ordinanza | Tribunale di Ancona, Pres. Rel. Filippello | 04.07.2024 |
Nell’ambito della procedura di esecuzione immobiliare, l’art. 2923, terzo comma, c.c., sancisce l’inopponibilità dei contratti di locazione che, pur altrimenti opponibili ai sensi del primo... Leggi tutto...
ALBO ART. 106 TUB: l’iscrizione non è obbligatoria per lo special servicer
Ordinanza | Tribunale di Lucca, Giudice Antonia Libera Olivia | 08.07.2024 |
In materia di recupero di crediti cartolarizzati, non si ritiene che l’omessa iscrizione all’elenco 106 TUB del soggetto incaricato della riscossione paralizzi il diritto della società veico... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A D.I.: il giudice del monitorio, incompetente per territorio, è funzionalmente competente a dichiarare la nullità/revoca del D.I. opposto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Di Virgilio – Rel. Besso Marcheis | 01.03.2024 | n.5545
In tema di giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, quando all’esito del regolamento di competenza è dichiarato il difetto di competenza territoriale del Tribunale adito in sede m... Leggi tutto...
IMPUGNAZIONI: il giudice può rilevare d’ufficio la questione pregiudiziale di rito non rilevata nel precedente grado deciso nel merito?
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Travaglino- Rel. Scoditti | 28.06.2024 | n.17925
Circa il potere del giudice dell’impugnazione di rilevare d’ufficio la questione pregiudiziale di rito non rilevata nel precedente grado, nel quale la domanda è stata rigettata n... Leggi tutto...
VERIFICAZIONE SCRITTURA PRIVATA: il deposito degli originali è tardivo se compiuto post termini ex art. 183 comma 6 n. 2 cpc
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel. Graziosi | 27.03.2024 | n.8304
Il disconoscimento dell’autenticità della firma della scrittura privata fa sì che la parte che se ne voglia avvalere debba produrre l’originale per ottenerne la verificazione, al... Leggi tutto...
MUTUO CON DEPOSITO CAUZIONALE: la quietanza del mutuatario comprova la “traditio” e ne consente l’utilizzo quale titolo esecutivo
Ordinanza | Tribunale di Siena, Giudice Marianna Serrao | 13.06.2024 |
In tema di idoneità del mutuo, rogato da notaio, a valere quale titolo esecutivo ex art. 474 c.p.c., la costituzione da parte della mutuataria della somma erogata in deposito cauzionale infr... Leggi tutto...
MUTUO CON DEPOSITO CAUZIONALE: vale come titolo esecutivo, essendovi la traditio delle somme erogate
Ordinanza | Tribunale di Arezzo, Giudice Elisabetta Rodinò di Miglione | 06.06.2024 |
In tema di idoneità del mutuo, rogato da notaio, a valere quale titolo esecutivo ex art. 474 c.p.c., ai fini del perfezionamento del contratto, avente natura reale ed efficacia obbligatoria,... Leggi tutto...
CONTO COINTESTATO: la contitolarità del medesimo non determina un potere dispositivo disgiunto in capo ai suoi titolari
Ordinanza | Tribunale di Palermo, Giudice Claudia Spig | 20.02.2024 |
In caso di cointestazione del deposito bancario di titoli (nella specie, appartenenti a coniugi), ove non vi sia, o non sia provata, una clausola contrattuale che dia facoltà al singolo di o... Leggi tutto...
ASSEGNO NON TRASFERIBILE: è legittimo l’accredito su c/c non intestato al beneficiario se da questi autorizzato
Ordinanza | Cass. civ., Sez. I, Pres. Di Marzio – Rel. Terrusi | 16.01.2024 | n.1642
È legittima la negoziazione degli assegni non trasferibili dal soggetto legittimato mediante accreditamento della somma su conto bancario non a lui intestato ma sul quale egli aveva una dele... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE: in caso di ipoteca, i beni sono comunque espropriabili dal creditore ex art. 2808 cc
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Tatangelo | 09.02.2024 | n.3742
In caso di valida costituzione di ipoteca sui beni compresi nel fondo patrimoniale, ai sensi dell’art. 169 c.c., tali beni sono sempre espropriabili dal creditore ipotecario, per la so... Leggi tutto...
ESPOPRIAZIONE IMMOBILIARE: alla decadenza dell’aggiudicatario, per mancato versamento del prezzo, consegue la sua condanna al pagamento della differenza
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Fanticini | 07.06.2024 | n.15985
In tema di espropriazione immobiliare, alla decadenza dell’aggiudicatario per mancato versamento del prezzo nel termine stabilito consegue, quale effetto automatico ed indefettibile, l... Leggi tutto...
MUTUO: è l’attore che agisce per la restituzione delle somme mutuate a dover provare gli elementi costitutivi della domanda
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Di Virgilio - Rel. Grasso | 12.06.2024 | n.16332
Il mutuo va annoverato tra i contratti reali, il cui perfezionamento avviene, cioè, con la consegna del denaro o delle altre cose fungibili che ne sono oggetto; ne consegue che la prova dell... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ALLO STATO PASSIVO: è un procedimento contenzioso a cognizione piena ex art. 99 L.F.
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Ferro - Rel. Fidanzia | 15.04.2024 | n.10047
Il procedimento di opposizione allo stato passivo non è un procedimento camerale regolato dall’art. 737 cod. proc. civ., bensì un procedimento contenzioso a cognizione piena avente nat... Leggi tutto...
IMPUGNAZIONE: il termine breve non può decorrere dall’estrazione della copia autentica della sentenza
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Manna – Rel. Cavallino 27/03/2024 | 27.03.2024 | n.8296
In tema di termine breve di impugnazione, esso decorre soltanto in forza di conoscenza legale del provvedimento da impugnare e cioè in forza di una conoscenza conseguita per effetto di una a... Leggi tutto...
MOTIVAZIONE: è apparente quella che, benché graficamente esistente, non renda percepibile il fondamento della decisione
Ordinanza | Corte di Cassazione civ., Sez. II, Pres. Orilia – Rel. Giannaccari | 28.02.2024 | n.5394
“Quanto all’apparenza della motivazione, la giurisprudenza di questa Corte afferma che il vizio ricorre quando la motivazione, benché graficamente esistente, non renda, tuttavia, perce... Leggi tutto...
MUTUO DI SCOPO: ricorre quando la clausola di destinazione coinvolga l’interesse diretto o indiretto dell’istituto finanziatore
Ordinanza | Corte di Cassazione civ., Sez. I, Pres. Cristiano – Rel. Amatore | 05.06.2024 | n. 15695
Il mutuo può essere qualificato come di scopo solo allorché la clausola di destinazione coinvolga l’interesse diretto o indiretto dell’istituto finanziatore. L’indicazione... Leggi tutto...
CRIF: l’onere probatorio grava sulla parte che lamenta l’illegittimità della segnalazione
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Fabiana Ucchiello | 17.01.2024 |
In tema di segnalazione CRIF, l’onere della prova grava sulla parte che lamenta l’illegittimità della segnalazione ed il conseguente danno. Pertanto, il ricorrente deve produrre, in primo lu... Leggi tutto...
USURA: per la determinazione del tasso soglia, non è possibile procedere al cumulo materiale degli interessi corrispettivi e di quelli moratori
Ordinanza | Tribunale di Nocera Inferiore, Giudice Ermanno di Nuzzo | 01.02.2024 |
Ai fini della determinazione del tasso soglia, non è possibile procedere al cumulo materiale delle somme dovute alla banca a titolo di interessi corrispettivi e di interessi moratori, stante... Leggi tutto...
CLAUSOLA FLOOR: se pattuita in modo chiaro e comprensibile, è valida ed efficace
Ordinanza | Tribunale di Nocera Inferiore, Giudice Ermanno di Nuzzo | 01.02.2024 |
In relazione all’illegittima previsione in contratto della clausola floor (la quale prevede esclusivamente l’applicazione di un tasso minimo garantito a favore della Banca, senza obbligo per... Leggi tutto...
USURA: ai fini della determinazione del tasso soglia, non è possibile il cumulo materiale degli interessi corrispettivi e di quelli moratori
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. I, Pres. Marulli- Rel. Terrusi | 29.05.2024 | n.15007
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota del foro di Brescia In tema di usura bancaria, ai fini della determinazione del tasso soglia, non è possibile procedere al cumulo... Leggi tutto...
MOTIVAZIONE: la sentenza è nulla quando, benché graficamente esistente, non renda percepibile il fondamento della decisione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. I, Pres. Di Marzio – Rel. Caiazzo | 14.05.2024 | n.13289
In tema di contenuto della sentenza, il vizio di motivazione previsto dall’art. 132, comma 2, n. 4, c.p.c. e dall’art. 111 Cost. sussiste quando la pronuncia riveli una obiettiva carenza nel... Leggi tutto...
RINNOVO CTU IN APPELLO: il giudice di merito non è tenuto a disporla d’ufficio anche a fronte di una esplicita richiesta di parte
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. I, Pres. Di Marzio – Rel. Catallozzi | 16.05.2024 | n.13609
In tema di rinnovo di CTU contabile in appello, il giudice di merito non è tenuto, anche a fronte di una esplicita richiesta di parte, a disporre una nuova consulenza tecnica d’ufficio... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE INDEBITO: grava sul correntista la prova della natura ripristinatoria e non solutoria delle rimesse indicate
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Valitutti – Rel. Crolla | 13.04.2023 | n.9806
In materia di rapporti bancari, a fronte dell’eccezione di prescrizione del credito a decorrere dalle singole rimesse, sollevata dalla banca avverso la domanda di ripetizione dell... Leggi tutto...
COMPENSO AVVOCATO: l’elencazione delle voci difensive, che costituiscono il contenuto della parcella, non integra un onere di allegazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Carrato – Rel. Giannaccari | 08.04.2024 | n.9314
Nei giudizi aventi ad oggetto l’accertamento di un credito per prestazioni professionali incombe sul professionista la prova dell’avvenuto conferimento dell’incarico, dell’... Leggi tutto...
FALLIMENTO: ammissibile il reclamo dell’amministratore della società incorporata avverso la sentenza che lo dichiara
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Abete- Rel. Perrino | 12.04.2024 | n.9955
In caso di fusione per incorporazione che determina l’estinzione della società incorporata, l’amministratore cessato della società estinta ha interesse a elidere gli effetti nega... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE APERTO: il cliente ha interesse all’accertamento giudiziale della nullità delle clausole anatocistiche e del saldo parziale
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scotti – Rel- Di Marzio | 13.03.2024 | n.6707
In tema di conto corrente bancario, il correntista ha interesse all’accertamento giudiziale, prima della chiusura del conto, della nullità delle clausole anatocistiche e dell’ent... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: la determinazione del saldo del conto corrente deve avvenire attraverso la produzione in giudizio degli estratti conto a partire dalla data di apertura
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Marulli – Rel. Terrusi | 08.04.2024 | n.9214
In tema di conto corrente bancario, una volta esclusa la validità di talune pattuizioni relative agli interessi a carico del correntista, e una volta stabilita l’esistenza di pratiche... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO EX ART. 58 TUB: in caso di contestazione della legittimazione occorre fornire la prova del proprio assunto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Chiara – Rel. Campese | 29.02.2024 | n.5478
Ai fini della prova della cessione di un credito, benché non sia di regola necessaria la prova scritta, non può ritenersi idonea, di per sé, la mera notificazione della stessa operata al deb... Leggi tutto...
MEDIAZIONE DELEGATA: non è perentorio il termine disposto da giudice per il deposito della relativa istanza
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Travaglino – Rel. Gorgoni | 14.02.2024 | n.4133
In materia di mediazione delegata, non è perentorio il termine di quindici giorni disposto dal giudice, ritenendo soddisfatta la condizione di procedibilità di cui all’art. 5 del D.Lgs... Leggi tutto...
RICORSO IN CASSAZIONE: inammissibile il motivo con cui si denunci una violazione di legge non comportante un effettivo pregiudizio del diritto di difesa
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Chiara – Rel. Campese | 29.02.2024 | n.5373
In materia di procedura civile, è inammissibile, per difetto di interesse, il motivo di ricorso per Cassazione con cui si denunci una violazione processuale non correttamente valutata dal gi... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il credito del venditore nei confronti del compratore fallito può essere provato con la consegna della merce al vettore o allo spedizioniere
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Ferro – Rel. Amatore | 26.03.2024 | n.8126
In tema di accertamento del passivo, il credito del venditore nei confronti del compratore fallito, nel caso di beni mobili da trasportare da un luogo all’altro può essere provato con... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: il fallimento di una delle parti determina la cessazione automatica del rapporto
Ordinanza | Corte di Cassazione. Pres. Cristiano – Rel. Vella | 25.03.2024 | n.7957
Il fallimento di una delle parti determina lo scioglimento automatico del contratto di conto corrente (e di tutti i contratti ad esso collegati) e dunque comporta erga omnes la cristallizzaz... Leggi tutto...
ONORARI AVVOCATO: al professionista che giunge a una definizione conciliativa va riconosciuto un aumento fino a un quarto del compenso liquidabile per la fase decisionale
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Manna – Rel. Giannaccari | 29.03.2024 | n.8576
In tema di onorari professionali, l’art. 4 del D.M. n. 55 del 2014, laddove prevede di regola, in favore dell’avvocato che raggiunga la conciliazione giudiziale o la transazione... Leggi tutto...
IMPOSTA DI REGISTRO – TASSAZIONE ATTI GIUDIZIARI: il mero richiamo dell’atto non registrato in atto registrato non configura un’ipotesi d’uso
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Sorrentino- Rel. Dell’Orfano | 23.01.2024 | n.2296
Ai fini dell’imposta di registro, ai sensi del D.P.R. n. 131 del 1986, art. 6, deve escludersi che il mero richiamo dell’atto non registrato in atto registrato possa configurare... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A D.I.: la richiesta dell’opponente di ripetizione delle somme versate è implicitamente contenuta nell’istanza di revoca del decreto stesso
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Valitutti – Rel. Russo | 29.11.2023 | n.33174
Nel giudizio introdotto con opposizione a decreto ingiuntivo, la richiesta dell’opponente di ripetizione delle somme versate, in forza della provvisoria esecutività del decreto ingiunt... Leggi tutto...
AZIONE DI RIPETIZIONE CC: la prova della natura ripristinatoria delle rimesse può essere fornita attraverso presunzioni
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Acierno- Rel. Falabella | 14.12.2023 | n.34997
In tema di prescrizione del diritto alla ripetizione di somme affluite sul conto corrente, la prova della natura ripristinatoria delle rimesse, di cui è onerato il correntista, come i suoi a... Leggi tutto...
GIURAMENTO DECISORIO: l’eventuale allegazione di una nota chiarificatrice deve rispettare le preclusioni istruttorie
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Travaglino – Rel. Valle | 11.12.2023 | n.34564
In tema di giuramento decisorio, l’allegazione relativa alla “nota di richiesta chiarimenti” deve essere effettuata nel rispetto delle preclusioni istruttorie. L’incertezza... Leggi tutto...
AZIONE DI RESTITUZIONE C/C NON SCOPERTO: è esperibile con riferimento a tutti gli addebiti di interessi o di commissioni illegittimi
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Chiara – Rel. Campese | 04.05.2023 | n.11646
Nell’ambito di un rapporto di conto corrente bancario, quando la somma che la banca ha trattenuto durante il corso del rapporto a titolo di interessi e/o commissioni non dovuti si rive... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ALL’ESECUZIONE: in caso di caducazione del titolo non definitivo, il giudizio si conclude con una pronuncia di cessazione della materia del contendere
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Condello | 14.03.2024 | n.6902
In caso di esecuzione forzata intrapresa sulla base di un titolo giudiziale non definitivo, la sopravvenuta caducazione del titolo per effetto di una pronuncia del giudice della cognizione d... Leggi tutto...
ALBO EX ART. 106 TUB: le società non iscritte non possono procedere alle attività di recupero di crediti cartolarizzati
Ordinanza | Tribunale di Viterbo, Giudice Federico Bonato | 03.04.2024 |
In materia di recupero di crediti cartolarizzati, il Tribunale di Viterbo, Giudice Federico Bonato, ha emesso ordinanza del 03 aprile 2024, con la quale ha sospeso la procedura di esecuzione... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: prededucibile il credito del professionista incaricato dal debitore per l’accesso alla procedura anche nel successivo fallimento
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Ferro – Rel. Amatore | 02.01.2024 | n.4
In tema di concordato preventivo, il credito del professionista incaricato dal debitore per l’accesso alla procedura è considerato prededucibile, anche nel successivo e consecutivo fal... Leggi tutto...
IMPUGNAZIONI CIVILI: le istanze istruttorie rigettate devono essere reiterate in sede di precisazione delle conclusioni
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. D’Ascola – Rel. Orilia | 10.11.2021 | n.33103
Nel caso in cui il giudice di primo grado non accolga alcune richieste istruttorie, la parte che le ha formulate ha l’onere di reiterarle al momento della precisazione delle conclusion... Leggi tutto...
DISTRAZIONE SPESE: in caso di omessa pronuncia, il rimedio è il procedimento di correzione dell’errore materiale
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Frasca – Rel. Rossello | 01.03.2024 | n.5571
In tema di spese processuali, il rimedio individuato dalla giurisprudenza di legittimità, in caso di omessa pronuncia sulla richiesta di distrazione, si identifica nel procedimento di correz... Leggi tutto...
SEQUESTRO GIUDIZIARIO: il provvedimento volto ad attuarlo non è impugnabile con ricorso straordinario per cassazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Valitutti- Rel. Pazzi | 09.06.2023 | n.16441
Il provvedimento volto ad attuare il sequestro giudiziario già autorizzato non è impugnabile con ricorso straordinario per cassazione, in quanto, non avendo natura decisoria, ha solo la funz... Leggi tutto...
RIPETIZIONE DI INDEBITO: l’esistenza di un contratto di apertura di credito è rilevabile d’ufficio dal giudice anche in grado di appello
Ordinanza | Cass. civ., Sez. I, Pres. Valitutti – Rel. Campese | 17.07.2023 | n.20455
In tema di rapporti di conto corrente bancario, qualora, a fronte di un’azione di ripetizione dell’indebito esercitata dal correntista, la banca convenuta eccepisca la prescrizio... Leggi tutto...
ISCRIZIONE EX ART. 106 TUB: non è obbligatoria per il Sub Servicer che agisce in executivis per il recupero di crediti cartolarizzati
Ordinanza | Tribunale di Benevento, Giudice Vincenzina Andricciola | 11.04.2024 |
In materia di recupero di crediti cartolarizzati, il Tribunale di Benevento, Giudice Vincenzina Andricciola, con ordinanza del 11 aprile 2024 ha rigettato l’istanza di sospensione proposta d... Leggi tutto...
CTU: l’eccezione di nullità deve essere proposta nella prima istanza o udienza successiva al formale deposito dell’atto viziato
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Acierno – Rel. Russo | 15.12.2023 | n.35175
In materia di responsabilità della Banca, l’eccezione di nullità relativa per illegittima utilizzazione da parte del consulente tecnico d’ufficio di documenti che non poteva inve... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO: per l’azione in giudizio, la cessionaria deve dimostrare l’inclusione del credito per cui agisce in detta operazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel. Gorgoni | 22.03.2024 | n.7866
La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della cessione in blocco esonera la cessionaria dal notificare la cessione al titolare del debito ceduto ed è un adempimento che si pone sullo stesso p... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE BANCARIO: l’interesse del correntista all’accertamento giudiziale delle clausole anatocistiche sussiste anche in assenza di rimesse solutorie
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scotti – Rel. Reggiani | 06.07.2023 | n.19123
In materia di conto corrente bancario, l’assenza di rimesse solutorie eseguite dal correntista non esclude l’interesse di questi all’accertamento giudiziale, anche prima de... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE-APERTURA DI CREDITO BANCARIO: l’affidamento è assoggettato al requisito ex art. 117 d.lgs. 385/1993
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Genovese – Rel. Crolla | 12.05.2023 | n.13063
In tema di conto corrente con apertura di credito, l’affidamento è assoggettato al requisito formale “pieno” richiesto dall’art. 117 del d.lgs. n. 385 del 1993 (c.d.... Leggi tutto...
ERRORE FATALE: il deposito telematico tardivo non comporta effetti invalidanti
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Paolantonio – Rel. Bellè | 05.01.2023 | n.238
In tema di deposito telematico di un atto processuale, la presenza, all’esito dei controlli della cancelleria, di un “errore fatale” che, non imputandosi necessariamente a... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: in assenza di una specifica eccezione sulla validità, la nullità della garanzia non è rilevabile d’ufficio
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Sarano – Rel. Ambrosi | 12.03.2024 | n.6517
Il principio della rilevabilità ex officio della nullità contrattuale anche nel giudizio d’impugnazione incontra il proprio limite (non dissimilmente da qualsivoglia altra questione ri... Leggi tutto...
AZIONE REVOCATORIA: si può proporre anche in presenza di un credito litigioso sottoposto ad accertamento
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Sarano – Rel. Ambrosi | 12.03.2024 | n.6517
In caso di pendenza di controversia, avente ad oggetto l’accertamento del credito per la cui conservazione sia stata proposta la domanda revocatoria, non deve farsi luogo a sospensione... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: sono inammissibili le censure che si basano su atti e documenti del giudizio di merito non riprodotti nel ricorso
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel. Tassone | 13.03.2024 | n.6721
In tema di ricorso per cassazione, sono inammissibili, per violazione dell’art. 366, comma 1, n. 6, c.p.c., le censure fondate su atti e documenti del giudizio di merito qualora il ric... Leggi tutto...
SIMULAZIONE: la prova può fondarsi sul ragionamento presuntivo, in relazione ad elementi che stanno al di fuori del contratto simulato
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel. Tassone | 13.03.2024 | n.6721
La prova della simulazione ben può fondarsi sul ragionamento presuntivo, in relazione ad elementi che, appunto, stanno al di fuori del contratto simulato. La valutazione della prova presunti... Leggi tutto...
ESECUZIONE IMMOBILIARE: inopponibile all’aggiudicatario la clausola contenuta nell’atto di donazione, avente ad oggetto il godimento dell’immobile per tutta la vita dei donanti
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Guizzi | 19.02.2024 | n.4357
Nell’ambito di una procedura esecutiva immobiliare, non è opponibile ai creditori procedenti e all’aggiudicatario l’obbligazione assunta, nell’atto di donazione di un immob... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: il correntista ha sempre diritto ad ottenere dalla banca il rendiconto ex art. 119 TUB, anche in sede giudiziaria
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Di Marzio – Rel. Valentino | 14.02.2024 | n.4064
In materia di rapporti bancari, il titolare di un rapporto di conto corrente ha sempre diritto di ottenere dalla banca il rendiconto, ai sensi dell’art. 119 del D.Lgs. n. 385 del 1993,... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: le nullità di protezione sono rilevabili d’ufficio solo se vi è l’interesse del contraente debole a farle valere
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Acierno – Rel. Mercolino | 24.01.2024 | n.2338
In tema di nullità negoziali nei rapporti con le Banche, caratterizzandosi le nullità di protezione per una precipua natura ancipite, siccome funzionali nel contempo alla tutela di un intere... Leggi tutto...
NOTIFICAZIONI: il termine concesso dal giudice per il rinnovo della notifica nulla o mancate, ex art. 291 cpc, ha natura perentoria
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Lombardo – Rel. Bertuzzi | 05.10.2023 | n.28080
Il termine concesso dal giudice per il rinnovo della notifica nulla o mancate ai sensi dell’art. 291 cod. proc. civ. ha infatti natura perentoria, con l’effetto che la sua inosservanza non s... Leggi tutto...
FALLIMENTO: l’effetto devolutivo del reclamo avverso la sentenza dichiarativa riguarda anche la decisione negativa sulla domanda di ammissione al concordato
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano – Rel. Pazzi | 19.12.2023 | n.35423
In tema di reclamo avverso la sentenza di fallimento, l’effetto devolutivo pieno che lo caratterizza riguarda anche la decisione negativa sulla domanda di ammissione al concordato, per... Leggi tutto...
AZIONE REVOCATORIA: assoggettabile l’alienazione di un immobile da parte del debitore, anche se il relativo prezzo sia stato destinato in parte al pagamento di debiti scaduti
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Rubino – Rel. Valle | 05.06.2023 | n.15714
In tema di azione revocatoria, è assoggettabile all’ azione ex art 2901 c.c. l’alienazione di un bene immobile da parte del debitore, anche se il relativo prezzo sia stato destinato, i... Leggi tutto...
COMPETENZA: quella delle sezioni specializzate in materia di impresa si determina in relazione all’oggetto della controversia
Ordinanza | Tribunale di Bologna, Sezione specializzata in materia di impresa, Pres. Guernelli – Rel. Salina | 13.10.2023 | n.2038
In tema di competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa, nelle controversie relative alle partecipazioni sociali o ai “diritti inerenti” queste ultime, di cui all... Leggi tutto...
OMESSA ISCRIZIONE ALBO EX ART 106 TUB SERVICER: non si verifica alcuna invalidità civilistica
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Travaglino – Rel. Fanticini | 18.03.2024 | n.7243
Con ordinanza n. 7243 del 18.3.2024, la Corte di Cassazione, Pres. TRAVAGLINO – Rel. FANTICINI, si è pronunziata sulla omessa iscrizione all’albo 106 Tub da parte del Sub Servicer incaricato... Leggi tutto...
ISCRIZIONE ALBO EX ART. 106 TUB: non è necessaria per il Servicer delegato alla riscossione dei crediti cartolarizzati
Ordinanza | Tribunale di Cosenza, Giudice Francesca Familiari | 12.03.2024 |
In materia di recupero di crediti cartolarizzati, l’art. 2 comma 6 della legge n. 130/1999, il quale prescrive che i servizi di cassa e pagamento possono essere svolti da banche o da interme... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: non è mutuo di scopo
Ordinanza | Tribunale di Roma, Giudice Miriam Iappelli | 06.11.2023 |
Il mutuo fondiario, quale risulta dalla disciplina di cui agli artt. 38 ss d.lgs. 1 settembre 1993, n.385, non è mutuo di scopo, poichè di esso non è elemento essenziale la destinazione dell... Leggi tutto...
RECUPERO CREDITI CARTOLARIZZATI: i master servicers possono esternalizzare le attività di recupero a società non iscritte all’albo ex art. 106 TUB
Ordinanza | Tribunale di Pistoia, Giudice Nicoletta Curci | 07.03.2024 |
Nell’ambito delle operazioni di cartolarizzazione dei crediti, i soggetti incaricati dalla cessionaria dei crediti (il c.d. servicer o master servicer) di svolgere servizi di riscossione ed... Leggi tutto...
RECUPERO CREDITI CARTOLARIZZATI: le società non iscritte all’albo ex art. 106 TUB sono legittimate ad agire in executivis ai fini della riscossione
Ordinanza | Tribunale di Trani, Giudice Maria Azzurra Guerra | 12.03.2024 |
Segnalato dall’avv. Vincenza Genchi del foro di Bari con nota di accompagnamento In materia di recupero di crediti cartolarizzati, ben può un soggetto non iscritto all’albo degli intermedi... Leggi tutto...
COMPENSO AVVOCATO: la convenzione tariffaria stipulata con il cliente deve avere la forma scritta a pena di nullità
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Giusti – Rel. Guida | 07.12.2023 | n.34301
In materia di compenso dell’avvocato, ai sensi dell’art. 2233 c.c., comma 3 (come sostituito del D.L. n. 223 del 2006, art. 2, comma 2-bis, conv., con modif., dalla L. n. 248 del 2006)... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO: la produzione dell’avviso di pubblicazione sulla G. U. recante indicazione per categorie dei rapporti ceduti è sufficiente a dimostrare la titolarità del credito
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Rubino – Rel. Valle | 05.06.2023 | n.15714
In caso di cessione in blocco dei crediti da parte di una banca D.Lgs. n. 385 del 1993, ex art. 58 la produzione dell’avviso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale che rechi l... Leggi tutto...
GIUSTO PREZZO EX ART. 586 CPC: non si identifica con il valore di mercato
Ordinanza | Cassazione civile, Sez. III, Pres. Rubino – Rel. Rossi | 12.02.2024 | n.3887
«Non è giusto il prezzo soggettivamente reputato tale da uno dei soggetti del processo, ma solo quello che si forma all’esito del corretto funzionamento dei meccanismi processuali ist... Leggi tutto...
VENDITA FORZATA: il termine per il versamento del prezzo dell’aggiudicatario è perentorio e non derogabile
Ordinanza | Tribunale di Roma, Giudice Fernando Scolaro | 20.02.2024 |
In tema di espropriazione forzata immobiliare, è valida la vendita senza incanto qualora l’aggiudicatario del bene versi il saldo prezzo nel termine – diverso e maggiore rispetto... Leggi tutto...
MEZZI DI PROVA: l’attività di valutazione degli elementi probatori è riservata all’apprezzamento discrezionale del giudice di merito
Ordinanza | Cass. civ., Sez. III, Pres. Frasca – Rel. Tassone | 20.02.2024 | n.4512
La valutazione delle prove raccolte, anche se si tratta di presunzioni, costituisce un’attività riservata in via esclusiva all’apprezzamento discrezionale del giudice di merito,... Leggi tutto...
RECUPERO CREDITI CARTOLARIZZATI: non richiesta l’iscrizione dello Special Servicer nell’albo ex art. 106 TUB
Ordinanza | Tribunale di Nola, Giudice Miriam Valenti | 07.03.2024 |
In materia di recupero di crediti cartolarizzati, qualora l’attività di riscossione sia stata affidata dalla società veicolo, cessionaria in blocco di crediti, ad un Servicer iscritto nell’e... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI- OPPOSIZIONE A D.I.: l’opponente vittorioso nella procedura monitoria, ma soccombente nel merito, potrà essere condannato alle spese del giudizio
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Orilia – Rel. Criscuolo | 26.05.2022 | n.17137
In materia di spese processuali, l’opposizione a decreto ingiuntivo, anche quando è proposta allo scopo di sostenere l’illegittimità del ricorso alla procedura sommaria, instaura... Leggi tutto...
USURA LEASING: ai fini della verifica del tasso soglia, vanno conteggiate le spese assicurative collegate alla concessione del credito
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel. Moscarini | 07.02.2024 | n.3545
In tema di locazione finanziaria, ai fini della valutazione del rispetto della soglia di usura del tasso di interesse corrispettivo debbono essere conteggiati sia il prezzo per l’eserc... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI: non è soccombente il creditore che subisce una riduzione della somma originariamente richiesta
Ordinanza | Cass. civ., Sez. lavoro, Pres. Mancino – Rel. Cerulo | 01.08.2023 | n.23434
In tema di spese giudiziali, la riduzione, pur sensibile, della somma originariamente richiesta non consente di configurare in capo al creditore una posizione di soccombenza, come questa Cor... Leggi tutto...
SPESE PROCESSUALI – OPPOSIZIONE A DI: il creditore opposto non può MAI essere considerato soccombente
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Bisogni – Rel. Mercolino | 23.02.2024 | n.4860
In tema di spese processuali, anche nel giudizio di cui all’art. 645 cod. proc. civ., la valutazione della soccombenza, ai fini della condanna alle spese, dev’essere compiuta in... Leggi tutto...
FALLIMENTO: la sentenza dichiarativa rimane giuridicamente efficace fino al passaggio in giudicato della sua eventuale revoca
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Ferro – Rel. Dongiacomo | 20.12.2023 | n.35546
In materia di fallimento, la sentenza dichiarativa di fallimento rimane giuridicamente efficace fino al passaggio in giudicato della sua (eventuale) revoca e che, di conseguenza, fino a quel... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE CREDITI: indispensabile la firma sulla lettera di costituzione in mora ai fini dell’interruzione del termine
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Ferro – Rel. Amatore | 24.01.2024 | n.2335
In materia di prescrizione dei crediti dei quali sia domandata l’insinuazione al passivo, è assolutamente indispensabile la sottoscrizione dell’atto di costituzione in mora, atte... Leggi tutto...
COMPENSO AVVOCATO: il giudice è tenuto a liquidare gli onorari anche qualora il professionista si sia avvalso della difesa personale ex art.86 cpc
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Manna – Rel. Guida | 29.01.2024 | n.2650
In materia di compensi professionali, la circostanza che l’avvocato si sia avvalso della facoltà di difesa personale prevista dall’art. 86 c.p.c. non incide sulla natura professi... Leggi tutto...
TASSO EURIBOR: nullo il tasso determinato per relationem facendo riferimento a un accordo manipolativo della concorrenza
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel. Gorgoni | 13.12.2023 | n.34889
È da considerarsi nullo il tasso applicato nel contratto di leasing determinato per relationem, facendo riferimento al tasso Euribor fissato attraverso un accordo manipolativo della concorre... Leggi tutto...
COMPENSO AVVOCATO: è dovuto anche in caso di mancata stipula del contratto nell’interesse del cliente
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Giusti – Rel. Rolfi | 09.01.2024 | n.693
In materia di onorari dovuti all’avvocato, il professionista, anche nel caso in cui il contratto da lui redatto su incarico del cliente non sia formalmente stipulato dai relativi contraenti,... Leggi tutto...
NOTIFICAZIONI A MEZZO PEC: valida la firma digitale in formato PAdES
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Giusti – Rel. Guida | 07.12.2024 | n.34348
In tema di notificazione di una sentenza a mezzo PEC, è senz’altro valida la firma digitale in formato “PAdES”, che significa PDF Basic, rispetto alla quale il formato... Leggi tutto...
SPESE DI LITE: l’incremento percentuale del 30%, ex art. 6 D.M. 55/2014, non è obbligatorio
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano – Rel. Crolla | 21.12.2023 | n.35665
In relazione al D.M. n. 55 del 2014, art. 6, non incorre in violazione di legge il giudice che, liquidando le spese di lite per cause di valore superiore a 520.000,00 euro, applichi incremen... Leggi tutto...
NOTIFICA A MEZZO PEC: valida quella effettuata da un indirizzo di posta elettronica istituzionale non risultante dai pubblici elenchi
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Virgilio - Rel. D'Aquino | 08.01.2024 | n.564
In tema di notificazione a mezzo PEC, l’utilizzo di un indirizzo di posta elettronica istituzionale, benché non risultante dai pubblici elenchi, non è nulla, ove la stessa abbia consentito,... Leggi tutto...
AVVOCATO: l’obbligo di diligenza ex art 1176 cc si estrinseca in doveri di informazione, sollecitazione e dissuasione verso il cliente
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Carrato – Rel. Caponi | 20.10.2023 | n.29182
Nell’adempimento dell’incarico professionale, l’obbligo di diligenza ex artt. 1176, co. 2, e 2236 c.c. dell’avvocato si estrinseca in doveri di informazione, sollecit... Leggi tutto...
APPELLO: è ricorribile in Cassazione l’ordinanza che ne dichiara l’inammissibilità per ragioni processuali ex art. 342 cpc
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Manna – Rel. Papa | 18.01.2024 | n.1932
Per giurisprudenza ormai consolidata, l’ordinanza di inammissibilità dell’appello ex art. 348 ter cod. proc. civ., se emanata nell’ambito suo proprio, cioè per manifesta in... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE ABI: i contratti a valle sono parzialmente nulli in relazione alle sole clausole riproducenti lo schema vietato
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Valitutti – Rel. Abete | 12.10.2023 | n.28500
In tema di garanzie, i contratti di fideiussione “a valle” di intese dichiarate parzialmente nulle dall’Autorità Garante, in relazione alle sole clausole contrastanti con d... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE EX ART. 615: nel contratto di mutuo sulla cui base il creditore procede, va esplicitato il piano di ammortamento alla francese in regime di capitalizzazione composta
Ordinanza | Tribunale Sulmona, Giudice Luca Pelliccia | 12.01.2024 |
In materia di opposizione all’esecuzione ex art. 615 comma I c.p.c., il giudice dell’esecuzione, nel corso del procedimento, può sospendere l’efficacia esecutiva del contratto di mutuo sulla... Leggi tutto...
PROVVEDIMENTI D’URGENZA EX ART. 700 CPC: inammissibile il ricorso per sospendere l’ordinanza di rilascio immobile ex art. 665 cpc
Ordinanza | Tribunale di Chieti, Giudice Francesco Turco | 18.01.2024 |
È inammissibile il ricorso d’urgenza ai sensi dell’art. 700 c.p.c. promosso dal conduttore di un immobile a destinazione commerciale per ottenere la sospensione dell’efficacia esecutiva dell... Leggi tutto...
ESECUZIONE IMMOBILIARE: l’intervento è tempestivo entro l’udienza fissata per l’autorizzazione alla vendita
Ordinanza | Tribunale di Roma, Giudice Giuseppe Lauropoli | 21.11.2023 |
Stando all’art. 565 c.p.c. l’intervento nell’espropriazione immobiliare può ritenersi tempestivo sempre che sia intervenuto entro l’udienza fissata per l’autori... Leggi tutto...
CESSIONE EX ART. 58 TUB: non è opponibile al debitore ceduto con la sola produzione dell’avviso ex art. 58 TUB in Gazzetta Ufficiale
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Sestini – Rel. Tassone | 06.02.2024 | n.3405
In tema di cessione di crediti in blocco ex art. 58 del d.lgs. n. 385 del 1993, ove il debitore ceduto contesti l’esistenza dei contratti, ai fini della relativa prova non è sufficient... Leggi tutto...
CONFESSIONE GIUDIZIALE: produce effetti solo nei confronti della parte che la rende e della parte che la provoca
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Di Virgilio – Rel. Besso Marcheis | 09.10.2023 | n.28225
In materia di procedura civile, la confessione giudiziale produce effetti nei confronti della parte che la fa e della parte che la provoca, ma non può acquisire il valore di prova legale nei... Leggi tutto...
USURA: la pattuizione di un tasso di interesse moratorio usurario non comporta la gratuità del contratto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Chiara – Rel. Reggiani | 21.09.2023 | n.27010
In tema di usura, la pattuizione di un tasso di interesse moratorio usurario non comporta la gratuità del contratto, poiché la sanzione della non debenza di alcun interesse prevista dall... Leggi tutto...
ERRATA SEGNALAZIONE IN CENTRALE RISCHI- TRANSAZIONE: può essere chiesto il risarcimento dei soli danni sopravvenuti e non ragionevolmente prevedibili
Ordinanza | Tribunale di Avellino, Giudice Maria Cristina Rizzi | 22.09.2023 |
In materia di danni, anche il danno da illegittima segnalazione alla centrale-rischi può rientrare tra i diritti transatti tombalmente. Ricadono infatti nell’oggetto della transazione anche... Leggi tutto...
USURA – MUTUO: non è illecita la richiesta di pagamento di interessi a un tasso che, in un momento successivo alla stipula del contratto, superi la soglia ex L. n. 108 del 1996
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Rubino – Rel. Spaziani | 17.08.2023 | n.24743
Allorché il tasso degli interessi concordato tra mutuante e mutuatario superi, nel corso dello svolgimento del rapporto, la soglia dell’usura, come determinata in base alle disposizion... Leggi tutto...
VENDITA: ammissibile la prova testimoniale in ordine al patto relativo al finanziamento coperto dalla alienazione di immobili di valore superiore al prestito
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Giusti – Rel. Mondini | 28.12.2023 | n.36132
In materia di vendita, è ammissibile la prova testimoniale in ordine alla pattuizione, contraria al divieto di cui all’art. 2744 c.c., con cui una parte, in una situazione di difficolt... Leggi tutto...
MUTUO A SAL: ai fini del perfezionamento è sufficiente l’acquisizione della disponibilità giuridica del bene da parte del mutuatario
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano- Rel. Valle | 06.12.2023 | n.34116
In tema di contratti bancari, il mutuo è un contratto di natura reale che si perfeziona con la consegna di una determinata quantità di danaro (o di altra cosa fungibile) ovvero con il conseg... Leggi tutto...
COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI: è ammesso a goderne anche l’imprenditore colpito da domanda di liquidazione giudiziale
Ordinanza | Tribunale di Tempio Pausania, Pres. Cecilia Marino | 12.10.2023 |
È possibile ammettere l’imprenditore alla composizione negoziata della crisi anche nell’ipotesi in cui sia stata presentata antecedentemente, nei confronti dello stesso, domanda... Leggi tutto...
QUERELA DI FALSO: occorre uno specifico mandato al difensore per la risposta positiva all’interpello ex art 222 cpc
Ordinanza | Tribunale di Nola, Giudice Antonio Ruggiero | 30.01.2024 |
In caso di querela di falso presentata in corso di causa, il difensore della parte che intende comunque avvalersi del documento disconosciuto deve farsi rilasciare una specifica procura per... Leggi tutto...
RECUPERO CREDITI CARTOLARIZZATI: il debitore non può eccepire il vizio di legittimazione alla riscossione dello “Special Servicer” non vigilato ex art. 106 TUB
Ordinanza | Tribunale di Torino, Giudice Simona Gambacorta | 10.01.2024 |
In materia di recupero di crediti cartolarizzati, appare quanto meno dubbio che il debitore sia legittimato ad eccepire il supposto vizio relativo alla legittimazione alla riscossione, poich... Leggi tutto...
MISURE CAUTELARI ART. 54 CCII: è del Tribunale in composizione monocratica la competenza funzionale alla pronuncia sull’istanza cautelare
Ordinanza | Tribunale di Bologna, Giudice Maurizio Atzori | 19.12.2023 |
Ai fini dell’emissione di misure cautelari e protettive ex art. 54 CCII, la competenza funzionale a pronunciarsi sull’istanza cautelare è attribuita dalla normativa vigente al tribunal... Leggi tutto...
RICORSO IN CASSAZIONE: è inammissibile se non risulti il deposito cartaceo della notifica del ricorso
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Mocci- Rel. Fortunato | 06.12.2023 | n.34192
In materia di giudizio dinanzi alla Corte di cassazione, il ricorso deve essere dichiarato inammissibile ove dall’esame del fascicolo del giudizio di legittimità e dalle risultanze del... Leggi tutto...
DISCONOSCIMENTO EX ART. 214 CPC: deve rivestire i caratteri della specificità e della determinatezza
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Graziosi – Rel. Ambrosi | 18.12.2023 | n.35290
Il disconoscimento di una scrittura privata, ai sensi dell’art. 214 c.p.c., pur non richiedendo formule sacramentali o vincolate, deve, comunque, rivestire i caratteri della specificit... Leggi tutto...
INTERESSI USURARI: l’onere probatorio richiede l’indicazione del tipo contrattuale, della clausola negoziale e del tasso in concreto applicato
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Gorgoni | 14.12.2023 | n.35012
L’onere probatorio nelle controversie sulla debenza e sulla misura degli interessi moratori, ai sensi dell’art. 2697 c.c., si atteggia nel senso che il debitore, il quale intenda... Leggi tutto...
IMPUGNAZIONI: la notificazione di un atto di impugnazione per colui che la riceve è inidonea a fare decorrere il termine breve
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Mocci – Rel. Mondini | 15.12.2023 | n.35164
In tema di decadenza dall’impugnazione, la notificazione di un atto di impugnazione, per colui che la riceve, non consente la legale scienza della sentenza impugnata né la fa presuppor... Leggi tutto...
USUCAPIONE: la sussistenza dell’animus possidendi e del corpus possessionis deve essere valutata dal giudice di merito
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Mocci - Rel. Varrone | 06.12.2023 | n.34164
In tema di usucapione, la sussistenza o meno dell’animus possidendi e del corpus possessionis – prendendo le mosse dall’esame dei fatti e delle prove inerenti al processo... Leggi tutto...
COMPENSO AVVOCATO: l’accordo con il cliente deve avere forma scritta ad substantiam
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Giusti – Rel. Guida | 07.12.2023 | n.34301
In materia di compensi dell’avvocato, ai sensi dell’art. 2233, comma 3, cod. civ., l’accordo di determinazione del compenso professionale tra avvocato e cliente deve rivest... Leggi tutto...
GIUDICATO: si forma sui capi della sentenza non impugnati relativi a questioni indipendenti da quelle investite dai motivi di gravame
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel. Moscarini | 07.12.2023 | n.34336
Il giudicato si forma solo sui capi della sentenza non impugnati concernenti questioni indipendenti da quelle investite dai motivi di gravame, mentre non si forma su affermazioni che costitu... Leggi tutto...
DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO: ha natura costitutiva ed ex nunc quando si estende alla società di fatto esistente tra il fallito e altri soci
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano – Rel. Vella | 07.12.2023 | n.34327
In tema di procedure concorsuali, qualora, dopo la dichiarazione di fallimento dell’imprenditore individuale, si accerti l’esistenza di una società di fatto tra lo stesso imprend... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: l’omesso esame di elementi istruttori non è di per sé sindacabile in sede di legittimità
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Graziosi – Rel. Ambrosi | 18.12.2023 | n.35366
In materia di giudizio di legittimità, l’omesso esame di elementi istruttori non è di per sé sindacabile in sede di legittimità in quanto non integra, per ciò stesso, il vizio di omess... Leggi tutto...
ESPROPRIAZIONE PRESSO TERZI: nei giudizi di opposizione sussiste litisconsorzio necessario tra creditore, debitore e terzo pignorato
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Fanticini | 18.12.2023 | n.35374
In tema di espropriazione presso terzi, nei giudizi di opposizione esecutiva si configura sempre litisconsorzio necessario fra il creditore, il debitore diretto ed il terzo pignorato. In cas... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: è inammissibile se fondato sugli stessi elementi di fatto già esaminati nella doppia sentenza conforme
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Berrino – Rel. Gnani | 18.12.2023 | n.35383
È da considerarsi inammissibile, ai sensi dell’art. 348-ter c.p.c., il motivo di ricorso, rubricato come violazione di legge, tendente in realtà a criticare l’accertamento in fat... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE AZIONE REVOCATORIA – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA: il termine decorre dall’approvazione del programma di cessione dei beni aziendali
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano – Rel. Terrusi | 15.12.2023 | n.35220
Il termine di prescrizione per l’esercizio dell’azione revocatoria da parte di una società in amministrazione straordinaria decorre dal momento dell’approvazione del progra... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A STATO PASSIVO: non si applica la norma sul “raddoppio del contributo unificato”
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano – Rel. Crolla | 18.12.2023 | n. 35254
L’opposizione allo stato passivo del fallimento, pur avendo natura impugnatoria, non è un giudizio di appello, ma introduce a tutti gli effetti un giudizio di primo grado avente ad ogg... Leggi tutto...
AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA: il commissario può porre in compensazione il credito maturato dalla società antecedentemente all’apertura della procedura
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano – Rel. Perrino | 18.12.2023 | n.35305
In tema di amministrazione straordinaria, il commissario straordinario può opporre in compensazione, in base alle ordinarie regole civilistiche, il credito maturato dalla società poi sottopo... Leggi tutto...
PRODOTTI FINANZIARI ESTERI: sussiste la giurisdizione del giudice italiano?
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Genovese – Rel. Campese | 18.12.2023 | n.35384
Va rimessa alle Sezioni Unite la questione in ordine alla sussistenza della giurisdizione del giudice italiano a decidere sulla possibilità di sussumere nella fattispecie di cui all’ar... Leggi tutto...
RIMBORSO SPESE PROCESSUALI: si utilizza il criterio del disputatum, contemperato dal criterio del decisum
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Travaglino – Rel. Condello | 14.12.2023 | n.35073
In tema di rimborso delle spese di lite a carico della parte soccombente, il valore della controversia va fissato – in armonia con il principio generale di proporzionalità ed adeguatez... Leggi tutto...
DETRAZIONE IVA: spetta al contribuente provare l’effettiva esistenza delle operazioni sottostanti
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Manzon – Rel. D’Aquino | 14.12.2023 | n.35079
In tema di onere della prova, una volta che l’Amministrazione finanziaria dimostri, anche mediante presunzioni semplici, l’oggettiva inesistenza delle operazioni, spetta al contr... Leggi tutto...
LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE: può essere attribuita ad un terzo solo insieme alla rappresentanza sostanziale
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Luciotti – Rel. Succio | 14.12.2023 | n.35086
La rappresentanza processuale, intesa come potere di agire o resistere in giudizio per il dominus e, in tale quadro, di conferire, in suo nome, la procura al difensore (rappresentanza a cui... Leggi tutto...
NOTIFICAZIONI: la cessione del credito va notificata alla sede effettiva della società
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scrima – Rel. Cricenti | 14.12.2023 | n.25089
In tema di notificazioni relative alla cessione del credito, per sede amministrativa deve presumersi fino a prova contraria quella legale e, qualora si intenda dimostrare il contrario, allor... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI: i nuovi parametri ex D.M. 55/14 si applicano in caso di liquidazione giudiziale successiva all’entrata in vigore del predetto decreto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Doronzo- Rel. Riverso | 20.11.2023 | n.32093
I nuovi parametri fissati dal decreto ministeriale n. 55/14 si applicano a tutti i casi in cui la liquidazione giudiziale delle spese intervenga successivamente all’entrata in vigore d... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: contro la decisione sul reclamo alla sentenza di fallimento, il termine decorre dalla notificazione del cancelliere
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano – Rel. Perrino | 14.12.2023 | n.35090
In tema di ricorso per cassazione avverso la sentenza che decide sul reclamo, il dies a quo di decorrenza del termine di impugnazione è ancorato dalla L. Fall., art. 18, comma 14, alla notif... Leggi tutto...
RISOLUZIONE CONTRATTUALE: sul creditore sussiste solo un onere di mera allegazione dell’inadempimento di controparte
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel. Gianniti | 11.12.2023 | n.34475
In tema di prova dell’inadempimento di una obbligazione, il creditore che agisca per la risoluzione contrattuale, per il risarcimento del danno, ovvero per l’adempimento deve sol... Leggi tutto...
CASSAZIONE: tra i motivi di ricorso vi rientra l’eccesso di potere giurisdizionale
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Chiara – Rel. Fuochi Tinarelli | 11.12.2023 | n.34477
L’eccesso di potere giurisdizionale, denunziabile con il ricorso per cassazione per motivi attinenti alla giurisdizione, va riferito alle sole ipotesi di difetto assoluto di giurisdizi... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: il credito del professionista di ausilio per l’accesso alla procedura è prededucibile anche nel successivo fallimento
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Ferro – Rel. Fidanzia | 11.12.2023 | n.34535
Il credito del professionista incaricato dal debitore di ausilio tecnico per l’accesso al concordato preventivo o il perfezionamento dei relativi atti è considerato prededucibile, anch... Leggi tutto...
EREDITA’ MINORI/INCAPACI: l’accettazione beneficiata è fattispecie a formazione progressiva?
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Carrato – Rel. Fortunato | 13.12.2023 | n.34852
Va rimessa al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite la questione se: a) nel caso di eredità devoluta ai minori o agli incapaci, l’accettazione benefici... Leggi tutto...
PEC: alle Sezioni Unite la questione sulla validità e sulle conseguenze della notifica telematica a “casella piena” del destinatario
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano- Rel. Saija | 21.11.2023 | n.32287
Va rimessa al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite la questione riguardante le condizioni di validità e le conseguenze della notifica telematica non complet... Leggi tutto...
SPESE PROCESSUALI: la statuizione di condanna è immediatamente esecutiva
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Sestini Danilo | 21.11.2023 | n.32380
In materia civile la statuizione di condanna al pagamento delle spese processuali è immediatamente esecutiva, ai sensi dell’art. 282 cod. proc. civ., giacché l’immediata efficaci... Leggi tutto...
CASO LEXITOR: la giurisprudenza nazionale conferma il rimborso dei soli costi recurring
Ordinanza | Tribunale di Crotone, Giudice Ilaria De Pasquale | 29.11.2023 |
In tema di estinzione anticipata di un finanziamento, il consumatore ha diritto alla riduzione soltanto dei costi recurring e non anche dei costi up front, in aderenza a quanto sostenuto in... Leggi tutto...
REVOCATORIA DI ATTO A TITOLO GRATUITO: irrilevante lo stato soggettivo del donatario
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Giusti – Rel. Guida | 07.12.2023 | n.34256
In tema di azione revocatoria di atto a titolo gratuito, come si evince dall’art. 2901 c.c., comma 1, n. 2) è irrilevante lo stato soggettivo del donatario, rilevando esclusivamente l... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari