ISTANZA DI DISTRAZIONE SPESE: non si deve reiterare nelle memorie conclusive
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -3, Pres. Frasca – Rel. Positano | 07.07.2020 | n.14098
La mancata riproposizione nella memoria ex art. 378 c.p.c. dell’istanza di distrazione ex art. 93 c.p.c. non ne comporta la tacita rinuncia, con la conseguenza che l’omessa considerazione della istanza, ritualmente formulata nell’or... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI CASSAZIONE: il difensore non è obbligato a reiterare la richiesta di distrazione delle spese in suo favore nella memoria ex art. 378 c.p.c.
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI, Pres. Frasca – Rel. Positano | 07.07.2020 | n.14098
In tema di giudizio di legittimità – si svolga esso nella forma della camera di consiglio, ovvero della pubblica udienza -, la mancata riproposizione, nella memoria ex art. 378 c.p.c., dell’istanza di distrazione delle spese processuali n... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: ecco le modalità con le quali si devono indicare i documenti in modo specifico
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Travaglino – Rel. Positano | 06.07.2020 | n.13861
Viola il principio di autosufficienza di cui articolo 366, n. 6 c.p.c., il ricorso nel quale è stato trascritto il contenuto dell’atto di opposizione allo stato passivo e della successiva memoria autorizzata dal Tribunale fallimentare. È inammi... Leggi tutto...
PROCEDURA CIVILE: l’attore incorso nelle decadenze ex art 183 cpc, non può ottenere la CTU
Sentenza | Tribunale di Lanciano, Giudice Avv. Cesare D’Annunzio | 06.07.2020 | n.165
LA MASSIMA: “Non è condivisibile la prospettazione di parte attrice che intende essere rimessa in termini per le richieste istruttorie e, conseguentemente, ottenere la CTU d’ufficio nonostante sia incorso nelle decadenze per non aver usufruito dei te... Leggi tutto...
INTERRUZIONE PRESCRIZIONE: possibile il riconoscimento del debito anche se effettuato telefonicamente
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Lombardo – Rel. Giannaccari | 06.07.2020 | n.13897
Perché possa ritenersi sussistente il riconoscimento del diritto previsto dall’art. 2944 c.c., quale atto idoneo ad interrompere la prescrizione, non sono richieste formule speciali o particolari, essendo sufficiente che esso risulti univoco, n... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: il deposito telematico del precetto-pignoramento-titolo esecutivo senza attestazione di conformità
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Pres. Pratticò – Rel. Paone | 03.07.2020 | n.550
Il deposito, nel termine indicato dall’art. 557, co. 3 c.p.c., di copie del precetto, del titolo esecutivo e del pignoramento non munite di attestazione di conformità conduce inevitabilmente alla dichiarazione di inefficacia del pignoramento e, conse... Leggi tutto...
ESECUZIONE IMMOBILIARE: il deposito di copie non munite di attestazione di conformità comporta la dichiarazione di inefficacia
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Pres. Pratticò – Rel. Paone | 03.07.2020 | n.550
Il deposito, nel termine indicato dall’art. 557, co. 3 c.p.c., di copie del precetto, del titolo esecutivo e del pignoramento non munite di attestazione di conformità conduce inevitabilmente alla dichiarazione di inefficacia del pignoramento e, conse... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non origina alcun fenomeno anatocistico
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Vittorio Carlomagno | 02.07.2020 | n.9461
L’opzione per l’ammortamento alla francese non comporta l’applicazione di interessi anatocistici e non pone problemi di determinatezza delle pattuizioni contrattuali, perché una volta raggiunto l’accordo sulla somma mutuata, sul tasso, sulla du... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ CURATORE: risulta irrilevante l’eventuale autorizzazione del giudice delegato
Sentenza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Didone – Rel. Vella | 02.07.2020 | n.13597
La riformulazione dell’art. 38 l.f., secondo cui il curatore adempie ai doveri del proprio ufficio con la diligenza richiesta dalla natura dell’incarico, laddove il precedente testo prevedeva solo che egli dovesse adempiere con diligenza ai doveri de... Leggi tutto...
USURA SOGGETTIVA: il cliente che agisce in giudizio deve provare lo squilibrio tra le prestazioni contrattuali
Sentenza | Tribunale di Cremona, Giudice Daniele Moro | 02.07.2020 | n.275
Segnalato dallo Studio Mascellaro-Fanelli In materia di mutuo, ai fini dell’usura è errato il procedimento matematico di sommatoria del tasso corrispettivo e di quello moratorio, diversi per finalità ontologica. E’ inesistente, inoltre, la c.d. “usu... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari