LCA: la domanda azionata in sede di cognizione ordinaria è improcedibile ai sensi degli art. 201 e ss. l. fall.
Sentenza | Tribunale di Vicenza, Giudice Francesco Lamagna | 22.07.2019 | n.1573
A seguito della sottoposizione a liquidazione coatta amministrativa di una società si determina, per un verso, la perdita della capacità (anche) processuale degli organi societari e, per altro verso, la temporanea improcedibilità – fino alla co... Leggi tutto...
USURA: gli interessi di mora in termini oggettivi sono irrilevanti ai fini della l. 108/96
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Giudice Anna Rombolà | 22.07.2019 | n.1623
L’esigenza di omogeneità, o simmetria, è indubbiamente avvertita dalla legge (n. 108/96), la quale disciplina la determinazione del tasso in concreto e del TEGM prendendo in considerazione i medesimi elementi. In difetto di una rilevazione periodica... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: domanda inammissibile se il conto è ancora aperto al momento della citazione
Sentenza | Tribunale di Tivoli, Giudice Adriana Mazzacane | 22.07.2019 | n.976
Ove il conto corrente sia ancora in essere al momento della notifica della citazione e non estinto, la domanda di ripetizione dell’indebito è inammissibile. Chi agisce per la ripetizione di somme che assume indebitamente corrisposte, ha l... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: è nullo se destinato ad investimenti dalla stessa banca
Sentenza | Tribunale di Civitavecchia, Giudice Francesco Vigorito | 20.07.2019 | n.1040
È invalido il mutuo concesso al cliente, il quale, con tale erogazione, acquista prodotti finanziari di dubbia redditività, emessi dalla stessa banca. L’interesse perseguito mediante un contratto atipico, avente ad oggetto il compimento di oper... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE PRECETTO: l’omesso avvertimento di potersi avvalere dell’organismo di composizione della crisi non è causa di nullità
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Cristina Bellentani | 17.07.2019 | n.1169
L’omesso avvertimento di cui all’art. 480 c.p.c., come novellato dal D.L. n. 83/2015, secondo cui il creditore che con l’ausilio di un organismo di composizione della crisi o di un professionista nominato dal giudice, può concludere con i creditori u... Leggi tutto...
USURA: gli interessi di mora non debbono essere sommati agli interessi corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Lecce, Giudice Antonio Barbetta | 17.07.2019 | n.2496
Ai fini della verifica del superamento del tasso soglia di usura, gli interessi di mora non debbono essere sommati agli interessi corrispettivi atteso che, ove si verifichino le condizioni per la loro applicazione, essi non si aggiungono, ma si sosti... Leggi tutto...
USURA: è infondata la domanda generica e basata su una perizia non giurata
Sentenza | Tribunale di Trani, Giudice Francesca Pastore | 16.07.2019 | n.1738
Provvedimento segnalato dall’Avv. Vincenza Genchi del Foro di Bari Deve essere rigettata una domanda a tal punto generica da tradursi in una mera invocazione per relationem del contenuto di una perizia tecnico-contabile, non giurata, prodotta da part... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: il requisito della forma scritta è rispettato se firmato dall’investitore e una copia è consegnata al cliente
Sentenza | Tribunale di Pescara, Giudice Cleonice G. Cordisco | 15.07.2019 | n.1156
Provvedimento segnalato dall’Avv. Rossella Pucarelli del Foro di Campobasso Il tasso soglia di riferimento per valutare il carattere usurario degli interessi moratori è rappresentato dal TEGM maggiorato di 2,1 punti ed aumentato della metà (a seguito... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: chi agisce deve produrre l’intera sequenza degli estratti conto
Sentenza | Corte d’Appello di Salerno, Pres. De Filippis – Rel. Carleo | 15.07.2019 | n.1014
Qualora il correntista agisca per ottenere la restituzione delle somme indebitamente riscosse dalla banca, deve ottemperare all’onere della prova circa l’andamento del rapporto, mediante la produzione degli estratti conto, atteso che attraverso quest... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: il potere di sostituire a se stesso qualcun altro può essere conferito solo con una procura speciale sostanziale
Sentenza | Tribunale di Trani, Giudice Giuseppe Gustavo Infantini | 12.07.2019 | n.1705
In tema di mediazione obbligatoria, la condizione di procedibilità della domanda giudiziale può considerarsi integrata con l’avvio della mediazione, la convocazione dell’invitato all’incontro preliminare, la comparizione personale d... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari