COVID – LOCAZIONE: lo sfratto per morosità è contrario al principio solidaristico ex art. 2 Cost.
Ordinanza | Tribunale di Venezia, Giudice Silvia Zeminian | 30.09.2020 |
La notifica dell’atto di intimazione di sfratto per morosità in piena emergenza Covid si pone in contrasto al principio di solidarietà di cui all’art. 2 della Costituzione. Rappresenta, infatti, uno dei possibili “gravi motivi in contrario” ex art. 6... Leggi tutto...
Le domande riconvenzionali non possono essere assorbite dal Tribunale territorialmente competente per la domanda principale
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Raffaele Miele | 29.09.2020 | n.13161
Le domande riconvenzionali, a differenza delle eccezioni riconvenzionali, non possono essere assorbite dal Tribunale territorialmente competente per la domanda principale, qualora appartengano alla competenza di altro giudice. Questo il principio esp... Leggi tutto...
CESSIONE DI CREDITI IN BLOCCO: escutibilità a prescindere dalla pubblicazione in Gazzetta
Sentenza | Corte di Cassazione, VI – 1 sez. civ., Pres. Acierno – Rel. Lamorgese | 29.09.2020 | n.20495
La pubblicazione dell’avviso di cessione dei crediti nella Gazzetta Ufficiale costituisce presupposto di efficacia della cessione “in blocco” dei rapporti giuridici nei confronti dei debitori ceduti, che dispensa la banca dall... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: non è un mutuo di scopo, perché manca la destinazione della somma a determinate finalità
Sentenza | Corte di Cassazione, II sez. civ., Pres. Di Virgilio – Rel. De Marzo | 29.09.2020 | n.20552
Nel mutuo di scopo, sia esso legale o convenzionale, la destinazione delle somme mutuate entra nella struttura del negozio connotandone il profilo causale, sicché la nullità di un tale contratto per mancanza di causa sussiste solo se quella destinazi... Leggi tutto...
SEGNALAZIONE IN CENTRALE RISCHI: il mancato preavviso non è causa di illegittimità
Ordinanza | Tribunale di Treviso, Giudice Francesca Vortali | 29.09.2020 |
Non basta al cliente contestare l’omissione dell’avviso, che rappresenta un presupposto formale che non incide sulla legittimità della segnalazione, ove la stessa sia corretta dal punto di vista sostanziale. Il preavviso non è presupposto... Leggi tutto...
MUTUO: l’omessa indicazione dell’ISC non determina nullità ex art. 117 TUB
Sentenza | Tribunale di Velletri, Giudice Colognesi | 28.09.2020 | n.1234
Si deve escludere che la natura fondiaria del credito sia subordinata all’esclusivo scopo acquisitivo di un immobile assistito da garanzia ipotecaria necessariamente di primo grado. Invero, la norma non pone tali due elementi come condizioni essenzia... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: il correntista che agisce in giudizio deve produrre il contratto
Sentenza | Tribunale di Terni, Giudice Marzia di Bari | 28.09.2020 | n.625
Qualora il correntista deduca la mancata stipulazione del contratto scritto è possibile ritenere che la banca sia onerata della produzione del contratto nella veste di soggetto che ha percepito interessi ultralegali, commissioni e spese. Qualora inve... Leggi tutto...
L’errore di fatto va dedotto dalla parte con ricorso per revocazione entro 60 giorni dalla notificazione del provvedimento
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ. -1 , Pres. Acierno - Rel. Di Marzio | 23.09.2020 | n.19994
E’ inammissibile la procedura di correzione di errore materiale promossa d’ufficio innanzi alla Corte di cassazione, in conseguenza del mancato inserimento nel fascicolo processuale del controricorso, perché tale fattispecie è da qualific... Leggi tutto...
USURA SOGGETTIVA: non può essere desunta da mere allegazioni di parte
Sentenza | Tribunale di Monza, Giudice Carlo Albanese | 23.09.2020 | n.1208
Procedimento patrocinato dall’Avv. Riccardo Zingale e dal ctp dott.ssa Silvana Mascellaro dello Studio Mascellaro Fanelli, autrice del commento Con riferimento all’usura c.d. soggettiva, l’approfittamento non può essere desunto, sic et simpliciter, d... Leggi tutto...
MANIPOLAZIONE EURIBOR: danno risarcibile solo se è provato lo scostamento artificioso
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Enrico Astuni | 22.09.2020 | n.3225
È inesatto affermare che Euribor sia frutto di un accordo di cartello, per fissare “direttamente o indirettamente i prezzi” e quindi che la clausola contrattuale che rinvia a tale parametro sia nulla come conseguenza “a valle” dell’intesa restrittiva... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- art. 119 TUB
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari