VENDITA DIAMANTI: inammissibile l’ATP sul valore dei preziosi che siano nella disponibilità del ricorrente
Ordinanza | Tribunale di Roma, Giudice Pietro Persico | 01.09.2019 |
In tema di “contenzioso diamanti”, è inammissibile il ricorso per Accertamento Tecnico Preventivo in correlazione al pericolo di dispersione della prova, allorquando i “preziosi” siano custoditi dal cliente, posto che ne sarà pienamente possibile la... Leggi tutto...
CARTOLARIZZAZIONE CREDITI: al cessionario non possono essere opposti tutti i controcrediti del debitore ceduto
Sentenza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Travaglino – Rel. Giaime Guizzi | 30.08.2019 | n.21843
Con riferimento ad operazioni di cartolarizzazioni, possono essere opposti in compensazione al cessionario solo i controcrediti del debitore ceduto suscettibili di compensazione legale. Va diversamente esclusa la possibilità per il debitore ceduto di... Leggi tutto...
NOTAIO: sempre responsabile in caso di vendita se uno dei precedenti danti causa non aveva mai acquistato la proprietà
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Travaglino – Rel. Scarano | 29.08.2019 | n.21775
Ove richiesto dalla stipulazione di un contratto di compravendita immobiliare, il notaio è tenuto – in base alla clausola di buona fede oggettiva e correttezza – al compimento delle attività accessorie e successive necessarie per il conseguimen... Leggi tutto...
Il calcolo degli interessi sulle obbligazioni risarcitorie, nel caso di pagamenti in acconto ricevuti prima della sentenza
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Amendola – Rel. Di Florio | 28.08.2019 | n.21764
Provvedimento segnalato dall’Avv. Fulvio Graziotto del Foro di Imperia Nelle obbligazioni risarcitorie, il creditore deve essere risarcito, mediante la corresponsione degli interessi compensativi, del danno che si presume essergli derivato dall... Leggi tutto...
CESSIONE DEL CREDITO: è cedibile quello vantato verso l’assicurazione per risarcimento dei danni
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. III civ., Pres. Travaglino – Rel. Pellecchia | 28.08.2019 | n.21765
Provvedimento segnalato dall’Avv. Fulvio Graziotto del Foro di Imperia Il credito di risarcimento del danno da sinistro stradale è suscettibile di cessione ai sensi dell’artt. 1260 c.c. e ss., e il cessionario può, in base a tale titolo, domand... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: nell’ipotesi di superamento del limite di finanziabilità, si applica il principio di vicinanza della prova
Decreto | Tribunale di Latina, Pres. De Cinti - Rel. Vaccarella | 28.08.2019 | n.318
Provvedimento segnalato dal Dott. Christian Antonio Mitrano L’onere di dimostrare il rispetto dei limiti di finanziabilità grava sul creditore, non solo perché il contratto della cui validità di discute è il titolo sul quale si fonda la propria... Leggi tutto...
DOMANDA RICONVENZIONALE: deve contenere gli elementi necessari ai sensi dell’art. 163 c.p.c.
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, Pres. Rel. Eugenio Forgillo | 27.08.2019 | n.4211
La domanda riconvenzionale del convenuto deve contenere la determinazione della cosa oggetto della domanda e l’esposizione dei fatti e degli elementi di diritto che ne costituiscono la ragione, cioè deve esporre tutti gli elementi che il conven... Leggi tutto...
PRECETTO: il mancato avviso della procedura di sovraindebitamento non prevede alcuna sanzione
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Bianca Ferramosca | 26.08.2019 | n.16698
L’art. 480 c.p.c. non prevede alcuna sanzione per il caso di omesso avvertimento circa la possibilità per il debitore di accedere alle modalità alternative di soluzione della crisi, che, peraltro, non può ritenersi incidere in alcun modo sugli effett... Leggi tutto...
MUTUO: la nullità, per violazione limite finanziabilità, non può essere sollevata in sede di comparsa conclusionale
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Bianca Ferramosca | 26.08.2019 | n.16698
La nullità del contratto di mutuo, per assunta violazione del limite massimo di finanziabilità, non può essere sollevata, per la prima volta, ex novo, in sede di comparsa conclusionale. Tale motivo deve essere infatti dichiarato inammissibile in quan... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: lo scoperto bancario non è pignorabile
Sentenza | Corte d’Appello di L’Aquila, Pres. Fabrizio – Rel. Bellisarii | 26.08.2019 | n.1385
Il carattere negativo costante del saldo di conto corrente esclude l’applicabilità della norma di cui all’art. 543 c.p.c. per il quale il pignoramento produce i suoi effetti, tra i quali – con riferimento al terzo pignorato –... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari