PROCEDIMENTI CAUTELARI: per il ricorso ex art. 669 duodecies c.p.c. obbligo di deposito con modalità telematica
Ordinanza | Tribunale di Trani, Pres. Rel. Gaetano Labianca | 24.11.2015 |
Il ricorso ex art. 669 duodecies c.p.c. ha natura endoprocessuale, e in quanto tale opera l'obbligo di deposito con modalità telematica; esso infatti non avvia, sulla base di un titolo esecu... Leggi tutto...
DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO: presupposto oggettivo è lo stato di impotenza funzionale non transitoria
Ordinanza | Cass. civ. sez. VI, Pres. Di Palma Rel. Acierno | 16.09.2015 | n.18192
L'insolvenza di cui all'art. 5 della L. Fall., costituente il presupposto oggettivo della procedura concorsuale, è quella situazione non transitoria ma funzionale d'impotenza in cui versa l'... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il creditore deve provare i requisiti per riconoscimento privilegio generale su beni mobili
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sezione Sesta, Pres. Di Palma Rel. Ragonesi | 08.09.2015 | n.17820
In materia di accertamento del passivo fallimentare, il creditore che richieda il riconoscimento del privilegio exart. 2751-bis, n. 5 c.c.ha l'onere di dimostrare il possesso dei requisiti n... Leggi tutto...
LIBRETTO DEPOSITO AL RISPARMIO: legittimo il recesso senza preavviso della banca
Ordinanza | Tribunale di Palmi, dott. Natalino Sapone | 11.11.2015 |
Cosa accade se la banca recede senza preavviso da un rapporto di libretto di deposito a risparmio? A questo interrogativo ha risposto il Tribunale di Palmi, dott. Natalino Sapone, con l'ordi... Leggi tutto...
USURA: l’accertamento tecnico preventivo non può risolvere questioni di diritto
Ordinanza | Tribunale di Nola, dott.ssa Roberta De Luca | 09.12.2015 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Con il procedimento di accertamento tecnico preventivo non può essere richiesto l'accertamento e la risoluzione di questioni di diritto, quale... Leggi tutto...
SOCIETÀ IN HOUSE: deve sussistere anche il requisito della natura esclusivamente pubblica dei soci
Ordinanza | Tribunale Napoli Nord, 06 maggio 2015, Pres. Caria - Est. Di Giorgio | 06.05.2015 |
Ai fini della qualificazione della società come "in house", in quanto tale sottratta al fallimento, deve sussistere anche il requisito della natura esclusivamente pubblica dei soci. No... Leggi tutto...
OPERAZIONI DELEGATE: valide anche se compiute oltre la scadenza della delega
Ordinanza | Tribunale di Padova, dott.ssa Maria Antonia Maiolino | 09.10.2015 |
Il termine assegnato dal giudice dell'esecuzione al professionista per lo svolgimento delle operazioni delegate non incide sulla validità della delega. La fattispecie è analoga a quanto avvi... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: CTU inammissibile a fronte di generiche contestazioni
Ordinanza | Tribunale Barcellona Pozzo di Gotto, dott. M. Emanuele Quadrami | 03.02.2015 |
Non può trovare accoglimento la richiesta di ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c., tutte le volte in cui sia tesa ad ottenere, del tutto inammissibilmente, l'ordine nei confronti dell'ist... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: onere della prova a carico del correntista
Ordinanza | Tribunale di Catanzaro, dott. Pietro Carè | 21.07.2015 |
Nei contratti di conto corrente bancario, il correntista che agisce in giudizio per ottenere il risarcimento del danno patrimoniale conseguente all'applicazione di interessi usurari e ultral... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: temeraria l’opposizione ove sia contestato il minor diritto di proprietà
Ordinanza | Tribunale Napoli Nord, Dott. Antonio Cirma | 04.11.2015 |
In tema di esecuzione forzata, qualora il giudice dell'esecuzione, in sede di verifica della titolarità dei diritti reali del debitore sul bene pignorato, ne accerti un'estensione minore ris... Leggi tutto...
RIASSUNZIONE PROCESSO: il dies a quo non coincide con la data di apertura del fallimento
Ordinanza | Tribunale di Como, dott. Marco Mancini | 25.09.2015 |
Il termine per la riassunzione del processo interrotto a causa dell'apertura del fallimento di una delle parti ai sensi dell'art. 43, comma 3, L.F., decorre, secondo l'interpretazione costit... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: rigettato ordine di esibizione e revocata ctu contabile
Ordinanza | Tribunale di Lagonegro, dott. Giovanni Pipala | 10.03.2015 |
L'esibizione, a norma dell'art. 210 c.p.c. non può essere ordinata allorché l'istante avrebbe potuto di propria iniziativa acquisire la documentazione in questione, acquisendone copia e prod... Leggi tutto...
Rapporti fra impresa consorziata, membro effettivo e membro supplente
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Pres. De Matteis, Rel. Del Franco | 06.11.2015 |
I rapporti fra singola impresa consorziata, membro effettivo e membro supplente del Consiglio Direttivo del Consorzio sono da qualificare come rapporto di mandato e di sostituzione autorizza... Leggi tutto...
USURA: la mera prospettazione non è elemento sufficiente per sospendere l’esecuzione immobiliare
Ordinanza | Tribunale di Bergamo | 23.10.2015 |
Il contratto di mutuo fondiario munito di formula esecutiva dal notaio costituisce titolo efficace anche nei confronti del terzo datore d'ipoteca e la mera prospettazione di un superamento d... Leggi tutto...
LEHMAN BROTHERS: nessun declassamento da parte delle agenzie di rating prima del default
Ordinanza | Tribunale di Milano, dott. Antonio Stefani | 09.10.2015 |
Nell'ipotesi di acquisto di obbligazioni Lehman Brothers inserite nell'elenco dei titoli a basso rischio e rendimento, tenuto dal consorzio Patti Chiari, dall'obbligo gravante sull'interme... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE: atto a titolo gratuito, aggredibile con revocatoria ordinaria
Ordinanza | Cassazione civile, Sezione Sesta, Pres. Finocchiaro Rel. Cirillo | 10.02.2015 | n.2530
Commento redatto dall'Avv. Nicola Pignatelli L'atto di costituzione del fondo patrimoniale, anche se compiuto da entrambi i coniugi, è un atto a titolo gratuito, soggetto ad azione revocator... Leggi tutto...
ASTE: la diserzione fa presumere che l’occupazione del bene ostacoli la realizzazione del giusto prezzo
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Dott. Roberto Peluso | 03.11.2015 |
La diserzione dell'incanto fa presumere che l'occupazione del cespite da parte dei debitori sia di ostacolo ad una sollecita definizione delle operazioni di vendita, occorrendo all'uopo por... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: irragionevole la soppressione del potere di dichiarare d’ufficio il fallimento in caso di risoluzione?
Ordinanza | Tribunale Reggio Emilia, Pres. Dott.ssa Savastano - Relat. Dott. Varotti | 28.10.2015 |
Con l'ordinanza del 28.10.2015, il Tribunale di Reggio Emilia, Pres. Dott.ssa Savastano, Relat. Dott. Varotti, ha sollevato la questione di legittimità costituzionale del combinato dis... Leggi tutto...
COMPENSAZIONE: presuppone il definitivo accertamento delle obbligazioni da estinguere?
Ordinanza | Cassazione Civile, Sezione Terza, Pres. Salmè Rel. Vivaldi | 11.09.2015 | n.18001
Si ringrazia per la redazione del commento il Dott. Filippo Li Causi, Funzionario UNEP, Tribunale di Marsala La compensazione legale estingue ope legis i debiti contrapposti in virtù d... Leggi tutto...
ESTINZIONE ESECUZIONE: provvedimento liquidazione spese non ricorribile in cassazione
Ordinanza | Cassazione Civile, Sezione Sesta, Pres. Finocchiaro Rel. Barreca | 19.12.2014 | n.27031
In tema di estinzione del processo di esecuzione, non sono impugnabili con ricorso straordinario per cassazione, mancando il carattere della definitività: a) l'ordinanza di estinzione, nella... Leggi tutto...
PROTESTO: deve essere effettuato anche in caso di assegno smarrito o rubato
Ordinanza | Tribunale di Roma, Dott. Federico Salvati | 21.10.2015 |
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM L'interesse pubblico tutelato dal procedimento di levata del protesto non è specificamente ed esclusivamente riconducibile alla presentazione a... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: legittima segnalazione per credito modesto per inadempimento protratto nel tempo
Ordinanza | Tribunale di Bari, Pres. Dott. Giuseppe Rana | 05.10.2015 |
Il mancato pagamento protratto nel tempo è, senza dubbio, sintomo di una situazione patrimoniale deficitaria e non transitoria, per cui è legittima la segnalazione a sofferenza da parte dell... Leggi tutto...
USURA: il D.I. definitivo non è suscettibile di verifica ex lege 108/96
Ordinanza | Tribunale di Venezia, dott.ssa Francesca Orlando | 19.09.2015 |
Nell'ambito di un'opposizione all'esecuzione / agli atti esecutivi, fondata sul carattere asseritamente usurario del credito azionato, a sua volta cristallizzato in un decreto ingiuntivo div... Leggi tutto...
USURA – LEASING: clausola di salvaguardia impedisce lo sforamento
Ordinanza | Tribunale di Roma, Dott. Eugenio Curatola | 21.10.2015 |
Segnalata dall'Avv. Luca Ludini del foro di Roma Anche nell'ambito di un contratto di leasing finanziario, la previsione contrattuale della clausola di salvaguardia, porta necessariamente ad... Leggi tutto...
USURA: tasso soglia dei D.M. inutilizzabile per i moratori
Ordinanza | Tribunale di Trieste, dott.ssa Giulia Spadaro | 23.09.2015 | n.695
Il tasso soglia (TEGM) dei D.M. è utilizzabile per i soli interessi corrispettivi e non anche per quelli moratori. Pur volendo considerare gli interssi moratori ai fini dell'usura, stante la... Leggi tutto...
IMPOSTA DI REGISTRO: la contestuale cessione di più quote sociali non è assoggettabile a tassazione unica
Ordinanza | Cassazione Civile, Sezione Sesta, Pres. Cicala Rel. Crucitti | 15.09.2015 | n.18122
In tema di imposta di registro, nel caso di contestuali cessioni di quote di società di persone, ciascuna di esse è soggetta ad imposta ai sensi del D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131, art. 21, c... Leggi tutto...
RECLAMO FALLIMENTO: la pronuncia di rigetto è ricorribile in cassazione entro trenta giorni dalla notifica via pec
Ordinanza | Cassazione Civile, Sezione Sesta, Pres. Di Palma Rel. Acierno | 03.09.2015 | n.17574
In tema di fallimento, deve ritenersi inammissibile il ricorso per cassazione contro la pronuncia di rigetto del reclamo avverso la dichiarazione di fallimento proposto dal legale del ricorr... Leggi tutto...
ABUSO INFORMAZIONI PRIVILEGIATE: la confisca per equivalente non si applica retroattivamente
Ordinanza | Cassazione Civile, Sezione Seconda, Pres. Bucciante Rel. Petitti | 14.09.2015 | n.18025
La confisca per equivalente, introdotta per i reati tributari dall'art. 1, comma 143 della Legge 24 dicembre 2007, n. 244, ha natura sanzionatoria e, quindi, non essendo estensibile ad essa... Leggi tutto...
LEASING: la cessione lascia immutati posizioni ed obblighi delle parti
Ordinanza | Tribunale di Napoli, dott.ssa Grazia Bisogni | 29.09.2015 |
Procedimento patrocinato dallo STUDIO DE SIMONE LAW Ove un contratto di leasing venga ceduto dall'utilizzatore originario, professionista, ad una persona fisica, consumatore, a quest'ultimo... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: esperibile lo strumento cautelare ex art. 700 c.p.c.
Ordinanza | Tribunale di Roma, dott. Alfredo Landi | 08.08.2015 |
Quando la domanda inibitoria di cancellazione della segnalazione alla Centrale Rischi sia connessa all'accertamento di merito della dedotta illegittimità della condotta tenuta dall'istituto... Leggi tutto...
LEASING – ATP: l’accertamento dell’usura non è demandabile al CTU
Ordinanza | Tribunale di Roma, dott. Marcello Buscema | 24.09.2015 |
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM Nonostante il ricorso all'istituto della consulenza tecnica preventiva, proprio per la funzione di conciliazione assolta, non possa essere limi... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: ammissibile il passaggio da rito ordinario a sommario
Ordinanza | Tribunale di Bologna, Dott. Marco Gattuso | 28.05.2015 |
Valutata la complessità della lite e dell'istruzione probatoria, il giudice, in sede di opposizione a decreto ingiuntivo, può disporre con ordinanza non impugnabile, che si proceda a norma d... Leggi tutto...
RECLAMO EX ART. 18 LF: la sentenza deve essere notificata a mezzo PEC a cura della cancelleria
Ordinanza | Cassazione Civile, Sezione Sesta, Pres. Di Palma - Rel. Acierno | 03.09.2015 | n.17574
La notifica della sentenza, a mezzo PEC, a cura della cancelleria, di cui all'art. 18 lf, fa decorrere il termine di trenta giorni previsto dal comma 14 per proporre il ricorso per Cassazion... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il concorso formale tra revocatorie è risolto col criterio di prevalenza generale
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Dott. Del Franco | 26.02.2015 |
Nell'ipotesi di concorso formale di azioni revocatorie, proposte autonomamente dal Fallimento del primo alienante e dal Fallimento del primo acquirente nei confronti del medesimo atto di ali... Leggi tutto...
DEPOSITO TELEMATICO: nullo se effettuato in un fascicolo non pertinente
Ordinanza | Tribunale di Torino | 11.06.2015 |
Il deposito con modalità telematiche si ha per avvenuto al momento in cui viene generata la ricevuta di avvenuta consegna [RdAC] da parte del gestore di posta elettronica certificata del min... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE: aggredibile anche per debiti contratti nell’esercizio dell’attività di impresa
Ordinanza | Cassazione Civile, Sezione Sesta, Pres. Cicala - Rel. Perrino | 24.02.2015 | n.3738
Il criterio identificativo dei crediti il cui soddisfacimento può essere realizzato in via esecutiva sui beni conferiti nel fondo patrimoniale va ricercato non già nella natura delle obbliga... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: esperibile lo strumento cautelare atipico ex art. 700 c.p.c.
Ordinanza | Tribunale di Roma, dott. Alfredo Landi | 08.08.2015 |
Quando la domanda inibitoria di cancellazione della segnalazione alla Centrale Rischi sia connessa all'accertamento di merito della dedotta illegittimità della condotta tenuta dall'istituto... Leggi tutto...
DERIVATI: valido il contratto anche se sottoscritto dal solo investitore
Ordinanza | Cassazione Civile, Sezione Sesta, Pres. Di Palma Rel. Scaldaferri | 07.09.2015 |
La parte che non ha materialmente sottoscritto il contratto per il quale sia richiesta dalla Legge la forma scritta, può validamente perfezionarlo, al fine di farne valere gli effetti contro... Leggi tutto...
INTERESSI: impropria sommatoria corrispettivi a moratori ai fini della verifica dell’usura
Ordinanza | Tribunale di Roma, Nona Sezione, Pres. Marvasi Rel Carlomagno | 20.04.2015 |
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Andrea Fioretti del foro di Roma L'art. 624 c.p.c. opera non più come disposizione di settore, ma come norma quadro applicabile a tutte le opposizioni... Leggi tutto...
NUOVO ART.120 TUB: il divieto della capitalizzazione è incompatibile con la disciplina europea
Ordinanza | Tribunale di Siena, dott. Stefano Caramellino | 04.08.2015 |
Il divieto della capitalizzazione di cui art. 120, secondo comma TUB non trova applicazione nei contratti di finanziamento. La previsione di cui all'odierno art. 120, secondo comma TUB infat... Leggi tutto...
USURA: le direttive di Bankitalia hanno efficacia vincolante
Ordinanza | Tribunale di Modena, dott. Enrico Saracini | 31.07.2015 |
Ai fini della verifica del tasso soglia, è errato procedere al computo degli interessi di mora all'interno del TAEG. Tale metodologia di calcolo è sconfessata anche dalle direttive Bankitali... Leggi tutto...
USURA: l’accertamento va limitato agli interessi corrispettivi
Ordinanza | Tribunale di Bologna, dott. Massimiliano Vento | 26.03.2015 |
In materia di usura bancaria, le disposizioni di cui agli articoli 644 c.p. e 1815, comma 2, c.c., devono essere riferite esclusivamente alle prestazioni di natura corrispettiva, atteso che... Leggi tutto...
USURA: la tesi della sommatoria è indice di responsabilità aggravata
Ordinanza | Tribunale di Pistoia, dott. Carlo Carvisiglia | 02.07.2015 |
Il cliente mutuatario che agisce in giudizio nei confronti della banca contestando il carattere usurario degli interessi applicati, è tenuto ad assolvere puntualmente il prescritto onus prob... Leggi tutto...
TRANSAZIONE: preclude ogni pretesa restitutoria
Ordinanza | Tribunale di Benevento, dott. Andrea Loffredo | 09.06.2015 |
Le reciproche concessioni di cui all'art. 1965 c.c. (che possono riguardare anche liti future non ancora instaurate), debbono riferirsi alla posizione assunta dalle parti in merito alle reci... Leggi tutto...
ANATOCISMO: L’ART.120 TUB NON E’ NORMA OPERATIVA – RESPINTO RECLAMO DEI COSUMATORI
Ordinanza | Tribunale di Torino, Presidente Umberto Scotti, Relatore dott.ssa Grillo | 05.08.2015 |
La norma sulla produzione e la capitalizzazione degli interessi (di cui alla nuova versione dell'articolo 120 del testo unico bancario) non è ancora operativa. La nuova disciplina, proprio i... Leggi tutto...
ANATOCISMO: nuovo art. 120 TUB – respinto reclamo Associazione consumatori
Ordinanza | Tribunale di Parma, Pres. Rogato Rel. Vittoria | 30.07.2015 |
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Francesco Mocci A prescindere dall'interpretazione che si voglia dare al nuovo art. 120 TUB, così come modificato dalla L. 147/13 (immediatamente oper... Leggi tutto...
IPOTECA GIUDIZIALE: la cancellazione non può disporsi con provvedimento cautelare d’urgenza
Ordinanza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Dott. Gian Piero Scoppa | 15.07.2015 |
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Urbano Cardarelli La cancellazione dell'ipoteca giudiziale ha natura definitiva ed irreversibile, come tale non compatibile con i caratteri di provvis... Leggi tutto...
IMPOSTA REGISTRO: tassazione unica se la causa del negozio complesso è unitaria
Ordinanza | Cassazione Civile, Sezione Sesta, Pres. Boganni Rel. Perrino | 19.02.2015 | n.3300
Ai fini dell'imposta di registro applicabile nel caso in cui l'atto contenga più disposizioni, occorre distinguere tra tassazione unica (da applicare con riguardo alla disposizione soggetta... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ AMMINISTRATORE: non si fonda su una mera strategia imprenditoriale rivelatasi perdente
Ordinanza | Tribunale di Firenze, dott. Riccardo Guida | 29.05.2015 |
Non è corretto ravvisare una responsabilità per mala gestio dell'amministratore ogni volta che, alla stregua di un giudizio ex post, le sue scelte di strategia aziendale si siano rivelate er... Leggi tutto...
USURA: ulteriore no al cumulo di moratori e corrispettivi
Ordinanza | Tribunale di Roma, Pres. De Michele Rel. Perna | 22.06.2015 |
Con la nota sentenza n. 350/2013, la Cassazione ha semplicemente affermato che anche la pattuizione relativa al saggio degli interessi moratori debba essere oggetto di valutazione in ordine... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: non è previsto l’accertamento dei crediti
Ordinanza | Tribunale di Monza, Dott. Alberto Crivelli | 03.06.2015 |
Nella procedura di concordato preventivo, a differenza di quanto accade nell'ambito della procedura fallimentare, non si procede all'accertamento dei crediti: i creditori ed i debitori sono... Leggi tutto...
SOSPENSIONE FERIALE: operativa nei soli procedimenti giurisdizionali
Ordinanza | Cassazione Civile, Sezione Sesta, Pres. Cicala Rel. Conti | 05.06.2015 | n.11632
È inapplicabile la sospensione dei termini per il periodo feriale ai procedimenti non giurisdizionali. In questa direzione, superando l'orientamento espresso da Cass. n. 2682/11, si è... Leggi tutto...
USURA: esclusa se il contratto prevede la clausola di salvaguardia
Ordinanza | Tribunale Tivoli, dott.ssa Testa Piccolomini | 18.02.2015 |
Si ringrazia l'avv. Andrea Fioretti (http://www.studio-mf.com/) In virtù dell'inserimento della clausola di salvaguardia nell'ambito di un contratto di mutuo, la misura degli interessi... Leggi tutto...
FALLIMENTO: la revoca travolge ex tunc la legittimazione processuale del curatore
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Pres. Di Nosse Rel. Del Franco | 30.06.2015 |
La legittimazione processuale recuperatoria del curatore è stabilita dalla legge fallimentare esclusivamente nell'interesse della procedura, cioè di tutti i creditori concorsuali, ovvero del... Leggi tutto...
ANATOCISMO: il divieto sarebbe immediatamente vigente. Accolto ricorso dei consumatori
Ordinanza | Tribunale di Cuneo, dott. Massimo Scarabello | 30.06.2015 |
IL CASO Il nuovo art. 120 TUB, secondo comma, sarebbe immediatamente operativo anche in assenza della delibera CICR volta a chiarirne modalità e limiti di applicazione. La formulazione non b... Leggi tutto...
ATP: inammissibile se il cliente si limita a dedurre il superamento del tasso soglia
Ordinanza | Tribunale di Roma, dott.ssa Cecilia Bernardo | 07.07.2015 |
L'art. 696 bis c.p.c. richiede che l'accertamento sia astrattamente idoneo ad agevolare la composizione della lite, facendo chiarezza su un preciso e delimitato punto di dissenso tra le part... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: condanna per la parte che non vi partecipa senza giustificato motivo
Ordinanza | Tribunale di Firenze, Dott. Riccardo Guida | 03.06.2015 |
Ai sensi dell'art. 8, comma 4 bis D. Lgs. 28/2010 e successive modifiche, la parte che senza giustificato motivo non abbia partecipato al procedimento di mediazione, incorre in una sanzione... Leggi tutto...
119 TUB: la banca non è tenuta a conservare i contratti
Ordinanza | Tribunale di Roma, Pres. Marvasi Rel. Carlomagno | 10.04.2015 |
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Paolo Maria Tosi La disposizione di cui all'art. 119 T.U.B., prevede a carico della banca un obbligo che ha il suo fondamento in esigenze di tutela de... Leggi tutto...
ANATOCISMO: il nuovo art.120 TUB non è di immediata applicazione
Ordinanza | Tribunale di Parma, dott.ssa Antonella Ioffredi | 26.06.2015 |
Le associazioni dei consumatori non possono far valere in via d'urgenza il divieto di anatocismo di cui al novellato art.120, secondo comma, TUB. La conferma arriva dal Tribunale di Parma, i... Leggi tutto...
CTU EX ART. 696 BIS C.P.C.: ha funzione conciliativa e di istruzione preventiva
Ordinanza | Tribunale di Napoli, dott. Massimiliano Sacchi | 17.06.2015 | n.Art. 696 bis c.p.c.
La consulenza tecnica preventiva ex art. 696 bis c.p.c. e la mediazione ex D. Lg. 28/2010, perseguono la medesima finalità, introducendo entrambi un procedimento finalizzato alla composizion... Leggi tutto...
ANATOCISMO: inoperante il nuovo art. 120 TUB in mancanza di delibera CICR
Ordinanza | Tribunale di Torino, dott. Luca Martinat | 16.06.2015 |
Per il Tribunale di Torino il divieto di anatocismo di cui al nuovo art. 120 TUB non è immediatamente operativo. Lo ha stabilito con provvedimento del 16 giugno 2015, in persona del Giudice... Leggi tutto...
USURA: impossibile attribuire rilevanza agli interessi moratori
Ordinanza | Tribunale di Roma, dott. Paolo Catallozzi | 07.05.2015 |
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Danilo Lombardo del foro di Roma Dall'interpretazione del dato normativo condotta sotto il profilo più strettamente economico si giunge alla conclusio... Leggi tutto...
USURA: la clausola di salvaguardia contiene in automatico gli interessi entro il tasso soglia
Ordinanza | Tribunale di Rimini, dott. Rosario Lionello Rossino | 14.03.2015 |
L'usurarietà del tasso degli interessi moratori rimane esclusa in conseguenza della pattuizione della "clausola di salvaguardia", dal momento che, in caso di superamento del limite di cui al... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE DECRETO INGIUNTIVO: va proposta dinanzi originaria sede principale del soppresso distaccamento
Ordinanza | Cassazione Civile, Sezione Sesta, Pres. Finocchiaro Rel. Barreca | 27.03.2015 | n.6276
Ai sensi dell'art. 9 D. Lgs. 7 settembre 2012, n. 155, come integrato dall'art. 8 D. Lgs. 19 febbraio 2014, n. 14, l'opposizione al decreto ingiuntivo, emesso dalla sezione distaccata di tri... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: il difensore ha funzione di assistenza e non di rappresentanza
Ordinanza | Tribunale di Pavia, dott. Giorgio Marzocchi | 18.05.2015 |
Nel caso il giudizio sulla mediabilità della controversia sia già formulato con il provvedimento del giudice che onera le parti di attivare la relativa procedura, la mediazione non potrà con... Leggi tutto...
ACCERTAMENTO TECNICO PREVENTIVO: inammissibile per la verifica dell’usura
Ordinanza | Tribunale di Spoleto, Pres. Emilia Bellina | 18.05.2015 |
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Martina Buggiani del foro di Perugia Nel caso in cui le questioni da sottoporre all'esame del CTU, nell'ambito di un complesso rapporto contratt... Leggi tutto...
CTU: inammissibile se finalizzata ad indagine esplorativa su fatti non provati
Ordinanza | Tribunale di Latina, dott. Raffaele Miele | 12.01.2015 |
La CTU tecnica d'ufficio non può essere disposta al fine di esonerare la parte dal fornire la prova di quanto assume ed è quindi legittimamente negata dal Giudice qualora la parte tende a su... Leggi tutto...
IMPOSTA DI REGISTRO: l’obbligo di pagamento grava sulle parti sostanziali del contratto
Ordinanza | Cassazione Civile, Sezione Sesta, Pres. Cicala Rel. Perrino | 12.03.2015 | n.5016
La notificazione dell'avviso di liquidazione per l'integrazione dell'imposta di registro versata, notificato al notaio rogante che, in sede di rogito di compravendita immobiliare, si sia avv... Leggi tutto...
Esecuzione forzata: disposizioni con effetti ultratriennali di fitti o pigioni non scaduti: opponibili se trascritte
Ordinanza | Tribunale di Napoli Nord, dott. Alessandro Auletta | 05.05.2015 |
Le disposizioni con effetti ultratriennali di fitti o pigioni non scaduti sono opponibili al creditore pignorante o intervenuto nell'esecuzione (ex art. 2918 cc) o all'acquirente (o all'aggi... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: legittima la compensazione della banca se persiste l’operatività dei conti
Ordinanza | Tribunale di Livorno, dott.ssa Emilia Grassi | 19.05.2015 |
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Paolo Puliti Nell'ipotesi in cui il patto di compensazione inserito nel contratto di conto corrente ordinario, a sua volta collegato ad un conto antic... Leggi tutto...
ORDINE ESIBIZIONE: l’attore deve concedere termine ex art. 119 TUB prima della notifica citazione
Ordinanza | Tribunale di Torino, dott.ssa Cecilia Marino | 07.04.2015 |
Segnalato dall'avv. Andrea Fioretti del foro di Roma Non può essere accolto l'ordine di esibizione ex art.210 c.p.c. se il cliente ha iniziato il giudizio senza essere in possesso della docu... Leggi tutto...
USURA: la sommatoria dei corrispettivi con i moratori genera un “tasso creativo”
Ordinanza | Tribunale di Catania, dott.ssa Concetta Grillo | 14.05.2015 |
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Francesco Balestrazzi del foro di Catania Ai fini dello scrutinio sull'usura, è irrilevante la sommatoria del tasso corrispettivo e del tasso moratori... Leggi tutto...
ANATOCISMO: dubbia l’immediata operatività del nuovo art.120 TUB
Ordinanza | Tribunale di Cosenza, Dott.ssa Urania Granata | 27.05.2015 |
Segnalata da Emilia Francesca Arturi Avvocato del Foro di Cosenza Non possono essere valorizzate le contestazioni inerenti alla validità della clausola anatocistica, per effetto della disc... Leggi tutto...
ESPROPRIAZIONE: inopponibile a creditore ipotecario assegnazione casa familiare
Ordinanza | Tribunale di Verona, dott.ssa Claudia Dal Martello | 23.04.2015 |
Non è opponibile al creditore ipotecario, con ipoteca iscritta antecedentemente, il provvedimento di assegnazione della casa familiare, quand'anche questo risulti trascritto prima del pignor... Leggi tutto...
PENSIONI: manca limite numerico per la quota impignorabile
Ordinanza | Cassazione civile, Sezione Sesta 3, Pres. FINOCCHIARO Rel. BARRECA | 18.11.2014 | n.24536
L'indagine circa la sussistenza o l'entità della parte di pensione necessaria per assicurare al pensionato mezzi adeguati alle sue esigenze di vita, e come tale legittimamente assoggettabile... Leggi tutto...
SPESE DI LITE: in caso di omessa pronuncia si applica procedimento per la correzione degli errori materiali
Ordinanza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. CECCHERINI Rel. CRISTIANO | 16.04.2015 | n.7749
In caso di omessa pronuncia sull'istanza di distrazione delle spese di lite, il rimedio esperibile è costituito dal procedimento per la correzione degli errori materi... Leggi tutto...
Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte: è necessario il dolo specifico
Ordinanza | Cassazione, Sezione Terza Penale, Pres. Mannino Rel. Ramacci | 08.04.2015 | n.15449
Ai fini della configurabilità del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte, di cui all'art. 11 del D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74, è necessaria la sussistenza del dolo specifico... Leggi tutto...
SWAP: una lieve sproporzione in favore della banca non fa venir meno la causa
Ordinanza | Tribunale di Taranto, dott.ssa Rossella Di Todaro | 21.04.2015 |
Si ringrazia per la segnalazione l'avv. Andrea Fioretti del Foro di Roma Nel contratto di interest rate swap solo la notevole sproporzione tra le alee assunte dalle parti o l'assenza assol... Leggi tutto...
IMPOSTA DI REGISTRO: dovuta anche se il contratto si risolve per mutuo dissenso
Ordinanza | Cassazione Civile, Sezione Sesta, Pres. Cicala Rel. Caracciolo | 02.03.2015 | n.4134
In tema di imposta di registro, lo scioglimento del rapporto contrattuale per mutuo dissenso, pur rientrando nella vasta categoria degli eventi risolutivi del contratto, realizza la ritratta... Leggi tutto...
FALLIMENTO: data certa potenzialmente desumibile dalla scissione parziale del ramo d’azienda
Ordinanza | Cassazione civile, Sez. VI - 1, Pres. DI PALMA Rel. DE CHIARA | 26.09.2014 | n.20393
In sede di accertamento dello stato passivo, ai fini della decisione circa l'opponibilità al fallimento di un credito documentato mediante la quale voglia darsi la prova del momento in cui i... Leggi tutto...
ART.492 BIS C.P.C.: il creditore procedente può chiedere le informazioni direttamente ai gestori delle banche dati
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Dott.ssa Monica Cacace | 05.05.2015 |
"Il Giudice dell'esecuzione, innanzi al quale pende procedura esecutiva immobiliare, può autorizzare il creditore munito di titolo esecutivo ad accedere alle banche dati della pubblica ammin... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: dovute le spese anche in ipotesi di esito negativo del primo incontro
Ordinanza | Consiglio di Stato, Sezione Quarta, Pres. Numerico Rel. Greco | 22.04.2015 | n.1692
Le spese di avvio - le quali comprendono, a loro volta, da un lato le "spese vive documentate" e dall'altro le spese generali sostenute dall'organismo di mediazione non appaiono prima faci... Leggi tutto...
Opposizione a precetto: Inammissibile reclamo avverso sospensione efficacia esecutiva titolo
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Pres. Di Lorenzo - Rel. Di Lonardo | 07.04.2015 |
Non può ammettersi la reclamabilità del provvedimento di accoglimento o di rigetto dell'istanza di sospensione dell'efficacia esecutiva del titolo posto a fondamento del precetto. Tale ordin... Leggi tutto...
SWAP: l’andamento del differenziale non incide sulla causa del contratto
Ordinanza | Tribunale di Taranto, dott. Marcello Maggi | 10.03.2015 |
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Francesco Trotta del foro di Roma In materia di interest rate swap la dimostrazione di carenza originaria (ex ante) della causa del contratto non può... Leggi tutto...
ESECUZIONE: effetti della caducazione del titolo in capo al creditore procedente sul processo esecutivo
Ordinanza | Tribunale di Napoli Nord dott. Alessandro Auletta | 27.03.2015 |
Il principio basilare per cui nulla executio sine titulo non è contraddetto dall'orientamento delle Sezioni Unite, alla luce del quale è possibile che l'esecuzione prosegua sulla scorta di u... Leggi tutto...
ACCORDO DI GARANZIA: liceità ed efficacia, in caso di collegamento negoziale, vanno desunte dalla causa unitaria perseguita
Ordinanza | Tribunale di Milano, dott.ssa Silvia Brat | 04.11.2014 |
Ai fini della verifica della causa di una pluralità di contratti e della liceità della causa del collegamento negoziale tra due o più negozi, sia contestuali che successivi, ciò che rileva è... Leggi tutto...
ORDINE DI ESIBIZIONE: non può supplire alle carenze probatorie del cliente – correntista
Ordinanza | Tribunale di Taranto, dott. Claudio Casarano | 16.04.2015 |
Non sussiste interesse ad agire ex art. 100 c.p.c. relativamente all'azione di nullità di clausole contrattuali di un rapporto di conto corrente, nel caso in cui sia intervenuta nuova dispos... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: non sussiste un obbligo generalizzato di preavviso della segnalazione
Ordinanza | Tribunale di Napoli Nord, Pres. Caria - Rel. Satta | 16.04.2015 |
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Francesco Fiore, del foro di Avellino Il particolare meccanismo di funzionamento del sistema di segnalazione dei rischi alla Centrale gestita dalla Ba... Leggi tutto...
NULLITÀ CLAUSOLE C/C: grava sul cliente l’onere di produrre il contratto e gli estratti conto integrali
Ordinanza | Tribunale di Benevento, dott.ssa Floriana Consolante | 16.04.2015 |
Si ringrazia per la segnalazione l'avv. Francesco Criscoli del Foro di Benevento Il cliente che agisce deducendo di aver stipulato con la Banca un contratto scritto, di cui abb... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: il rifiuto ingiustificato non è sanzionabile con l’improcedibilità
Ordinanza | Tribunale di Taranto, dott. Claudio Casarano | 16.04.2015 |
L'obbligo di effettiva mediazione grava sì su entrambe le parti costituite, ma nel senso che se anche vi sia un rifiuto ingiustificato, oltre che l'assenza ingiustificata, possono seguire le... Leggi tutto...
IMPOSTA DI REGISTRO: ciò che rileva è la natura intrinseca degli atti
Ordinanza | Cassazione Civile, Sezione Quinta, Pres. Merone Rel. Bruschetta | 21.11.2014 | n.24799
In tema di imposta di registro, l'interpretazione più evoluta del disposto dell'art. 20 D.P.R. n. 131 del 1986 porta ad attribuire rilevanza alla natura intrinseca degli atti rispetto al lor... Leggi tutto...
RICERCA TELEMATICA DEI BENI DA PIGNORARE: anche il Tribunale di Napoli accoglie la richiesta del creditore
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Pres. Azzariti Fumaroli Francesco Saverio | 02.04.2015 |
Anche il Tribunale di Napoli accoglie la richiesta presentata dal creditore ex art. 492-bis c.p.c. L'ordinanza in commento è stata emessa dal Tribunale di Napoli, Pres. Azzariti Fumaroli F... Leggi tutto...
RICERCA TELEMATICA DEI BENI DA PIGNORARE: il creditore ha accesso diretto alle banche dati pubbliche
Ordinanza | Tribunale di Pavia, Dott. Andrea Balba | 25.02.2015 |
In mancanza dei decreti ministeriali di cui all'art. 155 quater disp. att. cpc, attuativi dell'art. 492 bis cpc, il Giudice dell'Esecuzione (o il Giudice delegato), previa verifica della sus... Leggi tutto...
IMMEDIATA RESTITUZIONE DOCUMENTAZIONE CONDOMINIALE: E’ AMMISSIBILE L’UTILIZZO DELLO STRUMENTO CAUTELARE ATIPICO
Ordinanza | Tribunale di Napoli Nord, Maria Grazia Lamonica | 31.03.2015 |
Si ringrazia per la segnalazione l'avv. Paolo Giulio Iervolino E' pacifico che l'ente condominiale, per ottenere in tempi brevi dall'amministratore uscente la documentazione afferente la pre... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: la contestazione della segnalazione va sollevata innanzi al Giudice nel cui luogo ha sede la Banca
Ordinanza | Tribunale di Avellino, dott.ssa Maria Cristina Rizzi | 26.01.2015 |
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Luca Ludini del foro di Roma Nell'ipotesi in cui una società agisca in giudizio lamentando l'illegittima segnalazione del proprio nominativo alla... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il creditore può escutere il pegno anche in assenza di ammissione al passivo in via privilegiata
Ordinanza | Tribunale di Brescia, Pres. Sabbadini - Rel. Busato | 27.01.2015 |
Al verificarsi di un evento determinante l'escussione della garanzia, il creditore pignoratizio ha facoltà, anche in caso di apertura di una procedura di liquidazione, di procedere alla vend... Leggi tutto...
PROGETTO STATO PASSIVO: le mancate osservazioni non comportano acquiescenza e decadenza dall’opposizione
Ordinanza | Cassazione civile, Sezione Sesta, Pre. Di Palma - Rel. Cristiano | 19.12.2014 | n.27124
La mancata presentazione di osservazioni al progetto di stato passivo non comporta acquiescenza e decadenza dalla possibilità di proporre opposizione. Non è applicabile, infatti, l'art. 329... Leggi tutto...
PROVVEDIMENTI D’URGENZA: inammissibili per paralizzare un’azione esecutiva potenzialmente esperibile dal creditore
Ordinanza | Tribunale Milano, Est. Antonella Cozzi | 28.11.2014 |
La natura dei provvedimenti d'urgenza, contemplati dall'art. 700 cpc, rende inammissibile la domanda cautelare volta ad ottenere una inibitoria generalizzata ed indistinta. È quanto affermat... Leggi tutto...
CONSULENZA TECNICA PREVENTIVA: inammissibile quando la decisione della causa implica la soluzione di questioni giuridiche complesse
Ordinanza | Tribunale di Roma, dott. Massimo Falabella | 21.07.2014 |
Il ricorso ex art. 696 bis c.p.c. è inammissibile allorquando la decisione della causa implichi la soluzione di questioni giuridiche complesse ovvero l'accertamento di fatti che esulino dall... Leggi tutto...
NOTIFICA ATTO PROCESSUALE: per il notificante si perfeziona al momento della consegna all’ufficiale giudiziario
Ordinanza | Cassazione Civile, Sezione Sesta, Pres. Finocchiaro - Rel. Barreca | 03.02.2015 | n.1894
La tempestività della notificazione esige che la consegna della copia dell'atto per la notifica venga effettuata nel termine perentorio assegnato dalla legge o dal giudice e che l'eventuale... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: la solvibilità del debitore non rileva per la segnalazione del credito come “litigioso”
Ordinanza | Tribunale di Milano, Dott. Francesco Ferrari | 03.03.2015 |
Si ringrazia per la segnalazione del provvedimento l'Avv. Aldo Bissi del Foro di Milano. La solvibilità o meno del debitore non assume ruolo determinante ai fini della segnalazione quale c... Leggi tutto...
Consulenza tecnica preventiva: inammissibile se finalizzata all’accertamento dell’usura
Ordinanza | Tribunale di Roma, dott. Vittorio Carlomagno | 19.12.2014 |
Considerato che l'oggetto della consulenza tecnica preventiva disciplinata ex art. 696 bis c.p.c. deve essere identificato esclusivamente nella quantificazione di un danno risarcibile, il pr... Leggi tutto...
USURA: le direttive della Banca d’Italia vincolano il Giudice nella determinazione del TEG
Ordinanza | Tribunale di Avezzano, Dott. DellOrso | 21.01.2015 |
Le direttive di Bankitalia per la rilevazione dei tassi effettivi globali medi ai sensi della legislazione antiusura hanno natura di norme tecniche autorizzate dal legislatore secondario e r... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: la tesi della sommatoria dei tassi è un’ipotesi tipica di responsabilità aggravata
Ordinanza | Tribunale di Padova, dott. Giorgio Bertola | 17.02.2015 |
Agire in giudizio deducendo l'usurarietà dei tassi applicati dalla banca sul presupposto della sommatoria tra interessi convenzionale ed interesse moratorio è giusto motivo per ritenere il d... Leggi tutto...
USURA: la formula matematica della Banca d’Italia non vincola né le banche né il giudice
Ordinanza | Tribunale di Fermo, GOT | 03.11.2014 |
La determinazione della soglia dell'usura soggiace alle metodiche di rilevazione fissate dai decreti ministeriali recettivi delle rilevazioni trimestrali della Banca d'Italia e ciò fino a qu... Leggi tutto...
INSOLVENZA IN CORSO DI CONCORDATO: OBBLIGO DI SEGNALAZIONE “A SOFFERENZA”
Ordinanza | Tribunale Monza, Pres. Modignani Rel. Mariconda | 22.12.2014 |
Testo della massima La comunicazione della Banca d'Italia del 7 febbraio 2014 precisa che le esposizioni debitorie di imprese ammesse alla procedura di concordato preventivo in bianco o a qu... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO MOBILIARE: il creditore può accedere all’anagrafe dei conti correnti
Ordinanza | Tribunale Mantova, Dott.ssa Laura De Simone | 03.02.2015 |
Il Tribunale, se non dispone di idonee strutture tecnologiche, può autorizzare il creditore procedente, in possesso del titolo esecutivo, ad ottenere direttamente dai gestori delle banche da... Leggi tutto...
PROVVISORIA ESECUTIVITA’: deve essere concessa se il decreto ingiuntivo poggia su estratti conto bancari
Ordinanza | Tribunale di Nola, dott.ssa Francesca Console | 20.02.2015 |
L'istanza di provvisoria esecuzione deve essere concessa quando concerne un decreto ingiuntivo fondato su estratti conto bancari, in quanto tali documenti hanno efficacia di prova anche nel... Leggi tutto...
CTU: è esplorativa se manca l’allegazione degli errori della contabilizzazione del conto corrente
Ordinanza | Tribunale di Pisa, dott. Fabrizio Nicoletti | 30.01.2014 |
La parte attrice che chieda dichiararsi la nullità dell'addebito di interessi usurari ed ultralegali deve allegare quali sarebbero gli interessi applicati, la nullità di commissioni non spec... Leggi tutto...
ORDINE DI LIBERAZIONE: anche il Giudice Delegato può utilizzare lo strumento previsto dall’art. 2923 comma 3 cc
Ordinanza | Tribunale di Napoli Nord, dott. Felice Pizzi | 06.03.2015 |
Il Giudice Delegato, al pari del Giudice dell'Esecuzione, avendo margine di discrezionalità nella scelta della adozione del provvedimento di cui all'art. 560 comma 3 cpc, può valutare l'oppo... Leggi tutto...
IPOTECA: la cancellazione è inammissibile in assenza di una pronuncia giurisdizionale passata in giudicato
Ordinanza | Tribunale di Avellino, Pres. Beatrice Rel. Di Paolo | 14.10.2014 |
La cancellazione dell'ipoteca non può essere effettuata in assenza di una pronuncia giurisdizionale passata in giudicato, per cui è inidoneo l'utilizzo dello strumento cautelare ex art. 700... Leggi tutto...
Revocatoria: il procedimento di cancellazione di ipoteca giudiziale va sospeso fino alla definizione della causa ex art. 2901 cc
Ordinanza | Tribunale di Mantova, dott.ssa Alessandra Venturini | 10.02.2015 |
Il procedimento per la cancellazione di ipoteca giudiziale va sospeso fino alla definizione della causa ex art. 2901 cc. Il creditore può iscrivere ipoteca sui beni costituiti in fondo patri... Leggi tutto...
COMPENSI PROFESSIONALI: se non sono convenzionalmente stabiliti la competenza coincide con il domicilio del debitore
Ordinanza | Tribunale di Reggio Emilia, dott. Gianluigi Morlini | 05.02.2015 |
Il compenso per prestazioni professionali che non sia convenzionalmente stabilito, è un debito pecuniario liquido da determinare secondo la tariffa professionale: consegue che il forum desti... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI: le paga anche la parte contumace o che ha riconosciuta come fondata la pretesa
Ordinanza | Cassazione civile, Sezione Sesta | 13.01.2015 | n.373
In tema di spese processuali, ritenuto che ai fini della distribuzione dell'onere delle stesse, assume rilevanza la circostanza dell'aver dato causa al giudizio, la soccombenza non è esclusa... Leggi tutto...
LA NOTIFICA EFFETTUATA IN CANCELLERIA A UN SOGGETTO DIVERSO DALLA PARTE EFFETTIVA VA RINNOVATA
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 09.12.2014 | n.25937
È nulla la notifica eseguita presso la cancelleria dell'ufficio giudiziario ove indirizzata a soggetto indicatovi con generalità diverse da quelle dell'effettiva parte destinataria, non esse... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: gli interessi di mora non sono soggetti al rispetto delle soglie
Ordinanza | Tribunale di Cremona. Dott. Giulio Borella | 09.01.2015 |
Gli interessi di mora non sono soggetti al rispetto delle soglie di usura. È quanto affermato dal Tribunale di Cremona, dott. Giulio Borella, con l'ordinanza del 9 gennaio 2015, sulla base d... Leggi tutto...
CR: se il segnalato non svolge attività imprenditoriale il pregiudizio non può ritenersi in re ipsa
Ordinanza | Tribunale di Napoli, dott.ssa Luigia Stravino | 15.01.2015 |
Non sussiste il "periculum in mora" richiesto per l'emissione di un provvedimento cautelare ex art. 700 c.p.c. in materia di erronea segnalazione a sofferenza operata da un istituto bancario... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: la banca può escutere la garanzia pignoratizia?
Ordinanza | Trib. Ravenna, dott. M. Vicini | 25.10.2014 |
La banca ha la facoltà di escutere il pegno che risulti da scrittura avente data certa anteriore alla apertura della procedura di concordato preventivo, in ottemperanza all'art. 4 del Decret... Leggi tutto...
CREDITO FONDIARIO: l’art. 38 T.U.B. non configura un mutuo di scopo
Ordinanza | Cassazione civile, Sezione Sesta | 12.11.2014 | n.24038
Si deve escludere che la natura fondiaria del credito sia subordinata all'esclusivo scopo acquisitivo di un immobile, assistito da garanzia ipotecaria necessariamente di 1 grado. Invero, l'a... Leggi tutto...
ATTO DI CITAZIONE: nullo se manca l’indicazione della data dell’udienza
Ordinanza | Tribunale di Torino, dott. Di Capua | 15.07.2014 |
La mancata indicazione della data dell'udienza di comparizione nell'atto di citazione comporta nullità della stessa ai sensi del citato art. 164, 1° comma, c.p.c. Ai sensi dell'art. 164, 2°... Leggi tutto...
SPESE PROCESSUALI: non liquidabili nel procedimento di correzione degli errori materiali
Ordinanza | Corte di Appello di Lecce, dott. Riccardo Mele Presidente dott.ssa Anna Rita Pasca Relatore | 18.12.2014 |
Nel procedimento di correzione degli errori materiali non è ammessa alcuna pronuncia sulle spese processuali. Questo il principio ribadito dalla Corte di Appello di Lecce, dott. Riccardo Me... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: l’obbligo del terzo va accertato alla data di notifica del pignoramento
Ordinanza | Tribunale di Roma, sezione IVbis | 09.12.2014 |
Si ringrazia per la segnalazione l'avv. Andrea Fioretti del Foro di Roma L'obbligo del terzo va accertato alla data di notifica dell'atto di pignoramento mentre i movimenti successivi alla d... Leggi tutto...
USURA: inammissibile la consulenza tecnica preventiva se la banca contesta nel merito la pretesa usurarietà
Ordinanza | Tribunale di Roma, dott. Marco Cirillo | 14.11.2014 |
In materia di usura bancaria, vero è che il finanziamento è usurario ove siano stati anche solo pattuiti interessi di mora superiori al tasso soglia e a prescindere da una loro effettiva app... Leggi tutto...
VIZIO DI MOTIVAZIONE CENSURABILITA’ IN CASSAZIONE
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sezione Sesta | 28.11.2014 | n.25295
In tema di ricorso per Cassazione, il vizio di violazione o falsa applicazione di diritto di cui al n. 3 del primo comma dell'art. 360 c.p.c., non può essere prospettato ponendo in discussio... Leggi tutto...
IPOTECA: il provvedimento d’urgenza non costituisce titolo idoneo per la cancellazione
Ordinanza | Tribunale di Napoli, dott.ssa Paola Martorana | 28.11.2014 |
Il provvedimento d'urgenza ai sensi dell'art. 700 c.p.c. è inidoneo a determinare la cancellazione di un'ipoteca in quanto trattasi di provvedimento strumentale e provvisorio, incompatibile... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO: non è possibile chiedere la revoca della provvisoria esecutorietà disposta ex art. 642 c.p.c.
Ordinanza | Tribunale di Torino, dott. Edoardo Di Capua | 07.07.2014 |
L'esecuzione provvisoria del decreto ingiuntivo disposta ai sensi dell'art. 642 c.p.c. può essere oggetto di sospensione ma non di revoca e giudice funzionalmente competente a emanare il rel... Leggi tutto...
COMPOSSESSO DEL COEREDE ED USUCAPIONE
Ordinanza | Cassazione civile, Seconda Sezione Civile | 13.11.2014 | n.24214
Una recente sentenza della Cassazione del 13/11/2014 n.24214 torna ad occuparsi di una questione che sembra aver trovato una definitiva soluzione, dopo che in passato era stata scelta dalla... Leggi tutto...
D.I.: E’ POSSIBILE LA RIMESSIONE IN TERMINI PER TARDIVA NOTIFICA
Ordinanza | Tribunale di Torino, dott. Edoardo Di Capua | 31.01.2014 |
La parte che dimostra di essere incorsa in decadenze per causa ad essa non imputabile può chiedere al giudice di essere rimessa in termini. Il giudice provvede a norma dell'articolo 294, sec... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: se esercitata per conto di imprese organizzate richiede l’iscrizione nell’apposito albo
Ordinanza | Cassazione Civile, Sezione Sesta | 27.10.2014 | n.22788
Il mediatore non ha diritto a trattenere e ad azionare esecutivamente un assegno, privo di data, consegnatogli a garanzia della provvigione, del quale sia stata fatta menzione nell'att... Leggi tutto...
ISCRIZIONE IPOTECARIA DELL’EQUITALIA E CONTENUTO DELLA COMUNICAZIONE PREVENTIVA
Ordinanza | Cassazione Civile, Sezione Sesta | 13.11.2014 | n.24258
L'affermazione che l'iscrizione ipotecaria rappresenta un atto preordinato all'espropriazione immobiliare e soggiace agli stessi limiti di quest'ultima non implica, infatti, alcuna conseguen... Leggi tutto...
Concordato con riserva – Rinuncia alla domanda Improcedibilità
Ordinanza | Tribunale di Rovigo, Pres. D'Amico - Est. Martinelli | 21.10.2014 |
La rinuncia alla domanda di concordato con riserva è ammissibile e determina l'improcedibilità della domanda, non costituendo abuso del diritto quando, da un lato sia mantenuta la successiva... Leggi tutto...
USURA LEASING: gli interessi moratori non devono essere raffrontati al tasso soglia
Ordinanza | Tribunale di Brescia, dott.ssa Carla DAmbrosio | 24.11.2014 |
Le caratteristiche degli interessi di mora (che non sono dovuti al momento della erogazione del credito, ma solo in seguito all'eventuale inadempimento del cliente utilizzatore) giustificano... Leggi tutto...
COMPENSO CTU: lo paga anche la parte vittoriosa
Ordinanza | Cassazione civile, Sezione Sesta | 05.11.2014 | n.23522
Il decreto che, liquidato il compenso al consulente tecnico d'ufficio, lo ha posto a carico delle parti tra loro in solido, resta fermo e vincolante anche nei confronti della parte vittorios... Leggi tutto...
PROGETTO STATO PASSIVO MANCATO DEPOSITO OSSERVAZIONI – IRRILEVANZA
Ordinanza | Cassazione civile, Sezione Sesta | 04.11.2014 | n.23462
In tema di accertamento del passivo, la mancata presentazione da parte del creditore di osservazioni al progetto di stato passivo depositato dal curatore non comporta acquiescenza alla propo... Leggi tutto...
La giustizia tributaria italiana “sospettata” di violare la CEDU
Ordinanza | Commissione Tributaria Provinciale, Pres. Montanari Rel. Gianferrari | 23.09.2014 | n.280/3/14
I Giudici della Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Emilia con l'ordinanza n. 280/3/2014 hanno prospettato possibili profili di incompatibilità dell'attuale assetto ordinamentale de... Leggi tutto...
COMPENSI PROFESSIONALI: dovuti anche se il cliente richiede un parere all’avvocato
Ordinanza | Cassazione Civile, Sezione Sesta | 27.10.2014 | n.22737
L'avvocato ha diritto al riconoscimento del proprio compenso professionale allorquando il cliente si rivolge al professionista per sottoporgli l'esame di un atto processuale sebbene, success... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: la CMS va esclusa dal computo del TEG per i rapporti ante 2010
Ordinanza | Corte di Appello di Milano, Pres. dott. Canzio, Rel. dott.ssa Fiecconi | 20.10.2014 |
Per i rapporti sorti prima del 2010, le Commissioni di Massimo Scoperto vanno escluse dal computo del tasso da raffrontare alla soglia. Invero, alla stregua delle istruzioni date dalla Banca... Leggi tutto...
VIZI DELLA SENTENZA: se la motivazione è solo “apparente” è illegittima
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sezione Sesta | 29.09.2014 | n.20533
E denunziabile in sede di legittimità, ai sensi dell'art. 360 c.p.c., comma 1, n. 5, il vizio di omessa motivazione della sentenza qualora la stessa si fondi su motivazione omessa o "apparen... Leggi tutto...
PCT: costituzione ammissibile per raggiungimento dello scopo ex art. 156 c.p.c.
Ordinanza | Tribunale di Milano, dott. Nicola Fascilla | 07.10.2014 |
Anche a prescindere dalla esistenza del decreto dirigenziale, la comparsa di costituzione e risposta depositata telematicamente deve essere in ogni caso considerata rituale e quindi pienamen... Leggi tutto...
USURA: ecco le regole che disciplinano l’interesse di mora
Ordinanza | Tribunale di Cremona, dott. Giulio Borella | 30.10.2014 |
Ai fini del verificarsi dell'usura il tasso di mora dovrà essere raffrontato al tasso soglia maggiorato dei 2,1 punti percentuali rilevati dai Decreti Ministeriali. La verifica dell'usurarie... Leggi tutto...
ORDINANZA 186-QUATER CPC: ammissibile nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo
Ordinanza | Tribunale di Napoli, dott.ssa Fabiana Carleo | 24.10.2014 |
L'istanza ex art. 186-quater c.p.c. è ammissibile nei giudizi di opposizione a decreto ingiuntivo poiché essi sono i giudizi statisticamente prevalenti tra quelli che contengono una domanda... Leggi tutto...
SOCIETA’ COOPERATIVE: la compensazione con debiti del socio in concordato con la società è opponibile ai sensi degli artt. 169, 56 l.f.
Ordinanza | Tribunale Milano, dott. Filippo DAquino | 09.10.2014 |
La maturazione del diritto alla liquidazione della quota si verifica sempre e solo al momento del verificarsi della causa di esclusione che, per le società cooperative, coincide necessariame... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: l’unico obbligato all’esecuzione di lavori di straordinaria manutenzione è il debitore proprietario
Ordinanza | Tribunale di Napoli Giudice dr. Salvatore Di Lonardo | 24.10.2014 |
L'attività del custode deve intendersi limitata agli atti di ordinaria amministrazione e di gestione passiva degli immobili staggiti, di cui tipica manifestazione è l'accantonamento degli ev... Leggi tutto...
USURA: la nullità parziale dei moratori ex art. 1419 c.c. non si estende ai corrispettivi
Ordinanza | Tribunale di Taranto, dott. Claudio Casarano | 17.10.2014 |
Interessi corrispettivi e moratori sono istituti aventi diversa causa e non necessariamente dall'invalidità dell'uno deriva anche quella dell'altro: gli interessi moratori assolvono ad una f... Leggi tutto...
RECLAMO EX 18 LF: la natura discrezionale del potere d’indagine officiosa non può colmare le lacune istruttorie delle parti
Ordinanza | Cassazione Civile, Sesta Sezione | 25.06.2013 | n.15869
Nel giudizio per la dichiarazione di fallimento la natura discrezionale del potere d'indagine officiosa attribuito al Tribunale fallimentare non è ammissibile per colmare la lacune istruttor... Leggi tutto...
Esecuzione forzata: sono esclusi dalla comunione legale i beni acquisiti per donazione a favore di uno solo dei coniugi
Ordinanza | Tribunale di Benevento Giudice dott.ssa Maria Letizia DOrsi | 21.10.2014 |
Nel regime della comunione legale dei beni, la costruzione realizzata durante il matrimonio di entrambi i coniugi sul suolo personale ed esclusivo di uno solo di essi, stante la operatività... Leggi tutto...
ACCERTAMENTO TECNICO PREVENTIVO: inammissibile se finalizzato all’accertamento dell’usura
Ordinanza | Tribunale di Torino, Pres. dott. Giovanna Dominici | 08.10.2014 |
Il ricorso per accertamento tecnico preventivo è inammissibile quando la decisione della causa implichi la soluzione di questioni giuridiche complesse o l'accertamento di fatti che esulino d... Leggi tutto...
USURA: no al cumulo aritmetico tra interessi corrispettivi e moratori
Ordinanza | Tribunale di Sciacca, dott. Filippo Lo Presti | 13.08.2014 | n.393
L'indagine sull'usurarietà del finanziamento non può muovere dalla premessa - non condivisibile - di confondere l'interesse corrispettivo e quello moratorio come se si trattasse di un intere... Leggi tutto...
AZIONE REVOCATORIA: proponibile anche dal titolare di un credito contestato o litigioso
Ordinanza | Corte dAppello di Napoli | 30.09.2014 |
L'azione revocatoria può essere proposta non solo da colui che al momento dell'atto dispositivo, sia già titolare di un credito certo ed esigibile, ma anche dal titolare di un credito contes... Leggi tutto...
Usura: anche in sede penale un “no” alla sommatoria di corrispettivi e moratori
Ordinanza | Tribunale di Torino, GUP dott. Giuseppe Marra | 10.06.2014 |
Anche nel giudizio penale, ai fini della verifica dell'usura oggettiva è inammissibile la sommatoria degli interessi di mora a quelli corrispettivi. Lo ha affermato il Tribunale di Torino, i... Leggi tutto...
Usura bancaria: ancora un “no” alla somma di interessi corrispettivi e moratori!
Ordinanza | Tribunale di Napoli, dott.ssa C. Correale | 12.09.2014 |
Ove la violazione del tasso soglia avvenga per effetto dell'applicazione degli interessi moratori, deve ritenersi, correttamente interpretando la sentenza n.350/2013 della Corte di Cassazion... Leggi tutto...
CONCORRENZA SLEALE: quando è c.d. interferente è competente la sezione specializzata
Ordinanza | Tribunale di Reggio Emilia, dott. Giuanluigi Morlini | 25.09.2014 |
Spetta alla cognizione della sezione ordinaria la materia della cosiddetta concorrenza sleale pura, mentre spetta alla cognizione della sezione specializzata la concorrenza sleale cosiddetta... Leggi tutto...
INTIMAZIONE DI SFRATTO: impossibile la comunicazione all’intimato in via telematica
Ordinanza | Tribunale di Modena, dott.ssa Anna Lisa Marconi | 23.07.2014 |
In tema di intimazione di licenza o sfratto, non assolve l'obbligo di notifica la comunicazione effettuata con modalità telematica essendo necessario, in tutti le ipotesi diverse dalla conse... Leggi tutto...
PCT: la costituzione in giudizio del convenuto avvenuta telematicamente è inammissibile
Ordinanza | Tribunale di Padova, dott. Giorgio Bertola | 28.08.2014 |
Deve dichiararsi inammissibile la comparsa di costituzione depositata solo telematicamente mediante invio a mezzo pec direttamente nel sistema pct con la consolle dell'avvocato, dovendosi os... Leggi tutto...
PPT: se il credito da pignorare è indeterminato, l’omessa dichiarazione del terzo non vale riconoscimento
Ordinanza | Tribunale di Palermo, dott. Giuseppe Sidoti | 29.08.2014 |
LE MASSIME Il pignoramento dei crediti presso terzi deve contenere l'indicazione, almeno generica, delle cose o delle somme dovute e l'intimazione al terzo di non disporne senza ordine di gi... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: solo gli oneri corrispettivi vanno raffrontati al tasso soglia
Ordinanza | Tribunale di Roma, Pres. Dott.ssa F. DAmbrosio Rel. Dott.ssa B. Perna | 16.09.2014 |
Gli interessi moratori rientrano tra quelle prestazioni "accidentali" (e perciò meramente eventuali) sinallagmaticamente riconducibili al futuro inadempimento e destinate ad assolvere, in ch... Leggi tutto...
PRECETTO: valido anche se la somma è eccessiva
Ordinanza | Tribunale di Reggio Emilia, Pres. Varotti, est. Morlini | 12.09.2014 |
LE MASSIME In tema di opposizione a precetto, il criterio di collegamento principale per individuare la competenza territoriale è quello del foro presso cui verrà svolta l'esecuzione e press... Leggi tutto...
SNC: non necessaria la preventiva escussione se il patrimonio sociale è insufficiente
Ordinanza | Tribunale di Reggio Emilia, dott. Gianluigi Morlini | 10.09.2014 |
La preventiva escussione del patrimonio sociale, richiesta dall'art. 2304 c.c. perché il creditore di una società in nome collettivo possa pretendere il pagamento dei singoli soci illimitata... Leggi tutto...
FILTRO IN APPELLO VAGLIO DI AMMISSIBILITA’ “DI MERITO” REQUISITI GENERICO RICHIAMO ALLE DIFESE DI PRIMO GRADO RIGETTO
Ordinanza | Corte dAppello di Napoli, Pres. Rosa Giordano, Rel. Giulio Cataldi | 06.02.2014 | n.598
È inammissibile ex art.348-bis cpc l'impugnazione che non abbia una ragionevole probabilità di essere accolta. A tal uopo, il generico richiamo alle contestazioni già svolte nell'atto... Leggi tutto...
Istanza di fallimento: legittimazione attiva e notifica a mezzo posta
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 16.04.2014 | n.12657
Ai sensi dell'art. 6 legge fall., se il fallimento è dichiarato su istanza di uno o più creditori non presuppone un definitivo accertamento del credito in sede giudiziale, né l'esecutività d... Leggi tutto...
NULLITA’ DELLA CITAZIONE: insanabile se manca del tutto la vocatio in ius
Ordinanza | Tribunale di Reggio Emilia, dott. Gianluigi Morlini | 02.09.2014 |
L'atto di opposizione a precetto privo dell'indicazione della data di prima comparizione e mancante della vocatio in ius è affetto da nullità non sanabile non potendosi applicare l'art. 164,... Leggi tutto...
CRIF e CENTRALE RISCHI: l’illegittima modalità della segnalazione non comporta un pericolo grave ed imminente “in re ipsa”
Ordinanza | Tribunale di Nola, dott. Eduardo Savarese | 11.07.2014 |
Nel procedimento cautelare per cancellazione del nominativo presso la CRIF e la Centrale Rischi della Banca d'Italia, l'illegittima modalità di segnalazione non comporta la sussistenza di un... Leggi tutto...
ORDINANZA CAUTELARE: il giudice del merito può revocare la misura concessa dal collegio in sede di reclamo.
Ordinanza | Tribunale di Taranto, dott. Claudio Casarano | 25.06.2014 |
A pronunciarsi sulla richiesta di revoca o modifica della misura cautelare, ex art.669-decies cpc, è competente il Giudice del merito, anche quando la misura, negata dallo stesso, sia stata... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE STATO PASSIVO – PRODUZIONE DOCUMENTI – DECADENZA
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 13.06.2014 | n.13429
La Suprema Corte con l'ordinanza n. 13429 depositata il 13 giugno 2014 ha statuito che il creditore nel proporre opposizione allo stato passivo ex art. 98 L.F. deve produrre unitamente al ri... Leggi tutto...
INCAPACITA’ DI TESTIMONIARE DEL DIPENDENTE DELL’INTERMEDIARIO BANCARIO
Ordinanza | Tribunale di Vigevano | 18.03.2014 |
Con ordinanza del 18 marzo 2014 il Tribunale di Vigevano, a scioglimento della riserva assunta, dichiarava la inammissibilità come teste del funzionario alle dipendenze della banca che aveva... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: requisiti minimi in seguito ad ordinanza pronunciata ex art 348 c.p.c.
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 09.06.2014 | n.12936
In caso ricorso per cassazione dopo l'ordinanza pronunciata ex articolo 348 bis cpc, l'esercizio del diritto di impugnazione contro la sentenza di primo grado potrà essere consentito solo se... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: la clausola di salvaguardia esclude l’usurarietà del mutuo
Ordinanza | Tribunale di Napoli, dott. R. Rossi | 04.06.2014 |
In materia di usura bancaria, la natura usuraria del tasso d'interessi, ed in particolare degli interessi moratori, è esclusa ogniqualvolta sia pattuita la c.d. "clausola di salvaguardia". È... Leggi tutto...
COMPETENZA: chi decide sui ricorsi presentati avverso le sanzioni irrogate dalla CONSOB?
Ordinanza | Cassazione civile, sesta sezione | 29.05.2014 | n.12089
Per i ricorsi contro i provvedimenti sanzionatori emessi dalla CONSOB è competente la Corte di Appello. Questo è quanto viene espresso nell'ordinanza n. 12089 della Corte di Cassazione, Se... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: incumulabilità di tasso corrispettivo e tasso di mora, anche nel contratto di leasing
Ordinanza | Tribunale di Treviso, rel. Elena Rossi | 11.04.2014 |
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Lorenzo Barbieri del Foro di Venezia In materia di usura bancaria, se è vero che la verifica del rispetto della soglia di usura va estesa alla pattuiz... Leggi tutto...
PRECETTO IN RINNOVAZIONE: non sono dovute le spese del primo precetto
Ordinanza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice relatore dott. Gianluigi Morlini | 23.05.2014 |
Nel caso in cui con il precetto in rinnovazione si intimi anche il pagamento delle spese dei precetti precedenti, l'ultimo precetto, in sé valido poiché non integrante un frazionamento di un... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il fallito è legittimato proporre istanza di condono fiscale
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 18.03.2014 | n.6248
L'imprenditore fallito, in caso di inerzia del curatore, ha la facoltà di proporre istanza di condono fiscale in quanto, alla luce dell'art.16 Legge 289/2002, conserva la qualità di soggetto... Leggi tutto...
PRESCRIZIONI PRESUNTIVE: inopponibili solo per crediti riconosciuti in giudizio
Ordinanza | Cassazione Civile | 08.05.2014 | n.9930
Se è vero che, in tema di prescrizioni presuntive l'ammissione di non avere estinto il debito, da parte del debitore, può legittimamente risultare anche per implicito dalla contestazione del... Leggi tutto...
IPOTECA: La cancellazione non può essere ordinata con provvedimento d’urgenza
Ordinanza | Tribunale di Avellino, Dott.ssa Natalia Ciccarelli | 09.05.2014 |
La cancellazione dell'iscrizione ipotecaria non può essere ordinata in via provvisoria né si può fare riferimento, sulla base di una delibazione sommaria, ad alcuna pronuncia inibitoria e/o... Leggi tutto...
MUTUI: l’ammortamento alla francese non implica alcuna capitalizzazione
Ordinanza | Tribunale di Pescara, dott.ssa Anna Fortieri | 10.04.2014 |
Si ringrazia l'avv. Antonio Farini, del Foro di Pescara, per la segnalazione della sentenza.Il metodo di ammortamento c.d. "alla francese" non implica, per definizione, alcun fenomeno di cap... Leggi tutto...
VINCOLO DI DESTINAZIONE EX ART. 2645 TER C.C.: interpretazione restrittiva
Ordinanza | Tribunale di Reggio Emilia (Pres. Savastano, est. Morlini) | 12.05.2014 |
Il vincolo di cui all'art. 2645 ter c.c., norma da interpretare restrittivamente per non svuotare di significato il principio della responsabilità patrimoniale del debitore ex art. 2740 c.c.... Leggi tutto...
NOTIFICA: valida se l’addetto alla casa si identifica con il solo cognome
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 24.04.2014 | n.9240
Valida la notifica all'addetto alla casa identificato con firma illeggibile e con l'indicazione del solo cognome. E' questo il principio di diritto statuito dalla Cassazione civile, sezione... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: è facoltà della parte ricorrente indicare l’indirizzo P.E.C. ovvero eleggere domicilio in Roma
Ordinanza | Cassazione civile, sesta sezione | 08.04.2014 | n.8223
"Qualora, in mancanza di elezione di domicilio nel testo dell'esposizione del ricorso, nella procura conferita in calce o a margine del ricorso per cassazione la parte dichiari di eleggere... Leggi tutto...
RICORSO FALLIMENTO: nuove modalità di notifica. Indispensabile il tentativo presso la sede legale
Ordinanza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, pres.Scoppa rel. Maisto | 02.04.2014 |
La notifica del ricorso di fallimento direttamente attraverso il deposito presso la Casa Comunale integra soltanto l'ultimo tassello di un procedimento che il legislatore ha espressamente de... Leggi tutto...
ELUSIONE FISCALE: non c’è abuso se non c’è risparmio fiscale per il contribuente
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 19.03.2014 | n.6415
L'elusione fiscale sussiste soltanto qualora sia dimostrato che il vantaggio tributario conseguito sia da considerarsi "indebito", ossia contrario alla ratio della disciplina che lo contempl... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: il procedimento tipico della privacy e il ricorso ex art.700 cpc
Ordinanza | Tribunale di Napoli, seconda sezione | 01.04.2014 |
È inammissibile il ricorso al procedimento speciale previsto dagli art. 152 d.lgs. 196/03 e art. 10 d.lgs. 150/11 quando già penda il giudizio di merito ed il provvedimento cautelare venga r... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: irrazionale la sommatoria degli interessi moratori con quelli corrispettivi
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Dott. Nicola Mazzocca | 15.04.2014 |
Si ringrazia per la segnalazione dell'ordinanza l'Avv.Francesco Fiore del Foro di Avellino In materia di usura bancaria, per effetto della differente natura dell'interesse corrispettivo e... Leggi tutto...
ARTT. 702 BIS C.P.C E SEG. – MUTAMENTO DEL RITO – QUESTIONI INTERPRETATIVE COMPLESSE
Ordinanza | Tribunale di Napoli, giudice unico Dott.ssa Luigia Stravino | 04.04.2014 |
Se la controversia implica la risoluzione di questioni interpretative bisognevoli di approfondimento il Giudice deve disporre il mutamento del rito speciale ex art. 702 bis c.p.c e seguenti... Leggi tutto...
MAGISTRATI: non possono testimoniare su fatti di causa a cui hanno partecipato
Ordinanza | Corte costituzionale | 26.03.2014 | n.66
È vietata l'assunzione come testimoni dei Giudici che hanno composto il Collegio nell'ambito del processo in cui hanno svolto le loro funzioni anche nella ipotesi in cui la prova testimonial... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A PRECETTO: competente il giudice di pace se il valore è inferiore ad euro 5.000, anche se il titolo è stato emesso dal Tribunale
Ordinanza | Tribunale di Reggio Emilia; Giudice Dott. Gianluigi Morlini | 03.04.2014 |
Nel caso di titolo esecutivo rappresentato da provvedimento reso in materia di separazione tra coniugi, rientra nella competenza per valore del Giudice di Pace la cognizione dell'opposizione... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: SUCCESSIONE NELLA LEGITTIMAZIONE ATTIVA NEL PROCESSO ESECUTIVO
Ordinanza | Tribunale di Napoli Giudice dellEsecuzione dr. Carbone | 27.03.2013 |
Per effetto della fusione per incorporazione la società incorporata non si è estinta, né per effetto della fusione è sorto un nuovo soggetto giuridico distinto sa quello incorporato ma si è... Leggi tutto...
AVVISO DI ACCERTAMENTO NULLO SE EMESSO SENZA ALLEGARE IL PROCESSO VERBALE DI CONSTATAZIONE
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 31.03.2014 | n.7493
L'avviso di accertamento senza Processo verbale di constatazione è nullo quando non contiene il contenuto essenziale della pretesa fiscale. E' questo il principio di diritto statuito dalla C... Leggi tutto...
FALLIMENTO: I creditori riacquistano, verso il debitore tornato in bonis, il libero esercizio delle azioni non esperite
Ordinanza | Cassazione, Sesta Sezione Civile, Sottosezione Tributaria | 20.03.2014 | n.6473
Non rientra tra gli effetti del fallimento la liberazione del fallito dalle obbligazioni non fatte valere o non soddisfatte nel corso della procedura fallimentare e pertanto, ai sensi dell'a... Leggi tutto...
BUONI FRUTTIFERI POSTALI – SUCCESSIONE: è ammissibile lo scorporo senza quietanza liberatoria dei coeredi
Ordinanza | Tribunale di Nocera Inferiore, dott. Gustavo Danise | 03.04.2014 |
In materia di comunione ereditaria, ove l'obbligazione oggetto di comunione sia costituita da buoni fruttiferi postali, gli stessi possono essere scorporati senza quietanza liberatoria di tu... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: segnalazione a sofferenza legittima, anche per credito di modesto importo
Ordinanza | Tribunale di Bologna, dott.ssa Alessandra Arceri | 11.03.2014 |
La stato di sofferenza è il risultato di una valutazione della situazione finanziaria complessiva di una società, per cui la sua segnalazione alla Centrale Rischi della Banca d'Italia è legi... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: competenza inderogabile del Foro del consumatore
Ordinanza | Corte di Cassazione, sesta sezione civile | 12.02.2014 | n.5705
Quando la tutela contro il trattamento dei dati personali venga invocata nell'ambito di un rapporto di consumo, competente è il giudice del luogo di residenza o di domicilio elettivo del con... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: il creditore procedente può rettificare l’atto di provenienza degli immobili staggiti
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice dellEsecuzione dott. Antonio Attanasio | 28.11.2013 |
Se uno degli immobili pignorati, pur essendo fisicamente descritto, non viene riportato nei suoi dati catastali nell'atto di provenienza e nella relativa trascrizione, il notaio deve r... Leggi tutto...
CTU: la relativa nullità deve essere eccepita entro la prima istanza o difesa successiva al deposito
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 14.04.2014 | n.5995
Deve ritenersi che l'eccezione di nullità della consulenza tecnica d'ufficio, dedotta per vizi procedurali inerenti alle operazioni peritali, avendo carattere relativo, resti sanata se non f... Leggi tutto...
ORDINANZA – FILTRO IN APPELLO: condizioni per il ricorso per cassazione
Ordinanza | Cassazione civile, sezione seconda | 27.03.2014 | n.7273
L'ordinanza di inammissibilità dell'appello pronunziata, al di fuori dei casi previsti dalla legge processuale, per sanzionare l'aspecificità dell'impugnazione e, quindi, per il riscontro di... Leggi tutto...
GRATUITO PATROCINIO RIMBORSO SPESE LEGALI – IMPUTATO
Ordinanza | Tribunale di Roma, dott. Francesco Crisafulli | 27.03.2014 |
Nel processo penale, vi è necessaria coincidenza tra la somma liquidata dal giudice, con la sentenza di condanna dell'imputato, a titolo di rimborso delle spese legali di parte civile ammess... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: tasso di mora e tasso corrispettivo oggetto di autonoma valutazione
Ordinanza | Tribunale di Trani, Giudice dott.ssa Francesca Pastore | 10.03.2014 |
Tasso d'interesse corrispettivo e tasso d'interesse di mora non vanno sommati ai fini della verifica dell'usurarietà di un contratto di mutuo. Sostenere il contrario sarebbe un errore di car... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: è inopponibile ai creditori l’atto di destinazione unilaterale dei beni sottoposti a pignoramento
Ordinanza | Santa Maria Capua Vetere, giudice Valerio Colandrea | 21.03.2014 |
La disposizione di cui all'articolo 2645-ter cc non riconosce, sul piano sostanziale, la possibilità dell'autodestinazione unilaterale: l'interpretazione della norma deve avere luogo in coer... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: è competente il Tribunale del luogo in cui ha la residenza il titolare del trattamento dei dati
Ordinanza | Tribunale La Spezia, dott. Ettore Di Roberto | 29.01.2014 |
Ogni controversia che riguardi il trattamento dei dati personali deve essere trattata secondo il rito del lavoro e dinanzi al Tribunale del luogo in cui ha residenza il titolare del trattame... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: per la proroga termine per il deposito della certificazione notarile occorrono giusti motivi
Ordinanza | Tribunale di Napoli dr. Salvatore Di Lonardo | 22.01.2014 |
Il termine per il deposito della certificazione notarile può essere prorogato solo qualora sussistano giusti motivi, nei quali sulla base dei concetti elaborati dalla giurisprudenza poss... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: la sommatoria fra il tasso debitore e quello moratorio è un errore di carattere logico oltre che giuridico
Ordinanza | Tribunale di Trani, dott.ssa Francesca Pastore | 10.03.2014 |
Interessi corrispettivi ed interessi moratori, pattuiti come tassi diversi e alternativi, applicabili in ipotesi distinte e alternative non possono essere cumulativamente valutati ai fini de... Leggi tutto...
CLAUSOLE VESSATORIE: l’approvazione in blocco con altre non vessatorie è irrilevante
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 22.02.2014 | n.4404
Si considera rispettato il dettato dell'art. 1341 c.c., secondo comma, nel caso in cui le clausole vessatorie redatte unilateralmente all'interno di un contratto, sebbene siano state approva... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari