CESSIONE IN BLOCCO EX ART. 58 TUB: la dichiarazione della banca cedente è un elemento indiziario rilevante che prova la titolarità
Sentenza | Tribunale di Pavia, Giudice Giacomo Rocchetti | 23.07.2025 | n.881
La prova della cessione di un credito non è, di regola, soggetta a particolari vincoli di forma; dunque, la sua esistenza è dimostrabile con qualunque mezzo di prova, anche indiziario, e il relativo accertamento è soggetto alla libera valutazione del... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE DECRETO INGIUNTIVO: in caso di nullità della prima notifica, il termine ex art. 641 cpc decorre dalla successiva notificazione
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Di Virgilio – Rel. Trapuzzano | 17.07.2025 | n.19814
Nel caso in cui la notifica iniziale di un decreto ingiuntivo sia nulla e sia seguita da una successiva notifica valida, il termine perentorio per proporre opposizione ex art. 641 c.p.c. decorre dalla data della successiva notifica valida, da intende... Leggi tutto...
TITOLARITÀ DEL CREDITO: la dichiarazione della cedente, in caso di cessione in blocco dei crediti da parte di una banca ai sensi dell’art. 58 TUB, è pienamente valida
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Fabiana Ucchiello | 11.07.2025 | n.7016
La dichiarazione della cedente, in caso di cessione in blocco dei crediti da parte di una banc, ai sensi dell’art. 58 TUB, è pienamente valida ai fini della sicura identificazione del credito ceduto nell’ambito dell’operazione di ca... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO: l’attestato di cessione sottoscritto dalla cedente comprova la titolarità del credito
Ordinanza | Tribunale di Nuoro, Giudice Riccardo De Vito | 09.07.2025 |
L’attestato di cessione sottoscritto dalla cedente in favore della cessionaria è un elemento documentale che comprova la titolarità del credito ove sia indicato: 1) il numero di NDG; 2) la denominazione della sofferenza; 3) l’individuazione del rappo... Leggi tutto...
ESDEBITAZIONE EX ART. 283 CCII: se c’è la cessione del quinto non c’è “incapienza”
Decreto | Tribunale di Ivrea, Pres. Frojo – Rel. Lorenzatti | 02.07.2025 |
Non può qualificarsi “incapiente” – ai fini dell’accesso all’esdebitazione ex art. 283 CCII – il debitore che disponga di un reddito (da lavoro o pensione) gravato da cessione del quinto. Invero, in costanza di cessione del quinto (attuata nel rispet... Leggi tutto...
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE EX ART. 121 CCII: al debitore l’onere di dimostrare le soglie di esenzione dalla procedura concorsuale maggiore ex art. 2 CCII
Corte di Appello di Catania, Pres. Rel. La Mantia | 27.06.2025 | n.966
Articolo a cura dell’Avv. Paolo Calabretta, del Foro di Catania In materia di liquidazione giudiziale ex art. 121 CCII, solo ove l’imprenditore dimostri la mancanza dei requisiti dimensionali, e quindi la sua non assoggettabilità alla procedur... Leggi tutto...
PPT CANONI LOCAZIONE: la successiva sottoposizione a pignoramento dell’immobile locato non priva di efficacia l’ordinanza di assegnazione
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Rossi | 26.06.2025 | n.17195
La pronuncia, all’esito di procedura di espropriazione presso terzi, di un’ordinanza di assegnazione di canoni locatizi non ancora scaduti determina l’immediato trasferimento della titolarità del relativo credito in favore del credi... Leggi tutto...
ESECUZIONE IMMOBILIARE: l’insanabile difformità della descrizione del bene rispetto a quanto indicato nel pignoramento costituisce opposizione ex art. 617 e non ex art. 615 cpc
Ordinanza | Tribunale di Roma, Pres. Ferramosca – Rel. Scolaro | 18.06.2025 |
Pur se qualificata come opposizione all’esecuzione ex art. 615 c.p.c., costituisce opposizione agli atti esecutivi a norma dell’art. 617 c.p.c. quella con la quale si contestano specifici atti del processo esecutivo (quale l’autorizzazione alla... Leggi tutto...
RIPETIZIONE DELL’INDEBITO – ART. 119 TUB: nessun obbligo per la Banca di conservazione del contratto oltre il decennio
Sentenza | Tribunale di Vicenza, Giudice Eloisa Pesenti | 16.06.2025 | n.927
In caso di rapporti iniziati da oltre dieci anni e per i quali il cliente in tale periodo non abbia mai contestato, anche con atti stragiudiziali, il mancato rispetto delle previsioni ex 117 TUB circa forma scritta e consegna di copia, formulando in... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI – ABI: l’accertamento contenuto nel provvedimento Bankit n. 55/2005 non si applica alle garanzie specifiche
Sentenza | Corte di Appello di Roma, Pres. Thellung de Courtelary – Rel. Montanaro | 16.06.2025 | n.3780
In materia di fideiussioni, il provvedimento n. 55/2005 del 2.5.2005 con cui la Banca d’Italia, nella sua veste di Autorità garante della concorrenza tra istituti creditizi ai sensi degli artt. 14 e 20 della legge 10.10.1990 n. 287, ha dichiarato il... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari