Cancellazioni e rimborsi: gli effetti dell’emergenza sanitaria da Covid-19 nei contratti stipulati dai turisti viaggiatori
Articolo Giuridico | 17.07.2020 |
Articolo a cura degli Avv.ti Sabrina Vecchio Verderame (PHD Università di Palermo) e Federico Zumpani (PHD Università di Palermo) In ragione dell’emergenza Covid19, numerose compagnie di viaggio, agenzie e tour operator hanno cancellato gran parte de... Leggi tutto...
PRECETTO: l’omissione dell’indicazione del bene del terzo da sottoporre ad espropriazione è sanante
Sentenza | Tribunale di Agrigento, Giudice Giovanna Claudia Ragusa | 16.07.2020 | n.592
Provvedimento segnalato dall’Avv. Salvatore Broccio del Foro di Agrigento Azione esecutiva promossa nei confronti dei garanti Quando un terzo costituisce una ipoteca su beni propri a garanzia di un debito altrui, il creditore ha diritto di far esprop... Leggi tutto...
“TRUFFA” DEI DIAMANTI: nessun coinvolgimento della banca se il valore delle pietre acquistate si rivela inferiore
Ordinanza | Tribunale di Bologna, Giudice Pietro Iovino | 16.07.2020 |
In un’operazione di acquisto di diamanti a scopo di investimento, la banca che si limiti a svolgere un’attività di segnalazione alla cliente, a seguito di suo interessamento, della possibilità di acquistare le pietre presso un venditore terzo, anche... Leggi tutto...
NOTIFICA CARTELLA PAGAMENTO: la consegna al domicilio fa presumere la conoscenza dell’atto
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Gianluigi Morlini | 15.07.2020 | n.730
In tema di notifica della cartella di pagamento mediante raccomandata, la consegna del plico al domicilio del destinatario risultante dall’avviso di ricevimento fa presumere, ai sensi dell’art. 1335 c.c., in conformità al principio di cd. vicin... Leggi tutto...
MUTUO-CTU: inammissibile quando avrebbe una valenza meramente esplorativa
Sentenza | Tribunale di Salerno, Giudice Valentina Ferrara | 15.07.2020 | n.1903
Procedimento patrocinato dall’Avv. Tommaso Proto del Foro di Roma, con la consulenza professionale dell’Autore Nell’ambito di un’azione di accertamento e ripetizione di indebito è onere della parte allegare i fatti posti a base della domanda, ossia d... Leggi tutto...
L’esecuzione relativa alla consegna di beni mobili determinati non può essere reiterata nei confronti del debitore
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Silvia Vaghi | 15.07.2020 | n.4350
Provvedimento segnalato dall’Avv. Daniele Magnani del Foro di Milano Diversamente rispetto all’esecuzione che abbia ad oggetto beni fungibili (ad esempio crediti), l’esecuzione relativa alla consegna di beni mobili determinati – quali sono i document... Leggi tutto...
PIANO DI AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: nessun effetto anatocistico
Sentenza | Tribunale di Chieti, Giudice Gianluca Falco | 15.07.2020 | n.394
LE MASSIME: L’ammortamento alla francese risulta predisposto in modo che, in relazione a ciascuna rata, la quota di interessi ivi inserita sia calcolata non sull’intero importo mutuato, bensì di volta in volta con riferimento alla quota capitale via... Leggi tutto...
APPELLO: devono essere depositati gli originali o duplicati informatici della notificazione eseguita con PEC
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, Pres. Celentano – Rel. Petruzziello | 14.07.2020 | n.8110
Provvedimento segnalato dall’Avv. Augusto Guerriero del Foro di Avellino Mentre nel caso di costituzione con modalità telematica l’appellante deve sin da quel momento, o al più tardi entro il ricordato termine, depositare gli originali o duplic... Leggi tutto...
APPELLO: la mancanza in atti della sentenza impugnata non comporta l’improcedibilità
Sentenza | Corte d’Appello di Milano, Pres. Vigorelli – Rel. Giobellina | 13.07.2020 | n.1788
L’art. 347, comma 2, c.p.c. stabilisce che l’appellante deve inserire nel proprio fascicolo copia della sentenza impugnata, ma, in caso di omissione, non commina la sanzione dell’improcedibilità come previsto, invece, dall’art... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: contenuto della dichiarazione del terzo ex art. 547 c.p.c.
Sentenza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. De Stefano – Rel. D’Arrigo | 09.07.2020 | n.14597
Provvedimento segnalato dal Dott. Donato Giovenzana – Legale d’impresa Qualora un pignoramento presso terzi abbia ad oggetto un credito che, a sua volta, è stato già azionato in sede esecutiva, il terzo pignorato ha l’onere di dichiarare tale circost... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari