MUTUO – DIVERGENZA TAEG: non è sanzionabile con la nullità ex art. 117 TUB
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Idamaria Chieffo | 03.04.2021 |
Nei rapporti bancari gli interessi corrispettivi e quelli moratori contrattualmente previsti vengono percepiti ricorrendo presupposti diversi ed antitetici, giacché i primi costituiscono la... Leggi tutto...
USURA: non è legittima la sommatoria di interessi di mora e corrispettivi
Sentenza | Corte d’Appello di Lecce – sez. distaccata di Taranto – Pres. Genoviva – Rel. Scisci | 26.06.2019 | n.353
Gli interessi corrispettivi e quelli moratori, differiscono nella fonte, individuandosi invero la stessa nel contratto – per i primi – e nel contratto e nell’inadempimento,... Leggi tutto...
ABUSIVA CONCESSIONE DEL CREDITO: il curatore fallimentare non è legittimato
Sentenza | Corte d’Appello di Lecce – sez. distaccata di Taranto – Pres. Genoviva – Rel. Morea | 24.02.2020 | n.78
Il curatore fallimentare non è legittimato a proporre, nei confronti del finanziatore responsabile – nella specie, una banca – l’azione da illecito aquiliano per il risarci... Leggi tutto...
MUTUO CON CLAUSOLA FLOOR: non configura un derivato implicito
Sentenza | Tribunale di Rovereto, Giudice Riccardo Dies | 18.12.2020 | n.266
Non si può considerare che la cd. clausola floor abbia natura vessatoria in virtù dell’art. 1341, co. 2 c.c. in quanto la giurisprudenza di legittimità è pacifica nel ritenere tassativ... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: sussiste se la domanda è fondata su principi astratti senza alcun riferimento al caso concreto
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Marco Ciccarelli | 24.07.2019 | n.3703
Non è possibile il ricorso alla consulenza tecnica d’ufficio quando l’attore non abbia neppure chiaramente enucleato i contorni della propria domanda, rendendo impossibile la for... Leggi tutto...
USURA – CONTO CORRENTE: irrilevante la sopravvenuta usurarietà dei tassi
Sentenza | Tribunale di Cremona, Giudice Luigi Enrico Calabrò | 23.03.2021 | n.104
Il divieto legislativo di usura può essere solo riferito al momento della pattuizione del tasso, e non anche al successivo momento del pagamento. E ciò non può che valere per ogni rapporto b... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: inammissibile la CTU se l’attore non ha prodotto contratti ed estratti conto
Sentenza | Tribunale di Asti, Giudice Pasquale Perfetti | 01.02.2021 |
Nei rapporti bancari in conto corrente, il correntista che agisca in giudizio per la ripetizione dell’indebito è tenuto a fornire la prova sia degli avvenuti pagamenti che della mancan... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: è onere del correntista produrre in giudizio il contratto
Sentenza | Tribunale di Asti, Giudice Pasquale Perfetti | 02.02.2021 |
Nei rapporti bancari in conto corrente, il correntista che agisca in giudizio per la ripetizione dell’indebito è tenuto a fornire la prova sia degli avvenuti pagamenti che della mancanza, ri... Leggi tutto...
ISC MUTUO: non può essere considerato quale elemento costitutivo del contratto
Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Maria Laura Benini | 05.03.2021 | n.498
L’ ISC non ha alcuna funzione o valore di “regola di validità”, tanto meno essenziale, del contratto poiché è un mero indicatore sintetico del costo complessivo del contratto e n... Leggi tutto...
USURA MUTUO: la cd “penale di anticipata estinzione” non rileva nel raffronto con il tasso-soglia
Sentenza | Tribunale di Torre Annunziata, Giudice Silvia Blasi | 01.03.2021 |
Il costo economico previsto in materia di penale per estinzione anticipata non rileva sull’operazione di finanziamento posto che la stessa rientra tra gli oneri eventuali la cui applic... Leggi tutto...
ACCERTAMENTO NEGATIVO: onere del correntista allegare dettagliatamente le clausole di cui deduce la nullità
Sentenza | Tribunale di Crotone, Giudice Alfonso Scibona | 08.03.2021 |
Ad essere ripetibile è soltanto la somma indebitamente pagata, non già il debito sostenuto come illegale, e può parlarsi di pagamento soltanto dopo che, conclusosi il rapporto contrattuale,... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: il deposito tardivo degli estratti conto rende inutilizzabile la CTU che su questi si fondi
Sentenza | Corte d’Appello di Catanzaro, Pres. Barillari – Rel. Tallarida | 18.03.2021 | n.372
Quando ad agire sia il correntista, spetti a questi di provare i fatti costitutivi della domanda e ciò anche nel caso di accertamento negativo del credito. Il mancato deposito nei termini di... Leggi tutto...
DERIVATI – IRS: va accertato l’accordo tra intermediario ed investitore sulla misura dell’alea
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Martina Grandi | 01.03.2021 |
LE MASSIME: In tema di intermediazione finanziaria, ai fini della liceità dei contratti è necessario accertare l’accordo tra intermediario ed investitore sulla misura dell’alea, calcolata se... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE – INDEBITO BANCARIO: grava sul correntista la prova della natura ripristinatoria delle rimesse
Sentenza | Corte d’Appello di Salerno, Pres. De Filipps – Rel Terrazzano | 18.03.2021 | n.337
L ammissibilità dell’azione di ripetizione di indebito presuppone la chiusura del rapporto di conto corrente cui si riferisce la relativa pretesa in quanto la mera annotazione in conto... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: è onere dell’attore procedere alla compiuta ricostruzione dei rapporti controversi
Sentenza | Tribunale di Asti, Giudice Pasquale Perfetti | 21.01.2021 |
È onere dell’attore che agisce in ripetizione procedere alla compiuta ricostruzione dei rapporti controversi, sì da fornire elementi sufficienti, a valutare, per ciascuna posta contestata, l... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: inammissibile l’allegazione implicita tramite il rinvio alla relazione tecnica di parte
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Maria Cristina Rizzi | 23.03.2021 |
L’attore, quando agisce per la ripetizione dell’indebito, è onerato dalla produzione documentale dei contratti di accensione dei conti correnti oggetto di causa, unitamente alle condizioni e... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: inammissibile il deposito del verbale oltre i termini di cui all’art 183, VI co. n.2 c.p.c
Sentenza | Tribunale di Nocera Inferiore, Giudice Bianca Manuela Longo | 11.03.2021 |
Pur non essendo contestato l’effettivo esperimento del procedimento di mediazione, in assenza del deposito del verbale entro i termini decadenziali di cui all’art. 183 VI co. n.2) c.p.c, son... Leggi tutto...
CONSEGNA EX ART 119 TUB: non può essere riferita a documentazione ultradecennale
Sentenza | Tribunale di Lagonegro, Giudice Maurizio Ferrara | 23.03.2021 | n.219
Con riguardo agli estratti conto, la norma di cui all’ art 119 TUB che prevede un implicito limite temporale, pari a dieci anni, per la conservazione della documentazione bancaria da parte d... Leggi tutto...
USURA: non è possibile cumulare interessi corrispettivi e moratori neppure in caso di inadempimento
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giudice Arianna Lo Vasco | 26.04.2021 | n.373
Procedimento patrocinato dall’Avv. Francesco Accardi e dal ctp dott.ssa Silvana Mascellaro dello Studio Mascellaro Fanelli, autrice del commento Pur avendo gli interessi corrispettivi e mora... Leggi tutto...
ERRATA SEGNALAZIONE CENTRALE RISCHI: il danno non può ritenersi sussistente in re ipsa
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Alessandro Caronia | 11.03.2021 | n.273
Con specifico riferimento al caso di illegittima segnalazione della banca alla Centrale rischi, il soggetto ingiustamente segnalato non può beneficiare de plano del risarcimento del danno, m... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il cliente deve produrre contratti ed estratti conto integrali
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Giuseppe Pagliani | 30.12.2020 |
Per i contratti per i quali è richiesta la forma scritta ad substantiam non è necessaria la simultaneità delle sottoscrizioni dei contraenti. Pertanto la produzione in giudizio della scrittu... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: inammissibile il rinvio ai documenti di parte per l’individuazione delle voci ripetibili
Sentenza | Tribunale di Asti, Giudice Pasquale Perfetti | 21.01.2021 |
Va escluso che colui, il quale agisca per ripetizione, possa lamentare in modo generico la esistenza di illiceità intercorse nel rapporto giuridico intrattenuto con la controparte, illiceità... Leggi tutto...
“CONTENZIOSO DIAMANTI”: la Banca segnalante è estranea rispetto alla compravendita delle pietre
Sentenza | Corte d’Appello di Milano, Pres. Fontanella – Rel. Orsenigo | 16.02.2021 | n.510
Ai fini dell’affermazione di una specifica responsabilità contrattuale o extracontrattuale dell’istituto in tema di investimenti da diamanti, non assumono valore probatorio la semplice produ... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: il verbale deve riportare l’indicazione della proposta, la sottoscrizione delle parti e del mediatore
Sentenza | Giudice di Pace di Modena, Giudice Nicoletta Maccaferri | 06.11.2020 | n.108
Il verbale di mancata conciliazione deve riportare l’indicazione della proposta, la sottoscrizione delle parti e del mediatore il quale deve certificare l’autografia delle sottos... Leggi tutto...
USURA: il raffronto va effettuato tra voci di costo omogenee per natura e funzione
Sentenza | Tribunale di Civitavecchia, Giudice Giulia Sorrentino | 15.02.2021 |
Il tasso di mora non è confrontabile con il tasso globale medio, che è determinato escludendo la maggiorazione richiesta dalle banche a titolo di mora, come esplicitato nelle Istruzioni dell... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: la sospensione COVID non esime la parte onerata dal rispetto del termine assegnato dal Giudice
Sentenza | Tribunale di Crotone, Giudice Daniela Lagani | 17.02.2021 |
L’art. 5 D.Lgs n. 28/2010 dispone che il Giudice, nel caso in cui il procedimento non sia stato espletato assegna alle parti il termine di quindici giorni per la presentazione della do... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: l’azione è inammissibile se il conto corrente è ancora aperto
Sentenza | Tribunale di Lagonegro, Giudice Maurizio Ferrara | 09.02.2021 | n.104
Nella pendenza del rapporto di conto corrente i versamenti di danaro eseguiti su di esso dal correntista non costituiscono pagamenti ma costituiscono semplici rimesse che hanno il carattere... Leggi tutto...
MUTUO: l’ISC costituisce un’informativa precontrattuale e non un tasso di interesse
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Ester Russo | 16.02.2021 |
L’Isc è un semplice indicatore previsto dalla normativa vigente ai fini della trasparenza bancaria, esprime in percentuale il costo totale del credito nei contratti di finanziamento e... Leggi tutto...
ESTINZIONE ANTICIPATA FINANZIAMENTO: non può applicarsi il novellato art 125 sexies TUB ai contratti ante 2010
Sentenza | Giudice di Pace di Benevento, Giudice Antonella Pulcino | 04.02.2021 | n.156
Non può ritenersi applicabile il novellato articolo 125 sexies T.U.B. ai contratti sorti ed estinti in epoca antecedente alla riforma del Tub, attuata con il D.lgs. 141/2010, entrato in vigo... Leggi tutto...
USURA SOGGETTIVA: necessario provare l’effettivo squilibrio contrattuale e la difficoltà economica
Sentenza | Tribunale di Forlì, Giudice Giorgia Sartoni | 08.02.2021 |
Ai fini del perfezionamento del contratto di mutuo, avente natura reale ed efficacia obbligatoria, l’uscita del denaro dal patrimonio dell’istituto di credito mutuante, e l... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il termine per la riassunzione del processo decorre dalla dichiarazione giudiziale dell’interruzione
Sentenza | Cassazione Civile, Sez. Un., Pres. Spirito - Rel. Ferro | 07.05.2021 | n.12154
LA MASSIMA: In caso di apertura del fallimento, ferma l’automatica interruzione del processo (con oggetto i rapporti di diritto patrimoniale) che ne deriva ai sensi dell’art.43 c... Leggi tutto...
“CESSIONE DEL QUINTO” ANTE 2010: Nessun rimborso dei costi accessori in caso di estinzione anticipata
Sentenza | Giudice di Pace di Milano, Dott.ssa Sonia Elisabetta Giannelli | 22.04.2021 | n.2665
PROCEDIMENTO PATROCINATO DA DE SIMONE LAW FIRM LE MASSIME In tema di riduzione del costo del credito connessa all’estinzione anticipata di un finanziamento con cessione o delegazio... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: onere del correntista produrre contratto ed estratti conto integrali
Sentenza | Tribunale di Sulmona, Giudice Angelo di Francescantonio | 09.02.2021 | n.39
Quando il correntista intende, previa contestazione delle risultanze del saldo di conto corrente, domandare la ripetizione dell’indebito è tenuto a dimostrare, in applicazione del fond... Leggi tutto...
USURA MUTUO: errata la sommatoria tra tasso corrispettivo e moratorio con comparazione del tasso di mora ai TEGM
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Giudice Laura Giraldi | 15.04.2021 | n.654
È errato inserire nella determinazione del TAEG spese ed i costi per l’estinzione anticipata del rapporto perché essi sono dovuti solo allorchè il mutuatario decida di recedere dal con... Leggi tutto...
CESSIONE DEL “QUINTO” ed USURA: la penale di estinzione anticipata non va considerata del calcolo del Tasso Effettivo
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Laura Centofanti | 12.03.2021 | n.4476
Non è corretto dal punto di vista metodologico sommare al tasso di mora previsto in contratto l’incidenza percentuale delle spese previste a titolo di remunerazione del costo del finanziamen... Leggi tutto...
USURA: Interessi moratori e determinazione del tasso soglia usurario
Sentenza | Tribunale di Marsala, Giudice Marcello Bellomo | 09.03.2021 | n.171
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Accardi, dallo Studio Legale Tavarelli e dal ctp dott.ssa Silvana Mascellaro dello Studio Mascellaro Fanelli, autrice del commento È riconoscime... Leggi tutto...
ESECUZIONE CONTRO TERZO DATORE IPOTECA: possibile un effetto sospensivo permanente della prescrizione
Sentenza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. De Stefano – Rel. D’Arrigo | 05.06.2020 | n.10808
LE MASSIME: La notifica di un pignoramento immobiliare contro il terzo proprietario, ai sensi degli artt. 602 c.p.c. e ss., produce l’effetto di interrompere la prescrizione del credito azi... Leggi tutto...
PROCEDURA CIVILE: l’attore incorso nelle decadenze ex art 183 cpc, non può ottenere la CTU
Sentenza | Tribunale di Lanciano, Giudice Avv. Cesare D’Annunzio | 06.07.2020 | n.165
LA MASSIMA: “Non è condivisibile la prospettazione di parte attrice che intende essere rimessa in termini per le richieste istruttorie e, conseguentemente, ottenere la CTU d’ufficio nonostan... Leggi tutto...
TASSO EURIBOR: non si tratta di un meccanismo illecito seppur influenzato dalla segnalazioni delle banche
Sentenza | Tribunale di Pescara, Giudice Federico Ria | 18.11.2020 | n.1235
LA MASSIMA: “È infondata l’eccezione per cui si possa palesare una falsificazione dell’Euribor da parte della Banca, sull’assunto che, poiché il tasso Euribor viene determinato sulla base de... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: è “contratto autonomo di garanzia” se prevede la rinuncia alla facoltà di opporre le eccezioni che spettano debitore principale
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Giudice Luca Verzeni | 22.04.2021 | n.712
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm A prescindere dalla qualificazione giuridica del rapporto attribuita dalle parti, costituisce contratto autonomo di garanzia quello in base al... Leggi tutto...
PIANO DI AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: nessun effetto anatocistico
Sentenza | Tribunale di Chieti, Giudice Gianluca Falco | 15.07.2020 | n.394
LE MASSIME: L’ammortamento alla francese risulta predisposto in modo che, in relazione a ciascuna rata, la quota di interessi ivi inserita sia calcolata non sull’intero importo mutuato, bens... Leggi tutto...
SIMULAZIONE COMPRAVENDITA: il creditore può invocare elementi presuntivi a sostegno dell’azione
Sentenza | Tribunale di Genova, Giudice Maria Cristina Scarzella | 05.12.2019 | n.2549
LA MASSIMA Il creditore della parte venditrice di un contratto di compravendita immobiliare può invocare elementi presuntivi a sostegno della dichiarazione di simulazione ex art. 1414 c.c.,... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A D.I.: l’opponente ha l’onere di contestare tempestivamente l’esistenza del debito
Sentenza | Tribunale di Genova, Giudice Mario Tuttobene | 27.10.2020 | n.1707
LA MASSIMA In sede di opposizione a decreto ingiuntivo emesso per la restituzione di somme erogate a titolo di finanziamento e/o anticipo su fatture, l’opponente ha l’onere di contestare te... Leggi tutto...
USURA SOPRAVVENUTA: ove il tasso pattuito superi il TSU nel corso del rapporto non si verifica nullità o inefficacia della clausola
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Giudice Andrea Palma | 03.01.2021 | n.11
Allorché il tasso degli interessi concordato superi, nel corso dello svolgimento del rapporto, la soglia dell’usura come determinata in base alle disposizioni della legge n. 108 del 19... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: se esperita oltre il termine assegnato dal giudice, determina l’improcedibilità del giudizio
Sentenza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Luciano Ferrara | 23.03.2021 | n.799
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM In tema di mediazione obbligatoria, poiché la condizione di procedibilità si considera, per espressa disposizione di legge, avverata solo dopo... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE – ANTINTRUST: eccezione inammissibile in difetto di allegazione della diffusione uniforme del modello contestato
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Giudice Filomena De Sanzo | 02.03.2021 | n.524
L’eccezione di nullità della fideiussione in quanto contenenti le clausole dichiarate illegittime per violazione della normativa Antistrust di cui al D. L.vo 287/90, non è ammissibile in dif... Leggi tutto...
INTERESSI EXTRALEGALI: il requisito della forma scritta può essere soddisfatto anche per relationem
Sentenza | Tribunale di Pesaro, Giudice Maria Rosaria Pietropaolo | 16.03.2021 | n.195
Provvedimento segnalato dall’ Avv. Daniele Magnani del Foro di Milano Il requisito della forma scritta per la determinazione degli interessi extralegali (art. 1284 c.c.) non postula necessar... Leggi tutto...
MUTUO: la commissione di stipulazione è pienamente legittima e non ha funzione di una penale
Sentenza | Tribunale di Verona, Giudice Eugenia Tommasi Di Vignano | 11.05.2020 | n.645
È inaccoglibile la ripetizione del “diritto di stipula”, in caso di scioglimento anticipato del vincolo negoziale, non potendolo ritenere assimilabile ad una penale e privo di giustificazion... Leggi tutto...
USURA: la pattuizione del tasso di mora in una misura percentuale maggiorata non determina sommatoria
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Paolo Andrea Vassallo | 28.12.2020 | n.231
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM Nessuna norma di legge, né la sentenza di Cassazione n. 350/2013, consentono di operare la sommatoria dei tassi d’interesse corrispettivi... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A D.I.: l’opponente non può limitarsi a muovere censure generiche e non contestualizzate
Sentenza | Tribunale di Agrigento, Giudice Maria Margiotta | 09.09.2020 | n.686
Nota di commento a cura dell’ Avv. Carmen Augello del Foro di Agrigento In materia di opposizione a decreto ingiuntivo l’opponente, benché formalmente attore, assume la posizione di convenut... Leggi tutto...
PROCEDIMENTI DISCIPLINARI AVVOCATI: l’individuazione delle condotte costituenti illecito disciplinare è rimessa all’Ordine professionale
Sentenza | Corte di Cassazione civile, Sez. Un., Pres. Travaglino – Rel. Criscuolo | 12.03.2021 | n.7030
Nei procedimenti disciplinari a carico di avvocati, la concreta individuazione delle condotte costituenti illecito disciplinare definite dalla legge mediante una clausola generale (abusi o m... Leggi tutto...
NOTIFICA TELEMATICA PEC: la mancata consegna per saturazione casella di posta equivale a messaggio di “avvenuta consegna”
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. Lavoro. Pres. Guido – Rel. Amendola | 02.03.2021 | n.5465
Secondo il d.l. n. 179/2012 convertito nella legge 221/2012: “la comunicazione deve aversi per notificata allorquando la mancata consegna dipenda da cause imputabili al destinatario”. La Sup... Leggi tutto...
INDEBITO: irrilevante il fido di fatto, occorre il contratto di apertura di credito
Sentenza | Corte d’Appello di Torino, Pres. Silva – Rel. Coccetti | 15.02.2021 | n.184
Provvedimento segnalato dall’Avv. Costanza Radice del Foro di Verbania E’ certamente onere del correntista dimostrare la natura ripristinatoria dei versamenti e dunque l’esistenza dell’affid... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE SEMPLICE: irrilevante la conformità allo schema ABI ai fini della presunta nullità
Sentenza | Tribunale di Pavia, Giudice Luciano Arcudi | 19.11.2020 | n.1124
La fideiussione semplice non può sic et simpliciter essere assimilata alla omnibus sulla base del mero rilievo che vi sono presenti le medesime clausole contenute nel citato cartello interba... Leggi tutto...
AZIONE REVOCATORIA: ammissibile per trasferimenti immobiliari in esecuzione di accordi di separazione tra coniugi
Sentenza | Tribunale di Terni, Giudice Alessandro Nastri | 17.02.2021 | n.180
Sono soggetti all’azione revocatoria ordinaria, in presenza delle condizioni di cui all’art. 2901 c.c., anche gli atti di disposizione compiuti in ottemperanza agli accordi raggiunti tra con... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ CIVILE MAGISTRATI: la “colposa” concessione della provvisoria esecutività del decreto ingiuntivo
Sentenza | Cassazione Civile, Sez. III, Pres. Travaglino – Rel. Guizzi | 22.02.2021 | n.4662
Il giudice di merito, per stabilire se sussista il nesso di causalità materiale – richiesto dall’art. 2043 c.c., in tema di responsabilità extracontrattuale tra un’azione o... Leggi tutto...
SOSPENSIONE EX ART. 54-ter L.27/2020: la destinazione dell’immobile ad abitazione principale deve sussistere al momento del pignoramento
Sentenza | Tribunale di Napoli, Pres. Balletti – Rel. Colandrea | 27.01.2021 |
La sospensione dell’espropriazione immobiliare prevista dall’art. 54-ter opera unicamente laddove la destinazione dell’immobile pignorato ad abitazione principale del debit... Leggi tutto...
L’operazione di “ripianamento” di debito a mezzo di nuovo “credito”
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. I, Pres. Genovese – Rel. Dolmetta | 26.01.2021 | n.1517
“L’operazione di “ripianamento” di debito a mezzo di nuovo “credito”, che la banca già creditrice realizzi mediante accredito della somma su un conto corr... Leggi tutto...
APPELLO: inammissibile la domanda risarcitoria basata su fatti nuovi
Sentenza | Corte d’Appello di Milano, Pres. Meroni– Rel. Giani | 15.09.2020 | n.2266
Nel giudizio di appello non possono essere allegati nuovi fatti quando, nonostante fossero deducibili in primo grado, non siano stati tempestivamente dedotti. È da considerarsi nuova e quin... Leggi tutto...
MUTUO: l’omessa indicazione dell’ISC non determina nullità ex art. 117 TUB
Sentenza | Tribunale di Velletri, Giudice Colognesi | 28.09.2020 | n.1234
Si deve escludere che la natura fondiaria del credito sia subordinata all’esclusivo scopo acquisitivo di un immobile assistito da garanzia ipotecaria necessariamente di primo grado. Invero,... Leggi tutto...
CESSIONE CREDITI IN BLOCCO: sufficiente la produzione dell’avviso di pubblicazione sulla GU a dimostrare la titolarità dei crediti
Sentenza | Tribunale di Lecco, Giudice Marta Paganini | 31.10.2020 | n.419
In tema di cessione in blocco dei crediti da parte di una banca, è sufficiente a dimostrare la titolarità del credito in capo al cessionario la produzione dell’avviso di pubblicazione... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: il pagamento “a prima richiesta” è sufficiente per qualificare un contratto autonomo
Sentenza | Tribunale di Lucca, Giudice Tommaso Del Giudice | 09.10.2020 | n.1373
Il fideiussore deve qualificarsi come garante autonomo della debitrice principale, sulla base del tenore dei contratti di garanzia depositati laddove questi enunciano che “il fideiussore è t... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE BANCARIA: il contratto è valido anche se contiene clausole contrarie alla normativa antitrust
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Gianluigi Morlini | 04.03.2021 | n.268
Laddove una fidejussione contenga clausole conformi allo schema predisposto dall’ABI e dichiarate contrarie alla normativa antitrust per violazione dell’art. 2 comma 2 lettera a) L. n. 287/1... Leggi tutto...
MUTUO A SAL CON GARANZIA IPOTECARIA: rientra nella categoria “altri finanziamenti”
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Enrico Astuni | 05.03.2021 | n.1166
Ove la garanzia ipotecaria è concessa e accettata su un bene in corso di costruzione, essa espone il finanziatore a rischi differenti, maggiori rispetto a quelli del mutuo ipotecario su immo... Leggi tutto...
FALSO IN AUTODICHIARAZIONE COVID: non è configurabile il delitto ex art 483 cp
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Sez. GIP-GUP, Giudice Dario De Luca | 27.01.2021 | n.54
Non è configurabile il delitto di cui all’art. 483 c.p. nei confronti chi abbia dichiarato falsamente di trovarsi in una delle condizioni che consentivano gli spostamenti anche all’interno d... Leggi tutto...
USURA SOGGETTIVA: non può essere desunta da mere allegazioni di parte
Sentenza | Tribunale di Monza, Giudice Carlo Albanese | 23.09.2020 | n.1208
Procedimento patrocinato dall’Avv. Riccardo Zingale e dal ctp dott.ssa Silvana Mascellaro dello Studio Mascellaro Fanelli, autrice del commento Con riferimento all’usura c.d. soggettiva, l’a... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: comporta la cessazione della materia del contendere nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo
Sentenza | Tribunale di Pisa, Giudice Onorario, dott.ssa Rossana Ciccone | 11.01.2021 | n.19
La pronuncia di “cessazione della materia del contendere” costituisce, nel rito contenzioso ordinario davanti al giudice, una fattispecie creata dalla prassi giurisprudenziale e applicata in... Leggi tutto...
FALLIMENTO: inopponibile il decreto ingiuntivo non munito di esecutorietà ex art. 647 cpc prima della apertura della procedura concorsuale
Sentenza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Didone – Rel Vella | 26.02.2019 | n.5657
Nell’opposizione allo stato passivo, il decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo ex art. 642 c.p.c. che sia stato opposto con giudizio cancellato dal ruolo per inattività delle parti e... Leggi tutto...
ISC-MUTUO: non rappresenta una specifica condizione economica ma svolge unicamente una funzione informativa
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Tommaso Martucci | 29.01.2021 | n.1726
L’ISC non rappresenta una specifica condizione economica da applicare al contratto di finanziamento, svolgendo unicamente una funzione informativa finalizzata a porre il cliente nella posizi... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: ripetibile la rimessa dopo la chiusura del conto e pagamento del denaro in concreto utilizzato
Sentenza | Tribunale di Civitavecchia, Giudice Giulia Sorrentino | 16.12.2020 |
Se pendente l’apertura di credito, il correntista non si sia avvalso della facoltà di effettuare versamenti, è indubbio che non vi sia stato alcun pagamento da parte sua, prima del mom... Leggi tutto...
USURA: il superamento del tasso soglia degli interessi di mora non incide sul tasso di interesse corrispettivo
Sentenza | Corte d’Appello di Lecce – Sez. dist. Taranto, Pres. Rel. Genoviva | 18.12.2020 | n.458
L’eventuale superamento del tasso soglia degli interessi di mora non ha alcuna influenza sul tasso di interesse corrispettivo che sia stato comunque convenuto nei limiti della soglia a... Leggi tutto...
La compensazione in caso di anticipazioni su ricevute bancarie in conto corrente
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Gianluigi Morlini | 20.01.2021 | n.49
In tema di anticipazione su ricevute bancarie regolata in conto corrente, se le relative operazioni sono compiute in epoca antecedente all’ammissione del correntista alla procedura di concor... Leggi tutto...
Insinuazione al passivo del factor di crediti per anticipazioni effettuate a favore del fallito
Sentenza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Vivaldi – Rel. Fiecconi | 15.02.2021 | n.3784
Il sistema normativo predisposto dalla L. 21 febbraio 1991, n. 52, artt. 5 e 7, c.d. legge factoring, con riguardo alle cessioni di “crediti futuri” che rispondano a tutti i requ... Leggi tutto...
INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA: la banca non è responsabile per l’infedele comportamento del dipendente
Sentenza | Corte d’Appello di L’Aquila, Pres. Iannaccone – Rel. Dell’Orso | 16.12.2020 |
La banca non è responsabile per l’infedele comportamento del dipendente che si appropria delle somme del cliente se con questo c’era un rapporto, se non di collusione, di consape... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE: l’onere di allegazione gravante sulla banca convenuta è soddisfatto con l’affermazione dell’inerzia del titolare del diritto
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Enrico Astuni | 31.12.2020 |
L’onere di allegazione gravante sull’istituto di credito che, convenuto in giudizio, voglia opporre l’eccezione di prescrizione al correntista che abbia esperito l’az... Leggi tutto...
TERMINE PER RIASSUNZIONE: la causa interrotta per chiusura del fallimento tornato in bonis
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Maria Gabriella Frallicciardi | 01.03.2021 | n.1922
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM L’apertura del fallimento determina ipso iure l’interruzione del processo, ai sensi dell’art. 43 comma 3 l. fall. anche se al... Leggi tutto...
MUTUO: l’ISC assolve essenzialmente un onere informativo a vantaggio del cliente
Sentenza | Corte d’Appello di Firenze, Pres. Primavera – Rel. Soggia | 18.12.2020 | n.2317
Provvedimento segnalato dall’Avv. Marcella Neri del Foro di Livorno L’ISC non costituisce un tasso di interesse né una specifica condizione economica da applicare al contratto di finanziame... Leggi tutto...
USURA: il tipo di operazione bancaria va individuato in modo sostanziale e non meramente sulla base del nomen iuris
Sentenza | Tribunale di Benevento, Giudice Flavio Cusani | 16.12.2020 | n.1850
L’individuazione della tipologia di operazione bancaria necessaria ai fini della determinazione del tasso soglia usurario ex L. 108/1996, va fatta non meramente sulla base del nomen iuris fo... Leggi tutto...
CONTRATTO MONOFIRMA: la validità non è inficiata dalla mancata sottoscrizione del delegato della banca
Sentenza | Tribunale di Forlì, Giudice Giorgia Sartoni | 18.06.2020 | n.461
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Pinza e dal ctp dott.ssa Silvana Mascellaro dello Studio Mascellaro Fanelli, autrice del commento La validità del contratto non è inficiata dalla... Leggi tutto...
OPERAZIONI BANCARIE CD. BACIATE: la violazione del divieto di assistenza finanziaria
Sentenza | Tribunale di Treviso, Giudice Lucio Munaro | 13.01.2021 | n.1344
La disciplina relativa all’assistenza finanziaria funzionale all’acquisto di azioni (art. 2358 cc) è applicabile anche alle società cooperative, perché la sua ratio impone un giudizio positi... Leggi tutto...
USURA: la sommatoria dei tassi corrispettivi e moratori è del tutto errata
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, Pres. Rel. Mungo | 18.01.2021 | n.143
Procedimento patrocinato dall’Avv. Alessandro Fastoso del Foro di S. Maria Capua Vetere La sommatoria dei due tassi risulta del tutto errata, posto che il primo tasso, quello corrispettivo,... Leggi tutto...
VENDITE GIUDIZIARIE: il C.T.U. non è responsabile di violazioni privacy per effetto della pubblicazione on-line della sua perizia di stima
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Giacomo Oberto | 26.01.2021 | n.362
L’attività di pubblicazione dell’avviso di vendita è di competenza esclusiva del professionista delegato alle vendite – all’uopo espressamente incaricato dal Giudice... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: spetta al creditore istante provare i fatti costitutivi della sua pretesa
Sentenza | Tribunale di Vercelli, Giudice Elisa Trotta | 05.01.2021 | n.12
In caso di domanda di ripetizione di indebito oggettivo, spetta al creditore istante l’onere della prova dei fatti costitutivi della sua pretesa e cioè dell’avvenuto pagamento di somme... Leggi tutto...
MUTUO: costituisce prova della traditio la costituzione di un deposito cauzionale infruttifero
Sentenza | Tribunale di Forlì, Giudice Giorgia Sartoni | 24.04.2020 | n.309
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Pinza e dal ctp dott.ssa Silvana Mascellaro dello Studio Mascellaro Fanelli, autrice del commento Il momento perfezionativo del negozio di mutuo... Leggi tutto...
PEGNO IRREGOLARE: la costituzione di un deposito cauzionale infruttifero integra la prova della traditio
Sentenza | Tribunale di Sulmona, Giudice Marta Sarnelli | 16.11.2020 | n.219
La costituzione, presso la banca di un deposito cauzionale infruttifero intestato alla mutuataria, destinato ad essere svincolato all’esito degli obblighi e alla realizzazione delle condizio... Leggi tutto...
ESTINZIONE PROCEDURA ESECUTIVA: impugnabile con opposizione agli atti esecutivi per cause atipiche
Sentenza | Tribunale di Novara, Pres. Est. Casiraghi | 10.11.2020 | n.508
I provvedimenti con i quali venga dichiarata l’estinzione del processo esecutivo in ipotesi diverse da quelle tipizzate dal codice sono impugnabili esclusivamente con l’opposizio... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: nullo il pignoramento con l’indicazione generica “diritti di piena proprietà, spettanti a debitori esecutati”
Sentenza | Tribunale di Lecce, Pres. Silvestrini – Rel. Maggiore | 02.11.2020 | n.2432
È elemento essenziale per la stessa funzionalità del processo esecutivo che il bene sia compiutamente e con certezza identificato fin dal pignoramento, al fine di garantirne la successiva ci... Leggi tutto...
L’ammortamento cd. “alla francese” non incorre nella violazione dell’art.1283 c.c.
Sentenza | Tribunale di Lecce, Giudice Pietro Errede | 15.09.2020 | n.1949
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Associato Liaci-Sodo Quanto alla dedotta usurarietà degli interessi per il superamento del tasso soglia va evidenziato, in linea anche in questo... Leggi tutto...
NOTIFICAZIONE ATTO: inesistente se mancano gli elementi costitutivi essenziali
Sentenza | Tribunale di Latina, Giudice Alfonso Piccialli | 17.03.2020 | n.607
La notificazione di un atto può dirsi inesistente, e quindi affetta da vizio non sanabile, nei soli casi in cui manchino gli elementi costitutivi essenziali che la fanno qualificare come tal... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: l’improcedibilità deve essere eccepita o rilevata non oltre la prima udienza
Sentenza | Tribunale di Verona, Giudice Claudia Dal Martello | 26.11.2020 | n.1956
A norma dell’art. 5 D.lvo 28/2010, “l’improcedibilità deve essere eccepita dal convenuto, a pena di decadenza, o rilevata d’ufficio dal giudice, non oltre la prima udienza”. Anco... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE – ABI: la clausola di pagamento “a prima richiesta” non viola la disciplina antitrust
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Giudice Tommaso Del Giudice | 28.11.2020 | n.1708
Anche a voler ritenere che il modulo di una garanzia sia riconducibile o assimilabile a quello predisposto dall’ABI, deve osservarsi che il provvedimento n. 55 del 2 maggio 2005 della Banca... Leggi tutto...
USURA: la nullità della convenzione degli interessi di mora non si estende alla pattuizione dei corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Ivrea, Giudice Alessandro Petronzi | 07.12.2020 | n.906
Al fine di accertare se un contratto di mutuo possa essere utilizzato quale titolo esecutivo, ai sensi dell’art. 474 c.p.c., occorre verificare, attraverso la sua interpretazione integ... Leggi tutto...
La valutazione del merito creditizio nel credito al consumo
Sentenza | Tribunale di Ancona, Giudice Patrizia Pietracci | 27.03.2020 | n.509
Procedimento patrocinato dall’Avv. Tommaso Proto del Foro di Roma, con la consulenza professionale dell’Autore E’ indubbio che il finanziatore abbia ai sensi dell’art. 124 bis TUB l’on... Leggi tutto...
REVOCATORIA: l’azione può essere esperita anche a tutela di un credito “eventuale”
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Gaetano Laviola | 08.07.2020 | n.579
Presupposto per il promovimento dell’azione revocatoria, essendo un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale, che mira a tutelare il creditore contro gli eventuali atti dispositivi... Leggi tutto...
AVVISO DI LIQUIDAZIONE: illegittimo se privo dell’allegazione della pronuncia giudiziale
Sentenza | Commissione Tributaria Regionale Lazio, Pres. Est. Picone | 07.10.2020 | n.2854
È illegittimo, per difetto di motivazione, l’avviso di liquidazione per imposta di registro dovuta su provvedimento giudiziale se privo dell’allegazione della pronuncia in virtù... Leggi tutto...
USURA: la “penale di estinzione anticipata” non può essere compresa tra gli oneri rilevanti ai fini del calcolo del TEG
Sentenza | Tribunale di Rieti, Giudice Gianluca Morabito | 29.07.2020 | n.355
SUL SUPERAMENTO DEL TASSO SOGLIA La cd. “penale di estinzione anticipata” non può essere compresa tra gli oneri rilevanti ai fini del calcolo del TEG in tema di usura, trattandosi di onere c... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: la prescrizione decorre dal momento della stipula del contratto nullo
Sentenza | Giudice di Pace di Ivrea, dott.ssa Francesca Lombardo | 13.01.2021 | n.22
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota del Foro di Brescia L’accertamento con sentenza della nullità del titolo sulla base del quale è stato effettuato un pagament... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: la banca ha obbligo di conservazione fino a dieci anni dalla stipulazione
Sentenza | Tribunale di Chieti, Sez. dist. Ortona, Giudice Francesco Grassi | 28.12.2020 | n.179
In tema di rapporti bancari, la limitazione entro il termine decennale di conservazione della documentazione bancaria (TUB art. 119, co. 4) corrisponde ad un principio generale (art. 2220 c.... Leggi tutto...
MANIPOLAZIONE EURIBOR: esclusa per il periodo precedente al 2005-2008
Sentenza | Tribunale di Sassari, Giudice Giovanna Maria Mossa | 12.12.2020 | n.1238
Il solo fatto che nel contratto sia stato previsto il richiamo all’indice Euribor, anche considerando che questo sia stato alterato, non implica la nullità del richiamo in sé, e, in pa... Leggi tutto...
“LEXITOR”: IRRILEVANTE PER I RAPPORTI DI MUTUO ANTE 2010
Sentenza | Corte d'Appello di L'Aquila, Pres. Iannaccone - Rel. Ciofani | 26.01.2021 | n.128
Provvedimento segnalato dagli Avv.ti Stefano Blandini e Stefano Di Carlo Nei contratti di mutuo rimborsabili mediante cessione/delegazione di quote della retribuzione/pensione, stipulati, de... Leggi tutto...
L’ISC non costituisce parte integrante del regolamento contrattuale
Sentenza | Tribunale di Larino, Giudice Michele Russo | 03.01.2021 | n.2
Provvedimento segnalato dall’Avv. Urbano Fabio Cardarelli del Foro di Napoli L’ISC non costituisce parte integrante del regolamento contrattuale, ma svolge una funzione meramente infor... Leggi tutto...
GIUDICATO ENDOFALLIMENTARE: non riguarda la graduazione dei crediti
Sentenza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Genovese – Rel. Vella | 21.10.2020 | n.22954
Il cd. giudicato endofallimentare ex art. 96, comma 5, l.fall. riguarda solo l'”an” il “quantum” e l’eventuale esistenza di un titolo di prelazione, non già la... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: la commissione di estinzione anticipata non va inclusa nel calcolo TEG
Sentenza | Corte d’Appello di Bari, Pres. Sansone – Rel. Dibisceglia | 24.11.2020 | n.2267
Provvedimento segnalato dall’Avv. Luigi Riccardi del Foro di Bari Non si può includere la commissione dovuta per la risoluzione del contratto da parte della Banca, o la commissione dovuta in... Leggi tutto...
USURA: l’elevata misura degli interessi quale prova del reato
Sentenza | Corte di Cassazione, II sez. pen., Pres. Rago - Rel. Di Pisa | 02.10.2020 | n.27427
Lo stato di bisogno della persona offesa del delitto di usura può essere provato anche in base alla sola misura degli interessi, qualora siano di entità tale da far ragionevolmente presumere... Leggi tutto...
Effetti della interruzione del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo per intervenuto fallimento dell’opponente
Sentenza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Cristiano - Rel. Falabella | 13.10.2020 | n.22047
In caso di interruzione per intervenuto fallimento dell’opponente del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, quest’ultimo rimane inopponibile alla massa, mentre è interess... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE EX ART.66 LF: la carenza di legittimazione del terzo pignorato
Sentenza | Tribunale di Vibo Valentia, Giudice Germana Radice | 03.09.2020 | n.436
In caso di fallimento del debitore già assoggettato ad espropriazione presso terzi, l’azione revocatoria fallimentare del pagamento eseguito dal “debitor debitoris” può ess... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE-INDEBITO BANCARIO: l’eccezione generica della Banca convenuta è valida ed efficace
Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Alessandra Arceri | 03.11.2020 | n.20593
SULLA FORMA DELL’ECCEZIONE DI PRESCRIZIONE L’onere di allegazione gravante sull’istituto di credito che, convenuto in giudizio, voglia opporre l’eccezione di prescrizione a... Leggi tutto...
MUTUO: la costituzione in deposito infruttifero presuppone l’avvenuta traditio
Sentenza | Tribunale di Chieti, Giudice Enrico Colagreco | 23.10.2020 | n.589
Ai fini del perfezionamento del contratto reale di mutuo non occorre la materiale traditio del denaro nelle mani del mutuatario, essendo sufficiente il conseguimento della sola disponibilità... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO: se la notifica è irregolare sarà proponibile l’opposizione tardiva ex art.650 c.p.c.
Sentenza | Tribunale di Trieste, Giudice Daniele Venier | 23.07.2020 |
L’inefficacia del decreto ingiuntivo ai sensi dell’art. 644 c.p.c. è predicabile nella sola ipotesi in cui manchi del tutto o sia giuridicamente inesistente la notifica nel termi... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI: retroattività dei parametri forensi per le cause in corso
Sentenza | Corte d’Appello di Potenza, Pres. Iannuzzi – Rel. Videtta | 07.05.2020 |
I nuovi parametri introdotti dal D.M. 10.3.2014 n.55 si applicano ogni qualvolta la liquidazione giudiziale intervenga in un momento successivo alla data di entrata in vigore del predetto de... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO: il ritardo della notifica non impedisce l’esame del merito
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Alessia Notaro | 22.05.2020 |
In tema di procedimento per ingiunzione, la notifica del decreto ingiuntivo oltre il termine di sessanta giorni dalla pronuncia comporta, ai sensi dell’art. 644 c.p.c., l’ineffic... Leggi tutto...
DOCUMENTAZIONE BANCARIA DEL DEFUNTO: l’erede ha diritto a ricevere copia
Sentenza | Tribunale di Lecce, Giudice Maria Gabriella Perrone | 16.03.2020 | n.817
Ai sensi dell’art. 119 TUB l’erede ha diritto a ricevere copia della documentazione relativa al rapporto intercorso con l’istituto bancario. Non diversamente rileva la mancanza del consenso... Leggi tutto...
MUTUO: I.S.C. integra un mero indicatore di costo ai fini della trasparenza
Sentenza | Tribunale di Brescia, Giudice Angelica Castellani | 16.12.2020 | n.2614
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota del Foro di Brescia L’I.S.C. non rappresenta “condizione economica” pattuita e praticata, ma integra un mero indicatore di costo,... Leggi tutto...
REVOCATORIA ORDINARIA: l’atto gratuito successivo al sorgere del credito è suscettibile dell’azione ex art. 2901 c.c.
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Edoardo Di Capua | 25.06.2020 | n.1993
In tema di revocatoria del fondo patrimoniale, qualora, successivamente al sorgere del credito, il debitore abbia costituito i suoi beni in fondo patrimoniale, un tale atto, a titolo gratuit... Leggi tutto...
USURA: interessi moratori e determinazione del tasso soglia
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Andrea Postiglione | 04.12.2020 | n.17383
Provvedimento segnalato dal Prof. Avv. Renato Clarizia del Foro di Roma Ai fini del giudizio di illiceità è necessario accertare se il tasso moratorio sia stato in concreto applicato e se si... Leggi tutto...
CONSEGNA DOCUMENTI: lo smarrimento configura l’impossibilità sopravvenuta della prestazione
Sentenza | Tribunale di Potenza, Giudice Alessia D’Alessandro | 10.12.2020 | n.979
La denuncia di smarrimento della documentazione contrattuale configura l’ipotesi di impossibilità sopravvenuta della prestazione, con conseguente venir meno dell’obbligazione di consegna dei... Leggi tutto...
SMARRIMENTO CONTRATTO: come la banca può fornire la prova del rapporto
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Caterina Silvana Cerenzia | 24.11.2020 | n.16903
Provvedimento segnalato dall’Avv. Daniele Magnani del Foro di Milano Circa la prova del contratto di concessione di carta di credito, nell’ipotesi di smarrimento dell’originale del contratto... Leggi tutto...
GIUDIZIO DI DIVISIONE: sulle somme ricavate dalla vendita non vi è vincolo di impignorabilità
Sentenza | Tribunale di Catania, Giudice Sergio Centaro | 13.11.2020 | n.3765
Provvedimento segnalato dall’Avv. Paolo Calabretta del Foro di Catania Prima che venga eseguita la pubblicazione ai sensi dell’art. 498 c.c. co 3, si può procedere esecutivamente nei confron... Leggi tutto...
USURA: l’accertamento potrà avvenire solo al momento dell’applicazione della penale per estinzione anticipata
Sentenza | Tribunale di Ancona, Giudice Roberta Casoli | 03.12.2020 | n.1522
La penale per estinzione anticipata rientra tra le ipotesi in cui l’usurarietà dei costi legati al contratto non sia pronosticabile con certezza al momento della pattuizione, l’accertamento... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: no all’obbligo della forma scritta prima dell’entrata in vigore della legge sulla trasparenza
Sentenza | Corte d’Appello di Bari, Rel. Colella | 03.08.2020 | n.1462
Anteriormente alla L. n.154 del 1992 non vi era alcun obbligo di redazione del contratto bancario in forma scritta a pena di nullità. Né può ritenersi che la previsione di cui all’art.117 de... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: non c’è violazione del dovere di buona fede se la garanzia riguarda il credito originario
Sentenza | Tribunale di Marsala, Giudice Marchesina Palermo | 04.12.2020 | n.2394
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Accardi e dal ctp dott.ssa Silvana Mascellaro dello Studio Mascellaro Fanelli, autrice del commento In merito alla eccezione del mutuatario di nu... Leggi tutto...
ESECUZIONI IMMOBILIARI: il decreto di trasferimento ha effetti immediati
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. Unite, Pres. Di Iasi – Rel. De Stefano | 14.12.2020 | n.28387
Nel procedimento di espropriazione e vendita forzata immobiliare, il decreto di trasferimento del bene, recante l’ordine di cancellazione dei gravami sul medesimo (tra cui i pignoramenti e l... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE – ANTITRUST: ai fini della prova non bastano i contratti e il provvedimento n. 55/2005
Sentenza | Tribunale di Milano, Pres. Stefani – Rel. Tombesi | 19.11.2020 | n.7407
Benchè la Prima Sezione civile della Corte di Cassazione abbia confermato con la sentenza n. 13846 del 22.5.2019 che l’accertamento compiuto da Banca d’Italia con il provvedimento n. 55/2005... Leggi tutto...
LEGITTIMARIO TOTALMENTE PRETERMESSO: ha diritto a consegna documentazione bancaria del defunto
Sentenza | Tribunale di Monza, Giudice Claudia Lojacono | 01.09.2020 | n.1073
Il legittimario totalmente pretermesso ha diritto alla consegna degli estratti conto avendo un interesse proprio ad accedere ai dati riferiti a persone defunte informazioni riguardanti la co... Leggi tutto...
RICHIESTA EX ART. 119 TUB: può riguardare solo la copia di singole operazioni bancarie
Sentenza | Tribunale di Massa, Giudice Maurizio Ermellini | 02.11.2020 | n.571
La natura sostanziale e non processuale dell’istituto di cui all’art. 119 tub comporta una lettura restrittiva dell’oggetto della norma e quindi riferito alla sola documentazione di cui alle... Leggi tutto...
LEXITOR: la sentenza della CGUE non è applicabile nell’ordinamento italiano
Sentenza | Tribunale di Vicenza, Giudice Massimiliano De Giovanni | 13.11.2020 | n.1907
Le sentenze della Corte di Giustizia europea non vincolano, come è noto, il Giudice nazionale, sicché, in concreto, il significato residuo da attribuirsi ad esse è quella di offrire una poss... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: le condizioni per la cancellazione delle iscrizioni pregiudizievoli
Sentenza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Genovese – Rel. Pazzi | 22.10.2020 | n.23139
Non opera la cancellazione delle iscrizioni pregiudizievoli, nell’ipotesi in cui il piano di continuità gestionale preveda il trasferimento degli alloggi ai soci della cooperativa in concord... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE – ANTITRUST: contratto resta valido nonostante la presenza delle clausole “ABI dichiarate illegittime
Sentenza | Tribunale di Livorno, Giudice Luigi Nannipieri | 07.10.2020 | n.651
Sebbene in un contratto di fideiussione siano presenti le clausole 2, 6 e 8 riproducenti nella sostanza il contenuto delle clausole ABI, dichiarate illegittime dall’Autorità Garante, l... Leggi tutto...
USURA E TASSI DI MORA: non è corretto parametrarli a quella degli interessi corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Anna Giorgia Carbone | 04.11.2020 | n.6927
Al fine di individuare la soglia degli interessi moratori, prendendo come esempio i mutui ipotecari di durata ultraquinquennale, la formula da seguire è (5/4 T.e.g.m. + 4) + (5/4 X 1,9) dove... Leggi tutto...
TRUST: nullo se la perdita del controllo dei beni del settlor è solo apparente
Sentenza | Corte d’Appello di Ancona, Pres. Formiconi – Rel. D’Incecco | 21.10.2020 | n.1087
Qualora la perdita del controllo dei beni da parte del settlor sia solo apparente, il trust è nullo e non produce l’effetto segregativo che gli è proprio. Questo il principio espresso dalla... Leggi tutto...
Esecuzione immobiliare a carico dei coniugi in comunione legale: come si compila la nota di trascrizione
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Cristina Pigozzo | 11.11.2020 | n.15718
Provvedimento segnalato dall’Avv. Marika Miceli del Foro di Roma In tema di pubblicità immobiliare, una volta redatta la nota, ed avvenuta la trascrizione sulla sua base, il contenuto della... Leggi tutto...
La sentenza “Lexitor” non trova applicazione diretta nell’ordinamento italiano
Sentenza | Giudice di Pace di Como, dott.ssa Barbara Capotosto | 13.10.2020 | n.538
Provvedimento segnalato dall’Avv. Marco Tafuro del Foro di Torino In ordine alla disciplina degli oneri da includersi nel rimborso connesso all’estinzione anticipata di un finanziamento cont... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: può essere utilizzato quale titolo esecutivo quando eroga direttamente il denaro
Sentenza | Tribunale di Verona, Giudice Cristiana Bottazzi | 22.10.2020 | n.1644
Provvedimento segnalato dagli Avv.ti Pierangelo Mori Bontempini e Silvia Marengo del Foro di Verona Al fine di accertare se un contratto di mutuo possa essere utilizzato quale titolo esecuti... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: la parte può conferire al difensore solo procura sostanziale
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Matteo Prato | 04.08.2020 | n.686
Allo scopo di validamente delegare un terzo alla partecipazione alle attività di mediazione, la parte deve conferirgli tale potere mediante una procura avente lo specifico oggetto della part... Leggi tutto...
MANIPOLAZIONE EURIBOR: danno risarcibile solo se è provato lo scostamento artificioso
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Enrico Astuni | 22.09.2020 | n.3225
È inesatto affermare che Euribor sia frutto di un accordo di cartello, per fissare “direttamente o indirettamente i prezzi” e quindi che la clausola contrattuale che rinvia a tale parametro... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: inammissibile col rapporto di conto corrente ancora aperto
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Roberto Masoni | 08.10.2020 | n.1162
Una domanda di ripetizione dell’indebito, avanzata col rapporto di conto corrente ancora aperto, è inammissibile: non è tecnicamente configurabile alcun pagamento ripetibile, nel caso in cui... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: non è un mutuo di scopo, perché manca la destinazione della somma a determinate finalità
Sentenza | Corte di Cassazione, II sez. civ., Pres. Di Virgilio – Rel. De Marzo | 29.09.2020 | n.20552
Nel mutuo di scopo, sia esso legale o convenzionale, la destinazione delle somme mutuate entra nella struttura del negozio connotandone il profilo causale, sicché la nullità di un tale contr... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI OMNIBUS “ABI”: sanzione di nullità “antitrust” non applicabile ai contratti “a valle”
Sentenza | Tribunale di Verona, Giudice Eugenia Tommasi Di Vignano | 06.10.2020 | n.1534
È inapplicabile la sanzione di nullità “antitrust” di cui alla legge n. 287/90 alle fideiussioni omnibus con testo conforme a quello predisposto dall’ABI. Deve seriamente dubitarsi che la co... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: la mancata attivazione del procedimento comporta l’improcedibilità del giudizio di opposizione
Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Antonio Costanzo | 18.09.2020 | n.1279
La mancata attivazione del procedimento di mediazione delegata comporta l’improcedibilità (non della domanda monitoria, ma) del giudizio di opposizione e l’acquisto da parte del decreto ingi... Leggi tutto...
INTERESSI POST-FALLIMENTARI: sempre dovuti in caso di ritorno in bonis dalla data di apertura della procedura
Sentenza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Didone – Rel. Dolmetta | 09.07.2020 | n.14527
“Secondo la L. Fall., art. 55, comma 1, la sospensione del decorso degli interessi vale solo all’interno del concorso e non si estende anche ai singoli rapporti correnti tra cias... Leggi tutto...
CONTRATTI DERIVATI: l’alea razionale non influenza la causa
Sentenza | Tribunale di Firenze, Giudice Massimo Maione Mannamo | 11.05.2020 | n.1041
Non è accoglibile un’eccezione in ordine alla nullità del contratto per difetto di un’alea razionale (in particolari nei c.d. contratti derivati), intesa come consapevole assunzione del risc... Leggi tutto...
Onere della prova, validità contratto monofirma e risarcimento per segnalazione in Centrale Rischi
Sentenza | Tribunale di Piacenza, Giudice Evelina Iaquinti | 09.10.2020 | n.469
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Bartoncini e dal ctp dott.ssa Silvana Mascellaro dello Studio Mascellaro Fanelli, autrice del commento La mancata sottoscrizione della banca non... Leggi tutto...
CESSIONE DI CREDITI IN BLOCCO: escutibilità a prescindere dalla pubblicazione in Gazzetta
Sentenza | Corte di Cassazione, VI – 1 sez. civ., Pres. Acierno – Rel. Lamorgese | 29.09.2020 | n.20495
La pubblicazione dell’avviso di cessione dei crediti nella Gazzetta Ufficiale costituisce presupposto di efficacia della cessione “in blocco” dei rapporti giuridici nei con... Leggi tutto...
USURA: escluso da TEG il costo assicurazione
Sentenza | Tribunale di Pescara, Giudice Cleonice G. Cordisco | 15.10.2020 | n.1085
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM Il costo sopportato dall’istante per la copertura assicurativa non va fatto rientrare nel calcolo del TEG e, dunque, non deve essere cons... Leggi tutto...
PRECETTO PER SOMMA ECCEDENTE QUELLA DOVUTA: quali conseguenze sulle spese di lite?
Sentenza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Vivaldi – Rel. Rossetti | 11.10.2016 | n.20374
In tema di spese processuali, quando nel giudizio di opposizione esecutiva si accerti che il creditore esecutante abbia chiesto con il precetto il pagamento di una somma anche di poco eccede... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE – ANTITRUST: la nullità è totale solo se risulta che i contraenti non lo avrebbero concluso senza quella parte del suo contenuto
Sentenza | Tribunale di Chieti, Giudice Diana Genovese | 01.10.2020 | n.124
L’eccezione di nullità di una fideiussione – perché redatta secondo lo schema predisposto nel 2003 dall’ABI, ivi comprese le clausole 2, 6, 8, di cui l’AGCM e la Banca d’Italia hanno r... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ CURATORE: risulta irrilevante l’eventuale autorizzazione del giudice delegato
Sentenza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Didone – Rel. Vella | 02.07.2020 | n.13597
La riformulazione dell’art. 38 l.f., secondo cui il curatore adempie ai doveri del proprio ufficio con la diligenza richiesta dalla natura dell’incarico, laddove il precedente testo prevedev... Leggi tutto...
ESTINZIONE ANTICIPATA DEL FINANZIAMENTO CON “CESSIONE DEL V”: vanno “sommate” le domande di condanna e accertamento
Sentenza | Giudice di Pace di Roma, dott. Edmondo Mignucci | 10.10.2020 | n.17715
Ai fini della determinazione della competenza, necessita far riferimento al contenuto concreto della domanda azionata dall’attore. La domanda di condanna della banca alla restituzione... Leggi tutto...
ESTINZIONE ANTICIPATA DEL FINANZIAMENTO CON CESSIONE DEL QUINTO: incompetenza per valore del Giudice di Pace sulle richieste di rimborso
Sentenza | Giudice di Pace di Milano, dott.ssa Ornella Mari | 06.10.2020 | n.3982
Nell’ambito di un giudizio avente ad oggetto l’estinzione anticipata di un finanziamento, laddove il mutuatario attore chieda all’intermediario la restituzione di una somma di denaro per i c... Leggi tutto...
CALCOLO TEG: non si deve analizzare l’incidenza della commissione per estinzione anticipata del finanziamento
Sentenza | Tribunale di Cremona, Giudice Daniele Moro | 22.10.2020 | n.449
Procedimento patrocinato dall’Avv. Guido Carra e dal ctp dott.ssa Silvana Mascellaro dello Studio Mascellaro Fanelli, autrice del commento In tema di contratti bancari, la mancata sottoscriz... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: il verbale redatto dal professionista delegato non può valere quale aggiudicazione
Sentenza | Tribunale di Pisa, Giudice Santa Spina | 30.06.2020 | n.622
Nel processo esecutivo non è ravvisabile un generale e generico interesse delle parti, neppure quella esecutata, alla regolarità formale della procedura: i vizi formali, oggetto di opposizio... Leggi tutto...
L’erronea indicazione dell’ISC non incide sulla validità delle clausole contrattuali
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Silvia Orlando | 21.09.2020 | n.3213
Provvedimento segnalato dal Dott. Donato Giovenzana – Legale d’impresa L’erronea indicazione dell’ISC non incide sulla validità delle clausole contrattuali ex art. 117 TUB, ma pu... Leggi tutto...
Le domande riconvenzionali non possono essere assorbite dal Tribunale territorialmente competente per la domanda principale
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Raffaele Miele | 29.09.2020 | n.13161
Le domande riconvenzionali, a differenza delle eccezioni riconvenzionali, non possono essere assorbite dal Tribunale territorialmente competente per la domanda principale, qualora appartenga... Leggi tutto...
AVVOCATO: incorre in un illecito disciplinare il professionista che ometta di restituire tutta la documentazione ricevuta
Sentenza | Corte di Cassazione, SS. UU. Civ., Pres. Virgilio – Rel. Valitutti | 08.07.2020 | n.14233
La condotta del legale che omette di restituire al cliente la somma versatagli in deposito fiduciario configura un illecito permanente, in relazione al quale il momento in cui cessa la perma... Leggi tutto...
ESPROPRIAZIONE CONTRO TERZO DATORE DI IPOTECA
Sentenza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. De Stefano – Rel. D’Arrigo | 05.06.2020 | n.10808
La notifica di un pignoramento immobiliare contro il terzo proprietario, ai sensi degli artt. 602 c.p.c. e ss., produce l’effetto di interrompere la prescrizione del credito azionato (art. 2... Leggi tutto...
MUTUO IPOTECARIO: l’usurarietà del tasso moratorio va valutata in base alla sua concreta applicazione
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Fabiana Ucchiello | 23.07.2020 | n.5284
Ai fini dell’integrazione della violazione della legge, non è sufficiente la mera previsione contrattuale, occorrendo che il tasso di mora, di cui si deduca l’usurarietà, sia sta... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ESECUZIONE: il fallimento del debitore, dopo l’ordinanza di assegnazione, non comporta la caducazione del titolo
Sentenza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Vivaldi – Rel. Rossetti | 05.06.2020 | n.10820
Nell’espropriazione presso terzi di crediti, il fallimento del debitore esecutato, dichiarato dopo la pronuncia dell’ordinanza di assegnazione di cui all’art. 553 c.p.c., e... Leggi tutto...
APPELLO: devono essere depositati gli originali o duplicati informatici della notificazione eseguita con PEC
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, Pres. Celentano – Rel. Petruzziello | 14.07.2020 | n.8110
Provvedimento segnalato dall’Avv. Augusto Guerriero del Foro di Avellino Mentre nel caso di costituzione con modalità telematica l’appellante deve sin da quel momento, o al più tardi e... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI SPECIFICHE: conformità allo schema “ABI-2002” irrilevante ai fini della presunta nullità “Antitrust”
Sentenza | Tribunale di Napoli, Sez. Spec. Impresa, Pres. Raffone – Rel. Fucito | 16.06.2020 |
La deduzione dei profili di invalidità delle fideiussioni redatte “a valle” secondo lo schema “ABI-2002”, per supposta anti-concorrenzialità “a monte” delle clausole di cui agli artt. 2, 6 e... Leggi tutto...
L’imprenditore che abbia presentato istanza di ammissione al concordato preventivo non perde la capacità di stare in giudizio
Sentenza | Corte di Cassazione, SS. UU. Civ., Pres. Travaglino – Rel. Cosentino | 28.05.2020 | n.10080
L’imprenditore che abbia presentato istanza di ammissione al concordato preventivo non perde la capacità di stare in giudizio, come non la perde l’imprenditore che sia stato ammesso al conco... Leggi tutto...
RIASSUNZIONE DEL PROCESSO PER INCOMPETENZA TERRITORIALE: deve essere depositato telematicamente con ricorso
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Aureliana Di Matteo | 24.06.2020 | n.987
In caso di riassunzione dinanzi al giudice competente, ai sensi dell’art. 125 disp. att. cod. proc. civ., il processo prosegue tra le parti originarie, indipendentemente da chi abbia a... Leggi tutto...
La sentenza “Lexitor” non ha efficacia “orizzontale” tra privati
Sentenza | Giudice di Pace di Roma, Avv. Emanuela Artone | 28.08.2020 | n.13888
L’estinzione anticipata di un contratto di mutuo (di delegazione del quinto dello stipendio, nel caso di specie), non incide sui costi “up front”, in cui rientrano la commissione bancaria e... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI BANCARIE: non vi è la necessità di verificare la strumentalità della stessa rispetto all’oggetto sociale
Sentenza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Travaglino - Rel. Sestini | 08.07.2020 | n.14254
In tema di società, in merito ai limiti ai poteri degli amministratori derivanti dall’oggetto sociale, l’introduzione, in relazione alla disciplina delle società di capitali, del... Leggi tutto...
ADDEBITO CANONI TELEFONICI SU CARTA DI CREDITO: la banca non responsabile se non è comunicato il recesso
Sentenza | Giudice di Pace di Avellino, dott.ssa Luisa Berardo | 12.08.2020 | n.1475
In caso di addebito automatico dei canoni per l’operatore telefonico su carta di credito, la banca emittente non è responsabile se il cliente non prova di aver dato comunicazione all’istitut... Leggi tutto...
REVOCATORIA EX ART.67 L.F.: le prove per la cessione di bene mobile
Sentenza | Tribunale di Bari, Giudice Nicola Magaletti | 09.07.2020 | n.2065
Il contratto di compravendita di un bene mobile registrato può essere concluso anche oralmente dal momento che il trasferimento del bene avviene mediante il consenso manifestato dalle parti... Leggi tutto...
Le bugie al notaio in sede di contratto integrano il reato di falso ideologico
Sentenza | Corte di Cassazione, V sez. pen., Pres. Vessichelli – Rel. Brancaccio | 04.06.2020 | n.16982
La condotta della parte di un contratto di compravendita immobiliare, che dichiari falsamente al notaio rogante la conformità dell’immobile alle caratteristiche previste dalla concess... Leggi tutto...
L’interpretazione del titolo esecutivo giudiziale compete al giudice dell’esecuzione
Sentenza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. De Stefano - Rel. D’Arrigo | 05.06.2020 | n.10806
L’interpretazione del titolo esecutivo giudiziale (nella specie, relativa alla portata del giudicato esterno di una sentenza definitiva di condanna al pagamento di una somma di denaro)... Leggi tutto...
COMPETENZA TERRITORIALE LEASING: è rilevante il “foro esclusivo” indicato in contratto
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Giudice Mariarosaria Savaglio | 03.02.2020 | n.236
L’espressa designazione convenzionale di un foro territoriale esclusivo, contenuta in un contratto bancario per adesione, presuppone una inequivoca e concorde volontà delle parti volta... Leggi tutto...
USURA: legittima la cms per la sua funzione remunerativa
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giudice Vincenzo Carnì | 05.09.2020 | n.593
Procedimento patrocinato dall’Avv. Francesco Accardi e dal ctp dott.ssa Silvana Mascellaro dello Studio Mascellaro Fanelli, autrice del commento È legittima la commissione di massimo scopert... Leggi tutto...
SOCIETÀ: no alla forma scritta del pactum fiduciae su quote societarie
Sentenza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. De Chiara - Rel. Falabella | 19.05.2020 | n.9139
Non è soggetto al requisito della forma scritta il contratto (cosiddetto pactum fiduciae) con il quale si conviene l’intestazione fiduciaria di una quota di partecipazione al capitale... Leggi tutto...
Illecito il comportamento dell’avvocato che offre prestazioni a prezzi simbolici
Sentenza | Consiglio Nazionale Forense, Pres. Mascherin | 06.12.2019 | n.148
Sebbene sia ammissibile offrire di svolgere l’attività professionale forense a titolo gratuito, non è invece accettabile né rispettoso dei principi deontologici utilizzare l’apparente gratui... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: mediazione obbligatoria a carico del creditore opposto
Sentenza | Cass. civ., Sezioni Unite, Pres. Travaglino Rel. Cirillo | 18.09.2020 | n.19596
«Nelle controversie soggette a mediazione obbligatoria ai sensi dell’art. 5, comma 1-bis, del d.lgs. n. 28 del 2010, i cui giudizi vengano introdotti con un decreto ingiuntivo, una vol... Leggi tutto...
PENSIONE AVVOCATO: i contributi solidaristici del 3% versati alla Cassa non sono restituibili agli iscritti
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. lav., Pres. Manna – Rel. Calafiore | 08.06.2020 | n.10866
La pensione contributiva, ex art. 4 Regolamento generale della Cassa Forense, deriva dalla contestuale previsione che i contributi versati alla Cassa non sono più restituibili agli iscritti... Leggi tutto...
USURA: l’attesissima pronuncia delle Sezioni Unite sugli interessi moratori. Passa la linea del confronto di dati “omogenei”
Sentenza | Corte di Cassazione, SS. UU. Civ., Pres. Mammone – Rel. Cirillo | 18.09.2020 | n.19597
La disciplina antiusura si applica agli interessi moratori, intendendo essa sanzionare la pattuizione di interessi eccessivi convenuti al momento della stipula del contratto quale corrispett... Leggi tutto...
SPEDIZIONE PER POSTA ORDINARIA DI ASSEGNO NON TRASFERIBILE
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civili, Pres. Tirelli - Rel. Mercolino | 26.05.2020 | n.9770
La spedizione per posta ordinaria di un assegno, ancorché munito di clausola d’intrasferibilità, costituisce, in caso di sottrazione del titolo e riscossione da parte di un soggetto no... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: contenuto della dichiarazione del terzo ex art. 547 c.p.c.
Sentenza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. De Stefano – Rel. D’Arrigo | 09.07.2020 | n.14597
Provvedimento segnalato dal Dott. Donato Giovenzana – Legale d’impresa Qualora un pignoramento presso terzi abbia ad oggetto un credito che, a sua volta, è stato già azionato in sede esecuti... Leggi tutto...
PRECETTO: l’omissione dell’indicazione del bene del terzo da sottoporre ad espropriazione è sanante
Sentenza | Tribunale di Agrigento, Giudice Giovanna Claudia Ragusa | 16.07.2020 | n.592
Provvedimento segnalato dall’Avv. Salvatore Broccio del Foro di Agrigento Azione esecutiva promossa nei confronti dei garanti Quando un terzo costituisce una ipoteca su beni propri a garanzi... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE – ANTITRUST: eccezione tardiva quando introdotta in comparsa conclusionale
Sentenza | Tribunale di Pistoia, Giudice Maria Iannone | 09.09.2020 | n.673
L’eccezione di nullità di una fideiussione, per violazione della normativa antitrust, che si fonda su fatti nuovi, costituiti dalla corrispondenza tra il testo del contratto di fideiussione... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE – ANTITRUST: il controllo sulla validità del contratto deve essere effettuato ex actis
Sentenza | Tribunale di Bari, Giudice Paola Cesaroni | 10.09.2020 | n.2631
Sebbene si reputi ammissibile l’eccezione di nullità della fideiussione per violazione della normativa anticoncorrenza proposta dopo il maturare delle preclusioni decisorie, atteso che... Leggi tutto...
Azione disciplinare contro i Notai: la legittimazione ad agire dei Collegi notarili
Sentenza | Corte di Cassazione, II sez. civ., Pres. Petitti – Rel. Gorjan | 05.03.2020 | n.6302
La circostanza che l’attività di sorveglianza sull’operato del notaio sia assegnata al Collegio notarile d’appartenenza non rileva ai fini della questione relativa alla leg... Leggi tutto...
L’esecuzione relativa alla consegna di beni mobili determinati non può essere reiterata nei confronti del debitore
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Silvia Vaghi | 15.07.2020 | n.4350
Provvedimento segnalato dall’Avv. Daniele Magnani del Foro di Milano Diversamente rispetto all’esecuzione che abbia ad oggetto beni fungibili (ad esempio crediti), l’esecuzione relativa alla... Leggi tutto...
DERIVATI: per gli strumenti di negoziazione per conto proprio l’obbligo di esplicitazione del diritto recesso è in vigore solo dal 1.9.2013
Sentenza | Corte d’Appello di Milano, Pres. Rel. Meroni | 28.07.2020 | n.2003
LE MASSIME Laddove l’art. 30 c. 6 D.Lvo 58/1998, come integrato dalla legge n. 98/2013, ha esteso ai servizi di investimento di cui all’art. 51 comma 5 lettera a) D.Lvo 58/1998 – cioè... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI – ANTITRUST: la nullità delle clausole “Abi” va sostenuta con allegazioni e prove
Sentenza | Corte d’Appello di Milano, Pres. Bonaretti – Rel. Apostoliti | 23.07.2020 | n.1966
L’eccezione di nullità delle fideiussioni conformi allo schema ABI-2002/2003 per violazione “Antitrust” non può essere rilevata d’ufficio ed è inammissibile quando non formulata in primo gra... Leggi tutto...
La notificazione diretta a mezzo posta si perfeziona con la ricezione del destinatario
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Giovanni Pascarella | 16.06.2020 | n.3342
La produzione dell’avviso di ricevimento del piego raccomandato contenente la copia dell’atto processuale spedita per la notificazione a mezzo del servizio postale, ai sensi dell... Leggi tutto...
La fideiussione prestata per il contratto di leasing non viola lo schema “Abi”
Sentenza | Corte d’Appello di Milano, Pres. Raineri – Rel. Fontanella | 22.07.2020 | n.1953
Con il provvedimento n. 55 del 2.5.2005 la Banca d’Italia, autorità di vigilanza per la tutela della concorrenza e del mercato con riguardo alle imprese di credito ai sensi dell’art. 20 c. 2... Leggi tutto...
ESECUZIONE IMMOBILIARE: il deposito di copie non munite di attestazione di conformità comporta la dichiarazione di inefficacia
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Pres. Pratticò – Rel. Paone | 03.07.2020 | n.550
Il deposito, nel termine indicato dall’art. 557, co. 3 c.p.c., di copie del precetto, del titolo esecutivo e del pignoramento non munite di attestazione di conformità conduce inevitabilmente... Leggi tutto...
Notifica con esito negativo e nuova notifica dopo la scadenza dei termini
Sentenza | Corte di Cassazione, II sez. civ., Pres. D’Ascola – Rel. Fortunato | 04.11.2019 | n.28269
E’ possibile superare la decadenza di legge tramite la rinnovazione della notifica a patto che sussistano due condizioni: 1. l’errore sul domicilio del destinatario non deve essere imp... Leggi tutto...
TITOLI DI CREDITO: dalla falsità della firma di girata discende l’impossibilità di incasso
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Roberto Masoni | 21.05.2020 | n.613
Dalla falsità della firma di girata del creditore discende che i titoli di credito non possono essere posti all’incasso e quindi il pagamento effettuato dalla banca risulta indebito, c... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: ai fini dell’applicazione della disciplina consumeristica deve darsi rilievo alla condizione personale del garante
Sentenza | Tribunale di Trani, Giudice Giuseppe Gustavo Infantini | 10.06.2020 | n.896
I requisiti soggettivi di applicabilità della disciplina legislativa consumeristica in relazione ad un contratto di fideiussione stipulato da un socio in favore della società devono essere v... Leggi tutto...
Le differenze fra ammortamento alla francese e metodo italiano
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Andrea Postiglione | 24.06.2020 | n.9084
Il sistema di ammortamento progressivo alla francese non comporta alcun anatocismo, atteso che, nella prima rata, gli interessi corrispettivi si calcolano sulla somma concessa a mutuo e, in... Leggi tutto...
PIANO DI RIMBORSO CON RATA FISSA COSTANTE: non vi è anatocismo
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Giudice Tommaso Del Giudice | 26.06.2020 | n.837
Si ha anatocismo, rilevante agli effetti dell’art. 1283 c.c., soltanto se gli interessi maturati sul debito in un determinato periodo si aggiungono al capitale, andando così a costituire la... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il cliente deve provare le ragioni nell’impossibilità di produrre i documenti
Sentenza | Tribunale di Lagonegro, Giudice Carmela Abagnara | 03.03.2020 | n.135
Nella domanda di ripetizione di indebito oggettivo l’onere della prova grava sul creditore istante, il quale è tenuto a provare i fatti costitutivi della sua pretesa, perciò, sia l... Leggi tutto...
APPELLO: la mancanza in atti della sentenza impugnata non comporta l’improcedibilità
Sentenza | Corte d’Appello di Milano, Pres. Vigorelli – Rel. Giobellina | 13.07.2020 | n.1788
L’art. 347, comma 2, c.p.c. stabilisce che l’appellante deve inserire nel proprio fascicolo copia della sentenza impugnata, ma, in caso di omissione, non commina la sanzione dell... Leggi tutto...
Il piano di ammortamento “alla francese” non è in contrasto con il divieto di anatocismo
Sentenza | Tribunale di Crotone, Giudice Valentina Tumedei | 23.06.2020 | n.538
Il cd. piano di ammortamento a rate costanti (e cioè “alla francese”) non importa né indeterminatezza del tasso, né automatica e surrettizia capitalizzazione di interessi e non è perciò tout... Leggi tutto...
NPL: il cessionario può agire nei confronti del cedente se la garanzia che assiste il credito è nulla
Sentenza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Travaglino – Rel. D'Arrigo | 15.06.2020 | n.11583
Nel caso di cessione del credito nominalmente assistito da una garanzia reale, qualora quest’ultima risulti nulla, prescritta, estinta o di grado inferiore rispetto a quello indicato dal ced... Leggi tutto...
MUTUO-CTU: inammissibile quando avrebbe una valenza meramente esplorativa
Sentenza | Tribunale di Salerno, Giudice Valentina Ferrara | 15.07.2020 | n.1903
Procedimento patrocinato dall’Avv. Tommaso Proto del Foro di Roma, con la consulenza professionale dell’Autore Nell’ambito di un’azione di accertamento e ripetizione di indebito è onere dell... Leggi tutto...
ESTINZIONE ANTICIPATA FINANZIAMENTO: la clausola che prevede la non rimborsabilità dei costi “up front” non può considerarsi nulla
Sentenza | Tribunale di Piacenza, Giudice Evelina Iaquinti | 16.03.2020 | n.241
Nel caso di un contratto di finanziamento stipulato ed estinto prima dell’entrata in vigore del D.Lgs. n. 141/2010, trova applicazione la precedente formulazione dell’art. 125, secondo comma... Leggi tutto...
ESTINZIONE ANTICIPATA FINANZIAMENTO: non è vessatoria la clausola che consente al finanziatore di trattenere i costi “up front”
Sentenza | Tribunale di Pavia, Giudice Laura Cortellaro | 02.05.2020 | n.497
Nel caso di un contratto di finanziamento stipulato ed estinto prima dell’entrata in vigore del D.Lgs. n. 141/2010, trova applicazione la precedente formulazione dell’art. 125, secondo comma... Leggi tutto...
ESTINZIONE ANTICIPATA FINANZIAMENTO: rimborsabili solo i costi “recurring”
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Guido Macripò | 23.01.2020 | n.694
In tema di estinzione anticipata di un finanziamento, non sono rimborsabili quei costi sostenuti dal cliente a titolo di commissione finanziaria, gli oneri erariali, le spese di istruttoria... Leggi tutto...
ESTINZIONE ANTICIPATA: il contraente ha diritto soltanto al rimborso dei costi “recurring”
Sentenza | Giudice di Pace di Napoli, dott. Manlio Merolla | 12.06.2020 | n.21875
In tema di estinzione anticipata di un finanziamento, non sono rimborsabili quei costi che concernono le spese di gestione della pratica, nonché le spese di istruttoria, in quanto relativi a... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari