PROCEDURA ESECUTIVA – AVVISO VENDITA: non vi è alcun obbligo di notificazione al debitore
Sentenza | Tribunale di Palermo, Giudice Andrea Illuminati | 26.07.2019 | n.3696
In assenza di una prescrizione normativa espressamente impositiva della notifica dell’avviso di vendita, è nel senso di escludere la necessità di tale adempimento, non potendo esso farsi discendere dall’applicazione generale dell’art. 101 c.p. c. al... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE BANCARIA: il termine finale delimita l’estensione temporale della sua efficacia
Sentenza | Corte d’Appello di Bologna, Pres. Rel. Aponte | 26.07.2019 | n.2500
La scadenza della fideiussione bancaria rilasciata a garanzia di una obbligazione implica che il contenuto della stessa, sotto il profilo della sua estensione temporale, copre tutto quanto è maturato in favore del garantito fino a quella data. Succes... Leggi tutto...
RESPONSABILITA’ NOTAIO: è tenuto a fornire informazioni e consigli basati sull’esistente stato degli atti
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Amendola – Rel. Fiecconi | 26.07.2019 | n.20297
Il notaio, incaricato della redazione e autenticazione di un contratto per la compravendita di un immobile, non può limitarsi a procedere al mero accertamento della volontà delle parti e a sovraintendere alla compilazione dell’atto, occorrendo... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: l’istante deve provare sia l’avvenuto pagamento sia la mancanza di una causa che lo giustifichi
Sentenza | Tribunale di Catanzaro, Sez. I, Giudice Rosanna Scillone | 25.07.2019 | n.1450
Nella domanda di ripetizione di indebito oggettivo, l’onere della prova grava sul creditore istante, il quale è tenuto a provare i fatti costitutivi della sua pretesa, e perciò sia l’avvenuto pagamento sia la mancanza di una causa che lo... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: il debitore può accedere alla procedura senza un patrimonio da liquidare
Decreto | Tribunale di Matera, Pres. Pica – Rel. Caradonio | 24.07.2019 | n.1031
Il debitore sovraindebitato può accedere alla procedura di liquidazione senza un patrimonio da liquidare, costituito da beni mobili o immobili, contando solo su un reddito rappresentato dal proprio stipendio. A sostegno dell’ammissibilità della proce... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: sussiste se la domanda è fondata su principi astratti senza alcun riferimento al caso concreto
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Marco Ciccarelli | 24.07.2019 | n.3703
Non è possibile il ricorso alla consulenza tecnica d’ufficio quando l’attore non abbia neppure chiaramente enucleato i contorni della propria domanda, rendendo impossibile la formulazione di un quesito che non sia del tutto generico, omni... Leggi tutto...
COMPETENZA: SEZIONE ORDINARIA E SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA DEL MEDESIMO TRIBUNALE
Sentenza | Cass. civ. Sez. Unite, Pres. Mammone – Rel Di Virgilio | 23.07.2019 | n.19882
Il rapporto tra sezione ordinaria e sezione specializzata in materia di impresa, nello specifico caso in cui entrambe le sezioni facciano parte del medesimo ufficio giudiziario, non attiene alla competenza, ma rientra nella mera ripartizione degli af... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A PRECETTO: il provvedimento di sospensione dell’efficacia esecutiva del titolo è reclamabile
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite, Pres. Mammone – Rel. De Stefano | 23.07.2019 | n.19889
Provvedimento segnalato dall’Avv. Simona Dominici e dal dott. Christian Antonio Mitrano del Foro di Latina Il provvedimento con il quale il giudice dell’opposizione all’esecuzione, proposta prima che questa sia iniziata ed ai sensi del primo comma de... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: obbligatorio esperire preliminarmente il procedimento di mediazione
Ordinanza | Tribunale di Salerno, Giudice Guerino Iannicelli | 23.07.2019 |
Chi intende esercitare in giudizio un’azione relativa ad una controversia in materia di contratti bancari è tenuto preliminarmente ad esperire il procedimento di mediazione previsto dal decreto legislativo 4 marzo 2010 n. 28 e che tale esperime... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: l’opponente-debitore ha l’onere di introdurre il procedimento di mediazione
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Edoardo Di Capua | 22.07.2019 | n.3670
Nel procedimento per decreto ingiuntivo cui segue l’opposizione, la parte su cui grava l’onere di introdurre il percorso obbligatorio di mediazione, ai sensi del d.lgs. 28 del 2010, è la parte opponente: infatti, è proprio l’opponente che ha il poter... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari