La fideiussione prestata per il contratto di leasing non viola lo schema “Abi”
Sentenza | Corte d’Appello di Milano, Pres. Raineri – Rel. Fontanella | 22.07.2020 | n.1953
Con il provvedimento n. 55 del 2.5.2005 la Banca d’Italia, autorità di vigilanza per la tutela della concorrenza e del mercato con riguardo alle imprese di credito ai sensi dell’art. 20 c. 2 L. 287/1990, dopo aver preso in esame lo schema contrattual... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI SU CONTO CORRENTE: gli assegni circolari in atto non incassati dal cliente
Articolo Giuridico | Ex Parte Creditoris | 21.07.2020 |
Accade con una certa frequenza che – una volta individuati i rapporti bancari del debitore, magari avvalendosi del procedimento ex art. 492 bis c.p.c. – notificato atto di pignoramento presso terzi, sul conto corrente del debitore vi sia una provvist... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE – ANTITRUST: occorre provare che il contratto “a valle” costituisca la realizzazione di profili distorsivi di quelli “a monte”
Sentenza | Tribunale di Brindisi, Giudice Gabriella Del Mastro | 21.07.2020 | n.902
Nell’ipotesi in cui gli opponenti deducano che le fideiussioni prodotte debbano ritenersi nulle in quanto concluse mediante l’utilizzazione di moduli redatti dall’ABI e censurati dalla banca d’Italia con provvedimento n.55 del 2.5.2005 per violazione... Leggi tutto...
L’eccezione di nullità della fideiussione per violazione della normativa antitrust non può essere formulata per la prima volta negli scritti conclusivi
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Guido Macripò | 21.07.2020 | n.4502
L’eccezione di nullità della fideiussione per violazione della normativa antitrust non può essere formulata per la prima volta negli scritti conclusivi, poichè, non essendo conforme a quelle svolte negli atti introduttivi, costituisce una domanda nuo... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE, ISC e TEMO: sanzionati con condanna per lite temeraria ex art.96 cpc
Sentenza | Tribunale di Cuneo, Giudice Ruggiero Berardi | 21.07.2020 | n.415
La temerarietà della lite può essere ravvisata sia nella coscienza della infondatezza della domanda e sia nel difetto di normale diligenza per l’acquisizione di tale coscienza. L’art. 96 co. 3 c.p.c. ha introdotto un meccanismo che, sulla scia della... Leggi tutto...
USURA: legittimità dell’anatocismo praticato agli interessi di mora
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giudice Monica Stocco | 21.07.2020 | n.528
Procedimento patrocinato dall’Avv. Francesco Accardi e dal ctp dott.ssa Silvana Mascellaro dello Studio Mascellaro Fanelli, autrice del commento Nei contratti di finanziamento con piano di ammortamento predefinito, gli interessi corrispettivi e gli i... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: il creditore può notificare l’ordinanza di assegnazione unitamente all’atto di precetto
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -3, Pres. Frasca – Rel. Tatangelo | 21.07.2020 | n.15436
L’ordinanza con la quale il giudice dell’esecuzione, ai sensi dell’art. 553 c.p.c., assegna in pagamento al creditore procedente la somma di cui il terzo pignorato si è dichiarato debitore nei confronti del debitore espropriato, ha... Leggi tutto...
“CESSIONE DEL QUINTO”: il Giudice di Pace non è competente per valore sulle richieste di rimborso
Ordinanza | Giudice di Pace di Napoli, Avv. Nicola Di Foggia | 21.07.2020 | n.1167
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM In tema di prestiti al consumatore estinti anticipatamente, con particolare riferimento alle operazioni di cessione/delegazione di quote di retribuzione o pensione (c.d. cessione del quinto), la domand... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE – ANTITRUST: l’onere della prova della sussistenza di una intesa anticoncorrenziale spetta a colui che agisce per chiedere la nullità
Sentenza | Tribunale di Ferrara, Giudice Maria Marta Cristoni | 20.07.2020 | n.409
La circostanza che una banca abbia proposto ad un proprio cliente un contratto (nella specie una fideiussione) contenente clausole negoziali ritenute nulle per violazione delle norme antitrust non può ritenersi di per se stesso elemento sufficiente a... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE – ANTITRUST: il controllo sulla validità del contratto viene effettuato ex actis
Sentenza | Tribunale di Rovigo, Giudice Pierangela Congiu | 20.07.2020 | n.502
Il controllo sulla validità del contratto, per violazione della normativa anticoncorrenza, deve essere effettuato solo in base a ciò che emerge ex actis, ovvero dalla documentazione ritualmente e tempestivamente prodotta in giudizio dalle parti. Oner... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari