ESECUZIONE FORZATA: il creditore fondiario deve produrre il provvedimento di ammissione al passivo del fallimento
Ordinanza | Corte di cassazione, V Sez. civ, Pres. Stalla – Rel. Balsamo | 06.08.2019 | n.20953
Per ottenere l’attribuzione (in via provvisoria, salvi i definitivi accertamenti operati nel prosieguo della procedura fallimentare) delle somme ricavate dalla vendita, il creditore fondiario deve documentare al giudice dell’esecuzione di... Leggi tutto...
SEGNALAZIONE ERRONEA CENTRALE RISCHI: il danno all’immagine e alla reputazione non è in re ipsa, ma deve essere provato
Ordinanza | Cassazione Civile, sez. I, Pres. De Chiara – Rel. Scotti | 05.08.2019 | n.20885
Provvedimento segnalato dal dott. Donato Giovenzana – Legale d’impresa – con nota di accompagnamento Il danno all’immagine ed alla reputazione per illegittima segnalazione alla Centrale Rischi costituisce pur sempre “danno conseguenza”, alla lu... Leggi tutto...
TITOLI DI CREDITO: l’invio a mezzo posta di un assegno può essere ritenuto come possibile concausa del danno?
Ordinanza | Cassazione Civile, Sez. I, Pres. De Chiara – Rel. Solaini | 05.08.2019 | n.20900
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa – con nota di accompagnamento La Prima Sezione civile della Cassazione ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite ai sensi dell’art. 374, comma 2, c.... Leggi tutto...
USURA: i tassi di mora non sono sottoposti al vaglio di usurarietà oggettiva
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Caterina Silvana Cerenzia | 05.08.2019 | n.16095
Il giudizio in punto di usurarietà si basa sul raffronto tra un dato concreto (lo specifico TEG applicato nell’ambito del contratto oggetto di contenzioso) e un dato astratto (il TEGM rilevato con riferimento alla tipologia di appartenenza del contra... Leggi tutto...
DANNO AL SOCIO PER FALLIMENTO SOCIETA’: l’azione risarcitoria spetta al curatore fallimentare
Sentenza | Tribunale di Palermo, Giudice Rachele Monfredi | 02.08.2019 | n.3767
Provvedimento segnalato dall’Avv. Francesco Balestrazzi del foro di Catania I soci di una società di capitali non hanno titolo al risarcimento dei danni che costituiscano mero riflesso del pregiudizio arrecato da terzi alla società, in quanto siano u... Leggi tutto...
DELITTO DI RICICLAGGIO: si distingue dalla ricettazione per gli elementi materiali e soggettivi
Sentenza | Corte di Cassazione, II sez. pen., Pres. Cammino – Rel. De Crescienzo | 01.08.2019 | n.35404
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa – con nota di accompagnamento Il delitto di riciclaggio si distingue da quello di ricettazione: a) in relazione all’elemento materiale che consiste nella sostituzione, trasferiment... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO NON OPPOSTO: il passaggio in giudicato avviene solo quando è dichiarato esecutivo
Sentenza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Didone – Rel. Amatore | 31.07.2019 | n.20665
In assenza di opposizione, il decreto ingiuntivo acquista efficacia di giudicato solo quando il giudice lo dichiari esecutivo ex art. 647 c.p.c. Anche se il decreto ingiuntivo è provvisoriamente esecutivo ex art. 642 c.p.c., il passaggio in giudicato... Leggi tutto...
USURA: il tasso di mora ha funzione di penalità la cui incidenza va rapportata al protrarsi e alla gravità dell’inadempienza
Sentenza | Tribunale di Ravenna, Giudice Letizia De Maria | 30.07.2019 | n.804
Il tasso di mora ha un’autonoma funzione quale penalità del fatto, imputabile al mutuatario e solo eventuale, del ritardato pagamento, e quindi la sua incidenza va rapportata al protrarsi ed alla gravità dell’inadempienza, del tutto diver... Leggi tutto...
SOTTOSCRIZIONI DIGITALI: le firme di tipo CAdES e PAdES sono riconosciute valide ed efficaci
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, Pres. Chiappetta – Rel. Baldini | 29.07.2019 | n.4067
Secondo il diritto dell’UE e le norme, anche tecniche, di diritto interno, le firme digitali di tipo CAdES e di tipo PAdES, sono entrambe ammesse ed equivalenti, sia pure con le differenti estensioni “.p7m” e “.pdf”, e devono,... Leggi tutto...
USURA: non si applica l’art. 1815, co. 2, agli interessi moratori usurari
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Giudice Antonio G. Provazza | 27.07.2019 | n.1665
Nonostante l’identica funzione sostanziale degli interessi corrispettivi e di quelli moratori, l’applicazione dell’art. 1815, comma secondo, c.c. agli interessi moratori usurari non sembra sostenibile, atteso che la norma si riferis... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari