DECRETO INGIUNTIVO: il ritardo della notifica non impedisce l’esame del merito
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Alessia Notaro | 22.05.2020 |
In tema di procedimento per ingiunzione, la notifica del decreto ingiuntivo oltre il termine di sessanta giorni dalla pronuncia comporta, ai sensi dell’art. 644 c.p.c., l’ineffic... Leggi tutto...
DOCUMENTAZIONE BANCARIA DEL DEFUNTO: l’erede ha diritto a ricevere copia
Sentenza | Tribunale di Lecce, Giudice Maria Gabriella Perrone | 16.03.2020 | n.817
Ai sensi dell’art. 119 TUB l’erede ha diritto a ricevere copia della documentazione relativa al rapporto intercorso con l’istituto bancario. Non diversamente rileva la mancanza del consenso... Leggi tutto...
USURA: interessi moratori e determinazione del tasso soglia
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Andrea Postiglione | 04.12.2020 | n.17383
Provvedimento segnalato dal Prof. Avv. Renato Clarizia del Foro di Roma Ai fini del giudizio di illiceità è necessario accertare se il tasso moratorio sia stato in concreto applicato e se si... Leggi tutto...
SMARRIMENTO CONTRATTO: come la banca può fornire la prova del rapporto
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Caterina Silvana Cerenzia | 24.11.2020 | n.16903
Provvedimento segnalato dall’Avv. Daniele Magnani del Foro di Milano Circa la prova del contratto di concessione di carta di credito, nell’ipotesi di smarrimento dell’originale del contratto... Leggi tutto...
GIUDIZIO DI DIVISIONE: sulle somme ricavate dalla vendita non vi è vincolo di impignorabilità
Sentenza | Tribunale di Catania, Giudice Sergio Centaro | 13.11.2020 | n.3765
Provvedimento segnalato dall’Avv. Paolo Calabretta del Foro di Catania Prima che venga eseguita la pubblicazione ai sensi dell’art. 498 c.c. co 3, si può procedere esecutivamente nei confron... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: non c’è violazione del dovere di buona fede se la garanzia riguarda il credito originario
Sentenza | Tribunale di Marsala, Giudice Marchesina Palermo | 04.12.2020 | n.2394
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Accardi e dal ctp dott.ssa Silvana Mascellaro dello Studio Mascellaro Fanelli, autrice del commento In merito alla eccezione del mutuatario di nu... Leggi tutto...
Nuovo “default”: parametri più stringenti per le imprese nel 2021
Articolo Giuridico | Ex Parte Creditoris | 30.12.2020 |
Nuove regole europee in materia di default delle esposizioni creditizie. A partire dal 1° gennaio 2021 entrerà in vigore la nuova definizione di default (inadempienza), che stabilisce criter... Leggi tutto...
PROCEDURE ESECUTIVE ABITAZIONE PRINCIPALE: sospensione prorogata fino al 30 giugno 2021
Articolo Giuridico | Ex Parte Creditoris | 29.12.2020 |
Sarebbero state sospese per altri sei mesi, quindi fino al prossimo 30 giugno 2021, le procedure esecutive immobiliari aventi ad oggetto l’abitazione principale del debitore esecutato. La pr... Leggi tutto...
Blocco degli sfratti prorogato fino al 30 giugno 2021
Articolo Giuridico | Ex Parte Creditoris | 29.12.2020 |
Arriva una nuova proroga del blocco degli sfratti, col decreto Milleproroghe, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 23 dicembre e in pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. La sospensi... Leggi tutto...
Individuazione del foro del consumatore in relazione al contratto fideiussorio fra persona fisica ed Ente
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -2, Pres. D’Ascola - Rel. Dongiacomo | 05.06.2020 | n.10673
Provvedimento segnalato dal Dott. Donato Giovenzana – Legale d’impresa La Suprema Corte (VI sez. civ. -2, Pres. D’Ascola – Rel. Dongiacomo), con l’ordinanza n. 10673 del 5 giugno 2020,... Leggi tutto...
DECRETO RISTORI: INTRODOTTE LE COPIE DIGITALI DEI TITOLI ESECUTIVI
Articolo Giuridico | Ex Parte Creditoris | 21.12.2020 |
Il Parlamento, in sede di conversione del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137 (recante ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, gi... Leggi tutto...
ESECUZIONI IMMOBILIARI: il decreto di trasferimento ha effetti immediati
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. Unite, Pres. Di Iasi – Rel. De Stefano | 14.12.2020 | n.28387
Nel procedimento di espropriazione e vendita forzata immobiliare, il decreto di trasferimento del bene, recante l’ordine di cancellazione dei gravami sul medesimo (tra cui i pignoramenti e l... Leggi tutto...
L’emergenza epidemiologica da Covid-19 ha condizionato anche l’attività giudiziaria nel corso del 2020, avendo dei riflessi in particolare sulle esecuzioni immobiliari. Il decret... Leggi tutto...
LEXITOR: la sentenza della CGUE non è applicabile nell’ordinamento italiano
Sentenza | Tribunale di Vicenza, Giudice Massimiliano De Giovanni | 13.11.2020 | n.1907
Le sentenze della Corte di Giustizia europea non vincolano, come è noto, il Giudice nazionale, sicché, in concreto, il significato residuo da attribuirsi ad esse è quella di offrire una poss... Leggi tutto...
SOSPENSIONE DELLA LIBERAZIONE: va estesa a tutti i provvedimenti di rilascio
Articolo Giuridico | Ex Parte Creditoris | 25.11.2020 |
La sospensione delle procedure di liberazione disposta dall’art. 103, comma 6, del D.L. “cura Italia” (come conv. e succ. mod.) fino al 31 dicembre 2020 si applica a tutti i prov... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Civile
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione Omnibus
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Mutuo Fondiario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Successioni
- Titoli di Credito
- Tributario
- Trust
- Usura
- Valori Mobiliari