OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: su chi grava l’onere di avvio del procedimento di mediazione?
Ordinanza | Corte di cassazione, Sez. III, Pres. Vivaldi – Rel. Scoditti | 12.07.2019 | n.18741
La vastità del contenzioso interessato dalla mediazione ed il diffuso ricorso al procedimento monitorio, richiedono la rilevanza nomofilattica della pronuncia delle Sezioni Unite sulla questione relativa all’individuazione della parte (opponente o op... Leggi tutto...
MUTUO – DIVERGENZA ISC/TAEG: non è causa di nullità delle clausole contrattuali
Sentenza | Tribunale di Roma Giudice Fausto Basile | 11.07.2019 | n.14742
La mancata o errata indicazione del TAEG/ISC comporta la violazione delle norme sulla trasparenza, con conseguente responsabilità precontrattuale della banca, ma non integra anche l’ipotesi di nullità prevista dall’art. 117, co. 6, TUB, secondo il qu... Leggi tutto...
RINUNZIA ALL’EREDITA’: nella procedura ex art. 524 c.c., il debitore è l’unico legittimato passivo
Sentenza | Tribunale di Ancona, Giudice Valerio Guidarelli | 11.07.2019 | n.1306
Nella procedura contemplata dall’art. 524 c.c., l’unico legittimato passivo deve ritenersi il debitore rinunciante: la funzione strumentale dell’azione, diretta al soddisfacimento del credito, comporta che l’azione stessa possa essere esercitata escl... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO: si tassa con l’aliquota del 3% quello ottenuto dal fideiussore
Sentenza | Cassazione civile Sez. Unite, Pres. Mammone – Rel. Perrino | 10.07.2019 | n.18520
In tema d’imposta di registro, il decreto ingiuntivo ottenuto nei confronti del debitore dal garante che abbia stipulato una polizza fideiussoria e che sia stato escusso dal creditore è soggetto all’imposta con aliquota proporzionale al v... Leggi tutto...
PASSIVO FALLIMENTARE: il riconoscimento di debito è prova liberamente apprezzabile dal giudice
Decreto | Tribunale di Ancona, Pres. Mazzagreco – Rel. Filippello | 10.07.2019 |
Nell’ambito del procedimento di verifica del passivo fallimentare, il riconoscimento di debito posto in essere dall’imprenditore poi fallito è prova liberamente apprezzabile dal giudice al pari di ogni altra prova ma non produce nei confronti della C... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: la parte può anche farsi sostituire da un proprio rappresentante munito di procura sostanziale
Ordinanza | Tribunale di Paola, Giudice Marta Sodano | 09.07.2019 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Ernesto Giardino del Foro di Cosenza Nella comparizione obbligatoria davanti al mediatore la parte può anche farsi sostituire da un proprio rappresentante sostanziale, eventualmente nella persona dello stesso difenso... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE DECRETO INGIUNTIVO TARDIVA: è ammissibile solo se contiene domande autonome rispetto alla revoca
Sentenza | Tribunale di Spoleto, Giudice Sara Trabalza | 09.07.2019 | n.522
L’inammissibilità dell’opposizione ad un decreto ingiuntivo, per mancata osservanza del termine all’uopo fissato per la sua proposizione, non osta a che l’opposizione stessa produca gli effetti di un ordinario atto di citazion... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ NOTAIO: sussiste quando vi è ipoteca non cancellata di cui la parte venditrice ha affermato che gravava solo formalmente
Sentenza | Tribunale di Roma, Sez. XIII, Giudice Alberto Cisterna | 08.07.2019 | n.14401
Colui il quale si affida ad un professionista (di qualsiasi tipo) può legittimamente attendersi di ricevere una prestazione diligente ai sensi dell’articolo 1176, comma secondo, c.c., mentre non è esigibile dal cliente alcun controllo sull... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: solo il giudice di tale procedura può disporre la sospensione di quella esecutiva
Sentenza | Tribunale di Monza, Giudice Giovanni Battista Nardecchia | 08.07.2019 | n.1664
Il giudice dell’esecuzione non può sospendere la procedura esecutiva in forza della semplice presentazione dell’istanza di nomina del professionista in relazione al piano del consumatore; è il giudice della procedura di sovraindebitamento... Leggi tutto...
ESECUZIONI IMMOBILIARI, la sospensione concordata
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 07.07.2019 |
L’art. 624 bis del codice di procedura civile consente al Giudice dell’Esecuzione di sospendere il processo esecutivo per un tempo limitato, non superiore a 24 mesi, su istanza di tutti i creditori muniti di titolo esecutivo e sentito il debitore. Ed... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari