MEDIAZIONE OBBLIGATORIA-REVOCATORIA: la Banca attrice deve necessariamente entrare nel procedimento
Sentenza | Tribunale di Firenze, Giudice Alessandro Ghelardini | 08.05.2019 |
Ai fini della procedibilità della domanda, la mediazione deve essere non solo informativa ma necessariamente effettiva: già nel corso del primo incontro di mediazione, superata e conclusa la... Leggi tutto...
USURA-CTU: in caso di domanda generica è inammissibile la richiesta di consulenza in quanto meramente esplorativa
Sentenza | Tribunale di Avezzano, Giudice Andrea Dell’Orso | 12.03.2019 |
Il debitore che eccepisce la nullità delle clausole inerenti il computo degli interessi (usura, difetto di pattuizione di interessi ultralegali, contestazione delle valute e/o c.m.s., eccete... Leggi tutto...
La banca può trattenere i titoli a garanzia di altra posizione dei fideiussori a compensazione del maggior credito vantato
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, Pres. Fusillo – Rel. D’Onofrio | 26.02.2019 | n.1618
Se una banca è depositaria di titoli costituiti a garanzia di contratti di locazione finanziaria, ma allo stesso tempo anche creditrice nei confronti di chi ne richiede la restituzione in vi... Leggi tutto...
TRUFFA DEI DIAMANTI: la banca è responsabile del danno subito dal cliente e deve risarcirlo
Ordinanza | Tribunale di Verona, Giudice Massimo Vaccari | 23.05.2019 |
La banca è responsabile per il danno economico subito dai clienti, che hanno acquistato i diamanti in filiale e va condannata al risarcimento. La fonte della responsabilità della banca va in... Leggi tutto...
PROVA TESTIMONIALE: l’inosservanza dell’art. 244 c.p.c. determina l’inammissibilità del mezzo istruttorio
Ordinanza | Cassazione Civile, Pres. Armano – Rel. Moscarini | 08.02.2019 | n.3708
L’inosservanza delle prescrizioni di cui all’art. 244 c.p.c. con riferimento sia alla genericità delle circostanze dedotte nei capitoli di prova sia alla indicazione delle person... Leggi tutto...
ASSEGNO NON TRASFERIBILE: l’onere di verificare che il pagamento venga effettuato all’effettivo beneficiario grava sul banchiere trattario
Sentenza | Corte d’Appello di Milano, Pres. Rel. Meroni | 22.05.2019 | n.2241
L’onere di verificare che il pagamento dell’assegno bancario non trasferibile venga effettuato all’effettivo beneficiario dell’assegno, emesso dal traente, grava, innanzitutto, sul banchiere... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: nullo se non si rispetta il limite di finanziabilità, salva la possibilità di convertirlo
Sentenza | Tribunale di Sciacca, Giudice Valentina Stabile | 06.05.2019 | n.174
Il mancato rispetto del limite di finanziabilità, ai sensi dell’art. 38, secondo comma, del T.u.b. e della conseguente delibera del Cicr, determina di per sé la nullità del contratto d... Leggi tutto...
Vendita all’asta di un immobile dato in affitto
Articolo Giuridico | Legalmente, Il Mattino | 09.06.2019 |
L’art. 1599 del codice civile stabilisce che il contratto di locazione è opponibile al terzo acquirente, se ha data certa anteriore all’alienazione della cosa. Si tratta di una norma di cara... Leggi tutto...
COMPENSO AVVOCATO: va liquidato anche se si tratta di difesa in proprio
Ordinanza | Cassazione civile, sez. VI, Pres. D’Ascola – Rel. Cosentino | 18.02.2019 | n.4698
La circostanza che l’avvocato si sia avvalso della facoltà di difesa personale prevista dall’art. 86 c.p.c. non incide sulla natura professionale dell’attività svolta e, pe... Leggi tutto...
L’ordinanza che concede la provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo opposto non è impugnabile per cassazione
Ordinanza | Tribunale Ordinario di Torino, Giudice Edoardo Di Capua | 29.10.2018 |
L’ordinanza che concede la provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo opposto (come espressamente chiarito dall’art. 648 c.p.c.) non è impugnabile e, conformemente all’opinione assolutame... Leggi tutto...
MUTUO: inapplicabile l’art. 1815, co. 2, c.c., agli interessi moratori usurari
Sentenza | Tribunale di Trani, Giudice Roberta Picardi | 27.02.2019 | n.51
Provvedimento segnalato dall’Avvocato Ascanio Amenduni del foro di Bari con nota di accompagnamento Nonostante l’identica funzione sostanziale degli interessi corrispettivi e di quelli morat... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: il pagamento “a prima richiesta e senza eccezioni” non è sufficiente per qualificare un contratto autonomo
Sentenza | Cassazione civile, Pres. Vivaldi – Rel. Gianniti | 19.02.2019 | n.4717
L’inserimento in un contratto di fideiussione di una clausola di pagamento “a prima richiesta e senza eccezioni” generalmente è idonea a qualificare il negozio come contrat... Leggi tutto...
Le quotazioni OMI, risultanti dal sito web dell’Agenzia delle Entrate non costituiscono fonte tipica di prova
Sentenza | Cassazione civile, Sez. V, Pres. Chindemi – Rel. De Masi | 09.02.2018 | n.3197
Le quotazioni OMI, risultanti dal sito web dell’Agenzia delle Entrate, ove sono gratuitamente e liberamente consultabili, non costituiscono fonte tipica di prova, ma strumento di ausil... Leggi tutto...
CANCELLAZIONE TRASCRIZIONE DOMANDA GIUDIZIALE: ammissibile chiederla con ricorso al Tribunale
Ordinanza | Tribunale di Civitavecchia, Giudice Alessandra Dominici | 15.11.2018 |
A sostegno dell’ammissibilità del ricorso al rito sommario di cognizione per la cancellazione della trascrizione della domanda giudiziale vi è il tenore letterale dell’art. 702 bis c.p.c.. T... Leggi tutto...
ACCETTAZIONE TACITA DI EREDITÀ: non è sufficiente il certificato ex art. 567, comma 2, c.p.c.
Sentenza | Tribunale di Pesaro, Giudice Flavia Mazzini | 18.01.2018 | n.95
Al fine di far accertare la qualità di erede di un soggetto, che ha trascritto l’accettazione dell’eredità, la prova della accettazione tacita dell’eredità non può essere desunta dal solo ce... Leggi tutto...
USURA – MUTUO: si valutano gli interessi moratori applicando la maggiorazione del 2,1%
Sentenza | Corte di Appello di Firenze, Pres. Riviello - Rel. Primavera | 07.03.2019 | n.534
Provvedimento segnalato dall’Avv. Umberto Giannini del foro di Lucca Per l’accertamento dell’usura nei mutui, si devono valutare anche gli interessi moratori, ma non operando una... Leggi tutto...
Stop della vendita, rimedio all’espropriazione “eccessiva”
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 02.06.2019 |
L’art. 504 del codice di procedura civile prevede la “cessazione della vendita forzata”, allorquando il prezzo già ricavato dalla vendita di alcuni lotti raggiunga complessivamente l’importo... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: la ricostruzione del conto va effettuata utilizzando il saldo dell’estratto più risalente
Ordinanza | Cassazione Civile, Sez. I, Pres. Schirò – Rel. Genovese | 28.11.2018 | n.30822
Il correntista che agisce in giudizio per la ripetizione dell’indebito è tenuto a fornire la prova sia degli avvenuti pagamenti che della mancanza, rispetto ad essi, di una valida... Leggi tutto...
RICORSO EX ART. 702bis CPC: è inammissibile la modifica della causa petendi
Ordinanza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Maria Grazia Lamonica | 19.04.2019 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Urbano Fabio Cardarelli del foro di Napoli E’ inammissibile, in sede di procedimento ex art. 702bis e ss. c.p.c., la domanda formulata in udienza e fondata... Leggi tutto...
ACCERTAMENTO NEGATIVO CC: inammissibile anche nell’ipotesi in cui manchi un solo estratto conto
Ordinanza | Tribunale di Foggia, Giudice Vincenzo Paolo Depalma | 27.02.2019 |
Non può ritenersi attendibile una ricostruzione parziale relativa ad un rapporto di conto corrente, non potendosi un simile complesso rapporto ricostruire sulla base di mere presunzioni o so... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: la mancanza di un unico trimestre infrannuale non impedisce la prova del credito
Ordinanza | Cassazione civile, sez. I, Pres. De Chiara - Rel. Iofrida | 04.04.2019 | n.9526
La completezza degli estratti-conto assolve indubbiamente alla necessità di un accertamento fattuale, la ricostruzione del rapporto di dare/avere tra correntista e banca, ma non si tratta di... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: l’illegittima segnalazione non determina ex sé un danno patrimoniale
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Eleonora Ramacciotti | 11.01.2019 | n.44
In ordine all’illegittima segnalazione del debitore alla centrale rischi occorre verificare se la stessa abbia cagionato un danno alla parte che se ne lamenti. Il danno non patrimonial... Leggi tutto...
USURA-LEASING: inammissibile per mancanza dell’interesse ad agire per gli interessi moratori mai applicati
Sentenza | Tribunale di Venezia, Giudice Alessandra Ramon | 16.05.2019 | n.1051
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM E’ esclusa la sussistenza dell’interesse ad agire laddove sia lamentata l’usurarietà di interessi moratori mai applicati, attesa la regolarità... Leggi tutto...
AZIONE DI RESPONSABILITA’ EX ART. 146 L.F.: possibile il riparto delle quote tra componenti dell’organo di gestione e di controllo
Articolo Giuridico | Ex Parte Creditoris | 30.05.2019 |
Articolo redatto dall’Avv. Roberto Sposato del foro di Cosenza La responsabilità dei sindaci e degli amministratori di società, alla luce dell’articolo 2407, comma 2 codice civile, ha natura... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS – ANTITRUST: la deduzione della nullità è inammissibile quando è generica
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Silvia Orlando | 17.01.2019 | n.205
La deduzione che rileva la nullità della fideiussione per le clausole di reviviscenza, sopravvivenza e rinuncia al termine decadenziale ex art. 1957 c.c. ivi contenute (in ragione della pron... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: il correntista è tenuto a provare gli avvenuti pagamenti e la mancanza di una valida causa debendi
Sentenza | Corte d'Appello di Napoli, Pres. Fusillo - Rel. D'Avino | 13.03.2019 | n.1411
Nei rapporti di c/c bancario, il correntista che agisce in giudizio per la ripetizione dell’indebito è tenuto alla prova degli avvenuti pagamenti e della mancanza di una valida “causa debend... Leggi tutto...
RESPONSABILITA’ GIUDICE: non viola la legge se provvede discostandosi da un precedente sia esso della Consulta o della Cassazione
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite, Pres. Mammone – Rel. Rubino | 03.05.2019 | n.11747
Il giudice non viola la legge per errore inescusabile e attività interpretativa insindacabile nel momento in cui si discosta da un precedente, sia esso della Consulta o della Cassazione. Que... Leggi tutto...
MEDIAZIONE-OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: l’onere di avviare il procedimento grava sulla banca opposta
Sentenza | Corte di Appello di Palermo, Pres. Perriera – Rel. Maisano | 17.05.2019 | n.1014
Il creditore che voglia attivare il procedimento monitorio non ha l’obbligo (differentemente dall’ipotesi in cui volesse invece utilizzare il rito ordinario ovvero altro rito non... Leggi tutto...
LEGITTIMAZIONE PASSIVA: carente la nuova banca per pretese avanzate dopo inizio procedura di risoluzione D.lgs. 180/2015
Sentenza | Corte d'Appello di Milano, Pres. Rel. Bonaretti | 28.02.2019 | n.917
Gli azionisti non possono esercitare pretese né sulle attività né sulle passività oggetto di cessione. Ai titolari di partecipazioni di una vecchia banca risulta preclusa la possibilità di e... Leggi tutto...
ASSEGNI CON FIRMA ILLEGGIBILE: in ipotesi di smarrimento o sottrazione, il protesto va levato a carico del correntista effettivo
Sentenza | Corte di cassazione, Sez. I, Pres. Genovese – Rel. Nazzicone | 02.05.2019 | n.11557
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale di Impresa – con nota di accompagnamento In ipotesi di smarrimento o sottrazione del titolo, la normativa impone la levata del protesto,... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE “ABI”: i provvedimenti sanzionatori dell’Authority formano prova privilegiata dell’intesa anticoncorrenziale
Sentenza | Cassazione civile, I sez., Pres. De Chiara – Rel. Falabella | 22.05.2019 | n.13846
“In tema di accertamento dell’esistenza di intese restrittive della concorrenza vietate dalla L. n. 287 del 1990, art. 2, con particolare riguardo a clausole relative a contratti... Leggi tutto...
MUTUO: la costituzione in un deposito cauzionale integra la traditio rei
Ordinanza | Tribunale di Bergamo, Pres. De Simone - Rel. Gelato | 03.04.2019 |
Ai fini del perfezionamento del contratto di mutuo, l’uscita del denaro dal patrimonio dell’istituto di credito mutuante e l’acquisizione dello stesso al patrimonio del mutuatario costituisc... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: il contratto condizionato è inidoneo ad assumere l’efficacia di titolo esecutivo
Ordinanza | Tribunale di Tivoli, Giudice Marco Piovano | 05.04.2019 |
Al fine di accertare se un contratto di mutuo possa essere utilizzato quale titolo esecutivo, ai sensi dell’art. 474 c.p.c., occorre verificare se contenga pattuizioni volte a trasmettere co... Leggi tutto...
REVOCATORIA EX ART. 2901 CC – MUTUO FONDIARIO: possibile se il creditore ritiene che tale atto pregiudica le proprie pretese
Ordinanza | Cassazione civile, sez. III, Pres. Spirito – Rel. Di Florio | 18.04.2019 | n.10824
In tema di azione revocatoria promossa dalla banca nei confronti del fideiussore, al fine di verificare l’anteriorità del credito per gli effetti di cui all’art. 2901 c.c., occor... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: le rimesse effettuate nel corso del rapporto non sono da considerare come pagamenti
Sentenza | Tribunale di Avezzano, Giudice Giulia Sorrentino | 05.02.2019 | n.19
Le rimesse effettuate dal correntista nel corso del rapporto non possono essere considerate quali pagamenti ai fini dell’azione di ripetizione di indebito, salvo che abbiano natura strictu s... Leggi tutto...
SEQUESTRO LIBERATORIO: spetta al giudice stabilire le modalità concrete di attuazione
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. III, Pres. Vivaldi – Rel Scoditti | 14.05.2019 | n.12727
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’Impresa con nota di accompagnamento Posto che la funzione del sequestro liberatorio è quella di consentire al debitore di evitare la m... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: nullo se non si rispetta il limite di finanziabilità
Sentenza | Corte d’Appello di Torino, Pres. Rapelli – Rel. Siccardi | 15.04.2019 | n.663
Il credito fondiario, non rispettoso del limite di cui all’art. 38 TUB, è nullo perché posto in essere in violazione di norme imperative, salva la possibilità di conversione in un ordi... Leggi tutto...
ORDINE DI ESIBIZIONE: inammissibile se supportato da una generica enunciazione dei fatti
Sentenza | Corte d’Appello di Bologna, Pres. Aponte – Rel. Varotti | 18.04.2019 | n.1341
Provvedimento segnalato dall’avv. Giorgio Orioli del foro di Ferrara L’istanza di esibizione del contratto di apertura del conto corrente, nonostante l’effettuata richiesta ex art.119 TUB, n... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: perde efficacia se non escussa entro il termine stabilito
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Giuseppe Pagliani | 23.01.2019 | n.122
L’eccepita inoperatività della garanzia emerge da quanto espressamente indicato nel contratto oggetto di causa, ossia un termine preciso decorso il quale, laddove non escussa, la garanzia fi... Leggi tutto...
ESTINZIONE ANTICIPATA-CQS: LEGITTIMA LA CLAUSOLA DI MANCATO RIMBORSO
Sentenza | Giudice di Pace di Barra, dott.ssa Antonella Giugliano | 09.05.2019 | n.3692
PROCEDIMENTO PATROCINATO DA DE SIMONE LAW FIRM In tema di estinzione anticipata di finanziamenti con cessione del quinto, deve ritenersi legittima la mancata corresponsione di rimborso al c... Leggi tutto...
SOSPENSIONE EFFICACIA SENTENZA: ammissibile se vi è uno stato di grave difficoltà economica
Ordinanza | Corte di Appello di Potenza, Pres. Nesti – Rel. Videtta | 08.02.2019 |
Quando l’appello riveli, sia pure ad una delibazione sommaria, un apprezzabile grado di fondatezza, è opportuno operare una valutazione comparata dei contrapposti interessi in gioco e,... Leggi tutto...
USURA-MORATORI: non concorrono gli oneri connessi all’erogazione del credito in via indiretta
Sentenza | Tribunale di Lucca, Giudice Carmine Capozzi | 04.01.2019 | n.25
Provvedimento segnalato dalla Dott.ssa Margherita Andreucci L’art. 1 della legge 108 del 1996, nella parte in cui prevede che ai fini della determinazione del tasso di interesse usurar... Leggi tutto...
VENDITE GIUDIZIALI: l’ipoteca “salva” l’aggiudicatario dalle domande giudiziali trascritte sull’immobile
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 19.05.2019 |
Nell’ambito di una procedura esecutiva immobiliare può verificarsi un possibile “conflitto” tra l’acquirente della vendita forzata ed altro soggetto che abbia trascritto sull’immobile una do... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: il precetto non può essere notificato al pignorato unitamente all’ordinanza di assegnazione
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Cristiano De Giovanni | 06.07.2018 | n.14030
Il rapporto obbligatorio corrente tra procedente e terzo pignorato, conseguente all’ordinanza di assegnazione, è connotato da elementi specializzanti tali da imporre una specifica integrazio... Leggi tutto...
CTU – USURA: non può essere disposta per esonerare la parte dall’onere della prova
Sentenza | Tribunale di Bari, Giudice Anna Rossiello | 21.01.2019 |
La parte che deduce la violazione dell’usura bancaria, e dunque l’applicazione di tassi superiori a quelli previsti dalla L. n. 108 del 1996, ha l’onere di dimostrare l... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS-ANTITRUST: la violazione della disciplina può comportare solo la nullità parziale
Sentenza | Tribunale di Ancona, Giudice Andrea Ausili | 17.12.2018 | n.1993
In applicazione del generale principio di cui all’art. 1419 c.c., affinché la nullità di una clausola comporti nullità dell’intero contratto, occorre dimostrare che i contraenti non lo avreb... Leggi tutto...
PROCESSO TRIBUTARIO: la costituzione tardiva comporta la sola decadenza dalla facoltà di proporre eccezioni non rilevabili d’ufficio
Sentenza | Commissione Tributaria Regionale Emilia Romagna, Pres. Mainini – Rel. est. Morlini | 02.04.2019 | n.687
Nel processo tributario, la violazione del termine previsto dall’art. 23 del d.lgs. n. 546 del 1992 per la costituzione in giudizio della parte resistente, termine che si applica anche alla... Leggi tutto...
COMPRAVENDITA IMMOBILE IN COMUNIONE LEGALE: va esclusa l’operatività dell’art. 184 c.c.
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Mazzacane – Rel. Bellini | 06.04.2018 | n.8525
In regime patrimoniale di comunione legale, il disposto di cui all’art. 184 c.c. (secondo cui “gli atti compiuti da un coniuge senza il necessario consenso dell’altro coniu... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: sussiste in caso di utilizzo improprio di una perizia dichiaratamente difforme dai corretti criteri di calcolo econometrico
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Francesco Crisafulli | 26.09.2018 | n.18200
La proposizione di un giudizio basato su allegazioni astratte, ipotetiche, dubitative e generiche, prive di concreti e specifici agganci con una realtà fattuale adeguatamente rappresentata e... Leggi tutto...
NULLITÀ CLAUSOLE BANCARIE: il cliente attore deve produrre il contratto
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Annachiara Di Paolo | 16.01.2019 | n.96
In caso di azione tesa alla declaratoria di nullità delle clausole relative all’applicazione di interessi ultralegali, usurari e anatocistici, nonché di commissioni di massimo scoperto, il c... Leggi tutto...
TESTAMENTO OLOGRAFO: lo sbarramento con due grandi segni a mò di “X” integra la cancellazione per cui equivale alla revoca tacita
Ordinanza | Cassazione civile, Pres. Manna – Rel. Sabato | 21.03.2019 | n.8031
La cancellazione del testamento equivale alla revoca tacita dello stesso. Se il testamento cancellato conteneva la revoca di un altro precedente, allora rivivono le vecchie disposizioni test... Leggi tutto...
ISTANZE ISTRUTTORIE RIGETTATE: devono essere specificamente reiterate al momento della precisazione delle conclusioni
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Armano – Rel. Olivieri | 07.03.2019 | n.6590
La parte che si sia vista rigettare dal giudice di primo grado le proprie richieste istruttorie ha l’onere di reiterarle al momento della precisazione delle conclusioni poiché, diversa... Leggi tutto...
RICORSO EX ART. 700 CPC: nullo se non riporta le specifiche conclusioni della futura causa di merito
Ordinanza | Tribunale di Torino, Giudice Edoardo Di Capua | 15.10.2018 |
I provvedimenti di urgenza hanno natura strumentale e funzione cautelativa del tutto provvisoria, in quanto volti ad evitare che la futura pronunzia del giudice possa restare pregiudicata ne... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS: l’eccezione di nullità per violazione della disciplina anticoncorrenziale va tempestivamente dedotta
Sentenza | Tribunale di Monza, Giudice Mirko Buratti | 05.12.2018 | n.2947
In via preliminare, va disattesa l’eccezione, formulata solo nella comparsa conclusionale, di invalidità delle garanzie fideiussorie prestate sul presupposto che il contratto di fideiussione... Leggi tutto...
ORDINE DI ESIBIZIONE: ammissibile solo se il cliente prima di agire in giudizio si è diligentemente attivato ex art. 119 t.u.b
Sentenza | Tribunale di Marsala, Giudice Maria Saieva | 20.12.2018 | n.1222
Poiché il presupposto dell’ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c. è l’indispensabilità del documento e dell’ordine stesso, ossia l’impossibilità per la parte di procurarselo altrimenti, nel... Leggi tutto...
RAPPORTI BANCARI: la disciplina anti-usura non è applicabile agli interessi moratori
Sentenza | Tribunale di Brescia, Giudice Gianluigi Canali | 24.09.2018 | n.2552
Con l’applicazione degli interessi moratori di cui al d.lgs. 231/2002 il legislatore si è mosso dunque in una direzione opposta rispetto a quella tenuta nel fissare la disciplina antiusura p... Leggi tutto...
BLOCCO DEI SERVIZI DEL PCT: il Presidente del Tribunale può autorizzare il deposito cartaceo per gli atti in scadenza
Decreto | Tribunale di Napoli Nord | 09.05.2019 |
In caso di blocco dei servizi del PCT, il sistema sulla gestione dei depositi telematici, gli atti con scadenza dei termini processuali nei giorni interessati dal malfunzionamento possono es... Leggi tutto...
BANCHE: la clausola compromissoria nei contratti “monofirma” è valida anche con la sola sottoscrizione del cliente
Ordinanza | Cassazione Civile, Sez. VI, Pres. Di Virgilio – Rel. Mercolino | 29.03.2019 | n.8870
Il principio secondo cui il requisito della forma scritta del contratto quadro di cui all’art. 23 TUF deve ritenersi rispettato ove il contratto sia stato redatto per iscritto e ne sia stata... Leggi tutto...
USURA: tasso moratorio e corrispettivo non possono mai essere applicati congiuntamente
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Edoardo Di Capua | 07.01.2019 | n.29
Il tasso moratorio e quello corrispettivo non possono mai trovarsi ad essere applicati congiuntamente in relazione ad un medesimo periodo temporale. Gli interessi corrispettivi, infatti, si... Leggi tutto...
SINDACI ed AMMINISTRATORI: interessi e responsabilità a braccetto
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Petitti, Rel. Tedesco | 09.01.2019 | n.300
Al collegio sindacale non è affidato un controllo di merito sull’opportunità delle scelte di gestione degli amministratori, ma piuttosto l’obbligo di vigilare sull’adeguatezza delle struttur... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE-RIPETIZIONE DI INDEBITO: in mancanza del contratto di affidamento, tutti i versamenti hanno funzione solutoria
Sentenza | Corte d’Appello di L’Aquila, Pres. Buzzelli – Rel. Cimini | 30.01.2019 | n.182
L’azione di ripetizione dell’indebito è soggetta all’ordinaria prescrizione decennale che decorre, nell’ipotesi in cui i versamenti abbiano avuto solo funzione ripristinato... Leggi tutto...
UDIENZA DI PRECISAZIONE CONCLUSIONI: onere di reiterare le richieste istruttorie in modo specifico
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Edoardo Di Capua | 07.01.2019 | n.29
La parte che si sia vista rigettare dal giudice di primo grado le proprie richieste istruttorie ha l’onere di reiterarle al momento della precisazione delle conclusioni poiché, diversamente,... Leggi tutto...
USURA-MUTUO: irrilevanti gli interessi moratori nel calcolo del TEG
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Giuseppe Russo | 31.01.2019 | n.2274
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LE MASSIME L’usura non può essere fatta derivare da una valutazione complessiva dell’interesse moratorio, con le altre voci di... Leggi tutto...
DEINDICIZZAZIONE PAGINE WEB: il motore di ricerca è responsabile quando non elimina i contenuti diffamatori
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Luca Primiceri | 05.10.2018 | n.1658
Nel caso in cui un motore di ricerca conosca l’autore di commenti denigratori e non ottemperi al dovere di controllo né ad eliminare tali contenuti, che possono pregiudicare i diritti inviol... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: inammissibile se manca sottoscrizione dell’avvocato difensore
Sentenza | Cassazione civile, Sez. V, Pres. Crucitti – rel. D’Orazio | 06.02.2019 |
Il ricorso per cassazione privo della sottoscrizione dell’avvocato deve considerarsi giuridicamente inesistente e, quindi, inammissibile, in applicazione del principio generale sancito... Leggi tutto...
CUSTODIA DEL BENE PIGNORATO: obblighi, termini e condizioni
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 05.05.2019 |
Con il pignoramento il debitore perde l’amministrazione del bene ma può conservarne il godimento materiale nel ruolo di custode. Gli articoli 559 e 560 del codice di procedura civile discipl... Leggi tutto...
TRUST: l’inefficacia dell’atto istitutivo comporta anche quella dell’atto dispositivo
Ordinanza | Cassazione Civile, Pres. Di Virgilio - Rel. Dolmetta | 15.04.2019 | n.10498
Ai fini del conseguimento dello scopo dell’azione revocatoria, quest’ultima viene indirizzata non più solo nei confronti dell’atto di disposizione patrimoniale, e cioè l... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: la domanda di liquidazione ex art.14 ter e ss è assimilabile alla procedura fallimentare
Decreto | Tribunale di Milano, Giudice Luca Giani | 18.02.2019 |
Nelle procedure di liquidazione ex art, 14 ter ss L. 3/2012, il pignoramento di 1/5 dello stipendio non è opponibile alla procedura essendo la stessa assimilabile ad una procedura fallimenta... Leggi tutto...
OBBLIGO DI CUSTODIA: il caso fortuito esclude la responsabilità del custode
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Massimiliana Battagliese | 22.02.2019 |
Nel caso di danno cagionato da cosa in custodia, il danneggiato deve fornire la prova del nesso causale fra la cosa in custodia e l’evento lesivo, nonché l’esistenza del rapporto di custodia... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: è necessario indicare i modi, i tempi e la misura del superamento del tasso soglia
Sentenza | Tribunale di Velletri, Giudice Paola Pasqualucci | 29.11.2018 | n.2500
Provvedimento segnalato dall’Avv. Marco Di Benedetto del foro di Velletri Mancando qualsiasi rilevazione ufficiale per gli interessi di mora, sarebbe privo di giustificazione logica e giurid... Leggi tutto...
RELAZIONE DI STIMA: DOCUMENTO INFORMATIVO ESSENZIALE PER VALUTARE LA CONVENIENZA ALL’ACQUISTO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 21.04.2019 |
A norma dell’articolo 568 del codice di procedura civile, il Giudice dell’Esecuzione ha il potere di fissare il valore dell’immobile pignorato, tenendo conto degli elementi forniti dalle par... Leggi tutto...
REVOCA CARTA DI CREDITO: legittima se il cliente è debitore verso la banca
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Maria Cristina Rizzi | 23.01.2019 | n.146
Nel caso in cui un correntista, al cui conto vi è una carta collegata, sia in una posizione di forte esposizione debitoria nei confronti della banca, questa può sospendere e/o revocare l’uti... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: i soli conti scalari non consentono di ricostruire esattamente tutti i movimenti
Sentenza | Corte d'Appello di Milano, Pres. Bonaretti, Rel. Mantovani | 08.01.2019 | n.290
Provvedimento segnalato dall’Avv. Claudio Lorenzani del Foro di Como I soli conti scalari non consentano di ricostruire esattamente tutti i movimenti considerati e dunque di individuare le o... Leggi tutto...
USURA – COMMISSIONE DI ESTINZIONE: costo solo eventuale per il mutuatario
Sentenza | Tribunale di Matera, Giudice Antonello Vitale | 24.01.2019 | n.51
La commissione di estinzione è calcolata sul solo capitale residuo da restituire e costituisce un costo solo eventuale per il mutuatario, non potendosi tale costo sommare con quello fisso co... Leggi tutto...
FALLIMENTO DEL TERZO DATORE: il titolare di diritti d’ipoteca, non creditore, deve presentare la domanda di ammissione
Ordinanza | Cassazione civile, Pres. Genovese – Rel. De Chiara | 30.01.2019 | n.2657
I titolari di diritti d’ipoteca sui beni immobili compresi nel fallimento e già costituiti in garanzia per crediti vantati verso debitori diversi dal fallito, dopo la riforma introdott... Leggi tutto...
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI: competente per territorio è il Tribunale del luogo in cui ha la residenza il consumatore
Sentenza | Tribunale di Lecce, Giudice Francesca Caputo | 28.02.2019 | n.734
Il foro previsto, in materia di trattamento dei dati personali nei confronti del titolare del trattamento, quando viene invocato nell’ambito di un rapporto di consumo, è il foro speciale del... Leggi tutto...
USURA – PENALE ESTINZIONE ANTICIPATA: non va considerata ai fini del superamento del tasso soglia
Sentenza | Tribunale di Parma, Giudice Antonella Ioffredi | 20.03.2019 | n.461
Ai fini del superamento del tasso soglia non rileva alcuna voce di costo relativa all’estinzione anticipata, essendo la penale di estinzione anticipata una spesa di natura straordinaria even... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: la moratoria annuale dei privilegiati si riferisce all’inizio del pagamento
Decreto | Tribunale di Napoli Nord, dott. A. S. Rabuano | 21.09.2018 |
L’unica interpretazione sistematica del concetto di consumatore è quella del soggetto che abbia assunto obbligazioni e regoli, con il piano, debiti inerenti la propria attività di impresa e... Leggi tutto...
SIMULAZIONE COMPRAVENDITA: esclusa se il ricavato è stato usato da venditori per estinguere un pregresso mutuo
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Maria Rosaria Spina | 05.02.2019 | n.1326
Il fatto che, contemporaneamente alla data cui risale l’atto di compravendita, i compratori hanno concluso un contratto di mutuo con la banca, e che parte delle somme siano state versa... Leggi tutto...
CONTO ANTICIPI: è strumentale al conto corrente ordinario
Sentenza | Tribunale di Taranto, Giudice Claudio Casarano | 01.02.2019 | n.271
Il conto anticipi non si atteggia come un vero e proprio rapporto di conto corrente ma è per così dire in rapporto di strumentalità rispetto al conto corrente ordinario: nel senso che gli in... Leggi tutto...
CONTRATTO DERIVATO: alla sua invalidità consegue quella del finanziamento solo se collegati
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Maria Rosaria Giugliano | 01.04.2019 | n.3494
L’invalidità del contratto derivato può determinare anche quella del contratto di finanziamento, solo ove la parte istante dimostri la sussistenza di un collegamento negoziale tra gli stessi... Leggi tutto...
TRATTAMENTO DATI PERSONALI: la buona fede non sana le irregolarità del responsabile
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Laura Massari | 10.10.2018 |
Per integrare l’elemento soggettivo dell’illecito è sufficiente la semplice colpa, mentre l’errore sulla liceità della condotta, collegato alla buona fede, può rilevare in... Leggi tutto...
USURA-MUTUO: il superamento della soglia non va valutata in base alla sommatoria tassi
Sentenza | Tribunale di Vicenza, Giudice Maximiliano Lenzi | 20.07.2018 | n.2225
Al fine di verificare il superamento o meno del tasso soglia, non possono essere sommati gli interessi corrispettivi con quelli moratori, dovendo la verifica essere autonomamente eseguita co... Leggi tutto...
USURA-MUTUO: non è corretta la sommatoria dei tassi
Sentenza | Tribunale di L’Aquila, Giudice Annarita Giuliani | 29.01.2019 | n.38
Non è corretto sommare il tasso di mora con quello corrispettivo in ragione della diversa natura dei due tassi di interessi, dato che i corrispettivi attengono alla fase fisiologica del rapp... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il correntista ha l’onere di produrre contratti + estratti conto
Sentenza | Tribunale di Crotone, Giudice Antonio Albenzio | 30.01.2019 | n.132
Nel caso in cui un correntista agisca in giudizio per la ripetizione dell’indebito è tenuto a fornire la prova sia degli avvenuti pagamenti che della mancanza di una valida causa deben... Leggi tutto...
RIQUALIFICAZIONE CONTO CORRENTE IN MUTUO: impossibile se non risulta dalle condizioni contrattuali
Sentenza | Tribunale di Parma, Giudice Marco Vittoria | 22.03.2019 | n.486
Provvedimento segnalato dall’Avv. Paolo Damini del Foro di Parma Non può procedersi alla riqualificazione del finanziamento ove non vi sia un regolamento contrattuale tale da snaturare l’ope... Leggi tutto...
USURA: la clausola relativa agli interessi moratori costituisce un diverso regolamento contrattuale
Ordinanza | Tribunale di Potenza, Giudice Daniela Di Gennaro | 13.03.2019 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giulio Sandulli del foro di Avellino Con la clausola che fissa gli interessi moratori, le parti pattuiscono, accanto al regolamento destinato a disciplinare... Leggi tutto...
MUTUO IPOTECARIO: la quietanza non attribuisce la qualità di titolo esecutivo, se la “consegna” del denaro è subordinata a condizioni future ed eventuali
Sentenza | Tribunale di Avezzano, Giudice Caterina Lauro | 08.02.2019 | n.61
Il contratto di mutuo nel quale la “consegna” della somma mutuata sia sottoposta a condizioni future ed eventuali per l’effetto di adempimenti vari a carico del mutuatario, nonostante la qui... Leggi tutto...
PRIVACY: la richiesta di accesso ai dati sensibili deve essere evasa entro 15 giorni
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Luciana Sangiovanni | 07.01.2019 | n.23962
La violazione del termine di cui all’art. 146 Codice della Privacy e comunque l’assenza di qualunque comunicazione interlocutoria volta ad informare l’istante di essersi attivata per evadere... Leggi tutto...
AUTORICICLAGGIO: si devono analizzare gli aspetti complessivi dell’intera operazione
Sentenza | Cass. Penale, Sez. 2, Pres. Prestipino – Rel. Monaco | 05.03.2019 | n.9681
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa – con nota di accompagnamento La verifica della sussumibilità dell’operazione nel paradigma del reato di riciclag... Leggi tutto...
PEGNO ROTATIVO: opponibile ai terzi dal momento della registrazione del vincolo
Sentenza | Tribunale di Brescia, Giudice Vincenza Agnese | 01.04.2019 | n.920
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota del Foro di Brescia Ai fini dell’opponibilità del vincolo ai terzi, ciò che rileva è unicamente il momento in cui il vincolo... Leggi tutto...
USURA – INTERESSI MORATORI: sono una controprestazione-corrispettivo di un inadempimento
Sentenza | Tribunale di Lanciano, Giudice Marina Valente | 04.02.2019 | n.30
Gli interessi moratori sono controprestazione, “corrispettivo” (più precisamente sanzione) non della concessione del credito, ma di un inadempimento (ad esempio mancato tempestivo pagamento... Leggi tutto...
DOCUMENTAZIONE BANCARIA: il differente ambito di applicazione dell’art. 119 TUB e dell’art. 7 C.D.P.
Sentenza | Tribunale di Siena, Giudice Marianna Serrao | 02.10.2018 | n.1099
Le norme di cui all’art. 119 TUB e all’art. 7 e seguenti del codice della privacy hanno un differente ambito di applicazione. Il discrimen non può essere ravvisato nella titolarità o meno in... Leggi tutto...
CONTRATTO DI GESTIONE: se la banca indica gli strumenti finanziari, fornisce all’investitore gli elementi per un consapevole investimento
Sentenza | Corte d’Appello di Milano, Pres. Bonaretti – Rel. D’Anella | 28.01.2019 | n.386
In presenza di un contratto di gestione, qualora la banca all’interno dello stesso abbia indicato quali strumenti finanziari possono essere inclusi nel portafoglio del cliente, i tipi di ope... Leggi tutto...
VENDITA FORZATA: L’assegnazione della casa familiare non “blocca” il pignoramento
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 14.04.2019 |
Per “casa familiare” si intende l’insieme dei beni, mobili e immobili, finalizzati all’esistenza domestica della comunità familiare e alla conservazione degli interessi in cui essa si esprim... Leggi tutto...
Il mandato irrevocabile all’incasso è un semplice mandato a riscuotere somme
Sentenza | Corte d’Appello di Bologna, Pres. Aponte – Rel. Guernelli | 31.01.2019 | n.336
Provvedimento segnalato dall’avv. Giorgio Orioli del foro di Ferrara Il mandato irrevocabile all’incasso, previsto anche nell’interesse del mandatario, è qualificato come semplice mand... Leggi tutto...
LEASING NAUTICO – REGIME FISCALE: legittimo il maxicanone iniziale del 50% con prezzo di riscatto allo 0,1% del valore dell’imbarcazione
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. Tributaria, Pres. Virgilio – Rel. Antezza | 05.04.2019 | n.9591
È legittimo il contratto di leasing nautico che preveda un maxicanone iniziale pari al 50% del valore dell’imbarcazione ed un prezzo di riscatto pari allo 0,1% del valore dell’im... Leggi tutto...
MUTUO-ISC: l’erronea indicazione non è sanzionata con la nullità della clausola
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Fausto Basile | 21.01.2019 |
Il legislatore ha ritenuto di sanzionare espressamente con la nullità del contratto o delle singole clausole i soli casi in cui, nel credito al consumo, vi sia stata un’indicazione non corre... Leggi tutto...
DISCONOSCIMENTO FIRMA: va confermato se prodotto nuovamente l’originale della scrittura
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Maria Luparelli | 30.03.2019 | n.6857
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi Una volta intervenuto il disconoscimento della conformità all’originale della copia di un documento e della la propria sottoscrizione, ov... Leggi tutto...
MEDIAZIONE – OPPOSIZIONE DECRETO INGIUNTIVO: grava sul debitore l’onere di attivare il procedimento
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Giudice Pasquale Maccarrone | 14.01.2019 | n.55
Provvedimento segnalato dall’avv. Ernesto Giardino del foro di Cosenza L’onere di presentare la domanda di mediazione, nel procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo grava sull’o... Leggi tutto...
OCCS: la proposta può essere effettuata dai coniugi
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Nicola Graziano | 02.04.2019 | n.624
Non è causa di inammissibilità la proposta congiuntamente effettuata dai coniugi rientranti nello stesso nucleo familiare ed in regime di comunione dei beni laddove gli stessi abbiano messo... Leggi tutto...
INTERESSI MORATORI: la clausola di salvaguardia esclude l’usura
Ordinanza | Tribunale di Nola, Giudice Roberta Guardasole | 27.11.2018 |
LE MASSIME Gli interessi moratori devono essere esclusi dal calcolo del TEG, atteso che gli stessi sono dovuti solo in seguito ad un eventuale inadempimento dell’utilizzatore e non cos... Leggi tutto...
OMESSA LIQUIDAZIONE DELLE SPESE IN DISPOSITIVO
Sentenza | Cass. civ. sez. Unite, Rel. Armano, Pres. Mammone | 21.06.2018 | n.16415
La mancata liquidazione delle spese nel dispositivo della sentenza comporta che la parte interessata non può esperire gli ordinari mezzi di impugnazione, ma deve ricorrere alla procedura di... Leggi tutto...
NOTIFICHE PEC DOPO LE 21: il perfezionamento avviene quando si genera la ricevuta
Sentenza | Corte Costituzionale, Pres. Lattanzi – Rel. Morelli | 09.04.2019 | n.75
La notifica a mezzo pec, eseguita dopo le ore 21 ed entro le ore 24, si perfeziona nel momento in cui viene eseguita. La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 75 del 09.04.2019, ha dichia... Leggi tutto...
PRIVACY: la banca non può produrre i dati personali del cliente in un procedimento giudiziario contro il promotore
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Valentina Boroni | 23.07.2018 | n.1215
Se una banca, in un procedimento giudiziario, deposita un documento nel quale è riportato il nominativo di un correntista, il suo codice cliente, la tipologia degli investimenti e tutta una... Leggi tutto...
CONSULENZA TECNICA PREVENTIVA EX ART. 696 BIS CPC: inammissibile se relativa a questioni di diritto
Ordinanza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Maria Giovanna De Marco | 12.01.2019 |
Provvedimento segnalato dallo Studio Legale Arturi E’ inammissibile la domanda proposta ai sensi dell’art. 696 bis cpc in quanto vertente su questioni di diritto che non possono... Leggi tutto...
USURA-MORA: occorre la maggiorazione del 2,1% rispetto al tasso soglia stabilito per gli interessi
Sentenza | Tribunale di Ferrara, Giudice Caterina Arcani | 23.01.2019 | n.91
Pur essendo gli interessi di mora assoggettati al vaglio dell’usurarietà, bisogna distinguere nettamente le due categorie di interessi, in primo luogo in ragione della loro diversa funzione.... Leggi tutto...
Immobili all’asta, maggiori tutele per i partecipanti
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 07.04.2019 |
A norma dell’art. 571 del codice di procedura civile, chiunque, anche il creditore o il terzo assoggettato all’esecuzione ai sensi dell’art. 602 codice di procedura civile può pr... Leggi tutto...
PRIVACY: l’istanza di anonimizzazione ex art. 52 del d. lgs. 196/2003
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Gabriella Ratti | 10.01.2019 | n.84
In relazione ad eventuali dati sensibili contenuti nel provvedimento, in caso di riproduzione, non andrà riportata l’indicazione delle generalità e di altri dati identificativi della/e parte... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE-ANTITRUST: nulla solo se costituisce una specifica applicazione “a valle” delle intese illecite concluse “a monte”
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giudice Anna Loredana Ciulla | 22.01.2019 | n.77
Provvedimento segnalato dallo Studio Mascellaro-Fanelli & Partners con nota di accompagnamento In tema di accertamento dell’esistenza di intese anticoncorrenziali vietate dalla L.... Leggi tutto...
PRIVACY: l’istanza di anonimizzazione non concedibile per le persone giuridiche
Sentenza | Tribunale di Pavia, Giudice Mariaelena Cunati | 23.07.2018 | n.1215
Va respinta l’istanza di anonimizzazione della sentenza, formulata dalla BANCA in sede di precisazione delle conclusioni, considerato che la nozione di “interessato” attualmente contem... Leggi tutto...
LEASING: la legge 124/17 e l’ambito di applicabilità dello jus superveniens; una svolta, storica
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Didone- Rel. Federico | 29.03.2019 | n.8980
LE MASSIME Gli effetti della risoluzione del contratto di leasing finanziario per inadempimento dell’utilizzatore, verificatasi in data anteriore alla data di entrata in vigore della l... Leggi tutto...
TASSO SOGLIA: per valutare il superamento non vanno addizionati gli interessi moratori e corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Maria Iondiorio | 18.10.2018 | n.1672
Provvedimento segnalato dall’avv. Francesco Criscoli del foro di Benevento L’usurarietà degli interessi corrispettivi e moratori va scrutinata con riferimento all’entità degli st... Leggi tutto...
USURA-MUTUO: la nullità, ex art. 1815 c.c. colpisce solo la clausola dei moratori, senza intaccare i corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Padova, Giudice Silvia Rigon | 07.08.2018 | n.1650
La verifica del superamento del tasso soglia deve essere eseguita autonomamente con riferimento a ciascuna delle due categorie di interessi, con conseguente irrilevanza, ai fini dello scruti... Leggi tutto...
DISCONOSCIMENTO SOTTOSCRIZIONI: specificità e determinatezza sono requisiti essenziali
Ordinanza | Tribunale di Velletri, Giudice Renato Buzi | 20.09.2018 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Marco Di Benedetto del foro di Velletri Il disconoscimento della documentazione bancaria e delle relative sottoscrizioni, ai sensi dell’art. 214 c.p.c... Leggi tutto...
VALORI MOBILIARI: è onere dell’investitore fornire la prova del danno
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Giancola, Rel. Tricomi | 24.09.2018 | n.22463
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa Incombe sull’investitore, il quale lamenti la violazione degli obblighi informativi posti a carico dell’intermedia... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO DEL CONTO CORRENTE: il curatore deve muovere specifiche contestazioni alle poste annotate
Ordinanza | Cass. civ. Sez. I, Pres. De Chiara Rel. Pazzi | 03.12.2018 | n.31195
Nell’insinuare al passivo fallimentare il credito derivante da saldo negativo di conto corrente, la banca ha l’onere di dare conto dell’intera evoluzione del rapporto trami... Leggi tutto...
USURA: la carenza espositiva della domanda non può essere sanata con il rinvio della CTP allegata
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Vittoria Nosengo | 08.11.2018 | n.5154
Le allegazioni difensive generiche non possono essere colmate mediante il mero rinvio alla consulenza tecnica allegata all’atto di citazione la quale può servire a chiarire od integrare un a... Leggi tutto...
DISCIPLINARE AVVOCATI: legittima radiazione se intentate più azioni esecutive su solo titolo già pagato
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. Unite, Pres Mammone – Rel. Armano | 29.11.2018 | n.30868
E’ legittima la sanzione della radiazione dall’albo inflitta ad un avvocato nei confronti del quale sia stata accertata la reiterata proposizione di numerosissime azioni esecutiv... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: la sommatoria dei tassi è un’operazione errata sotto il profilo logico e matematico
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Giudice Veronica Marrapodi | 01.10.2018 | n.1975
L’interesse di mora deve rispettare il limite del tasso soglia, di modo che occorre considerare la maggiorazione prevista per la mora quando il relativo tasso è costituito da uno spread appl... Leggi tutto...
MANIPOLAZIONE EURIBOR: esclusa ove non provata l’intesa anticoncorrenziale
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Vittorio Carlomagno | 19.09.2018 | n.17550
Se è vero che le singole banche che contribuiscono alla determinazione dell’Euribor possono influenzarne l’ammontare, ciò non basta per affermare che l’intero meccanismo co... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: la partecipazione è delegabile al proprio difensore solo con procura “sostanziale”
Sentenza | Cassazione civile, sez. III, Pres. Ammendola – Rel. Rubino | 27.03.2019 | n.8473
Nel procedimento di mediazione obbligatoria disciplinato dal D.Lgs. n. 28 del 2010 e successive modifiche, è necessaria la comparizione personale delle parti davanti al mediatore, assistite... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: inammissibile se esposizione fatti sia affidata a collazione di atti difensivi e provvedimenti giudiziali
Ordinanza | Corte di Cassazione, Terza Sezione Civile, Pres. Scarano - Rel. Moscarini | 28.02.2019 | n.5795
Il ricorso, pur non dovendo necessariamente contenere una parte relativa all’esposizione dei fatti strutturata come premessa autonoma distinta rispetto ai motivi o tradotta in una narrativa... Leggi tutto...
MUTUO: l’indicazione dell’ISC non è prevista come elemento indefettibile a pena di nullità
Ordinanza | Tribunale di Palermo, Giudice Caterina Ajello | 21.02.2019 |
Non ha rilievo, ove sia chiaramente determinato il tasso di interesse corrispettivo, l’eventuale errata indicazione dell’ISC, che ha la sola funzione di rappresentare con un unico dato numer... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: spetta all’attore l’onere di provare gli avvenuti pagamenti
Sentenza | Corte d'Appello di Roma, Pres. Maffei – Rel. Di Pinto | 12.12.2018 | n.7993
Il correntista che agisca in giudizio per la ripetizione dell’indebito è tenuto a fornire la prova sia degli avvenuti pagamenti che della mancanza, rispetto ad essi, di una valida... Leggi tutto...
REVOCATORIA EX ART. 2901 CC: l’onere di provare l’insussistenza dell’eventus damni incombe sul convenuto
Sentenza | Tribunale di Benevento, Giudice Gerardo Giuliano | 22.11.2018 | n.2046
A fronte di un atto di per sé idoneo a compromettere la garanzia generica del creditore, spetta al debitore dimostrare -in applicazione del principio di vicinanza della prova- l’assolu... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: l’onere della prova grava sul correntista
Sentenza | Giudice di Pace di Sala Consilina, dott. Giovanna Scaffa | 07.01.2019 | n.9
Nei rapporti bancari in conto corrente, il correntista che agisca in giudizio per la ripetizione dell’indebito è tenuto a fornire sia la prova degli avvenuti pagamenti che della mancan... Leggi tutto...
RICORSO ABF: il singolo coerede è legittimato a far valere il credito del de cuius anche per l’intero
Collegio di Coordinamento ABF, Pres. Massera | 20.12.2018 | n.27252
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale di Impresa – con nota di accompagnamento Il singolo coerede è legittimato a far valere davanti all’ABF il credito del de cuius caduto i... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE EX ART.98 LF: la tempestività del ricorso è data dal deposito dello stesso
Ordinanza | Cassazione Civile, Pres. Genovese – Rel Di Marzio | 17.01.2019 | n.1236
Nei giudizi di opposizione allo stato passivo, l’omessa notifica del ricorso e del decreto di fissazione d’udienza entro il termine assegnato dal giudice non comporta l’ina... Leggi tutto...
CONVERSIONE DEL PIGNORAMENTO: IL LEGISLATORE RENDE PIÙ CONVENIENTE LA RATEIZZAZIONE
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 24.03.2019 |
Il debitore esecutato che voglia evitare la vendita dei beni pignorati può chiedere, ai sensi dell’art. 495 del codice di procedura civile, la “conversione del pignoramento”. Con il Decreto... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: le possibili forme di impugnazione alla dichiarazione di improcedibilità
Ordinanza | Cassazione civile, sez. VI, , Pres. De Stefano – Rel. Tatangelo | 20.02.2019 | n.4961
Nei casi in cui il giudice dell’esecuzione dichiari l’improcedibilità (o l’estinzione cd. atipica, o comunque adotti altro provvedimento di definizione) della procedura ese... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il socio dichiarato in estensione non può muovere contestazioni su solvibilità società
Ordinanza | Cassazione Civile, Pres. Genovese – Rel. Di Marzio | 17.01.2019 | n.1234
Il socio illimitatamente responsabile dichiarato fallito in estensione ex art.147 LF non è legittimato a contestare il fondamento della dichiarazione di fallimento della società. La sentenza... Leggi tutto...
LOCAZIONE: è lecita la clausola che pone imposte e tasse relative all’immobile locato a carico del locatario
Sentenza | Cass. civ. Sez. Unite, Pres. Vivaldi – Rel. Scarano | 08.03.2019 | n.6882
E’ lecita la clausola di un contratto di locazione che preveda che imposte e tasse relative all’immobile locato siano poste a carico del locatario. Questo il principio espresso dalla Suprema... Leggi tutto...
USURA: la perizia stragiudiziale, in qualità di documento proveniente da terzo, ha semplice valore indiziario
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Edoardo Di Capua | 26.06.2018 | n.3285
La parte che deduce la violazione dell’usura bancaria e, dunque, l’applicazione di tassi superiori a quelli previsti dalla Legge n. 108/1996, ha l’onere di dimostrare l’avvenuto superamento... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: validi anche con l’apposizione della sola firma del cliente
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Clelia Buonocore | 22.08.2018 | n.16602
Tanto l’art. 23 T.U.F. che l’art. 117 T.U.B., nella parte in cui prevedono che il contratto debba essere redatto per iscritto a pena di nullità e che una copia dello stesso debba essere cons... Leggi tutto...
Interesse ad agire: non sussiste in caso di mancata applicazione degli interessi moratori
Sentenza | Corte di appello di Milano, Pres. Piombo, Rel. Martinengo Villagana | 21.03.2019 | n.1253
Ai fini di cui all’art. 100 cpc, la parte che agisce in giudizio deve dimostrare, oltre che la propria legittimazione, anche il proprio concreto interesse ad ottenere una statuizione,... Leggi tutto...
ANATOCISMO POST 2014: non operativa la nuova disciplina in mancanza della delibera CICR
Sentenza | Corte di Appello di Torino, Pres. Silva, Rel Bonaudi | 20.03.2019 | n.509
La Corte di Appello di Torino con la sentenza n. 509 del 20.03.2019 nell’’ambito di una controversia tra l’ASSOCIAZIONE DEI CONSUMATORI ed una BANCA in relazione a tre provvedimenti che avev... Leggi tutto...
USURA MUTUO l’onere di indicare in modo specifico modi, tempi e la misura del superamento
Sentenza | Tribunale di Napoli Nord, dott. Giovanni Di Giorgio | 04.03.2019 | n.619
L’assoluta incertezza sulla formula applicata nel determinare il tasso applicato, non consente di ritenere dimostrato o comunque correttamente allegato il superamento del tasso soglia usura.... Leggi tutto...
AUTORICLAGGIO DI SOMME OGGETTO DI DISTRAZIONE FALLIMENTARE: la condotta sanzionabile
Sentenza | Corte di Cassazione Penale, Sez. V, Pres. Morelli – Rel. Borrelli | 01.03.2019 | n.8851
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – legale di impresa- con nota di accompagnamento In tema di autoriciclaggio di somme oggetto di distrazione fallimentare, la condotta sanzionata... Leggi tutto...
USURA-MUTUO: illegittima la sommatoria tra tasso convenzionale e di mora
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Fausto Basile | 09.04.2018 | n.7263
Nei contratti di mutuo non può parlarsi di tasso usurario quando il superamento del tasso soglia è ottenuto dalla sommatoria tra il tasso convenzionale e il tasso di mora. L’usurarietà può e... Leggi tutto...
INDEBITO: l’ammissione al passivo comporta l’improcedibilità del giudizio proposto da fallita in bonis
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Tommaso Marvasi | 05.10.2018 | n.18978
L’ammissione al passivo deve ritenersi avere valore ricognitivo del debito, da parte del Curatore e del Giudice Delegato al fallimento della società. La mancata impugnazione dell’ammis... Leggi tutto...
SUPERAMENTO SOGLIA USURA: no alla sommatoria dei tassi
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Fabiana Ucchiello | 07.01.2019 |
Risulta ormai pacifica in giurisprudenza l’esclusione della meccanica ed “automatica” sommatoria degli interessi corrispettivi e degli interessi moratori ai fini della veri... Leggi tutto...
LEASING: gli interessi di mora non soggiacciono alla legge 108/96
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Luigi D'Alessandro | 28.02.2019 | n.4660
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LE MASSIME Gli interessi di mora non soggiacciono alla valutazione di usurarietà prevista dalle disposizioni di legge in materia. La valut... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS: la violazione della normativa antitrust non è sanzionabile con la nullità totale
Ordinanza | Tribunale di Cuneo, Giudice Rossella Chirieleison | 22.02.2019 |
In tema di fideiussione bancaria, qualora si condividesse la soluzione adottata dalla Suprema Corte con la sentenza citata (n. 29810/2017) sarebbe, quindi, al limite percorribile la strada d... Leggi tutto...
CAPITALIZZAZIONE INTERESSI PASSIVI in CC: vietata solo dal 1 ottobre 2016
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Maria Cristina Rizzi | 15.01.2019 | n.90
Quanto alla deduzione del divieto di anatocismo nei rapporti bancari a partire dal 2014, comunque introdotto dalla formulazione dell’art. 120, comma 2 TUB, così come novellato dalla L. 147/2... Leggi tutto...
ANATOCISMO: la delibera CICR 9.2.2000 è operativa fino alla sostituzione avvenuta il 3.8.2016
Sentenza | Tribunale di Pavia, Giudice Renato Cameli | 28.01.2019 | n.141
Nei contratti di conto corrente stipulati post delibera CICR del 9.2.2000, l’accredito e l’addebito degli interessi avviene sulla base dei tassi e con le periodicità contrattualm... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO SU CC: in mancanza di contestazioni gli estratti formano prova contro il curatore
Ordinanza | Cassazione Civile, sez. I, Pres. Didone – Rel. Di Virgilio | 11.03.2019 | n.6985
Provvedimento segnalato dall’Avv. Antonio Corvino del foro di Napoli Ai fini dell’ammissione al passivo fallimentare in tema conto corrente la Banca non è tenuta a depositare le singole oper... Leggi tutto...
ISC: non rappresenta una specifica condizione economica da applicare al contratto di finanziamento
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Tommaso Martucci | 04.01.2019 |
In tema di contratti bancari, l’ISC non rappresenta una specifica condizione economica da applicare al contratto di finanziamento, svolgendo unicamente una funzione informativa finaliz... Leggi tutto...
ORDINE DI ESIBIZIONE: inammissibile in caso di mancato avvio della procedura stragiudiziale ex art. 119 TUB
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Maria Pia De Lorenzo | 16.05.2018 | n.10399
Deve rilevarsi in punto di onere della prova che non sia possibile sopperire alla mancanza di prova ricorrendo all’art. 210 c.p.c.. L’attore — correntista ha la possibilità di ch... Leggi tutto...
NOTAIO: è responsabile per difetto di menzione della trascrizione della domanda giudiziale di divisione
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezione Terza Civile – Pres Frasca, Relatore Giaime Guizzi | 30.01.2019 | n.2525
Colui che acquista una quota ideale di beni facenti parte di una comunione ereditaria, ignorando – per carenza della dovuta informazione da parte del notaio (e della parte venditrice)... Leggi tutto...
RICHIESTA ESIBIZIONE EX ART. 119 TUB: va respinta se la citazione è notificato prima che siano decorsi 90 giorni
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Andrea Postiglione | 20.11.2018 | n.22943
Va respinta la richiesta di esibizione di documentazione da parte dell’attrice ex art. 119 TUB, posto che la lettera ex art. 119 datata 31 luglio 2013 e spedita dalla società in pari data, a... Leggi tutto...
USURA SU INTERESSI MORATORI: da valutare dopo la vendita dell’immobile pignorato in sede distributiva
Ordinanza | Tribunale di Milano, Pres. Mennuni – Rel. Piscopo | 07.03.2018 |
Provvedimento segnalato dalla Dott.ssa Silvana Mascellaro L’eventuale superamento del tasso soglia da parte degli interessi moratori consentirebbe, al più, di ritenere non dovuti quest... Leggi tutto...
IMPOSTA DI REGISTRO: va rettificata in caso di riqualificazione dell’atto di vendita
Sentenza | CTR Emilia Romagna, Pres. Mainini est. Morlini | 07.01.2019 | n.47
In materia di imposta di registro, nel caso di vendita di terreno con sovrastante fabbricato, la successiva richiesta di concessione edilizia per la costruzione di un nuovo immobile, previa... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE PRECETTO: il reclamo avverso la sospensione dell’efficacia esecutiva del titolo è inammissibile
Ordinanza | Tribunale di Fermo, Pres. Marziali, Rel. Pulicati | 16.02.2019 | n.21237
È inammissibile il reclamo avverso l’ordinanza di sospensione dell’efficacia esecutiva del titolo disposta dal giudice dell’opposizione a precetto, emessa ai sensi dell’art. 615, comma 1, c.... Leggi tutto...
UTILIZZO ABUSIVO DI CARTA DI CREDITO: è sufficiente l’uso dei codici personali a fini di profitto
Sentenza | Cass. pen., Sez. II, Pres. Gallo – Rel. Pardo | 12.12.2018 | n.55438
L’indebita utilizzazione, a fine di profitto proprio o altrui, da parte di chi non ne sia titolare, di una carte di credito integra il reato di cui all’art. 55, co. 9, D.Lgs. 21 novembre 200... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: l’attore ha l’onere della specifica allegazione dei fatti primari
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Stefania Garrisi | 20.02.2019 | n.3869
Procedimento patrocinato dallo STUDIO MANNOCCHI & FIORETTI (https://www.mflaw.it) Costituisce principio generale quello per cui l’attore non può limitarsi ad una generica contestazione m... Leggi tutto...
BUONI FRUTTIFERI POSTALI: sono titoli di legittimazione
Sentenza | Cassazione civile, Sez. Unite, Pres. Mammone – Rel. Bisogni | 11.02.2019 | n.3963
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale di impresa con nota di accompagnamento La qualificazione dei buoni fruttiferi postali come titoli di legittimazione giustifica la so... Leggi tutto...
INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA: l’obbligo di informazione va adempiuto “più puntualmente” se l’investimento è molto rischioso
Sentenza | Cass. Civile, Sez. I, Pres. De Chiara – Rel. Caiazzo | 05.02.2019 | n.3335
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale di impresa- con nota di accompagnamento In tema di intermediazione finanziaria, con riferimento all’obbligo di informazione gravan... Leggi tutto...
DOMANDA DI ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA: ammissibile anche con la prima memoria ex art. 183 co. 6 c.p.c.
Sentenza | Cass. Civ. – Sez. Un. – Pres. Piccinini – Rel. Scrima | 13.09.2018 | n.22404
Provvedimento segnalato dall’avv. Fulvio Graziotto del foro di Imperia con nota di accompagnamento Nel processo introdotto mediante domanda di adempimento contrattuale è ammissibile la doman... Leggi tutto...
LOCAZIONE FINANZIARIA: l’azione diretta del fallimento ai sensi dell’art.1526 c.c
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Ettore Pastore Alinante | 22.02.2019 | n.2012
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LE MASSIME Il giudicato formatosi in sede fallimentare sulla qualificazione giuridica dei rapporti non ha natura endofallimentare, quando... Leggi tutto...
SEQUESTRO PENALE: l’interesse dello stato è recessivo rispetto a quello del terzo aggiudicatario del bene
Sentenza | Cassazione civile, Sez. III, Pres. Vivaldi – Rel. D’Arrigo | 08.02.2019 | n.3709
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa con nota di accompagnamento Nel caso di sequestro penale o confisca disposti ai sensi della legge 31 maggio 1965, n. 57... Leggi tutto...
PROCEDURA: la diversa qualificazione giuridica dei fatti già acquisiti non ostacola l’accoglimento in appello
Ordinanza | Cassazione civile, Pres. D’Ascola – Rel. Criscuolo | 17.01.2019 | n.1244
Provvedimento segnalato dell’Avv. Fulvio Graziotto – dell’Ordine di Imperia Non sussiste violazione né del principio di corrispondenza fra il chiesto e il pronunciato, stabilito dall’a... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: no alle scritture di raccordo
Sentenza | Tribunale di Trani, Giudice Luigi Mancini | 19.02.2019 | n.431
Provvedimento segnalato dall’Avvocato Ascanio Amenduni del foro di Bari con nota di accompagnamento Il correntista, oltre a dovere dedurre e dare prova della nullità delle pattuizioni, in vi... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: onere del correntista fornire la prova di una valida “causa debendi”
Sentenza | Tribunale di Vicenza, Giudice Eloisa Pesenti | 20.12.2018 | n.74
Nei rapporti bancari in conto corrente, il correntista che agisca in giudizio per la ripetizione dell’indebito, è tenuto a fornire la prova sia degli avvenuti pagamenti che della mancanza, r... Leggi tutto...
Fideiussione Omnibus – Intese Anticoncorrenziali- Violazione Normativa Antitrust: non sanzionabili con nullità
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Fabiana Ucchiello | 01.03.2019 | n.2338
Non vi é alcuna possibilità per i singoli utenti di avvalersi della sanzione della nullità prevista dall’art. 33 della L. 287/1990, norma che riguarda esclusivamente le intese restritt... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: l’azione non è esercitabile se la società è stata è stata estinta
Sentenza | Tribunale di Sulmona, Giudice Giuseppe Ferruccio | 10.10.2018 | n.288
Segnalata dall’avv. Alfieri Di Girolamo del foro di Pavia Qualora all’estinzione della società, di persone o di capitali, conseguente alla cancellazione dal registro delle imprese, non... Leggi tutto...
USURA SU MUTUO: non rileva sommatoria tassi né raffronto tra moratori e TSU
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Paola Giardina | 08.10.2018 | n.19103
La Suprema Corte non ha avallato né la tesi della sommatoria dei tassi di interesse, né quella del raffronto dei tassi di interessi moratori con il TSU basato sulle rilevazioni trimestrali d... Leggi tutto...
USURA: la differenza ontologica tra moratori e corrispettivi è elemento ostativo alla teoria del cumulo
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Stefania Garrisi | 24.01.2018 | n.1816
La tesi della sommatoria del tasso di mora a quello corrispettivo, connotata da una insanabile impossibilità logico-matematica, non trova conferma nemmeno nella sentenza della Cassazione n.3... Leggi tutto...
USURA: la tesi della sommatoria (T.E.M.O. e T.E.E.A.) comporta la temerarietà della lite
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Andrea Postiglione | 08.11.2018 | n.21566
La sommatoria del tasso corrispettivo con quello di mora nonché le entità puramente ipotetiche integrate dal tasso effettivo di mora (T.E.M.O.) e dal tasso effettivo di estinzione anticipata... Leggi tutto...
SEGNALAZIONE CAI – RICORSO EX ART. 700 CPC: il periculum in mora non è “in re ipsa”
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Pres. Tedesco, Rel. Vassallo | 11.02.2019 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Daniele Magnani del Foro di Milano I pregiudizi asseritamente subiti da un soggetto in relazione alla comunicazione del suo nominativo a una banca dati, va... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS: valide anche se prevedono pattuizioni sanzionate da intesa anticoncorrenziale
Ordinanza | Tribunale di Teramo, Giudice Alessandro Chiauzzi | 15.01.2019 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Fabrizio Fiore del foro di L’Aquila Affinché possa essere fatta valere l’illiceità dello schema contrattuale, incombe su chi la lamenti l’... Leggi tutto...
LEASING: ancora uno stop in corsa all’art. 1526 c.c.
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Massimiliana Battagliese | 16.02.2019 |
Procedimento patrocinato da Studio Legale Filesi di Roma LE MASSIME L’art. 1526 c.c. cessa di estendere la propria influenza con gli interventi del legislatore. Quanto riscosso dal lessor po... Leggi tutto...
USURA: le istruzioni della Banca d’Italia hanno natura di norme tecniche autorizzate
Sentenza | Tribunale di Crotone, Giudice Antonio Albenzio | 03.10.2018 | n.1211
La diversità ontologica e funzionale tra interessi moratori e corrispettivi implica l’alternatività della loro applicazione. Ed invero, da un lato, gli interessi corrispettivi costituiscono... Leggi tutto...
VALORI MOBILIARI: è valida l’operazione di acquisto titoli se adeguata alla tipologia di cliente
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Giuseppe Pagliani | 07.05.2018 | n.791
È corretta l’operazione di acquisto dei titoli se effettuata in base alla tipologia di cliente. In merito al rapporto di deposito titoli, l’operazione risulta parimenti corretta e non è indi... Leggi tutto...
SUPERAMENTO TASSO SOGLIA: non può fondarsi su sommatoria tra corrispettivi e moratori
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Maria Carolina De Falco | 15.06.2018 | n.5939
Per valutare il superamento o meno del c.d. tasso soglia non devono sommarsi tra loro gli interessi corrispettivi e gli interessi moratori e ciò proprio per l’indicata eterogeneità tel... Leggi tutto...
INTERESSI USURARI: sono tali solo quelli che superano la soglia al momento della pattuizione
Sentenza | Tribunale di Chieti, Giudice Francesco Turco | 19.09.2018 | n.353
Di usura può parlarsi solo in caso di superamento del tasso soglia al momento della pattuizione. Nella rilevazione dei tassi usurari è necessario utilizzare dati tra loro effettivamente comp... Leggi tutto...
SEGNALAZIONE IN CENTRALE RISCHI BANKITALIA: legittima anche in assenza di preavviso
Ordinanza | Tribunale Ordinario di Chieti Sezione distaccata di Ortona, Giudice Marcello Cozzolino | 21.06.2018 |
La segnalazione “in sofferenza” di una società nella Centrale Rischi della Banca d’Italia non deve essere preceduta da un preavviso, dato che la circolare n. 139 del 1991 della Banca d’Itali... Leggi tutto...
LIMITE FINANZIABILITÀ – MUTUO FONDIARIO: nullo in caso di violazione ex art. 38 TUB
Sentenza | Tribunale di Monza, Giudice Maria Gabriella Mariconda | 12.10.2018 |
Provvedimento segnalato dall’avv. Edoardo Colzani del foro di Lecco Il mancato rispetto del limite di finanziabilità, ai sensi dell’art. 38, secondo comma, del T,U.B. e della conseguen... Leggi tutto...
USURA: l’impatto degli interessi di mora sul Tasso Effettivo va valutato solo al momento dell’applicazione
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Maria Carolina De Falco | 22.05.2018 | n.5081
Gli interessi di mora sono esclusi dal calcolo del TEG, perché non sono dovuti dal momento dell’erogazione del credito, ma solo a seguito di un eventuale inadempimento da parte del cli... Leggi tutto...
RESTITUZIONE DI INDEBITO: la domanda non può essere accolta se manca la prova di chiusura del conto
Sentenza | Tribunale di Palermo, Giudice Emanuela Piazza | 02.08.2018 | n.3626
La domanda di restituzione di indebito non può essere accolta qualora non vi sia la prova della chiusura del conto e del pagamento dell’indebito. Questo il principio espresso dal Tribunale d... Leggi tutto...
MUTUO-USURA: è priva di logica l’inclusione nel TAEG degli interessi moratori
Sentenza | Tribunale di Treviso, Giudice Elena Merlo | 27.09.2018 | n.1849
La penale per l’anticipata estinzione del mutuo non può essere considerata un onere collegato all’erogazione del credito, riguardando, piuttosto, una fase successiva ed eventuale del rapport... Leggi tutto...
INDEBITO CC: se il conto è aperto sono inammissibili le domande di ripetizione e di rideterminazione del saldo
Sentenza | Tribunale di Salerno, Giudice Mariano Sorrentino | 16.01.2018 | n.198
La domanda di ripetizione proposta con il conto aperto è inammissibile e resta tale anche se il conto è stato chiuso incorso di causa, dovendo valutarsi la situazione al momento della propos... Leggi tutto...
LEASING: gli interessi finanziari pattuiti sono inglobati nel canone
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Daniela Gaetano | 22.12.2018 | n.24553
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LE MASSIME Valida la clausola di salvaguardia, tale da escludere tout court la configurabilità dell’usura, laddove essa prevede la riduzi... Leggi tutto...
ORDINE ESIBIZIONE: è necessario che l’istante abbia attivato la procedura stragiudiziale ex art. 119 co.4 TUB
Sentenza | Tribunale di Verona, Giudice Vittorio Carlo | 06.11.2018 | n.2411
L’istanza ex art. 210 c.p.c., avanzata da chi è gravato della produzione di determinati documenti in base al riparto dell’onere della prova, è ammissibile solo se la parte dia dimostrazione... Leggi tutto...
TASSO SOGLIA USURA: no alla sommatoria interessi moratori e convenzionali
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Tommaso Marvasi | 26.10.2018 | n.20599
Qualora il debitore divenga moroso, il tasso di interesse di mora non si aggiunge agli interessi convenzionali, ma si sostituisce agli stessi; gli interessi convenzionali si applicano sul ca... Leggi tutto...
APPALTI “ANTE-CODICE”: anche se (astrattamente) di “rilevanza comunitaria”, sono sottratti alla competenza delle Sezioni Specializzate
Ordinanza | Cassazione Civile, Sezione Sesta, Pres. D’Ascola – Rel. Palaschi | 03.12.2018 | n.31134
La massima Ai fini dell’applicazione della normativa istitutiva delle Sezioni Specializzate in materia di proprietà industriale ed intellettuale (D.Lgs. 27 giugno 2003, n. 168), nella parte... Leggi tutto...
USURA MUTUO: è errato includere nel calcolo del TEG gli interessi moratori
Sentenza | Tribunale di Padova, Giudice Giuseppe Amenduni | 24.08.2018 | n.1693
Ai fini del calcolo del TEG non si deve tener conto degli interessi moratori. L’idea di confrontare il tasso soglia antiusura con la sommatoria nasce da un’errata interpretazione della sente... Leggi tutto...
USURA SU MUTUO: la commissione di estinzione anticipata concorre alla formazione del TEG
Sentenza | Tribunale di Pavia, Giudice Fabrizio Carletti | 15.01.2019 | n.77
La commissione di estinzione anticipata è costo inerente all’erogazione del credito, essendo contenuta nel contratto di credito, stimolandone il regolare adempimento e costituendo un succeda... Leggi tutto...
MUTUO: è valida la clausola di salvaguardia
Sentenza | Tribunale di Chieti, Giudice Francesco Turco | 08.05.2018 | n.181
E’ valida la clausola di salvaguardia che prevede la pattuizione del tasso di mora con riferimento al TAEG aumentato di una percentuale numerica che comporta l’espressa riconduzione nel limi... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non determina alcun fenomeno anatocistico
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Stefania Garrisi | 07.11.2018 | n.21474
Si deve escludere che l’opzione per l’ammortamento alla francese comporti per sé stessa l’applicazione di interessi anatocistici, perché gli interessi che vanno a comporre la rata da pagare... Leggi tutto...
AGGIUDICAZIONE A PREZZO INFERIORE A QUELLO “GIUSTO”: Il Giudice può sospendere la vendita
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 24.02.2019 |
Quando il prezzo di vendita di un bene pignorato da un creditore subisce un eccessivo ribasso rispetto all’effettivo valore dello stesso a causa di una serie di cicli di vendita andati deser... Leggi tutto...
DONAZIONI DI MODICO VALORE: sono automaticamente soggette a collazione con l’apertura della successione
Sentenza | Corte di Cassazione, II Sez. Civ., Pres. Manna – Rel. Scarpa | 30.01.2019 | n.2700
Le donazioni di modico valore sono, tuttavia, soggette a collazione, ad eccezione di quelle fatte al coniuge del defunto (art. 738 c.c.). Ne consegue che, al di fuori dell’eccezione al... Leggi tutto...
USURA BANCARIA SU MUTUO: non è ammessa sommatoria dei tassi
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Paola Ragozzo | 24.09.2018 | n.17943
La diversa natura e funzione del tasso corrispettivo e del tasso di mora determina l’autonomia delle diverse pattuizioni contrattuali dei relativi interessi, conseguentemente l’e... Leggi tutto...
LEASING: il regime del canone RAI per unità da diporto
Sentenza | Commissione Tributaria Regionale del Piemonte, Pres. Geramano Cortese Rel. Massimo | 25.10.2018 |
L’abbonamento speciale al canone Rai non è dovuto ogni qualvolta l’imbarcazione, ancorché formalmente di proprietà di una società, sia condotta in regime di locazione finanziaria – e, quindi... Leggi tutto...
USURA MORATORI: è legittima la maggiorazione del 2,1% rispetto al tasso medio dei corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Laura Centofanti | 02.10.2018 | n.18633
E’ condivisibile l’orientamento giurisprudenziale secondo il quale la verifica del rispetto della normativa antiusura debba operarsi anche in relazione agli interessi moratori e non soltanto... Leggi tutto...
MEDIAZIONE-RAPPORTI BANCARI: è condizione di procedibilità
Sentenza | Tribunale di Latina, Giudice Costantino Ferrara | 08.02.2018 | n.336
L’aver reso preventiva la mediazione quale condizione di procedibilità dell’azione in giudizio risponde ad una precisa scelta del nostro legislatore, che oltre a favorire soluzio... Leggi tutto...
LEASING: valida la pattuizione che consente al concedente di trattenere le rate riscosse
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Maria Lupatelli | 13.02.2019 | n.3412
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LE MASSIME La clausola contrattuale che consente al concedente di trattenere le rate riscosse, non è di per sé illegittima in quanto derog... Leggi tutto...
USURA: la sommatoria tra tasso corrispettivo e di mora è una operazione illegittima
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Erminio Colazingari | 30.11.2018 | n.23170
La verifica del tasso di mora è stata correttamente eseguita senza alcuna sommatoria tra tasso corrispettivo e tasso di mora, trattandosi di operazione, quella della dedotta sommatoria, non... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: legittimo e non contrario a norme imperative
Sentenza | Tribunale di Livorno, Giudice Fabrizio Nicoletti | 09.10.2018 | n.1021
Il piano “alla francese” non è di per sé illegittimo, né è necessariamente produttivo di usura in quanto non incide sull’ammontare degli interessi pattuiti, rimanendo ben distinti i due isti... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: mora e penale di estinzione rilevanti nel costo del mutuo erogato
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Erminio Colazingari | 22.02.2018 | n.4022
In punto alla rilevanza delle pattuizioni usurarie in tema di interessi moratori va ricordato che la Suprema Corte di recente non ha mancato di rilevare – richiamando peraltro la Cass.... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari