
Avv. Raffaella Ascione
Nata a Torre del Greco nel 1980, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso lUniversità degli Studi di Napoli Federico II, col massimo dei voti e con lode. Iscritta allOrdine degli Avvocati di Torre Annunziata dal febbraio 2009, ha consolidato la propria esperienza forense nellambito dellintero diritto civile. Dal 1998 è costantemente dedita allattività giornalistica. Ha collaborato a diverse testate - carta stampata, TV, webtv, radio e siti internet - occupandosi inizialmente di eventi di cronaca e poi specializzandosi nella redazione di articoli sportivi. Attualmente ha indirizzato lattività di stesura di elaborati anche allambito giuridico, collaborando in qualità di redattrice alla rivista giuridica online Ex Parte Creditoris.
ONORARI AVVOCATO: è rimessa al prudente apprezzamento del giudice la facoltà di superamento dei limiti tariffari
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Seconda, Pres. Bucciante Rel. Falaschi | 22.01.2016 | n.1202
Il valore delle cause di divisione, ai fini della determinazione degli onorari spettanti al difensore, non va determinato a norma dell'art. 12, ultimo comma, c.p.c., per il riferimento fatto... Leggi tutto...
USURA: non esiste parametro di legge per i moratori
Sentenza | Tribunale di Padova, dott. Giorgio Bertola | 13.01.2016 |
Ai fini della verifica dell'usura oggettiva, per confrontare il tasso di mora, che non viene rilevato dai decreti trimestrali ministeriali, può operarsi un aumento della mora media rilevata... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: è possibile con la comparsa conclusionale dare una diversa qualificazione giuridica all’eccezione di prescrizione
Sentenza | Corte di Appello di Milano, Pres. Marescotti Rel. Bonaretti | 13.01.2016 | n.78
Segnalata dall'avv. Roberto Rusciano e dal dott. Marco Minuto Deve considerarsi tempestiva, in materia di azione di ripetizione di indebito, l'eccezione di prescrizione sollevata dalla banca... Leggi tutto...
RICERCA TELEMATICA BENI DA PIGNORARE: autorizzato il creditore dal Tribunale di Palermo
Decreto | Tribunale di Palermo, dott.ssa Gabriella Giammona | 03.11.2015 |
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Francesco Namio del foro di Palermo Anche il Tribunale di Palermo, dott.ssa Gabriella Giammona, con decreto del 03.11.2015, ha autorizzato il creditor... Leggi tutto...
MUTUO: in assenza di erogazione il contratto non si perfeziona
Sentenza | Tribunale di Piacenza | 17.11.2015 |
Il contratto di mutuo ha natura di contratto reale, cioè di contratto che si perfeziona esclusivamente con la consegna materiale del denaro. Ne consegue, pertanto, che in mancanza di qualsiv... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO: efficace anche se la notifica è nulla
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza, Pres. Amendola Rel. Carluccio | 27.11.2015 | n.24223
Il decreto ingiuntivo è inefficace solo nell'ipotesi in cui non sia notificato nei termini di cui all'art. 644 c.p.c. e non anche nell'ipotesi di nullità o di irregolarità della notifica ave... Leggi tutto...
INTEREST RATE SWAP: la causa concreta si individua nell’aleatorietà bilaterale
Sentenza | Corte di Appello di Milano, Pres. Secchi Rel. Boiti | 25.05.2015 | n.2244
La nullità per difetto di causa del contratto di I.R.S. (anche di quello con funzione di "copertura") può ricorrere soltanto quando l'alea connaturata al negozio sia ab origine unilaterale,... Leggi tutto...
SENTENZA: motivazione insufficiente se il giudice si limita al giudizio su cui si fonda la sua valutazione
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Quinta, Pres. Piccininni Rel. Cirillo | 04.12.2015 | n.24784
Ai fini della sufficienza della motivazione della sentenza, il giudice non può, quando esamina i fatti di prova, limitarsi ad enunciare il giudizio nel quale consiste la sua valutazione, per... Leggi tutto...
USURA: la perizia di parte non ha alcun valore probatorio
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Forte Rel. Nazzicone | 06.08.2015 | n.16552
La consulenza di parte costituisce una semplice allegazione difensiva a contenuto tecnico, priva di autonomo valore probatorio, posto che il contenuto tecnico del documento non vale ad alter... Leggi tutto...
USURA: CMS fuori dal TEG per il periodo transitorio ex lege 2/2009
Sentenza | Tribunale di Monza, dott. Giovanni Battista Nardecchia | 11.11.2015 |
Ai fini della verifica dell'eventuale sforamento del tasso soglia, per i rapporti ante 2010, non può invocarsi il metodo "ALL INCLUSIVE", comprensivo cioè anche della commissione di massimo... Leggi tutto...
OPERAZIONI DELEGATE: valide anche se compiute oltre la scadenza della delega
Ordinanza | Tribunale di Padova, dott.ssa Maria Antonia Maiolino | 09.10.2015 |
Il termine assegnato dal giudice dell'esecuzione al professionista per lo svolgimento delle operazioni delegate non incide sulla validità della delega. La fattispecie è analoga a quanto avvi... Leggi tutto...
LEASING: l’utilizzatore resta soggetto passivo di imposta fino alla riconsegna dell’immobile
Sentenza | Commissione Tributaria Provinciale di Salerno, Pres. Sirocchi Rel. Amato | 18.02.2015 | n.1451
Per durata del contratto di locazione finanziaria deve intendersi il periodo intercorrente dalla data della stipulazione alla data di riconsegna del bene al locatore. Siffatta disposizione,... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A D.I.: quale l’importo del contributo unificato per l’opponente in riconvenzionale?
Altro | Ministero della Giustizia Dipartimento per gli Affari di Giustizia | 10.11.2015 |
Qual è l'importo del contributo unificato da versare in caso di opposizione a decreto ingiuntivo con contestuale domanda riconvenzionale? È intervenuto a fornire gli opportuni chiarimenti, a... Leggi tutto...
USURA: no al cumulo astratto di tasso moratorio e tasso corrispettivo
Sentenza | Tribunale di Milano, Dott. Francesco Ferrari | 27.10.2015 | n.11997
Segnalato dall'Avv. Francesco Mocci del foro di Milano Ai fini della verifica di usurarietà oggettiva, entrambe le tipologie di interessi corrispettivi e moratori potenzialme... Leggi tutto...
RIASSUNZIONE PROCESSO: il dies a quo non coincide con la data di apertura del fallimento
Ordinanza | Tribunale di Como, dott. Marco Mancini | 25.09.2015 |
Il termine per la riassunzione del processo interrotto a causa dell'apertura del fallimento di una delle parti ai sensi dell'art. 43, comma 3, L.F., decorre, secondo l'interpretazione costit... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Civile
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione Omnibus
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Mutuo Fondiario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Successioni
- Titoli di Credito
- Tributario
- Trust
- Usura
- Valori Mobiliari